-
“Pepestrino” Bianco Toscana IGT 2021
Il Pepestrino ha un bouquet pulito in cui spiccano frutti come la pesca e la pera. Il gusto fresco, speziato e leggermente minerale è piacevolmente denso, e anche le note agrumate nel bel finale sono molto accattivanti e tese. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Trebbiano, 15% Chardonnay, 15% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,70 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170121 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pepestrino” Bianco Toscana IGT 2022
Il Pepestrino ha un bouquet pulito in cui spiccano frutti come la pesca e la pera. Il gusto fresco, speziato e leggermente minerale è piacevolmente denso, e anche le note agrumate nel bel finale sono molto accattivanti e tese. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Trebbiano, 15% Chardonnay, 15% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,60 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170122 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Colli Senesi DOCG 2020
Chianti Colli Senesi equilibrato, con abbondanti aromi di ciliegia dolce e prugna abbinati a note di spezie e tabacco. Tannini assertivi e acidità tesa fanno della Berardenga una versione complessa del Senesi. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Colli Senesi 2020 è audace, potente e super espressivo. Cedro, tabacco, cuoio, erbe secche e sfumature terrose profumate conferiscono al 2020 il suo caratteristico profilo aromatico. Questo Colli Senesi di medio peso e stratificato ha molto da offrire. La purezza del frutto emerge bene, soprattutto con l'aria. È un Colli Senesi, eppure la cremosità del finale è un segno rivelatore di un'annata di alta qualità." Vinous
"Un naso seducente di prugne, lamponi selvatici, ciliegie fresche, salvia, pigne, pepe bianco e muschio. Di medio corpo con tannini finemente lavorati. Finale cremoso e morbido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pizza, pasta all'arrabiata
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172720 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva Denocciolato Moraiolo 2021 (BIO)
Fèlsina | Toscana
Moraiolo in purezza, intensamente fruttato, pungente e chiaramente amaro per l'elevato contenuto di polifenoli. L'albero di questi gustosi frutti è piccolo, forte, resistente ed estremamente tenace. Disponibile solo in quantità molto ridotte ogni anno! SUPERIORE.DE
Olivensorte: 100% Moraiolo
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3700 kJ
- Grassi: 98,00 g
- Acidi grassi saturi: 14,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 12/2023
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato40100144 · 0,25 l · 59,96 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“I Sistri” Chardonnay Toscana IGT 2020
Chardonnay giallo paglierino, profumato di banana e fiori bianchi, dal gusto fresco e sapido, croccante, pieno di frutta tropicale e di bella lunghezza. Uno dei grandi vini bianchi della Toscana! SUPERIORE.DE
"Note casalinghe di fieno fresco al naso e anche di agrumi, ananas e pesca; struttura armoniosa con acidità incisiva, minerale salato ma persistente e ben strutturato nel finale". Da abbinare a spaghetti alla carbonara e carni bianche." Vinum
"Giallo paglierino brillante. Al naso frutta gialla matura, pesca, seguita da note più dolci di vaniglia. Al palato è corposo, cremoso, buona acidità presente, finale fresco e speziato con note di frutta gialla." Falstaff
"Un bianco profumato e grazioso, con aromi di mela a fette, baccello di vaniglia e pera cotta che proseguono fino al palato, che è di medio corpo con una bella consistenza e un finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: risotto agli agrumi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170220 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Sistri” Chardonnay Toscana IGT 2021
Chardonnay giallo paglierino, profumato di banana e fiori bianchi, dal gusto fresco e sapido, croccante, pieno di frutta tropicale e di bella lunghezza. Uno dei grandi vini bianchi della Toscana! SUPERIORE.DE
"Note di limoni cerati e mele cotte con mou, mandorle e pralina al naso. Di corpo medio-pieno, cremoso ed elegante, con deliziosa frutta a nocciolo e un finale lucido." James Suckling
