-
Etna Rosato DOC 2022 (BIO)
Terre Neres Etna Rosato si apre saporito e animato nel bicchiere. Il bouquet presenta note di mandorle fresche, fiori secchi, mandarini affumicati e minerali marini. Al palato, ha un'ottima consistenza setosa e un melone maturo con frutta a nocciolo bianco. Un carattere salato aleggia su tutto, mescolandosi con un'acidità vibrante e tracce di tannino, fornendo molta tensione ed equilibrio. Un favoloso rosé di raffinata eleganza e purezza. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone chiaro e brillante con riflessi ramati. Delicato al naso, con aromi delicati di ciliegia e fragole fresche. Al palato è cremoso e splendidamente succoso, con un frutto lucido, complessivamente equilibrato e armonico." Falstaff
"Note di ciliegie candite e buccia d'arancia essiccata con sentori di fiori e minerali. Al palato è pulito e concentrato, con un corpo medio, un'acidità consistente e un carattere vivace e incisivo sul finale." James Suckling
"Questo rosato dell'Etna color buccia di cipolla, prodotto da uno dei migliori produttori del vulcano, ha un valore eccellente. Un blend delle più giovani viti di Nerello Mascalese della tenuta, ha un naso ventilato di guscio d'ostrica, erbe selvatiche, pietra bagnata e fecce cremose, con alcuni delicati frutti rossi che si fanno strada. All'inizio molto pungente e salato, acquista presto un peso cremoso e una bella intensità equilibrata di frutti rossi puri. È molto sassoso e minerale a metà palato, con una nota zuccherina di lime e buccia d'arancia, e termina lungo, luminoso, fresco e salino." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: piatti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato19172122 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosso DOC 2022 (BIO)
Colore rosso rubino scuro e luminoso. Puro ed elegante, con aromi speziati di erbe e note di frutta fresca di ciliegia e ribes rosso. Sottile con un bel sapore fruttato, una delicata vena salina, ma ben strutturato, molto compatto e pieno di armonia. Un Etna Rosso con la finezza e la lunghezza quasi borgognona di un Pinot Nero. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,525
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: piatti di carne leggeri
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-008
Conservato in ambiente climatizzato19172222 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per clienteEtna Bianco DOC 2022 (BIO)
L'Etna Bianco di Terre Nere offre un sorprendente grado di profondità e raffinatezza. La cuvée di Carricante, Catarratto, Grecanico, Inzolia e Minnella ha un aroma di pompelmo, mela cotogna, salvia secca e menta selvatica. Al palato si percepiscono fini note minerali, che si sviluppano elegantemente con note di cagliata di limone. L'equilibrio è meraviglioso. Senza soluzione di continuità. SUPERIORE.DE
"L'Etna Bianco 2022 è affumicato nel bicchiere ed eccita i sensi con un'esplosione di roccia frantumata e mandorla grezza prima di passare a una pesca influenzata dagli agrumi. È piacevolmente morbido e avvolgente, con consistenze pesanti sollevate da un'acidità vibrante. Al palato si incontrano frutta minerale e spezie dolci. Il 2022 termina in modo straordinariamente fresco, ma allo stesso tempo robusto e lungo, lasciando la bocca desiderosa di saperne di più. La complessità di questo vino è ineguagliabile per un Etna Bianco di base. Delizioso!" Vinous
"Mostra attraenti sapori di agrumi e frutta a nocciolo con un accenno di cozze, con sfumature sassose e cineree. Di medio corpo, sapido e fresco, con un'acidità vivace e una lucida spina dorsale minerale. Stabile e concentrato, con un finale croccante." James Suckling
"Ha un naso luminoso e pungente con note di pietra e pesca. In bocca è molto salino e succulento, verticale e pungente, con una bella morbidezza di frutti gialli con sfumature floreali, che portano a un finale persistente e pietroso. Così leggero ma intenso nel sapore, con un corpo che si scioglie lasciando la voglia di un altro sorso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Carricante, 15% Catarratto, 5% Grecanico, 5% Inzolia, 5% Minnella
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: piatti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato19170222 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Vigne Niche Santo Spirito” Bianco Etna DOC 2021 (BIO)
Questo Carricante, proveniente da viti di 100 anni di età e da un piccolo vigneto singolo, non dà indicazioni sull'origine varietale e sul terroir. Aroma finemente fruttato, minerale e con una fresca brezza marina. Potente, ben strutturato, con note di legno, equilibrato e lungo al palato. SUPERIORE.DE
"Un naso concentrato ma sorprendentemente snello, con aromi fragranti di fiori bianchi, albicocche e limoni freschi. L'acidità danza sulla lingua, dando al vino una bella spinta. Al palato, sapori leggermente nocciolati di noci verdi, arancia e finocchio. Filigranato e succoso, un po' salato nel finale. Un vino abbordabile, anche se complesso e tenace." Vinum
"L'Etna Bianco Le Vigne Niche Santo Spirito 2021 si apre lentamente nel bicchiere, accennando a mele cotte e spezie autunnali sollevate dalla suggestione della menta fresca. Al palato è elegante e setoso, senza soluzione di continuità, con frutti di frutteto maturi e limone complicati da toni erbacei sapidi. Finisce lungo e potente, sembrando sciogliersi lentamente dal palato con note di pera asiatica e spezie." Vinous
