-
Sangiovese Toscana IGT 2021
Rosso brillante e fruttato. Naso fresco e fruttato di sambuco, ciliegie, spezie e agrumi. Al palato è molto saporito, preciso e fresco. Il corpo deciso e il finale fresco lo rendono un ottimo vino da tutti i giorni e un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Il pot-pourri di bacche dolci e i frutti di mora si estendono a un palato croccante, di medio corpo, con alcuni frutti agrodolci. Leggero e accessibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422721 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2022
Rosso rubino brillante. Il bouquet si apre con cedro, poi prugna e piccoli frutti rossi. Di medio corpo, fresco e con una gradevole spinta, preciso, con un frutto molto puro e un finale piacevole. Un meraviglioso vino da brindisi con ambizione! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422822 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Caduta” Rosso di Montalcino DOC 2019
La Caduta è un Rosso di Montalcino maturo, vellutato, con molta profondità e grande intensità - stilisticamente lontano dal Rosso di base. Entusiasmo per questo fruttato e di razza! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso e luminoso. Al naso note di pane bruno appena sfornato, di fragole mature e frutti di bosco, inoltre un bel tono di pesca con delicati sentori di anguria. Al palato con fine fusione dolce e tannino ben intrecciato, potente ed elegante, riverbera a lungo, incisivo." Falstaff
"Note di spezie, erbe estive essiccate, ribes, ciliegie e scorze di agrumi. Accenni di guscio di noce e fiori secchi. Strutturato e carnoso, ma lucido e di grana fine, con un corpo da medio a pieno e un nucleo profondo di frutta al centro. Tannini compatti e fini. Finale persistente e vivido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: arrosto di carne scura
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422119 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Caparzo è una delle due tenute di Montalcino (l'altra è Altesino, per inciso) di proprietà dell'affascinante Elisabetta Gnudi Angelini. Il Brunello di Montalcino di Caparzo è un'interpretazione molto classica, che offre la sostanza perfetta senza distrazioni. Il vino si apre con aromi di frutti rossi e viola, con erbe secche, terriccio, cedro e leggere spezie sullo sfondo. Il frutto proviene da un sito con terreni argillosi più pesanti, e qui si ha una buona impressione della densità e della ricchezza extra. Un rapporto qualità-prezzo esemplare! SUPERIORE.DE
"Bouquet delicato con aromi di frutti di bosco, anche note di cuoio, tartufo e fiori; i tannini levigati e ben integrati, molto succo, molta eleganza il finale persistente su frutta e sapori balsamici. Non invadente ed elegante." Vinum
"Rosso rubino brillante. Espressivo e chiaro al naso, di ciliegie e arance, rosa canina, pepe strofinato nel retrogusto. Al palato, con tannino gripposo e succoso, mostra anche timidi frutti a bacca rossa, su fini note terrose nel finale." Falstaff
"La firma della proprietaria Elisabetta Gnudi Angelini è visibile sull'etichetta del Caparzo 2018 Brunello di Montalcino. Questo vino è consistente e deciso con frutti neri, spezie, tabacco affumicato ed erbe grigliate. Questo vino ha una bella concentrazione e tannini morbidi." Wine Advocate
"Ciliegie nere polverose, rocce frantumate e fiori secchi creano un bouquet classicamente invitante quando il Brunello di Montalcino 2018 si apre nel bicchiere. Ha una consistenza morbida con un'acidità impetuosa che guida i frutti rossi maturi al palato, mentre minerali gessosi e spezie dolci si mescolano verso il finale. Finisce forte e lungo con tannini fini, pur conservando una bella freschezza." Vinous
"Tanta frutta ricca con mirtilli cotti, fette d'arancia, ciliegie speziate, un po' di caramella mou e limone verbena. Corposo con tannini sodi e vellutati. Cremoso e riccamente speziato, ma ben integrato e senza peso. Finale delizioso. Bevibile dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422218 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “La Casa” DOCG 2018
