-
“Vernaiolo” Chianti DOCG 2021
Il Vernaiolo è uno dei membri più antichi della famiglia Rocca delle Macìe e da sempre rappresenta l'esempio di Chianti più tradizionale dell'azienda. Il suo nome deriva dal latino vernāle, che significa "di primavera", a indicare il periodo dell'anno in cui il Chianti veniva imbottigliato dopo aver superato l'inverno. Ancora oggi, questo vino vivace e rosso rubino è pronto da bere nella primavera successiva alla vendemmia e conserva a lungo le sue caratteristiche di freschezza e fruttuosità.
Rosso fruttato con molte bacche secche e un pizzico di fiori secchi e un tocco di cioccolato al latte. Corpo medio, tannini rotondi e finale fresco. Delizioso e molto piacevole. SUPERIORE.DE
"Aromi dolci di mora e buccia d'arancia, corpo medio-leggero, tannini fini e finale fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Canaiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 27,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: trippa alla fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862121 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sasyr” Rosso Toscana IGT 2020
Come il nome Sasyr dovrebbe dirci, questo vino è un blend di Sangiovese e Syrah. Solo il 15% del Sangiovese matura per sei mesi in grandi botti di rovere, il resto proviene da acciaio inox. Il Sasyr è un vino rosso fresco e armonioso per molte occasioni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 40% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 6,55 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862520 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“S. Alfonso” Chianti Classico DOCG 2019
Il Chianti Classico della Tenuta Sant'Alfonso è una goccia sofisticata di autentica fattura: frutti rossi, fiori secchi e spezie al naso, seguiti da un gusto teso e succoso - tutto al posto giusto! SUPERIORE.DE
"Rosso abbastanza scuro; riduttivo, da botte, anche fruttato; potente, da botte, buon tannino, pienezza, caffè, lunghezza." Merum
"Aromi di prugne, ciliegie scure, argilla, funghi e origano. Di medio corpo, con tannini fini e cremosi e fresca acidità. Rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata. Intenso e stratificato, seguito da un finale lungo e morbido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862619 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Famiglia Zingarelli” Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Chianti Classico Tradizionale Riserva: rosso rubino, bouquet intenso e raffinato con aromi fruttati e un leggerissimo sentore di vaniglia e tabacco. Al palato è potente, con un sapore persistente, tannini ben bilanciati e corpo ben definito. Grande lunghezza e notevole potenziale di conservazione. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scintillante con riflessi rubino. Al naso con aromi di spezie erbacee, legno nobile, pepe rosso e confettura di prugne. Al palato è pieno, con acidità evidente, con morbide note amare e tannini ampi." Falstaff
"Prugne saporite, funghi, cuoio e arance speziate al naso, con un palato di medio corpo arrotondato da tannini fermi ma levigati. Elegante e raffinato." James Suckling
"Vanta aromi e sapori di ciliegia, mora, prugna, terra e tabacco, con sfumature di sottobosco. Sodo ed equilibrato, con un retrogusto persistente che riprende il frutto e riprende una nota minerale." Wine Spectator
"Un altro grande classico della tenuta della famiglia Zingarelli, nella zona di Castellina in Chianti. Sangiovese, con Cabernet e Merlot ad arricchire il blend, confettura di frutti di bosco al naso, con note di iris e peonia. In bocca ha tannini iodati e salmastri, con ritorno floreale-fruttato e buona persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 3,42 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862219 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Crocino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Rubino intenso e scintillante. Naso chiaro e memorabile di ciliegia, qualche nocciola, eucalipto e prugne fini e succose. Al palato è ricco e maturo, con sapori di ciliegia scura e spezie che sono avvincenti e generosi. Tannino fine e levigato, si apre chiaro e diretto, molto fine, molta prugna anche al palato, oltre a ciliegia nera, prugna, espresso, fumo, liquirizia e note di cuoio. Finezza di chiodi di garofano nel finale. Questo vino succoso mostra un buon senso di profondità, fascino ed equilibrio. SUPERIORE.DE
"Il 2020 mostra già il suo fascino: fragola, prugna e pepe lasciano il posto a note di giacinto e anice. Ben ponderato, è ampio e generoso ma non pesante, ricco di frutta giovane e di una vera succosità. I tannini sono gessosi e contenuti, e ha un bell'equilibrio." Decanter
"Splendidi aromi di ciliegie e agrumi con qualche pietra frantumata. Di medio corpo, con acidità fresca e tannini fini che mostrano energia e luminosità." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botti di legno (una piccola parte in barrique)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862720 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sergioveto” Chianti Classico Riserva DOCG 2018
