-
“del Pompiere” Sauvignon Venezia Giulia IGT 2021
Mario Schiopetto nasce nel 1930, cresce nell'Osteria ai Pompieri di famiglia e fa le prime esperienze professionali come pompiere e poi come camionista. Nel 1963, guidato solo dal gusto e dall'amore per il vino, inizia a dedicarsi alla produzione di vino nell'azienda agricola dei genitori e produce il primo Tocai in purezza nel 1965. L'etichetta storica dell'epoca riportava il disegno della sua autopompa, che utilizzava anche per consegnare il vino ai clienti. Con l'annata 2019, la cantina ha ricordato queste radici storiche e ha ripreso il simpatico disegno su parte delle etichette dei suoi vini.
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Bouquet fine e non troppo forte di frutti esotici, un po' di uva spina e note di fiori bianchi. Ottimo equilibrio al palato, buon volume, bevibile e con una bella tensione tra note fruttate verdi e speziate fini. Un Sauvignon molto armonioso che non si distingue per opulenza e schiettezza, ma per eleganza e finezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4-6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02071421 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“del Pompiere” Pinot Grigio Friuli DOC 2021
Mario Schiopetto nasce nel 1930, cresce nell'Osteria ai Pompieri di famiglia e fa le prime esperienze professionali come pompiere e poi come camionista. Nel 1963, guidato solo dal gusto e dall'amore per il vino, inizia a dedicarsi alla produzione di vino nell'azienda agricola dei genitori e produce il primo Tocai in purezza nel 1965. L'etichetta storica dell'epoca riportava il disegno della sua autopompa, che utilizzava anche per consegnare il vino ai clienti. Con l'annata 2019, la cantina ha ricordato queste radici storiche e ha ripreso il simpatico disegno su parte delle etichette dei suoi vini.
Pinot grigio friulano con mela verde e fiori d'arancio, un accenno di pietre bagnate e coriandolo al naso. Al palato è di medio corpo e meravigliosamente fresco nel finale. Accattivante e sofisticato. SUPERIORE.DE
"Un Pinot Grigio fresco e denso, con limoni e mango essiccati e mele cotte. Di medio corpo, con una consistenza compatta e cremosa al palato e tanta frutta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,36 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070821 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“del Pompiere” Friulano Friuli DOC 2021
Mario Schiopetto nasce nel 1930, cresce nell'Osteria ai Pompieri di famiglia e fa le prime esperienze professionali come pompiere e poi come camionista. Nel 1963, guidato solo dal gusto e dall'amore per il vino, inizia a dedicarsi alla produzione di vino nell'azienda agricola dei genitori e produce il primo Tocai in purezza nel 1965. L'etichetta storica dell'epoca riportava il disegno della sua autopompa, che utilizzava anche per consegnare il vino ai clienti. Con l'annata 2019, la cantina ha ricordato queste radici storiche e ha ripreso il simpatico disegno su parte delle etichette dei suoi vini.
Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati. Profumo fresco di frutto della passione e fiori di campo. Al palato è fresco ed elegante, succoso con una fine nota di mandorle verdi e frutti gialli, acidità ben integrata, finale medio-lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4-6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,35 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02071321 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“del Pompiere” Pinot Grigio Friuli DOC 2022
Mario Schiopetto nasce nel 1930, cresce nell'Osteria ai Pompieri di famiglia e fa le prime esperienze professionali come pompiere e poi come camionista. Nel 1963, guidato solo dal gusto e dall'amore per il vino, inizia a dedicarsi alla produzione di vino nell'azienda agricola dei genitori e produce il primo Tocai in purezza nel 1965. L'etichetta storica dell'epoca riportava il disegno della sua autopompa, che utilizzava anche per consegnare il vino ai clienti. Con l'annata 2019, la cantina ha ricordato queste radici storiche e ha ripreso il simpatico disegno su parte delle etichette dei suoi vini.
