-
“Tellus” Syrah Lazio IGP 2020
Un vino lusinghiero. Intense note di amarena e agrumi al naso, insieme a una fine speziatura balsamica, oltre a alloro, cioccolato amaro e note di nocciola. Impronta morbida al palato, tannino levigato e acidità armoniosa, finale balsamico e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante. Al naso ciliegie e prugne mature e piene, leggera nota di pepe. Al palato è potente, molto fruttato con un tannino leggermente rustico." Falstaff
"È un vino dal valore eccellente. Il Famiglia Cotarella 2020 Syrah Tellus Falesco mostra alcune prugne e uva sultanina dell'annata calda, ma il vino si beve facilmente grazie a tannini morbidi e a una bocca di medio corpo. Il frutto tecnicamente proviene dalla regione Lazio con terreni vulcanici." Wine Advocate
"Il Syrah Tellus 2020 richiede un certo sforzo per aprirsi nel bicchiere, mostrando frutti scuri e confettosi con lavanda e fumo dolce. Al palato si lascia trasportare con facilità, lasciando un ribes nero dal sapore minerale accentuato da una vivace nota di chiodi di garofano. Lascia una patina di tannini fini, ma rimane vivace e fresco, mentre le more di violetta si affievoliscono lentamente. Amo il 2020 per la sua eleganza." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022920 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Toscana IGT 2021
Uvaggio di Sangiovese (circa 80%) e Petit Verdot proveniente dal versante sud-occidentale. Il terreno ha un colore bruno, una tessitura argillosa, lastre di calcare e uno scheletro arrotondato. Solo il Sangiovese viene affinato per alcuni mesi in rovere francese, dopodiché viene assemblato e affinato in bottiglia. Rosso rubino con riflessi violacei. Profumo intenso con note caratteristiche di frutta matura come prugna, mora e ciliegia. Il gusto è morbido e pieno, con una buona struttura e tannini dolci ed equilibrati. SUPERIORE.DE
"Il Talenti 2021 Rosso si presenta con un colore medio scuro, con un frutto semplice di mora e prugna. C'è una nota minerale distintiva con pietre e selce che incornicia il nucleo di frutta ricca. In chiusura c'è una sottile nota di dolcezza. Il vino passa in una combinazione di acciaio inox, anfore e rovere. La produzione è di 4.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752321 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montalzato” Rosso Toscana IGT 2020
Rosso succoso e relativamente poco acido per il vitigno, ottenuto quasi esclusivamente da Sangiovese. Al naso, frutti di bosco, soprattutto ciliegia e cassis, qualche guscio di ostrica. Il gusto è pieno e ben strutturato. Questo rosso economico e molto preciso termina in modo morbido e con tannini ben integrati. SUPERIORE.DE
"Si tratta di un blend di facile beva composto prevalentemente da Sangiovese con piccole porzioni di Cabernet Franc e Merlot. Il Montalzato di base presenta una struttura media con aromi di frutti scuri, come le more, e un pizzico di cioccolato da forno. L'annata calda emerge nel finale con note di liquore alla ciliegia." Wine Advocate
"Bacche nere, ciliegie nere e olive nere al naso e al palato. Alcune sfumature di erbe e terra. Corpo pieno, tannini mediamente rotondi e un finale delizioso. Questo vino invecchierà bene ora, ma migliorerà." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 5% Cabernet Franc, 25% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29502120 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gazzerotta” Grillo Superiore Sicilia DOC 2021
Il Grillo Superiore di Pellegrino matura più a lungo sui lieviti fini rispetto a Il Salinario. Giallo paglierino brillante nel bicchiere. Intenso e complesso al naso, floreale e fragrante, il profumo di fiori gialli è affiancato da note burrose e da sentori di pesca e nocciola. In bocca è intenso e persistente, molto morbido, fresco e con moderata acidità. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di papaya, buccia di pera, scorza di limone e salvia. Di medio corpo e sapido, con un carattere di limone leggermente sollevato." James Suckling
