-
Rosé Sicilia DOC 2022 (BIO)
Planetas Rosé emana un bouquet fragrante di rose appena tagliate, fragole selvatiche, melograno e pietre bagnate. Al palato è setoso e morbido, con una miscela speziata e salina di mele e pere minerali che lasciano spazio a graziosi fiori interni. Persiste a lungo sul finale, richiamando tutte le note fruttate e floreali presenti al naso e al palato. Ben fatto! SUPERIORE.DE
"Il Rosé 2022 è speziato e fonde la ghiaia con il pompelmo e il kiwi giovane. È rotondo e setoso e guadagna grip con l'inclusione di minerali salini. Sul finale, il 2022 è incredibilmente fresco, con un melone tropicale e una leggera nota di agrumi acidi." Vinous
"Note di erbe secche e scorze di agrumi con ciliegie rosa e petali di rosa. Di medio corpo, sapido e un po' fenolico, con un'acidità vivace. Finale vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Nero d'Avola, 50% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19044122 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Segreta” Grillo Sicilia DOC 2022 (BIO)
La Segreta Bianco come 100% Grillo proveniente dall'affascinante regione dell'Ulmo e dalla più antica cantina della famiglia Planeta. Giallo paglierino chiaro con riflessi verdi. Al naso, tanta brezza marina con note fruttate primarie di agrumi, pera e origano. Al palato è secco, fresco e teso, con una fine nota salina e tanta voglia di sorseggiare. SUPERIORE.DE
"Il Grillo La Segreta 2022 è delicatamente floreale nel bicchiere, mostrando solo scorze di lime e sfumature di melone acido. Si calma con la sua consistenza morbida e l'acidità vibrante, mentre i toni di agrumi canditi e mela verde scorrono a cascata. Il 2022 si chiude con un'adorabile dolcezza interiore, ma è comunque croccante e rinfrescante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19040922 · 0,75 l · 11,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Segreta Il Bianco” Sicilia DOC 2022 (BIO)
La Segreta, che prende il nome dal bosco circostante nei pressi di Ulmo, è un'affascinante cuvée di Grecanico, Chardonnay, Viognier e Fiano. Al naso, un agrume fresco e giovanile e sfumature floreali, sempre equilibrato al palato, con stile e personalità siciliana. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 50% Grecanico, 30% Chardonnay, 10% Viognier, 10% Fiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,21
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19040322 · 0,75 l · 11,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Segreta” Nero d’Avola Sicilia DOC 2021
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso, tipici aromi varietali di prugne mature, cacao, frutti selvatici e un'impeccabile speziatura con tracce di fumo bianco. Al palato, pieno e ampio, di bella succosità, con tannini molto morbidi e ben integrati e un finale fruttato e finemente speziato. SUPERIORE.DE
"Il Nero d'Avola La Segreta 2021 si apre nel bicchiere con erbe selvatiche e pietre bagnate che lasciano il posto a more schiacciate. Al palato è morbido e rotondo, con frutti di bosco alle erbe e toni minerali salini che aggiungono grip verso la fine. Il 2021 termina macchiato e lungo, con tannini che si mantengono inalterati. La freschezza è mantenuta grazie a un'acidità residua. Il Nero d'Avola La Segreta darà il meglio di sé accanto a un pasto sostanzioso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19046021 · 0,75 l · 11,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“La Segreta Il Rosso” Sicilia DOC 2021
Splendido rosso rubino con riflessi violacei, al naso sentori di ribes, gelsi e lamponi, tenuti insieme da profumi di ciclamino e muschio. Al palato, frutta densa, tannini dolci e vivaci. Un meraviglioso e autentico siciliano. SUPERIORE.DE
