-
“Rubio” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Rosso rubino brillante. Bouquet intenso di piccoli frutti rossi, ciliegie e una componente di viola e spezie. In bocca è caldo e pieno, con frutti di bosco, ciliegie, affiancati da una solida struttura tannica. Il finale è morbido e lungo, di medio corpo e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Ciliegie vibranti, timo ed erbe arrostite al naso sono seguite da un palato di medio corpo pieno di succose ciliegie rosse. Al palato è deciso e di grana fine, con molte prugne e frutti di bosco. Puro e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pecorino, tagliere di salumi
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29152420 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2015
Rosso rubino medio-chiaro e brillante. Ciliegie scure e succose, petali di rosa, erbe speziate, menta e fiori di campo. Un vino con profondità, tannini setosi e un finale rotondo e morbido che delizierà gli amanti del Brunello fruttato. L'edizione 2015 è un ottimo esempio di armonia ed espressione, di grande successo! SUPERIORE.DE
"Granato rubino lucido e ricco. Naso intenso e denso con aromi di lamponi maturi, liquirizia e prugne. Mostra un tannino fine con mordente deciso, frutta fine, pressione decisa sul finale, chiaro e diretto." Falstaff
"Uno stile più delicato di molti 2015, questo vino mostra sapori di ciliegia, fragola, minerali e tabacco. Aumenta di peso mentre la solida matrice di tannini si afferma sul finale vivace. Da consumarsi preferibilmente dal 2022 al 2038." Wine Spectator
"Riconoscibile dall'etichetta rossa a forma di scudo, il Brunello di Montalcino Poggio San Polo 2015 è un'espressione scura e ben concentrata di Sangiovese. Questo vino mostra la proverbiale carne sulle ossa con una ricca ciliegia e cassis, sostenuta da cola, terra e legno di balsamo. Il bouquet cresce di intensità man mano che il vino si scalda nel bicchiere. I tannini sono ben integrati nella profondità e nella lunghezza della bocca. Questo Brunello ha bisogno di qualche anno in più per crescere e ammorbidirsi." Wine Advocate
"La frutta rossa matura è così espressiva e floreale, con petali di rosa essiccati, ibisco, papaveri, fragole secche e lamponi. Al palato cade verso l'interno, compresso e accattivante, raccogliendo man mano fili di tannini ruvidi e infilandoli in un nucleo centrale di sapore e consistenza dal pugno di ferro. Da bere a partire dal 2025." James Suckling
"Gli aromi di frutti di bosco, canfora, tabacco e cacao riempiono il bicchiere. Morbido, succoso e delizioso, il palato corposo offre amarena matura, composta di lamponi e liquirizia, mentre i tannini fini e solidi offrono sostegno. La fresca acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152115 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Il Poggio San Polo Brunello 2016 è una selezione delle migliori uve provenienti dai diversi siti viticoli dell'azienda. Si apre in modo molto coinvolgente con frutta scura, molta amarena e prugna scura, ottimamente arrotondata da una fine speziatura balsamica a base di erbe e note di pepe bianco. Al palato, la consistenza è quasi perfetta, con una morbidezza e una setosità rinfrescate da un'acidità da Sangiovese ben proporzionata e raffinata. Bacche scure, lungo, profondo e con un finale notevole e leggermente minerale. SUPERIORE.DE
"Suona in modo seducente di frutti di bosco e note balsamiche; combina la lucentezza con il carattere subliminale, con un finale perfetto". Piace per il suo stile estremamente eloquente." Vinum
"Nobile rosso rubino brillante. Si presenta al naso con sfumature di mirtilli maturi, lamponi, leggero tono di pepe, nel riverbero la mora esce di nuovo. In bocca è lucido e succoso, si apre a bacche rosse e cereali, si estende su un arco fine, con un finale succoso-salato." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino San Polo 2016 presenta frutti scuri, ciliegia, spezie, toni di rovere integrati ed erbe balsamiche. Si tratta di un Sangiovese rotondo e dalla consistenza leggera, con un finale lungo e lucido. In effetti, la bocca offre più in termini di lunghezza e persistenza che di densità o ricchezza. Offre una disposizione setosa, quasi lucida, colorata da lamponi secchi, ciliegie selvatiche e fiori blu. Questo vino rappresenta una selezione dei migliori frutti provenienti dalle varie parcelle coltivate da questa azienda." Wine Advocate
