-
“La Monella” Barbera del Monferrato DOC 2022 frizzante
Rosso rubino, con forti sfumature violacee, spuma vivace, leggermente frizzante. Fragrante, vivace, vinoso, di frutti rossi. Il suo gusto è eccezionalmente vivace, molto fresco, allegro e selvaggio. Il vino si abbina a tutto il menu, preferibilmente con carni molto ben stagionate, salumi e formaggi a pasta dura. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063822 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Fiore” Bianco Langhe DOC 2022
Giallo paglierino, vinificato da Chardonnay e dal vitigno autoctono Nascetta. Bouquet intenso, floreale, caratteristico, con un profumo che ricorda i lamponi e le more. Secco, ma pieno e persistente al palato, Il Fiore lascia al palato impressioni che invitano a ulteriori assaggi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Nascetta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in serbatoio di acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,20 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05060222 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brachetto d’Acqui DOCG 2022 vivace
Parte integrante della cultura del bere piemontese e probabilmente uno dei vini più sottovalutati d'Italia con status di DOCG: rosso rubino chiaro (con spuma rosso ciliegia), il Brachetto d'Acqui si presenta chiaramente effervescente. Il bouquet è molto aromatico con note di noce moscata, rosa e viola. Il gusto è estremamente elegante, ricorda le fragole, è rotondo e finemente equilibrato tra dolcezza lieve e astringenza fruttata, molto rinfrescante. SUPERIORE.DE
"Grande vitigno tradizionale piemontese, qui in una versione impeccabile e gioiosa come sempre. Naso di fragoline di bosco, frutta secca tostata, confettura di fichi, con una bocca piacevolmente dolce, succosa e croccante e un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Brachetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,50 % vol
- Estratto secco: 151,60 g/l
- Acidità totale: 7,38 g/l
- Zuccheri residui: 128,81 g/l
- Solfiti: 156 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: piatti leggeri di verdure con carne bianca, dessert con fragole
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063322 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Senza Nome” Moscato d’Asti DOCG 2022
Colore giallo paglierino brillante e limpido, bouquet maturo e pulito, denso e pieno al palato. Un Moscato d'Asti caratteristico e aromatico, con una dolcezza fine e un buon equilibrio. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,50 % vol
- Estratto secco: 111,50 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 92,50 g/l
- Solfiti: 178 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05060122 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Limonte” Grignolino d’Asti DOC 2022
Rosso ciliegia chiaro, naso finemente fruttato con una distinta nota di rosa, morbido, di piacevole freschezza e speziatura al palato, con tannini forti e molto piacevoli e un'acidità tonificante. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grignolino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,61 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063622 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Regina” Nascetta Langhe DOC 2021
Giallo-verde brillante, floreale al naso, delicatamente sostenuto da spezie, un accenno di spezie erbacee e aromi di mela. Frutto succoso al palato, complesso, frutta tropicale gialla, struttura acida fresca, finale lungo e vivace. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso agrumi e mela fresca, nel riverbero di fiori d'acacia e fieno. Al palato è fresco e succoso, armonico e ben equilibrato, con un finale salato." Falstaff
"Il Langhe Nascetta La Regina 2021 è un bianco secco molto piacevole da gustare nei prossimi 2-3 anni. Frutta di frutteto, fiori bianchi, menta e salvia conferiscono una meravigliosa complessità a questo bianco aromatico proveniente da una delle varietà autoctone patrimonio del Piemonte." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nascetta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,50 g/l
- Acidità totale: 4,86 g/l
- Zuccheri residui: 6,10 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05060521 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“La Regina” Nascetta Langhe DOC 2022
