-
“Terre Cerase” Rosato Campania IGT 2024
Delicato colore rosa salmone. Bouquet fine di amarena, piccoli frutti neri con note floreali. Al palato è rotondo con un buon volume, molto bevibile e fresco nel finale. Ideale con piatti leggeri di pesce e mozzarella di bufala. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di pesce leggeri, mozzarella di bufala - Estratto secco: 23,47 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,28 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 300 kJ
- Carboidrati: 0,80 g
- Lo zucchero: 0,30 g
Conservato in ambiente climatizzato13062524 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Roccaleoni” Falanghina Campania IGP 2023
Falanghina fresca dal cuore del Sannio beneventano. Colore giallo chiaro con note fruttate e floreali di ananas, banana, pesca, un accenno di ginestra rosa e salvia. Al palato è equilibrato, con un'ammirevole lunghezza e concentrazione di agrumi. Molto piacevole come aperitivo e con piatti leggeri. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 75 kcal
- Energia in kJ: 315 kJ
Conservato in ambiente climatizzato13060123 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bianco Falerno del Massico DOC 2022
Il Falerno del Massico Bianco è una Falanghina giovane, monovitigno, dal bouquet vivace e da sempre un classico della regione. Al palato è corposo e allegro, finemente equilibrato e con un finale asciutto. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13060422 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Daltavilla” Greco di Tufo DOCG 2024
Il Greco di Tufo ha un aroma intenso e persistente di pesca bianca, albicocca, olio di mandorle e agrumi, con sobrie note minerali. Il sapore è potente, fresco e ricco. Un vino di carattere e di forte tipicità. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 74 kcal
- Energia in kJ: 308 kJ
- Carboidrati: 0,70 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato13060224 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collecastrese” Bianco Falerno del Massico DOC 2024
Il Falerno del Massico Bianco è una giovane Falanghina monovitigno dall'aroma vivace, da sempre un classico della regione. Al palato è corposo e allegro, finemente equilibrato, con una buona complessità e un finale asciutto. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 322 kJ
- Carboidrati: 2,10 g
- Lo zucchero: 0,70 g
Conservato in ambiente climatizzato13060424 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montelapio” Fiano di Avellino DOCG 2024
Bouquet espressivo con note di frutta gialla e nocciola, poi sapori di frutta esotica e miele. Sapore meravigliosamente persistente ed elegante. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,61 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,86 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 76 kcal
- Energia in kJ: 317 kJ
- Carboidrati: 0,70 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato13060324 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collecastrese” Rosso Falerno del Massico DOC 2020
Il Rosso Falerno del Massico si presenta con un aroma intenso di lamponi neri, chiodi di garofano, rosmarino e una nota di canfora. Al palato si presenta con una consistenza morbida e carnosa e frutti rossi maturi, contrastati da toni salino-minerali e tannini sfumati. Il finale è lungo e leggermente strutturato, con un accenno di note floreali color viola. Si tratta di un'altra ottima annata del Falerno del Massico Rosso di Villa Matilde, prodotto principalmente con Aglianico e una piccola percentuale di Piedirosso. SUPERIORE.DE
- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,81 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062220 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietrafusa” Taurasi DOCG 2020
Questo classico rosso proviene da terreni ricchi di marna e argilla delle alte e ripide colline vicino a Taurasi, non lontano dal Mar Tirreno. I terreni sono ricchi di minerali e sali e conferiscono all'uva Aglianico una meravigliosa profondità e mineralità.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 3,91 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062620 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cecubo” Roccamonfina Rosso Campania IGP 2015
Cecubo è una cuvée storica di Abbuoto, Primitivo e Piedirosso, tra gli altri, già molto apprezzata dagli antichi Romani. Il bouquet espressivo presenta sfumature di frutti di bosco, fichi, vaniglia e incenso. Il gusto pieno e il corpo medio offrono un'interessante interazione tra eleganza e potenza. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 45% Abbuoto, 35% Primitivo, 20% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,55 g/l
- Acidità totale: 4,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062115 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fusonero” Rosso Taurasi DOCG 2016
Il Fusonero convince su tutta la linea: il bouquet ha un fresco profumo di rose, spezie, bacche rosse, menta e liquirizia. Al palato dominano sapori leggeri e morbidi, mentre il lato più selvaggio e impetuoso dell'uva Aglianico è elegantemente contenuto. È un Taurasi particolarmente setoso e profumato, immediato, accattivante - e con grande profondità e potenzialità. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062316 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Severus, fortis, ardens: sono queste le caratteristiche latine dell'antico Falerno, il vino più famoso della letteratura classica. Villa Matilde non solo continua l'antica tradizione del vino, scomparsa all'inizio del secolo scorso, con un moderno Falerno a partire dagli anni '70, ma produce anche molti altri vitigni nobili di qualità eccezionale dall'area montana dell'Alto Casertano passando per il Sannio intorno alla città provinciale di Benevento fino all'Irpinia. L'azienda campana di Cellole è stata fondata negli anni Sessanta da Francesco Paolo Avallone, avvocato ispirato da poeti come Virgilio e Orazio e amante dei vini antichi. L'azienda non è solo uno dei pionieri, ma anche una delle realtà vitivinicole più interessanti del casertano. Amore per la tradizione, rispetto per l'ambiente, apertura ai moderni sviluppi e alle innovazioni tecnologiche: questi potrebbero essere i leitmotiv di Villa Matilde e degli eredi del fondatore dell'azienda, Maria Ida e Salvatore Avallone, dotati di una febbrile volontà di rinnovamento.
Con l'acquisizione della tenuta di Rocca dei Leoni nel Sannio (2000) e dei terreni di Altavilla, in Irpinia (2004), Villa Matilde si è trasformata in un'azienda imponente con una gamma di vini molto varia e ampia, basata sulle varietà autoctone Falanghina, Aglianico, Piedirosso, Primitivo, Fiano e Greco. Nella tenuta, il vino è oggetto di studi continui per identificare le varietà di uva da cui sono stati vinificati i vini più antichi della terra. I vini vinificati in questa zona soddisfano per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Anche i vini di base convincono per la loro longevità ed espressività.
Nel 2008, Anno Internazionale del Pianeta Terra, Villa Matilde ha lanciato il progetto "Emissioni zero" progetto. Questo progetto di sostenibilità globale mira a ridurre gradualmente a zero le emissioni di gas serra e a produrre vino in modo particolarmente ecologico. Attraverso un'ampia gamma di misure, il progetto interessa l'intera operazione, dal lavoro in vigna e in cantina alla distribuzione. L'acqua raccolta viene già utilizzata per l'irrigazione e per la pulizia della cantina. Anche la biomassa prodotta in azienda viene riutilizzata. Oltre all'uso di materiali termoisolanti, nella cantina vengono utilizzati anche sistemi di ventilazione naturale per ridurre il consumo energetico. Villa Matilde utilizza un sistema combinato di fotovoltaico e fonti elettriche convenzionali. SUPERIORE.DE
"È soprattutto grazie alla famiglia Avallone e ai suoi 50 anni di lavoro a Villa Matilde che il Falerno è passato da una curiosità storica a un impianto vivo e moderno. ... Villa Matilde è molto più della fattoria madre della moderna Falerno." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: metà anni '60
- Proprietari: Salvatore e Maria Ida Avallone
- Enologo: Fabio Gennarelli (consulente: Riccardo Cotarella)
- Produzione annuale: circa 700.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 130 ettari
- Coltivazione convenzionale