"Iniziando con aromi terrosi e sapidi, questo rosso mostra fugaci sapori di ribes nero e lampone, prima di riassestarsi su note di terra, ferro e ginepro. Tannini solidi e polverosi sorvegliano il finale." Wine Spectator
"Aromi di sottobosco, petali di rosa, cuoio nuovo e menta selvatica caratterizzano il naso. Il palato sapido ed elegantemente strutturato mostra ciliegia rossa matura, composta di lamponi, liquirizia e cannella incorniciati da tannini a grana fine. L'acidità luminosa lo mantiene brillante." Wine Enthusiast
"Un rosso ricco e stratificato con mora e cioccolato, oltre a sfumature di carne stagionata e terra umida. È corposo, con profondità, intensità e concentrazione. Tannini vellutati e una sensazione in bocca lunga e cremosa. Finale generoso e teso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152116 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Poggio San Polo è una selezione delle migliori uve provenienti dai diversi vigneti dell'azienda. Si apre in modo molto coinvolgente con frutta scura, molta amarena e prugna scura, ottimamente arrotondata da una fine speziatura balsamica di erbe e note di pepe bianco. Al palato ha una consistenza perfetta, una morbidezza e una setosità rinfrescate da un'acidità da Sangiovese ben proporzionata e raffinata. Frutti di bosco, lungo, profondo e con un notevole finale leggermente minerale. SUPERIORE.DE
"San Polo si trova sul versante sud-orientale di Montalcino. Il Monte Amiata sovrasta la tenuta e fornisce una brezza costante che mantiene bassa l'umidità. I 16 ettari sono suddivisi in otto parcelle e vengono assemblati in base all'annata. Il 2018, di colore mattone, si apre con aromi di carbone, a cui si aggiungono frutti di bosco affumicati, buccia d'arancia essiccata e un accenno di ginepro. Il nucleo è riccamente concentrato senza essere prepotente, mentre i tannini flessibili riempiono la bocca con una struttura assertiva ed equilibrata. Termina con una nota terrosa di radice di liquirizia." Decanter
"Mostra aromi terrosi e contadini che suggeriscono una leggera riduzione, lasciando spazio a sapori di prugna, ciliegia, rosa, ginepro, eucalipto e ferro. I tannini potenti modellano il finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018, un vino certificato biologico, mostra un carattere speziato che accompagna il vino al palato dall'inizio alla fine. C'è un nucleo di frutta nera, ma il vero punto forte è il contorno speziato di bucce di castagne scure, miele d'acacia, terra arata e rosmarino tostato che riempie il palloncino del bicchiere. Questo Brunello termina con una nota aspra, mostrando tannini che avrebbero bisogno di qualche anno in più per ammorbidirsi. È un vino di media concentrazione." Wine Advocate
"Aromi di prugne acide, noccioli di ciliegia, corteccia e iodio, con alcune erbe secche. Fresco, sapido e saporito, con frutti di bosco brillanti e note speziate di muschio. Tannini fini e integrati. Corpo medio. Tutta questione di equilibrio." James Suckling
"Sud-Est della Denominazione, un progetto della famiglia Allegrini, ancora relativamente giovane ma di altissimo livello qualitativo, come questo 2018. Melograno al naso, con note di menta selvatica e ginepro. Croccante al palato, con tannini salini e un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29152118 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2012
Intensità, armonia ed eleganza: è il Brunello Riserva di San Polo dell'ottima annata 2012. Bouquet compatto di bacche scure mature, invitante e chiaro. Molto fruttato al palato, si apre con un tannino levigato in un finale infinito. SUPERIORE.DE
"Versione snella per l'annata, questo rosso lineare mostra aromi e sapori di ciliegia, fragola, fiori e spezie. La frutta dolce è al centro, con tannini raffinati che seguono il finale persistente." Wine Spectator
"Per la Riserva viene fatta una selezione alla vendemmia dei grappoli più sottili con gli acini più piccoli. È un esempio di classe e raffinatezza, con un nucleo di ciliegia e vaniglia compensato da note di timo, sous-bois e cedro. Strati di tannini robusti forniscono una solida cornice al frutto maturo." Decanter
"Nel bicchiere emergono aromi di prugna matura, sottobosco, eucalipto e anice stellato. Lucido e saldamente strutturato, il palato offre carnose amarene, marmellata di fragole, liquirizia e tabacco, su una spina dorsale di tannini a grana fine, giovanilmente assertivi." Wine Enthusiast