"Lo Chardonnay I Sistri 2021, con il suo splendore luminoso e cristallino, è ricco di sapori agrumati che cedono alla pesca acerba, alla pera croccante e al pietrisco. Si tratta di una classica espressione di Chardonnay con molta intensità di frutta. Lo si riconosce anche come vino toscano grazie alla sua consistenza morbida e baciata dal sole e alle sue caratteristiche note minerali salate." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,22 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: risotto agli agrumi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170221 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Classico DOCG 2021
Sangiovese in purezza: rubino brillante con ampio bordo granato. Ricco di aromi fruttati-floreali, stratificati, erbacei, profondi e di buona lucidità con ulteriore potenziale di sviluppo. Un Chianti-Classico corposo e armonioso, dallo stile autentico e molto invitante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Ciliegia profonda con note di spezie scure. Concentrato, morbido e ricco. Struttura impressionante con tannini polverosi che devono ancora assestarsi." Jancis Robinson
"Chiesa animata, cassis ed erbe aromatiche, mostra il suo lato pungente con mordente, vena salata e fascino aspro, è robusto e persiste a lungo. Il classico del sud della regione di coltivazione." Weinwisser
"Il Fèlsina 2021 Chianti Classico Berardenga ha un lato speziato o croccante che spesso trovo nel Sangiovese. C'è molta luminosità di frutta qui con cassis, ciliegie rosse, minerali, tabacco secco e rosmarino alla griglia. È un rosso toscano di facile beva, con un'acidità naturale e una luminosità che si sposa bene con le classiche lasagne o la parmigiana di melanzane." Wine Advocate
"Il 2021 inizia con sfumature affumicate, terra e rovere sottile, per poi passare a menta e timo fragranti. È concentrato e maturo, ma bilanciato da freschezza e vivacità. La fermezza di fondo si dissipa gradualmente per rivelare un finale speziato di pomodoro secco." Decanter
"Il Chianti Classico Berardenga 2021 si presenta prepotente ed espressivo fin dal bicchiere. Frutti scuri, note terrose, cuoio, spezie e tabacco trasmettono tonnellate di carattere di Castelnuovo Berardenga. Il vino migliora sempre di più nel bicchiere. È un esempio superclassico dello stile della casa e un vino da acquistare a casse. L'imbottigliamento Berardenga può essere un po' selvaggio, ma nel 2021 ha un tocco di raffinatezza in più che è innegabile." Vinous
"Un vino rosso fermo e setoso con aromi e sapori di ciliegie, fiori secchi e buccia d'arancia. È di medio corpo, con tannini fini e un finale fresco e concentrato. Ha ancora bisogno di un po' di tempo per ammorbidirsi, ma mi piace già la sua energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: ravioli di cervo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172121 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Rosé VSQ brut
Il caratteristico Spumante Rosé, prodotto prevalentemente con Sangiovese e Pinot Nero, è in ascesa: con il suo carattere fragrante, fresco, speziato e setoso, dimostra con sicurezza cosa si può estrarre dal terroir toscano. SUPERIORE.DE
"Questo spumante elegante e gustoso, composto da 50% di Sangiovese, 30% di Pinot Nero e 20% di Chardonnay, emana delicati profumi di frutti di bosco, erbe tritate, violette e brioche. Il palato secco rivela succose fragoline di bosco, scorza d'arancia e buccia di pasticceria, oltre a un perlage estremamente raffinato. La fresca acidità fornisce una nota vivace e vibrante." Wine Enthusiast
"Il Fèlsina NV Metodo Classico Brut Rosé rivela un colore rosa pallido con riflessi lucidi di oro e pesca. È un vino nitido e minerale, lineare e compatto. La sua acidità è rafforzata da una mela croccante, da frutti di bosco e da una goccia di sciroppo di lampone. La bordatura è stretta e decisa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 30% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22-24 mesi di fermentazione in bottiglia sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,30 g/l
- Acidità totale: 7,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09173016 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Berardenga” Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Penetrante e meravigliosamente limpido nel colore, il Chianti Classico Riserva dispiega il suo invitante aroma che ricorda le ciliegie mature con note di spezie ed erbe selvatiche. Al palato è denso ed estremamente succoso, ricco di tannini e pieno di personalità e autenticità. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un vino scuro e cupo. Il lato più oscuro del Sangiovese emerge in una Riserva potente e tesa. Ciliegia nera, incenso, tabacco, fumo, selvaggina ed erbe secche conferiscono alla Riserva la sua personalità audace, così come i tannini corposi che avvolgono il tutto. Oggi, il 2019 è un po' rustico, ma certamente pieno di carattere." Vinous