"Naso invitante con carattere di pietra e note di citronella, pere e gigli. Di medio corpo, con acidità consistente e note agrumate arrotondate. Concentrato, con una splendida struttura. Sottile speziatura sul finale." James Suckling
"L'Etna Bianco Santo Spirito 2021 è brillante ed effervescente, con contorni netti e linee nitide. Questa espressione da vigneto singolo presenta note floreali di rosa bianca e acacia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: piatti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-008
Conservato in ambiente climatizzato19170521 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Le Vigne Niche Santo Spirito” Bianco Etna DOC 2022 (BIO)
Questo Carricante, proveniente da viti di 100 anni di età e da un piccolo vigneto singolo, non dà alcuna indicazione sulle sue origini varietali e terroir. Aroma finemente fruttato, minerale e con una fresca brezza marina. Potente, ben strutturato, una fine nota legnosa, sapore equilibrato e lungo. SUPERIORE.DE
"L'Etna Bianco Le Vigne Niche Santo Spirito 2022 emerge dal bicchiere con una miscela sapida di mele verdi schiacciate, pietre bagnate e un accenno di camomilla. Il vino è setoso e rilassante, con sapori di albicocca matura e nettarina accompagnati da erbe dolci e un accenno di lime candito, trasportati da una vivace acidità. Il finale è lungo e leggermente strutturato, con una nota minerale e tracce di pera asiatica che svaniscono lentamente. Di solito considero il Santo Spirito il Bianco più aperto e accessibile del portafoglio Terre Nere, ma nel 2022 mantiene la sua potenza in riserva." Vinous
"Santo Spirito Bianco è floreale e leggero, con una spiccata brezza di agrumi, conchiglie e sale. Concentrato e intenso, con un attacco succoso e sapido, è ricco di scorze di agrumi, pesca bianca e fiori, pur rimanendo leggero, sassoso e verticale. Morbido e lungo." Decanter
"Un bianco top dell'Etna molto bello e tipico, con aromi di mele secche, arbusto di limone e citronella che si sviluppano in un corpo da medio a pieno, con un bel nucleo di frutta e molte sfumature di torrone, cagliata di limone e ricotta. Multi-stratificato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 6,37 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: piatti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-008
Conservato in ambiente climatizzato19170522 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Le Vigne Niche Contrada Montalto” Bianco Etna DOC 2022
Questo Carricante da vigneto singolo proviene dal piccolo vigneto di Montalto, sul versante meridionale dell'Etna, a circa 950 metri di altitudine. È il più equilibrato e allo stesso tempo il più emozionante di tutti gli Etna Bianco delle Terre Nere in termini di impressione generale e di sapore; l'intero pacchetto Etna è qui presente nella giusta dose: Mineralità, salinità, fruttato e una perfetta nota di buccia d'arancia e pietra focaia al naso. Al palato è vibrante e fine, con una dimensione quasi borgognona, pieno di finezza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Bella mela essiccata e limone con alcuni caratteri minerali e di pietra sia al naso che al palato. Mostra anche un po' di pomice. Corpo medio. Croccante e multistrato." James Suckling
"È morbido, carnoso e dal sapore di pesca, ma con un'eccellente acidità. Note di pietra e ananas aggiungono vivacità a questo delizioso e saporito vino bianco senza gradazione alcolica." Decanter
"Speziato e pieno di tensione, l'Etna Bianco Le Vigne Niche Montalto 2022 esplode dal bicchiere con una miscela di scorza di limone, erbe mentolate, pesche giovani e rocce frantumate. Si apre con una bella dolcezza interna e una mineralità croccante, e si precipita al palato con frutti di frutteto maturi elevati da agrumi canditi. Il Montalto termina con una fantastica lunghezza e potenza, leggermente strutturato e tattile. Questo splendido Etna Bianco si beve benissimo oggi, ma con l'equilibrio necessario per una conservazione a medio termine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: piatti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19171022 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Le Vigne Niche Calderara Sottana” Bianco Etna DOC 2022 (BIO)
Fantastico crescendo dell'Etna da viti di 60 anni di età provenienti da un piccolo vigneto singolo, con sapori iodati e agrumati meravigliosamente equilibrati. Morbidamente scorrevole al palato, profondo nel sapore, la fine acidità, la dolcezza interna e le delicate note legnose sono ben integrate nel concetto complessivo, che è stato progettato per un lungo periodo di maturazione. SUPERIORE.DE
"Tanti sentori di caprifoglio e limone tagliato, con qualche pietra frantumata. Di medio corpo, con una consistenza cremosa e fenolici concentrati che aggiungono consistenza e lunghezza. Un po' di pietra focaia sul finale." James Suckling
"Questo cru, proveniente da vigneti di Randazzo, si presenta con una cremosità giovanile e con pochi aromi se non quelli del legno in cui ha riposato, insieme a macchie pietrose di mango e pesca. Questo Carricante è pieno, concentrato e molto acido. Ha abbastanza frutta gialla terrosa - come ananas, nettarina e prugna gialla - per sostenere la sua spina dorsale pietrosa e acida; uno stile verticale ma pieno che acquisterà potenza e peso con l'età. Impressionante." Decanter
