-
“Zingari” Rosso Toscana IGT 2019
Ottenuto da un blend di Merlot, Syrah, Petit Verdot e Sangiovese, lo Zingari ha un colore rubino scuro e un aroma caratteristico della Maremma. Al palato è caldo e rotondo, con note di mirtilli, more e spezie. Un vino complesso con un'acidità vivace che troverà sicuramente molti estimatori. SUPERIORE.DE
"Un rosso snello ma fluido, che offre frutti di ciliegia nera che si mescolano a foglie di pomodoro, ginepro e note sanguigne, con tannini leggeri che abbelliscono il finale. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Ciliegie acide, prugne salate, erbe secche, funghi e foglie di pomodoro al naso. È di corpo medio-pieno con tannini fini. Al palato, molta frutta succosa con un carattere erbaceo e delicatamente fogliaceo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 25% Merlot, 25% Sangiovese, 25% Syrah, 25% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882119 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Hebo” Rosso Toscana IGT 2021
Fragrante e succoso l'Hebo da Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Merlot. Bouquet pronunciato di volpe con note balsamiche, ottimamente definito, gusto ricco in cui tannino e acidità sono ben bilanciati. SUPERIORE.DE
"Aromi invitanti di ribes rosso e more con note di kalonji e cardamomo nero. Di medio corpo, con un'esecuzione pulita di frutta nera e tannini molto fini e ben integrati. Niente di veramente complesso, ma elegante e ben focalizzato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882721 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Quercegobbe” Merlot Toscana IGT 2018
Quercegobbe con un frizzante e ricco rubino violaceo. Naso chiaro e memorabile con note di more, lamponi e ciliegie mature. Sostanzioso al naso, si apre con tannini morbidi. Dolce fusione sul finale, fresco e chiaro, finale potente. SUPERIORE.DE
"Merlot in purezza: al naso sfaccettato sfumature di bacche rosse, macchia mediterranea e spezie; costruzione elegante e comunque di struttura, tannini piacevoli, grande lunghezza". Sempre affidabile." Vinum
"Rubino luminoso con nucleo scuro e brillante. Aroma di ciliegie nere mature, delicata speziatura di pepe, prugnole e un po' di chiodi di garofano all'inizio. Succoso al naso, invitante con una buona estrazione, si stringe comodamente, ricco ma rotondo nel corpo, abbastanza equilibrato, finisce su un ricco cioccolato fondente, ben fatto." Falstaff
"Un rosso succoso e fruttato con aromi e sapori di ciliegia, funghi e terra secca. Di corpo medio-pieno, con tannini rotondi e un finale sapido. Consistenza leggermente polverosa nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882418 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Quercegobbe” Merlot Toscana IGT 2019
Quercegobbe con un frizzante e ricco rubino violaceo. Naso chiaro e memorabile con note di more, lamponi e ciliegie mature. Sostanzioso al naso, si apre con tannini morbidi. Dolce fusione sul finale, fresco e chiaro, finale potente. SUPERIORE.DE
"Merlot varietale puro che ha toni ammalianti di more, sottobosco ed erbe; costruzione potente, equilibrata, bella progressione su note di prugne, pepe, anche note di mandorla amara." Vinum
"Nucleo rubino scuro con bordi granati. Al naso è sobrio, con note di mirtillo e di sottobosco. Al palato è un po' più chiaro, con note di ciliegia e floreali, un'acidità sorprendente e tannini fini e un po' astringenti, con un legno evidente." Falstaff
"Un rosso cremoso e delizioso con aromi e sapori di ribes rosso e di erbe fresche. Corpo medio, tannini fini e finale cremoso. Equilibrato e delizioso ora, ma meglio tra un anno o due, per consentire al legno di risolversi nel vino." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882419 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Potenti” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2019
Potenti, un Cabernet Sauvignon concentrato e monovitigno, è ricco di finezza con un tocco di ruralità, tipico dei vini di questo angolo selvaggio e indomito della Toscana. Bouquet raffinato, ricco e denso al palato, la nota minerale si intreccia strettamente con le sfumature del legno. Potenti diventerà un grande vino in pochi anni. SUPERIORE.DE
"Il Cabernet Sauvignon firma mirtilli scaldati dal sole, fiori, anche pepe e legno di sandalo; combina una struttura fresca con carattere e un finale di frutta a bacca rossa." Vinum
"Rubino intenso con sfumature rosso granato. Naso finemente marcato con spezie di legno e bacche di bosco mature, con note di tabacco. Il palato è caratterizzato da tannini decisi e fini, frutta matura e freschezza sorprendente, con un buon equilibrio e una discreta pressione sul finale." Falstaff