"Rosso scuro con un po' di ambra sul bordo. Ciliegia rossa dolce, erbe asiatiche e sottobosco al naso. Entra ricco e maturo, poi leggermente più spigoloso e aspro nella parte centrale, offrendo sapori di bacche rosse e ciliegie che sono meno incisivi ed erbacei di quelli del Brunello 2013 di San Polo. Finisce con un'acidità da brivido e una qualità austera. Ha davvero bisogno di qualche anno in cantina per completarsi. Probabilmente si rivelerà un ottimo vino da pasto." Ian d’Agata (vinous.com)
"Questo è un Sangiovese dalla saturazione scura e dal profilo fruttato molto inciso e preciso. Il Brunello di Montalcino Riserva 2012 offre immediati aromi di liquore di amarena e mora pressata. Queste note di frutti di bosco sono seguite da spezie, cannella e caffè tostato. Questa Riserva colpisce il palato con forza e precisione. Non presenta le note di marmellata o di cotto che si trovano comunemente nel Sangiovese prodotto in questa annata calda." Wine Advocate
"Riservato e fresco per questa annata opulenta, con frutti rossi e delicate note erbacee. È un vino concentrato e profondo con una tonnellata di tannini secchi. Ottimo anche l'equilibrio. Mi piace il lungo finale con la sua freschezza di menta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152312 · 0,75 l · 110,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2015
Una delle migliori annate degli ultimi vent'anni e il primo Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino, non troppo intenso, con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, sentori di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e scintillante con bordo granato. Naso molto denso e invitante, note di prugne mature, liquirizia e funghi porcini secchi. Riempie il palato con ricchezza, mostrando non solo pienezza ma anche molto succo ed eleganza, un Brunello molto lucido ed elegante, dal finale lungo." Falstaff
"Di struttura solida, si apre con aromi di sottobosco, di spezie esotiche e di olio di eucalipto. Il palato deciso evoca estratti di ciliegia nera, scorza d'arancia, liquirizia e tabacco, con tannini decisi e di grana stretta che lasciano un finale piuttosto austero e asciutto. Lasciategli il tempo di distendersi completamente." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Podernovi 2015 di San Polo è scuro e terroso, con note di terra umida, erbe aromatiche e minerali che si sprigionano dal bicchiere. I frutti rossi maturi e minerali, spinti da acidi vibranti con spezie dolci e un pizzico di tannino giovanile, si sviluppano con l'aria. Il finale è lungo e vivace, con acidi e spezie vivaci, insieme a un rivestimento di tannini fini che tirano la guancia. C'è una grande fusione di terra e frutta che rende il Podernovi molto attraente, ma qualche anno in cantina dovrebbe dare un vino ancora più equilibrato." Vinous
"Il Poggio San Polo 2015 Brunello di Montalcino Podernovi offre grande densità e ricchezza testuale. Direi che questo vino si caratterizza soprattutto per la qualità della bocca che avvolge il palato in modo fluido e denso. Ciliegia scura, tabacco, terra, prugna e frutta scura aggiungono intensità e sostanza gustativa. L'approccio corposo di questo vino si abbina a carni alla griglia o arrosti." Wine Advocate
"Lussureggiante e fruttato, con aromi e sapori di prugna, ciliegia, fragola e ferro. L'acidità brillante e i tannini densi formano la struttura che si manifesta nel lungo finale. L'eccellente equilibrio giovanile promette bene per il futuro." Wine Spectator
"Un rosso denso e stratificato con caratteri di prugna, ciliegia e cioccolato. Corpo pieno. Tannini densi e maturi e un finale lungo e saporito. Mostra strati di frutta e tannini ricchi. Un vino nuovo ed emozionante. Da provare dopo il 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152515 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2016
Podernovi è il grande Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, note di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso di ciliegie, cuoio e fiori secchi; struttura armoniosa, acidità e tannini in equilibrio, lungo finale lucido". Al cinghiale con polenta." Vinum
"Rubino potente con un sottile bordo granato. Si apre con note di menta e zenzero, ciliegia succosa, un po' di resina in sottofondo. Denso e compatto al palato, mostra molta frutta fresca a bacca rossa, tannino avvincente." Falstaff
