-
“Serra del Conte” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC 2022
Classico Serra del Conte: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo fresco-fruttato, gusto delicato e speziato con una bella struttura equilibrata. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010522 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Macrina” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC 2022
Giallo paglierino intenso con bordo chiaro. Naso fine di fiori e melone bianco. Macrina, fragrante ed equilibrato con il suo aroma minerale-salato e note di pietra focaia, è di irresistibile freschezza, lunghezza e succosità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010722 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piancarda” Rosso Conero DOC 2020
Il Rosso Piancarda è intensamente speziato e profumato, con ciliegie e lamponi medicinali integrati da rose polverose e note di cedro dolce. Al palato, il Piancarda passa allo spettro speziato. Salato e pieno di mineralità, mostra frutti rossi speziati, un accenno di prugna e un'acidità vivace che mantiene l'espressione fresca. I tannini persistono fino al finale, mentre le note di agrumi acidi e frutti di bosco svaniscono lentamente. SUPERIORE.DE
"Il Rosso Conero Piancarda 2020, un Montepulciano varietale, si solleva dal bicchiere con un mix polveroso di rose secche, ribes rosso e note di nettarina che formano un bouquet davvero invitante. È setoso ed elegante, quasi cremoso al tatto, ma elevato e dai toni freddi, con bacche selvatiche dal tocco minerale e un tocco salato che aggiunge una sensazione sapida verso la fine. Il 2020 lascia un rivestimento di tannini fini, mentre i fiori interni si inarcano sul palato e una patina di mineralità svanisce lentamente. L'annata calda ha conferito un carattere più soave, ma la struttura e l'acidità della Piancarda sono ben bilanciate e dovrebbero favorire una conservazione a medio termine. Lasciate qualche bottiglia in cantina; mi ringrazierete più tardi. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11012320 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Charmat Spumante brut
Lo Spumante, di colore giallo oro chiaro, profuma di mimosa, nespola e mandorla. Al palato è splendidamente rotondo ed equilibrato, con una buona acidità, pulito e di lodevole persistenza. Ottimo rapporto qualità/prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11011100 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serra Fiorese” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2019
Bouquet elegante e aromaticamente versatile di mandorle, frutta brillante e toni agrumati, assolutamente coerente, complesso e stilisticamente chiaro al palato. Una rara e nobile Riserva di altissima qualità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 11 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010119 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Podium” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2020
Il Verdicchio Podium ha una forte personalità con la sua fragranza di agrumi, fiori di ginestra e tiglio, frutti tropicali e mandorla. Il gusto è perfettamente equilibrato e dinamico nelle sue diverse componenti, speziato e di insuperabile armonia il finale. SUPERIORE.DE
"Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Podium 2020 si presenta all'inizio in modo giovanile e timido, con una florealità polverosa e note di cardamomo nel bicchiere. Girando si scoprono sfumature di salvia e rosmarino, zenzero e note di pietre affumicate, ma il frutto, tendente all'albicocca, è ancora piuttosto timido. Oggi colpisce di più al palato, con uno stile profondamente sapido e minerale, con una nota erbacea e di melone acido che lo collocano saldamente nello spettro dei frutti verdi, il tutto brillantemente compensato da una satura sensazione salina. Il palato si lascia andare a una tensione speziata; il 2020 termina in modo strutturato, lasciando le guance gonfie e l'acquolina in bocca grazie a una botta di acidità che arriva tardi. Ci vorrà del tempo per mostrare il meglio di sé, ma sarà tempo ben speso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010320 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grosso Agontano” Rosso Conero Riserva DOCG 2019
Il Conero Riserva Grosso Agontano esce dal bicchiere scuro, floreale e terroso, con note di sottobosco e tabacco che sfumano in more e ghiaia. La sua consistenza vellutata porta a una presentazione raffinata di frutti rossi e neri sostenuti da fresche note erbacee, mentre i tannini fini si saturano lentamente verso la fine. Il finale è lungo, di struttura giovanile e con una piacevole dolcezza interna, mentre le sfumature di mandarino e amarena persistono sotto una nota di fiori di violetta. SUPERIORE.DE
"Rosso porpora ricco e scuro. Bouquet pronunciato con note di cioccolato fondente, mora e un pizzico di catrame. Morbido e rotondo al palato, si distende comodamente, con tannino deciso, nota di rovere presente, che si sovrappone ancora un po'." Falstaff
