-
Dolcetto d’Alba DOC 2022
Rosso brillante con riflessi violacei. Profumo presente di amarena, mandorle e violette. Quindi succoso e leggero, con una consistenza piacevole e una densità media. Al palato è elegante e fruttato, con una bella lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05202322 · 0,75 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Dolcetto d’Alba “Falletto” DOC 2022
Raro e ricco, il Dolcetto d'Alba Falletto di Serralunga, vicino agli eccellenti siti di Barolo di Giacosa. Il suo stile potente, l'espressione scura, ricca e matura, saldamente carica di frutta - un vino molto speciale con un bellissimo potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05213622 · 0,75 l · 34,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Arneis Roero DOCG 2022
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso, un bel naso floreale con note di pesca e banana. Al palato, limpido, fresco e puro con aromi speziati di limone, mandarino e massi frantumati. Il Roero Arneis è chiamato anche Barolo Bianco, il che è del tutto vero per questo eccellente bianco della nobile fucina di Neive. SUPERIORE.DE
"Energico e brillante, con mele verdi a fette, mango e agrumi e un po' di caprifoglio. È di corpo medio-pieno con un frutto delizioso. Acidità elettrica. Salato nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Arneis
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 21,00 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05200122 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba DOC 2021
Grazioso il Barbera d'Alba rosso rubino dal profumo di frutta fine. Il gusto completamente strutturato chiude in modo persistente con una leggera vena acida che ben contrasta con il corpo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: piatti di carne freddi e caldi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05202221 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo d’Alba DOC 2021
Profumo fine di ciliegie rosse, fiori e spezie. Al palato è molto accattivante e delicato, con un bel carattere varietale e un buon equilibrio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05203821 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico 2019 extra brut
Questo caratteristico e raro Spumante prodotto con il 100 per cento di Pinot Nero è una delizia. Il bouquet presenta note di fiori ed erbe alpine, il gusto è finemente fruttato con un'elegante nota amara e un finale molto complesso. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,50 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Valore ph: 3,17
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05200219 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbera d’Alba “Falletto” DOC 2021
Rubino ricco, naso molto tipico di amarena, bacche rosse e spezie. Presa, tannino leggero al palato, piccante, frutto molto bello, fermo e robusto. Una Barbera per intenditori! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212621 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Valmaggiore” Nebbiolo d’Alba DOC 2020
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet fragrante e molto delicato, con piacevoli note fruttate di ciliegia, frutti di bosco e spezie, oltre a un delicato sentore di liquirizia. Il gusto pieno e armonioso, giustamente tannico, è duraturo e lusinghiero e fa di questo Nebbiolo un "piccolo Barolo" e un vino unico. SUPERIORE.DE
"Ciliegia, frutti di bosco e cassis emergono dal Bruno Giacosa 2020 Nebbiolo d'Alba Vigna Valmaggiore. Si tratta di un approccio al Nebbiolo un po' più sciolto e aperto, che offre una bocca deliziosa e fruttata, caratterizzata da momenti di delicata morbidezza e, in alternativa, di luminosa freschezza. In chiusura compaiono fiori blu e violette." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05202420 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Valmaggiore” Nebbiolo d’Alba DOC 2021
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet fragrante e molto delicato, con piacevoli note fruttate di ciliegia, frutti di bosco e spezie, oltre a un delicato sentore di liquirizia. Il gusto pieno e armonioso, giustamente tannico, è duraturo e lusinghiero e fa di questo Nebbiolo un "piccolo Barolo" e un vino unico. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,60 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 28 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05202421 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico 2017 extra brut · MAGNUM
