-
“Varvàra” Rosso Bolgheri DOC 2021
Arriva Varvàra, il convincente "secondo vino" della stella cadente di Bolgheri, che porta il suo nome in onore della BaroneVarvàra Wrangel. Un vino interamente nello stile della casa: rubino ricco e brillante con un bordo granato, sofisticato al naso con un naso di bacche mature finemente pronunciate e bei profumi di erbe. Al palato, caldo, lucido, di grande eleganza e raffinatezza. SUPERIORE.DE
"Mostra note di ciliegie speziate, foglie di ribes rosso, cioccolato fondente e corteccia. Di corpo medio-pieno. Ha un nucleo pesante di bacche scure con tannini compatti e fini che si fondono nel vino. Concentrato e di lunga durata." James Suckling
"Questo vino rosso è tutto un equilibrio e una consistenza che esaltano idealmente gli aromi e i sapori di ribes nero, ciliegie nere, liquirizia, rosmarino e ferro. I tannini raffinati conferiscono al vino una buona tenuta nel finale. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot." Wine Spectator
"Piacevole variazione sul tema, un altro vino di grande raffinatezza. Ribes rosso al naso, con note di polvere di liquirizia, peonia e un tocco di buccia d'arancia, croccante, salino al palato, con un ritorno fruttato e floreale, finale agrumato e bella persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 10% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362221 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Varvàra” Rosso Bolgheri DOC 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Ecco Varvàra, il convincente "secondo vino" della stella cadente di Bolgheri, che porta il suo nome in onore della baronessa Varvàra Wrangel. Un vino interamente nello stile della casa: rubino ricco e brillante con un bordo granato, sofisticato al naso con un naso di bacche mature finemente pronunciato e bei profumi di erbe. Al palato, caldo, lucido, di grande eleganza e raffinatezza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e scuro con riflessi violacei. Al naso emergono note mature di ciliegia, fragola e fico, seguite da note erbacee e di macchia mediterranea. Al palato è teso, succoso, fruttato, inizialmente dolce, poi più scuro e quasi speziato nel finale. Tannini giovani. Retrogusto molto pronunciato e finale lungo e leggermente balsamico." Falstaff
"Un rosso lineare e vivace con aromi e sapori di ciliegia nera e buccia d'arancia. Anche fiori freschi. Corpo medio-pieno, tannini masticabili e finale brillante. Da aspettare un anno o due, ma è già molto bello." James Suckling
"Ecco un blend di qualità e di facile beva di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Il Bolgheri Rosso Varvàra 2020 è integrato e morbido, senza alcuna asperità. Frutti neri, rosa pressata, terra e spezie si intrecciano con cura. Tutti gli elementi sono al loro posto e il vino è disponibile a un prezzo molto interessante." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 10% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362520 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Castello di Bolgheri” Bolgheri Superiore DOC 2020
Rosso rubino intenso e scuro, al naso è un ricco concentrato di frutta, ciliegia, sambuco, frutti di bosco e un pizzico di pepe. Al palato, meravigliosa armonia di tannini morbidi e fine acidità, oltre a sottili note di ciliegia al maraschino e spezie. Aromi fini e tostati sul finale lungo e molto elegante. Uno dei vini di punta più complessi e sottovalutati della regione. SUPERIORE.DE
"Per me, questo è ancora un vino totalmente sottovalutato che rappresenta un'interessante alternativa alle superstar per chi è attento al prezzo. Bouquet elegante e minerale con spezie di Cabernet, cassis, prugne rosse e frutti rossi scuri, ma anche note minerali e terrose. Molta freschezza con riduzione fine. Al palato di medio corpo, elegantemente intessuto di contorni fini, una vera e propria ballerina, vestito di tannini precisi che si adagiano meravigliosamente sul corpo stretto, molto incisivo con molta freschezza a metà palato e sul finale. Super animato." Weinwisser