"Il Fèlsina 2019 Chianti Classico Riserva Berardenga mostra frutti luminosi e ciottoli. Questo vino è denso e compatto con menta, erbe balsamiche, frutti neri, tabacco, liquirizia e foglie di tè. Il risultato è di medio corpo e fresco." Wine Advocate
"Ha un naso profumato di ciliegie selvatiche, fragole, legno di sandalo, pepe in grani, chiodi di garofano, rosmarino e tartufo. Elegante e raffinato, con tannini sodi e fini. Lungo e deliziosamente selvatico, con note di spezie sapide." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Abbinamenti: costata di agnello, bistecca fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172219 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Blanc de Noirs VSQ brut
La nuova aggiunta alla gamma di spumanti Felsina prodotti secondo il metodo tradizionale dello Champagne è una cuvée ricca ed elegante composta da 60% di Sangiovese e 40% di Pinot Nero, maturata sui lieviti per 48 mesi. Nel bicchiere, giallo paglierino intenso con riflessi dorati, il perlage è fine e persistente. Al naso ricche note di agrumi e frutti rossi e in sottofondo sottili note di spezie dolci e burro fuso. Al palato, cremoso, equilibrato e con un impressionante equilibrio tra freschezza e profondità. Raffinato e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Ecco una nuova scoperta di Fèlsina, segno che l'azienda sta ampliando il suo ambizioso programma di spumanti. Il Metodo Classico Brut Blanc de Noir si apre con un colore leggermente rosato e un aspetto cristallino e luminoso. Al naso, il vino offre pompelmo rosa, pesca, mela menta e molta freschezza acidula e citrica. Al palato, mostra molta energia tonica e freschezza su una consistenza media." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 40% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi di fermentazione in bottiglia sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 6,52 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,21
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Abbinamenti: antipasti con pasta sfoglia, linguine con gamberi, petto di quaglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170500 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2015
Colore dorato intenso, al naso note ammalianti di arancia, pesca, dattero, albicocca e ananas maturo. Al palato, un leggero tono di mandorla con chiaro carattere d'uva ed elegante dolcezza grassa. Per tutta la sua opulenza, anche una buona freschezza, salato, lungo retrogusto di torrone. Un vino da dessert e da meditazione ideale per le occasioni speciali. SUPERIORE.DE
"Il Vin Santo del Chianti Classico Fèlsina 2015 si presenta con un colore ambrato scuro con riflessi dorati e lucenti. Il vino ha una consistenza morbida e cremosa, ma non troppo densa. Scivola dolcemente sul palato, emanando aromi di frutta candita, miele, mandorle e marron glacé. Questa annata soleggiata rende più accessibile uno dei vini da dessert più rinomati d'Italia." Wine Advocate
"Aromi di albicocca secca e biscotti integrali supportati da alcune sottili sfumature di burro e caramello. Al palato si percepisce una consistenza cremosa, con un'acidità croccante che bilancia la dolcezza." James Suckling
"Il Vin Santo del Chianti Classico 2015 è un vino di grande classe. Aromi di buccia d'arancia, nocciole, fiori secchi, camomilla e zucchero leggermente bruciato adornano questo squisito Vin Santo di Fèlsina. È uno dei Vin Santo più raffinati che il lettore possa incontrare e un vero archetipo." Vinous
"Un Vin Santo squisito, con aromi e sapori di burro marrone, caramello, melassa, pan di zenzero e noce tostata che accompagnano la struttura vivace. Impeccabilmente equilibrato, con una fine complessità e un retrogusto lungo e risonante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 55% Malvasia, 25% Trebbiano, 20% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni botte piccola/caratello
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 153,00 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,05
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Abbinamenti: formaggio a pasta dura piccante, formaggio a base di funghi nobili
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170315 · 0,375 l · 93,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nero di Nubi” Pinot Nero Toscana IGT 2015