"Il Gazzerotta Grillo Superiore 2021 è un vino morbido e setoso, ottenuto da viti a bassa resa piantate su terreni argillosi ricchi di minerali a un'altitudine di soli 20-30 metri e non troppo lontano dalla costa. Il vino presenta un buon peso e una buona consistenza del frutto, seguiti da un profilo gustativo particolarmente chiaro e nitido. Si percepiscono note di agrumi, mela verde e kiwi. Si tratta di un vino semplice, di buon valore e dall'autentico carattere siciliano." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19271221 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Rosso rubino brillante, note aperte di ciliegia, lampone e violetta, abbinate a pepe verde e chiodi di garofano. Delicato al palato, con un bel disegno. Tannini delicatamente fini, vivacemente sostenuti da una fresca acidità con una sottile dolcezza di estratto, completano l'esperienza toscana immensamente autentica e succosa. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2021 è luminoso, floreale e fruttato, con una grande immediatezza. Fiori schiacciati, cedro, tabacco e menta giocano con un nucleo di vibranti frutti di Sangiovese in questa affascinante offerta di medio peso di San Felice." Vinous
"Un Chianti Classico fresco e delizioso, con una leggerezza e una croccantezza. Amarene e leggeri fiori d'arancio. Leggero e bello." James Suckling
"Il Chianti Classico 2021 si dimostra un vino versatile e fondamentalmente adatto al cibo, con molti frutti viola e blu con note di fragrante rosa selvatica. Il vino ha un peso medio e un'acidità molto fresca per tagliare gli ingredienti di cucina a base di panna o burro." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Colorino, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10-12 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: pizza, pasta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182321 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Greco di Tufo DOCG 2022
Il Greco, dal colore giallo paglierino e dai riflessi brillanti, presenta uno spettro aromatico distinto, dal delicato profumo di frutta bianca alle note di vaniglia, salicornia e menta. Al palato, colpisce per il suo sapore caldo ma fresco e per l'equilibrata struttura minerale con un finale persistente. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con note di argento. Elegantemente sobrio al naso, mela gialla e pera, un po' di brezza marina. Note citriche al palato, rinfrescante, diretto, sottile pastosità, di nuovo brezza marina sul finale." Falstaff
"Al naso, questo Greco di Tufo mostra una classica combinazione di mele verdi e albicocche con l'aroma rivelatore della torba, mentre al palato offre ancora mele verdi croccanti e anche note sapide e di nocciola, prima di terminare con ardesia bagnata e minerali." Wine Enthusiast
"Si tratta di una resa molto solida con molta frutta, freschezza sapida, sorprendente versatilità e soprattutto fedeltà alla diversità e ai vulcani del luogo. Farina di mandorle, mela cotogna, mandarino e mela cotta, con una nota di finocchio e spruzzi di mare." James Suckling
"Questo è un classico vino bianco che mostra risultati costanti anno dopo anno. Il Greco di Tufo Feudi di San Gregorio 2022 offre una freschezza frizzante con frutta a nocciolo e pera. Il vino riposa in vasche d'acciaio per quattro mesi. Al palato scivola dolcemente grazie a uno stile adatto al cibo, di corpo magro e con belle sfumature minerali in chiusura." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,70 g/l
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba Superiore DOC 2021
Fontanabianca ha creato una Barbera elegante e densa. Mostra l'esuberanza e il potenziale dell'uva, ma con un'adeguata moderazione. Non è né gelatinosa né troppo fruttata, ma si concede con una bella dose di aromi di ciliegia secca, mora e prugna, oltre a un po' di cedro spagnolo con una bella nota agrumata. Una goccia equilibrata con un bel finale. SUPERIORE.DE
"Un rosso teso, dal sapore di ciliegia nera e prugna, con accenti di terra e spezie. Rivela un bordo solido e tattile per i tannini leggeri sul finale." Wine Spectator
"Il Fontanabianca 2021 Barbera d'Alba Superiore è molto ricco ed estratto, con una qualità di frutta pesante che ricorda more secche, prugne, spezie e foglie di tabacco essiccate. Il finale mostra note morbide e terrose e una struttura corposa. Questa Barbera è sul lato più grande e più audace dello spettro." Wine Advocate