Questo caratteristico e raro Spumante prodotto con il 100 per cento di Pinot Nero è una delizia. Il bouquet presenta note di fiori ed erbe alpine, il gusto è finemente fruttato con un'elegante nota amara e un finale molto complesso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05200317 · 1,5 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2018
Nella vendemmia 2018, Bruno Giacosa ha deciso di non vinificare nessun singolo vigneto, così ecco un vino speciale che unisce in modo grandioso i vantaggi dei vigneti di Asili, Santo Stefano e Rabaja. Petali di rosa, bacche rosse dolci e menta sono alcune delle note che scorrono verso di noi. I tannini sono morbidi e setosi e dopo qualche minuto nel bicchiere il vino rivela splendidi aromi di terra umida e tartufo nero. Un vino pieno di armonia e classe. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05215118 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2017
Questo vino incarna il carattere piemontese: caparbio, persistente e silenzioso, discreto e forte. Il suo colore è un invitante rubino-granato. Bouquet ricco ed elegante di frutti di bosco e spezie, inizialmente contenuto al palato, si sviluppa poi in modo molto equilibrato e morbido con struttura precisa, tannino levigato e acidità tesa. SUPERIORE.DE
"Al naso, questo Barbaresco presenta una trasparenza e una freschezza impeccabili, che introducono petali di rosa brillanti, buccia d'arancia sollevata, pietre schiacciate e amarene. I tannini pietrosi tracciano dettagli intricati sul palato di medio e pieno corpo, mettendo in risalto l'acidità vigorosa, le sfumature di rovo e una bella serie di frutti di bosco. Sì, c'è potenza e profondità di sapore, ma qui si tratta di grazia e bellezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212117 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo DOCG 2017
Le uve della seconda annata del Barolo Giacosa provengono da siti selezionati di Serralunga d'Alba e in piccola parte dal Comune di Barolo. È accessibile prima del Falletto, un po' più potente e incisivo e non meno affascinante. Le uve crescono su terreni prevalentemente argillosi e calcarei, che a prima vista conferiscono al vino uno stile più fresco. Al naso, frutti scuri, spezie, catrame e molta liquirizia piccante con una nota di anice. Al palato, questi aromi si uniscono ai frutti di bosco strettamente intrecciati per creare un pacchetto complessivo fresco e succoso, la cui armonia e complessità ci sorprendono anche in giovane età. I tannini sono ben presenti e con qualche anno di maturazione in bottiglia si ritireranno a favore dell'eleganza e della profondità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2016 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05214817 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo DOCG 2018
Al naso, frutti scuri, spezie, catrame e molta liquirizia piccante con una nota di anice. Al palato, questi aromi si uniscono a una fitta trama di frutti di bosco per formare un pacchetto complessivo fresco e succoso, la cui armonia e complessità ci sorprendono anche in giovane età. I tannini sono ben presenti e con qualche anno di affinamento in bottiglia si ritireranno a favore dell'eleganza e della profondità. SUPERIORE.DE
"Un Barolo fine e grazioso, con un sacco di fragole e funghi. Anche il tartufo bianco. È di corpo medio-pieno e cremoso, con tannini medi e rotondi. Delizioso ora e destinato a migliorare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05214818 · 0,75 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Rabaja DOCG 2017
