-
“Alberelli di Giodo” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2018
Solo 9.000 bottiglie costituiscono la produzione annuale di questa cantina boutique dell'Etna. A 950 metri sul livello del mare, il vigneto di un ettaro e mezzo, suddiviso in otto piccoli appezzamenti, viene gradualmente acquistato dal rinomato enologo. L'area è coltivata con viti ad arbusto di Nerello Mascalese, che sono state risparmiate dal pidocchio della fillossera e si fanno strada tra le terrazze ricoperte di lava.
Le singole viti, che hanno un'età media di 80-100 anni, sono coltivate nel tradizionale stile Alberello a basso fusto, a cui il vino deve anche il suo nome. L'Alberelli di Giodo è di estrema eleganza e speziatura e rappresenta in misura notevole la mineralità e la finezza tipiche della sua regione di coltivazione vulcanica. SUPERIORE.DE
"Rosso chiaro; affinato in botte, profondità di frutto, invitante; attacco succoso, profondità di frutto, potente, succoso, affinato in botte, buon tannino, piacevole." Merum
"Rubino scintillante e brillante con bordo granato. Al naso, finemente marcato, mostra note di melograno e lampone, spezie fini in sottofondo. Al palato ha un tannino molto fine e presente, che si accumula in molti strati, salato e profondo, con un finale molto lungo." Falstaff
"Con la prima vendemmia del 2016 la storia di Alberelli di Giodo inizia sull'Etna con l'enologo Carlo Ferrini. Otto piccoli fazzoletti di terra, adagiati ad un'altitudine di 700-950 metri, che insieme costituiscono poco più di un ettaro. Convivono con ulivi e alberi da frutto, le loro preziose viti pre-fillossera sopravvivono da 80-100 anni, tutte allevate ad alberello, tipico dell'Etna. Fermentato e macerato in vasche d'acciaio a cielo aperto, con follature delicate ma senza rimontaggi, il vino si presenta alla tavolozza di colore rubino pallido, con il carattere affumicato e minerale del Nerello Mascalese, pieno di ritegno con il carattere del melograno e della fragola selvatica. Super rinfrescante grazie alla vivacità del frutto e dell'acidità, mostra tannini vellutati e masticabili, molto giovani al palato." Decanter
"La purezza della frutta è tutta qui, con fragole, buccia di limone e sfumature floreali. Arriva fino ai mirtilli rossi. È di medio corpo con tannini decisi e un finale brillante, vivido e lineare che mantiene il palato pulito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno da 500/700l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19282118 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alberelli di Giodo” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2019
Solo 9.000 bottiglie costituiscono la produzione annuale di questa cantina boutique dell'Etna. A 950 metri sul livello del mare, il vigneto di un ettaro e mezzo, suddiviso in otto piccoli appezzamenti, viene gradualmente acquistato dal rinomato enologo. L'area è coltivata con viti ad arbusto di Nerello Mascalese, che sono state risparmiate dal pidocchio della fillossera e si fanno strada tra le terrazze ricoperte di lava.
