-
“Poggio gli Angeli” Sangiovese di Toscana IGT 2020
Piacere e alta bevibilità dalla Toscana: Rosso rubino fresco. Al naso piccoli frutti rossi e note di erbe aromatiche. Al palato è deciso e generoso, con una bella acidità da Sangiovese e un finale fruttato e medio-lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso facile da gestire con aromi di amarene, rosmarino, pomodori e foglie. Di medio corpo, con acidità e tannini facili." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992820 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Birba” Rosso Toscana IGT 2020
Bel rosso rubino, note di ciliegia e cioccolato, complesso. Finemente levigato, con tannini setosi e un finale promettente e invitante. La sofisticata Birba viene prodotta in sole 7.000 bottiglie all'anno e ogni anno offre un buon assaggio della prossima annata del Brunello. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992620 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Rosso rubino brillante con un leggero bordo. Bouquet altrettanto luminoso e molto complesso di frutti di bosco, fragole, frutta secca, catrame ed erbe balsamiche. Al palato, una struttura molto attraente e morbida, ancora una volta un bel frutto a bacca rossa nella bevanda, oltre a tracce di ribes nero, mirtillo e liquirizia. Nel finale, lungo e pulito, tracce di legno chiaro ben integrate e una setosità molto attraente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo con riflessi arancioni. Al naso è cupo ma maturo. Tanti frutti di ciliegia succosi e tannini croccanti. Un blockbuster, ma finemente equilibrato." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2018 è ricco e ossessionantemente scuro, con masse di salsa di ciliegie e lamponi che lasciano spazio a dolci fiori di violetta. Il palato è vellutato, con spezie balsamiche e frutti rossi e neri sollevati da una fresca acidità. Lascia un accenno di concentrazione primaria bilanciata da un tocco di agrumi acidi, e termina con tannini morbidi e una forte potenza. È un vino che ha molto da offrire e che ha la capacità di invecchiare a medio termine." Vinous
"Aromi di lamponi freschi, amarene, limoni, noci e bacche di vaniglia. È succoso e saporito, con un corpo medio e tannini cremosi. La frutta piccante si trasforma in cioccolato cremoso. Meravigliosamente bevibile." James Suckling
"Uno stile succoso per l'annata, con aromi di ciliegie, lamponi, fiori, grafite e spezie. Equilibrato e vivace, con un'acidità brillante e tannini raffinati a supporto. Mostra una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 mostra frutti scuri e spezie di rovere e tende verso il lato più potente e voluminoso dello spettro del Brunello. Il vino è aperto e abbordabile. Sul finale, mostra un lato più morbido con tannini levigati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992118 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “La Pieve” DOCG 2018
Naso limpido, relativamente fresco, lucido e profondo con toni di bacche fini, un po' di erbe secche, pepe, note di tabacco, cenere e sfumature floreali. Frutto teso, aspro, fresco e preciso, con acidità evidente e tannini presenti e fini. Al palato è denso e persistente, con tracce di fumo, erbe secche, sale in sottofondo, ottima profondità. Per tutta la sua potenza, stile elegante con una nota di cioccolato amaro, ottimo finale teso e sapido. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi di noccioli di ciliegia, prugne, noce moscata, cedro e un po' di balsamico. È corposo, con acidità piccante e strati di frutta carnosa e speziata accompagnati da tannini sinuosi. Un po' lineare. Finale potente." James Suckling
"Anche il Brunello di Montalcino La Gerla 2018 La Pieve mostra un lato più denso e concentrato, simile al Brunello annata. Direi che questa densità fa addirittura un passo avanti, con una maggiore consistenza e peso percepiti al palato. Questo approccio potente e corposo è accompagnato da ciliegie mature, more, spezie affumicate e cuoio. Sul finale si percepisce un accenno di frutta acida." Wine Advocate
"Profondo e sapido, questo rosso presenta aromi di amarena, mora, eucalipto, rosmarino, ferro e terra. Con tannini decisi, termina con una sensazione di masticabilità e compattezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino La Pieve 2018 emana nel bicchiere frutti maturi di fragola e mirtillo, accompagnati da pietre frantumate e pastiglie di violetta. È morbido e setoso, con una profondità di bacche rosse e nere mature sostenute da un nucleo di acidità vibrante. Il finale è di grande profondità e lunghezza, insieme a tannini classici che sfumano lentamente prugne profumate di lavanda e un pizzico di cacao. Il La Pieve 2018 è un vero incantatore." Vinous
