-
Barolo “Paesi Tuoi” DOCG 2018
Il Barolo Paesi Tuoi prende il nome dal romanzo di Cesare Pavese del 1941 "Tra i contadini". Rosso rubino scuro e brillante. Profumo ampio e caldo di amarene, frutti di bosco, cuoio e menta. Al gusto è espressivo, armoniosamente coinvolgente con frutta chiara e tannini setosi. Un Barolo maturo, vinificato in modo pulito e con un buon potenziale. SUPERIORE.DE
"Si apre con aromi di petali di rosa, terra bruciata e tabacco. Al palato, sapido e solido, i tannini fini accompagnano l'amarena matura, l'anice stellato e il chiodo di garofano." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,82 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05102818 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2018
Una creatura meravigliosa è il Barolo di Batasiolo. Rosso granata chiaro e brillante con accenti rosso chiaro. Profumo sofisticato di cuoio e liquirizia, prugne, fiori secchi e sottobosco. Schietto e teso, il sapore rotondo che corrisponde all'aroma si fa strada nel finale persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,0
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182718 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019 (blue label)
Le uve Nebbiolo del Barolo entry-level di Matteo provengono dai suoi tre vigneti Serralunga d'Alba, La Morra e Verduno. Rosso granato brillante. Bouquet equilibrato di frutti di bosco, petali di rosa e belle spezie erbacee. Al palato, acidità brillante, tannini perfettamente integrati e un frutto primario splendidamente sviluppato. Già molto accessibile da giovane, aumenterà comunque la sua complessità con gli anni. Ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Il Barolo Ascheri 2019 con la sua divertente etichetta retrò mostra i classici aromi del Nebbiolo con ribes rosso, iris, chiodo arrugginito e liquirizia. Al palato, il vino è molto piacevole anche in questa fase giovane grazie alla sua fresca acidità e ai tannini integrati. È una bella bottiglia per un consumo a medio termine. I frutti provengono da La Morra, Verduno e Serralunga d'Alba." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi 60/40 botte di rovere usata/nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05123219 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo del Comune del Barolo “Essenze” DOCG 2017
Il Barolo Essenze è ottenuto da una raccolta di uve provenienti da sei diversi vigneti: Bussia a Monforte, Annunziata a La Morra, Ravera a Novello, La Volta a Barolo, Scarrone a Castiglione Falletto e Gianetto a Serralunga. Il vino si presenta con un rosso rubino impeccabile e un bouquet con diversi aromi di liquirizia e note tostate. Il gusto è sicuro e rigoglioso, con tannini nobili sul finale. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante con un nucleo scuro. Al naso, un invitante aroma di lavanda e ciliegie mature, di sottobosco e di pepe rosa. Vivace al naso, arriva su frutta rossa e sangue, ricco di tannini, riempie il palato in modo completo, potente, chiaro, poi di nuovo a maglie strette e lungo sul finale." Falstaff
"Prugne mature con frutti di bosco, noci, cuoio e note di spezie. È corposo, con tannini rotondi e masticabili e un finale succoso. Molto tannico. Solido. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05103017 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “San Giuseppe” DOCG 2018
Rosso granato scuro con bei riflessi. Aromi di ciliegia, fragola, eucalipto, tabacco e spezie. Un vino meravigliosamente equilibrato tra frutta, acidità fine e tannino levigato. Per noi, uno dei migliori rappresentanti della sua annata! SUPERIORE.DE
"Il Barolo San Giuseppe 2018 è luminoso e ben aromatico con lampone secco, ciliegia candita, viola e terra polverosa. Questo Barolo di medio corpo termina con morbidezza e tannini finemente integrati che danno una spinta in più in termini di bocca e finale." Wine Advocate
"Il Barolo San Giuseppe 2018 è un Barolo molto bello e seducente. Frutti a bacca rossa schiacciati, cedro, ciliegia secca, tabacco e foglie autunnali schiacciate conferiscono una notevole presenza aromatica. Il 2018 ha una buona profondità, ma il profilo gustativo leggermente anticipato mi induce a ritenere che la bevuta migliore sia quella a breve e medio termine." Vinous