Le singole viti, che hanno un'età media di 80-100 anni, sono coltivate nel tradizionale stile Alberello a basso fusto, a cui il vino deve anche il suo nome. L'Alberelli di Giodo è di estrema eleganza e speziatura e rappresenta in misura notevole la mineralità e la finezza tipiche della sua regione di coltivazione vulcanica. SUPERIORE.DE
"Da 2 ettari, il noto enologo toscano Carlo Ferrini produce il proprio Brunello di Montalcino dal Podere Giodo e un vino rosso siciliano dell'Etna chiamato Albarelli di Giodo. È prodotto con il vitigno locale Nerello Mascalese, simile alla Borgogna, e ha il tipico colore delicato. Piuttosto fruttato e molto accessibile, l'Albarello di Giodo si presenta come un'interpretazione invitante e armoniosa con un dolce tocco toscano. Profondo, fine e molto equilibrato anche in bocca, i tannini delicati sono avvolti da una dolcezza di tipo toscano." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso. Al naso è ricco, di ciliegie ricche, pietra bagnata, un po' di tartufo nero, oltre a nobili sfumature di tè. Al palato radioso e succoso, mostra fini sfumature cremose, attualmente anche con tannino ancora molto giovane, nel finale con presa e pressione decisa." Falstaff
"Ciliegie scure e fiori secchi con pomice e spezie al naso. Corpo medio-pieno con tannini stretti e decisi. Rara, con una profondità meravigliosa. Da vecchie vigne con un'età media di 70 anni." James Suckling
"L'Alberelli di Giodo 2019 Sicilia Nerello Mascalese è un vino fedele alle sue radici vulcaniche. Questo elegante vitigno rivela un fitto ricamo di aromi con rosa selvatica, amarena, pepe bianco e cenere di falò. I tannini sono levigati e lunghi, e questo Nerello Mascalese sapientemente prodotto è dotato di un'abbondante freschezza naturale e di sapori di bacche aspre che guidano un finale lungo e sfumato. Questa è un'altra bottiglia super star dell'enologo Carlo Ferrini." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno da 500/700l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19282119 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alberelli di Giodo” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2020
La produzione annuale di questa cantina boutique sull'Etna è di appena 9.000 bottiglie. Ad un'altitudine di 950 metri sul livello del mare, il vigneto di un ettaro e mezzo è suddiviso in otto piccoli appezzamenti, acquistati gradualmente dal noto enologo. L'area è coltivata con viti a cespuglio di Nerello Mascalese, che sono state risparmiate dalla fillossera e si fanno strada tra le terrazze ricoperte di lava.
Le singole viti, che hanno un'età media di 80-100 anni, sono coltivate nel tradizionale stile Alberello a basso fusto, a cui il vino deve il suo nome. L'Alberelli di Giodo è estremamente elegante e saporito e rappresenta in misura notevole la mineralità e la finezza tipiche della sua regione di coltivazione vulcanica. SUPERIORE.DE
"Da antichi arbusti in vigne alte: aromi finemente cesellati di lamponi e fiori, anche sfaccettature balsamiche; trama nobile, acidità e tannini meravigliosamente modellati, lungo, fresco e fruttato eppure estremamente elegante. Molto riuscito." Vinum
"Cola, tabacco, cannella e ciliegie cotte. Freschezza e slancio fin dall'inizio, super fresco con una succulenza così invitante. Un palato pulito con una delicata spinta gustativa. Si sente ben realizzato con finezza. Equilibrato con tanta succosa bontà, tannini vellutati e dolci frutti di fragola, lampone e melograno al palato. Si svilupperà in modo eccellente con il tempo nel bicchiere. Questo vino ha certamente potenza, profondità e vigore. Un vino da invecchiare." Decanter
"Un vino rosso di medio corpo, molto denso e preciso, con tannini concentrati e decisi che incorniciano strati morbidi di mirtillo rosso, mora, pietra, ardesia e tabacco. Anche un accenno di frutta secca. Minerale e pietroso. Il vino ha il carattere delle vecchie vigne, con abbondanza di corteccia e spezie sul finale. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Il Sicilia Nerello Mascalese 2020 di Carlo Ferrini si apre con un bel colore rosso rubino e un aspetto elegante e slanciato. Il vino offre frutti di ciliegia aspra, cassis, fiori blu, minerale di ferro e buccia d'arancia. Questi diversi strati si uniscono con equilibrata intensità. Quest'annata mostra un'enorme eleganza e tannini che si sciolgono lentamente e in modo persistente sul palato. Questa bottiglia offre un'espressione molto autentica e classica del vulcano siciliano." Wine Advocate
"È un Nerello Mascalese in purezza, preceduto da una misurata macerazione sulle bucce e poi affinato in tonneaux. Ha note di amarena, un accenno di rabarbaro, un tocco di maggiorana e pepe nero in grani. Al palato è speziato, con un finale fruttato e speziato e note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno da 500/700l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19282120 · 0,75 l · 80,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alberelli di Giodo” Carricante Sicilia DOC 2020