"Materia prima di grande freschezza per questo nuovo gioiello, frutto della visione di Sergio Rossi. Note di prugne rosse al naso, sentori di sottobosco e menta selvatica, rabarbaro sul finale. In bocca è succoso e teso, con tannini succulenti, nel finale tornano le note mentolate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992918 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Rosso rubino brillante con un leggero bordo. Bouquet altrettanto luminoso e molto complesso di frutti di bosco, fragole, frutta secca, catrame ed erbe balsamiche. Al palato, una struttura molto attraente e morbida, ancora una volta un bel frutto a bacca rossa nella bevanda, oltre a tracce di ribes nero, mirtillo e liquirizia. Nel finale, lungo e pulito, tracce di legno chiaro ben integrate e una setosità molto attraente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo con riflessi arancioni. Al naso è cupo ma maturo. Tanti frutti di ciliegia succosi e tannini croccanti. Un blockbuster, ma finemente equilibrato." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2018 è ricco e ossessionantemente scuro, con masse di salsa di ciliegie e lamponi che lasciano spazio a dolci fiori di violetta. Il palato è vellutato, con spezie balsamiche e frutti rossi e neri sollevati da una fresca acidità. Lascia un accenno di concentrazione primaria bilanciata da un tocco di agrumi acidi, e termina con tannini morbidi e una forte potenza. È un vino che ha molto da offrire e che ha la capacità di invecchiare a medio termine." Vinous
"Aromi di lamponi freschi, amarene, limoni, noci e bacche di vaniglia. È succoso e saporito, con un corpo medio e tannini cremosi. La frutta piccante si trasforma in cioccolato cremoso. Meravigliosamente bevibile." James Suckling
"Uno stile succoso per l'annata, con sapori di ciliegia, lampone, fiori, grafite e spezie. Equilibrato e vivace, con un'acidità brillante e tannini raffinati a supporto. Mostra una buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 mostra frutti scuri e spezie di rovere e tende verso il lato più potente e voluminoso dello spettro del Brunello. Il vino è aperto e abbordabile. Il finale mostra un lato più morbido con tannini levigati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992218 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna gli Angeli” Riserva DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, aromi di bacche rosse, legno di cedro e qualche scorza di lime al naso. Corpo forte e teso, tannini dritti e una sottile acidità che gli promettono equilibrio, struttura elegante e lunga vita. SUPERIORE.DE
"Rosso granato intenso e scintillante. Naso molto accattivante, aperto, di mirtilli, more e ciliegie mature, gioco aggraziato, note leggermente resinose in sottofondo. Al palato è morbido, mostra frutti di bosco ben maturi, un po' di tabacco, tannini robusti, un bel gioco tra frutta matura e dolce fusione sul finale." Falstaff
"Un carattere autunnale di tipo sous bois. È un Brunello Riserva straordinariamente soave e morbido, che si distingue dalla massa nonostante il classico carattere di frutta rossa. Un finale lungo e setoso." James Suckling
"Tabacco da pipa, fiori blu, prugna e spezie culinarie scure sono alcuni degli aromi che troverete in questo rosso corposo. Gli aromi si trasmettono al palato, saldamente strutturato, con ciliegia secca, scorza d'arancia e anice stellato. I tannini fini e decisi forniscono la spina dorsale." Wine Enthusiast
"Ecco un rosso del Tusan denso e carnoso che sfoggia subito potenza, struttura e intensità. Il Brunello di Montalcino Riserva gli Angeli 2012 è robusto e profondo grazie a una generosa offerta di frutta scura, spezie e aromi di catrame. La frutta viene accuratamente selezionata per questo vino e le uve vengono fatte fermentare in acciaio. Dopo la fermentazione, il vino passa in grandi botti di rovere di Slavonia per quattro anni. Il finale è morbido ed elastico, con sapori di bacche dolci. Questo vino ha fatto un impressionante salto in avanti in questa annata." Wine Advocate
"Rosso brillante. Sfumature pure e molto incise completano gli aromi e i sapori di fragola-rabarbaro e frutti di bosco al naso e al palato. Denso e succoso, con una bocca concentrata e penetrante, finisce lungo e pulito con una nota molto forte di liquirizia. Il miglior Brunello classico de La Gerla da qualche tempo a questa parte." Ian d’Agata (vinous.com)