Rubino granato intenso e brillante. Gli aromi multistrato di frutti rossi dolci si fondono con petali di rosa, liquirizia, spezie e menta. Al palato, le note floreali danno vivacità, i tannini fini e l'acidità equilibrata conferiscono struttura e stabilità, con un finale ben articolato e succoso. SUPERIORE.DE
"Classico, seducente profumo di bacche e fiori al naso; bella portata, acidità tonificante, il perfetto mix di elegante succosità e sostanza pungente che va assolutamente gustato con il cibo." Vinum
"Già il bouquet mostra molta intensità con ciliegie e prugne mature, più un bouquet di note floreali, viole, lavanda, ma anche note "potenti" come ferro, sangue e cedro. Molto denso al palato, con tannini presenti, ancora leggermente frenanti ma maturi, frutta a bacca dolce, mostra origine e carattere con molta spezia di Sangiovese, come spesso accade. Bravo!" Weinwisser
"Aroma abbastanza deciso, moderatamente legnoso, leggermente secco-vegetale di bacche miste e un po' di ciliegia con un accenno di cuoio, carne secca, tabacco e alcune olive nere". Frutto maturo, giovane, deciso e succoso, presente, maturo, tannini friabili-sabbiosi e mordente delicato, leggero tabacco e toni di legno di matita in sottofondo, un tocco di pasticceria gelato, sfumature tostate e caffè, buona sostanza e persistenza, una certa profondità, sale in sottofondo, già relativamente avvicinabile all'inizio ma si chiude un po' con l'aria, molto buono, finale succoso e speziato." Wein-Plus
"Rubino lucido con una fine lucentezza granata. Naso compatto con note di ciliegia scura, lampone e tabacco, un po' di barbabietola rossa in sottofondo. Lucido e finemente intessuto nella struttura tannica, frutta a bacca scura, mostra una pressione crescente sul finale, un Brunello di grande eleganza." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2018 Vigna La Casa nasce in un bellissimo vigneto con lunghe vedute e caldi tramonti. Si possono sicuramente sentire le spezie dolci e la cannella derivanti dall'affinamento in botte, ma il vino presenta anche una buona quantità di frutti scuri e prugne. Finisce con tannini morbidi e persino un tocco di dolcezza di quercia che sottolinea la sua accessibilità." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Vigna La Casa 2018 sgorga dal bicchiere con un'ammaliante miscela di spezie esotiche, erbe balsamiche, pietre di cenere frantumate e ciliegie nere essiccate. Al palato si presenta con un'onda setosa di frutti scuri maturi, completati da note di liquirizia e cacao. I tannini fini incorniciano il finale, mentre gli acidi residui mantengono l'acquolina in bocca e le note di prugna sfumano sotto un accenno di fiori viola. È un'interpretazione radiosa de La Casa, un vigneto situato sulla cresta della collina di Montosoli, di fronte alla città di Montalcino." Vinous
"L'altro grande classico del cru Montosoli, che quest'anno festeggia i 40 anni dalla sua prima uscita. Al naso, ribes rosso, note di salvia selvatica e liquirizia. Al palato è denso e molto persistente." Luca Gardini
"Conduce con aromi di grafite e spezie di quercia, con sapori di prugna, amarena, eucalipto e tabacco in agguato. Denso, con tannini fermi ma levigati e guidato da un'acidità vivace, termina con un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
"Tanti frutti di bosco blu e dolci con inebrianti note di rosa e floreali al naso, oltre a cioccolato caldo, legno di sandalo, caramella mou e noce moscata. È corposo, con tannini maturi e muscolosi superbamente integrati. Potente, ma con una trasparenza e una chiarezza che gli conferiscono bellezza. Finale lungo e aggraziato. Meglio dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,82 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422318 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
