-
“Tancredi Edizione Dolce & Gabbana” Rosso Terre Siciliane IGT 2019 · in confezione regalo
L'edizione limitata "Tancredi Dolce & Gabbana" rappresenta la collaborazione di due marchi iconici, considerati ambasciatori della cultura siciliana e dell'eccellenza italiana oltre i confini nazionali. Il loro comune impegno per l'eleganza, l'artigianalità e la creatività reinterpreta brillantemente questa storica cuvée della tenuta. Per l'occasione, a partire dall'annata 2018, Tancredi ha ricevuto un'etichetta esclusiva di Dolce & Gabbana, con un'estetica che rende omaggio sia alla tradizione barocco-aristocratica dell'Italia sia ai valori rivoluzionari emersi in Sicilia dopo l'unificazione del Paese.
Questo nobile siciliano è prodotto principalmente con Nero d'Avola e Cabernet Sauvignon, quest'ultimo aggiunge una sottile sfaccettatura di menta allo spettro aromatico. Inoltre, il bouquet è affinato da grafite dolce e minerale, toni di liquirizia, cacao, amarena e mirtilli. L'eccellente struttura gustativa, ampia e avvolgente, si conferma nel finale di notevole lunghezza. SUPERIORE.DE
"Bacche nere e cuoio scuro con alcuni frutti blu e ardesia schiacciati al naso. Alcuni funghi scuri. Corposo e masticabile con molta quercia tostata. Ricco e saporito, ma rimane diretto e fresco." James Suckling
"Rosso rubino scuro e brillante. Al naso dopo lo sciroppo di ciliegie, liquirizia, vaniglia, legno nobile, dopo qualche tempo anche rose secche. Al palato sapido, lucido e compatto, con molto sale, si distende molto bene sulla lingua e ritorna in molti strati, lungo." Falstaff
"Il Tancredi Dolce & Gabbana è scuro e intenso, con un'aria di rocce affumicate e di erbe salate che lascia il posto a ribes nero e spezie balsamiche. Con uno stile setoso ma deciso, questo vino impressiona ulteriormente con una profondità di frutti rossi e neri dal sapore minerale che lo saturano. Una ragnatela di tannini a grana fine si allunga verso la fine. Finisce drammaticamente lungo, strutturato e potente, con sfumature di grafite e una freschezza erbacea mentolata che aiuta a sollevare l'esperienza. Il Tancredi avrà bisogno di tempo, e molto, ma sarà un tempo ben speso. È una bellezza radiosa. È un blend di Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola e Tannat." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Nero d'Avola, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Tannat e altri
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
19112219 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Cuvée del Fondatore Graziano Merotto 50 anni” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore Rive di Col San Martino DOCG 2020 brut · in confezione regalo
Una piccola parte del prodotto di punta di Merotto è stata trattenuta in occasione della celebrazione del cinquantesimo anniversario della cantina ed è arrivata sul mercato solo poche settimane fa con 2 anni di maturazione in bottiglia. Graziano Merotto ha seguito personalmente la maturazione e lo sviluppo in bottiglia per tutto il periodo. Il risultato di questo straordinario progetto di anniversario è uno spumante di grande complessità, eleganza e personalità. Riflette in modo impressionante l'anima, la storia e la passione di Graziano Merotto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6/24 mesi affinamento in acciaio inox/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 6,85 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
03330320 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Franciacorta “Vittorio Moretti” Riserva DOCG 2013 extra brut
Floreale, strutturato e profondo - la Riserva Franciacorta Extra Brut Vittorio Moretti, uno dei migliori spumanti in assoluto che l'Italia possa offrire. Pesche succose, albicocche, menta e fiori nel bouquet opulento. Al palato è molto vivace e puro, con note equilibrate di rovere. Un vino caldo e morbido con un grande potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con leggero perlage dorato e persistente. Al naso, fragrante e invitante di pasticceria imburrata, nido d'ape, scorza di agrumi canditi e nobili toni salini, iodati, persino di tartufo bianco, riverberati da crema e delicata vaniglia bourbon. Nobile e chiaro al palato, si distende con precisione sulla lingua, con un magnifico andamento, perlage rotondo e gioco salino, finale lungo." Falstaff
"Aromi di camomilla, pera gialla, scorza di agrumi e crosta di pane caratterizzano il naso di questo blend di 60% Chardonnay e 40% Pinot Nero. Al palato, elegantemente strutturato e cremoso, un perlage raffinato accompagna mela gialla matura, scorza d'arancia, noce e vaniglia. Una fresca acidità ravviva i ricchi sapori." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 40% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 anni sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: < 3,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
04060513 · 0,75 l · 117,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zero140” Metodo Classico Alta Langa Riserva DOCG 2008 pas dosé
Zero140 è l'Alta Langa più estrema di Enrico Serafino e allo stesso tempo il Metodo Classico italiano più impressionante che abbiamo mai bevuto nel bicchiere. Rappresenta l'apice del progetto Alta Langa di Enrico Serafino e stabilisce un punto di riferimento indiscusso nel mondo degli spumanti méthode champenoise italiani in termini di finezza ed emozionalità (e di durata dell'affinamento in bottiglia).