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992412 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna gli Angeli” Riserva DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Ecco l'archetipo dell'annata 2015 perfettamente equilibrata a Montalcino: seducente profumo di frutti di bosco, menta, buccia d'arancia e sottobosco. Carnoso nel bicchiere con un nucleo solido e ben proporzionato, vena acida fantasticamente fresca e integrata, il tappeto di frutta si stende pieno di ciliegie e piccoli frutti rossi nel bicchiere. Questi impressionanti aromi primari sono sapientemente circondati da note di cedro, tabacco ed erbe dolci; sorso dopo sorso, l'intero dramma di questo vino eccezionale diventa sempre più presente e lancia inevitabilmente il suo incantesimo. Che la bottiglia non sia mai vuota - e che la disciplina permetta di trattenere qualche bottiglia di questo vino eccezionale per goderne negli anni a venire sulla via della piena fioritura! SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e brillante con bordo granato. Naso molto finemente marcato, di prugne e mirtilli rossi, componenti leggermente resinose, un po' di cardamomo. Al palato, frutta matura e succosa, molta ciliegia, si apre con un tannino fine, robusto e lungo." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2015 è un vino splendido, che non smette di farvi tornare al bicchiere per ammirare il suo seducente spettacolo di ricchi frutti scuri con menta dolce, spezie e una nota di sottobosco floreale. La sua consistenza è fluida, e si appoggia su un nucleo di acidi vibranti, che ravvivano i suoi sapori di amarena e ribes. Si può quasi dimenticare la giovinezza del 2015, perché a volte risulta succoso. Detto questo, la struttura del vino è tale da poterlo conservare per molti anni in cantina. Le note di liquirizia, tabacco ed erbe dolci persistono a lungo su un delicato rivestimento di tannini fini. Oggi può essere pericolosamente delizioso; tuttavia, dopo pochi anni di cantina, mi aspetto che la Riserva Gli Angeli sbocci completamente e offra una finestra di bevuta lunga e aperta." Vinous
"Aromi di cuoio nuovo, di sottobosco e di bacche mature di bosco si fanno strada in primo piano insieme a sentori di violetta e tabacco da pipa. Corposo e saldamente strutturato, il palato offre finezza e sapori concentrati, tra cui lampone schiacciato, marasca, liquirizia e tartufo, incorniciati da tannini ben definiti e levigati." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Riserva gli Angeli 2015 de La Gerla è un vino dalla consistenza morbida e carnosa che mostra un frutto più scuro e profondo (rispetto al Brunello 2016 che ho assaggiato nello stesso periodo). Questo vino fa un'ottima prima impressione, soprattutto grazie a quel senso di tranquillo equilibrio. Man mano che si apre nel bicchiere, noto la bella maturità dell'annata con ciliegia scura e prugna estiva. Nel complesso, questa Riserva ci offre un'espressione accessibile e ricca che si comporterà bene al momento della commercializzazione." Wine Advocate
"Ricco e rotondo, questo è un rosso pieno di sapori di prugna macerata e ciliegia, con accenti di mandorla, cuoio, spezie e terra. Si consolida nel finale, dove riecheggia il frutto vibrante." Wine Spectator
"Bacche e ciliegie dolci con fiori, buccia d'arancia e note di foglie. Anche legno di sandalo e carne. È corposo con tannini masticabili che sono lucidi e belli. Ottimo il finale. È davvero impressionante alla fine. Il migliore in assoluto? Ora è splendido, ma sarà ancora più impressionante tra due o tre anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992415 · 1,5 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna gli Angeli” Riserva DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Grande Riserva da una grande annata! Profumo seducente di frutti di bosco, menta, buccia d'arancia e sottobosco. Carnoso nel bicchiere, con un nucleo solido e ben proporzionato, una vena acida fantasticamente fresca e integrata, il tappeto di frutta si stende pieno di ciliegie e piccoli frutti rossi nel bicchiere. Questi impressionanti aromi primari sono abilmente circondati da note di cedro, tabacco ed erbe dolci. Sorso dopo sorso, l'intero dramma di questo vino eccezionale diventa sempre più presente e inevitabilmente lancia il suo incantesimo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino granato di media densità. Si apre con note di moka, ciliegie scure mature e mirtilli rossi. Al palato prugna matura, chiodi di garofano e cannella, tannino levigato." Falstaff
"Un accenno di pancetta e una ricchezza cupa, come se il frutto fosse in una camicia di forza. Un frutto cremoso che suggerisce l'ingresso di molto rovere nuovo. Il rovere è un po' evidente, ma il frutto è puro e succoso, con una fantastica struttura tannica. Molto lungo, concentrato e succoso, mentre i tannini avvincenti aggiungono fuochi d'artificio tattili." Jancis Robinson