Arriva la prima annata del cru bianco di Carlo Ferrini, di cui esistono solo 900 bottiglie. Un Carricante al 100% di un'eleganza e di una purezza pazzesche, il suo sottile profumo di erbe e agrumi è completato al palato da una meravigliosa mineralità e salinità. Un bianco pieno di espressività e finezza! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante e luminoso con leggeri riflessi dorati. Note di agrumi freschi, limone candito e cedro al naso, che si fondono con note di fiori bianchi. Verticale, preciso e succoso al palato con grande acidità." Falstaff
"Naso minerale e calcareo, con succo di lime fresco, pietre frantumate e mele verdi. Estremamente brillante, agile e goloso, con un corpo medio e un palato teso e minerale. Fresco e super vivace. Irresistibile ora." James Suckling
"Carlo Ferrini ha fatto centro con questa bottiglia, il suo primo vino bianco dell'Etna. È uno dei nuovi vini più interessanti che ho assaggiato quest'anno. Il Sicilia Carricante 2020 è eccellente, con un livello di freschezza, nitidezza e concentrazione che lo rendono un'esperienza di consumo davvero memorabile. Il vino profuma di agrumi, salvia selvatica e fiori bianchi e, naturalmente, si ritrova anche il carattere vulcanico con minerali salati, cenere e pietrisco. La vinificazione in acciaio è semplice e Carlo trattiene il vino un anno prima del suo arrivo sul mercato. Questa bottiglia è la prova che alcuni dei vini più interessanti dell'Etna oggi sono i bianchi. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie e vi consiglio vivamente di procurarvene una." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: piatti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19280120 · 0,75 l · 81,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Alberelli di Giodo” Carricante Sicilia DOC 2021
100% Carricante di incredibile eleganza e purezza, il suo sottile aroma di erbe e agrumi è completato al palato da una meravigliosa mineralità e salinità. Un vino bianco pieno di espressività e finezza! SUPERIORE.DE
"L'interpretazione di Carlo Ferrini del vino bianco di vecchi arbusti: Un inizio minerale, poi tanta finezza, l'acidità tonificante ma ottimamente integrata, il finale preciso e lungo. Per un mite pomeriggio d'estate." Vinum
"Colore giallo paglierino brillante con sottili note argentate. Si apre con note di mela fresca e croccante, alcuni fiori di gelsomino e agrumi. Al palato è salato e chiaro, si distende bene, note agrumate fini." Falstaff
"Il Carricante è il vitigno bianco caratteristico dell'Etna e questo esemplare non maturato - solo la seconda annata del leggendario enologo Carlo Ferrini e di sua figlia Bianca - cattura il carattere unico del luogo e del vitigno: Luminoso e salato, presenta aromi e sapori di limone, lime e mela. È strutturato e maturo, ma anche molto fresco, con un'onda sassosa e salata seguita da una sottile e cremosa confettura di limone. Il finale è molto lungo, fine ed erbaceo. Meraviglioso." Decanter
"Tanti profumi di gelsomino e caprifoglio con sapori di pera e mela tagliata che si sviluppano in un corpo medio con una meravigliosa profondità e intensità. Grande lunghezza. Assenza di legno. Sapore di pietra focaia. Puro." James Suckling
"Il Carricante Alberelli di Giodo 2021 Sicilia colpisce per il giusto mix di agrumi e minerali salati. Il vino è equilibrato e intenso e mostra più complessità di quanto ci si possa aspettare. Con la maturazione, svilupperà una complessità ancora maggiore e mostrerà alcuni dei bellissimi aromi di benzina simili al Riesling. La produzione è limitata a circa 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Carricante puro da un cru impeccabile, un gioiello prodotto in poche bottiglie di grande raffinatezza. Al naso, note di limone candito, timo, poi chinotto e un accenno di gelsomino. Al palato è teso, saporito, con un ritorno di agrumi e sensazioni floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: piatti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19280121 · 0,75 l · 81,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alberelli di Giodo” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Solo 9.000 bottiglie costituiscono la produzione annuale di questa cantina boutique dell'Etna. A 950 metri sul livello del mare, il vigneto di un ettaro e mezzo, suddiviso in otto piccoli appezzamenti, viene gradualmente acquistato dal rinomato enologo. L'area è coltivata con viti ad arbusto di Nerello Mascalese, che sono state risparmiate dal pidocchio della fillossera e si fanno strada tra le terrazze ricoperte di lava.