"Questo vino è fruttato e cioccolatoso, con fiori blu e un sottofondo di liquirizia. Di corpo medio-pieno, succoso e teso, con tannini levigati e un finale sapido e gustoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/1 mesi botte grande di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272321 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mongrana” Rosso Maremma Toscana DOC 2020 (BIO)
Questa favolosa cuvée di Sangiovese, Merlot e Cabernet proviene dal vigneto maremmano di Querciabella. Bouquet affascinante con note di tabacco e cuoio, che lasciano poi spazio alla frutta matura. Il gusto armonioso è finemente fruttato, intenso e fresco. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e brillante. Aromi di amarena e mora al naso, con un finale che tende al tabacco e al cuoio. Corposo e intenso al palato, con bella freschezza e morbidezza, ricco bouquet e bel finale speziato." Falstaff
"Vino biologico certificato, il Querciabella 2020 Maremma Toscana Mongrana è composto per il 50% da Sangiovese e per il resto da Merlot e Cabernet Sauvignon in parti uguali. Si tratta di buone quantità di ogni varietà, poiché il vino mostra la freschezza ventilata del Sangiovese accanto alla ricchezza e ai sapori voluttuosi delle altre due uve. Affinato in cemento e acciaio inox, è un vino elegante, di medio corpo, con molta frutta brillante e ciliegia." Wine Advocate
"Lamponi, ribes, gelsi, scorza d'arancia e foglie di limone al naso. Di medio corpo, con tannini leggermente masticabili e acidità brillante. Selvatico e sapido con un delizioso finale croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09443120 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Daltavilla” Greco di Tufo DOCG 2022
Il Greco di Tufo ha un aroma intenso e persistente di pesca bianca, albicocca, olio di mandorle e agrumi, con sobrie note minerali. Il sapore è potente, fresco e ricco. Un vino di carattere e di forte tipicità. SUPERIORE.DE
"Fresco e agrumato, con una nota di mineralità di conchiglia e mela verde. Al palato è semplice ma asciutto e fresco, con una bella nota fenolica e un finale gessoso. Da bere subito." James Suckling
"Il Villa Matilde Avallone 2022 Greco di Tufo Tenuta Pietrafusa Daltavilla è un vino grazioso che mostra il carattere e la limpidezza dell'uva Greco, qui leggermente completata da note gentili di mela, pera e vaniglia esotica da un'annata calda. Offre una media ricchezza e una buona cremosità con abbondanti sensazioni minerali e una fresca acidità che completa il vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13060222 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Moscato d’Asti DOCG 2022
Il Moscato d'Asti è una parte importante della tradizione culinaria del Piemonte. Un vino luminoso, pieno di purezza e di naturale vivacità per i momenti di festa e di gioia. Giallo paglierino con note verdi, aromi espressivi di salvia, frutta esotica, albicocca e pesca. Gusto delicatamente fondente, il perlage persistente lusinga il palato. Un'esperienza enologica fresca e allegra! SUPERIORE.DE
"Il G.D. Vajra 2022 Moscato d'Asti è nato in un'annata calda e presenta aromi fragranti di pesca bianca, frutta tropicale, limone candito e un accenno di salvia o fiori di gelsomino essiccati. Questo vino da dessert informale offre una spuma morbida e sapori più dolci su un finale cremoso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,50 % vol
- Estratto secco: 25,65 g/l
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: 130,00 g/l
- Solfiti: 140 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05370222 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lamuri” Nero d’Avola Sicilia DOC 2020
Colore rosso rubino, aroma accattivante e leggermente riduttivo di more mature e sambuco, abbastanza denso al palato, certa dolcezza di frutta, buona armonia tra acidità succosa e tannini vellutati, finale elegante con tracce di cassis. SUPERIORE.DE
"Il Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita 2020 Sicilia Nero d'Avola Lamùri si apre con un colore scuro e una ricca concentrazione di more pressate, erbe mediterranee, olive nere e terra bruciata. Si sente la concentrazione di frutta di un'annata calda e soleggiata." Wine Advocate