"Questo Barolo setoso è caratterizzato da ciliegia macerata, fragola, rosa canina e un pizzico di tamarindo. I tannini sono intrecciati così bene che è quasi senza soluzione di continuità. Molto bevibile ora, ma il finale compatto suggerisce di aspettare qualche anno. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Al naso, le note di ciliegia essiccata sono caratterizzate da un'intensa nota di sottobosco e da una leggera speziatura. Di corpo medio-pieno, con un nucleo di frutti rossi secchi ben concentrato e un sottofondo di tannini molto fini. Finale teso. Gustoso e vivace. I tannini tirano sul finale per ora. Lasciatelo fino al 2024 per rilassarsi un po'." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282718 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo del Comune di Monforte d’Alba DOCG 2019
Il Barolo del Comune di Monforte d'Alba di Clerico mostra tutto il fascino di cui questo sito d'alta quota è capace e il team di Domenico Clerico interpreta questa annata con eleganza e intensità. Ciliegia dolce macerata, menta, spezie, buccia d'arancia e lamponi indugiano sul finale persistente, vibrante e agile. SUPERIORE.DE
"Il vino è preciso ed elegante, piuttosto che potente, con un'acidità quasi croccante e tannini vellutati. Il finale è un po' più cupo, anche se non rustico." Decanter
"Un rosso brillante e primario con aromi e sapori di fragole tagliate, agrumi e pietre. Corpo medio. Tannini fini e finale fresco. Speziato. Pietre frantumate. Succoso e ben masticabile. Trasparente. Bevibile dopo il 2026." James Suckling
"Il Barolo del Comune di Monforte d'Alba 2019 impiega qualche minuto ad aprirsi prima di offrire quella combinazione di frutta a bacca scura e mineralità rugginosa che conferisce forza e struttura a questa parte della denominazione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293419 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019
"Il nostro Barolo (Classico) è da oltre 70 anni una sintesi riuscita delle diverse caratteristiche dei vigneti di Massolino. Grazie al tradizionale invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, ne preserviamo l'identità pura e non adulterata e i suoi aromi complessi." Franco Massolino
Barolo vinificato tradizionalmente dai migliori vigneti della tenuta. Rosso granato intenso. Bouquet complesso e speziato di liquirizia, tabacco, fiori secchi, violette e foglie umide. In bocca molto enfatico, deciso e corposo. I tannini attuali, ancora evidenti e rubusti, affiancano la sua natura impetuosa e incalzante. Finisce con una fine dolcezza, elegante e lungo. Il livello già indiscutibilmente alto continuerà a svilupparsi in tutta la sua bellezza nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Aroma sottile e vivace di ciliegie e mirtilli rossi, con note speziate di quercia e un accenno di buccia d'arancia. Al palato, ciliegia succosa e vibrante, con tannini lunghi e resistenti sul finale. Fresco, lungo ed elegante." Jancis Robinson
"Il Barolo 2019 è un vino molto serio. I lettori che cercano un Barolo semplice e di base non lo troveranno qui. Brillante e con un tannino scricchiolante, il 2019 avrà bisogno di almeno un paio d'anni per svilupparsi completamente. Rocce frantumate, frutti rossi/violacei e fiori secchi emergono con un po' di attenzione, ma questo è davvero un vino per la cantina." Vinous
"Molti aromi di lavanda, lampone e fiori d'arancio si susseguono in un corpo medio con tannini fini e un finale lucido. Ottima grinta ed equilibrio. Chiaro e raffinato." James Suckling
"Nell'etichetta color crema chiaro, il Barolo 2019 è elegante e contenuto, mostrando uno stile molto concentrato e lineare che fa una grande impressione e risveglia i sensi. C'è ciliegia selvatica, fiori blu e pietra frantumata sostenuti da freschezza e tannini equilibrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 27,90 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Abbinamenti: piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492519 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2018
Rubino granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, lungo e balsamico nel finale. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scintillante. All'inizio leggermente affumicato, poi ricco di frutti di bosco e prugne mature, con un tocco di sottobosco nel retrogusto. Al palato è fresco e succoso, con molta frutta, tannino fine, finale lungo e speziato." Falstaff
"Rubino medio brillante. Naso floreale e preciso di lampone sostenuto da un'amarena concentrata. Vera finezza al naso. Palato pieno e perfettamente maturo di ciliegia acida. Tannini croccanti, ma contenuti dal frutto nel finale. Veramente fine." Jancis Robinson
"Aromi accattivanti di bacche rosse, agrumi e fiori si susseguono in un palato luminoso e setoso, con corpo medio e tannini molto fini. Quest'anno manca un po' di corpo, ma è luminoso, equilibrato e ben focalizzato." James Suckling