Giallo-verde brillante, floreale al naso, delicatamente sostenuto da spezie, un accenno di spezie erbacee e aromi di mela. Al palato frutta succosa, complessa, frutta tropicale gialla, struttura acida fresca, finale lungo e vivace. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nascetta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,22 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 5,44 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05060522 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Re di Fiori” Riesling Langhe DOC 2021
Giallo chiaro con riflessi verdi. Intensamente aromatico con accentuate note fruttate di agrumi e mela verde e note minerali. Al palato è fresco, speziato e concentrato. Bella persistenza e mineralità nel lungo finale. Il Riesling piemontese è una seria alternativa alla sua controparte tedesca tra gli intenditori. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 22,95 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 3,35 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05060321 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Bacialé" Rosso Monferrato DOC 2019
Il Monferrato Rosso Il Bacialè è un blend di Barbera, Pinot Nero, Cabernet e Merlot. Ciliegia nera, ghiaia, cioccolato, liquirizia ed erbe secche conferiscono a questo potente e rigoglioso vino rosso del Monferrato molto carattere. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con bordi brillanti. Al naso more e prugne mature, oltre a note speziate e cannella. Al palato è di media intensità e struttura, con un finale caldo ed elegante." Falstaff
"Il Monferrato Rosso Il Bacialè 2019 è un blend di Barbera, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon e Merlot. Offre un mix ammaliante di frutta Barbera e le note più sapide tipiche del Cabernet Sauvignon. Cuoio, mentolo, cedro e sfumature terrose si aprono piacevolmente. Questo audace e inebriante rosso del Monferrato è pieno di carattere." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Barbera, 10% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 3,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062219 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebruna” Barbera d’Asti DOCG 2020
Barbera da sogno proveniente da un vigneto famoso in tutto il mondo, aromi complessi di rosso scuro, ciliegie grasse e succose, spezie finissime e bacche nere di bosco al naso. In bocca, lucido, denso, enormi quantità di glicerina e frutta dolce, tannini presenti ma setosi, finemente racchiusi dal frutto, ricco di finezza, persistente, acidità di prima classe. SUPERIORE.DE
"La Barbera d'Asti Montebruna 2020 è un vino rosso potente e ricco di note di bacche mature, spezie tostate, cannella ed erbe mediterranee grigliate. Nonostante la sua potenza e forza, la bocca è sostenuta da una fresca acidità e da un forte grado alcolico di 15%." Wine Advocate
"La Barbera d'Asti Montebruna 2020 è scura e rigogliosa fin dall'inizio. Spezie, cuoio, tabacco, mentolo, fiori secchi e moka si uniscono in questa intensa e rigogliosa Barbera d'Asti che mostra il suo notevole fascino. Nel 2021, il Montebruna è piuttosto denso e cupo, ma tutti gli elementi sono impeccabilmente equilibrati." Vinous
"Questo vino si apre con aromi di ciliegia nera sia fresca che macerata, lasciando spazio a fiori di campo, spezie saporite ed erbe selvatiche. Il palato è concentrato, con lussureggianti more rosse e mature, cola e spezie dolci. Rotondo e carnoso, il vino è bilanciato dall'acidità naturale della Barbera stessa." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062820 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Asso di Fiori” Chardonnay Langhe DOC 2019
Asso di Fiori di Braida è un ottimo Chardonnay da vendemmia tardiva. Naso seducente con aromi di fiori di campo, frutti gialli e una nota speziata in filigrana. Al palato con grande eleganza e molta personalità - assolutamente all'altezza della reputazione della famosa cantina di famiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05060419 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco della Bigotta” Barbera d’Asti DOCG 2018
Il Bricco della Bigotta profuma di ciliegie, cannella, pepe nero e un pizzico di tabacco. Al palato, grande finezza e armonioso equilibrio tra acidità e alcol. Persiste a lungo con carattere e classe. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con un leggero luccichio violaceo. Naso molto intenso e profondo di lamponi selvatici scuri e ciliegie nere, in sottofondo cannella e un po' di barbabietola rossa. Al palato è rotondo e pieno, con molti frutti di ciliegia maturi, incorporati in una fine fusione, si sviluppa con eleganza e persistenza." Falstaff
"Dal bicchiere emergono aromi di prugna cotta, spezie e moca. Il palato, audace e corposo, offre ciliegie marinate in alcolici, pepe bianco e cacao insieme a tannini morbidi." Wine Enthusiast