"Il Nero d'Avola Lamuri 2020 si apre lentamente nel bicchiere, polveroso e floreale, con sottobosco floreale e pietra di cenere fumante a formare il suo bouquet. Lo stile è morbido e puro, con frutti rossi e neri dalle sfumature minerali accompagnati da una vivace acidità. Sul finale, note aspre di frutti di bosco e agrumi lasciano un retrogusto amaro." Vinous
"Al naso, questo vino sviluppa ricchi aromi floreali e fruttati di amarena, viola e petali di rosa, oltre a note pietrose di ciottoli e ghiaia. Al palato mostra il suo lato migliore. Una miscela sapida di spezie, terra e una nota di aceto balsamico incontra altri frutti di bosco. I tannini sono forti e masticabili e l'acidità è contenuta." Wine Enthusiast
"È un Nero di impressionante densità e intensità, ma con un eccellente equilibrio. Gli aromi terrosi di frutta scura completano il palato appiccicoso e speziato, con striature di cioccolato, sale ed erbe fresche." Decanter
"Un rosso molto solido e bello, con more, asfalto e violette. Sotto tutto questo c'è una composta di bacche. Corpo medio-pieno, tannini masticabili e finale succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 20/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032920 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alpha” Vino Rosso 2021
"Ricco, profondo rubino violaceo scuro. Naso intenso, si apre con note di cioccolato fondente, poi tanta mora e cassis, sostenuti da una fine grafite. Al palato è di medio peso, con molti frutti di ribes croccanti, un po' di barbabietola, un tannino resistente." Falstaff
"L'Alpha 2021 è un nuovo vino di Montepeloso. Offre frutta dolce, prugna scura, grafite, mentolo e liquirizia, incorniciata da tannini ficcanti che hanno bisogno di un po' di tempo per ammorbidirsi, anche se immagino che la maggior parte delle bottiglie sarà già finita da un pezzo prima che ciò accada. Alpha è un blend di giovani vigne e di frutta acquistata." Vinous
"Un vino rosso ricco e deciso con aromi e sapori di bacche scure e terra scura. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un finale saporito." James Suckling
"Ecco una nuova presentazione da Montepeloso a Suvereto, in Toscana, descritta come un "vino rosso" (o senza denominazione). L'Alpha 2021 mostra una personalità ricca e rigogliosa, con un frutto di medio peso. C'è molta frutta aspra, con le due caratteristiche - acidità e tannini - che danno a questo vino giovane le qualifiche per essere abbinato a una pasta sostanziosa o a carni alla griglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Cabernet Sauvignon E Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432521 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietracalda” Fiano di Avellino DOCG 2022
Un Fiano di Avellino campano di particolare qualità, con un bouquet di frutta a nocciolo chiara, noci e miele. Al palato, il suo carattere fruttato, le note di erbe aromatiche, la struttura pulita e la mineralità lo rendono estremamente stimolante. SUPERIORE.DE
"È buono. Teso e fresco. Poggia su un reticolo masticabile di midollo di limone salato, oltre che su una spiccata acidità. Teso e di medio corpo, con note di pistacchio, finocchio, tonica e gelsomino. Lungo e complesso." James Suckling
"Il Fiano di Avellino Pietracalda 2022 è un altro vino bianco di Feudi di San Gregorio molto accessibile e bevibile. È fresco e vibrante sia in termini di bouquet che di bocca, con abbondanza di melone bianco, pera, mandorla e pietra frantumata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4-5 mesi in acciaio inox sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030622 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cutizzi” Greco di Tufo DOCG 2022
Colore giallo paglierino intenso e bouquet complesso in cui gli aromi di melone e ananas si alternano a note speziate di camomilla, vaniglia e noce moscata. Al palato è rotondo, con una struttura ricca e la piacevole mineralità tipica della regione di Tufo. Finale elegante e lungo, con un delicato aroma di mandorla. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Al naso pesca gialla e scorza d'arancia, delicate sfumature di tarassaco. Al palato è giallo-fruttato, succoso e fresco, con un'acidità vivace, piacevolmente salato nel finale." Falstaff