"Il Rosso La Segreta 2021, con i suoi fiori polverosi e le erbe aromatiche, lascia il posto a frutti di bosco schiacciati. È un vino vivace e dai toni freschi, con frutti rossi e blu croccanti che si muovono su un nucleo di acidità stimolante. Finisce profumato e straordinariamente fresco, ancora leggermente tannico, ma succoso al tatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Nero d'Avola, 25% Merlot, 20% Syrah, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,53 g/l
- Zuccheri residui: 2,48 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042421 · 0,75 l · 11,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Frappato Sicilia Vittoria DOC 2021 (BIO)
Un Frappato in purezza è una rarità, perché questo vitigno a maturazione molto tardiva viene solitamente assemblato con altri. Il Frappato cresce sui terreni sabbiosi di Vittoria, nella Sicilia sud-orientale, e produce un vino complesso, di razza e carattere. Bouquet floreale con aromi di ciliegia e pesca, al palato note di fragola, leggermente minerale e molto energico, ricorda la mela e la buccia d'arancia nel finale. Ideale per accompagnare il cibo. SUPERIORE.DE
"Rosso molto brillante; floreale-fruttato, invitante; fresco-fruttato, delicato, snello, meravigliosamente bevibile". (JLF) Merum
"Naso aromatico di buccia d'arancia, fiori secchi e lamponi cotti. Di medio corpo con tannini fini. All'inizio è fruttato e brillante, ma poi assume un carattere più erbaceo e di tè nero." James Suckling
"Il colore granato brillante di questo vino nel bicchiere è completato da note luminose e solari di frutti rossi - ciliegie, fragole e lamponi. A questi aromi si aggiunge una leggera terrosità con accenti di pomodoro e peperone rosso al palato. La potente astringenza deriva dalle note di terra e dai tannini." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19045421 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Allemanda” Moscato Sicilia Noto DOC 2022 secco (BIO)
Giallo oro, fresco, aromatico profumo di agrumi moscati, asciutto ed equilibrato al palato, con fini note di fiori di sambuco e una tonificante acidità. Un vino ammaliante e rotondo, con un finale lungo e un'acidità perfetta: per noi uno dei migliori Moscati secchi d'Italia. SUPERIORE.DE
"Naso fresco e leggermente acciaioso con lime, fiori bianchi e mele verdi e pesche appena tagliate. Al palato è molto frizzante e fresco, con un'acidità medio-alta e un finale rinfrescante e croccante. Un ottimo aperitivo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: carpaccio (di pesce)
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19041622 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alastro” Bianco Sicilia Menfi DOC 2022 (BIO)
Con un aroma mediterraneo fruttato di frutti bianchi e gialli e un gusto finemente equilibrato e morbido come il velluto, il caratteristico Alastro seduce. Un compagno molto aromatico e allo stesso tempo estremamente fresco per molte occasioni! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 85% Grecanico, 15% Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19040222 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terebinto” Grillo Sicilia Menfi DOC 2022 (BIO)
Il favoloso Grillo di Planeta è un siciliano estremamente classico, fresco e intenso al naso con note di pompelmo rosa, equilibrato, teso e con molta forza al palato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19042022 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Controdanza” Rosso Sicilia Noto DOC 2018
La controdanza è una danza tipica in cui uomo e donna si fronteggiano e si uniscono in movimenti aggraziati - a seconda del sesso, i ballerini interpretano la musica a modo loro. Questo vino è esattamente lo stesso: Nero d'Aola e Merlot - come è noto, gli opposti si attraggono e, con la giusta intuizione, possono adattarsi meravigliosamente l'uno all'altro, formando armonia e contrasto allo stesso tempo.