"Come tutte le Barbera di Braida in questo volo, la gradazione alcolica è registrata a un pesante 15,5% qui, ma la Barbera d'Asti 2018 Bricco della Bigotta mostra molta più maturità, dolcezza e ricca concentrazione su tutta la linea. Questa espressione è semplicemente più pesante e densa. Si affondano i denti in questo vino rosso. Ci sono spezie di rovere e cannella tostata, e il vino ha un peso maggiore di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063118 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco dell’Uccellone” Barbera d’Asti DOCG 2019
Con instancabile dedizione, la famiglia Bologna raccoglie l'eredità di Giacomo Bologna, giustamente definito il padre della moderna Barbera d'Asti. Il gioiello storico della casa è il Bricco dell'Uccellone: denso e complesso al naso, con confettura di more, moka, liquirizia e chiodi di garofano nella beva. I suoi tannini a grana fine e l'eccellente struttura lo portano con una bella vena fruttata e acida in un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il naso è pronunciato e avvolgente. Note di frutti rossi macerati, spezie e legno pregiato sul finale. Il palato è energico e fruttato, ricco e molto persistente." Falstaff
"La Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone 2019 è una delle migliori versioni di questo vino che io ricordi di aver assaggiato. Ricca e corposa fino al midollo, con una profondità sorprendente, la 2019 offre una gamma ammaliante di frutta nera, moca, cioccolato, erbe grigliate, lavanda e incenso. C'è ancora molta concentrazione e rovere a sostenerlo, ma senza gli eccessi di alcune annate recenti. è passato un po' di tempo dall'ultima volta che ho potuto dire che un vino Braida è entusiasmante, ma il 2019 lo è di sicuro!." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 4,54 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038
- Abbinamenti: ossobuco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062319 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Bricco dell’Uccellone” Barbera d’Asti DOCG 2020
Con instancabile dedizione, la famiglia Bologna raccoglie l'eredità di Giacomo Bologna, giustamente definito il padre della moderna Barbera d'Asti. Il gioiello storico della casa è il Bricco dell'Uccellone: denso e complesso al naso, con confettura di more, moka, liquirizia e chiodi di garofano nel bicchiere. I suoi tannini a grana fine e l'eccellente struttura lo portano con una bella vena fruttata e acida in un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"La Braida 2020 Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone è una delle bottiglie che hanno fatto la storia del vino italiano. Mostra il suo lato oscuro e sapido con ciliegie mature, prugne cotte, spezie, fumo catramoso e brace da campo. Con il tempo, questi sapori si ammorbidiscono e si riorganizzano, ricordando i chicchi di caffè espresso o il cioccolato da forno. Il vino è molto concentrato e fruttato." Wine Advocate
"Questa storica Barbera si apre con una composta di more, prugne nere speziate, cedro e spezie dolci. Il palato opulento mostra note di ciliegie conservate, anice, chiodi di garofano e cacao, con tannini lucidi ed eleganti. Il vino termina con una vivace acidità che mantiene questo grande, audace e bellissimo vino fresco ad ogni bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Abbinamenti: ossobuco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062320 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ai Suma” Barbera d’Asti DOCG 2019
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti neri e note di vaniglia, rovere, catrame, liquirizia e cacao. Gusto pieno, potente, pieno di carattere, ma allo stesso tempo elegante e sensuale con un retrogusto delicatamente dolce, armonioso e molto delicato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Il naso è molto ampio e mostra struttura e complessità. Note di frutti rossi maturi, liquirizia, vaniglia e legno tostato, anche accenni di cuoio e polvere di cacao. Succoso al palato, elegantemente corposo, finale armonico e persistente." Falstaff
"La Barbera d'Asti Ai Suma 2019 è ricca di marmellata di more, crème de cassis, spezie dolci, liquirizia, lavanda e molto rovere francese dolce. Setosa e morbida, con un equilibrio formidabile, questa Barbera d'Asti decisamente estroversa offre la merce, e non solo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062419 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco della Bigotta” Barbera d’Asti DOCG 2017 · MAGNUM