"Note di spezie tostate, cedro scuro, cacao e corteccia con un mix di frutti rossi e blu sullo sfondo. Pieno, compatto e leggermente masticabile con tannini saldi e verticali. Speziato, maturo e intenso, ma ben integrato ed equilibrato con tensione e persistenza. Ha bisogno di più tempo in bottiglia." James Suckling
"Questo vino rosso inizia con abbondanti aromi ferruginosi e speziati e sapori di eucalipto, rosmarino selvatico e note minerali che incorniciano il nucleo di puro ribes nero e more. Teso e ben costruito, con una bella lunghezza. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot." Wine Spectator
"Solidissimo Bolgheri Superiore, del Castello, il lavoro in "riduzione" e l'affinamento in botte grande, lascia intravedere il futuro. Cabernet Sauvignon, eleganza al naso, mirtillo, alloro e rabarbaro, con note mentolate. Fruttato salato, grande lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362120 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La cantina Castello di Bolgheri è il nucleo storico della viticoltura intorno a Bolgheri. Si trova nelle immediate vicinanze del Viale di San Guido, che corre dritto, è lungo quasi cinque chilometri ed è ornato da circa 2.000 cipressi su entrambi i lati. Oggi, i vigneti intorno al borgo medievale coprono una superficie totale di 1.220 ettari, di cui 1.050 ettari sono destinati alla produzione del Bolgheri DOC. La zona vinicola ospita un piccolo ma selezionato gruppo di viticoltori che garantiscono una produzione moderata.
Dal 1984, il Castello di Bolgheri possiede 130 ettari di terreno. Quasi il 40% dell'area è coltivato a vigneto, tutto nella parte settentrionale della DOC Bolgheri. L'area è nota per il suo terroir favorevole – anche grazie al drenaggio naturale. Le origini della cantina risalgono al XIII secolo. Da allora il castello è di proprietà della famiglia dei conti della Gherardesca, che vi risiede anche. Nel frattempo, il Castello è già di proprietà della stessa famiglia alla trentesima generazione. La cantina è stata costruita direttamente dietro il castello a metà del XVIII secolo.
La contessa Franca Spalletti Trivelli ha ereditato il Castello dalla madre, la contessa Alessandra della Gherardesca, nel 1984. Alla sua morte, avvenuta due anni dopo, fu il momento di un nuovo impianto di vigneti e di una parziale commercializzazione dei vini. Dalla morte della contessa Franca Spalletti Trivelli nel 2010, il figlio Conte Federico Zileri dal Verme è l'unico proprietario della tenuta.
Nel 1997 i vigneti sono stati impiantati con le tipiche varietà bolgheresi Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Petit Verdot. Le aree coltivate si trovano intorno al villaggio del vino, nelle immediate vicinanze dei vigneti di Sassicaia e Ornellaia. Il vino più importante oggi è il Castello di Bolgheri Superiore, che viene affinato per 24 mesi in barrique. La prima annata di questa goccia di colore viola scuro, elegante e profonda, è stata rilasciata nel 2004 con il nome di Annata 2001.
Il conte Federico Zileri Dal Verme si occupa ora dei vigneti e della cantina insieme all'enologo altoatesino Alessandro Dondi. Federico è stato anche nominato presidente del Consorzio Bolgheri DOC nell'aprile 2013. Succede così al Marchese Nicoló Incisa della Rocchetta, la cui famiglia produce il vino cult Sassicaia nella Tenuta San Guido. L'erede dei Castelli di Bolgheri si è posto l'ambizioso obiettivo di far conoscere i vini della regione di qualità oltre i confini nazionali e in tutto il mondo. SUPERIORE.DE
"Il Castello di Bolgheri è considerato la migliore azienda vinicola della sua regione di coltivazione. Con un'affidabilità accattivante, questa tenuta ha prodotto ripetutamente risultati eccellenti negli ultimi anni. Infine, la persistente ricerca dell'interpretazione ottimale di un grande terroir sta dando i suoi frutti." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: XIX secolo
- Proprietario: Conte Federico Zileri Dal Verme
- Enologo: Alessandro Dondi
- Produzione annuale: circa 60.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 50 ettari
- Coltivazione convenzionale