-
“Badilante” Sangiovese Toscana IGT 2021 (BIO)
Rosso rubino intenso. Speziato con sentori di frutti rossi e una nota di legno meravigliosamente sottile. I tannini delicati completano l'armoniosa esperienza complessiva di questo riuscito compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Altra azzeccata lettura di Sangiovese di casa, olfazione che si apre su note di melagrana, poi tocchi di maggiorana e iris, con sfumature iodate. Al palato lunghezza e persistenza, con tannini iodati, ritorno fruttato-officinale e finale sulle note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio del cemento e tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09722421 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Trebbiano di Toscana IGT 2021 (BIO)
Giallo dorato intenso, aroma suggestivo di fiori e frutta a nocciolo bianco, il tutto finemente intrecciato al tannino del legno. Al palato, il vino è ben strutturato e persistente. Un bianco da Trebbiano toscano di lunga durata, come non solo i viticoltori amavano bere in passato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,44 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09720121 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“414” Morellino di Scansano DOCG 2021 (BIO)
Maurizio Castelli non ama i nomi altisonanti. Per questo ha scelto un approccio semplice ma originale nel dare il nome all'azienda e al suo vino di punta: 414, che è il numero della zona nel catasto della regione. E il Morellino 414 è più che all'altezza di questa linea chiara e dimostra la sua levatura: note affumicate nel vivace bouquet di frutta, il gusto contrastante e gradevole convince per potenza aromatica e struttura. Uno dei migliori Morellino della denominazione. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di ciliegie rosse, anice, lavanda, timo e prugne fresche. Delicatamente speziato, con tannini gessosi e un corpo medio. Eccellente bevibilità." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 4% Ciliegiolo, 3% Alicante, 5% Colorino, 3% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 75/25 barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 22,00 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09722121 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Dietro il Podere 414 c'è Maurizio Castelli, un enologo molto importante per la viticoltura italiana. Un consulente di successo, coinvolto in modo decisivo nello sviluppo dei Supertuscan e nella modernizzazione dei vigneti e delle cantine italiane.
Per il suo progetto, il suo sogno di un'azienda agricola integrata, gestita secondo i principi della biodinamica, con viticoltura, cereali e allevamento, Castelli, che ha conseguito un dottorato in ingegneria agraria, ha acquistato una tenuta di circa 30 ettari in una posizione eccellente. Al Podere 414, nella DOC Morellino di Scansano, Simone Castelli, figlio di Maurizio, ha piantato finora 11 ettari di vigneto. Le viti più vecchie sono al settimo anno. Come il padre, Simone ha studiato all'Università di Firenze e ora si occupa del nuovo vigneto insieme alla moglie Maja. I vigneti sono disposti in modo molto moderno, la densità di impianto è molto alta con 6800 viti per ettaro, la resa media è bassa con 40 ettolitri per ettaro. Circa l'85% dei vigneti è piantato a Sangiovese, il resto a Ciliegiolo, Alicante e Colorino.
Viene prodotto un solo vino, il "Morellino di Scansano" e poiché Maurizio Castelli odia i nomi altisonanti e si preoccupa solo della qualità, ha adottato un approccio semplice ma originale per dare un nome all'azienda e al suo vino. 414 - è il numero dell'area nel catasto della regione. SUPERIORE.DE
Anno di fondazione: 1960
Proprietario: Simone Castelli
Enologo: Maurizio Castelli
Superficie vitata: 13 ettari
Coltivazione biologica certificata