Viola forte. Gelso e prugna contrastano con incenso e note balsamiche. Le uve provengono tutte da terreni calcarei, il che colma nuovamente il divario e rende questo vino giovane equilibrato e armonioso. I tannini morbidi e la delicata acidità splendidamente integrata portano Controdanza a un finale morbido e di media lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con sfumature arancioni. Naso profondo e seducente di frutti di bosco con note di rovere nuovo. Al palato è morbido e concentrato, per nulla pesante. Finale succulento con tannini morbidi e granulosi e un accenno di stecca di cannella e gambo di pomodoro. Super simpatico." Jancis Robinson
"Con un mix di prugne mature, pietra frantumata, pastello di violetta, note di zucchero di canna e liquirizia, il Nero d'Avola di Noto Controdanza 2018 seduce i sensi. La sua texture setosa lava una miscela contrastante di frutti di bosco aspri e minerali salati su un nucleo di acidità vibrante. I tannini appiccicosi salgono verso la fine, sepolti sotto una saturazione di frutti primari scuri, il tutto sotto un'aria di fiori interni dalle sfumature viola. Il Controdanza 2018 richiederà uno o due anni di cantina per ammorbidirsi. Si tratta di un potente blend di 85% Nero d'Avola e 15% Merlot proveniente dalla proprietà di Planeta a Noto, nell'estrema punta meridionale della Sicilia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nero d'Avola, 15% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045718 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cerasuolo di Vittoria DOCG 2021 (BIO)
Cerasuolo di Vittoria - un rosso locale stagionato di grande tradizione e altrettanto carattere. Profumo tipico dei vini di Vittoria: Aromi di bacche rosse, ciliegie, fichi d'India, zenzero e dolci di frutta. Gustoso, estremamente complesso, fresco, vivace ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Il Cerasuolo di Vittoria 2021 si presenta più sapido che dolce, con toni di terra affumicata e rocce frantumate che lasciano il posto al lampone nero. Al palato si presenta con frutti rossi e blu dal sapore minerale, complicati da toni erbacei interni. L'acidità vivace mantiene l'energia per tutto il tempo, mentre il 2021 si conclude con un tocco salato, lasciando che i sentori di liquirizia e di spezie persistano." Vinous
"Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Naso intenso di fragole e lamponi freschi, poi leggermente speziato e una nota di cioccolato amaro. Al palato è salato, con un fine spettro acido, tannino ben integrato e di grana fine, finale lungo." Falstaff
"Aromi di ciliegie nere e fette di arancia rossa. Corpo da medio a pieno, sfumature di buccia d'arancia e finale succoso. Pulito, concentrato e genuino. Delizioso in tutto e per tutto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Nero d'Avola, 40% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19043621 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Plumbago” Nero d’Avola Sicilia DOC 2020
Plumbago è un Nero d'Avola monovitigno: colore rubino-violaceo ricco, bouquet potente e leggermente riduttivo con aromi di ciliegie scure, lamponi e un po' di rosmarino. Liscio, morbido e quasi leggero al palato, belle note di mirtillo e tannino ben dosato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19044320 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva Sicilia IGP 2022 (BIO)
Planeta | Sicilia
Senza dubbio il nostro Olio più venduto da anni e l'arma perfetta per la cucina mediterranea. SUPERIORE.DE
"Le varietà Nocellara di Belice, Biancolilla e Cerasuola sono raccolte a mano e pressate a freddo. L'olio ha un leggero profumo di pistacchio e un sapore fruttato e leggermente salato".