Rosso rubino brillante. Bouquet caldo e balsamico di amarena, qualche prugna e sciroppo di ribes rosso, poi deciso, complesso e speziato al palato, con un frutto ben presente e un finale splendidamente lungo con note di cuoio e tabacco dolce. I tannini ben strutturati completano perfettamente il quadro generale di un rosso serio con personalità e carattere. L'affinamento per 20/24 mesi in botti di rovere francese (25-35 hl), seguito da un altro anno in bottiglia, arricchisce la complessità aromatica del vino con una chiara attenzione all'equilibrio e all'eleganza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso prugne e ciliegie dell'Amarena, inoltre bacche di sambuco, menta, ricordi remoti di mela rossa cotta. Al palato succoso, radioso, si distende sulla lingua con grande gioco e molta tensione, leggermente salato, ricco di finezza e lungo nel finale." Falstaff
"Sergioveto è una sorta di reinvenzione. Mentre prima era un blend IGT di uve internazionali con Sangiovese, dal 2015 è un Chianti Classico Riserva da una sola vigna, prodotto esclusivamente con Sangiovese e affinato in grandi botti di rovere francese. Plaudo alla nuova direzione: deciso e di carattere, il 2018 mostra pepe e rosmarino con note convincenti di lavanda e iris che fanno capolino. È senza pretese, equilibrato e parla dell'annata. I tannini polverosi e argillosi incorniciano il palato e il profumo interno alla bocca di finocchio, anice e arancia danno una bella spinta." Decanter
"Un rosso davvero brillante e fruttato, con aromi di mora e ciliegia e note di buccia d'arancia. È di medio corpo con un palato molto stretto e un finale intenso. Molto compatto e fermo. Ha bisogno di uno o due anni per aprirsi." James Suckling
"Vigna singola situata a Pian della Casina, la tradizionale finezza e la fattura equilibrata. Al naso, note scure di prugna selvatica e cassis, sentori di eucalipto e bella chiusura balsamica. Bocca tesa con un bel spessore gustativo. Tannini vellutati ed eleganti. Finale con una bella nota balsamica nel retrogusto." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20-24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Abbinamenti: petto d'oca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862318 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Roccato” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2016
Viola intenso. Naso di Cabernet speziato con erbe aromatiche, note di mora, cassis maturo, cioccolato e lamponi selvatici. Il frutto pronunciato porta questo monumentale Cabernet Sauvignon monovitigno fino al lungo finale. I tannini forniscono una struttura stabile e conferiscono a questo magnifico rosso una lunga durata. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scuro e brillante. Al naso ribes e lamponi maturi e rigogliosi, un accenno di ciliegia sottaceto, spezie vivaci. Nucleo fruttato-dolce con tannino levigato, molto sapido, beva fine e regolare, nucleo leggermente salato, pieno di carattere, con persistenza." Falstaff
"Stile potente e maturo con note di ribes nero e mora e sfumature speziate. Tannini morbidi con una struttura e una complessità molto eleganti." Decanter
"Un bel cabernet con carattere di ribes e mora, oltre a qualche pietra frantumata. È di medio corpo, con una buona integrazione dei tannini e un finale fresco e vivace. Si sta aprendo ora." James Suckling
"Le note balsamiche di rosmarino selvatico, pino e ginepro si uniscono ai frutti di prugna e mora in questo rosso denso e ben proporzionato. La quercia è ben integrata e questo vino si avvia verso un lungo finale mentolato e minerale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique/3 mesi botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,60 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09863016 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Riserva di Fizzano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2010 · MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva di Fizzano è una Gran Selezione dalla vendemmia 2010 e questa eccellente annata d'esordio è un risultato di grande autenticità per Rocca delle Macie. Profumato di frutti di bosco ed erbe selvatiche, stilisticamente impeccabile anche al palato, di equilibrata speziatura, caldo e con aromi di frutta rossa matura. Finale molto vivace e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botti di legno (una piccola parte in barrique)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,30 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,90 g/l
- Solfiti: 120 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09863410 · 1,5 l · 44,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Sergio Zingarelli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Chiamato così in onore del proprietario, il vino di punta della casa è il risultato di molti anni di lavoro in vigna e risale al 2000, quando l'azienda ha iniziato a reimpiantare molte delle proprie aree con il Sangiovese. Ancora oggi, Sergio Zingarelli persegue l'obiettivo di interpretare nel modo più autentico possibile il terroir esistente. Il risultato è la massima classificazione Gran Selezione, che viene confermata ogni anno dal consorzio e viene assegnata solo alle migliori crescite della denominazione.