"Il profilo è più leggero e fresco, con rosa, funghi secchi, leggerezza di foglie, frutti di fragola e catrame. L'attacco è tutto di fragola e melograno, con tannini maturi e vellutati e acidità brillante. Sembra essere breve e invece è solo leggero, preciso e gustoso." Decanter
"Il Barolo Cascina Nuova 2018 è finemente strutturato con abbondanza di frutti di bosco, cassis, erbe grigliate e pietra frantumata. Gli aromi sono abbastanza classici per il Nebbiolo, ma ciò che spicca qui è la schiettezza e la freschezza con cui vengono trasmessi. I tannini sono nascosti con cura all'interno del carattere morbido e setoso di questo vino elegante." Wine Advocate
"L'immediatezza e la pulizia di Elvio Cogno per un Barolo di freschezza, dai nuovi vigneti. Corbezzolo al naso, con note di rosa canina e chinotto, chiuse da sentori di menta selvatica. Sorso con tannini iodati, ritorno fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262918 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2019
Rubino granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, lungo e balsamico nel finale. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Bouquet ammaliante di ciliegie, fiori secchi ed erbe aromatiche; l'attacco è succoso con tannini perfettamente integrati, acidità incisiva e un lungo finale." Vinum
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Ancora un po' chiuso e con note speziate e sapide. Serio e complesso, si apre lentamente ai frutti rossi con un accenno di pepe nero, ma più minerale che fruttato o dolce. Al palato è ancora molto compatto e chiuso. Davvero elegante e rinfrescante, con tannini decisi che accompagnano la frutta fresca nel finale. Roba seria." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 è luminoso, esuberante e splendidamente sollevato, subito fuori dal cancello. Fiori schiacciati, erbe secche, ciliegie rosse dolci, cannella, spezie e dolci salgono dal bicchiere. Luminoso e di medio corpo, con molta verve, il 2019 è una delizia assoluta. Mi piace molto la sua energia. Gestisce bene anche gli incisivi tannini di Ravera." Vinous
"Il Cascina Nuova 2019 è un po' riduttivo all'inizio, ma poi si apre per rivelare la freschezza di foglie di limone, ribes rosso e melograno, e la profondità aromatica del timo limone. L'attacco è molto elegante, quasi setoso all'inizio, poi un po' polveroso nel finale con una leggera estrazione. Forse non troppo concentrato, ma straordinariamente buono e aggraziato." Decanter
"Gli attraenti aromi primari di fragole schiacciate e pietre si susseguono in un corpo pieno con tannini fini e levigati e un bel finale fresco. Vivace è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2026." James Suckling
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 di Elvio Cogno è il più accessibile tra i tanti eccellenti Barolo prodotti da questa azienda leader nel borgo di Novello. Il valore fondamentale offerto da questo vino è ancora più irresistibile in un'annata classica come quella del 2019. Il vino si apre bene nel bicchiere, rivelando ribes rosso e frutti di bosco. Ci sono toni varietali di liquirizia, cola e cenere di canfora su una struttura solida e di medio peso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,70 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 113 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262919 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Albe” DOCG 2018
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e frutti di bosco per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. Albe è succosa e fruttata e rappresenta un chiaro acquisto non solo per il suo prezzo relativamente moderato. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e aspetto sano. Frutto speziato e pietroso di lampone e ciliegia, vivace e con note di frutta rossa. Il frutto si concentra più a lungo nel bicchiere. Palato morbido e delicato con tannini croccanti. Lungo e con una certa leggerezza. Filigranato e allo stesso tempo intenso." Jancis Robinson
"Aromi di lamponi maturi e spezie scure si susseguono in un palato di corpo medio-pieno, con tannini fini, fruttati e speziati e un finale medio che si consolida nel finale." James Suckling
"Questo vino offre costantemente uno dei più grandi valori che si possano trovare nel vino italiano. Il G.D. Vajra 2018 Barolo Albe ha tutte le carte in regola per essere un Nebbiolo immediatamente godibile ed estremamente adatto al cibo. In questo senso è davvero il top della categoria. Con una vinificazione semplice, il vino offre ciliegia audace, prugna selvatica e un sacco di fragranti fiori blu e viola. Quest'annata ha l'ulteriore vantaggio di una ricchezza morbidamente strutturata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372218 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Essenze” Riserva DOCG 2015