"Affinare una bottiglia per 12 anni significa avere 12 annate contemporaneamente nelle proprie cantine sotterranee. Come si riconoscono? Come si fa a far capire la complessità di un vino così speciale? Abbiamo scelto di dipingere la parte inferiore delle bottiglie con un colore diverso per ogni annata prodotta, segnando l'inizio della rotazione del remuage sul vetro. Inoltre, la decisione di non utilizzare l'etichetta sottolinea la complessità del vino. Ecco perché, oltre alla capsula prevista dalla legge, su ogni bottiglia troverete solo il gioiello che rappresenta il nostro logo o il dettaglio di un fossile del Terziario Piemontese, segno inconfondibile dell'impronta che la natura ha lasciato nei secoli.
Infine, la scelta dei colori. La qualità dei nostri vini deriva dalla natura. Per questo abbiamo scelto di ispirarci alla teoria dei pianeti e dei colori. Questo collega il sole, i nove pianeti, la luna e Cerere (pianeta nano) con i diversi colori esistenti: 12 colori che identificano e distinguono le 12 annate di ZERO 140, che vengono affinate contemporaneamente nelle nostre cantine. Partendo dal giallo del sole, abbiamo continuato con il verde di Venere, cercando di rappresentare la vita con i colori. L'annata attuale è il 2008, ha ricevuto il rosso dedicato al pianeta Marte." Paolo Giacosa, Kellermeister
Oro pallido nel bicchiere. All'olfatto, invitante, volutamente delicatamente riduttivo, pera in camicia, pesca con mandorle tostate e pane cotto. Al palato una consistenza calda e ricca e un perlage infinitamente morbido e perfettamente integrato che esiste solo quando al vino viene dato il tempo di maturare. Molto tempo. Al palato, poi, una struttura complessa, equilibrata, burrosa e cremosa, elegante e intensa, con un'acidità fresca e tonificante, seguita da un finale minerale profondamente emozionale. Questo spumante assolutamente eccezionale apre le porte di Fort Knox (e non solo) in un batter d'occhio. Felice colui che può chiamarne una bottiglia a sé. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Pinot Nero, 15% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 140 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
05070608 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Nama” Cuvée Bianco Alto Adige DOC 2016 · in confezione regalo
NA come Nals, MA come Margreid. Un omaggio a due siti eccezionali dove si percepisce, si vede e si sente qualcosa di speciale e che hanno ispirato il cantiniere Harald Schraffl a creare qualcosa di altrettanto speciale dalle loro uve. Un vino e un'essenza che esprime l'essenza delle piccole parcelle nella sua forma più pura, la cui tipicità racconta l'Alto Adige di domani, un vino senza tempo con valore di riconoscimento in un contesto internazionale. Nel 2016, questo speciale connubio di uve Chardonnay e Sauvignon arriva per la prima volta in bottiglia. Nasce NAMA, una cuvée composta per l'85% da Chardonnay, sposato con Pinot Bianco e Sauvignon.
Harald Schraffl descrive così il vino: "Lo Chardonnay apporta al vino la potenza, l'atemporalità e la lunghezza internazionale, il Pinot Bianco la regionalità, il radicamento con la nostra terra e la nostra patria, il Sauvignon la speziatura".
Le viti per la Cuvée NAMA hanno un'età compresa tra i 30 e i 40 anni. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano. Dopo la pressatura soffice a grappolo intero, il mosto viene pre-chiarificato mediante sedimentazione statica naturale, fermentazione e affinamento in piccole botti di rovere per 18 mesi sui lieviti. Le uve vengono poi assemblate e fatte maturare insieme sui lieviti per un altro anno in serbatoi di acciaio inox. La Cuvée NAMA viene poi imbottigliata, dove matura per un altro anno. SUPERIORE.DE
"Sodo, profondo e complesso, aroma un po' nocciolato con aromi di agrumi e pomacee, legno leggero, aromi erbacei e un po' di spezie gialle, in parte orientali, un accenno di scorza di agrumi, tabacco e toni floreali secchi". Frutto maturo, caldo, a maglie strette con spezie gialle e leggere note di legno, molto leggermente affumicato, acidità molto fine, aromi erbacei, sfumature floreali e accenni di esotismo, persistente, molta potenza, note eteree rinfrescanti in sottofondo, un accenno di bacche nere, marzapane, ha grip, abbastanza complesso, ottima profondità, molto buono, succoso e speziato, ancora una volta anche finale etereo con elementi alcolici-caldi e allo stesso tempo freschi." Wein-Plus
"85% Chardonnay più Pinot Bianco e Sauvignon Blanc da tre cantine associate. Eleganza al naso, mela, ananas, pesca e mango, anche noce. In bocca vivace, luminoso, con un'acidità vivace. Chiaramente fenolico, ha profondità e freschezza allo stesso tempo. Cristalli di sale scricchiolanti sul bordo della lingua, davvero lungo e vivace in ogni momento. Finisce piccante, di nuovo sale, più liquirizia." Vinum
"Giallo paglierino elegante e brillante con tendenza all'oro chiaro. Naso grande e invitante, stratificato e compatto, esce esotico dal bicchiere, dopo scorze di limone candite, più una nota di pera matura, ananas essiccato, un tocco di fumé nel finale. In bocca si apre salato, vivace senza mancare di complessità, pressione ricca con un nucleo dorato, grande tensione precisa, finale molto lungo." Falstaff