Rabaja e Asili sono probabilmente i siti più famosi del Barbaresco. Naso medio e finemente profumato di petali di rosa, ciliegie e fiori blu, con sobrie ed eteree note erbacee. Al palato, potente, compatto e con una cornucopia ben proporzionata di frutti neri come mora e cassis, oltre a un po' di liquirizia. Man mano che il vino progredisce, mostra la sua potenza e una certa pressione, che tuttavia non risulta mai selvaggia o ostentata, ma riflette sempre l'eleganza del sito e l'affinamento tipico di Giacosa in legno grande. Aroma e lunghezza impressionanti! SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Rabajà 2017 di Bruno Giacosa è un vino fine e delicato, che spiazza le nostre aspettative su questa annata notoriamente calda e secca. Il vino è estremamente generoso quando si tratta di frutta, in particolare di ribes nero e prugna, ma ciò che ruba la scena è quell'elegante nota minerale che cede senza soluzione di continuità a spezie, liquirizia e cannella. Il Rabajà è uno dei siti di coltivazione più caratteristici del Barbaresco, grazie ai suoi terreni bianchi e sassosi che lasciano un'impronta così forte sui suoi vini. Il vino è notevole per il suo stile piacevolmente lineare e delicato, ma alla fine dimostra la sua potenza e la sua determinazione al palato per molti lunghi minuti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05214017 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Falletto” DOCG 2015
Rosso rubino scintillante con riflessi arancioni. Naso profumato e speziato con note di frutta secca. Più complesso e raffinato con l'aerazione. Una meravigliosa dose di fine acidità al palato, il frutto si rivela qualche secondo più tardi in questi giorni. Tannini belli e saporiti. Un vino che ha bisogno di qualche anno in più di pazienza e di svago - ma che vale al 100% lo sforzo. SUPERIORE.DE
"Denso e saldamente strutturato, questo rosso presenta una caratteristica salinità alla base dei sapori floreali, di ciliegia, minerali e di tabacco. Ora è un po' scostante, ma tutti i componenti sono nelle giuste proporzioni." Wine Spectator
"Superbi aromi di frutta matura come prugne e frutti di bosco con pesche e catrame. Molto intenso. Corpo pieno, grande profondità e densità. Incredibile ricchezza e potenza con superba lunghezza e persistenza. Uno dei Falleto più densi e verticali che abbia mai assaggiato. Da provare nel 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212515 · 0,75 l · 266,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2019
Il magnifico Asili 2019 si apre con un aspetto scuro e compatto e mostra un impressionante livello di intensità e complessità aromatica. Al naso, aromi seducenti di ciliegia, fragola, eucalipto, oltre a note di buccia d'arancia, petali di rosa e pino. Al palato è pieno e di medio corpo, con lamponi schiacciati, ciliegie rosse succose, cannella ed erbe tritate. La fresca acidità e i suoi squisiti tannini forniscono una cornice luminosa e decisamente elegante. Questo vino continua a crescere ad ogni bicchiere, la sua grande classe è già indiscussa! SUPERIORE.DE
"Ricco e rotondo, questo vino rosso mostra aromi di ciliegie, lamponi, fiori e menta. La consistenza succosa bilancia i tannini densi e lascia una sensazione di armonia sul finale lungo e ben strutturato." Wine Spectator
"Con l'etichetta bianca, il Barbaresco Asili 2019 è un vino di eccezionale chiarezza e concentrazione. Questa luminosità si applica sia al bouquet che alla bocca, dove il vino risulta snello, elegante e compatto. L'Asili ha un profumo di frutta selvatica, viola e buccia d'arancia candita." Wine Advocate
"Aromi dolci e succosi di arance mandarine, fragole mature appena tagliate, ciliegie e fiori si susseguono in un palato corposo con tannini morbidi e densi che percorrono tutta la lunghezza del vino per poi sfociare in un finale denso e vivace con molta frutta. È corposo e ben strutturato, con finezza ed energia. Consistenza setosa. Questo vino ha bisogno di almeno quattro o cinque anni per svilupparsi e aprirsi. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212119 · 0,75 l · 286,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco Rabaja DOCG 2019
Rabaja e Asili sono probabilmente i siti più famosi del Barbaresco. Naso medio e finemente profumato di petali di rosa, ciliegie e fiori blu, con sobrie note erbacee eteree. Al palato, potente, compatto e con una cornucopia ben proporzionata di frutti neri come mora e cassis, oltre a un po' di liquirizia. Man mano che il vino procede, mostra la sua potenza e una certa pressione, che tuttavia non risulta mai selvaggia o ostentata, ma riflette sempre l'eleganza del sito e l'affinamento tipico di Giacosa in legno grande. Aroma e lunghezza impressionanti! SUPERIORE.DE