"Con un bouquet che sembra scalpellare il calcare, con tutte le sfumature fumose e di pietra che ne derivano, l'Etna Bianco Le Vigne Niche Calderara Sottana 2022 è impossibile da ignorare. È setoso all'ingresso, ma cresce rapidamente con una tensione minerale. Un gioco sapido e dolce di agrumi e spezie fa da contraltare a nettarine e albicocche mature. Il 2022 lascia il palato con una tensione giovanile e l'acquolina in bocca con una freschezza eccezionale. Forse non è il Calderara Sottana Bianco più longevo, ma non c'è fretta. È un vero incantatore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: piatti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-008
Conservato in ambiente climatizzato19170422 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Moganazzi” Rosso Etna DOC 2020
Ecco un vino monovitigno abbastanza nuovo, simile nello stile a Santo Spirito, ma con una componente "autunnale". Rosso rubino chiaro, ghiaia, vaniglia e una sottile nota di menta al naso, oltre a mirtillo e ciliegia. Poi fresco ed emozionante al palato, con una componente agrodolce e una delicata vena amara. Tannino compatto che merita sicuramente qualche anno in più di affinamento in bottiglia. Il finale è erbaceo, speziato e lungo. SUPERIORE.DE
"Questa è la terza annata prodotta dalla Tenuta delle Terre Nere come vino a denominazione di vigna, anche se il Moganazzi è coltivato dal 2009. L'Etna Rosso Moganazzi 2020 mostra una traiettoria divertente, con tannini fruttati e gripposi che si trasformano in sensazioni setose al palato. In effetti, una parola appropriata per descrivere questo vino è carezza. Il bouquet offre note luminose di cassis, erbe, fiori e pietra frantumata. Questo sito si trova tra Passopisciaro e Solicchiata, tra i 700 e i 730 metri di altitudine. Offre un po' più di volume e concentrazione in termini di bocca." Wine Advocate
"Mostra ciliegie scure, fiori secchi, cacao amaro, ardesia, noce moscata e moka. È di corpo medio-pieno con tannini fermi, cremosi e molto ben integrati. Molto potente. Ma tutto sotto controllo. Lunga durata. Solo 4.000 bottiglie. Già fantastico, ma ancora migliore dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,36 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173520 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose” Rosso Etna DOC 2021
Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose profuma di rosa e piccoli frutti rossi. È un vino pesante e tannico che richiede un po' di pazienza, ma che trova il suo equilibrio con il tempo. Un vino di eccezionale finezza e grande intelletto. SUPERIORE.DE
"I tannini di questo vino rosso vivace sono scattanti e si combinano con una miscela brillante di ciliegia selvatica, boysenberry, rosa tea e anice stellato, per finire con un finale deciso e minerale." Wine Spectator
"Offre un'incantevole e ricca fragranza di mora, ribes nero, amarena ed erbe aromatiche. Ricco e setoso, combina in modo splendido l'anticipo della frutta con una sapidità da leccarsi i baffi, sostenuta da tannini fini, maturi e grippanti, da un sottofondo di fresca acidità e da alcune note di legno e spezie sul lungo finale. Incantevole." Decanter
"Frutto puro di ciliegia, che ricorda il kirsch, con buccia d'arancia e una spina dorsale minerale e cinerea, quasi di pietra focaia o polvere da sparo. Aromi e sapori simili sia al naso che al palato. Di corpo medio-pieno, molto teso e deciso, con tannini gessosi e un persistente senso di granito e roccia frantumata al palato. Anche conchiglie di cozze. Lungo. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172421 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Guardiola” Rosso Etna DOC 2021
Guardiola è un Etna Rosso accattivante con un grande aroma di spezie, ciliegie rosse e nere schiacciate, pietre bagnate e note minerali. Il palato è persistente, con grande frutto e pieno di sottile eleganza. La tensione conferisce al palato una bella energia e potenza. Un capolavoro tipico del terroir, da aerare prima! SUPERIORE.DE
"Questo vino fragrante e seducente vi attira nel bicchiere con i suoi aromi e sapori di lamponi conservati, sassofrasso, eucalipto, fumo catramoso, liquirizia rossa e pepe macinato. È solido e compatto, ma anche lungo ed espressivo, con un finale fresco e avvincente." Wine Spectator
"Profondi aromi di amarena, chiodi di garofano, salvia, rosmarino e pietra di cenere rendono l'Etna Rosso Guardiola 2021 impossibile da resistere. È un vino particolarmente brillante e minerale, con lamponi e mirtilli croccanti che assumono una sensazione di croccantezza mentre attraversano il palato. L'acidità vivace fornisce un buon equilibrio e taglia la consistenza setosa del 2021 come un coltello caldo nel burro. Il finale è lungo, robusto e strutturato, ma lascia la voglia di saperne di più." Vinous
"Il naso è polveroso e mostra note di ciliegia rossa vibrante, buccia d'arancia candita e buccia di melograno con mattoni di terracotta e fiori secchi. La struttura è levigata e i tannini polverosi sono distribuiti uniformemente sul palato, offrendo una presenza minerale e granitica al palato, con interessanti frutti rossi sottostanti. Emozionante e persistente." James Suckling
"Delicati aromi di terra, cacao, spezie e bacche scure conducono a un palato super preciso, dalla consistenza gessosa, di fragole selvatiche, lamponi, legno e spezie, sostenuto da tannini leggeri ma robusti e da un'acidità elevata. Pietroso nella parte centrale del palato e lungo in lunghezza, questo vino dovrebbe essere completato con l'età e gli incantevoli frutti selvatici guadagneranno in succulenza." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: pollo con peperoni e peperoncini