Il Bricco della Bigotta profuma di ciliegie, cannella, pepe nero e un pizzico di tabacco. Al palato, grande finezza e armonioso equilibrio tra acidità e alcol. Persiste a lungo con carattere e classe. SUPERIORE.DE
"Dal bicchiere emergono aromi di bacche nere mature, terra bruciata e spezie da forno. Il palato, corposo e concentrato, offre ciliegia marasca, prugna nera matura, pepe nero e anice stellato." Wine Enthusiast
"Un barbera fiammeggiante con more mature, ma poi sprigiona noci, vaniglia e rovere tostato che esplode nel finale. I tannini lo legano bene. Davvero divertente e intenso." James Suckling
"Il Braida 2017 Barbera d'Asti Bricco della Bigotta mostra un sacco di frutta matura che è molto in linea con questa annata che ha visto caldo e siccità supplementari. In tutta la regione, i viticoltori hanno riferito di acini più piccoli con frutti densi e più concentrati. Il vino è ricco, super concentrato e ricco di aromi di frutta scura e prugna." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 6,48 g/l
- Zuccheri residui: 3,98 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063917 · 1,5 l · 75,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Bricco della Bigotta” Barbera d’Asti DOCG 2018 · MAGNUM
Il Bricco della Bigotta profuma di ciliegie, cannella, pepe nero e un pizzico di tabacco. Al palato, grande finezza e armonioso equilibrio tra acidità e alcol. Persiste a lungo con carattere e classe. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con un leggero luccichio violaceo. Naso molto intenso e profondo di lamponi selvatici scuri e ciliegie nere, in sottofondo cannella e un po' di barbabietola rossa. Al palato è rotondo e pieno, con molti frutti di ciliegia maturi, incorporati in una fine fusione, si sviluppa con eleganza e persistenza." Falstaff
"Dal bicchiere emergono aromi di prugna cotta, spezie e moca. Il palato, audace e corposo, offre ciliegia marinata in alcolici, pepe bianco e cacao insieme a tannini morbidi." Wine Enthusiast
"Come tutte le Barbera di Braida in questo volo, la gradazione alcolica è registrata a un pesante 15,5% qui, ma la Barbera d'Asti 2018 Bricco della Bigotta mostra molta più maturità, dolcezza e ricca concentrazione su tutta la linea. Questa espressione è semplicemente più pesante e densa. Si affondano i denti in questo vino rosso. Ci sono spezie di rovere e cannella tostata, e il vino ha un peso maggiore di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063918 · 1,5 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Bricco dell’Uccellone” Barbera d’Asti DOCG 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Con instancabile dedizione, la famiglia Bologna raccoglie l'eredità di Giacomo Bologna, giustamente definito il padre della moderna Barbera d'Asti. Il gioiello storico della casa è il Bricco dell'Uccellone: denso e complesso al naso, con confettura di more, moka, liquirizia e chiodi di garofano nel bicchiere. I suoi tannini a grana fine e l'eccellente struttura lo portano con una bella vena fruttata e acida in un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"La Braida 2020 Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone è una delle bottiglie che hanno fatto la storia del vino italiano. Mostra il suo lato oscuro e sapido con ciliegie mature, prugne cotte, spezie, fumo catramoso e brace da campo. Con il tempo, questi sapori si ammorbidiscono e si riorganizzano, ricordando i chicchi di caffè espresso o il cioccolato da forno. Il vino è molto concentrato e fruttato." Wine Advocate
"Questa storica Barbera si apre con una composta di more, prugne nere speziate, cedro e spezie dolci. Il palato opulento mostra note di ciliegie conservate, anice, chiodi di garofano e cacao, con tannini lucidi ed eleganti. Il vino termina con una vivace acidità che mantiene questo grande, audace e bellissimo vino fresco ad ogni bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Abbinamenti: ossobuco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062520 · 1,5 l · 96,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ai Suma” Barbera d’Asti DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti neri e note di vaniglia, rovere, catrame, liquirizia e cacao. Gusto pieno, potente, pieno di carattere, ma allo stesso tempo elegante e sensuale con un retrogusto delicatamente dolce, armonioso e molto delicato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Il naso è molto ampio e mostra struttura e complessità. Note di frutti rossi maturi, liquirizia, vaniglia e legno tostato, anche accenni di cuoio e polvere di cacao. Succoso al palato, elegantemente corposo, finale armonico e persistente." Falstaff