"Il Greco di Tufo Cutizzi 2022 si apre con una serie di fiori bianchi dolci, camomilla e mele schiacciate. Bilancia alberi da frutto maturi e melone verde con toni minerali salati e un'acidità stuzzicante. Il 2022 termina con una tensione salina e note di nettarina." Vinous
"Elegante, fresco e denso, con una deliziosa acidità e una nota di fondo gessosa che incornicia sapori di prugne mirabelle e nettarine mature, mandorle scottate, anice, issopo e limone conservato." Wine Spectator
"Questo è un ottimo Greco. È sapido, ammandorlato, chinino, amaro e piccante, mentre si muove sottilmente nel territorio della frutta a nocciolo senza andare sopra le righe. Un fremito di tensione minerale e un'acidità da fucile trovano un incontro nervoso con una rigida ricchezza. Convincente." James Suckling
"Il Feudi di San Gregorio 2022 Greco di Tufo Cutizzi è l'ideale per un piatto di pesce crudo con salsa wasabi piccante o tartare di tonno. Prodotto solo in acciaio, ha la potenza e la fermezza necessarie per sostenere generosi aromi di pera, mela cotogna e melone. La firma minerale del vino è molto sviluppata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4-5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,20 g/l
- Acidità totale: 7,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030322 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bosco di Gica” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore DOCG brut
Un Prosecco Superiore elegante, finemente frizzante e corroborante, dal fascino irresistibile. Giallo paglierino, cristallino e pulito, con aromi freschi, meravigliosamente leggero ma intenso al palato. SUPERIORE.DE
"Gli aromi di una varietà di mele diverse, scorza di agrumi, caprifoglio e una nota di mandorla sgorgano dal bicchiere. Fresco e super saporito, il vino esplode al palato con altre note di mela verde seguite da una mineralità pietrosa." Wine Enthusiast
"Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Bosco di Gica Brut è sapido e teso, con aromi nitidi di limone, mela verde e pesca bianca. Il vino è sottile e brillante, con bollicine piccole e nitide che creano una bella schiuma e una vivace effervescenza. È uno dei vini più taglienti e diretti tra i grandi spumanti di Franco Adami." Wine Advocate
"Lucido, giallo verdolino chiaro, perlage un po' trattenuto. Al naso è fragrante e fresco, con fiori di biancospino, mela verde croccante e buccia di limone. Al palato è succoso e salato, mostra molta mela fresca anche lì, scorre tranquillamente, cade persistente sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 20,55 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 8,90 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Abbinamenti: aperitivo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03360400 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“dei Casel” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore DOCG extra dry
"Dei Casel" è un ex componente del nome della famiglia Adami. Le uve Glera per questo Prosecco Superiore finemente fruttato provengono da terreni calcarei. Invitante bouquet di albicocca, pesca, mela, pera e note floreali. Il suo stile semi-secco e il suo perlage consistente sono animati da una freschezza e da una vellutatezza che si esprimono in un meraviglioso gioco di dolcezza e acidità. Questo spumante è molto più di un aperitivo, è anche un ottimo accompagnamento per piatti di sushi delicato o antipasti delicatamente speziati. SUPERIORE.DE
"Argento chiaro, lucido, con un delicato perlage giallo-verde. Naso molto intenso e invitante, profuma di pera fresca, poi di banana e cannella. Al palato è chiaro e fresco, equilibrato tra succosità e delicata dolcezza, salato nel finale." Falstaff
"L'Adami Valdobbiadene Prosecco Superiore Dei Casel Extra Dry offre una nota di dolcezza con nettarina estiva, gelsomino e salvia selvatica. Si tratta di uno spumante italiano morbido e molto grazioso, con una sfumatura morbida e un'acidità fresca per chiudere. Il vino rappresenta il frutto di 34 parcelle che vengono fermentate separatamente prima dell'assemblaggio finale che avviene a gennaio o febbraio dopo la vendemmia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 15,85 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Abbinamenti: sushi, piatti estivi leggeri a base di pollame