Olivensorten: Nocellara di Belice, Biancolilla, Cerasuola
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: Tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 822 kcal
- Energia in kJ: 3378 kJ
- Grassi: 91,30 g
- Acidi grassi saturi: 14,50 g
- Carboidrati: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 07/2025
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato40100170 · 0,5 l · 25,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nocera Rosso Sicilia Nocera DOC 2022 (BIO)
Nocera - questo nobile vitigno è coltivato su pochi ettari in provincia di Messina, in uno spettacolare vigneto circondato dal mare. Rosso granato brillante, profumo originale di pepe bianco, ciliegie, pelargonium e frutti estivi. Convincente il tipico gusto fresco-fruttato di questa antica uva siciliana. Una fine vena salina nel finale speziato. Un'esperienza indimenticabile dalla dipendenza Planeta di Capo Milazzo, sulla costa a nord dell'Etna. SUPERIORE.DE
"Bacche scure con scorza di limone e aromi minerali. Di medio corpo, con un'acidità decisa e una bocca solida che gli conferisce energia e concentrazione. Lineare e scattante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nocera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: fusto in acciaio inox/quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 4,15 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19045522 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Biancolilla Sicilia IGP 2022 (BIO)
Planeta | Sicilia
L'olio puro della varietà Biancolilla è prodotto secondo il metodo Veronelli, come tutti gli altri oli di Planeta. Di colore giallo-verde chiaro, profuma leggermente di verdure mediterranee mature. Eccezionalmente equilibrato, dal sapore dolce, quasi delicato, questo olio d'oliva è un ottimo accompagnamento per la cucina leggera e i dessert. SUPERIORE.DE
Olivensorte: 100% Biancolilla
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 822 kcal
- Energia in kJ: 3378 kJ
- Grassi: 91,30 g
- Acidi grassi saturi: 14,50 g
- Carboidrati: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Vitamin E: 20,00 mg
- Da consumarsi entro il: 12/2024
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato40100169 · 0,5 l · 31,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Nocellara Sicilia IGP 2022 (BIO)
Planeta | Sicilia
Nella provincia occidentale di Trapani, in Sicilia, si trova la Regio Nocellara del Belice e qui cresce l'omonima varietà tradizionale di olive. L'olio di oliva puro Planeta dal frutto verde e carnoso è prodotto secondo il metodo Veronelli e ha un sapore forte e piacevolmente equilibrato, con ricordi di peperoni verdi. Universalmente applicabile per la cucina fredda e calda. SUPERIORE.DE
Olivensorte: 100% Nocellara
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 822 kcal
- Energia in kJ: 3378 kJ
- Grassi: 91,30 g
- Acidi grassi saturi: 14,50 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Vitamin E: 20,00 mg
- Da consumarsi entro il: 12/2024
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato40100124 · 0,5 l · 31,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dorilli” Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG 2018
Il Cerasuolo di Vittoria Classico Dorilli prende il nome dal vigneto Dorilla da cui provengono le uve e, a sua volta, dal vicino fiume Dirillo. Fine ed elegante, con leggeri toni di legno dovuti all'invecchiamento, succoso e fresco fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Coltivato su un terreno di sabbia rossa su uno strato di tufo - importante per la ritenzione idrica - questo Cerasuolo di Vittoria Classico è un blend di 70% Nero d'Avola e 30% Frappato vinificato in acciaio e maturato in grandi botti di rovere per 12 mesi. Fragrante e succoso, è tutto ciò che un buon Cerasuolo di Vittoria dovrebbe essere. I profumi aromatici di lampone e fragola conducono a un palato davvero fresco e sapido che invita a entrare. Ha una buona struttura acida, attorno alla quale si avvolgono frutti rossi dolci e maturi, con un finale lungo e fresco che mette in mostra un coulis di lamponi." Decanter
"Un rosso denso ed equilibrato con aromi e sapori di ciliegia acida, frutti di bosco e limone. Di medio corpo, sapido e vivace. Palato centrale teso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Nero d'Avola, 30% Frappato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045018 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosso DOC 2021