"La Barbera d'Asti Ai Suma 2019 è ricca di marmellata di more, crème de cassis, spezie dolci, liquirizia, lavanda e molto rovere francese dolce. Setosa e morbida, con un equilibrio formidabile, questa Barbera d'Asti decisamente estroversa offre la merce, e non solo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05064019 · 1,5 l · 112,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Bricco dell’Uccellone” Barbera d’Asti DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Con instancabile dedizione, la famiglia Bologna raccoglie l'eredità di Giacomo Bologna, giustamente definito il padre della moderna Barbera d'Asti. Il gioiello storico della casa è il Bricco dell'Uccellone: denso e complesso al naso, tannico e persistente al palato, con un'ottima struttura e una bella acidità e persistenza gustativa. SUPERIORE.DE
"Questo vino storico ha portato la Barbera sulla mappa del vino mondiale. Offre la ricchezza e la concentrazione del Bricco della Bigotta, con lo stile leggero del più immediato Montebruna. Il carattere della Braida 2018 Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone è più sofisticato e complesso, con mora scura, noce moscata tostata e cedro spagnolo. Aspettate, c'è quel tocco di acidità in chiusura." Wine Advocate
"Aromi di frutti di bosco maturi dalla buccia nera, cassis, cedro e nocciola tostata fanno da padroni. Il palato, concentrato e sapido, offre marmellata di more, moca, liquirizia e chiodi di garofano insieme a tannini fini. Grazie alla freschezza e al frutto del vino, l'alcol è ben integrato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 33,16 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 5,85 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Abbinamenti: ossobuco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063518 · 3 l · 108,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Bricco della Bigotta” Barbera d’Asti DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Bricco della Bigotta profuma di ciliegie, cannella, pepe nero e un pizzico di tabacco. Al palato, grande finezza e armonioso equilibrio tra acidità e alcol. Persiste a lungo con carattere e classe. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con un leggero luccichio violaceo. Naso molto intenso e profondo di lamponi selvatici scuri e ciliegie nere, in sottofondo cannella e un po' di barbabietola rossa. Al palato è rotondo e pieno, con molti frutti di ciliegia maturi, incorporati in una fine fusione, si sviluppa con eleganza e persistenza." Falstaff
"Dal bicchiere emergono aromi di prugna cotta, spezie e moca. Il palato, audace e corposo, offre ciliegie marinate in alcolici, pepe bianco e cacao insieme a tannini morbidi." Wine Enthusiast
"Come tutte le Barbera di Braida in questo volo, la gradazione alcolica è registrata a un pesante 15,5% qui, ma la Barbera d'Asti 2018 Bricco della Bigotta mostra molta più maturità, dolcezza e ricca concentrazione su tutta la linea. Questa espressione è semplicemente più pesante e densa. Si affondano i denti in questo vino rosso. Ci sono spezie di rovere e cannella tostata, e il vino ha un peso maggiore di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063218 · 4,5 l · 78,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Bricco dell’Uccellone” Barbera d’Asti DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Con instancabile dedizione, la famiglia Bologna raccoglie l'eredità di Giacomo Bologna, giustamente definito il padre della moderna Barbera d'Asti. Il gioiello storico della casa è il Bricco dell'Uccellone: denso e complesso al naso, con confettura di more, moka, liquirizia e chiodi di garofano nel bicchiere. I suoi tannini a grana fine e l'eccellente struttura lo portano con una bella vena fruttata e acida in un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"La Braida 2020 Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone è una delle bottiglie che hanno fatto la storia del vino italiano. Mostra il suo lato oscuro e sapido con ciliegie mature, prugne cotte, spezie, fumo catramoso e brace da campo. Con il tempo, questi sapori si ammorbidiscono e si riorganizzano, ricordando i chicchi di caffè espresso o il cioccolato da forno. Il vino è molto concentrato e fruttato." Wine Advocate