"Aromi di sottobosco, erbe grigliate, canfora e tabacco da pipa si mescolano al naso di questo rosso corposo. Il palato, solido ed elegantemente strutturato, offre succose ciliegie marasche, ribes rosso, liquirizia e chicchi di caffè. I tannini a grana fine e l'acidità fresca lo chiudono e gli conferiscono una struttura degna di essere invecchiata." Wine Enthusiast
"Un rosso teso e masticabile con prugne e frutti di bosco, insieme a sfumature di buccia d'arancia e fiori secchi. È pieno, con tannini fini e un lungo finale floreale. Molto riservato ora." James Suckling
"Un mix di erbe selvatiche, macchia toscana, rosa, ciliegia e terra contraddistinguono questo rosso elegante, in bilico tra eleganza e potenza, con uno strato di tannini gessosi alla base di tutto. Con l'aria, i frutti maturi di ciliegia e prugna si fanno avanti." Wine Spectator
"Delicatamente profumato e rifinito, il San Polo 2016 Brunello di Montalcino Podernovi è molto floreale e sollevato nella personalità. Questa annata è molto diversa da quella inaugurale del 2015. Ricordo la versione precedente per la sua qualità di frutta più scura e nera. Questa annata, più fresca, è più leggera e spensierata, con un'intensità aromatica che si sviluppa con cautela e attenzione. Una volta che il vino è stato messo nel bicchiere, rivela una successione di amarena, rosa selvatica e germogli di lavanda fresca. Ci sono anche leggere spolverate minerali e il vino è in definitiva piuttosto solido e strutturato. Questo fa ben sperare per la sua evoluzione nell'invecchiamento. I frutti provengono da una parcella di due ettari in una posizione fresca e alta, a circa 450 metri sul livello del mare. I terreni sono argillosi con galestro scistoso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152516 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Rosso scuro con riflessi chiari. Al naso, questa grande Riserva mostra molte ciliegie rosse dolci, frutti di bosco, erbe asiatiche e note di sottobosco. Al palato è fermo e ancora molto austero, con un frutto ben definito e un'acidità presente. L'eccezionale struttura è affiancata da un buon quadro tannico che ne rafforza l'austerità e la precisione. Questa Riserva non è un vino di facile beva, ma troverà la sua piena espressione solo dopo alcuni anni di maturazione. Tutti i componenti indicano che sarà uno dei migliori Brunello che questa annata eccezionalmente corposa abbia prodotto. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, ricco di rubino granato. Naso lussureggiante e invitante con ricche note di prugne mature, ciliegie sottaceto e chiodi di garofano. Al palato, molta frutta matura e presente, unita a una buona freschezza, si apre con un tannino fine, sapido e lungo." Falstaff
"Un mix di ciliegia, prugna, cuoio, rosmarino, ferro e tabacco percorre il profilo elegante di questo rosso equilibrato, che ha una buona tenuta e un persistente retrogusto sapido." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 di San Polo (con 8.000 bottiglie prodotte) è un vino strutturato, con un frutto intenso e tocchi di carne affumicata e spezie. Al centro, il vino offre frutta scura, mora e prugna matura. La ricchezza fruttata del vino cede alla cenere del fuoco, al mogano e alla cera dei mobili. I risultati sono afosi e persino un po' appariscenti, con lontani toni di fondo di teriyaki e salsa di prugne." Wine Advocate
"Purezza di frutto incantevole con tannini finissimi e profondità, finezza e complessità. Ciliegie nere, cedro e alcuni fiori. È corposo con tannini molto fini che guidano il finale. Gli si può dare un anno o due per aprirsi di più, ma è già così allettante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152315 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vignavecchia” DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di punta di San Polo proviene dalle vigne più vecchie dell'azienda, il vigneto singolo di 2 ettari Vignavecchia. Rosso rubino intenso. Il naso è inondato di frutti rossi maturi, violette, un po' di sottobosco e una sottile speziatura di legno. Al palato è poi mozzafiato, profondo, complesso e con una struttura formidabile. I tannini caldi e l'acidità ben dosata rendono ogni sorso indimenticabile e il finale infinitamente lungo riverbera a lungo. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Vignavecchia 2018 mi culla con una tavolozza seducente di spezie esotiche dolci che accentuano la ciliegia medicinale e i fiori di viola polverosi. È morbido come la seta, con una densa ondata di ricchi frutti rossi che avvolge i sensi e persistenti fiori interni dalle sfumature viola e toni minerali gessosi. Questo Brunello scuro e incantevole termina con una lunghezza impressionante e uno strato di tannini fini che incorniciano magnificamente le note persistenti di liquirizia e more agrumate. Per gentile concessione di San Polo, questo è ancora una volta un grande Brunello dell'annata." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Vignavecchia biologico San Polo 2018 si apre con un colore granato medio-scuro e mostra sia gli aromi di frutta aspra che abbiamo visto nell'espressione Annata sia gli aromi di selvaggina che abbiamo visto nella selezione Podernovi. Questo vino è una buona via di mezzo con cassis, ciliegia e prugne acide. Ci sono anche spezie, cuoio e tabacco affumicato. Si conclude con un'intensità media e un finale acido. Le vecchie vigne sono selezionate da due ettari e sono state prodotte solo 3.000 bottiglie." Wine Advocate
"Naso complesso di chiodi di garofano, bacche viola mature, grafite, erbe secche, prugne scure e spezie. Corposo, con tannini masticabili e un nucleo compatto di frutti scuri maturi e spezie. Profondo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi 600l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina tartufata con funghi
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29152718 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vignavecchia” DOCG 2015 · 0,75l in in cassetta di legno
Solo 72 bottiglie di questa straordinaria creatura sono state rilasciate per il mercato tedesco. L'ultimo nato di San Polo proviene anche dalle vigne più vecchie dell'azienda, il vigneto singolo di 2 ettari Vignavecchia. Il 2015 ha portato non solo bacche molto sane, ma anche acidità e livelli zuccherini ideali. Non sorprende quindi che Vignavecchia sia salita subito sul podio e che questo Brunello sia uno dei vini più votati dell'annata da sogno.
Rosso rubino intenso. Il naso è inondato di frutti rossi maturi, violette, un po' di sottobosco e una sottile speziatura di legno. Al palato, è straordinariamente profondo, complesso e di una consistenza straordinaria. I tannini caldi e l'acidità ben dosata rendono ogni sorso indimenticabile e il finale infinitamente lungo si riverbera anche dopo che la bottiglia è già vuota... Questo vino riempie di gioia gli amanti del Brunello e solo i più controllati potranno sperimentare il grandioso potenziale di invecchiamento del Vignavecchia 2015. SUPERIORE.DE
"Al naso si percepiscono aromi di sottobosco, canfora e tabacco, oltre a un sentore di prugna secca. Il palato è pieno e compatto, con confettura di ciliegie nere, liquirizia, caffè tostato e note di tostatura, oltre a tannini vellutati e di grana stretta." Wine Enthusiast
"Uscito in bottiglie numerate, il Poggio San Polo 2015 Brunello di Montalcino Vignavecchia è una vera bellezza con l'eleganza, l'intensità distintiva e i sapori sapidi e sofisticati che si ottengono solo in questa storica denominazione nella metà meridionale della Toscana. Grazie alla frutta proveniente da vecchie vigne, il vino è naturalmente più denso e ricco. Questa espressione mostra anche maggiori sfumature di rovere, con spezie e fumo che fanno da cornice alla frutta scura. Questi diversi elementi si fondono con precisione e concentrazione impeccabili. Suggerisco di far riposare questo vino ancora qualche anno in cantina." Wine Advocate
"Questo è un nuovo fenomenale rosso di San Polo con superba profondità e intensità con prugna, terra bagnata e tartufo nero. Corpo pieno. Tannini maturi e mordidi e un finale lungo e saporito. La profondità e la bellezza del vino sono straordinarie. Necessita di tre o quattro anni per essere completato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 600l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina tartufata con funghi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152715 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Podernovi è il grande Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, note di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso di ciliegie, cuoio e fiori secchi; struttura armoniosa, acidità e tannini in equilibrio, lungo finale lucido". Al cinghiale con polenta." Vinum
"Rubino potente con un sottile bordo granato. Si apre con note di menta e zenzero, ciliegia succosa, un po' di resina in sottofondo. Denso e compatto al palato, mostra molta frutta fresca a bacca rossa, tannino avvincente." Falstaff