Il Nero di Nubi è un'espressione scintillante e incontaminata di questo delicato vitigno borgognone, con molta potenza e un atteggiamento tipicamente toscano. È possibile assaporare il calore e l'esuberanza della rigogliosa annata 2015, ma questa ricchezza e potenza aggiunte non superano mai i limiti naturali stabiliti da questa varietà. Al naso, frutti di bosco e ciliegia candita con scorza d'arancia e violette. Nel finale c'è un po' di terra in polvere con erbe mediterranee essiccate. Favoloso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-15 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,32 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: maiale al limone e rosmarino
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09173215 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Maestro Raro” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Il Maestro Raro brilla innanzitutto per il suo colore vivace e poi colpisce per il suo bouquet che rivela un meraviglioso profumo di mora dopo aromi di spezie, cuoio e tabacco. Il gusto concentrato si diffonde dolcemente, in cui una stabile struttura acida collabora perfettamente con la struttura tannica. SUPERIORE.DE
"Un cabernet grande e ricco, con molti aromi e sapori di ribes, caffè, cioccolato e cedro. È corposo, molto masticabile e concentrato. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da provare dopo il 2022." James Suckling
"Il Fèlsina 2017 Cabernet Sauvignon Maestro Raro è un'espressione speziata, generosa e intensa di questa bella uva francese dallo spirito selvatico toscano. Non possono sfuggire quelle note di salvia e di erbe mediterranee, con la marasca, la prugna selvatica e la mora che conferiscono a questo vino un profondo senso di identità territoriale che trascende il suo carattere varietale. Si nota la grassezza e la morbidezza del frutto, ma anche la succulenza, legata alle condizioni climatiche calde dell'annata. Il vino è aperto e pronto." Wine Advocate
"Uno stile dalle spalle larghe, che abbina sapori di mora, prugna e grafite a una struttura solida. È fresco e piuttosto equilibrato, con tannini ghiaiosi a rinforzare il finale. Da consumarsi preferibilmente dal 2022 al 2038." Wine Spectator
"Il Maestro Raro 2017 è un vino potente e meditabondo. La mia impressione è che con il passare del tempo il Maestro Raro, che è 100% Cabernet Sauvignon, diventi sempre più un vino della tenuta che un vino di varietà, c'è molto volume e profondità nel frutto scuro, ma il Maestro Raro è profondamente segnato dalle sfumature selvatiche e animali che attraversano tutti questi vini. Preferirei berlo nei prossimi anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Abbinamenti: agnello all'aglio
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172617 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maestro Raro” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2018
Il Maestro Raro brilla innanzitutto per il suo colore vivace e poi colpisce per il suo bouquet che rivela un meraviglioso profumo di mora dopo aromi di spezie, cuoio e tabacco. Il gusto concentrato si diffonde dolcemente, in cui una stabile struttura acida collabora perfettamente con la struttura tannica. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con sfumature violacee. Al naso nobile nota speziata, dopo cassis e bacche di sambuco, portata da chiodi di garofano e un accenno di pepe rosso. Al palato è speziato con una leggera nota pepata-animale, molto caldo, ha tensione per tutto il tempo e torna succoso sul finale." Falstaff
"Il carattere del ribes è arricchito da riflessi di legno e corteccia. È corposo, con molte sfumature di mora e ribes nero. Gommoso e solido. Ha bisogno di tempo per aprirsi." James Suckling
"Il Maestro Raro 2018 è denso, potente e ricco. Come sempre, il Maestro Raro è un Cabernet Sauvignon decisamente toscano. Frutti neri, cuoio, spezie e fumo sono in primo piano. Questo corpulento Cabernet è un po' spigoloso, ma ha sicuramente molto carattere." Vinous
"Questa è un'espressione esigente e potente di Cabernet Sauvignon proveniente dal cuore della Toscana. Il Fèlsina 2018 Cabernet Sauvignon Maestro Raro si distingue sempre nella folla, e sicuramente si distingue in questo portafoglio. Il vino è afoso e ricco di personalità, con tannini ben avvolti che avranno bisogno di tempo per ammorbidirsi e distendersi. Al centro, il vino mostra sapori concentrati di frutta nera, ma ci sono note di spezie, cioccolato da forno e tabacco affumicato che aggiungono alla complessità e alla spinta aromatica del bouquet." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Abbinamenti: agnello all'aglio