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03360200 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio” Chianti Classico DOCG 2021
Rubino ricco e scuro, scintillante. Bouquet aperto e denso di more, prugne e un delicato sentore di chiodi di garofano in sottofondo. Al palato è succoso, mostra tannini morbidi e si distende bene. Ogni anno un grande Chianti Classico con un rapporto qualità-prezzo esemplare. SUPERIORE.DE
"Rosso granato medio. Al contempo sapido e dolcemente fruttato. Tannino deciso al palato, con un morso fresco e speziato di Sangiovese. Freschezza pronunciata, profondità penetrante, tannini gentili. Lungo e prezioso, con un potenziale di invecchiamento." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Brolio 2021 è un blend leggero di 95% Sangiovese e 5% Colorino e mostra subito una personalità leggera e luminosa. Offre un approccio attraente e potente con molta ciliegia, fiori blu e viola pressata seguiti da sottili sfumature minerali." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante. Profumo vivace di ciliegia, lampone e mora, speziato nel retrogusto. Al palato è succoso con frutto compatto, tannino fine e grande lunghezza." Falstaff
"Aromi incantevoli di bacche dolci e buccia d'arancia che si trasformano in un corpo medio-pieno con frutta croccante e un sottofondo pietroso. Un altro anno in bottiglia lo renderà ancora migliore." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi usato tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122521 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Centovie” Pecorino Colli Aprutini IGT 2020 (BIO)
Colore giallo paglierino brillante e intenso con riflessi luminosi. Al naso, agrumi fini, frutta a polpa bianca e fiori di campo, seguiti da un accenno di erbe aromatiche, leggermente speziato e molto elegante man mano che procede. Nel bicchiere eleganza, longevità e freschezza con un ritorno degli aromi del bouquet e una grande speziatura, per finire con la mineralità caratteristica del vitigno Pecorino. SUPERIORE.DE
"Il Pecorino Centovie biologico Umani Ronchi 2020 fermenta in acciaio e matura sui lieviti per 10 mesi. Non svolge la fermentazione malolattica. Il vino offre note di agrumi, albicocca, rosa gialla e pera dolce. Offre una consistenza leggermente cremosa e di medio peso e aromi freschi e verticali." Wine Advocate
"Un naso pieno, piuttosto sapido, con minerali e sfumature di limone secco e fiori gialli. Di corpo medio-pieno, con una base densa e setosa di minerali profumati, con una nota limonosa e pulita che aumenta con il progredire del palato. Davvero molto gustoso. Da uve da agricoltura biologica. Sempre un ottimo pecorino." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pecorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato11020720 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Erse” Rosso Etna DOC 2020
Ciliegie dolci, fiori, spezie e un accenno di menta al naso. Tannino deciso ma armonioso nel sapore vivace e molto intenso, mai pesante ma elegante fino al finale. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Erse 2020 mi fa tornare al bicchiere per cogliere il suo bouquet vibrante e speziato, dove le amarene si affiancano alle rose secche, ai chiodi di garofano e a un accenno di menta fresca. Questo vino è rotondo e succoso, ma puro, con bacche rosse minerali che saturano, mentre la vivace acidità mantiene una fantastica freschezza. Una sottile patina di tannini fini e una nota salata definiscono il finale, mentre il 2020 si esaurisce dolcemente e con una nota di fiori rossi. È un eccellente Etna Rosso di base." Vinous
"L'Etna Rosso Erse 2020 della Tenuta di Fessina è elegante e snello, con una divertente serie di aromi che ricordano il pepe bianco, i frutti di bosco, i fiori blu e la scorza d'arancia candita. Mi piace questo stile fresco e scattante, con un ottimo rapporto qualità-prezzo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,85 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: ragù di carne bianca con funghi selvatici