"Questa storica Barbera si apre con una composta di more, prugne nere speziate, cedro e spezie dolci. Il palato opulento mostra note di ciliegie conservate, anice, chiodi di garofano e cacao, con tannini lucidi ed eleganti. Il vino termina con una vivace acidità che mantiene questo grande, audace e bellissimo vino fresco ad ogni bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Abbinamenti: ossobuco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062620 · 4,5 l · 84,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Ai Suma” Barbera d’Asti DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti neri e note di vaniglia, rovere, catrame, liquirizia e cacao. Gusto pieno, potente, pieno di carattere, ma allo stesso tempo elegante e sensuale con un retrogusto delicatamente dolce, armonioso e molto delicato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Il naso è molto ampio e mostra struttura e complessità. Note di frutti rossi maturi, liquirizia, vaniglia e legno tostato, anche accenni di cuoio e polvere di cacao. Succoso al palato, elegantemente corposo, finale armonico e persistente." Falstaff
"La Barbera d'Asti Ai Suma 2019 è ricca di marmellata di more, crème de cassis, spezie dolci, liquirizia, lavanda e molto rovere francese dolce. Setosa e morbida, con un equilibrio formidabile, questa Barbera d'Asti decisamente estroversa offre la merce, e non solo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063419 · 3 l · 148,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Ai Suma” Barbera d’Asti DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti neri e note di vaniglia, rovere, catrame, liquirizia e cacao. Gusto pieno, potente, pieno di carattere, ma allo stesso tempo elegante e sensuale con un retrogusto delicatamente dolce, armonioso e molto delicato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Il naso è molto ampio e mostra struttura e complessità. Note di frutti rossi maturi, liquirizia, vaniglia e legno tostato, anche accenni di cuoio e polvere di cacao. Succoso al palato, elegantemente corposo, finale armonico e persistente." Falstaff
"La Barbera d'Asti Ai Suma 2019 è ricca di marmellata di more, crème de cassis, spezie dolci, liquirizia, lavanda e molto rovere francese dolce. Setosa e morbida, con un equilibrio formidabile, questa Barbera d'Asti decisamente estroversa offre la merce, e non solo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062719 · 4,5 l · 100,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile

Da circa mezzo secolo, la famiglia Bologna produce vino con grande successo nel Monferrato. E la loro cantina Braida è sempre stata una delle cantine più importanti del Piemonte. Con i fratelli Raffaella e Giuseppe Bologna, la terza generazione ha assunto la gestione dell'azienda di famiglia. I due enologi combinano nel loro lavoro conoscenze moderne e tradizione. Negli anni Ottanta, il padre Giacomo Bologna ha aperto una nuova strada nella gestione del Barbera, osando per la prima volta la maturazione in barrique e conferendo alla varietà rossa lo status di uva nobile. Il nome dell'azienda risale al nonno degli attuali proprietari, Giuseppe Bologna, che un tempo era soprannominato "Braida" quando giocava a pallone nelle piazze del paese. "Braida" nelle piazze dei villaggi.
La produzione della cantina, famosa in tutto il mondo, si concentra principalmente sulla Barbera, il vitigno più diffuso in Piemonte. L'azienda si considera anche un pioniere della Barbera d'Asti. Nei vigneti del comune di Rocchetta Tanaro, le uve per il fiore all'occhiello dell'azienda Braida e probabilmente la Barbera più famosa di tutte - la "Bricco dell'Uccellone". Inoltre, a Costigliole d'Asti e Castelnuovo Calcea, nonché nei vigneti più alti di Mango d'Asti.'Alba e Trezzo Tinella. Raffaella e Giuseppe si dedicano ad altri vitigni autoctoni oltre alla Barbera, come il Moscato, il Brachetto e il Grignolino. Nei vigneti della tenuta crescono anche Merlot, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon. I terreni sono prevalentemente argillosi, calcarei e sabbiosi. Il terreno è solitamente da sciolto a mediamente compatto.
Ricerca della qualità senza compromessi, passione per il terroir, innovazione e sostenibilità sono gli ingredienti del successo di Braida. Il grande riconoscimento a livello mondiale non si riflette soltanto nel vino di culto "Bricco dell'Uccellone"ma anche nel classico di Barbera "Montebruna" e il "Bricco della Bigotta". Tutti e tre i vini sono stati premiati con tre bicchieri dalla guida dei vini Gambero Rosso negli anni passati. "tre bicchieri" occhiali negli anni passati. SUPERIORE.DE
"Le Barbera prodotte sono sempre state così potenti, complesse e profonde da essere la perfetta espressione dell'interpretazione moderna di quest'uva." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1961
- Proprietari: Raffaela e Giuseppe Bologna
- Enologi: Raffaela e Giuseppe Bologna
- Produzione annuale: circa 600.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 53 ettari
- Coltivazione naturale