Le singole viti, che hanno un'età media di 80-100 anni, sono coltivate nel tradizionale stile Alberello a basso fusto, a cui il vino deve anche il suo nome. L'Alberelli di Giodo è di estrema eleganza e speziatura e rappresenta in misura notevole la mineralità e la finezza tipiche della sua regione di coltivazione vulcanica. SUPERIORE.DE
"Da 2 ettari, il noto enologo toscano Carlo Ferrini produce il proprio Brunello di Montalcino dal Podere Giodo e un vino rosso siciliano dell'Etna chiamato Albarelli di Giodo. È prodotto con il vitigno locale Nerello Mascalese, simile alla Borgogna, e ha il tipico colore delicato. Piuttosto fruttato e molto accessibile, l'Albarello di Giodo si presenta come un'interpretazione invitante e armoniosa con un tocco dolce e toscano. Profondo, fine e molto equilibrato anche in bocca, i tannini delicati sono avvolti da una dolcezza di tipo toscano." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso. Al naso è ricco, di ciliegie ricche, pietra bagnata, un po' di tartufo nero, oltre a nobili sfumature di tè. Al palato radioso e succoso, mostra fini sfumature cremose, attualmente anche con tannino ancora molto giovane, nel finale con presa e pressione decisa." Falstaff
"Ciliegie scure e fiori secchi con pomice e spezie al naso. Corpo medio-pieno con tannini stretti e decisi. Rara, con una profondità meravigliosa. Da vecchie vigne con un'età media di 70 anni." James Suckling
"L'Alberelli di Giodo 2019 Sicilia Nerello Mascalese è un vino fedele alle sue radici vulcaniche. Questo elegante vitigno rivela un fitto ricamo di aromi con rosa selvatica, amarena, pepe bianco e cenere di falò. I tannini sono levigati e lunghi, e questo Nerello Mascalese sapientemente prodotto è dotato di un'abbondante freschezza naturale e di sapori di bacche aspre che guidano un finale lungo e sfumato. Questa è un'altra bottiglia super star dell'enologo Carlo Ferrini." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno da 500/700l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19282219 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Alberelli di Giodo” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La produzione annuale di questa cantina boutique sull'Etna è di appena 9.000 bottiglie. Ad un'altitudine di 950 metri sul livello del mare, il vigneto di un ettaro e mezzo è suddiviso in otto piccoli appezzamenti, acquistati gradualmente dal noto enologo. L'area è coltivata con viti a cespuglio di Nerello Mascalese, che sono state risparmiate dalla fillossera e si fanno strada tra le terrazze ricoperte di lava.
Le singole viti, che hanno un'età media di 80-100 anni, sono coltivate nel tradizionale stile Alberello a basso fusto, a cui il vino deve il suo nome. L'Alberelli di Giodo è estremamente elegante e saporito e rappresenta in misura notevole la mineralità e la finezza tipiche della sua regione di coltivazione vulcanica. SUPERIORE.DE
"Da antichi arbusti in vigne alte: aromi finemente cesellati di lamponi e fiori, anche sfaccettature balsamiche; trama nobile, acidità e tannini meravigliosamente modellati, lungo, fresco e fruttato eppure estremamente elegante. Molto riuscito." Vinum
"Cola, tabacco, cannella e ciliegie cotte. Freschezza e slancio fin dall'inizio, super fresco con una succulenza così invitante. Un palato pulito con una delicata spinta gustativa. Si sente ben realizzato con finezza. Equilibrato con tanta succosa bontà, tannini vellutati e dolci frutti di fragola, lampone e melograno al palato. Si svilupperà in modo eccellente con il tempo nel bicchiere. Questo vino ha certamente potenza, profondità e vigore. Un vino da invecchiare." Decanter
"Un vino rosso di medio corpo, molto denso e preciso, con tannini concentrati e decisi che incorniciano strati morbidi di mirtillo rosso, mora, pietra, ardesia e tabacco. Anche un accenno di frutta secca. Minerale e pietroso. Il vino ha il carattere delle vecchie vigne, con abbondanza di corteccia e spezie sul finale. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Il Sicilia Nerello Mascalese 2020 di Carlo Ferrini si apre con un bel colore rosso rubino e un aspetto elegante e slanciato. Il vino offre frutti di ciliegia aspra, cassis, fiori blu, minerale di ferro e buccia d'arancia. Questi diversi strati si uniscono con equilibrata intensità. Quest'annata mostra un'enorme eleganza e tannini che si sciolgono lentamente e in modo persistente sul palato. Questa bottiglia offre un'espressione molto autentica e classica del vulcano siciliano." Wine Advocate