Attraente Pinot grigio friulano con mela verde e fiori d'arancio, un accenno di pietre bagnate e coriandolo al naso. Piacevolmente di medio corpo al palato e meravigliosamente fresco nel finale. Accattivante e sofisticato. SUPERIORE.DE
"Al naso, mele a fette, midollo di limone, fiori di orchidea e pietre frantumate. Un accenno di pepe bianco. Di medio corpo, fresco, salato e leggermente fenolico. Pulito e fresco. Molto attraente e accessibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,45 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070822 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“del Pompiere” Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT 2022
Mario Schiopetto nasce nel 1930, cresce nell'Osteria ai Pompieri di famiglia e fa le prime esperienze professionali come pompiere e poi come camionista. Nel 1963, guidato solo dal gusto e dall'amore per il vino, inizia a dedicarsi alla produzione di vino nell'azienda agricola dei genitori e produce il primo Tocai in purezza nel 1965. L'etichetta storica dell'epoca riportava il disegno della sua autopompa, che utilizzava anche per consegnare il vino ai clienti. Con l'annata 2019, la cantina ha ricordato queste radici storiche e ha ripreso il simpatico disegno su parte delle etichette dei suoi vini.
La Ribolla Gialla porta nel bicchiere una bella nota esotica con note di limone, miele, fiori d'arancio e melone. Corposo e succoso, chiaro e puro. Viene quasi voglia di dire: una grande (grande) crescita. SUPERIORE.DE
"Naso minerale attraente con prezzemolo, erbe aromatiche, lime e mele verdi. Al palato è di medio corpo con un nucleo secco e minerale, mostra una buona sostanza e un finale lungo ma sottile e minerale. Sobrio, preciso e di stile gastronomico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,36 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070922 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“del Pompiere” Merlot Venezia-Giulia IGT 2021
Mario Schiopetto nasce nel 1930, cresce nell'Osteria ai Pompieri di famiglia e fa le prime esperienze professionali come pompiere e poi come camionista. Nel 1963, guidato solo dal gusto e dall'amore per il vino, inizia a dedicarsi alla produzione di vino nell'azienda agricola dei genitori e produce il primo Tocai in purezza nel 1965. L'etichetta storica dell'epoca riportava il disegno della sua autopompa, che utilizzava anche per consegnare il vino ai clienti. Con l'annata 2019, la cantina ha ricordato queste radici storiche e ha ripreso il simpatico disegno su parte delle etichette dei suoi vini.
Merlot dal colore granato-violaceo con un caldo profumo di prugne croccanti e more mature, oltre a sfumature terrose e una nota di chiodi di garofano. Al palato è snello ma corposo, con tutti i componenti meravigliosamente armonizzati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02072521 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“del Pompiere” Blanc des Rosis Venezia Giulia IGT 2021
Mario Schiopetto nasce nel 1930, cresce nell'Osteria ai Pompieri di famiglia e fa le prime esperienze professionali come pompiere e poi come camionista. Nel 1963, guidato solo dal gusto e dall'amore per il vino, inizia a dedicarsi alla produzione di vino nell'azienda agricola dei genitori e produce il primo Tocai in purezza nel 1965. L'etichetta storica dell'epoca riportava il disegno della sua autopompa, che utilizzava anche per consegnare il vino ai clienti. Con l'annata 2019, la cantina ha ricordato queste radici storiche e ha ripreso il simpatico disegno su parte delle etichette dei suoi vini.
Un classico di Schiopetto, prodotto dal 1986. Giallo pallido con riflessi verdognoli. Fruttato giallo al naso con una sottile nota floreale ed erbacea, che si ritrova anche al palato. Plurimo, minerale e fresco, il Blanc des Rosis presenta la famosa identità varietale della regione ed è il classico per eccellenza non solo della cantina. Elegante e pieno, scivola in un finale impressionante, aumentando in profondità e cremosità con la maturazione in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Friulano, Sauvignon Bianco, Pinot Bianco e Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8-11 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,92 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070321 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco Collio DOC 2020
Giallo paglierino chiaro e brillante. Aromi eleganti di uva spina, fumo e limone seguiti da un corpo pieno con potenti sfumature fruttate e minerali, molto equilibrato e inconfondibilmente di alta classe. SUPERIORE.DE
"Aromi molto potenti di litchi, lime e uva spina si susseguono in un corpo medio con una consistenza cremosa. Un sacco di carattere sauvignon blanc qui. Finale fresco." James Suckling