Rubino ricco. Naso concentrato di erbe, amarena, cioccolato, note terrose e spezie di quercia. Al palato un frutto succoso e morbido, tannini raffinati, scivola dinamicamente speziato in un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE"Rubino scuro, elegantemente brillante. Al naso si apre su note di tè nero, incenso, salvia, poi un po' di fumé, ciliegia matura, frutti di bosco. Al palato denso, stretto, molto sostanzioso, si apre con molti strati e tannini stretti, frutta calda e chiara, con molta pressione nel finale." Falstaff
"I sapori vibranti di ciliegia, prugna e cioccolato sono compensati da terra argillosa, salvia e note sanguigne in questo rosso sapido, che mostra una notevole profondità e intensità, sebbene sia riservato e chiuso in questa fase." Wine Spectator
"Il Rocca delle Macìe 2016 Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli è il vino di punta del portafoglio di questa azienda. Un'espressione scura e ben concentrata, che mostra molta frutta scura e prugna." Wine Advocate
"Frutta dolce con prugne e ciliegie, oltre a un certo carattere di noce e fumo. Tannini fini e levigati. È di corpo medio-pieno, con tannini solidi e cremosi e un finale fruttato. Delizioso ora, ma migliorerà con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862816 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sergio Zingarelli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Chiamato così in onore del proprietario, il vino di punta della casa è il risultato di molti anni di lavoro in vigna e risale al 2000, quando l'azienda ha iniziato a reimpiantare molte delle proprie aree con il Sangiovese. Ancora oggi, Sergio Zingarelli persegue l'obiettivo di interpretare nel modo più autentico possibile il terroir esistente. Il risultato è la classificazione più alta, Gran Selezione, che viene confermata ogni anno dal consorzio e viene assegnata solo alle migliori crescite della denominazione.
Rubino ricco. Naso concentrato di erbe, amarena, cioccolato, note terrose e spezie di quercia. Al palato un frutto succoso e morbido, tannini raffinati, scivola dinamicamente speziato in un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE"Cioccolato fondente, fave di cacao ed erbe amare. Partenza morbida, tannino inizialmente pastoso che aumenta lentamente in modo granuloso, struttura del palato che mostra già i primi segni di arrotondamento, a cui contribuisce anche l'impressione di un'acidità marcatamente lieve. Un vino che si definisce per il suo punch." Falstaff
"Questo è il vino di punta di Sergio Zingarelli. Il suo omonimo Chianti Classico 2015 Gran Selezione Sergio Zingarelli mostra una ricca concentrazione e un'erogazione senza soluzione di continuità di aromi che spaziano dall'amarena e dalla prugna alle spezie e al tabacco da pipa umido. Il frutto è morbido e saporito, ma la sensazione in bocca è di media lunghezza. Trasformerebbe un piatto di modesti tacos di carne asada in una cena importante." Wine Advocate
"Rosso molto maturo e ricco con caratteristiche di bacche secche, prugne, funghi e corteccia al naso e al palato. Corpo pieno. Consistenza vellutata." James Suckling
"Questo rosso offre sapori di ciliegia matura, ribes nero, terra e spezie di quercia. Vibrante, con il supporto di tannini assertivi e raffinati, che guidano il lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09863215 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Lo Chiamavano Trinità" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · MAGNUM in confezione regalo
Italo Zingarelli, padre di Sergio, è stato un produttore cinematografico molto innovativo che ha portato sullo schermo, tra gli altri, Bud Spencer e Terence Hill con il film "Mi chiamano Trinità" nel dicembre 1970, ponendo una pietra miliare nella storia del cinema italiano.