"Aromi di sottobosco, erbe grigliate, canfora e tabacco da pipa si mescolano al naso di questo rosso corposo. Il palato, solido ed elegantemente strutturato, offre succose ciliegie marasche, ribes rosso, liquirizia e chicchi di caffè. I tannini a grana fine e l'acidità fresca lo chiudono e gli conferiscono una struttura degna di essere invecchiata." Wine Enthusiast
"Un rosso teso e masticabile con prugne e frutti di bosco, insieme a sfumature di buccia d'arancia e fiori secchi. È pieno, con tannini fini e un lungo finale floreale. Molto riservato ora." James Suckling
"Un mix di erbe selvatiche, macchia toscana, rosa, ciliegia e terra contraddistinguono questo rosso elegante, in bilico tra eleganza e potenza, con uno strato di tannini gessosi alla base di tutto. Con l'aria, i frutti maturi di ciliegia e prugna si fanno avanti." Wine Spectator
"Delicatamente profumato e rifinito, il San Polo 2016 Brunello di Montalcino Podernovi è molto floreale e sollevato nella personalità. Questa annata è molto diversa da quella inaugurale del 2015. Ricordo la versione precedente per la sua qualità di frutta più scura e nera. Questa annata, più fresca, è più leggera e spensierata, con un'intensità aromatica che si sviluppa con cautela e attenzione. Una volta che il vino è stato messo nel bicchiere, rivela una successione di amarena, rosa selvatica e germogli di lavanda fresca. Ci sono anche leggere spolverate minerali e il vino è in definitiva piuttosto solido e strutturato. Questo fa ben sperare per la sua evoluzione nell'invecchiamento. I frutti provengono da una parcella di due ettari in una posizione fresca e alta, a circa 450 metri sul livello del mare. I terreni sono argillosi con Galestro scistoso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152616 · 4,5 l · 174,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Una delle migliori annate degli ultimi vent'anni e il primo Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino, non troppo intenso, con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, sentori di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e scintillante con bordo granato. Naso molto denso e invitante, note di prugne mature, liquirizia e funghi porcini secchi. Riempie il palato con ricchezza, mostrando non solo pienezza ma anche molto succo ed eleganza, un Brunello molto lucido ed elegante, dal finale lungo." Falstaff
"Di struttura solida, si apre con aromi di sottobosco, di spezie esotiche e di olio di eucalipto. Il palato deciso evoca estratti di ciliegia nera, scorza d'arancia, liquirizia e tabacco, con tannini decisi e di grana stretta che lasciano un finale piuttosto austero e asciutto. Lasciategli il tempo di distendersi completamente." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Podernovi 2015 di San Polo è scuro e terroso, con note di terra umida, erbe aromatiche e minerali che si sprigionano dal bicchiere. I frutti rossi maturi e minerali, spinti da acidi vibranti con spezie dolci e un pizzico di tannino giovanile, si sviluppano con l'aria. Il finale è lungo e vivace, con acidi e spezie vivaci, insieme a un rivestimento di tannini fini che tirano la guancia. C'è una grande fusione di terra e frutta che rende il Podernovi molto attraente, ma qualche anno in cantina dovrebbe dare un vino ancora più equilibrato." Vinous
"Il Poggio San Polo 2015 Brunello di Montalcino Podernovi offre grande densità e ricchezza testuale. Direi che questo vino si caratterizza soprattutto per la qualità della bocca che avvolge il palato in modo fluido e denso. Ciliegia scura, tabacco, terra, prugna e frutta scura aggiungono intensità e sostanza gustativa. L'approccio corposo di questo vino si abbina a carni alla griglia o arrosti." Wine Advocate
"Lussureggiante e fruttato, con aromi e sapori di prugna, ciliegia, fragola e ferro. L'acidità brillante e i tannini densi formano la struttura che si manifesta nel lungo finale. L'eccellente equilibrio giovanile promette bene per il futuro." Wine Spectator