Essenze Barolo Riserva è vinificato solo nelle migliori annate. È un blend delle migliori uve provenienti dai vigneti del Comune di Barolo. Profumo etereo, terra di bosco, catrame, tabacco e spezie. Un Barolo meravigliosamente equilibrato, con una fine struttura acida e tannica e una bella componente di frutta - completamente nello stile della casa e fatto per una lunga vita! SUPERIORE.DE
"Note aromatiche di erbe secche e ciliegie con un palato morbido e rotondo, tannini potenti e un finale lungo e catramoso." Decanter
"Rubino granato brillante. Al naso profuma di legno di rosa, lamponi selvatici e noci in salamoia. Tannino avvincente che si distribuisce bene, mostra una buona tensione, molto frutto di lampone, succoso, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Al naso, profonde bacche rosse e scure, insieme a note floreali e di cuoio. Corposo con tannini granulosi infusi di spezie e frutta. È accessibile ora, ma dovrebbe invecchiare a lungo. Il meglio a partire dal 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/grande botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05103615 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Albe” DOCG 2019
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e bacche macinate per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. L'Albe è succoso e fruttato e rappresenta un chiaro acquisto non solo per il suo prezzo relativamente contenuto. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Albe 2019 è un vino sfumato e sobrio, ma anche un raro Albe che ha bisogno di tempo in bottiglia. Le dolci note floreali e speziate si aprono per prime, portando a un attraente nucleo di frutta Nebbiolo. Delicata e contenuta, con una bella precisione, l'Albe 2019 è un vino tranquillo che punta più sull'energia che sulla grandezza. Ho visto l'Albe sbocciare con qualche anno di bottiglia. Mi aspetto che sia così anche per questo vino, che è molto classico." Vinous
"Un vino rosso potente e lucido con frutti di bosco e spezie come noce moscata e pepe. Anche buccia d'arancia. Corpo medio. Finale fresco ed energico." James Suckling
"Questo è certamente uno dei vini più popolari e versatili prodotti in Italia, e meritatamente. Il Barolo Albe G.D. Vajra 2019, dal buon prezzo, mostra una certa frutta matura e morbidezza con ciliegia, lampone secco e rosa schiacciata. Questa annata ha un carattere simile a quella del 2016, in quanto entrambe le annate offrono uno stile lineare con una buona struttura nella parte posteriore. La sensazione in bocca è lucida e lunga, e offre accessibilità e complessità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372219 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019
Il Barolo di Prunotto è un vino molto bello ed etereo. Petali di rosa, spezie, arancia rossa, menta e frutti a bacca rossa schiacciati lo tengono saldamente a terra. Satura nel bicchiere e ricca di aromi scuri, saldamente legati a spezie, liquirizia e fiori blu schiacciati. Questo vino è ricco e potente, con un tannino ben proporzionato, fresco e deciso, che gli conferisce energia e grinta. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043719 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba DOCG 2019
Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba è il più accessibile dei tre Baroli di Luigi Baudana. Frutto preciso con splendidi toni di amarena, prugna e cassis. L'intensità della liquirizia e della cola caratteristiche del Nebbiolo passano in secondo piano in questo vino, mentre la frutta scura è la forza principale. Quest'annata offre l'acidità e la struttura naturale necessarie a sostenere il vino per 10 anni o più. Non sorprende quindi che questo Barolo abbia bisogno di qualche anno in più per sviluppare tutta la sua classe e finezza. SUPERIORE.DE
"Note di spezie, legno affumicato e fiori rossi essiccati con lamponi secchi e cacao. Di medio corpo, con tannini finemente affinati e una succosa acidità in evidenza. Lucido e gessoso nel finale." James Suckling
"Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba Luigi Baudana 2019 mostra la fermezza e la struttura per cui questo borgo è noto, con bei profumi di rosa, chiodo arrugginito, foglia autunnale, liquirizia e catrame. " Wine Advocate
"Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba 2019 mostra l'intera gamma di Serralunga, ma nello stile un po' austero che attraversa tutti i vini di quest'anno. Frutti rossi scuri, salvia, menta, cuoio e spezie riempiono gli strati senza sforzo. Il Barolo di Serralunga è ricco e rigoglioso, ma super classico e colpisce tutte le note giuste. Potrebbe essere la gemma nascosta dell'intera gamma Vajra." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,53 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373719 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Brunate DOCG 2016
Il Barolo Brunate, Cru di La Morra, mostra la caratteristica potenza e definizione del suo terroir. I frutti scuri sono avvolti da cioccolato e spezie esotiche, i tannini solidi e le sfumature del rovere conferiscono lunghezza e longevità insieme all'acidità tesa. SUPERIORE.DE
"Profumi di lamponi e frutta cristallizzata. Il palato è maturo e ricco, con tannini fini e pieni; grande potenziale di invecchiamento." Decanter
"Il Beni di Batasiolo 2016 Barolo Brunate offre un sentore di frutta matura con un approccio aperto o immediatamente accogliente. Ci sono ribes scuro e cassis, seguiti da spezie, toni terrosi e un sussurro di tartufo nero. Oltre a questo bouquet a tutto tondo, questo vino offre un solido peso del frutto e una buona concentrazione. Il finale è lungo e guidato da tannini setosi." Wine Advocate
"Complesso e decadente, con fragole mature, fumo e lavanda. Alcune sfumature di arancia bruciata. Corposo, teso e masticabile, con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05183016 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Castiglione” DOCG 2017
Il Barolo Castiglione è il più conveniente dei cinque Barolo della casa e dimostra in modo impressionante l'alto livello di Vietti. Inizia il suo ingresso in grande stile con densi aromi di ciliegie secche, prugne e catrame, per poi aggiungere note di fiori bianchi e spezie. Seguono sfumature minerali e ricordi di carne affumicata. Al palato, ugualmente stratificato e complesso, i tannini setosi sono avvincenti. Anche nei suoi anni più giovani, ha un frutto e una finezza che lo identificano come uno dei rappresentanti di spicco della denominazione. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Castiglione 2017 è un vino selvaggio ed esotico. Ciliegia rossa super matura, kirsch, cannella, tabacco, cuoio nuovo e petali di rosa si fondono in questo ampio e voluttuoso Barolo di Vietti. Il 2017 è un vino di notevole peso nascosto dietro un muro di tannini. Dategli qualche anno per ammorbidirsi o apritelo con largo anticipo. Il tempo fa emergere una sorprendente traslucenza e finezza." Vinous
"Questo è uno dei vini più versatili emersi in Italia negli ultimi anni. Il Barolo Castiglione 2017 è un vino che Vietti ha sempre apprezzato, dai contorni netti e luminosi, con un'eccellente qualità di frutta che può essere descritta come croccante, tonica e ricca. Questa concentrazione extra deriva in parte dall'annata calda; tuttavia, l'area di coltivazione di Castiglione offre una qualità e una persistenza costanti sopra ogni altra cosa." Wine Advocate
"C'è una tale purezza di frutta in questo vino, con fragole secche e mature e scorza di agrumi. È corposo e strutturato con strati di tannini maturi che sono fini e levigati. È stretto alla fine. Dategli due o tre anni per aprirsi e ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242417 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Castiglione” DOCG 2018
Il Barolo Castiglione 2018 è luminoso, fresco e ben definito. Frutti a bacca rossa schiacciati, pepe bianco, gesso, menta e petali di rosa percorrono questo Barolo dalla forma splendida. La purezza del frutto e l'energia complessiva sono accattivanti. Il Castiglione è il Barolo di base di Vietti ed è sempre il più accessibile nella gamma di bottiglie, ma questa annata mostra un livello superiore di intensità, complessità e freschezza. I tannini setosi sono accompagnati da una bella luminosità mentolata in un bellissimo finale. Una goccia molto concreta che mostra inequivocabilmente il suo fascino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e scintillante con un nucleo scintillante. Profumi nobili e fini al naso di menta, lampone, arancia secca, fini componenti floreali nel riverbero. Compatto, succoso al palato, si presenta con un tannino avvincente, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Al naso e al palato si percepiscono molte bacche selvatiche. Di medio corpo, con una buona concentrazione di frutta e un tannino deciso che avrà bisogno di uno o due anni per ammorbidirsi. Brillante e giovanile. Dategli tempo. Il meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Castiglione 2018 è luminoso, fresco e delineato. Frutti a bacca rossa schiacciati, pepe bianco, gesso, menta e petali di rosa percorrono questo splendido Barolo scolpito. La purezza del frutto e l'energia complessiva sono accattivanti. Conserverei il 2018 per almeno un paio d'anni. È un vino splendido in divenire." Vinous