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172618 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sistri” Chardonnay Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Chardonnay giallo paglierino, profumato di banana e fiori bianchi, con un sapore fresco e sapido, un fruttato croccante e una bella lunghezza. Uno dei grandi vini bianchi della Toscana! SUPERIORE.DE
"Albicocche, torta al limone, gesso, mandorle salate e spezie al naso. È corposo, con un'acidità brillante e un carattere speziato e salato. Finale ricco, oleoso e tostato, di eccellente lunghezza." James Suckling
"Ho assaggiato questo vino mentre lavoravo al mio reportage sull'Alto Adige, incentrato sui vini bianchi frizzanti delle Dolomiti italiane. Forse è per questo che il carattere profondamente toscano dello Chardonnay I Sistri Fèlsina 2019 mi ha colpito con tanta intensità. C'è una morbidezza e un colore dorato e brillante che sottolineano la dolcezza e le temperature miti dell'Italia centrale. Gli aromi tropicali di pera in camicia e frutta di bosco sono incorniciati da una definizione minerale salata. Il vino ha una consistenza fluida, che avvolge dolcemente il palato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 111 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: risotto agli agrumi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170619 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Rancia” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Spumante, rubino granato di media densità. La Rancia Riserva, proveniente dall'omonimo vigneto, è potente ed energica, espressiva e densa. Il bouquet è caratterizzato da frutta matura e corposa e da note minerali. Il gusto è terroso, ricco di tannini e segnato dal terroir, ben articolato, fine e di piacevole lunghezza. Un vino che richiede sensibilità e/o qualche anno di riposo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante. Naso seducente e sollevato di lamponi con note di rovere e note minerali e pietrose. Quasi un po' esotico. Frutto succoso di lampone con molti tannini ghiaiosi. Elegante e lungo. Innegabilmente attraente ora." Jancis Robinson
"Intenso, con aromi complessi di ciliegie, more, violette, minerali e sottobosco frondoso, questo vino rosso è setoso e quasi impetuoso. Armonioso e persistente, con un retrogusto lungo e risonante che riflette frutti rossi, elementi minerali e speziati." Wine Spectator
"Una Rancia sofisticata e molto raffinata con bacche dolci, cedro e note di cioccolato. Corpo medio. Fresco e concentrato. Un po' riservato nel finale. Ha bisogno di due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Rancia 2020 mostra una bella mineralità con note polverose di calcare o pietra focaia. Questa è la particolare firma del vino, che emerge particolarmente bene in un'annata calda come questa. La Rancia offre anche una qualità avanzata con toni di frutta rossa e viola. L'annata 2020 mostra una bella concentrazione e ricchezza con ciliegia selvatica e prugna, ma alla fine il vino lascia un elegante finale minerale. La Rancia avrà bisogno di un ulteriore affinamento in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Abbinamenti: gnocchi al ragù di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172320 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maestro Raro” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2019
Il Maestro Raro brilla innanzitutto per il suo colore vivace e poi colpisce per il suo bouquet che rivela un meraviglioso profumo di mora dopo aromi di spezie, cuoio e tabacco. Il gusto concentrato si diffonde dolcemente, in cui una stabile struttura acida collabora perfettamente con la struttura tannica. SUPERIORE.DE
"Bellissimi aromi di ribes ed erbe fresche, con qualche chicco di caffè verde. Corpo medio-pieno con tannini solidi e masticabili e un finale saporito. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi e riunirsi." James Suckling
"Il Maestro Raro 2019 è impressionante. Scuro, stratificato e sorprendente nella sua completezza, il Maestro Raro è dotato di enorme profondità e pura risonanza. Ciliegia nera, prugna, mentolo, liquirizia, spezie ed erbe grigliate conferiscono al 2019 una notevole profondità." Vinous