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Santo Spirito” Rosso Etna DOC 2021
Santo Spirito è un vino meravigliosamente complesso che rimane sempre in equilibrio. Combina fermezza, forza, struttura e densità con i sapori di ciliegie scure, melograno, arance rosse e note erbacee speziate e conclude con un finale furiosamente lungo. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Santo Spirito 2021 ha un carattere scuro e polveroso a cui è impossibile resistere. Svela lentamente un nucleo di lamponi schiacciati, foglie di menta e salvia. È setoso e raffinato, con un'acidità rinfrescante e un bel frutto di fragola completato da fiori rosati all'interno. Una cascata di liquirizia e mirtilli rossi croccanti e aspri definiscono il finale, mentre il 2021 è giovane e teso, quasi da far impennare le guance, ma solo leggermente strutturato. Si raccomanda pazienza, ma sarà difficile mantenerla." Vinous
"Colore rosso rubino brillante con delicate schiariture sul bordo. Naso ammaliante, molte violette e lavanda, rosa canina e ciliegie mature, un po' di pomodoro cuore di bue e un accenno di pepe bianco. Al palato è vivace ed emozionante, schietto e puro, acidità rinfrescante, tannini avvincenti, molto sale e spezie sul finale, lungo." Falstaff
"Questo è un vino profondamente fragrante, con profumi speziati, terrosi e floreali alleati a note di bacche scure, una struttura fine e gessosa e una bella verticalità. Davvero fresco - leggermente balsamico - ed etereo, danza sulla lingua trasportando fasci di frutti di siepe finemente intrecciati, spezie di pepe nero e legno. È ancora molto giovane, ma ci si può aspettare che con il tempo riveli frutti succulenti." Decanter
"Questo vino presenta note di bacche scure con liquirizia rossa e pesche fresche e mature. Intenso, con un sentore di terra argillosa umida e sfumature di corteccia. Al palato è pieno e persistente, con una solida spina dorsale di tannini gessosi che si protraggono per minuti. Tanta tensione ed energia. Persiste a lungo sul palato, passando a una bocca piuttosto morbida e polverosa. Ha ancora bisogno di tempo. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 25/75 botte di legno nuova/usata
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,74 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172821 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Moganazzi” Rosso Etna DOC 2021
Si tratta di un vino monovitigno abbastanza nuovo, simile nello stile a Santo Spirito, ma con una componente "autunnale". Di colore rosso rubino chiaro, ha un naso di ghiaia, vaniglia e una sottile nota di menta, oltre a mirtillo rosso, ciliegia, noce moscata e moka. Al palato è fresco ed emozionante, con una componente agrodolce e una vena delicatamente amara. Tannino compatto che merita sicuramente qualche anno in più in bottiglia. Il finale è erbaceo, speziato e lungo. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Moganazzi 2021 è molto delicato e sobrio. Si dispiega lentamente con una miscela sfumata di incenso, rose secche e agrumi esotici. È morbido, rotondo e di medio corpo, con un'acidità vivace e un nucleo cristallino di minerali che sostengono lentamente i frutti di bosco aspri. Il finale è un po' corto, ma efficace, con una nota di lampone amaro e tannini che strattonano le guance." Vinous
"Colore rosso rubino scintillante e brillante. Naso fragrante e giocoso, con molti lamponi e more, seguiti da violette e un accenno di citronella. Al palato è estremamente succoso e fruttato, tannini maturi e fini, acidità vivace, finale speziato e goloso." Falstaff
"Una matassa speziata di grafite, pepe bianco macinato e chiodi di garofano si snoda attraverso sapori di ciliegia nera matura e lampone nero in questo rosso, con accenti di sassafrasso, liquirizia rossa e catrame. Una cornice croccante di tannini ben integrati e un'acidità brillante portano il profilo espressivo fino al finale duraturo." Wine Spectator
"Gli aromi carnosi di ciliegia rossa e nera, con un po' di cacao e balsamo, rendono il vino invitante. In bocca è ricco e intenso, con una buona acidità che inietta freschezza nel palato di amarena, mora, viola e cacao. I tannini sono fini e aderenti, ben evidenti sulle guance, a sostegno di un nucleo concentrato e preciso. Pieno e delizioso." Decanter
"Ha un naso fresco e fragrante, con belle ciliegie e lamponi, oltre a petali di rosa, liquirizia e pietre frantumate. Al palato è deciso e diretto, con un corpo medio e un'acidità vivace. È difficile tracciare una linea di demarcazione tra i tannini e l'aspetto terroso e minerale, poiché entrambi creano una sensazione gessosa in bocca e portano a un finale lungo e strutturato. Mi piace la finezza di questo vino, anche se è ancora piuttosto denso e solido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,67 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“San Lorenzo” Rosso Etna DOC 2021
Il Cru San Lorenzo, rigorosamente limitato in ogni annata, proviene da 4 ettari di vigneto nell'omonima contrada nel comune di Randazzo. Le viti hanno più di 70 anni e crescono a circa 750 metri sul livello del mare; il terreno è costituito quasi esclusivamente da sabbia vulcanica fine. Il terroir della piccola Contrada San Lorenzo è stato creato da colate laviche e depositi di origine vulcanica formatisi tra 60.000 e 15.000 anni fa. Questo vino eccezionale è particolarmente ricco, fruttato e dotato di tannini molto morbidi che lo rendono vellutato e lussuoso al palato e garantiscono un finale infinito. Magnifico! SUPERIORE.DE