"Il Rabajà avrà bisogno di più tempo in bottiglia. In questa fase giovanile, mostra un bell'insieme di bacche scure, rosa schiacciata, pietra bianca e radice di liquirizia polverosa. Ci vuole pazienza." Wine Advocate
"Molto profumato e complesso, con mandarino, gelsomino, cedro, tartufo nero e ferro. Corposo e molto strutturato. Una struttura fantastica per questa annata. Struttura molto simile a quella del Barolo. Lasciate che questo vino maturi per almeno quattro o cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 27,50 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05214019 · 0,75 l · 293,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Falletto” DOCG 2016
Con l'eccezionale annata 2016, Falletto dimostra ancora una volta di cosa è capace questo vino. Bouquet stratificato con una dolcezza sottile, una fragranza interna e sfumature che generalmente si trovano solo nelle Riserve Red Label di Giacosa. Il Falletto colpisce per l'intensità dei suoi frutti scuri e per l'eccellente equilibrio generale. La personalità estroversa dell'annata è evidente, soprattutto quando il vino serpeggia nel bicchiere per qualche tempo lasciato a se stesso. Mentolo, fiori e liquirizia conferiscono al vino raffinate note complesse sul finale. Questo è un Barolo di Bruno Giacosa particolarmente vivace, ma anche dotato di un'impressionante eleganza caratteristica! SUPERIORE.DE
"Un vino massiccio da Serralunga, che mostra densi aromi di ciliegia e frutta rossa, solidi e covanti. Corposo, con tannini solidi che ora sono grossi, ha un'immensa concentrazione e forza, se non la qualità eterea che contraddistingue i vini supremi di Giacosa. Ma è equilibrato, con l'alcol elevato che non si percepisce, e data la leggera pelosità del finale molto lungo, ha bisogno di tempo." Decanter
"Questo bel rosso offre aromi e sapori caratteristici di menta, tè nero, ciliegia, catrame, ferro e tabacco. Sodo e asciutto, con le note di tabacco e tè che riecheggiano sul finale. Mostra molta finezza." Wine Spectator
"Questo è un rosso davvero denso con intensità e bellezza, che mostra frutta secca, come le fragole, ma anche cioccolato, catrame, nocciole e carne. Davvero complesso e ricco. Opulento, ma teso, con tannini polverosi. Estremamente lungo. Ottimo finale. Difficile da non bere ora, ma invecchierà incredibilmente bene. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Falletto 2016 di Bruno Giacosa (etichetta bianca) ci regala un'altra straordinaria espressione di un'annata classica. Il frutto di Serralunga d'Alba è pieno, generoso e densamente stratificato nel modo in cui si spera sempre di incontrare quando si ha la fortuna di bere un Nebbiolo di razza. C'è un'enorme densità qui, potenza e grazia; tuttavia, il Barolo Falletto è apparentemente senza peso e sempre così delicato mentre si scalda dolcemente sui sensi. Ciliegia e mora croccanti sono seguite da toni delicati di pietra frantumata e minerale di ferro. Toni brillanti di erbe grigliate e fiori blu emergono delicatamente dal bouquet e si aggiungono all'intensità equilibrata di questa annata da collezione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212516 · 0,75 l · 293,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Falletto” DOCG 2017
Il Barolo Falletto, proveniente dall'omonima collina di Serralunga, dove si trova anche l'azienda, ha una personalità meravigliosamente complessa e vivace. Colpisce per l'intensità dei suoi frutti scuri e per l'eccellente equilibrio generale che si può trovare solo in questo sito ambito. L'annata 2017 ha permesso di far maturare un Falletto complesso e fruttato, con uno spettro che spazia da piccoli frutti scuri, mentolo, fiori e liquirizia a un tannino presente ma rifinito per una costante eleganza. È un Barolo particolarmente preciso e diretto senza essere rumoroso. Tuttavia, il suo carattere pieno, la sua diversità aromatica e la sua delicatezza emergeranno solo con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Dal glorioso tradizionalista arriva un Falleto potente, ma molto caratteristico e complesso, in un'annata calda che non rinnega né l'annata né il vitigno. Il profumo floreale affumicato è
