-
“TM” Rosé Toscana IGT 2022
Rosa antico, albicocca, frutta gialla e pompelmo rosa al naso. Delicato e fresco, con una struttura gentile che rende questo rosato di grande eleganza, prodotto prevalentemente con Merlot, il compagno perfetto di piatti mediterranei e frutti di mare. La maggior parte dei rosati provenzali non può competere con questo. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone luminoso e limpido. Al naso lampone selvatico fine, salvia delicata, fiori bianchi freschi. Al palato con frutta chiara e acidità danzante, vivace, diretto, si beve molto bene." Falstaff
"Lamponi ghiacciati, rusco e spezie dolci al naso, seguiti da un corpo medio con un carattere salino che si sviluppa al palato e un finale minerale e succoso. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,65 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142622 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caburnio” Rosso Toscana IGT 2017
Caburnio meravigliosamente aromatico ed estremamente gustoso da Cabernet Sauvignon, Merlot e Alicante con un finale speziato e prolungato. Una vera punta segreta toscana con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e ricco. Ricco naso di frutti di bosco maturi, ciliegie mature, delicate sfumature di grafite sottolineano il bouquet, che riverbera con pietra bagnata e marmellata di mirtilli rossi. Equilibrato e con grande presa sul palato, mostra un frutto chiaro, abbraccia un arco speziato e animato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 25% Alicante, 20% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142117 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monteti” Rosso Toscana IGT 2017
Rubino scuro ricco e profondo. Al naso, compatto e accattivante, mostra frutta croccante, soprattutto ribes nero e gelso, sostenuta da fini toni di cioccolato. Anche al palato è molto accattivante, con frutta matura e fresca, si apre con tannini decisi e ben intrecciati, sviluppa una ricca pressione, poi succosa e duratura nel finale. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con un fine luccichio violaceo. Naso molto chiaro e memorabile, pieno di bacche di sambuco e ribes nero, qualche rosa, fragrante e invitante. Al palato è gripposo, con tannini decisi, molto tabacco, poi si apre con note di frutta fine, finale molto lungo, bella fusione." Falstaff
"Il Monteti 2017 è ricco di ciliegia scura, cioccolato, spezie, cuoio, tabacco ed erbe grigliate. Questo rosso maremmano, potente e cupo, ha una grande forza, nonostante la sua personalità di medio peso. C'è un po' di corpulenza nei tannini, ma per il resto è ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Petit Verdot, 25% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142217 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caburnio” Rosso Toscana IGT 2017 · MAGNUM
Caburnio meravigliosamente aromatico ed estremamente gustoso da Cabernet Sauvignon, Merlot e Alicante con un finale speziato e prolungato. Una vera punta segreta toscana con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e ricco. Ricco naso di frutti di bosco maturi, ciliegie mature, delicate sfumature di grafite sottolineano il bouquet, che riverbera con pietra bagnata e marmellata di mirtilli rossi. Equilibrato e con grande presa sul palato, mostra un frutto chiaro, abbraccia un arco speziato e animato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 25% Alicante, 20% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142517 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile

I vini sono una chiara espressione del loro terroir, equilibrati e privi di appariscenza. Con la Tenuta Monteti, i coniugi Paolo e Gemma Baratta hanno realizzato un sogno a lungo inseguito poco prima dell'inizio del millennio. La tenuta di 60 ettari si trova in Maremma a circa 15 chilometri dal mare a sud di Capalbio, in provincia di Grosseto, sulla collina di Monteti. Nel loro lavoro quotidiano, i proprietari della tenuta sono supportati con estrema competenza dalla figlia Eva e dal marito Javier Pedrazzini.
I vigneti della Tenuta Monteti, alti in media 145 metri, sono costituiti da quattro parti contigue piantate con 6.600 viti per ettaro a sud e sud-ovest. Qui crescono e prosperano 28 parcelle di Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Cabernet Franc, Alicante-Bouschet e Merlot, esclusivamente di varietà rosse. I terreni sassosi hanno un adeguato contenuto di argilla che trattiene l'umidità. In inverno vengono concimate organicamente. Una propria stazione meteorologica fornisce alla famiglia Baratta importanti dati meteorologici.
Nella moderna cantina progettata dall'architetto Sergio Bracco, i vini sono preparati secondo i propri metodi di vinificazione e di invecchiamento, che sono oggetto di continuo perfezionamento. Le leggi della gravità prevalgono e si evita l'uso di pompe. Poiché nella fermentazione alcolica si utilizzano lieviti autoctoni, dal 2007 le uve sono sottoposte a fermentazione spontanea. Le bacche vengono prima lavorate separatamente in legno - e in alcuni casi anche in acciaio - prima di essere successivamente riunite nelle cuvée. La percentuale di solfiti viene mantenuta bassa in cantina. Nell'elaborazione dei vini, Christian Coco - l'enologo si avvale della consulenza di nientemeno che Carlo Ferrini - utilizza il legno con grande sensibilità e cautela. Già la prima vendemmia, nel 2004, ha dato risultati sorprendentemente buoni da vigne allora ancora giovani.
La Tenuta Monteti produce due vini di grande qualità e personalità. Il Monteti, fiore all'occhiello dell'azienda, è composto per il 40-50% da Petit Verdot, a cui si aggiungono Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Il Caburnio è un blend di Cabernet Sauvignon (50-60%), Alicante Bouschet e Merlot. Entrambe le crescite complesse ed eleganti della Tenuta Monteti hanno caratteristiche stilistiche simili, ma sono soggette a processi di vinificazione e maturazione diversi. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1999
- Proprietari: Paolo e Gemma Baratta
- Enologo: Christian Coco e Carlo Ferrini
- Superficie del vigneto: circa 28 ettari
- Produzione annuale: circa 105.000 bottiglie
- Coltivazione naturale