"Minerale al naso, con accenti di pietre, fumo e terra fresca, che si fondono in un bouquet espressivo di fragole selvatiche mature, gelato alla ciliegia, timo secco, grafite e pepe fresco al palato corposo e cremoso." Wine Spectator
"L'Etna Rosso San Lorenzo 2021 seduce con una fragrante miscela di rose, amarene, mandarini e un pizzico di cannella. È eleganza pura, sollevata e raffinata, con un'acidità abbagliante e un'ondata di frutta pura e minerale che crepita e scoppietta al palato. È complesso ma veramente delizioso e mantiene la sua meravigliosa energia, anche quando una rete di tannini fini ricorda al degustatore il suo stato giovanile. Ancora oggi, il San Lorenzo 2021 è un sogno e un piacere assoluto. Ciò significa che il futuro rimane molto luminoso." Vinous
"Questo vino mostra un carattere molto attraente e sapido con ciliegie rosse e lamponi, accompagnati da erbe estive essiccate, arance candite e spezie rosse. Anche terra secca. Di corpo medio-pieno. Struttura tannica molto uniforme e senza soluzione di continuità. Raffinato e lucido, con una terrosità polverosa che conduce a un finale asciutto e delicato." James Suckling
"Colore rosso rubino intenso e brillante con bordo più chiaro. Naso fragrante e compatto, di frutta matura, fragole e rosa canina, seguite da timo e pomodoro e da una nota di vaniglia. Al palato, frutta ammaliante e pronunciati sapori erbacei, preciso e di grande eleganza, salato, grande armonia tra acidità e tannini, lungo finale." Falstaff
"Fresco, floreale e fragrante, offre note di violetta e lavanda, cacao, terra e amarena. In bocca, la sua sottile rete di tannini e l'acidità tagliente forniscono tensione ai frutti maturi e balsamici delle siepi. Succulento e sapido, con un palato medio molto sassoso, mostra un eccellente equilibrio e profondità, con un'incredibile freschezza e capacità di tenuta." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173321 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2021
Ogni anno, uno dei grandi vini monovitigno della Tenuta, che rappresenta il particolare terroir delle colline dell'Etna in modo estremamente complesso. Frutta rossa scura, buccia d'arancia e fiori al naso. Poi frutta succosa, grande profondità e una struttura tannica finemente cesellata. Una sottile speziatura sul finale e l'eccezionale struttura, lunghezza ed eleganza sono sempre presenti! SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Calderara Sottana Vineyard 2021 brilla dal momento in cui il bicchiere viene rovesciato: Ghiaia, cenere e fumo dolce lasciano il posto a vibranti ciliegie nere e spezie autunnali. L'Etna Rosso 2021 è elegante, setoso e di grande struttura, con note minerali salate e un'abbondanza di frutti rossi e neri perfettamente sostenuti da un nucleo di vibrante acidità. Il vino è complesso, ma pieno di energia e di profondità, e termina salato e strutturato, con tannini aderenti che incorniciano un finale persistente di liquirizia e prugne. Queste vecchie vigne hanno affrontato bene la siccità dell'annata, che è evidente solo nella durezza dei tannini. Per il resto, il 2021 è pura magia." Vinous
"Questo vino è più vibrante con bacche rosse, arance rosse, spezie leggere e un accenno di terracotta. Di medio corpo, è succoso e fruttato, con un'acidità piccante e tannini polverosi. Una nota di arancia amara sul finale. Lungo e gessoso, ma ora molto attraente e piacevole." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante con un bordo più luminoso. Delicatamente profumato e dinamico al naso, con molte note floreali, che ricordano la lavanda e la viola, un po' di menta, seguite da rosa canina e ciliegie mature. Frutta matura e molte spezie al palato, compatto e strutturato, acidità avvincente e tannini ricchi, finale lungo e succoso." Falstaff
"Offre un aroma profondo e pieno di frutti rossi e neri puri con alcune sfumature di viola, spezie, balsamo e cacao. Carnoso, succulento e sapido, è un Nerello Mascalese incredibilmente bello, con una purezza di frutti rossi sottolineata da spezie e pietra, una nota di salinità e un finale lungo, setoso e cremoso. Così invitante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172321 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Moganazzi” Rosso Etna DOC 2019 · MAGNUM
Ecco il nuovo vino monovitigno, simile nello stile a Santo Spirito ma con una componente "autunnale". Rosso rubino chiaro, ghiaia, vaniglia e un sottile accenno di menta al naso, oltre a mirtilli e ciliegie. Al palato è fresco ed emozionante, con una componente agrodolce e una delicata vena amara. Tannino compatto che merita sicuramente qualche anno in più di affinamento in bottiglia. Il finale è erbaceo, speziato e lungo. SUPERIORE.DE
"Fresco, con ricchi sentori di torta di fichi, fumo fragrante e ferro che sottolineano le note di ciliegia essiccata al sole, timo e rosa canina. Di corpo medio-leggero, con tannini leggermente gessosi." Wine Spectator
"Aromi di macchia mediterranea, mentolo e frutta scura matura si sprigionano dal bicchiere. Il palato, lineare e leggero, offre ciliegia, arancia rossa e liquirizia insieme a tannini fini. Chiude con un accenno di pietra focaia." Wine Enthusiast