"È un Nerello Mascalese in purezza, preceduto da una misurata macerazione sulle bucce e poi affinato in tonneaux. Ha note di amarena, un accenno di rabarbaro, un tocco di maggiorana e pepe nero in grani. Al palato è speziato, con un finale fruttato e speziato e note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno da 500/700l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19282220 · 1,5 l · 93,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

Chi conosce il suo Brunello sa che Carlo Ferrini non lascia nulla al caso quando si tratta di qualità del vino. Ciò è dovuto in parte al fatto che il vitigno Sangiovese è stato il suo primo grande amore. Come enologo volante, Ferrini è stato consulente delle aziende vinicole di maggior successo in Italia per 20 anni, e durante i suoi viaggi ha scoperto un luogo che fa battere il cuore di ogni enologo. L'enologo non ha potuto resistere al fascino di una manciata di vigneti senza radici e perfettamente situati sul vulcano Etna.
Carlo Ferrini trovò in Sicilia il suo secondo grande amore, il Nerello Mascalese. Dice con entusiasmo: "Certo che ci si innamora dell'Etna! Poi, quando ci si imbatte in viti di 80-100 anni che producono forse due raspi d'uva per pianta, la curiosità per il prodotto finale diventa irresistibile". Questa fascinazione ha dato l'impulso decisivo all'Alberelli di Giodo: l'ultimo progetto di Carlo, un vino dell'Etna che esprime l'unicità dell'origine geografica e che è all'altezza dei suoi elevati standard qualitativi dall'inizio alla fine.
Ad un'altitudine di 950 metri sul livello del mare, il vigneto di un ettaro e mezzo, suddiviso in otto piccoli appezzamenti, è stato gradualmente acquistato dal rinomato enologo. L'area è coltivata con viti ad arbusto di Nerello Mascalese, che sono state risparmiate dal pidocchio della fillossera e si fanno strada tra le terrazze ricoperte di lava. Le viti, che hanno un'età media di 80-100 anni e sono isolate, sono coltivate secondo il tradizionale stile Alberello basso, a cui il vino deve anche il suo nome.
Ferrini è certo che le condizioni di coltivazione siano uniche: L'esposizione al sole a nord, l'altitudine, le vecchie vigne e il terreno nero di pomice del vulcano permettono di portare nel bicchiere una struttura e un frutto unici, rivelando così anche l'esperienza enologica di Ferrini. Insieme alla figlia Bianca, l'enologo ha lavorato fin dalla prima vendemmia del 2016 per sfruttare appieno il potenziale espressivo dei vecchi vitigni di questa zona unica.
Le uve raccolte sono testimoni della viticoltura eroica dell'Etna, poiché tutto nel vigneto è fatto a mano. La resa è molto bassa e la vinificazione avviene in vasche d'acciaio aperte con brevi periodi di macerazione. Il Nerello Mascalese monovitigno viene poi invecchiato per 12 mesi in botti di rovere francese da cinque ettolitri. Il risultato: un vino di estrema eleganza e speziatura, con un notevole grado di mineralità tipico della sua regione di coltivazione vulcanica.
Il fascino quasi ipnotico che emana l'Etna incanta ogni amante del vino, ma solo un enologo esperto come Carlo Ferrini sa come trasformare queste rese uniche in bottiglie equilibrate e durature. "Non voglio fare il miglior vino del mondo, ma un vino che dia grande piacere a chi lo beve", ci dice durante la conversazione. Poiché la produzione è di sole 9.000 bottiglie, il vino si esaurisce rapidamente ogni anno. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2016
- Proprietario & Enologo: Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 9.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 1,5 ettari
- coltivazione quasi naturale