-
“Samas” Bianco Isola dei Nuraghi IGT 2022
Bella ed energica cuvée sarda di Vermentino e Chardonnay con grande freschezza e dinamismo. Sfumature floreali, mela, ananas, pera e un leggero aroma di menta viziano i sensi. SUPERIORE.DE
"Mandorla bianca e finocchio al naso, con mele verdi a fette e mineralità pietrosa. Al palato è secco e croccante, con un buon peso. Mandorle scottate e frutta a nocciolo nel finale di media lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Vermentino, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,95 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,44 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20050122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montessu” Isola dei Nuraghi IGT 2020
Seducente cuvée di Carignano, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Al naso frutti di bosco, al palato è pieno e ricco di spezie, con tannini arrotondati e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso di medio e pieno corpo, con note di fumo dolce e torta di fichi che sottolineano sapori di coulis di more e riduzione di prugne nere, timo secco e foglia di tè, buccia d'arancia cangiante e anice macinato. Equilibrato e leggermente succoso, con tannini fini che rassodano il finale." Wine Spectator
"Un naso saporito di ciliegie, ribes, alcune prugne, timo secco e sottobosco. Corpo medio con tannini fini. Vellutato e stratificato con una consistenza carezzevole. Ben bilanciato, con un finale mirato e un'eccellente lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Carignano, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Merlot, 10% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique e serbatoi in acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,30 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20052120 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montessu” Isola dei Nuraghi IGT 2020 · MAGNUM
Seducente cuvée di Carignano, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Al naso frutti di bosco, al palato è pieno e ricco di spezie, con tannini arrotondati e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso di medio e pieno corpo, con note di fumo dolce e torta di fichi che sottolineano sapori di coulis di more e riduzione di prugne nere, timo secco e foglia di tè, buccia d'arancia cangiante e anice macinato. Equilibrato e leggermente succoso, con tannini fini che rassodano il finale." Wine Spectator
"Un naso saporito di ciliegie, ribes, alcune prugne, timo secco e sottobosco. Corpo medio con tannini fini. Vellutato e stratificato con una consistenza carezzevole. Ben bilanciato, con un finale mirato e un'eccellente lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Carignano, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Merlot, 10% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique e serbatoi in acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,30 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20052620 · 1,5 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Barrua” Isola dei Nuraghi IGT 2019 · MAGNUM
Vino grande, bello e in evoluzione, ampio e avvolgente al naso, con note vegetali e vanigliate al palato, lungo e di bella struttura. Un vino che non ha nulla da invidiare ai grandi vini internazionali, pur mantenendo la sua originalità sarda. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso elegante, di medio e pieno corpo, con una miscela scura di ribes nero e prugne nere dal sapore fresco e concentrato. Con sottili dettagli di anice stellato, espresso, ferro, viola e fumo che si snodano attraverso il frutto come una corda fragrante, con tannini plastici che rassodano il finale." Wine Spectator
"Strutturato e concentrato con bacche scure, ciliegie scure, erbe secche, corteccia e alcuni chiodi di garofano. Corpo da medio a pieno con tannini fini e decisi. Serio, stratificato e con un finale di cioccolata amara e di ottima lunghezza. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Carignano, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in barrique e serbatoio di acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20052319 · 1,5 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile

Nel settore vinicolo, quando viticoltori, aziende vinicole e consulenti rinomati partecipano a una joint venture con il proprio capitale, non significa necessariamente che questa forma di cooperazione sia stata scelta principalmente per vendere i vini a un prezzo elevato in tutto il mondo. La fondazione della Cantina Agricola Punica, che ha sede nel sud-ovest della Sardegna, nel Sulcis, si basa su un'idea completamente diversa. Affascinato dall'isola mediterranea distante più di 200 chilometri dal continente italiano e dai suoi vitigni autoctoni, Giacomo Tachis, scomparso nel 2016, aveva il sogno di pigiare un Carignano caratteristico già a metà degli anni Ottanta, quando iniziò la sua attività di consulente in Sardegna. Il leggendario enologo, padre di molti cosiddetti Supertoscani come Solaia e Tignanello, ha immaginato un team di esperti che portasse con sé esperienza e competenza e lo spirito pionieristico necessario per raggiungere questo ambizioso obiettivo. Per quasi 15 anni, Tachis è stato non solo qualcosa di simile all'anima dell'azienda, ma anche comproprietario della grande casa vinicola sarda insieme a Sebastiano Rosa, alle cantine Santadi (Sardegna) e San Guido (Toscana) e al presidente di Santadi Antonello Pilloni.
Le uve della Cantina Agricola Punica crescono in appezzamenti con terreni argillosi e sabbiosi. In alcuni casi, i frutti dei vecchi vigneti provengono addirittura da viti che hanno ancora le radici dell'epoca precedente alla fillossera. L'uva Carignano svolge chiaramente il ruolo più importante nel portafoglio viticolo. Inoltre, nei vigneti crescono varietà internazionali come Cabernet, Merlot, Syrah e Chardonnay. Le rese per ettaro dei vigneti acquisiti nel 2002 da Rosa Co. & Co. nel 2002 e si trovano non lontano dalla Cantina Santadi, sono volutamente tenuti molto bassi. Anche la frutta che arriva in cantina viene selezionata in modo molto rigoroso dal team di enologi di prim'ordine.
Sebastiano Rosa, enologo e maestro di cantina di Santadi e San Guido, si era fatto conoscere soprattutto come direttore della Tenuta San Guido. Da tempo aspirava a produrre autentici vini del Sulcis. Sotto la guida di Rosa, in linea con le idee di Tachi, vengono prodotti due rossi da taglio' due rossi da taglio a base di Carignano e, da qualche anno, un bianco ottenuto principalmente da Vermentino. I vini rossi della Cantina Agricola Punica sono diventati in breve tempo dei punti di riferimento nelle carte dei vini dei migliori ristoranti italiani. Il Barrua è stato premiato nel 2005 dalla rivista allora ancora pubblicata "Tutto sul vino" come nuova scoperta dell'anno. Con Montessu, due anni dopo, è nato anche il cosiddetto secondo vino, che con il suo ottimo rapporto qualità-prezzo offre un ingresso di carattere nel mondo dei vini sardi. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2002
- Proprietari: Sebastiano Rosa, Cantina di Santadi, Tenuta San Guido, Giacomo Tachis (†) e Antonello Pilloni
- Enologo: Giacomo Tachis († 2016)
- Produzione annuale: circa 300.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 65 ettari
- Coltivazione convenzionale