"L'Etna Rosso Moganazzi 2019 è speziato e intenso, esplode dal bicchiere con pietra cenerina frantumata, ribes rosso, fragole selvatiche, salvia e note di cedro. All'ingresso è ricco e morbido, ma si rassoda rapidamente grazie a un mix di bacche con sfumature minerali, acidi vivaci e tannini grippanti che arrivano abbastanza presto e si mantengono saldi. Detto questo, c'è un sacco di frutta primaria e di profondità da bilanciare, mentre si affievolisce strutturato e lungo, lasciando indugiare note di liquirizia e di rosa interna. Questa è solo la terza annata del Moganazzi, che proviene da vigne di 80 anni, terrazzate e ripide, a 650 metri sul versante nord dell'Etna." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,05 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173619 · 1,5 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose” Rosso Etna DOC 2019 · MAGNUM
Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose profuma di rose e piccoli frutti rossi. È un vino pesante e tannico che richiede un po' di pazienza ma che trova il suo equilibrio con il tempo. Un vino di eccezionale finezza e di grande intelletto. SUPERIORE.DE
"Questo affascinante rosso è ben bilanciato e fresco, rafforzato da tannini a grana fine e mostra una gamma abilmente intrecciata di fragole selvatiche e lamponi neri, tè Earl Grey, rosa canina, pietra minerale e spezie. Finale masticabile." Wine Spectator
"L'Etna Rosso Feudo di Mezzo 2019 colpisce per il suo bouquet scuro e ricco, che si avvicina con note di prugne spolverate di zucchero, chiodi di garofano, scorze di agrumi speziate e accenni di pino. Al palato si arricchisce di un mix salato di bacche rosse ed erbe selvatiche, più sollevato del previsto ma potente. I tannini appiccicosi salgono verso la fine. Per tutta la sua potenza di fondo, il 2019 si chiude con una freschezza sorprendente, ma anche con una struttura, con un mix di viola e rosa interne. Feudo di Mezzo combina sia il frutto vivido che la struttura verticale per una maturazione lunga e costante." Vinous
"Spezie scure, cuoio nuovo, frutti di bosco ed eucalipto sono alcuni degli aromi che troverete in questo delizioso rosso. Elegante e sensuale, il palato offre ciliegia marasca, lampone, cedro e anice stellato insieme a tannini leggeri e fini. Da gustare fino al 2029." Wine Enthusiast
"Un potente rosso dell'Etna con un'abbondante presenza di ciliegia nera e liquirizia, oltre a una robusta struttura tannica. Tuttavia, ha anche un lato molto eccitante, fresco e luminoso, che emerge sempre più chiaramente nel lungo finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173019 · 1,5 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2018 · MAGNUM
Ogni anno uno dei grandi vini monovitigno della Tenuta, che rappresenta in modo estremamente complesso lo speciale terroir delle alte quote dell'Etna. Frutti rossi scuri, buccia d'arancia e fiori al naso. Poi frutta succosa, splendida profondità e una struttura tannica finemente cesellata. Una sottile speziatura sul finale e sempre presente l'eccezionale struttura, lunghezza ed eleganza! SUPERIORE.DE
"Aromi di erbe selvatiche, violetta, bacche rosse e un accenno di nocciola vengono alla ribalta. Il palato, estremamente elegante, offre ciliegia rossa, arancia rossa, anice stellato e un accenno di espresso prima di una chiusura salina. I tannini a grana fine e l'acidità brillante forniscono un supporto aggraziato." Wine Enthusiast
"Questo rosso espressivo, di corpo medio-pieno, è ricco di note di lampone secco e kirsch, accentuate da aromi di violetta candita e anice stellato. È ben bilanciato e goloso, con un sottofondo di mineralità rabbiosa che guida il finale masticabile." Wine Spectator
"L'Etna Rosso Calderara Sottana 2018 vi tiene ai margini del bicchiere, accogliendo il suo terroso ma splendido bouquet. Onde di pietra cenerina frantumata, erbe pepate, more e rose si sollevano senza sforzo. La consistenza è setosa, con uno spettacolo incredibilmente puro e vivido di frutti rossi con minerali salati, mentre gli acidi vivaci creano una tensione agrodolce verso la fine. Le guance si aprono, sature di tannino giovanile, mentre il Calderara Sottana 2018 stringe con forza, lasciando solo un accenno di liquirizia e frutti rossi aspri nella sua scia. Chiudendo gli occhi, si potrebbe pensare che questo sia un giovane Barolo di Serralunga di alto livello." Vinous
"Così floreale e fresco con ciliegie, anguria, mele, pietre e fiori al naso. È di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un'acidità fresca e vivace che accompagna il palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172918 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2019 · MAGNUM
Ogni anno uno dei grandi vini monovitigno della Tenuta, che rappresenta in modo estremamente complesso lo speciale terroir delle alte quote dell'Etna. Frutti rossi scuri, buccia d'arancia e fiori al naso. Poi frutta succosa, splendida profondità e una struttura tannica finemente cesellata. Una sottile speziatura sul finale e sempre presente l'eccezionale struttura, lunghezza ed eleganza! SUPERIORE.DE
"Aromi di rovere francese, canfora e macchia mediterranea guidano il naso. Riflettendo gli aromi, il palato lineare presenta cocco, vaniglia, rovere grezzo e mirtillo rosso prima di un finale salino. I tannini fini e sottili lo sostengono." Wine Enthusiast