"Vietti ha l'enorme vantaggio di avere a disposizione 10 siti MGA per l'assemblaggio. Questo permette loro di selezionare la frutta che desiderano per esprimere al meglio ogni annata. Il Barolo Castiglione 2018 attinge a questi 10 siti (comprese le recenti aggiunte di Mosconi, Ginestra, Bricco Ravera e Briccolina) per realizzare quello che è in definitiva il suo vino più venduto. Questa versione classica è tonica e pulita con toni varietali di frutti di bosco, rosa e chiodo arrugginito." Wine Advocate
"Il Barolo classico di Vietti, da una selezione di uve scelte tra diversi vigneti della zona del Barolo, principalmente dai cru Villero e Ravera (comuni di Castiglione Falletto e Novello), appositamente per l'annata 2018. Terreni calcareo-argillosi. Al naso amarena, note di anice stellato e rosa selvatica, con un finale sulle note del sottobosco. Sorso con tannini fini e iodati, bella persistenza e ritorno fruttato-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,72 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242418 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2019
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se questo vino non esistesse. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo a un'altitudine massima di 520 m e con terreni limoso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e l'invecchiamento vero e proprio avviene in grandi botti di rovere. Barriques? Niente affatto.
Rosso rubino chiaro e intenso. Al naso petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi. La fine fragranza continua al palato: pur non rinnegando la sua origine e anche il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che gli permettono di essere identificato come un vino di punta vivace e assolutamente completo anche da giovane. Ulteriori anni di maturazione non sono certo un errore, perché si avverte in modo impressionante come la complessità che aumenta con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e non mettete il resto troppo lontano in cantina! SUPERIORE.DE
"Tannini fini, vellutati e levigati, con un corpo da medio a pieno. Succoso e saporito. Sentori di buccia d'arancia. Senza soluzione di continuità. Bocca profonda. Terreno argilloso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402319 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo “Tortoniano” DOCG 2019
Il Barolo Tortoniano è un blend di Nebbiolo, proveniente per il 50% dal vigneto Cerequio e per l'altra metà da altri appezzamenti, compresi alcuni impianti nel comune di Novello. Unisce la complessità e le sfumature del Nebbiolo a una personalità fruttata e coinvolgente. Il bouquet aromatico mostra note di dolcezza e ricchezza con un pot-pourri di more, ciliegie estive e spezie. Al palato è potente e immediato, i tannini sono chiari e tangibili. Continuerà a svilupparsi verso la perfezione, l'eleganza e la finezza nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Buccia d'arancia, ciliegie e rose al naso. Fresco e profumato. Di medio corpo, con tannini ben integrati e un finale fresco. È raffinato e bello." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222219 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2016
Le uve per il Cerequio rosso granato crescono a La Morra. Il bouquet presenta un inconfondibile aroma balsamico di fiori freschi, more, funghi secchi, con note speziate e il ricordo di incenso e un po' di corteccia d'albero. Al palato, il delicato fruttato si armonizza con un raffinato aroma di tabacco e caffè. Tannino deciso, buona acidità, ma concentrato, elegante ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Profumato e molto grazioso, con aromi di fragole mature, fiori secchi e legno di sandalo che proseguono fino a un palato corposo, stretto e compatto. Gli si concedono uno o due anni per aprirsi, ma è già impressionante." James Suckling
"Naso puro e fragrante con note floreali e bacche rosse dolci. Il palato è ricco e ha una consistenza fine; i tannini sono pieni e fini sotto strati di complessità. È una bevanda deliziosa. Accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,26 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182816 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Boscareto DOCG 2016