"Sebbene sia pungentemente profumato e speziato, il Sauvignon 2020 si colora di eleganza e raffinatezza. Mele verdi, melone, camomilla dolce e fumo formano il suo affascinante bouquet. È setoso, ma sollevato, e piuttosto sapido, con un nucleo minerale salato e acidi zuccherini che ravvivano i frutti di frutteto e gli agrumi aspri che vi si trovano. Per tutta la sua profondità, il 2020 si muove con leggerezza, sembra aleggiare sul palato, ma si esaurisce con una concentrazione di olio di limone e zenzero che persiste. Francamente, è difficile mettere giù questo bicchiere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 7 a 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,10 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: piatti a base di verdure, zuppe di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070120 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Friulano Collio DOC 2021
Friulano minerale e delicato, al naso pompelmo, pesca, pepe bianco, fichi e banane. Poi profondo e complesso al palato con altri appetitosi sapori di frutta tropicale, albicocche e nocciole. Molto lungo e con il suo swing salino ottimo come ogni anno! SUPERIORE.DE
"A volte si sente un profumo "bello" e questa è una di quelle volte. Gli aromi di pesca bianca, albicocca e mela Fuji danzano nel bicchiere. Sentori di pietra di fiume bagnata e di erbe fresche fanno capolino dopo l'apertura del vino. Al palato, il vino si concentra su frutti a nocciolo perfettamente maturi, fiori di campo e rocce frantumate. L'acidità equilibrata mantiene il vino in movimento ad ogni sorso." Wine Enthusiast
"Il Friulano 2021 è giovane e sobrio, con un bel bouquet che mescola la scorza di limone con sfumature di menta e sassi tritati. Al palato si presenta con un mix di acidi agrumati e minerali salati, mentre un nucleo di melone tropicale si evolve verso la fine. Il 2021 termina con una nota più delicata, ma lunga, con una bella nota floreale interna che continua a persistere. C'è un bellissimo equilibrio e una potenza di fondo che garantiranno una bella maturazione in bottiglia. Il meglio deve ancora venire." Vinous
"Pesche bianche e mele cotte con sfumature di pietra focaia e fiammiferi. Anche alcuni trucioli di ferro. Corposo, ma compatto, teso e fresco. Molto minerale, con sfumature di pesca secca, agrumi e minerali e un finale brillante. Molto solido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070421 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Bianco Collio DOC 2021
Pinot bianco ben equilibrato con un bel profumo di gelsomino, mela secca e spezie. Frutto espressivo nel bicchiere, vivace, succoso, molto lucido con una notevole lunghezza e freschezza minerale. SUPERIORE.DE
"Questo vino minerale e concentrato evidenzia la bellezza della regione del Collio. La Ponca, il nome locale del terreno del Collio, è un conglomerato di argilla e arenaria gessosa, che questo vino mette in risalto. La prima nota di Ponca conduce a mele mature e fiori bianchi. Stratificato e strutturato, il palato presenta una cremosità bilanciata da un'acidità brillante. È un vino che mette in risalto il suolo di questo luogo speciale." Wine Enthusiast
"La densità e la profondità sono davvero impressionanti per un pinot bianco, con fiori bianchi freschi, mele secche, limoni e pere. È corposo, ma fresco e vivace al palato. Nel finale, sfumature sassose e minerali." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 7 a 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,48 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070621 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio Collio DOC 2021
Il Pinot Grigio di Schiopetto seduce con una miscela sfumata di mele gialle, fiori primaverili e fumo dolce. All'ingresso è morbido, con un'eco di agrumi verdi e minerali salati che aggiungono emozione, mentre note vivaci di pera e fiori interni si sviluppano verso il finale. Finisce con una piacevole dolcezza interna, mentre un accenno di spezie e zenzero permane. Questa bellezza discreta è piena di carattere. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Grigio 2021 è elegante e raffinato, con un bouquet brillante di fiori bianchi, olio di limone e pietra bagnata. È morbido e rotondo, con un'equilibrata dolcezza interna che compensa gli agrumi del frutteto. Si pulisce magnificamente, lasciando una macchia minerale e sentori di lime candito. È un Pinot Grigio fantastico che si beve benissimo, ma che potrebbe tranquillamente eccellere con una cantina a breve termine." Vinous
"Le mele cotte, i minerali e i fiori bianchi sono così invitanti. Anche le pietre frantumate. È corposo, con strati di frutta e un finale croccante e luminoso. Molta mineralità e profondità nel finale. Strutturato e fenolico, ma così ben integrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Abbinamenti: pesce spada
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070221 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco Collio DOC 2021