accompagnato da coinvolgenti bacche dolci, catrame e cedro. In bocca, il ricco, seducente e sottile frutto del Nebbiolo è abilmente contrastato da una sicura struttura tannica che incornicia la potente statura e il frutto maturo. Finisce con delicate note minerali e di scorza d'arancia. Arrotondato. Lasciate che si sdrai!." Weinwisser"Questo vino è ampio e aperto, con aromi di prugna, ciliegia, eucalipto, ginepro, liquirizia, catrame e tabacco. I tannini densi aggiungono grip mentre il finale diventa più compatto. La struttura morbida e l'equilibrio fanno ben sperare per il futuro." Wine Spectator
"Bacche dolci, fumo, cedro e olive al naso. Floreale. Corposo, con tannini solidi e masticabili e un bel fondo di frutta matura. Finale saporito. Sentori di agrumi amari e fumo. Molto complesso. Potente per essere un Falletto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,59 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212517 · 0,75 l · 293,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Falletto” DOCG 2019
Il Barolo Falletto proveniente dall'omonima collina di Serralunga, dove si trova anche la cantina, ha una personalità meravigliosamente complessa e vivace. Colpisce per l'intensità dei suoi frutti scuri e per l'eccellente equilibrio generale che si può trovare solo in questo sito ambito. Il suo spettro spazia dai piccoli frutti scuri al mentolo, ai fiori e alla liquirizia, fino a un tannino presente, ma rifinito per una costante eleganza. È un Barolo particolarmente preciso e diretto senza essere rumoroso. Tuttavia, il suo carattere pieno, la sua diversità aromatica e la sua delicatezza emergeranno solo con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Fragola, ciliegia, rosa, ginepro, erbe selvatiche e minerali si combinano in questo Barolo complesso ed elegante, sostenuto da un'acidità vivace e da una solida spina dorsale di tannini. Nel complesso, questo vino è equilibrato e lungo, con una riserva che dovrebbe servire a lungo termine." Wine Spectator
"Bellissimi aromi di fragole, prugne e frutti di bosco. Corteccia e funghi. Complesso e aromatico. Corpo da medio a pieno, con tannini finissimi, morbidi e piacevoli. Lunghezza meravigliosa. Molto attraente ora. Lasciatelo maturare per quattro o cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,50 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 24 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212519 · 0,75 l · 306,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Falletto Vigna Le Rocche” DOCG 2019
Le Rocche è una selezione proveniente dalle più alte parcelle di Falletto a Serralunga, il che spiega la sua grande finezza. Il naso di lamponi e ribes rosso mostra grande purezza di frutto, equilibrio ed eleganza. Il palato è altrettanto elegante, con un attacco snello, tannini levigati e una trama setosa e intensa. I tannini sono tenaci ma non aggressivi, e non ci sono le asperità che spesso si trovano a Serralunga. Equilibrato e molto lungo, un classico di Bruno Giacosa. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso rotondo e ricco presenta aromi e sapori di ciliegia, lampone, ferro, terra e sottobosco. Ha una struttura solida con tannini forti ma ben integrati che gli conferiscono tenuta e capacità di invecchiamento. Nel complesso, questo vino è equilibrato e lungo, con un retrogusto persistente di frutta, minerali e note speziate." Wine Spectator
"Con l'etichetta bianca, il Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2019 è un vino generoso ed espansivo che colpisce il palato da ogni lato. Offre sensazioni persistenti di frutta dolce con una buona dose di intensità e potenza muscolare che spinge da dietro. Lo slancio in avanti è alimentato da frutta scura, terra arrugginita, argilla bagnata e arancia rossa. Mostra eleganza, sostanza e toni finemente regolati, con una notevole tensione e tenuta. È un'altra bottiglia da tenere in fondo alla cantina." Wine Advocate
"Bellissimi aromi di rose che riempiono il bicchiere insieme a fragole mature, lamponi e frutti di bosco. Molto strutturato e corretto, con tannini finemente calibrati che sono tesi, morbidi e scattanti. Un vino per la cantina. Da provare dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212319 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco Asili DOCG 2017 · MAGNUM