"È un blend denso e stratificato di 85% chardonnay con pinot bianco e sauvignon blanc. Tuttavia, rimane agile e vivace, con molta luminosità ed energia. L'acidità e la finezza fenolica fanno da cornice al vino. Sentori di frutta secca e pietre per il carattere di mela, ananas, pesca e mango. Estremamente lungo e vibrante. Qualche minerale e liquirizia nel finale. Affinamento in botti nuove da 320 litri per 18 mesi, un anno in acciaio e altri due anni in bottiglia. 1.800 bottiglie e 50 magnum prodotte. Agricoltura sostenibile. Da tre produttori della cooperativa." James Suckling
"Questo è un vino nuovo, ed è anche un grande affare. Arriva in una confezione speciale, con una bella capsula di cera e bottiglie numerate (io ho assaggiato la bottiglia numero 0542). Un blend di 85% Chardonnay, 9% Pinot Bianco e 6% Sauvignon, il Nals Margreid 2016 Alto Adige Bianco Nama è un vino che si distingue per la sua ricchezza testuale e la sua concentrazione cremosa. Una bottiglia di vetro pesante e poco rispettosa dell'ambiente sottolinea questo tema, purtroppo; ma questo non è un blend ordinario. Il vino si muove costantemente e pigramente sul palato, trasmettendo aromi maturi e solidi di miele, frutta tropicale, spezie alla vaniglia e crema pasticcera. Il suo aspetto è luminoso e brillante, e la stratificazione aromatica è intricata e multistrato. È un bianco generoso e corposo, con un finale vivace e cremoso che si può contare in lunghi minuti. Una nuova scoperta dell'Alto Adige da aggiungere alla vostra cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 85% Chardonnay, 9% Pinot Bianco, 6% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in piccole botti di rovere sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
01111516 · 0,75 l · 169,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Nama” Cuvée Bianco Alto Adige DOC 2018 · in confezione regalo
NA per Nals, MA per Margreid. Un omaggio a due siti eccezionali dove si –, si – e si sente qualcosa di speciale e che hanno ispirato il cantiniere Harald Schraffl a creare qualcosa di altrettanto speciale dalle loro uve. Un vino e un'essenza che esprime l'essenza delle piccole parcelle nella sua forma più pura, la cui tipicità racconta l'Alto Adige di domani, un vino senza tempo con valore di riconoscimento in un contesto internazionale. Nel 2016, questo speciale connubio di uve – e –arriva per la prima volta in bottiglia. Nasce NAMA – una cuvée composta per l'85% da Chardonnay, sposato con Pinot Bianco e Sauvignon.
Harald Schraffl descrive così il vino: "Lo Chardonnay apporta al vino la potenza, l'atemporalità e la lunghezza internazionale, il Pinot Bianco la regionalità, il radicamento con la nostra terra e la nostra patria, il Sauvignon la speziatura".
Le viti per la Cuvée NAMA hanno un'età compresa tra i 30 e i 40 anni. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano. Dopo la pressatura soffice a grappolo intero, il mosto viene pre-chiarificato mediante sedimentazione statica naturale, fermentazione e affinamento in piccole botti di rovere per 18 mesi sui lieviti. Le uve vengono poi assemblate e fatte maturare insieme sui lieviti per un altro anno in vasche di acciaio inox. La Cuvée NAMA viene poi imbottigliata, dove matura per un altro anno. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico e brillante con leggere componenti verdi. Naso finemente marcato con note di albicocche e mirabelle, oltre a componenti leggermente resinose, dopo germogli di abete rosso. Al palato si presenta bene, buona pressione, salato, alcune componenti verdi sul finale." Falstaff
"Questo vino si ispira ad alcune delle grandi espressioni internazionali dello Chardonnay. Il Nals Margreid 2018 Alto Adige Bianco Nama è al 90% Chardonnay con un 7% di Pinot Bianco e un 3% di Sauvignon Blanc solo per dare un po' di spinta aromatica al bouquet. A partire dall'annata 2019 diventa 100% Chardonnay. Questo splendido vino raggiunge un punto d'incontro perfetto tra intensità, eleganza e complessità. Una leggera spolverata minerale fa da cornice a pesca bianca, pera e mela cotogna. Questo bianco di medio corpo è ricco e soffice, ma mai pesante. Le note dolomitiche gli conferiscono slancio e una convincente spinta verticale. Sono state prodotte solo 2.000 bottiglie, oltre a magnum appositamente numerati." Wine Advocate
"Un bianco denso e stratificato con caratteri di mela cotta, pietra e miele leggero, oltre a crosta di torta e caprifoglio. È corposo e stratificato, con una consistenza splendida e morbida. Lungo e composto, con persistenza e concentrazione." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Chardonnay, 7% Pinot Bianco, 3% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in piccole botti di rovere sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
01111518 · 0,75 l · 169,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vigna Pirchschrait” Konrad Oberhofer Gewürztraminer Rarità Alto Adige DOC 2008 · 0,75l in in cassetta di legno
Questo Gewürztraminer secco proveniente dal vigneto singolo Pirchschrait a Kolbenhof è un omaggio a Konrad Oberhofer, che negli anni '30 fu il primo a vinificare separatamente le uve dei singoli vigneti. Il nonno di Martin Foradori Hofstätter è stato un pioniere del pensiero della vigna. Il suo obiettivo era quello di rendere tangibile nel vino il carattere speciale di ogni sito.