"Il Cabernet Sauvignon Maestro Raro 2019 è un'espressione incantevole, con profondi strati di frutta scura e spezie sapide che si intrecciano strettamente per formare un solido nucleo di sapori primari e secondari. Quest'annata è particolarmente compatta e concentrata, mostrando un equilibrio e una freschezza straordinari e una maturità del frutto impeccabile, generosa e piena. Non ci sono elementi verdi in questa annata. Al contrario, il frutto è meravigliosamente ricco e vellutato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Abbinamenti: agnello all'aglio
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172619 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Fontalloro” Rosso Toscana IGT 2020
Il Fontalloro è un Sangiovese in purezza affinato fino a 20 mesi in barrique nuove e di due anni. Rubino brillante con un leggero bordo granato, minerale, aroma legnoso-fruttato di ciliegia, cedro, mirtillo e nocciola. Con l'ingresso dell'aria, gli aromi diventano più complessi e l'influenza del terroir molto chiara. Al palato è compatto e molto presente, con tannini fini e proporzioni classiche. Potenziale di invecchiamento molto elevato e ogni anno uno dei Sangiovese di classe più alta della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Il Fontalloro 2020 è un vino sensuale e avvolgente. Frutti rossi scuri, spezie dolci, tabacco, cedro e menta sono tutti splendidamente delineati. Il Fontalloro è un Sangiovese in purezza proveniente da vigneti a cavallo tra le denominazioni del Chianti Classico e dei Colli Senesi. La dualità è molto evidente qui." Vinous
"Naso molto raffinato e complesso, con un accenno di pigne, botaniche e funghi scuri alle arance saporite, minerali, muschio fine e prugne. Al palato è succoso, asciutto ma strutturato, con pile di tannini polverosi che crescono sul palato sapido e corposo. Lungo e abbastanza minerale nel finale. Meglio dal 2025." James Suckling
"Un rosso vibrante, con fugaci aromi di lavanda e rosmarino selvatico che si mescolano a sapori di ciliegia, buccia d'arancia, terra, minerali e tabacco. Elegante, nonostante la potenza giovanile, con un'eccellente armonia, tannini raffinati e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
"Realizzato con una speciale selezione di Sangiovese, il Fontalloro 2020 è generoso e ricco, con un colore medio-scuro e una buona concentrazione. Il team di vinificazione è riuscito a far emergere un lato particolarmente elegante di questa annata. Il vino offre note pronunciate di ciliegia e prugna selvatica con una delicata speziatura in fondo. Come per gli altri vini di questo portafoglio, c'è una bella nota minerale che fa da filo conduttore a tutte queste nuove uscite." Wine Advocate
"100% Sangiovese da due parcelle vocate tra Chianti Classico e Chianti Colli Senesi. Un vino che mostra al naso sentori di amarena, rabarbaro, tocchi di ginepro, con note di eucalipto e menta selvatica. Il sorso è teso, con tannini sapidi. Il finale è profondo, il retrogusto fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172420 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
Quando si ascolta la storia dell'impegno profuso nel vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina non siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile sito. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, ricco di magnesio e ferro, ed è quindi molto diverso da tutti gli altri siti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. Gli aromi minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sul Sangiovese ne fanno un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno ottimamente integrato: è subito chiaro che è stato creato un altro vino di punta della casa, più che all'altezza del Fontalloro. Fortunatamente per chi può assaggiarlo, ci sono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Superbo bouquet con note di lamponi, rosa canina e anche legno di sandalo; succoso al palato, con tannini polverosi, acidità perfettamente integrata, mostra profondità e stile nel finale di confettura". Un grande vino che può invecchiare per qualche tempo." Vinum
"Rosso rubino frizzante e ricco. Naso molto intenso e ben marcato, pieno di lamponi selvatici e more, cardamomo in fondo, emozionante. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, si apre in un sacco di tannino pungente, ricco di frutta a bacca scura, nel finale note enfaticamente terrose, dopo la barbabietola rossa e il cacao." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. Splendido naso di amarena e mora con sentori di arancia rossa e note di rovere nuovo, il tutto perfettamente legato. Al palato è concentrato e un po' vibrante, elegante e succulento con tannini lunghi e avvolgenti. Finale trasparente." Jancis Robinson