L'Etna Rosso proviene dai vigneti di Torreguarino e Pietramarina sull'Etna. Rosso rubino brillante e frizzante con nucleo trasparente. Note speziate fini, pepe e piccoli frutti rossi nel bouquet, note di lamponi maturi al palato. Denso, con molto frutto, tannino compatto. Elegante, ma fresco e vivace, molto autentico. SUPERIORE.DE
"Naso elegante e raffinato, piacevolmente aromatico, con note di torrone, erbe fresche, cenere, bergamotto e un tocco di mineralità. Elegante e vivace." Decanter
"Graziosi fiori d'arancio con aromi di mirtillo rosso e mela granchio, oltre che di anguria. Corpo medio con tannini fini e levigati che mostrano energia e lunghezza. Molto fine nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6-8 mesi botte di acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 27,45 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045321 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Taccione” Bianco Etna DOC 2021 (BIO)
Bellissimo bianco monovitigno di Carricante della Dipendenza Etna di Planeta. Una crescita giovanile ed esuberante, piena di freschezza, energia e mineralità. Coltivato in condizioni esclusive su terreni vulcanici e ad un'altitudine di 870 metri, questo vino prepara un piacere eccezionale. SUPERIORE.DE
"Naso intenso e tipico di ricche mele gialle, buccia di limone e sfumature minerali. Molto fresco al palato, finale pungente." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi 80/20 acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19041421 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mamertino” Rosso Sicilia DOC 2018
Rubino ricco. Cuvée elegante con aromi speziati di amarena, prugna e pepe bianco e un sottofondo terroso. Al palato è chiaro con note di mora, il frutto sempre molto fine, una bella speziatura, tra cui l'anice stellato, molto rotondo. Finisce con molta freschezza, eleganza e un accenno di buccia di limone. SUPERIORE.DE
"Il Mamertino 2018 è scuro e terroso, brontola con suggestioni di salsa di prugne ed erbe grigliate complicate da un sottobosco floreale. È morbido e rotondo ma piuttosto minerale nello stile, assumendo una sensazione croccante mentre i frutti di bosco aspri scendono a cascata sul palato. I sentori di mora persistono nel finale con sfumature di liquirizia. Il 2018 termina con un finale gripposo e lungo." Vinous
"Questo vino mostra un bouquet luminoso sostenuto da molta frutta fresca. Il Mamertino Planeta 2018 profuma di ciliegie fresche estive, lamponi secchi e prugne selvatiche. È un blend tradizionale di 60% Nero d'Avola e 40% Nocera, con un leggero contenuto di tannini. Il vino è un compagno accessibile e facile da bere per i vostri piatti di pasta preferiti del sud Italia." Wine Advocate
"Naso intenso di ribes nero, prugne nere, moka, chiodi di garofano, scatola di sigari e iodio. Di medio corpo, con tannini levigati e integrati. Palato medio solido." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Nero d'Avola, 40% Nocera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,55 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045618 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Eruzione 1614” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2019
Nella storia dell'Etna, l'eruzione del 1614 è leggendaria, poiché è durata dieci anni ed è quindi, ad oggi, la più lunga eruzione registrata del vulcano ancora attivo. Un nome davvero impressionante e appropriato per la serie di vini Etna di Planeta, altrettanto impressionante.
Non potrebbe essere più autoctono: questo eccellente vino da uve Nerello Mascalese proviene dalla zona calda della costa orientale della Sicilia, alle pendici dell'Etna. Rosso ciliegia brillante, profumo fine di lampone e arancia sanguinella, acidità tesa e avvincente, tannino setoso e un'eleganza vivace con una bella mineralità. Grande, lungo e unico! SUPERIORE.DE
"Nerello Mascalese in purezza di grande finezza, dal Cru Sciaranuova, maturato per 12 mesi in botti di rovere, naso molto sfaccettato, ribes rosso, note di alloro, noce moscata e menta selvatica. Al palato è sapido e speziato, con un finale fruttato e oleoso." Luca Gardini
"Il Nerello Mascalese Eruzione 1614 2019 è delicato e floreale nel bicchiere, con graziosi toni di rosa e note di spezie che completano l'amarena polverosa. Al palato scorre con facilità, morbido e succoso, con toni minerali tattili che aggiungono grip verso la fine. Un rivestimento di tannini fini indugia mentre il 2019 si conclude con una notevole freschezza e una struttura giovanile. Sarà necessario un po' di tempo per mettere a fuoco il tutto." Vinous