Dopo dieci anni di maturazione sui lieviti fini in botti da 500 litri, il Gewürztraminer sviluppa una consistenza densa senza perdere freschezza. Il lievito fine gli conferisce anche un affascinante aroma di pane tostato, nespole, miele di fiori e frutta secca. Al contrario, la dolcezza fruttata, già bassa, si ritira discretamente negli anni di invecchiamento, mentre la mineralità guadagna in espressione. Nel bicchiere, il Pirchschrait di alta qualità colpisce per il sottile gioco di sapori. SUPERIORE.DE
"Naso profumato di petali di rosa, mango essiccato, frutto della passione, delizia turca, cera d'api e brioche. Palato rotondo e morbido con cumino e curry." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 anni in botte di legno sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 4,65 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: piatti asiatici, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
01041308 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna Pirchschrait” Konrad Oberhofer Gewürztraminer Rarità Alto Adige DOC 2009 · 0,75l in in cassetta di legno
Questo Gewürztraminer secco proveniente dal vigneto singolo Pirchschrait a Kolbenhof è un omaggio a Konrad Oberhofer, che negli anni '30 fu il primo a vinificare separatamente le uve dei singoli vigneti. Il nonno di Martin Foradori Hofstätter è stato un pioniere del pensiero della vigna. Il suo obiettivo era quello di rendere tangibile nel vino il carattere speciale di ogni sito.
Dopo dieci anni di maturazione sui lieviti fini in botti da 500 litri, il Gewürztraminer sviluppa una consistenza densa senza perdere freschezza. Il lievito fine gli conferisce anche un affascinante aroma di pane tostato, nespole, miele di fiori e frutta secca. Al contrario, la dolcezza fruttata, già bassa, si ritira discretamente durante gli anni di invecchiamento, mentre la mineralità guadagna in espressione. Nel bicchiere, il Pirchschrait di alta qualità colpisce per il sottile gioco di sapori. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2008 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 anni in botte di legno sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 109 mg/l
- Valore ph: 3,68
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Abbinamenti: piatti asiatici, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
01041309 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nama” Chardonnay Alto Adige DOC 2019
NA per Nals, MA per Margreid. Un omaggio a due siti eccezionali dove si percepisce, si vede e si sente qualcosa di speciale e che hanno ispirato il cantiniere Harald Schraffl a creare qualcosa di altrettanto speciale dalle loro uve. Un vino e un'essenza che esprime l'essenza delle piccole parcelle nella sua forma più pura, la cui tipicità racconta l'Alto Adige di domani, un vino senza tempo con valore di riconoscimento in un contesto internazionale.
Le viti di Chardonnay per NAMA hanno un'età compresa tra i 30 e i 40 anni. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano. Dopo la pressatura soffice dei grappoli interi, il mosto viene pre-chiarificato mediante sedimentazione statica naturale, fermentazione e affinamento in piccole botti di rovere per 18 mesi sui lieviti. Segue l'affinamento sui lieviti per un altro anno in vasche di acciaio inox. Segue un ulteriore anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Fiori bianchi dolci, mele opalescenti e note di lime candito compongono il bouquet dello Chardonnay Nama 2019, inondando il palato con texture opulente e ricchi frutti a nocciolo bianco bilanciati da un nucleo acido vibrante e delicate note di agrumi acidi. Lo Chardonnay è splendidamente bilanciato, lasciando un accenno di concentrazione che gli conferisce una sensazione tattile, mentre termina con grande lunghezza e finezza." Vinous
"Il Nals Margreid 2019 Alto Adige Bianco Nama è uno Chardonnay, anche se le annate precedenti hanno incluso piccole quantità di Pinot Bianco e Sauvignon Blanc. Da questa annata in poi, il vino è identificato come Chardonnay solo sull'etichetta frontale. Caratterizzato da un clima fresco di montagna, questo delizioso vino mostra molti degli eleganti accenti fruttati e minerali che abbiamo visto nelle passate edizioni di Nama. Offre anche leggere note tostate e di rovere che conferiscono al vino una bella consistenza, una morbida cremosità e un'eccellente lunghezza. È una bellezza." Wine Advocate
"L'intensità e la finezza di questo giovane vino bianco sono impressionanti. Offre aromi di pere speziate, granito e pietra focaia, oltre a fiori alpini e note di crema e vaniglia. Anche di mango. Corposo ma molto lineare, con una lunghezza e un'intensità meravigliose. Si sofferma sul palato per minuti. Ha la classe di un top Burgundy, ma è un vero altoatesino. 100% Chardonnay quest'anno. 2.000 bottiglie." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/9 mesi botte di rovere piccola/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
01111519 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Selezione 3 Cru” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · 3 bottiglie in confezione regalo
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Dalla vendemmia 2017, per la prima volta la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente i tre grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione, per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Siamo lieti di offrirvi tutti e tre i Cru 2019 di tre terroir di tre comuni in una bella scatola decorativa!