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192320 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021
Rosso rubino carico, al naso è preciso e netto il frutto, con una leggerissima nota minerale. Gusto piacevole, splendidamente morbido, rotondo e di buona sostanza. Un Rosso di Montalcino di grande fascino. SUPERIORE.DE
"Il Poggione 2021 Rosso di Montalcino offre un frutto di medio peso con ciliegia scura, prugna selvatica e spezie sapide. Si tratta di un'annata eccellente, con temperature estive moderate e una lunga stagione vegetativa, molto favorevole al Sangiovese, un'uva che ha bisogno del suo tempo per maturare e sviluppare complessità. Questo Rosso mostra anche un carattere particolarmente speziato, con noce moscata e cannella, che sembra provenire sia dalle bucce dell'uva che dai 12 mesi in botti di rovere." Wine Advocate
"Un Rosso di Montalcino piacevolmente speziato, con chiodi di garofano, fiori secchi, amarene e buccia d'arancia al naso. Cremoso e di corpo medio-pieno, con tannini gessosi e un finale maturo e cioccolatoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,92 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: padellata di funghi porcini con patate
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082221 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Chianti Classico fine, magro e robusto da coltivazione biologica, uno dei nostri preferiti da 20 anni. Aromi coinvolgenti, corpo denso e solido, profondo e succoso, con tannini ben definiti e un finale fresco e appetitoso. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2021 è accessibile e di facile beva, con lievi ciliegie e lamponi secchi seguiti da mandorla, fiori blu e muschio di torba. La vinificazione è molto semplice, con una fermentazione spontanea sui lieviti e un breve affinamento in grandi botti di rovere. Si ottiene un grande valore, soprattutto in questa annata classica." Wine Advocate
"Il Chianti Classico 2021 è fantastico. Luminoso e vibrante, con un sacco di carattere Sangiovese, il 2021 è tutto ciò che un Chianti Classico dovrebbe essere. Frutti rossi brillanti di ciliegia, arancia rossa, menta, spezie e tabacco emergono bene in questo Chianti Classico succoso e meravigliosamente invitante. Il 2021 è una delle migliori edizioni di questo vino che ho assaggiato di recente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Ciliegiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,90 g/l
- Acidità totale: 6,26 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09102221 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Floramundi” Cerasuolo di Vittoria DOCG 2021
Floramundi sorprende con un radioso rosso ciliegia. Naso fine di frutti rossi, pepe bianco, violette e altri fiori. Al palato è molto aromatico, invitante e con un tannino morbido. Un rosso fresco e allegro con una piccante speziatura. SUPERIORE.DE
"Il Donnafugata 2021 Cerasuolo di Vittoria Floramundi, ottenuto da Nero d'Avola e Frappato, offre ciliegie scure e prugne, ma il vino è snello e leggero al palato. Offre uno stile accessibile e di facile beva, con una freschezza leggera e abbondante." Wine Advocate
"Rosso rubino frizzante. Naso profumato con decise note floreali, che ricordano la viola e la lavanda, lamponi in retrovia. Morbido al palato, tannino quasi assente con acidità armoniosa, finale animato e salato." Falstaff
"Aromi di limone candito e anguria con qualche mirtillo rosso si susseguono in un corpo medio, con arancia amara e un finale fresco e sapido." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Nero d'Avola, 30% Frappato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: bistecca di tonno
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19113021 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2021
Misco, il secondo prodotto bianco di punta dell'azienda e un Verdicchio maturato in acciaio, emana un elegante bouquet di note floreali e di anice. Al palato, è un magnifico gioco di succo e vigore, tensione speziata, note fresche di agrumi e fermezza aromatica. È uno dei migliori della sua denominazione ogni anno. SUPERIORE.DE