Giallo paglierino brillante. Aromi eleganti di uva spina, fumo, pietra focaia e limone seguiti da un corpo pieno con potenti sfumature fruttate e minerali, molto equilibrato, piccante e inconfondibilmente di alta classe. SUPERIORE.DE
"Il Sauvignon 2021 è decisamente sapido e intenso, con note di rosmarino, foglie di pomodoro e scorze di pompelmo compensate da un soffio di fumo bianco. Al palato è morbido e rotondo, ma con un'acidità vivace che aggiunge una sensazione di energia, mentre i sentori di agrumi aspri intensificano ulteriormente i frutti di frutteto e i toni erbacei interni. Il 2021 termina con una grande tensione minerale, lasciando le guance gonfie di sale e sfumando le sfumature di melone acido." Vinous
"Limone a fette, lime, pera e melone verde. Corposo e molto varietale, con note di erba, minerali e frutta tropicale. Tuttavia, il palato è strutturato, con una tensione fenolica che percorre tutta la lunghezza del vino. Lunghissimo e teso. Continua e continua." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 7 a 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,31 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: piatti a base di verdure, zuppe di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070121 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rivarossa” Rosso Venezia Giulia IGT 2019
Rosso rubino intenso. Aromi e sapori vivaci, freschi e sapidi di mirtilli, pietra focaia, caffè ed erbe fresche. Lungo e pulito, con tannini morbidi e un'ottima chiarezza sul finale. Un vino bellissimo, molto raffinato, con un appeal precoce ma anche una concentrazione e una complessità da zampe di velluto. SUPERIORE.DE
"Lampone, cespuglio di ribes rosso e corteccia al naso. Anche un po' di matita di piombo. Corposo, ma non invadente, con tannini lineari e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Molto solido e strutturato, ma con una certa apertura nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02072119 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Malvasia Bianco Collio DOC 2021
La Malvasia di Schiopetto seduce con aromi stratificati di mela schiacciata, spezie, fumo, mandorle grezze e fiori bianchi. Ha una consistenza setosa e riveste il palato con fragranti ondate di melone maturo e frutti di bosco ravvivati da una vivace acidità. Offre un'allettante interazione di sapori salati e dolci e ha un finale lungo ma incredibilmente fresco. Questo vino è semplicemente stupefacente, ma è ancora giovane e chiuso come lo è oggi. È necessario avere pazienza per sperimentarne il pieno effetto. SUPERIORE.DE
"Molte fette di ananas e pesca con qualche albicocca. Anche litchi. Di corpo medio-pieno, con una consistenza cremosa e un finale lungo e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 7 a 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,05 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070721 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rivarossa” Venezia-Giulia IGT 2016 · MAGNUM
Profumi di frutti rossi, grafite ed erbe. Morbido e sensuale al palato, meravigliosamente equilibrato e pieno di grazia. SUPERIORE.DE
"Viola inchiostro. Al naso ribes nero maturo, leggero fumo, sfumature carnose, tabacco nel retrogusto, invitante. Nobile e fine nella beva, si espande ampiamente con un tannino vellutato e ben intrecciato, speziato-vegetale, finale teso con molta pressione." Falstaff
"Un bel rosso che offre bacche scure, cioccolato e cedro. Di corpo medio-pieno, con tannini rotondi e masticabili. Profondità e carattere incantevoli." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02073016 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Rivarossa” Rosso Venezia Giulia IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso. Aromi e sapori vivaci, freschi e sapidi di mirtilli, pietra focaia, caffè ed erbe fresche. Lungo e pulito, con tannini morbidi e un'ottima chiarezza sul finale. Un vino bellissimo, molto raffinato, con un appeal precoce ma anche una concentrazione e una complessità da zampe di velluto. SUPERIORE.DE
"Una delicata miscela di salvia affumicata, mirtilli selvatici, gesso spaccato e viole secche rende il Rivarossa 2018 un piacere totale da gustare. È setoso e dai toni freddi, con una dolcezza interna equilibrata che compensa i suoi frutti di bosco aspri, mentre i toni erbacei pepati si accumulano verso la fine. Il Rivarossa si affloscia strutturato con tannini spigolosi che pizzicano le guance, mentre una nota di liquirizia nera indugia a lungo. Qui c'è molto sotto la superficie, ma ci vorranno diversi anni prima che il 2018 si metta completamente a fuoco." Vinous
"Belle more, violette e mirtilli con note di cioccolato fondente. Corpo medio-pieno con tannini cremosi e levigati e un finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02072618 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Mario Schiopetto” Friulano Collio DOC 2021