1 bottiglia à 0,75l | Castello Fonterutoli" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti ad un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È quasi lo "château" e allo stesso tempo il cru più antico della cantina ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro profumo di more, ciliegie, violette e fiori, oltre a un po' di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per il tannino levigato. Il gusto intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino luminoso e radioso. Al naso è un po' trattenuto, con lievi sentori di scorza d'arancia e lamponi. Al palato succoso e con un nucleo di frutta a bacca rossa, si mostra elegante e bevibile, attualmente ancora molto giovane, nel finale pressione delicata con molta finezza, salato." Falstaff
"Un Chianti Classico di alto livello che profuma di ciliegie scure, petali di rosa e cedro al naso e al palato. Di corpo medio-pieno e molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da degustare dopo il 2024." James Suckling
Falstaff: 95 punti
James Suckling: 95 punti
Dr. Wine: 94 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2037+1 bottiglia da 0,75l | "Badiòla" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente per la prima volta dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione con l'annata 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
Dr. Wine: 96 punti
James Suckling: 93 punti
Jancis Robinson: 17,5 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2041+1 bottiglia da 0,75l | "Vicoregio 36" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e particolare. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso incorporato in una fine acidità, finisce lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
Vinum: 18,5 punti
James Suckling: 96 punti
Dr. Wine: 94 punti
Veronelli: 94 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2041+scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Allergeni: contiene solfiti
09355219 · 2,25 l · 70,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“LUX VITIS” Toscana IGT 2016
LUX VITIS 2016 è la seconda e piccola annata di un grande vino eccezionale. Proviene da viti di Cabernet Sauvignon di oltre 12 anni e contiene una piccola quantità di Sangiovese. Rosso rubino scuro, spezie di pan di zenzero, amarena matura e un po' di fumo al naso. Al palato è compatto e preciso e mostra chiaramente l'origine e il vitigno. LUX VITIS rivelerà il suo vero tesoro solo con anni di maturità: la precisa ed eccezionale annata 2016 gli conferisce pienezza, sottile dolcezza e concentrazione, oltre a una freschezza che lo porterà a una lunga vita. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
09223016 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“LUX VITIS” Toscana IGT 2019
LUX VITIS proviene da viti di Cabernet Sauvignon di oltre 12 anni e contiene una piccola quantità di Sangiovese. L'annata 2019 è ricca e potente, di grande intensità. Al palato si presenta con un nucleo di ciliegie scure e more, incorniciate da spezie dolci, cioccolato amaro e braci di falò. Come per gli altri vini della Tenuta Luce, le spezie e i tannini del rovere giocano un ruolo importante nello stile di base qui espresso. Sono state prodotte solo 6.600 bottiglie. LUX VITIS rivelerà il suo vero tesoro solo con anni di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un cabernet sauvignon ricco e stratificato, con frutta succosa e molti aromi di ribes e bacche, oltre a note di spezie. Corposo e saporito, con freschezza e luminosità nel finale." James Suckling
"La Tenuta Luce 2019 Lux Vitis si apre con un aspetto scuro come l'inchiostro, con mora pressata, cannella dolce e cumino. C'è un po' di astringenza di quercia sui tannini che si rilasserà con il tempo. Per il resto, si tratta di un vino rosso ricco di consistenza e concentrato da bere in una fredda serata invernale accanto a un caminetto. Il vino è quasi corposo, ma in realtà sembra più snello in chiusura." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
09223019 · 0,75 l · 252,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“LUX VITIS” Toscana IGT 2020
LUX VITIS proviene da viti di Cabernet Sauvignon di oltre 12 anni e contiene una piccola quantità di Sangiovese. Bouquet intenso e pieno di more dolci. Al palato, un nucleo di ciliegie e bacche scure, incorniciato da spezie dolci, cioccolato amaro e braci di falò. Come per gli altri vini della Tenuta Luce, le spezie e i tannini del rovere giocano un ruolo importante nello stile di base qui espresso. LUX VITIS rivelerà il suo vero tesoro solo con anni di maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
09223020 · 0,75 l · 252,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Trento DOC 2010 extra brut
Cult Spumante dal nome del fondatore della cantina: giallo chiaro brillante, vivace, mousseux fine. Il bouquet è invitante, con fini sfumature di lievito e discreti toni di pompelmo e agrumi. Al palato ha molta sostanza, una bella consistenza cremosa, molto elegante e con una fine nota agrumata in sottofondo. La struttura fresca e il finale armonioso, lungo e leggermente salato hanno un effetto meravigliosamente stimolante. SUPERIORE.DE
"Al naso si percepiscono fiori bianchi di primavera, crosta di pane, noci tostate e scorza d'arancia. Morbido ed elegantemente strutturato, il palato mostra la complessità dell'età e la freschezza di un vino più giovane, offrendo mela gialla matura, pera, minerale e nocciola incorniciati da un perlage raffinato e continuo. La fresca acidità lo mantiene concentrato e preciso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 anni sui lieviti/500 l di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
01030310 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteGrappa “20 anni” Sherry Cask Gran Riserva 2001
La famiglia Nonino ha presentato la Grappa Nonino Riserva invecchiata 20 anni nel 2021. Le bottiglie numerate sono 664.
Una grappa rara e preziosa ottenuta da vinacce selezionate di vitigni bianchi e rossi del Friuli con una naturale nota affumicata, che Benito distilla nell'alambicco discontinuo a vapore in rame delle distillerie Nonino di Ronchi di Percoto. In seguito, questa grappa è maturata per 20 anni in una piccola ex botte di sherry n. 166, sigillata e costantemente monitorata dalla dogana e dall'agenzia dei monopoli, nella cantina di maturazione dell'azienda dal 2001.
