-
Brunello di Montalcino “Gemini” Riserva DOCG 2012
Brunello Riserva eccezionalmente raffinato con aromi di frutta scura, fiori secchi, caffè e noce moscata, ma anche note dolci e morbide di sfere di rum, tabacco e cuoio. Potente e superbamente strutturato al palato, lungo e vellutato con un meraviglioso equilibrio di frutta, acidità e tannino. Molto perfetto! SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva Gemini 2012 si presenta scuro e legnoso nel bicchiere, mettendo in evidenza prima il frutto, con prugna schiacciata, amarena matura e spezie balsamiche, mentre le note di fondo di minerali polverosi, muschio animale e fiori secchi si sviluppano in ritardo. La struttura morbida, cremosa e avvolgente lascia dietro di sé un mix di ciliegia dolce e salata, minerali e toni erbacei interni. Il finale è lungo e strutturato in modo eroico, con tannini che stringono i sensi, lasciando passare solo un accenno di frutti rossi aspri, minerali e una punta di acidità. Oggi può essere un vino grande, scuro e austero, ma credo che il meglio debba ancora venire." Vinous
"Questo vino sgorga dalla bottiglia con un'intensità lussuriosa e scura. Il Brunello di Montalcino Riserva Gemini 2012 offre una struttura molto più robusta e solida rispetto al Brunello Annata 2013. Si sente il sapore delle elevate temperature estive di quest'annata e lo si nota nella concentrazione e nell'aspetto scuro del vino. In effetti, c'è un po' di appiccicosità dolce sul finale, grazie a tutta quella ricchezza di frutta matura e ciliegia scura." Wine Advocate
"Questo è uno stile vivace e schietto, con rovere cedrato che si incunea in aromi di prugne rosse mature e ciliegie con una complessità delicatamente terrosa. Il palato ha un nucleo molto incisivo di tannini grippanti che offrono ricche ciliegie nere e abbondanti spezie legnose." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09852512 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2015 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Ancora una volta, il Brunello della quasi sconosciuta e ora certificata biologica cantina La Serena è impressionante. Al naso, strati sottili di cassis, erbe balsamiche e un accenno di tabacco. Il palato è ricco di pressione e di frutta primaria, carnoso e con tannini ottimamente integrati, che forniranno una crescente eleganza con l'ulteriore maturazione in bottiglia. Un rosso armonioso e ben composto dalla A alla Z con un entusiasmante potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2015 de La Serena mostra un floreale polveroso che si mescola a ciliegie secche, foglie di menta, scatola di cedro e fumo bianco, mentre nel bicchiere si sviluppano note di sottobosco e muschio animale. Al palato, l'espressione è morbida e setosa, con toni terrosi di bacche rosse in mezzo a un'acidità nervosa, che aggiunge dolcezza e mineralità saturante, mentre i tannini appiccicosi inondano i sensi. Il finale è lungo, strutturato e speziato, con un accenno di agrumi arancioni su uno strato di tannini fini e toni terrosi interni, mentre gli acidi che pizzicano le guance persistono. Il 2015 è un vino potente, costruito su un nucleo di frutta e acidi primari, ma con una forza tannica sufficiente a trovare un bell'equilibrio nel tempo." Vinous
"Aromi e sapori invitanti di ciliegia, prugna, terra, ferro e sangue caratterizzano questo Brunello morbido e armonioso. Ricco e denso, con tannini gessosi. Avrà bisogno di un po' di tempo per integrarsi completamente." Wine Spectator
"Aromi di ciliegia scura e floreali con sfumature di agrumi e lavanda secca. Corpo pieno e tannini solidi e masticabili con una solida struttura e lunghezza. Necessita di tempo per ammorbidirsi e riunirsi. Meglio dopo il 2021." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09852215 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile

Il Sangiovese è coltivato nell'Azienda Agricola La Rasa dal 1933. Nel 1988, la piccola azienda familiare nella regione di Montalcino è stata ribattezzata La Serena. Nel primo anno con la nuova denominazione, i fratelli Andrea e Marcello Mantengoli hanno imbottigliato anche le prime 2.700 bottiglie di Brunello "La Serena". Negli anni successivi, le cifre di produzione potrebbero essere aumentate a circa 30.000 bottiglie, perché dopo l'originario ettaro di vigneto, oggi ci sono già circa 10 ettari disponibili per la viticoltura. Più del 70% dei tre vini prodotti nella tenuta sono destinati all'esportazione.
Mentre il più pratico Andrea si occupa dei lavori di campo e di cantina della tenuta, Marcello, in qualità di responsabile creativo dell'azienda, si occupa principalmente delle vendite. I vigneti esposti a sud-est dell'azienda di famiglia, che da qualche anno è sempre più gestita secondo le regole della biodinamica, si estendono a est di Montalcino, ai piedi delle colline delle Cerbaie. In quest'area il terreno è un po' più solido che in altre zone. Oltre a sabbia e argilla, il terreno contiene anche calce. I vigneti raggiungono un'altezza media di 350 metri e sono coltivati esclusivamente a Sangiovese. I vigneti e la cantina sono certificati biologici dal 2013.
La nuova cantina, progettata da Marcello e costruita su un pendio, è attrezzata in modo impeccabile e funzionale. È stato completamente isolato con pannelli di sughero. Un sistema geotermico mantiene la temperatura interna più fresca in estate e più calda in inverno. L'aria passa attraverso un'ampia rete di tubature ed esce dai locali attraverso una serie di camini. La cantina conserva botti da 20 ettolitri e barrique in cui vengono invecchiate alcune delle uve Brunello.
Poiché è risaputo che la qualità inizia nel vigneto, i fratelli Martengoli collaborano con l'agronomo Ruggero Mazzilli. Dal 1997, i proprietari della tenuta si affidano anche alle conoscenze e ai consigli dell'enologo Paul Caciorgna. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1933
- Proprietari: Andrea e Marcello Mantengoli
- Enologo: Paul Caciorgna
- Superficie del vigneto: circa 10 ettari
- Produzione annuale: circa 30.000 bottiglie
- Coltivazione biologica (certificata dal 2013)