"Aromi di fragole a fette, ciliegie rosse e noce moscata grattugiata. Corpo medio-pieno con tannini fini e leggermente tesi. Al palato è vivace e acido, con un'abbondante presenza di pepe bianco che lo stimola. Accompagnato da note di pietra bagnata e salvia. Ben strutturato e complesso. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045219 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sito dell’Ulmo” Merlot Sicilia Menfi DOC 2016
Profumo intenso e avvolgente di mora e frutti scuri e cacao. Al palato, un frutto memorabile e robusto e tannini tesi conferiscono a questo Merlot un'eleganza unica. Piacevolmente rotondo, lungo e con tracce di menta sul finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 2,98 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042116 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maroccoli” Syrah Sicilia Menfi DOC 2019
Rubino fresco e brillante. Il Syrah convince per il suo bouquet intenso e maturo con note di fichi, ribes rosso, ciliegie sottaceto, mirtilli, spezie e vaniglia. Tannini nobili e vellutati accompagnano la struttura opulenta e vivace fino al finale persistente. SUPERIORE.DE
"Frutti di bosco con aromi di tabacco scuro e matita di piombo che sfociano in un corpo medio e in un finale succoso. Tannini semplici e precisi." James Suckling
"Il Maroccoli 2019 è impossibile da ignorare. Sboccia nel bicchiere con un mix mentolato di fragole secche, rosa polverosa e spezie autunnali. È uno stile elegante e scattante, con una mineralità rinfrescante e un'acidità vivace che solleva i suoi frutti a bacca rossa scura. Un rivestimento di tannini fini aggiunge un portamento giovanile, mentre sfumature di prugna rossa e toni terrosi interni si attenuano lentamente. Il Maroccoli, un Syrah varietale, è splendido, ma è anche adatto alla cantina. Lasciatelo per due o tre anni per ottenere il massimo effetto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique (1/3 nuove)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042219 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Eruzione 1614” Carricante Sicilia DOC 2019
Nella storia dell'Etna, l'eruzione del 1614 è leggendaria, poiché durò dieci anni ed è quindi, ad oggi, la più lunga eruzione registrata del vulcano tuttora attivo. Un nome davvero impressionante e appropriato per la serie di vini Etna di Planeta, altrettanto impressionante.
Il Carricante, proveniente dal vigneto Etna di Planeta, è una crescita eccezionale piena di freschezza, energia e mineralità. Questo nobile vitigno prospera in condizioni esclusive, su terreni vulcanici e ad altitudini di 870 metri. Un piacere meravigliosamente complesso che viene sempre messo in vendita solo due anni dopo la vendemmia. SUPERIORE.DE
"Giallo oro brillante e ricco. Al naso frutta fresca a nocciolo, mela verde e agrumi, poi pietra focaia e bergamotto. Al palato è teso e succoso, molto fresco e con trazione, mineralità e agrumi sul finale." Falstaff
"Aromi di mele, limoni affumicati e noci con un po' di erba limone. Anche un po' di mela ammaccata. Corpo da medio a pieno. Consistenza rotonda con un bel frutto e un finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Carricante, 10% Riesling
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,42 g/l
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,18 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19041119 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile

Senza la spinta e le idee chiare e di qualità di Francesca, Alessio e Santi Planeta, la Sicilia non sarebbe forse oggi una delle regioni vinicole più interessanti d'Italia. Infatti, tra i primi vini siciliani che hanno liberato l'isola mediterranea dalla reputazione di vino di massa a basso costo, c'è stato nientemeno che il magnifico e ormai famoso Chardonnay di Planeta.
Il motivo per cui il trio Cousin non ha scelto subito uno dei tanti vitigni siciliani, ma piuttosto uno francese, è che negli anni '80 le varietà autoctone erano utilizzate principalmente per la produzione di vini da botte economici. La ricetta ideale per il successo è stata quindi quella di portare il terroir unico dell'isola all'esterno, innanzitutto con l'aiuto di varietà d'uva già note a livello internazionale, il che ha assicurato all'azienda siciliana un meritato biglietto d'ingresso nei mercati vinicoli mondiali.