"L'Etna Rosso Calderara Sottana 2019 sboccia lentamente nel bicchiere, dispiegandosi con uno spettacolo stratificato e profondo di ciliegie nere, liquirizia canfora e pino. Un'ulteriore roteazione svela erbe balsamiche, salsa di prugne e rosa polverosa. Al palato si presenta con un'ondata di texture setosa, riempiendo i sensi con ribes rosso, mirtillo e note di agrumi canditi. Nel finale emergono tannini fini, precedentemente mascherati da frutti interni maturi, che danno vita a un finale leggermente strutturato. Una nota salata lascia il posto a sentori di grafite e liquirizia nera che si protraggono nel tempo. Sebbene sia abituato a considerare il Calderara Sottana uno dei vini più strutturati e arretrati del portafoglio Terre Nere, il 2019 possiede un fascino precoce che trovo piuttosto attraente. Detto questo, c'è una potenza di fondo che solo la cantina potrà svelare." Vinous
"Se amate i grandi Barolo, questo rosso dell'Etna è il vino che fa per voi! Ricco di carattere di prugna e di confettura, è ricco, concentrato e ben strutturato, con tannini concentrati che si sviluppano sul finale moderatamente asciutto e setoso." James Suckling
"Sottana sorge su un'antica colata lavica e ospita viti centenarie. Spezie e grafite si fondono con aromi di viola, frutti di bosco e macchia mediterranea. In bocca è lungo e dinamico, con una splendida nota sapida, un sottofondo minerale e di pietra e tannini levigati. Complessità accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172919 · 1,5 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Prephylloxera” Rosso Etna DOC 2021
L'Etna Rosso Prephylloxera Vigna di Don Peppino è un Etna Rosso di piccola produzione dall'eleganza mozzafiato. Colore rosso scuro puro e cangiante e aroma fruttato infinitamente ampio. Al palato ha un equilibrio e una struttura impeccabili. I tannini sono presenti e tuttavia meravigliosamente eleganti ed equilibrati. Un vino esplosivo ottenuto al 100% da Nerello Mascalese - e da antiche vigne di Calderara e Santo Spirito. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Prephylloxera La Vigna di Don Peppino Calderara Sottana 2021 è una festa per gli occhi. Il colore da solo stordisce la mente: un rosso rubino traslucido che induce il degustatore ad aspettarsi un impegno delicato e sollevato. Il vino si apre lentamente nel bicchiere, fumoso e intenso, con note di cenere e rosmarino. Un nucleo di bacche selvatiche schiacciate e spezie esotiche viene alla ribalta. È molto strutturato ma ingannevolmente energico, con ondate setose di frutti rossi scuri che si riversano sul palato, lasciando una nota salata di minerali ed erbe sapide. Una complessa rete di tannini a grana fine stringe con forza ed è bilanciata da una sapida acidità residua, mentre i fiori interni e una nota di mandarino evaporano lentamente. È necessaria pazienza." Vinous
"Questo rosso, senza soluzione di continuità, è lungo e morbido, con una sottile succosità nella tavolozza di ciliegie rosse e lamponi secchi, con note di terra fresca e argillosa, rose di tè e timo essiccati, cioccolato fondente e fumo. I tannini a grana fine rafforzano il finale persistente." Wine Spectator
"Polveroso e speziato, con appena un accenno di buccia d'arancia che si sovrappone a profondi sentori di bacche scure, in bocca ha una bella espressione di frutti rossi e neri dolci e concentrati, che mostrano leggerezza ed equilibrio su un palato morbido. C'è una profondità floreale da trovare qui, messa a fuoco dall'acidità luminosa, mentre i tannini fini cullano il frutto succulento e gioioso. Persistente e vibrante." Decanter
"Questo vino ha una profondità e una complessità impressionanti, con una serie di sapori di bacche rosse e scure mescolati a cioccolato fondente, spezie macinate e buccia d'arancia bruciata. Tutti questi sapori poggiano su un letto di sfumature affumicate, cenere, pietra scura e asfalto bagnato. Pieno e profondo, con tannini molto fini e setosi. Tanta tensione e potenza. Dura per minuti e termina con un finale strutturato e senza soluzione di continuità. Da vecchie vigne di prima della fillossera. Da provare subito, ma invecchierà benissimo. Meglio dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172621 · 0,75 l · 186,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente

Per andare con Marco de Grazia nelle sue vigne ci vogliono buone scarpe. Gli scarponi da montagna sono i migliori. Perché si va davvero in montagna. Sì, in alcuni luoghi si potrebbe addirittura parlare di arrampicata.
Marco de Grazia è molto conosciuto nel panorama internazionale dei vini pregiati. Si potrebbe dire in tutto il mondo. Perché è stato uno dei primi in Italia a convincere diverse aziende vinicole emergenti a unire le forze, riuscendo così a ottenere notevoli successi nell'esportazione. È stato un co-inventore e la forza trainante dei Barolo Boys.
Nella sua costante ricerca di vini buoni e autentici, nel 2002 arriva in Sicilia e assaggia il Rosso dell'Etna. E ne rimase affascinato. Era affascinato dal vino, dal paesaggio bizzarro con i suoi terreni neri e dalle persone introverse che passavano molte ore a raccogliere i più piccoli raccolti da viti antiche e nodose. Per questo motivo non c'erano più venti aziende vitivinicole. Oggi sono dieci volte di più e il vino dell'Etna è una specialità ricercata.
Marco e suo fratello Iano de Grazia, che si sono uniti a noi, non sono affatto innocenti. Il loro impegno e il loro successo abbastanza rapido suscitarono l'interesse di alcuni grandi produttori di vino, che alla fine investirono tutti intorno all'Etna.