"Bacche dolci e fiori secchi al naso, con salvia e lavanda. Di corpo medio-pieno, con tannini masticabili, ma lucidi e intensi. Molto strutturato e solido. Ha bisogno di tempo in cantina. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Preferisco questo vino al Fontalloro di alto livello di Fèlsina. Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è irresistibilmente spigoloso e teso, aprendo una visione profonda su ciò che rende il Sangiovese così espressivo e unico, soprattutto se piantato nei territori giusti. Il bouquet è sapido e quasi sanguigno, con minerali di ferro, chiodi arrugginiti e argilla cotta. Ma c'è anche molta frutta, sotto forma di frutti di bosco e amarena, che aggiunge dimensione e freschezza dinamica alla bocca. Date a questo vino il tempo di ammorbidirsi in bottiglia." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è affascinante da degustare accanto al Rancia, poiché le due parcelle sono adiacenti. Ricco e sostanzioso nel bicchiere, il Colonia è strutturato e ampio, qualità che diventano sempre più evidenti nel tempo. Il terreno aspro e roccioso sembra amplificare la potenza, la verticalità esplosiva e l'acidità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172818 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quando si ascolta la storia dell'impegno profuso nel vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina non siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile sito. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, ricco di magnesio e ferro, ed è quindi molto diverso da tutti gli altri siti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. Gli aromi minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sul Sangiovese ne fanno un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno ottimamente integrato: è subito chiaro che è stato creato un altro vino di punta della casa, più che all'altezza del Fontalloro. Fortunatamente per chi può assaggiarlo, ci sono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Superbo bouquet con note di lamponi, rosa canina e anche legno di sandalo; succoso al palato, con tannini polverosi, acidità perfettamente integrata, mostra profondità e stile nel finale di confettura". Un grande vino che può invecchiare ancora per un po'." Vinum
"Rosso rubino frizzante e ricco. Naso molto intenso e ben marcato, ricco di lamponi selvatici e more, con dietro il cardamomo, emozionante. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, si apre in un sacco di tannino pungente, ricco di frutta a bacca scura, nel finale note enfaticamente terrose, dopo la barbabietola rossa e il cacao." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. Splendido naso di amarena e mora con sentori di arancia rossa e note di rovere nuovo, il tutto perfettamente legato. Al palato è concentrato e un po' vibrante, elegante e succulento con tannini lunghi e avvolgenti. Finale trasparente." Jancis Robinson
"Bacche dolci e fiori secchi al naso, con salvia e lavanda. Di corpo medio-pieno, con tannini masticabili, ma lucidi e intensi. Molto strutturato e solido. Ha bisogno di tempo in cantina. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Preferisco questo vino al Fontalloro di alto livello di Fèlsina. Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è irresistibilmente spigoloso e teso, aprendo una visione profonda su ciò che rende il Sangiovese così espressivo e unico, soprattutto se piantato nei territori giusti. Il bouquet è sapido e quasi sanguigno, con minerali di ferro, chiodi arrugginiti e argilla cotta. Ma c'è anche molta frutta, sotto forma di frutti di bosco e amarena, che aggiunge dimensione e freschezza dinamica alla bocca. Date a questo vino il tempo di ammorbidirsi in bottiglia." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è affascinante da degustare accanto al Rancia, poiché le due parcelle sono adiacenti. Ricco e sostanzioso nel bicchiere, il Colonia è strutturato e ampio, qualità che diventano sempre più evidenti nel tempo. Il terreno aspro e roccioso sembra amplificare la potenza, la verticalità esplosiva e l'acidità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172918 · 4,5 l · 120,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Fontalloro e Rancia sono icone enologiche della Toscana. Il Gambero Rosso classifica Fèlsina tra le dieci cantine italiane di maggior successo. È difficile ottenere di più nel panorama vinicolo italiano.