Nel bicchiere è di colore oro-arancio. Al naso è pieno e intenso, con note di crema, miele, frutta, sentori di arancia, cioccolato e una fine nota affumicata naturale. Al palato è corposo e persistente, con una composizione di albicocca, crema, frutta secca, spezie e pepe, oltre a una fine nota affumicata naturale e a sentori di sherry.
Bottiglia in vetro con taglio a diamante rifinito a mano, dipinta a mano con oro 24 carati, chiusura a mano in vetro e oro 24 carati. Decorato con una catena argentata. Senza coloranti aggiunti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: uve bianche e rosse del Friuli
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 anni barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 43,00 % vol
- Servire a: 16-18 °C
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
30000314 · 0,7 l · 355,71 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Rosé Trento DOC 2008 extra brut · in confezione regalo
Ecco la risposta coerente agli champagne rosé d'annata francesi di alta qualità, che, come ha commentato Robert Parker a proposito dell'annata d'esordio 2006, significa niente meno che la svolta del Metodo Classico italiano. Rosa scuro con riflessi lampone e una delicata tonalità ramata. Frutto morbido e ammaliante, note minerali fini, un po' di roccia e granito, come è tipico della regione dolomitica. Al palato scivola con seta, gli aromi di baguette e brioche appena sfornate persistono all'infinito. Emozionante e unico! SUPERIORE.DE
"Questo spumante squisito e strutturato si apre con seducenti profumi di petali di rosa, agrumi, spezie da forno e bacche rosse. Il palato, splendido e radioso, vanta vivacità e profondità, con succose ciliegie rosse e melograni sovrapposti a rabarbaro e note minerali che ricordano la grafite e la salinità. Un perlage setoso e persistente conferisce grande finezza, mentre l'acidità brillante conferisce intensità e precisione. Straordinario." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 11 anni sui lieviti/500 l di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
01032608 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Rosé Trento DOC 2009 extra brut · in confezione regalo
Ecco la risposta coerente agli champagne rosé d'annata francesi di alta qualità che, come ha commentato Robert Parker a proposito dell'annata d'esordio 2006, significa niente meno che la svolta del Metodo Classico italiano. Rosa scuro con riflessi lampone e una delicata tonalità ramata. Frutto morbido e ammaliante, note minerali fini, un po' di roccia e granito, come è tipico della regione dolomitica. Al palato scivola con seta, gli aromi di baguette e brioche appena sfornate persistono all'infinito. Emozionante e unico! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 11 anni sui lieviti/500 l di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 7,33 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
01032609 · 0,75 l · 358,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“La Grola” Rosso Veronese IGT 2016 · Künstler-Edition “Hiroyuki Masuyama” · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene abbia avuto origine la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa zona vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Non sorprende quindi che La Grola, proveniente dal grande vigneto singolo, riceva un'onorificenza speciale. Dal 2010, Allegrini collabora con artisti di fama internazionale, pubblicando di anno in anno un'edizione d'artista unica e limitata. L'edizione si è aperta con un'opera di Milo Manara, è proseguita nel 2011 con un'etichetta disegnata da Arthur Duff e nel 2012 con un dipinto di Athos Faccincani. Per La Grola 2013 è stata scelta la Composizione VI di Wassily Kandinsky, nel 2014 il viaggio artistico è andato in Brasile e a Nazareno Rodrigues Alves, per poi tornare in Italia a Leonardo Ulian con l'edizione 2015.
L'annata 2016 è stata interpretata da un grande artista giapponese: Hiroyuki Masuyama. Con un processo altamente innovativo, l'edizione limitata de La Grola nobilita l'affascinante sintesi di fotografie sovrapposte. Ben 288 fotografie sono incorporate in quest'opera, che mostra uno dei leggendari vigneti della Valpolicella da una prospettiva emozionante e completamente nuova. Il tempo e lo spazio sono gli elementi fondamentali dell'intera creatività di Hiroyuki Masuyama: tutto ruota intorno a questi due concetti, che nel corso degli anni sono stati formalizzati in modi diversi e sono diventati il marchio di fabbrica del suo lavoro. Masuyama combina e sovrappone il risultato di centinaia di fotografie scattate al suo soggetto da un punto di vista fisso. Il risultato di questa sovrapposizione è un'altra immagine dello stesso luogo.
Ogni scatola di legno da 6 contiene sei bottiglie con l'esclusiva etichetta d'artista di Masuyama. Siamo lieti di potervi offrire alcune copie dell'edizione speciale, che ogni anno è rigorosamente limitata!
Denso, rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso con toni di bosco e frutti di bosco surmaturi. La ricchezza del caffè e delle ciliegie nere è sostenuta da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
"Un grande equilibrio, come sempre, per questo super rosso veronese con frutti scuri e succosi e note di cioccolato nero. Corpo medio-pieno, tannini succulenti e finale fresco." James Suckling
"Naso molto inchiostrato e tostato. Al palato il vino è elegante, fresco ed equilibrato, con rovere di classe e ben integrato, sapori di prugne e ciliegie e tannini stretti, che si ammorbidiranno col tempo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Corvina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Abbinamenti: piatti a base di funghi e selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
03013716 · 4,5 l · 60,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“LUX VITIS” Toscana IGT 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
LUX VITIS 2016 è la seconda e piccola annata di un grande vino eccezionale. Proviene da viti di Cabernet Sauvignon di oltre 12 anni e contiene una piccola quantità di Sangiovese. Rosso rubino scuro, spezie di pan di zenzero, amarena matura e un po' di fumo al naso. Al palato è compatto e preciso e mostra chiaramente l'origine e il vitigno. LUX VITIS rivelerà il suo vero tesoro solo con anni di maturità: la precisa ed eccezionale annata 2016 gli conferisce pienezza, sottile dolcezza e concentrazione, oltre a una freschezza che lo porterà a una lunga vita. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
09223216 · 1,5 l · 259,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“I Climat” Selezione Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Da oltre trent'anni, Vie di Romans vinifica solo le proprie uve per rispettare ed esprimere i rispettivi vigneti di origine. I cru "Piere", "Vieris", "Vie di Romans", "Ciampagnis", "Dessimis" e altri ancora incarnano la quintessenza sensoriale delle loro uve d'origine, ciascuna con un proprio carattere storico riconoscibile e duraturo.