"Giallo chiaro dorato; note stantio-fruttate, fungo; corposo, quasi fruttato, delicatamente amaro, limonoso, anche funghi freschi in bocca, fresco, succoso." Merum
"Colore giallo paglierino brillante e scintillante. Naso sobrio, note minerali, che ricordano la pietra bagnata, con un po' di limone e salvia. Al palato molti agrumi, freschezza e trasparenza cristallina, acidità salata e vivace, finale persistente e goloso." Falstaff
"Questo cru di quattro ettari affacciato sul fiume trascorre 12 mesi sui lieviti senza batonnage in vasche di acciaio inox, regalando caratteri intensi e freschi di mela e limone accompagnati da profumi floreali e sottili spezie. Morbido e scorrevole, presenta un tocco di cremosità leziosa che sottolinea la buccia d'arancia e i sapori succosi di ananas, pesca e mela cotta. Nel lungo finale emergono note di pepe bianco." Decanter
"Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Misco 2021 offre una lettura minimalista del vitigno con sapori molto freschi e concentrati di fiori bianchi, erba tagliata, pompelmo appena spremuto e una nota di pepe bianco. Il finale ha una qualità elettrica e piccante." Wine Advocate
"Sempre mozzafiato, il Verdicchio 100% di Misco da una vendemmia leggermente tardiva. Un naso sfaccettato e affascinante, erbe officinali, salvia in testa, pesca tabacchiera, mughetto, con bella tensione. Al palato è ampio e croccante, orizzontale, di ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in serbatoi di acciaio inox sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 20,80 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 2,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080121 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Novaserra” Greco di Tufo DOCG 2022
Bouquet generoso di pesca gialla e anice. Al palato, un frutto maturo ma incredibilmente fresco, molto armonioso e variegato. Il lungo finale rivela una nota minerale e un delicato sentore di caramello, un'interpretazione molto piacevole di un Greco di Tufo. SUPERIORE.DE
"Il Greco di Tufo NovaSerra 2022 rivela una personalità molto precisa e lineare, con pietre frantumate, melone bianco e mela verde. La stagione di crescita è stata molto calda e la selezione dei frutti è stata fondamentale per ottenere la qualità qui e altrove nella regione. NovaSerra mostra anche qualche fiore dolce e un accenno di gelsomino." Wine Advocate
"Aromi di fiammiferi e pomice con un accenno di pepe bianco. Mandorle, mele a fette e lime. Corpo medio, consistenza cremosa e finale morbido e fresco. Si sente davvero il sapore del terreno vulcanico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,89 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010322 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La rivista "The Wine Advocate" (TWA) è stata fondata nel 1978 da Robert M. Parker Jr. L'americano Parker è considerato uno dei più influenti degustatori di vino al mondo. Nel frattempo, dietro a questo nome famoso si nasconde un team internazionale di degustatori che valutano con la loro esperienza le più importanti regioni vinicole del mondo. Le relazioni indipendenti e le note di degustazione ben fondate sono state pubblicate nella rivista "The Wine Advocate" per più di 40 anni. Da decenni un vasto pubblico apprezza le valutazioni dei vini del team editoriale, che sono accettate e apprezzate quasi senza contraddizioni in tutto il mondo.
Tutti i vini sono valutati secondo il sistema dei 100 punti, che si basa sul sistema di classificazione delle scuole americane ed è stato poi adottato a livello internazionale. Per l'Italia, il capo degustatore Antonio Galloni ha valutato per molti anni; da quando ha lasciato per diventare indipendente (vinous.com), Monica Larner ha preso in mano questo settore. Nata in California, vive in Italia da molti anni e conosce il mondo del vino italiano come nessun altro.
Monica Larner è sommelière certificata dall'Associazione Italiana Sommelier AIS, ha scritto a lungo per il quotidiano La Repubblica ed è stata per dieci anni l'esperta di Italia di Wine Enthusiast. È molto apprezzata dai produttori di vino italiani ed è un'eccellente degustatrice. Il suo impegno ha contribuito a far sì che "The Wine Advocate" sia tornato ad avere un'ottima reputazione in Italia. SUPERIORE.DE