Era il 1966 quando il grande armatore ravennate Domenico Poggiali acquistò la tenuta abbandonata di Castelnuovo Berardenga, nell'angolo più meridionale del Chianti Classico. All'epoca, nemmeno 10 ettari di terreno appartenevano alla Fattoria di Fèlsina. Le poche viti servivano solo a rifornire di vino le cascine del villaggio. Il nuovo proprietario, tuttavia, riconobbe la qualità della zona collinare, che si estendeva dalle propaggini del Chianti Classico vicino a Siena fino ai fianchi orientali della valle dell'Ombrone, non lontano da Montalcino, nei Colli Senesi. Gradualmente ha acquisito circa 500 ettari di terreno, di cui circa 95 ettari sono attualmente coltivati a vite. Il resto sono oliveti, terreni agricoli e boschi.
All'inizio degli anni Settanta, Poggiali costruì anche delle cantine sotterranee che resistevano alle forti escursioni termiche. Insieme al figlio Giuseppe, ricostruisce completamente la cantina. In un momento in cui la viticoltura italiana, e il Chianti in particolare, stava attraversando la sua fase più difficile, questo è stato più che coraggioso. Tutta la famiglia ha aiutato, naturalmente, compresa la figlia Gloria, che aveva sposato il professore di letteratura Giovanni Mazzocolin. E poiché guadagnava così poco come professore, avrebbe dovuto lavorare anche in cantina. In realtà, nelle vendite. Ma il professore amante dell'arte era più interessato alla qualità dei vini. Ha conosciuto Franco Bernabei, un enologo veneto che aveva studiato a Conegliano e che all'epoca era ancora piuttosto giovane. Riduzione delle rese, nuovi sistemi di coltivazione, vendemmia più tardiva, uve più mature, tecniche di cantina più moderne - e una selezione di diversi cloni di Sangiovese.
Mentre metà dell'Italia si affida al Cabernet & A Fèlsina nascono i vini Sangiovese in purezza: il Fontalloro e la Rancia vengono presentati nel 1983 e rendono la Fattoria di Fèlsina famosa in tutto il mondo. Sempre nel 1983, si decise di produrre in futuro vini il più possibile vicini alla natura. Per Mazzocolin, più che la quantità di raccolto, era importante un'elevata biodiversità nei vigneti, per proteggere in larga misura le aree coltivate dai parassiti.
Oggi, il nipote del fondatore, Giovanni Poggiali, gestisce la cantina e i vigneti, ora di nuova costruzione, rimanendo sempre fedele allo stile di successo. SUPERIORE.DE
"Fèlsina è una delle etichette cult della Toscana. I vini dai toni puri, invece, che poco vogliono avere a che fare con le mode moderne e di breve durata, brillano per eleganza e personalità". Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1966
- Proprietario: Fèlsina s.p.A.
- Enologo: Stefano Rossi, Franco Bernabei come consulente enologico
- Agronomo: Alessandro Chellini
- Produzione annuale: circa 500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 95 ettari
- Coltivazione naturale