La Riserva 2016 di Caparzo è un vino grande e potente che ha bisogno di almeno qualche anno per maturare. Scura e cupa, questa Riserva mostra il lato più maschile del Sangiovese. Ciliegia nera, prugna, cuoio, spezie e tabacco si trovano in cima a una barra di acidità e tannini. Questo rosso ha l'energia esplosiva e allo stesso tempo la finezza dell'annata da sogno 2016 e avrà ancora bisogno di un po' di tempo per maturare fino a quando tutte le sfaccettature di questo vino dalla forte personalità si troveranno - ma come sempre con i vini di punta: la pazienza viene premiata! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso un nobile uso del legno abbinato a note di mora matura, cassis, componenti carnose fini con un accenno di spezie, tabacco e cedro nel retrogusto. Al palato con tannini pungenti e ricchi frutti a bacca scura, mostra un andamento cremoso, denso e con pressione nel finale." Falstaff
"Sodo e abbastanza profondo, aroma giovanile di frutti neri maturi e anche di alcuni frutti rossi con moderata speziatura di legno, sfumature di tabacco e un accenno di ginepro". Maturo, succoso, abbastanza lucido, frutta piuttosto scura, note di legno leggermente speziate di cacao e noci, giovane, maturo, tannino fine, un po' di mordente, persistente al palato, delicatamente etereo, un accenno di sangue e pepe in sottofondo, anche sentori minerali, ancora non sviluppato, molto buono, fermo, abbastanza succoso nel finale con mordente e di nuovo qualche spezia eterea di menta." Wein-Plus
"Aroma scuro e tostato, carne affumicata, spezie erbacee di menta dietro, sottili note di liquirizia e pepe, cacao; molto corposo, tannino di qualità superiore, lucido, fermo, nucleo aspro." Meiningers Sommelier
"Aromi di fragranti fiori blu si mescolano a bacche profumate e a chicchi di caffè tostati in questo rosso morbido. Il palato morbido riflette il naso, offrendo carnose amarene, anice stellato ed espresso insieme a tannini vellutati e a grana fine." Wine Enthusiast
"Trucioli di cedro, erbe mentolate, grafite, rose secche e ciliegie formano un bouquet delicatamente grazioso quando il Brunello di Montalcino Riserva 2016 sboccia nel bicchiere. All'interno, trovo masse di bacche selvatiche contrastate da una punta di agrumi acidi, e consistenze setose che si placano con le note di tabacco che si accumulano verso la fine. Il palato rimane classicamente asciutto, ma con l'acquolina in bocca, mentre gli acidi residui e i minerali si mescolano nel finale lungo e ricco di liquirizia." Vinous
"Costruita senza soluzione di continuità, la Riserva di Caparzo combina i frutti del vigneto originario dell'azienda nell'estremo nord di Montalcino con La Casa sulla collina di Montosoli, oltre a Il Cassero e La Caduta che si trovano nella zona sud-sud-ovest della denominazione. Sotto una lucentezza di legno, emergono bacche rosse e nere, sottobosco e menta. Il ribes è grasso e croccante a metà palato, mentre i tannini strutturati riempiono il perimetro e forniscono una masticatura soddisfacente sul finale. Pepe e chiodi di garofano persistono. Non è affatto sgradevole ora, ma sarà ancora migliore dopo un altro anno o due di bottiglia." Decanter
"Vanta sapori ben definiti di fragola, ciliegia, rosa, menta e minerali inseriti in una struttura elegante e densa. È solido e persistente, con echi di frutta, erbe aromatiche e terra nel retrogusto." Wine Spectator