"Le graziose tonalità di viola e lavanda lasciano il posto a more muschiate e a note di gesso screpolato quando il Rosso Conero Riserva Agontano 2019 si apre nel bicchiere. Questa bellezza dai toni freddi mostra la sua mineralità in anticipo, mentre le texture setose guadagnano presa attraverso un mix di frutti di bosco aspri e acidità stimolante. Il 2019 si chiude con tensione e tannini appiccicosi, ma è pieno di energia. L'Agontano è un Montepulciano al 100% affinato in barrique di secondo passaggio. È una bellissima espressione della varietà, che avrà bisogno di una breve permanenza in cantina per mostrarsi al meglio." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 3,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11012219 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Spumante Rosé 2013 VSQ brut
Lo spumante d'annata di Garofoli in rosato radioso si apre con un bouquet sorprendentemente complesso in cui una fine nota di lievito è circondata da frutti di bosco, cassis e lampone secco. Il perlage è cremoso, il vino scivola dolcemente sul palato. Delicato e potente allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2011 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,38 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 10,50 g/l
- Solfiti: 22 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11012413 · 0,75 l · 23,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Spumante Millesimato 2016 pas dosé · in confezione regalo
Elegante Metodo Classico senza dosaggio, secco e molto vinoso, con aromi di mela, pera, noce e mandorla. Corpo pieno, bel frutto, delizioso e lungo. Un compagno ideale e puristico per piatti mediterranei leggeri. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 72 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11011216 · 0,75 l · 36,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Gli esperti di vino la considerano un gioiello tra le cantine marchigiane: la cantina Garofoli, ricca di tradizione e magnificamente ristrutturata. Dopo che Antonio Garofoli aveva già prodotto e venduto vini regionali nel 1871, il figlio continuò il suo lavoro, rilevò e ampliò le attività del padre e infine fondò la casa vinicola Gioacchino Garofoli nel 1901 vicino a Loreto, il secondo luogo di pellegrinaggio più importante d'Italia dopo la Basilica di San Pietro a Roma. Dopo la seconda guerra mondiale, i figli di Gioacchino, Franco e Dante, trasformarono l'attività in un'azienda che conobbe un notevole sviluppo a partire dagli anni Cinquanta. Oggi l'azienda è gestita dai fratelli Carlo e Gianfranco Garofoli. Mentre uno è responsabile della produzione come enologo, l'altro si occupa delle questioni economiche. Gianfranco è anche presidente del consorzio Istituto Marchigiano di Tutela Vini. In alcune aree, il duo dirigenziale è supportato da Beatrice, Gianluca e Caterina, già alla quinta generazione. Gianluca, ad esempio, oggi viaggia in tutto il mondo per presentare i vini pregiati della famiglia.
La cantina Garofoli è diventata sinonimo di alta qualità con prodotti di punta affidabili e presenti in tutti i mercati più importanti. Il variegato assortimento di vini dalla forte personalità e stilisticamente precisi è composto da vini spumanti e dolci, ma soprattutto da meravigliose variazioni di Verdiccio. La maggior parte dei vini di prezzo moderato sono prodotti con uva Verdicchio. I vini, da anni elogiati dalla critica, sono prodotti nella cantina di Serra de' Conti. Anche il vitigno Montepulciano è molto importante. Le uve sono coltivate sui terreni calcarei della DOC Rosso Conero e lavorate nella tenuta di Castelfidardo, che è anche il centro commerciale e amministrativo dell'azienda. Ma anche il Sangiovese, la Malvasia, il Trebbiano o il Bianchello fanno parte del portafoglio viticolo.
Le uve della società per azioni Garofoli, situata a pochi passi dal mare Adriatico, provengono da quattro vigneti di proprietà, ma vengono anche acquistate da viticoltori vincolati da contratto che da anni forniscono la materia prima. Per preservare e sviluppare gli aromi primari e secondari, i vini bianchi vengono conservati in vasche interrate o in contenitori di acciaio inox raffreddati. I vini rossi sono invecchiati in botti di Slavonia da 30 a 40 ettolitri o in barrique di rovere francese da 225 litri. Per la produzione degli spumanti metodo Charmat e dei vini frizzanti vengono utilizzati serbatoi in acciaio inox con controllo della temperatura, che consentono una fermentazione secondaria più lunga e quindi gocce frizzanti di pronunciata finezza. SUPERIORE.DE
"La forza di Carlo e Gianfranco Garofoli sta in una gamma completa di vini di punta che esprimono le migliori caratteristiche regionali con più etichette. Insieme hanno portato la loro cantina ai massimi livelli della sua storia". Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1901
- Proprietari: Gianfranco e Carlo Garofoli
- Enologo: Carlo Garofoli
- Produzione annuale: circa 2.000.000 di bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 50 ettari
- Coltivazione convenzionale