I vigneti più alti della Tenuta delle Terre Nere si estendono quasi fino a un terzo del versante settentrionale del possente e sempre fumante vulcano Etna. Da circa 600 m fino a quasi 1.000 m di altitudine. Più è alto, più diventa ripido. E più roccioso. Le zone più alte - qui chiamate contrade - sono vere e proprie terrazze di roccia. Queste "rocce" sono nere. Lava trattata con le intemperie. Da qui Tenuta delle Terre Nere. La tenuta con i terreni neri.
Si potrebbe scrivere un libro quando Marco si tira il cappello floscio sulla faccia e inizia a parlare. Perché ha molto da raccontare. A proposito dei suoi vigneti, che ama chiamare "cru" e con i quali fa paragoni con la Borgogna. Se si confrontano i vini, lo si capisce, perché il "Rosso dell'Etna" da singolo vigneto (Cru o qui Contrade) potrebbe anche essere inteso come una combinazione di Barbaresco e Borgogna.
Il vigneto comprende i migliori siti sulle pendici settentrionali del vulcano, tra i comuni di Solicchiata e Randazzo. Al centro dei filari verdi pettinati su terra nera si trova la suggestiva casa rossa con la cantina. Ed ecco di nuovo il paragone con la Borgogna - "se si dovesse paragonare la regione vinicola intorno all'Etna con la Borgogna, questi vigneti qui sarebbero la Côte d'Or dell'Etna" dice Marco de Grazia.
Già con le prime annate (2002), Marco de Grazia ha deciso di vinificare i singoli "cru" separatamente, perché i terreni e i microclimi sono molto diversi. Anche all'interno di un singolo piccolo appezzamento, magari di un ettaro, le differenze possono essere notevoli a causa delle precedenti eruzioni e colate laviche, dei terreni di età diversa e di un dislivello di 200 metri.
A causa dell'altitudine, qui è relativamente fresco e sempre ventoso, anche in piena estate. Un vento offshore: dopo tutto, l'Etna è alto 3.350 metri. E durante il giorno, i venti soffiano sulla terraferma dal vicino mare. Tutti i siti sono stati coltivati con metodi biologici fin dall'inizio, e alcuni sono stati coltivati con metodi biologici da generazioni prima di allora.
Il Feudo di Mezzo è il sito più grande della regione, da cui deriva il suolo vulcanico intervallato da colate laviche di varie età. 600-700 m sul livello del mare con viti di 40-80 anni. Il cuore si chiama "Il Quadro delle Rose", da qui nasce un Etna Rosso DOC molto elegante e complesso, da Nerello Mascalese.
Caldera Sottana è il vigneto roccioso più ripido e duro. Uve di 50-100 anni, solo 5 tonnellate per ettaro. 14 ettari di rosso (98% Nerello Mascalese, 2% Nerello Cappuccio) e 3,5 ettari di bianco (Carricante). Un terreno formato da cenere vulcanica, pietra pomice nera e roccia vulcanica solida.
Un ettaro di questo, diviso in due piccoli appezzamenti accanto all'edificio della cantina, è chiamato "La Vigna di Don Peppino". Questi vigneti sono sopravvissuti alla fillossera e sono ancora viti senza radici, cioè di oltre 130 anni. Per tutta la vita, più di 70 anni, un uomo le ha curate, senza di lui difficilmente sarebbero sopravvissute. Oggi sono dei magnifici alberelli. Poca resa, ma elegante e strutturata. Grazie a don Peppino.
Santo Spirito è il sito più panoramico, con un'ottima vista. A 700-760 m sul livello del mare, le viti di 40-100 anni crescono su terreni vulcanici più "giovani" e quindi ricchi di nutrienti e minerali. Intorno ai vigneti cresce molto verde, prati ed erbe selvatiche, e così sono i vini di questo sito. Molto intenso e finemente speziato.
San Lorenzo è il "nuovo arrivato", ma con viti che hanno fino a cento anni. 4 ettari di magnifiche uve Nerello su terreni vulcanici e rocciosi. A circa 750 m di altitudine, qui si ottengono rese mini di circa 5 t/ha. Queste uve a bacca piccola, accuratamente lavorate a mano, producono vini rossi complessi, finemente strutturati ed eleganti, tra i migliori della regione.
Guardiola è la Contrada più alta. Uno dei primi vigneti che Marco di Grazia e suo fratello Iano sono riusciti ad acquisire. Da 800 a quasi 1.000 m di altitudine, ventoso, fresco, brullo. Vulcanico, basaltico, duro e ripido. Un lavoro manuale estremo, molte ore di lavoro per appena tre tonnellate e mezzo o quattro tonnellate e mezzo di uva. Questo sforzo vale la pena solo per gli intenditori, che apprezzano questa speziatura erbacea, questo meraviglioso, chiaro frutto scuro, struttura e complessità, nonché eleganza e potenziale per molti anni. SUPERIORE.DE
"I vini di Marco di Grazia hanno contribuito a portare l'Etna in cima alla mappa geologica. La sua coerenza nella vinificazione è una delle garanzie più importanti per il futuro di questa regione vinicola emergente". Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 2002
- Proprietari: Marco e Iano de Grazia
- Enologo: Calogero Statella
- Produzione annuale: circa 250.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Coltivazione biologicamente riconosciuta (certificata)