"Il Caparzo 2016 Brunello di Montalcino Riserva è delizioso, con molta bella intensità, frutta ben bilanciata, mora, spezie, legno di cedro e cenere di falò. È un vino delicatamente profumato che offre più potenza e lunghezza di quanto si possa inizialmente prevedere. È questa l'anima segreta dell'annata 2016: eleganza e forza avvolte in un unico pacchetto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29423216 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Caparzo è una delle due tenute di Montalcino (l'altra è Altesino, per inciso) di proprietà dell'affascinante Elisabetta Gnudi Angelini. Il Brunello di Montalcino di Caparzo è un'interpretazione molto classica, che offre la sostanza perfetta senza distrazioni. Il vino si apre con aromi di frutti rossi e viola, con erbe secche, terriccio, cedro e leggere spezie sullo sfondo. Il frutto proviene da un sito con terreni argillosi più pesanti, e qui si ha una buona impressione della densità e della ricchezza extra. Un rapporto qualità-prezzo esemplare! SUPERIORE.DE
"Bouquet delicato con aromi di frutti di bosco, anche note di cuoio, tartufo e fiori; i tannini levigati e ben integrati, molto succo, molta eleganza il finale persistente su frutta e sapori balsamici. Non invadente ed elegante." Vinum
"Rosso rubino brillante. Espressivo e chiaro al naso, di ciliegie e arance, rosa canina, pepe strofinato nel retrogusto. Al palato, con tannino gripposo e succoso, mostra anche timidi frutti a bacca rossa, su fini note terrose nel finale." Falstaff
"La firma della proprietaria Elisabetta Gnudi Angelini è visibile sull'etichetta del Caparzo 2018 Brunello di Montalcino. Questo vino è consistente e deciso con frutti neri, spezie, tabacco affumicato ed erbe grigliate. Questo vino ha una bella concentrazione e tannini morbidi." Wine Advocate
"Ciliegie nere polverose, rocce frantumate e fiori secchi creano un bouquet classicamente invitante quando il Brunello di Montalcino 2018 si apre nel bicchiere. Ha una consistenza morbida con un'acidità impetuosa che guida i frutti rossi maturi al palato, mentre minerali gessosi e spezie dolci si mescolano verso il finale. Finisce forte e lungo con tannini fini, pur conservando una bella freschezza." Vinous
"Tanta frutta ricca con mirtilli cotti, fette d'arancia, ciliegie speziate, un po' di caramella mou e limone verbena. Corposo con tannini sodi e vellutati. Cremoso e riccamente speziato, ma ben integrato e senza peso. Finale delizioso. Bevibile dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422518 · 1,5 l · 50,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “La Casa” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
La Casa 2016 è un vino grandioso dal colore rosso rubino scuro intenso e dal bouquet di piccoli frutti rossi, legno di cedro e fiori dal profumo speziato che si apre per minuti. Il palato è preciso, teso e finemente stratificato, con texture setosa e un concerto di ciliegie nere speziate, spezie, cuoio, tabacco e catrame. Denso ma elegante, i tannini a grana fine completano la sua perfetta bellezza. Molto intenso e con un meraviglioso potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"La danza rotonda si apre con aromi fini di lamponi e fiori; si apre con tannini fini e acidità concisa, poi un percorso estremamente lineare fino a un finale di frutta multitonale". Un grande successo." Vinum
"Già il bouquet mostra molta intensità con prugne mature e ciliegie scure e candite, oltre a un bouquet di note floreali, violette, lavanda, ma anche note "potenti" come ferro e sangue. Al palato è densamente costruito, con tannini presenti e maturi, frutti di bosco dolci, che mostrano la provenienza e l'annata con un finale a più strati e spezie di Sangiovese incisive." Weinwisser
"Rubino potente e scintillante. Frutto molto presente e chiaro, dopo prugne fresche, ciliegie scure, chiodi di garofano fini in sottofondo. Tannino avvincente e avvincente, si distende con ricchezza, dopo frutti a bacca rossa, nota leggermente maltata nel finale." Falstaff
"Ricco di frutta rossa, amarena, mirtillo, sembra abbastanza giovane, carne cruda, spezie erbacee pungenti; al palato ha ancora un tannino molto deciso, non troppo espansivo." Meiningers Sommelier