Con l'ambizioso progetto "I Climat" (termine tradizionale borgognone), Gianfranco Gallo vuole presentare l'espressione del terroir dei suoi vini nel modo più vero e autentico. Ogni singolo terroir offre una certa variabilità: spetta all'enologo decidere se catturare la sua essenza unica o utilizzarla in modo più generale.
Nelle Vie di Romans, la varietà Chardonnay è stata scelta perché ha un'innata capacità genetica di legarsi in modo molto evidente ai diversi complessi pedoclimatici in cui cresce. I sei diversi vini Climat provengono da specifiche parcelle di Chardonnay all'interno dei due crus, Vie di Romans e Ciampagnis, e contengono i nomi o le componenti del nome delle famiglie che hanno coltivato questi vigneti in un lontano passato: Nuts, Goss, Curie, Glesie, Boghis e Cortesar. In passato, le proprietà locali erano molto parcellizzate e, a differenza di oggi, venivano coltivate dalla stessa famiglia o dallo stesso proprietario per generazioni.
È importante sottolineare che per la vinificazione di tutti i sei Chardonnay del sito sono state utilizzate pratiche viticole e di vinificazione uniformi, in modo che nessun fattore esterno potesse compromettere l'espressione unica e naturale. Ogni annata (dall'inizio del 2015) è il risultato di 18 mesi di "elevage sur lie" seguiti da due anni di affinamento in bottiglia. Il periodo di maturazione prolungato è stato deliberatamente scelto per consentire al vino di sviluppare l'autentica espressione sensoriale che una specifica unità pedoclimatica è in grado di produrre.
Gianfranco Gallo è convinto che la vera identità di un vino e del terroir che lo produce emerga solo attraverso la longevità, perché è solo attraverso questo processo che il vino scopre il suo equilibrio interno, la sua stabilità e la sua inconfondibile identità. SUPERIORE.DE
La cassetta di legno da 6 pezzi, rigorosamente limitata, contiene i seguenti vini:
1x 0,75l "Goss" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,50 %vol
1x 0,75l "Cortesar" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Boghis" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Nuts" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,50 %vol
1x 0,75l "Curie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,50 %vol
1x 0,75l "Glesie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 15,00 %volscopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
02150916 · 4,5 l · 87,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Le Vigne Sibi et Paucis” Riserva DOCG 2011 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Da qualche anno Luciano trattiene una piccola quantità del suo Barolo Le Vigne e lo lascia maturare ulteriormente in bottiglia nella sua cantina. Il risultato si chiama "Sibi et Paucis", l'impressionante e rara opportunità di sperimentare il magnifico potenziale di invecchiamento dei suoi grandi Baroli.
Il Barolo Le Vigne 2011 (Riserva) è un vino opulento e ben formato, con una sottile morbidezza e rotondità simile alla ciliegia che non si ottiene con il Barolo Cannubi Boschis. Le Vigne offre un inaspettato tocco di opulenza aggiuntiva che si adatta al profilo storico dell'uva Nebbiolo e, per tutta la sua schiettezza, ha la grazia interiore e l'equilibrio incipiente per un ulteriore sviluppo positivo in cantina. SUPERIORE.DE
"Da un'annata calda e secca che ha visto venti polverosi soffiare dal Mediterraneo e spargere particelle di sabbia dall'Africa, questo vino mostra un fascino aperto con una trama sciolta e molta intensità di frutta scura. Il Barolo Luciano Sandrone 2011 Le Vigne Sibi et Paucis esce dalla bottiglia con un'intensità ricca e vellutata, seguita da ciliegia secca, mora, spezie, cuoio e catrame." Wine Advocate
"Questo vino mostra una reale chiarezza e precisione di frutto e tannini fini. Il carattere di corteccia e funghi è affascinante, ma il carattere esteso di terra bagnata aggiunge all'intera esperienza. È così lungo e raffinato, ma allo stesso tempo muscoloso. Sta iniziando ad aprirsi ora. Fantastico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,60 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
05173711 · 2,25 l · 188,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“I Climat” Selezione Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Da oltre trent'anni, Vie di Romans vinifica solo le proprie uve per rispettare ed esprimere i rispettivi vigneti di origine. I cru "Piere", "Vieris", "Vie di Romans", "Ciampagnis", "Dessimis" e altri ancora incarnano la quintessenza sensoriale delle loro uve d'origine, ciascuna con un proprio carattere storico riconoscibile e duraturo.