"Questo vino rosso dalla trama fitta mostra note di cioccolato al latte e rovere speziato avvolte da frutti di ciliegia e ribes rosso. Ora è un po' più tranquillo sul finale, ma ha ancora frutta vibrante e lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva gli Angeli La Gerla 2016 è lucido e ben strutturato, con un'abbondante lucentezza setosa all'interno. Il frutto mostra una buona intensità primaria con ciliegia secca e cassis, ma questa Riserva ospita anche alcuni aromi terziari o invecchiati di spezie, cuoio e catrame. Toni terrosi, cola e rose selvatiche si fondono in questo Sangiovese fresco ed elegante. Ci sono alcuni toni di rovere affumicato che sono un po' aggressivi all'inizio, ma in gran parte si attenuano." Wine Advocate
"Aromi invitanti di bacche selvatiche, spezie da forno, cuoio nuovo e salumi vengono alla ribalta. Corposo ed elegantemente strutturato, il palato morbido presenta ciliegia secca, prugna cotta, vaniglia e moca incorniciati da tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"Profumato di ciliegie, bacche e fiori. Di medio corpo, con frutta matura al palato e sfumature di praline, noci e torrone. Ricco e delizioso, rimane intenso e concentrato. Speziato nel finale. Bevibile ora, ma ancora meglio dal 2025." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2016 brilla di notevole profondità, rivelando una miscela di scorze di agrumi speziate ed erbe mentolate che lasciano spazio a un'abbondanza di ciliegie nere, fragole, note di iodio e fumo. La consistenza di questo vino è entusiasmante, vellutata e quasi pesante, grazie al meraviglioso equilibrio tra la sua vibrante acidità, i frutti di bosco aspri e le spezie sapide che si sprigionano al palato. Le note di moka si combinano con l'amarena e la marmellata di mandorle nel finale incredibilmente lungo e classicamente strutturato. In definitiva, il 2016 Gli Angeli è il pacchetto completo. Questa Riserva è un imbottigliamento da un solo vigneto proveniente dal vigneto settentrionale de La Gerla a Montalcino, piantato da Biondi-Santi nel 1968." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992416 · 1,5 l · 150,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente

Sui dolci pendii sotto il paese del vino di Montalcino, Sergio Rossi tira con amore le sue viti da quasi quarant'anni. L'ex direttore di un'agenzia pubblicitaria e proprietario della piccola cantina La Gerla è riuscito ad affermarsi rapidamente nel mondo del vino come produttore riconosciuto di Brunello. Rossi combina sapientemente lo stato dell'arte della tecnologia di cantina con la saggezza di un enologo con i piedi per terra. Prima che la rilevasse e la ristrutturasse nel 1976, la tenuta, che si trova a 320 metri sul livello del mare e si estende per ben 28 ettari, con il significativo nome di "Colombaia" (Tedesco: "Colombaia") apparteneva alla famiglia Biondi Santi, a sua volta nota per i migliori Brunelli.
La piccola cantina dispone di poco meno di dodici ettari di vigneto. I vigneti sono situati nei pressi di Canalicchio, a nord-est, e di Castelnuovo dell'Aquila, a nord-est.'Abate a sud-est. Rossi è supportato nel suo lavoro quotidiano da un team di prim'ordine. L'enologo Vittorio Fiore, ad esempio, è stato con lui fin dall'inizio come amico. Alberto Passeri supervisiona i vigneti come agronomo e funge anche da direttore della tenuta. I vini prodotti a La Gerla non solo vengono regolarmente premiati da guide enologiche e riviste specializzate, ma godono anche di un'ottima considerazione in enoteche e ristoranti.
L'azienda toscana dispone di tre cantine, due delle quali dedicate all'invecchiamento dei vini nobili. La cantina sotterranea principale, con condizioni ottimali di temperatura e umidità, si trova in un'imponente torre risalente al XV secolo. Tra le altre cose, contiene le bottiglie più pregiate della prima annata di produzione del 1978 e ospita la biblioteca del vino. Una nuova cantina, in parte interrata, contiene grandi botti di rovere da 50 e 100 ettolitri (hl) di volume. Lì, in circa 50 barrique (Allier e Vosges), la Birba supertuscan invecchia. Nella moderna cantina a temperatura controllata riservata alla vinificazione, ci sono serbatoi in acciaio inox con una capacità di 1.700 hl. Le aree di stoccaggio, etichettatura e imbottigliamento si trovano nelle immediate vicinanze. SUPERIORE.DE
“La Gerla è una delle aziende storiche di Montalcino e possiede vigneti in diverse zone della regione.” Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1976
- Proprietario: Sergio Rossi
- Enologo: Vittorio Fiore
- Produzione annuale: circa 80.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 12 ettari
- Coltivazione convenzionale