"Uno dei cinque vigneti della scuderia Caparzo, Vigna La Casa si trova sul terreno ricco di Galestro della venerata collina di Montosoli a Montalcino. Abbastanza primario e fresco, questo vino accenna al fumo, al cedro e all'anice stellato. È più strutturato e robusto del Brunello di proprietà, con tannini di legno palpabili e ciliegia scura e matura che riempiono il palato." Decanter
"Gli aromi di rosa, grafite, anice stellato ed eucalipto sono in primo piano. Il palato, cesellato e deciso, presenta succose marasche, liquirizia e chicchi di caffè incorniciati da tannini a grana stretta e da un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino La Casa 2016 impiega un po' di tempo per raccogliersi nel bicchiere, avvicinandosi quando il fumo bianco lascia il posto alla pietra frantumata, poi ai fiori pepati, alla fragola selvatica e al cedro. La struttura è come seta pura, con un'elegante esibizione di amarena saporita e spezie complicate da minerali salati. Mostra un'incredibile densità senza mai sentirsi pesante, quasi mascherando i suoi tannini a grana fine fino alla fine, dove persistono sentori di agrumi arancioni e bacche secche. Il 2016 La Casa è una bellezza con un grande potenziale di crescita." Vinous
"Questo rosso presenta un mix di prugna macerata, ciliegia, menta, terra, ferro e sapori sanguigni. È un vino sapido, senza la purezza di molti suoi simili, almeno oggi, ma armonioso e lungo, con tannini polverosi sul finale. Abbiate pazienza." Wine Spectator
"Aromi di frutti di bosco, mou e cioccolato con sfumature di ciliegia. È corposo, con un palato concentrato e compatto, con tannini maturi e un finale saporito. Stretto e lucido. Ha bisogno di invecchiare in bottiglia per aprirsi e mostrare il suo vero potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422616 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “La Casa” DOCG 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello La Casa 2015 è da applausi e forse il migliore nella storia della casa: rubino granato intenso e brillante. Aromi multistrato di frutti rossi dolci si fondono con petali di rosa, liquirizia, spezie e menta. Al palato, le note floreali danno vivacità, i tannini fini e l'acidità bilanciata danno struttura e stabilità, il finale è ben articolato e succoso. SUPERIORE.DE
"Bouquet intenso e finemente speziato con aromi di bacche fresche, anche componente floreale; struttura solida, quadro tannico-acido in equilibrio, finale lucido su note di frutta a nocciolo, tabacco ed eucalipto." Vinum
"Rubino lucido con bordo granato. Naso molto chiaro e accattivante, ciliegie dolci e lamponi, leggere note di liquirizia in sottofondo. Tanti frutti succosi di ciliegia al palato, poi si apre con tannini fini e levigati, si estende su un ampio arco, finale lungo con tanti frutti succosi." Falstaff
"Con una posizione invidiabile sulla collina di Montosoli, il vigneto La Casa di Caparzo è stato vinificato separatamente dal 1977 ed è tra i primi imbottigliamenti da vigneto singolo a Montalcino. Come il Brunello normale, La Casa possiede una sorprendente acidità di fondo che conferisce luminosità e concentrazione al vino; l'esposizione a nord dell'appezzamento ha certamente giocato un ruolo importante in questo senso. Erbe fresche e melograno compensano le sfumature di terra cotta e incenso. Il palato è piuttosto sostanzioso e concentrato, con tannini tattili, anche se rimane fresco e fluente." Decanter
"I sapori speziati di ciliegia, lampone e prugna sono sfumati da note di tabacco e terra in questo rosso sapido. Elegante e solido, con tannini raffinati che sostengono il finale persistente. Mostra una buona dolcezza grazie alla frutta matura." Wine Spectator