Lo Chardonnay di Planeta ha quindi dimostrato che la Sicilia ha molto di più da offrire rispetto al semplice vino sfuso. Negli ultimi due decenni, i tre giovani viticoltori si sono affermati tra i più importanti produttori dell'isola grazie ai loro elevati standard qualitativi. Con oltre 390 ettari, l'attenzione si concentra ora anche sui vitigni autoctoni, incredibilmente interessanti, che vengono coltivati dalla famiglia nelle regioni vinicole predestinate della Sicilia.
Dopo un lungo periodo di ricerca nelle principali cantine Ulmo e Dispensa nei pressi di Menfi - dove ancora oggi si concentrano principalmente sulla produzione di vitigni internazionali - la Planetas si espande anche più a sud, nella zona di Vittoria con la cantina Dorilli e successivamente a Noto con la costruzione della cantina Buonivini. Questi luoghi sono riservati principalmente ai vitigni autoctoni, come il Frappato o il popolare Nero d'Avola. Tuttavia, nella ricerca delle zone di coltivazione più esigenti dell'isola, non potevano esimersi dal puntare anche sull'Etna sputato dalla lava per creare vini vulcanici eccezionali nella tenuta Feudo di Mezzo. Anche la cantina La Baronia, a Capo Milazzo di fronte alle Isole Eolie, fa parte di Planeta, dove prospera l'antico vitigno Nocera. Sorridendo, Francesca ci ha detto in una conversazione di allora: "E ci diciamo ogni anno che questa sarà l'ultima cantina".
Questa promessa non era evidentemente irrevocabile, perché in concomitanza con la vendemmia 2022, la nuova cantina di Planeta ha aperto i battenti sul Monte Cirami a Sambuca di Sicilia. Qui, i quattro vini rossi di punta sono ora vinificati esclusivamente in regime di produzione biologica (a partire dall'annata 2022): Didacus Rosso, Burdese, Maroccoli e Sito dell'Ulmo.
Il progetto si basa sull'ambizione di ottimizzare costantemente la qualità dei vini Planeta e di creare un luogo che corrisponda alla filosofia produttiva dell'azienda e in cui si concentrino tutte le conoscenze e le competenze. Il Monte Cirami, luogo eccezionale dal punto di vista paesaggistico, rappresenta la secolare armonia tra uomo e natura. Qui si producono con estrema cura grandi vini rossi espressivi. Una cantina moderna, attenta a preservare il più possibile le caratteristiche originali delle uve.
"L'esigenza di creare un luogo per la produzione di vini rossi eccellenti nasce dal desiderio di dedicare spazi altrettanto speciali a vini speciali. L'idea di mettere a disposizione dei vini più importanti uno spazio fisico di produzione e lavorazione che risponda alle loro esigenze è un giusto tributo alla qualità del prodotto e un sogno che abbiamo coltivato per anni", commenta l'Amministratore Delegato Alessio Planeta in merito all'inaugurazione di questo sentito progetto.
Da ovest a est, il nome Planeta è diffuso in sette cantine boutique. Per ispirare con più vini siciliani di alto livello, la filosofia dell'azienda mette al primo posto la conservazione e l'esplorazione di un territorio dalla bellezza mozzafiato. La loro ricca e unica selezione di vini, con una qualità senza compromessi e un sapore mediterraneo, riflette senza dubbio il vero potenziale della popolare isola del vino italiana. SUPERIORE.DE
"The Planeta family boasts a gifted hand in marketing and their hard work has only helped to develop the Sicily brand within the many foreign markets they penetrate. Enormous credit goes to them." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1995
- Proprietari: Francesca, Alessio e Santi Planeta
- Enologo: Alessio Planeta
- Produzione annuale: circa 2.300.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 363 ettari
- Viticoltura convenzionale