Questo vino incarna il carattere piemontese: caparbio, persistente e silenzioso, discreto e forte. Il suo colore è un invitante rubino-granato. Bouquet ricco ed elegante di frutti di bosco e spezie, inizialmente contenuto al palato, si sviluppa poi in modo molto equilibrato e morbido con struttura precisa, tannino levigato e acidità tesa. SUPERIORE.DE
"Al naso, questo Barbaresco presenta una trasparenza e una freschezza impeccabili, che introducono petali di rosa brillanti, buccia d'arancia sollevata, pietre schiacciate e amarene. I tannini pietrosi tracciano dettagli intricati sul palato di medio e pieno corpo, mettendo in risalto l'acidità vigorosa, le sfumature di rovo e una bella serie di frutti di bosco. Sì, c'è potenza e profondità di sapore, ma qui si tratta di grazia e bellezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05213417 · 1,5 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile

Il tradizionalista. Bruno Giacosa è sempre stato chiamato con riverenza così, perché ha rifiutato la vinificazione del Barbaresco e del Barolo in barrique e ha sempre vinificato i suoi vini in grandi botti di legno. Anche se la denominazione era in realtà un po' ingiusta, perché Bruno Giacosa fu sempre aperto a nuovi metodi e si mantenne in stretto contatto con i "modernisti" come Angelo Gaja, Elio Altare e il resto dei "Barolo boys". Senza di lui, la fulminea ascesa della regione Piemonte non sarebbe stata possibile.
All'età di quindici anni entra nell'azienda del nonno e diventa "commerciante", paragonabile a un négociant éleveur in Francia. I Giacosa non possedevano vigneti propri, ma acquistavano le uve di viticoltori amici e le coltivavano. Ottenere il meglio dall'uva è sempre stato il suo forte. Già all'inizio degli anni '60. Il credo era: "Vini top solo da annate top". Il 1964 è stata un'annata eccezionale e Bruno Giacosa è stato il primo a imbottigliare un Barbaresco monovitigno proveniente dal vigneto Santa Stefano nel suo comune di origine, Neive. Si trattava di una rivoluzione per l'epoca, che fece discutere più dell'invecchiamento in barrique e che trovò presto molti imitatori.
Solo nel 1982 Bruno Giacosa riuscì ad acquistare il suo primo vigneto, ma uno dei migliori, il Falletto di Serralunga nella regione del Barolo. Nel 1996 sono seguiti alcuni piccoli appezzamenti in altri due siti di eccellenza: Asili e Rabajá, che (insieme a Martinenga) sono considerati da molti esperti i migliori cru del Barbaresco.
Il resto è storia del vino. I vini di Giacosa hanno bisogno di un lungo periodo di maturazione. Egli definiva la sua vinificazione "tradizionale moderna", il che significava una macerazione di circa un mese, rispetto ai 50 giorni di una volta. Maturazione in botti da 5.000 litri, preferendo le botti di rovere francese alle tradizionali botti di Slavonia. E ha sempre lasciato che i vini maturassero più a lungo dei suoi colleghi, arrivando sul mercato di solito 2-3 anni dopo.
Chi è impaziente e apre i vini di Giacosa troppo presto, di solito li trova chiusi e inaccessibili. Ma se siete pazienti e lasciate che i vini maturino in cantina, potrete godere di Barolo e Barbaresco eleganti, complessi e unici. Sono quindi davvero un'esperienza da ricordare a lungo. Nel frattempo, si può passare il tempo in modo meraviglioso con Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Roero Arneis. Oppure concedetevi la grandiosa specialità della casa, il raro Spumante ottenuto dal 100% di Pinot nero con la classica fermentazione in bottiglia.
Già all'inizio degli anni Duemila, la figlia Bruna Giacosa ha assunto la direzione della cantina, che in realtà si chiama Azienda Agricola Falletto, ed è riuscita a riconquistare anche il consigliere e compagno di lunga data del padre, Dante Scaglione. Così, anche dopo la morte del vecchio maestro Bruno Giacosa nel 2018, la continuità e lo stile del "tradizionalista moderno" sono assicurati. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1890 / vigneti di proprietà dal 1982
- Proprietario: Bruna Giacosa
- Enologo: Dante Scaglione
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 20 ettari
- Coltivazione convenzionale