Il Boscareto di Serralunga d'Alba profuma intensamente di cuoio e liquirizia, di fiori secchi e di sottobosco, e il gusto rotondo e appropriato al profumo segue la sua strada nel finale persistente. SUPERIORE.DE
"Beni di Batasiolo produce due Baroli monovitigno di alta gamma, e il Barolo Boscareto 2016 è uno di questi. Questo vino vede i frutti provenienti da Serralunga d'Alba e rappresenta quindi il più audace e potente dei due. Ma in tutta onestà, le differenze sono minime, soprattutto in un'annata come la 2016 che riesce a esaltare la purezza del frutto in tutti i vigneti." Wine Advocate
"Naso sapido con terra cotta e frutti di mora. Il palato è estratto, con un nucleo di dolcezza e una punta di tannino. Finale lungo." Decanter
"Aromi di fiori, cedro, fragole e cioccolato si susseguono in un corpo pieno, con un solido nucleo di frutta e tannini e un finale masticabile. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182216 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Bussia “Vigneto Bofani” DOCG 2016
Il Bussia di Batasiolo proviene dal vigneto Bofani a Monforte d'Alba. Un Barolo di stile classico con la qualità eccezionalmente alta dell'annata 2016, che promette una lunga evoluzione. Aromi multistrato, frutta croccante, acidità robusta e tannini fermi creano un'impressione strutturata e armoniosa. SUPERIORE.DE
"Estremamente profumato con fragole, fiori e anche un po' di terra secca. È corposo, con tannini masticabili e molto carattere di noce e frutti di bosco." James Suckling
"Naso di lampone tostato. Molto ricco e concentrato, con una profondità di frutto e una tenuta ammirevoli. Evidentemente giovane, ma dotato di potenza e intensità. I tannini solidi danno ampia struttura e questo vino è destinato a fare molta strada. Finale lungo e cioccolatoso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,45 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182916 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Bussia DOCG 2016
Bouquet completo di frutti scuri, spezie, catrame, fumo e funghi selvatici. Al palato è potente, con molti frutti di bosco, una bella dolcezza interna e una notevole acidità, con i classici tannini grippanti e un finale ricco e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Bussia Pecchenino 2016 è un'espressione scura, afosa e inebriante di Nebbiolo proveniente da vigne giovani (circa 15 anni) a Monforte d'Alba. Ciliegia scura, prugna, spezie e ferro scuro conferiscono al vino peso e densità. Rispetto all'annata 2015, ho trovato questa edizione più leggera e più corta in termini di bocca, con tannini morbidi e una personalità aperta e accessibile." Wine Advocate
"Aromi concentrati di ciliegia e ribes si uniscono a elementi di ferro, catrame, eucalipto e tabacco in questo rosso denso. Rimane vibrante e persistente, terminando con una sensazione di leggera masticabilità." Wine Spectator
"Il Barolo Bussia 2016 di Pecchenino è favoloso. Scuro, ampio ed espansivo, il 2016 possiede un'enorme ricchezza e tuttavia mantiene un senso di struttura abbastanza classico. Amarena, mentolo, tabacco, liquirizia e incenso fanno emergere il lato oscuro e virile del Nebbiolo. Sentori di buccia d'arancia, cannella e anice stellato aggiungono sfumature. Questo Barolo muscoloso e potente ha bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma è impressionante già all'inizio." Vinous
"Le intense arance bruciate e i petali di rosa sono qui accattivanti. Incenso, terme tailandesi e cera di candela aggiungono complessità. Teso e suggestivo, con un'acidità prorompente e tannini strutturati e tesi. Lungo, molto vibrante e trasparente. Da bere a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283016 · 0,75 l · 70,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Nessun vino ha un sapore più profondo, più ricco e più elegante del Barolo piemontese. La sua zona di origine si trova nelle dolci colline delle Langhe a sud-ovest di Alba, dove l'uva del vitigno Barolo - l'antico Nebbiolo - prospera al meglio. Oggi la zona vinicola è composta da undici piccoli comuni, cinque dei quali si distinguono in modo particolare. I vigneti esposti a sud intorno a Monforte d'Alba, La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba e l'omonimo paese di Barolo producono la maggior parte di questo complesso vino rosso, mentre la produzione è integrata da aziende più piccole dei restanti sei paesi (Diano d'Alba, Grinzane Cavour, Novello, Cherasco, Roddi e Verduno).