"Un rosso denso e stratificato con caratteri di prugna, ciliegia e cioccolato. Corpo pieno. Tannini densi e maturi e un finale lungo e saporito. Mostra strati di frutta e tannini ricchi. Un vino nuovo ed emozionante. Da provare dopo il 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152615 · 4,5 l · 174,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso scuro con riflessi chiari. Al naso, questa grande Riserva mostra molte ciliegie rosse dolci, frutti di bosco, erbe asiatiche e note di sottobosco. Al palato è fermo e ancora molto austero, con un frutto ben definito e un'acidità presente. L'eccezionale struttura è affiancata da un buon quadro tannico che ne rafforza l'austerità e la precisione. Questa Riserva non è un vino di facile beva, ma troverà la sua piena espressione solo dopo alcuni anni di maturazione. Tutti i componenti indicano che sarà uno dei migliori Brunello che questa annata eccezionalmente corposa abbia prodotto. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, ricco di rubino granato. Naso lussureggiante e invitante con ricche note di prugne mature, ciliegie sottaceto e chiodi di garofano. Al palato, molta frutta matura e presente, unita a una buona freschezza, si apre con un tannino fine, sapido e lungo." Falstaff
"Un mix di ciliegia, prugna, cuoio, rosmarino, ferro e tabacco percorre il profilo elegante di questo rosso equilibrato, che ha una buona tenuta e un persistente retrogusto sapido." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 di San Polo (con 8.000 bottiglie prodotte) è un vino strutturato, con un frutto intenso e tocchi di carne affumicata e spezie. Al centro, il vino offre frutta scura, mora e prugna matura. La ricchezza fruttata del vino cede alla cenere del fuoco, al mogano e alla cera dei mobili. I risultati sono afosi e persino un po' appariscenti, con lontani toni di fondo di teriyaki e salsa di prugne." Wine Advocate
"Purezza di frutto incantevole con tannini finissimi e profondità, finezza e complessità. Ciliegie nere, cedro e alcuni fiori. È corposo con tannini molto fini che guidano il finale. Gli si può dare un anno o due per aprirsi di più, ma è già così allettante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152815 · 4,5 l · 240,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

Sul versante orientale di Montalcino, sulla strada che porta a Castelnuovo dell'Aquila, si trova l'azienda.'Abate, è la cantina di San Polo in Val d'Aosta.'Orca e accessibile solo da una strada sterrata. Marilisa Allegrini e il noto distributore di vini italiani negli Stati Uniti, Leonardo Lo Cascio, hanno acquistato nel 2007 l'azienda vinicola nei pressi della frazione di Podernovi, che convince sia gli esteti che gli ambientalisti. I due viticoltori, che coltivano con successo anche le vigne di Bolgheri e Poggio al Tesoro in Toscana, perseguono l'ambizioso obiettivo di sviluppare senza compromessi il sito produttivo di 22 ettari in un'azienda vinicola di fama mondiale. Pertanto, stanno anche facendo tutto il possibile per massimizzare il potenziale del terroir.
Il nuovo proprietario della tenuta, che aveva già raggiunto la notorietà in Veneto - più precisamente in Valpolicella, culla del famoso Amarone - e il cui nome non è affatto sconosciuto nell'industria vinicola italiana, non ha iniziato subito la produzione, ma ha prima testato in dettaglio le condizioni del terreno e i cloni. Ha anche esaminato più da vicino i documenti sull'innesto della vite. Oggi gli appezzamenti di vigneto, coltivati secondo criteri naturali e densamente piantati ad alta quota, producono vini eccellenti. Metà dei 17 ettari di vigneto sono registrati per il Brunello.
La modernissima cantina, completamente interrata e costruita secondo le linee guida dell'architettura biologica, contiene botti di varie dimensioni. Il volume dei contenitori varia da piccole botti barrique a botti della capacità di 30 ettolitri. Per la fermentazione malolattica, i proprietari della tenuta preferiscono le vasche di cemento a quelle di acciaio inox.
In passato, i vini di San Paolo sono stati ripetutamente elogiati da riviste specializzate come "Wine Spectator", "L'Avvocato del Vino" e "Entusiasta del vino" con premi. Ad esempio, le annate di Brunello dal 2003 al 2007 sono state regolarmente premiate con 90-95 punti. SUPERIORE.DE
"L'acquisizione della tenuta da parte della famiglia Allegrini ... ha finalmente portato alla luce tutto il potenziale di questi meravigliosi vigneti, che i precedenti proprietari non hanno potuto sfruttare a causa di circostanze avverse." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1990
- Proprietari: Marilisa Allegrini e Leonardo Lo Cascio
- Enologo: Nicola Biasi (consulenza Carlo Ferrini)
- Produzione annuale: circa 150.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 17 ettari
- Coltivazione naturale