"Aromi di ribes nero, foglie di tabacco e corteccia, con qualche pralina e cioccolato all'arancia. Di medio corpo, con tannini eleganti e ben integrati, sostiene strati di frutta fresca a bacca scura. Finale succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882919 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alto” Rosso Toscana IGT 2019
Alto, un Sangiovese potente e voluminoso, delizia con un profondo bouquet in stile maremmano. Il gusto è pieno di aromi di ciliegie rosse scure e note speziate. Tannini setosi, strutturati e lunghi, molto veri. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882819 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petra” Rosso Toscana IGT 2018
Rubino radioso con riflessi violacei. Al naso, inizialmente note di rosmarino e cardamomo, poi ciliegie mature e ribes scuro. Lucido ed equilibrato, il fiore all'occhiello dell'azienda mostra inizialmente un frutto preciso, poi si apre con tannini fini e grippanti, seguiti da un finale molto lungo. Questo vino è eccezionale: nobilmente elegante, seducente e di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Uvaggio di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc: dopo un po' di aerazione, un naso estremamente coinvolgente di ciliegie nere ed erbe aromatiche, anche sottobosco e cioccolato nero, il legno ben integrato; potente in bocca, tannini evidenti ma ben amalgamati, finale speziato-fruttato da tempo." Vinum
"Rosso rubino scuro e brillante con sfumature granata. Al naso si apre con ciliegia matura, mirtillo e legno nobile fine, sostenuti da fumo freddo e note di cuoio. Al palato è finemente lucido, con un uso ben integrato del legno, una piacevole freschezza e tannini stretti, con un frutto preciso nel finale persistente." Falstaff
"Questo 2018 mostra un naso complesso con sapori intensi di amarena e lampone, e belle note di liquirizia e cannella. Pieno e armonioso, ha tannini morbidi e un finale lungo ed elegante. Delizioso." Decanter
"Aromi attraenti di ribes rosso, fiori freschi e pietre frantumate si susseguono in un corpo medio-pieno, tannini cremosi e un finale succoso e saporito. Natura più ricca per questo vino. Cabernet sauvignon, merlot e cabernet franc. Dare il tempo di ammorbidirsi. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882218 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La bella cantina Petra di Suvereto appartiene al Gruppo Terra Moretti e quindi all'impero vinicolo dell'imprenditore edile lombardo Vittorio Moretti, che si estende su diverse regioni vinicole. È gestito dalla figlia Francesca. Moretti ha scelto le colline ricche di ferro della Val di Cornia, l'estremità meridionale della provincia di Livorno, per la sede dell'azienda. Anche il Sangiovese cresce e prospera in un microclima mediterraneo, sebbene questo vitigno autoctono non sia esattamente tipico della Maremma. Ma nel 2006, gli appezzamenti destinati a questo tipo di uva e situati su una dolce collina nell'entroterra hanno prodotto per la prima volta qualità eccezionali. Tutti i vigneti della relativamente giovane azienda agricola sono stati analizzati e studiati da Francesca Moretti in collaborazione con il "papa del sito" italiano di fama mondiale Attilio Scienza.
Nei vigneti, su terreni fertili, vengono coltivate soprattutto varietà rosse - tra cui, oltre al vitigno toscano parade, soprattutto Cabernet Sauvignon e Merlot, ma anche alcuni Syrah e Alicante. Le uve vengono trasformate in vini che nel corso degli anni hanno assunto uno stile sempre più convincente. Sulle pendici della cantina Petra sono coltivate anche le varietà bianche Malvasia, Trebbiano, Clarette e Vermentino. Queste uve sono destinate a vini dolci.
Nella moderna e funzionale cantina progettata dal famoso architetto Mario Botta - è uno degli edifici più imponenti al mondo nel suo genere - gli enologi Beppe Caviola e Augusto Graziano si occupano della vinificazione. In cantina, l'uso di macchinari è ridotto al minimo durante la lavorazione dell'uva e la produzione del mosto. Il ciclo produttivo è moderno e pratico, ma non si allontana mai dalla tradizione. Le bacche vengono lavorate secondo il principio della gravità. Tra i diversi vini della tenuta, il Petra Rosso, un blend di Merlot e Cabernet, è il vero top performer della casa. Recentemente, tuttavia, anche il Potenti, prodotto esclusivamente con Cabernet Sauvignon, si è rivelato particolarmente convincente nelle degustazioni.
Oltre a Petra, l'impero viticolo di Moretti comprende anche la tenuta toscana La Badiola a Castiglione della Pescaia, nonché Bellavista e Contadi Castaldi, due tenute in Franciacorta. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1997
- Proprietario: Vittorio Moretti
- Enologi: Beppe Caviola e Augusto Graziano
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 94 ettari
- Coltivazione convenzionale