Il re dei vini rossi italiani
Il Barolo - così come lo conosciamo e amiamo oggi - è nato molto probabilmente nel XIX secolo e fino ad allora era considerato un vino dolce. La situazione cambiò intorno al 1832, quando la francese Victurine Colbert, moglie del ricco marchese Faletti, portò in Piemonte il suo connazionale ed enologo Louis Oudart per produrre il vino. Grazie al suo aiuto, fu creata la versione secca e invecchiata in botte del Barolo, che divenne presto la nuova bevanda preferita della famiglia reale piemontese. Questo legame con la famiglia regnante torinese dei Savoia è valso al Barolo il soprannome di "vino dei re e re dei vini".
Guerra e pace per il Barolo
Tuttavia, il vino rosso forte è diventato veramente famoso solo negli anni Sessanta. Due decenni dopo, le colline delle Langhe sono state ufficialmente designate come regione di coltivazione del Barolo DOCG, che corrisponde al livello più alto del sistema di qualità italiano. Secondo la tradizione, i lunghi periodi di macerazione fino a quel momento davano vita a un vino aspro e tannico, che veniva fatto maturare in grandi botti di legno senza controllo della temperatura. In termini di produzione, tuttavia, il Barolo ha subito innovazioni significative a partire dagli anni '80, quando i tradizionalisti di lunga data si sono scontrati con le nuove generazioni per la produzione del vino rosso, in quella che è diventata nota come la "guerra del Barolo". Il movimento rivoluzionario dei "Barolo Boys" comprendeva gli enologi Elio Altare e Roberto Voerzio che, con sdegno dei loro padri tradizionalisti, propugnavano uno stile di Barolo accessibile e molto più fruttato. Contro la tradizione, hanno iniziato a lavorare con basse rese, tempi di macerazione più brevi e barrique nuove di zecca. Fortunatamente, la "guerra del Barolo" si concluse pochi anni dopo a favore di tutti gli appassionati: mentre i modernisti riducevano l'uso di legno nuovo, e alcuni di loro tornarono addirittura alle tradizionali botti grandi, i tradizionalisti introdussero miglioramenti tecnologici e rese più basse, che alla fine portarono il Barolo al suo eccellente livello qualitativo con forze combinate.
Personaggio di culto con potenziale di stoccaggio
Oggi, il lunatico Nebbiolo cresce nei migliori siti delle Langhe, a un'altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri. La zona di coltivazione di 2.000 ettari ha superato da tempo il valore di due milioni di euro/ha ed è suddivisa in appezzamenti piccolissimi. Per maggiore chiarezza, nel 2010 sono state introdotte le MGA (Menzioni Geografiche Aggiunte), che identificano ben 181 siti viticoli. I vini del sito del Barolo possono riportare in etichetta il nome della rispettiva MGA, che indica ai clienti la zona di origine del vino rosso. Questo perché, a seconda dell'esatta ubicazione delle vigne, il Barolo presenta caratteristiche diverse in termini di acidità, tannino e aroma. Più o meno nella parte orientale della zona, vicino a Serralunga d'Alba, Monforte e Castiglione Falletto, si produce un Barolo tannico e rigoglioso su un sottosuolo di arenaria. Al contrario, i terreni marnosi a ovest, intorno a La Morra, Verduno, Barolo e Novello, producono una versione più aromatica con tannini gentili. Indipendentemente dal sito, ogni Barolo deve maturare per più di tre anni prima di essere venduto, di cui 18 mesi in legno. Per la Riserva, sono addirittura più di cinque anni in cui lo sviluppo aromatico fa il suo corso. I tesori rosso rubino della nostra gamma possono essere stappati immediatamente, anche se il Barolo ha indubbiamente il potenziale per ricompensare il paziente intenditore di vino a distanza di decenni con ricchi aromi di frutta e tannini. SUPERIORE.DE