"Buon rubino pieno. Aromi di cassis, mentolo, cioccolato e minerali. Denso e succoso ma al momento leggermente duro, con una sfumatura floreale e un'acidità ben integrata che conferisce precisione ai sapori di frutta rossa e viola. I tannini leggermente duri e il frutto smorzato lasciano un'impressione di austerità medicinale sul lungo finale di bocca. Ha bisogno di tempo." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Vigna La Casa 2015 di Caparzo si apre con un bouquet molto fine e preciso, accuratamente assemblato con note di bacche croccanti, fumo, catrame, liquirizia e mandorle tostate. Il vino rimane complessivamente molto compatto e croccante, ma cede un po' di volume e acquista peso man mano che si apre nel bicchiere. In chiusura si avverte una nota di pietrisco o granito. Il sito del vigneto La Casa è caratterizzato da terreni argillosi interrotti da frammenti di scisto di Galestro che contribuiscono al profilo fresco del vino. Questo bel Brunello da vigna singola è quasi pronto per essere bevuto (aspettate ancora qualche anno), ma dovrebbe anche sopportare i prossimi 10 anni di invecchiamento in cantina, nel caso in cui decidiate di mettere da parte la vostra bottiglia." Wine Advocate
"Bella combinazione di arancia e scorza di limone equilibrata e ciliegie glassate più mature, terracotta e terra bruciata. Anche funghi. Ben saldo ed elegante, con un nucleo persistente di acidità minerale e tannini finemente avvolti." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 33,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29423115 · 3 l · 86,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “La Casa” DOCG 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La Casa 2016 è un vino grandioso dal colore rosso rubino scuro intenso e dal bouquet di piccoli frutti rossi, legno di cedro e fiori dal profumo speziato che si apre per minuti. Il palato è preciso, teso e finemente stratificato, con texture setosa e un concerto di ciliegie nere speziate, spezie, cuoio, tabacco e catrame. Denso ma elegante, i tannini a grana fine completano la sua perfetta bellezza. Molto intenso e con un meraviglioso potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"La danza rotonda si apre con aromi fini di lamponi e fiori; si apre con tannini fini e acidità concisa, poi un percorso estremamente lineare fino a un finale di frutta multitonale". Un grande successo." Vinum
"Già il bouquet mostra molta intensità con prugne mature e ciliegie scure e candite, oltre a un bouquet di note floreali, violette, lavanda, ma anche note "potenti" come ferro e sangue. Al palato è densamente costruito, con tannini presenti e maturi, frutta a bacca dolce, mostrando la provenienza e l'annata con un finale a più strati e un'incisiva speziatura di Sangiovese." Weinwisser
"Rubino potente e scintillante. Frutto molto presente e chiaro, dopo prugne fresche, ciliegie scure, chiodi di garofano fini in sottofondo. Tannino avvincente e avvincente, si distende con ricchezza, dopo frutti a bacca rossa, nota leggermente maltata nel finale." Falstaff
"Ricco di frutta rossa, amarena, mirtillo, sembra abbastanza giovane, carne cruda, spezie erbacee pungenti; al palato ha ancora un tannino molto deciso, non troppo espansivo." Meiningers Sommelier
"Uno dei cinque vigneti della scuderia Caparzo, Vigna La Casa si trova sul terreno ricco di Galestro della venerata collina di Montosoli a Montalcino. Abbastanza primario e fresco, questo vino accenna al fumo, al cedro e all'anice stellato. È più strutturato e robusto del Brunello di proprietà, con tannini di legno palpabili e ciliegia scura e matura che riempiono il palato." Decanter
"Gli aromi di rosa, grafite, anice stellato ed eucalipto sono in primo piano. Il palato, cesellato e deciso, presenta succose marasche, liquirizia e chicchi di caffè incorniciati da tannini a grana stretta e da un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino La Casa 2016 impiega un po' di tempo per raccogliersi nel bicchiere, avvicinandosi quando il fumo bianco lascia il posto alla pietra frantumata, poi ai fiori pepati, alla fragola selvatica e al cedro. La struttura è come seta pura, con un'elegante esibizione di amarena saporita e spezie complicate da minerali salati. Mostra un'incredibile densità senza mai sentirsi pesante, quasi mascherando i suoi tannini a grana fine fino alla fine, dove persistono sentori di agrumi arancioni e bacche secche. Il 2016 La Casa è una bellezza con un grande potenziale di crescita." Vinous