In onore suo e del classico del cinema, i figli Fabio, Sandra e Sergio hanno vinificato un Sangiovese al 100%, che viene imbottigliato esclusivamente in magnum, con un numero gestibile di 600 bottiglie sul mercato mondiale. Questo eccezionale Chianti Classico Gran Selezione dell'annata top 2016 sarà disponibile solo per un'annata. Rappresenta il completamento di un percorso iniziato 50 anni fa, quando Italo (romano di nascita) si innamorò delle colline di Castellina in Chianti. SUPERIORE.DE
"Meravigliosi aromi di prugne, amarena, lavanda e arancia a fette si susseguono in un corpo pieno con tannini densi e decisi, splendidamente integrati nel vino. È così lungo e concentrato. Una tale finezza e struttura. Equilibrato e attraente. Bevibile ma migliore tra tre o quattro anni. Da provare dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere grande/piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09863516 · 1,5 l · 198,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Sergio Zingarelli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Chiamato così in onore del proprietario, il vino di punta della casa è il risultato di molti anni di lavoro in vigna e risale al 2000, quando l'azienda ha iniziato a reimpiantare molte delle proprie aree con il Sangiovese. Ancora oggi, Sergio Zingarelli persegue l'obiettivo di interpretare nel modo più autentico possibile il terroir esistente. Il risultato è la massima classificazione Gran Selezione, che viene confermata ogni anno dal consorzio e viene assegnata solo alle migliori crescite della denominazione.
Rubino ricco. Naso concentrato di erbe, amarena, cioccolato, note terrose e spezie di quercia. Al palato un frutto succoso e morbido, tannini raffinati, scivola dinamicamente speziato in un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE"Rubino scuro, elegantemente brillante. Al naso si apre su note di tè nero, incenso, salvia, poi un po' di fumé, ciliegia matura, frutti di bosco. Al palato denso, stretto, molto sostanzioso, si apre con molti strati e tannini stretti, frutta calda e chiara, con molta pressione nel finale." Falstaff
"I sapori vibranti di ciliegia, prugna e cioccolato sono compensati da terra argillosa, salvia e note sanguigne in questo rosso sapido, che mostra una notevole profondità e intensità, sebbene sia riservato e chiuso in questa fase." Wine Spectator
"Il Rocca delle Macìe 2016 Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli è il vino di punta del portafoglio di questa azienda. Un'espressione scura e ben concentrata, che mostra molta frutta scura e prugna." Wine Advocate
"Frutta dolce con prugne e ciliegie, oltre a un certo carattere di noce e fumo. Tannini fini e levigati. È di corpo medio-pieno, con tannini solidi e cremosi e un finale fruttato. Delizioso ora, ma migliorerà con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862916 · 4,5 l · 94,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile

Sebbene l'azienda sia una delle più grandi del Chianti Classico, la coppia di proprietari Sergio e Daniela Zingarelli non perde mai di vista la sua vasta gamma, che ammonta a diversi milioni di bottiglie all'anno. Dal 1989, Sergio è l'appassionato presidente della cantina Rocca delle Macìe di Castellina. A quel tempo, aveva rilevato la tenuta dal padre Italo Zingarelli, che l'aveva acquistata nel 1973 dopo aver concluso la sua carriera di produttore cinematografico, ancora come insediamento agricolo con il nome "Le Macìe". Macìa" si traduce in tedesco come "Steinschlag" - ed è proprio questo termine che caratterizza molto bene i terreni della regione del Chianti. Italo restaurò la tenuta, piantò viti e olivi. Già nel 1978 ha immesso sul mercato il suo primo Chianti di proprietà, che è stato subito ben accolto dalla critica enologica, dal commercio e dalla gastronomia.
Italo Zingarelli ha acquisito anche la vicina cantina Sant'Alfonso, che ha trasformato in una moderna cantina con attrezzature enologiche all'avanguardia. Ancora oggi, la cantina è sempre aggiornata. Con Lorenzo Landi come nuovo enologo, da qualche anno è stato ridefinito anche l'approccio tecnico della cantina.
La superficie totale dell'azienda si estende oggi a più di 600 ettari, di cui più di un terzo è utilizzato per la viticoltura e 80 ettari per l'olivicoltura. Inoltre, Rocca delle Macìe è nota per la produzione di miele. Oggi l'azienda comprende Macìe, Sant'Alfonso, Fizzano e Tavolelle, quattro tenute nel Chianti Classico, oltre a due sedi in Maremma, Campomaccione e Casamaria. SUPERIORE.DE
"La filosofia dell'azienda si basa su una politica dei prezzi molto prudente, in cui quantità e qualità non si ostacolano a vicenda, ma talvolta raggiungono il massimo della forma". Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1973
- Proprietari: Famiglia Zingarelli
- Enologo: Sergio Zingarelli
- Produzione annuale: circa 4.500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 210 ettari
- Coltivazione convenzionale