"M" sta per Mario Schiopetto. Questo è il vino che i figli hanno dedicato al padre per anni ed è l'indiscusso fiore all'occhiello bianco dell'azienda. Questo eccezionale Friulano con un pizzico di Riesling seduce con eleganti aromi di fiori bianchi, un po' di fumo e frutta vivace. Genialmente equilibrato, fresco, di notevole lunghezza e con un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Pesca secca, mango e pera con un po' di melone. Anche la pietra focaia. Corposo, stretto e concentrato al centro del palato, con densità ed energia allo stesso tempo. Pera speziata e fiammiferi nel finale. Molto complesso e completo. Da viti di 60 anni in un'unica parcella del Collio." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Friulano, 5% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070521 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Amrità" Bianco Friuli DOC 2021
"A", come viene chiamato in cantina, rappresenta il vertice qualitativo dello Schiopetto. Questo vino è ottenuto da uve Chardonnay e da una piccola parte di Friulano, che provengono da uno storico vigneto singolo della cantina nei Colli Orientali e raggiungono un'espressione unica. Perfetta sintesi tra l'espressività dello Chardonnay e la complessità aromatica del Friulano, questo vino bianco mostra la quintessenza e la piena personalità del territorio friulano ed è dedicato a Mario Schiopetto. SUPERIORE.DE
"Questo è uno chardonnay molto serio con aromi sottili di torta di mele, pietra focaia e cagliata di limone. Si trattiene, ma ti attira con ogni profumo. Corposo, con densità ed energia e un sacco di sapori, eppure è asciutto e vivace alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Chardonnay, 15% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02071521 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente

L'azienda Schiopetto è una delle più antiche cantine del Collio, che comprende vigneti terrazzati tra le città di Gorizia e Cividale con una superficie vitata di circa 1.600 ettari. Il fondatore e omonimo Mario Schiopetto, morto all'età di 72 anni, è anche definito il pioniere della viticoltura friulana, perché è diventato rapidamente un importante pilastro dell'industria vinicola locale e lo è rimasto fino ad oggi. Nel frattempo, la cantina situata sulle dolci colline di Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia, è di proprietà del Dottore Emilio Rotolo, che possiede anche la cantina Volpe Pasini. Emilio Rotolo ha affidato la gestione al figlio Alessandro, che è assistito dall'esperto Lorenzo Landi come consulente enologico. In cantina, il figlio di Mario Schiopetto, Giorgio, in qualità di enologo e agronomo, e Mauro Simeoni continuano con convincente passione il lavoro del glorioso fondatore dell'azienda, sempre animato da grande curiosità.
Mario Schiopetto è considerato l'iniziatore della rivoluzione della qualità nel settore dei vini bianchi friulani. 30 ettari di vigneti sono situati nei fertili terreni intorno alla sede dell'azienda - l'antico palazzo arcivescovile di Capriva del Friuli - e un po' più a est nel sito del Podere dei Blumeri, acquisito in seguito, sulle colline di Rosazzo, nella regione vinicola dei Colli Orientali.
Ecco alcuni punti chiave storici, senza i quali sarebbe difficile spiegare l'eccezionale posizione dell'azienda oggi: All'inizio degli anni '60, Mario Schiopetto decise di vinificare i suoi vini con una fermentazione termocontrollata. A partire dal 1971, il viticoltore è stato uno dei primi nella regione a non aggiungere zolfo al mosto. All'inizio degli anni Novanta viene inaugurata una nuova cantina con tecnologia all'avanguardia, in parte scavata nel vigneto. È stato anche Mario Schiopetto a introdurre un concetto di orticoltura negli appezzamenti friulani, avendo precedentemente fatto esaminare la sua proprietà da esperti pratici della vite. L'azienda ha preso una decisione particolarmente fortunata nel 2007, quando ha assemblato lo Chardonnay dei Colli Orientali del Friuli con le uve Friulano del Collio, dando vita al Mario Schiopetto Bianco.
I vini della Tenuta Schiopetto vengono immessi sul mercato non prima di un anno e mezzo dalla vendemmia. I migliori vini bianchi sono impeccabili nel bouquet, hanno regolarmente un livello uniformemente alto e sono anche in grado di invecchiare. SUPERIORE.DE
"Mario Schiopetto non è solo un nome o un marchio. È il Friuli viticolo. Una garanzia di qualità assoluta. Viaggiatore di professione, ha visitato le migliori cantine d'Europa e ha unito la tecnologia tedesca alla finezza francese al servizio del Collio". Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1965
- Proprietario: Dott. Emilio Rotolo
- Enologi: Giorgio Schiopetto e Mauro Simeoni
- Produzione annuale: circa 200.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Coltivazione convenzionale