"Questo rosso presenta un mix di prugna macerata, ciliegia, menta, terra, ferro e sapori sanguigni. È un vino sapido, senza la purezza di molti suoi simili, almeno oggi, ma armonioso e lungo, con tannini polverosi sul finale. Abbiate pazienza." Wine Spectator
"Aromi di frutti di bosco, mou e cioccolato con sfumature di ciliegia. È corposo, con un palato concentrato e compatto, con tannini maturi e un finale saporito. Stretto e lucido. Ha bisogno di invecchiare in bottiglia per aprirsi e mostrare il suo vero potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29423116 · 3 l · 93,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile

Quando Elisabetta Gnudi Angelini acquistò l'azienda nel 1998, Caparzo, sotto la direzione di Nuccio Turone, era già una delle cantine più moderne della Toscana. Dodici amici milanesi avevano acquistato la proprietà circondata da cipressi a metà degli anni Sessanta a nord del comune di Montalcino come una sorta di casa di campagna comune per produrre Brunello, ma poi l'avevano abbandonata per divergenze di opinioni. Il grande impegno dimostrato dall'avveduto romano Gnudi Angelini nella costosa ristrutturazione e nell'ulteriore rafforzamento dell'affascinante cantina ha portato a notevoli successi. I nuovi locali di vinificazione sotterranei e il rinnovo delle scorte di legno, ora completato, con l'acquisto di botti di dimensioni intermedie, hanno riportato la cantina al luminoso splendore di un tempo. L'azienda può quindi a buon diritto annoverarsi tra i più rinomati produttori di Brunello della denominazione. Per inciso, il primo Brunello è stato prodotto in questo stabilimento già nel 1970.
L'enologo ed ex produttore cinematografico, coadiuvato da un team di collaboratori molto competente, possiede un totale di quattro cantine. Tuttavia, Elisabetta ama maggiormente Caparzo perché - come dice lei stessa - la sua firma personale è meglio riconoscibile lì. Il dinamico direttore dell'azienda agricola è fermamente convinto del grande potenziale dell'azienda. Dal 1997, Massimo Bracalente è responsabile della produzione dei vini pregiati della casa. L'ingegnoso enologo non solo conosce bene la sua professione, ma è anche nato e cresciuto a Montalcino. La sua fama di "Maestro del Sangiovese" va ben oltre i confini della famosa città del vino. Non sorprende quindi che i vini della casa di Caparzo siano spesso serviti ai banchetti di Stato.
I 90 ettari di vigneti della Tenuta Caparzo sono distribuiti in vari siti. Grazie a circostanze fortunate, Elisabetta ha potuto acquisire 28 ettari nei migliori siti del Brunello e 18 ettari in siti di prima classe del Rosso. Tra questi, il leggendario cru La Casa e il sito La Caduta. Quest'ultimo vigneto è responsabile di un Rosso con un eccellente rapporto qualità-prezzo. I vigneti di proprietà dell'azienda sono in parte situati nelle zone alte di Montosoli a nord e di Castelgiocondo a ovest di Montalcino. Le piante più vecchie, anch'esse situate a sud, sono state revisionate. Oltre all'importantissimo Sangiovese, sui pendii soleggiati di Caparzo prosperano varietà come Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Colorino e Chardonnay. SUPERIORE.DE
"Lo stile della casa è... già noto grazie alle migliori versioni de La Casa, un vino del sito del Brunello che interpreta il carattere del quadrante settentrionale con un sottile tocco moderno e lo rimodella in modo progressivo e virtuoso." GAMBERO ROSSO 2014
Fatti
- Anno di fondazione: fine anni '60
- Proprietario: Elisabetta Gnudi Angelini
- Enologo: Massimo Bracalente
- Produzione annuale: circa 455.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 90 ettari
- Coltivazione convenzionale