Con l'ambizioso progetto "I Climat" (termine tradizionale borgognone), Gianfranco Gallo vuole presentare l'espressione del terroir dei suoi vini nel modo più vero e autentico. Ogni singolo terroir offre una certa variabilità: spetta all'enologo decidere se catturare la sua essenza unica o utilizzarla in modo più generale.
Alla Vie di Romans, la varietà Chardonnay è stata scelta perché ha un'innata capacità genetica di legarsi in modo molto evidente ai diversi complessi pedoclimatici in cui cresce. I sei diversi vini Climat provengono da specifiche parcelle di Chardonnay all'interno dei due crus Vie di Romans e Ciampagnis e contengono i nomi o le componenti del nome delle famiglie che hanno coltivato questi vigneti in un lontano passato: Nuts, Goss, Curie, Glesie, Boghis e Cortesar. In passato, le proprietà locali erano molto parcellizzate e, a differenza di oggi, venivano coltivate dalla stessa famiglia o dallo stesso proprietario per generazioni.
È importante sottolineare che per la vinificazione di tutti i sei Chardonnay del sito sono state utilizzate pratiche viticole e di vinificazione uniformi, in modo che nessun fattore esterno potesse compromettere l'espressione unica e naturale. Ogni annata (dall'inizio del 2015) è il risultato di 18 mesi di "elevage sur lie" seguiti da due anni di affinamento in bottiglia. Il periodo di maturazione prolungato è stato deliberatamente scelto per consentire al vino di sviluppare l'autentica espressione sensoriale che una specifica unità pedoclimatica è in grado di produrre.
Gianfranco Gallo è convinto che la vera identità di un vino e del terroir che lo produce emerga solo attraverso la longevità, perché è solo attraverso questo processo che il vino scopre il suo equilibrio interno, la sua stabilità e la sua inconfondibile identità. SUPERIORE.DE
La cassetta di legno da 6 pezzi, rigorosamente limitata, contiene i seguenti vini:
1x 0,75l "Goss" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Cortesar" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Boghis" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Nuts" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Curie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Glesie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,50 %volscopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
02150917 · 4,5 l · 94,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Le Vigne Sibi et Paucis” Riserva DOCG 2012 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Da qualche anno Luciano trattiene una piccola quantità del suo Barolo Le Vigne e lo lascia maturare ulteriormente in bottiglia nella sua cantina. Il risultato si chiama "Sibi et Paucis", l'impressionante e rara opportunità di sperimentare il magnifico potenziale di invecchiamento dei suoi grandi Baroli. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente abbagliante e differenziato, con frutti rossi e bacche, prugne e ciliegie delicatamente candite, cuoio, ma anche terra e ferro, incorniciati da una fine fumosità". Con aria, erbe e note eteree, oltre a scintillanti aspetti del terroir. Al palato si presenta con una succosità fine e speziata, una struttura solida, una struttura delicatamente cremosa e tannini fini e sabbiosi, ma con uno stile aperto e delicato che sottolinea la sua maturità di beva ormai ottimale." Weinwisser
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
05173712 · 2,25 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteGrappa “28 anni” Sherry Cask Gran Riserva 1994 · in confezione regalo
La famiglia Nonino presenta la Grappa Nonino Riserva invecchiata 28 anni nel 2022. Le bottiglie numerate sono 359.
Una grappa rara e preziosa ottenuta da vinacce selezionate di vitigni bianchi e rossi del Friuli con una naturale nota affumicata, che Benito distilla nell'alambicco discontinuo a vapore in rame delle distillerie Nonino di Ronchi di Percoto. Questa grappa è poi maturata per 28 anni nella piccola botte ex sherry n. 2.762 della cantina di maturazione dell'azienda, sigillata e costantemente monitorata dalla dogana e dall'agenzia dei monopoli.
Nel bicchiere è di colore oro-arancio. Pluristratificato e opulento, con note di frutta carnosa come pesca, buccia d'arancia candita e uva sultanina. Sentori di vaniglia e legno di sandalo. Al palato è corposo e persistente, con una composizione di albicocca, crema, frutta secca, spezie e pepe, oltre a una fine nota affumicata naturale e a sentori di sherry.
Bottiglia in vetro blu di Prussia con taglio a diamante realizzato a mano, dipinta a mano con oro 24 carati. Decorato con una catena argentata. Senza coloranti aggiunti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: uve bianche e rosse del Friuli
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 anni barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 43,00 % vol
- Servire a: 16-18 °C
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
30000326 · 0,7 l · 628,57 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente
Desiderate il raro e l'esclusivo tra gli speciali? Possiamo aiutarvi anche in questo.
SUPERIORE.DE offre da quasi 20 anni i vini, i brandy e gli oli d'oliva più pregiati e di qualità. Ma poi spesso si pone la questione del molto speciale, limitato ed esclusivo. Oggetti da collezione, edizioni speciali e d'artista, tesori maturati in cantina in edizioni minime, orizzontali, verticali, brandy e vini squisiti, che nella maggior parte dei casi non si possono trovare e acquistare nel commercio specializzato tedesco e nemmeno direttamente dal viticoltore.
Grazie ai nostri contatti di lunga data e molto stretti con i nostri produttori, siamo in grado di offrirvi in questa sezione articoli magistrali e lussuosi che faranno battere il cuore dei collezionisti e degli intenditori. Vi auguriamo di divertirvi a sfogliare e scoprire - regalate a voi stessi e ai vostri cari una sorpresa unica e speciale!