-
Dolcetto d’Alba DOC 2021
Colore rosso rubino intenso e aroma fresco e fruttato. Un vino pulito, quasi incontaminato, prodotto interamente senza l'uso del legno. Il gusto pieno e ben arrotondato, con una leggera nota di mandorla amara nel finale, è dovuto esclusivamente alle caratteristiche speciali dell'uva Dolcetto. SUPERIORE.DE
"Viola rubino brillante e ricco, con un bordo che si schiarisce dolcemente. Il naso è fragrante e chiaro, vinoso, poi di violette appena colte, ciliegie succose e frutti di bosco, mostrando una fine speziatura nel finale. Al palato con tannino stretto e succoso, ha anche un frutto chiaro e meravigliosamente elaborato, di per sé molto ben equilibrato, è davvero divertente nel bicchiere quando è leggermente raffreddato!" Falstaff
"Il Dolcetto d'Alba 2021 è brillante e incisivo. Frutta blu/violacea, viola, spezie, liquirizia e petali di rosa si fondono insieme in questo Dolcetto teso e corroborante. È uno stile particolarmente sobrio e superclassico per Sandrone, e funziona molto bene." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,74 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172121 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Valmaggiore” Nebbiolo d’Alba DOC 2020
Questo Nebbiolo proviene da uno dei migliori siti del Roero ed è vinificato da Luciano Sandrone con la stessa cura di un Barolo. Granato rubino radioso. Meraviglioso aroma di frutta rossa leggera, soprattutto lampone e ciliegia. Poi terroso al palato con un bel tocco di fragola e un'incredibile quantità di eleganza. Il tannino a grana fine è meravigliosamente integrato e, insieme a una sottile mineralità, conferisce a questo Nebbiolo una razza e una finezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia frizzante e brillante. Un po' chiuso e timido al naso, rivela solo timidamente sfumature di ribes rosso e qualche lampone. Al palato, con un ingresso delicatamente cremoso, oltre a tannini succosi e a un chiaro nucleo di frutta, si tira fuori bene, pulito e leggermente salato sul finale." Falstaff
"Questo vino ci offre un primo assaggio del frutto del Nebbiolo 2020. Il Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2020 ha qualche spezia in più, arancia rossa e cola, dovute all'annata calda. Finisce con una morbidezza polverosa e sensazioni dolci e terrose." Wine Advocate
"Il Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2020 è splendido. Bacche rosse schiacciate, spezie, cuoio, menta e petali di rosa impreziosiscono questo Valmaggiore squisito e setoso. I soli aromi sono così ammalianti, ma tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Il 2020 è avvincente oggi, ma sarà ancora migliore tra qualche anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173420 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarbera d’Alba DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Alba di Sandrone profuma di bacche rosse mature, ciliegie scure e note di caffè e cioccolato. Al palato con una consistenza corposa e morbida, accattivante raffinatezza e pura armonia. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, potente rubino violaceo. Naso molto chiaro e memorabile con note di mora, mirtillo e un po' di barbabietola rossa. Al palato è morbido e vellutato, con tannini fini e ben integrati e un ricco frutto di ciliegia." Falstaff
"Questo è un vino di grande valore. Scuramente satura e ricca, la Barbera d'Alba 2020 è ricca di mora e prugna. Questa Barbera d'annata calda è deliziosa da abbinare a carni alla griglia o a facili ricette a base di pollo. Si tratta di un vino piemontese generoso e ricco." Wine Advocate
"La Barbera d'Alba 2020 è un altro vino che mostra la maggiore raffinatezza di Sandrone in questi giorni. Anche così, c'è molta ricchezza nei sapori di ciliegia rossa matura, prugna, moka e spezie. I contorni morbidi e setosi avvolgono il tutto, con un delicato bacio di rovere che persiste. Il 2020 è una delizia assoluta. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,38 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173220 · 1,5 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Valmaggiore” Nebbiolo d’Alba DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo Nebbiolo proviene da uno dei migliori siti del Roero ed è vinificato da Luciano Sandrone con la stessa cura di un Barolo. Granato rubino radioso. Meraviglioso aroma di frutta rossa leggera, soprattutto lampone e ciliegia. Poi terroso al palato con un bel tocco di fragola e un'incredibile quantità di eleganza. Il tannino a grana fine è meravigliosamente integrato e, insieme a una sottile mineralità, conferisce a questo Nebbiolo una razza e una finezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia frizzante e brillante. Un po' chiuso e timido al naso, rivela solo timidamente sfumature di ribes rosso e qualche lampone. Al palato, con un ingresso delicatamente cremoso, oltre a tannini succosi e a un chiaro nucleo di frutta, si tira fuori bene, pulito e leggermente salato sul finale." Falstaff
"Questo vino ci offre un primo assaggio del frutto del Nebbiolo 2020. Il Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2020 ha qualche spezia in più, arancia rossa e cola, dovute all'annata calda. Finisce con una morbidezza polverosa e sensazioni dolci e terrose." Wine Advocate
"Il Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2020 è splendido. Bacche rosse schiacciate, spezie, cuoio, menta e petali di rosa impreziosiscono questo Valmaggiore squisito e setoso. I soli aromi sono così ammalianti, ma tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Il 2020 è avvincente oggi, ma sarà ancora migliore tra qualche anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173120 · 1,5 l · 44,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2018
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013.
Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni aspetto. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona dei Cannubi a Barolo. Rubino ricco, bouquet balsamico, maturo e dolce. Al palato con grande morbidezza, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"L'annata calda si manifesta con un frutto concentrato e meravigliosamente maturo, ma senza sconfinare nell'eccessiva maturità. Un duetto di ciliegie rosse e nere si sposa magnificamente con le tipiche note speziate e territoriali. Concentrato e densamente intessuto, con tannini inizialmente un po' potenti che hanno ancora bisogno di un po' di tempo per integrarsi e arrotondarsi completamente. Il patrimonio, tuttavia, è molto promettente." Weinwisser
"Rubino granato luminoso e radioso. Al naso grande espressione, di lamponi maturi, qualche rosa canina, che ricorda anche le fragoline di bosco, oltre a cuoio nobile e scatola di sigari, che ricorda la grafite nel finale. Al palato è succoso e preciso, si apre con tensione e un vestito di tannini ben intrecciati, oscilla con finezza." Falstaff
"Rubino medio. Grande profondità, precisione e concentrazione, e una vivida acidità che incornicia il giovane frutto del lampone, che deve ancora emergere ulteriormente al palato. Tannini decisi, ma puliti. Un insieme finemente equilibrato che necessita ancora di un maggiore affinamento in bottiglia. Note sottili di rovere sul finale." Jancis Robinson
"Al naso si percepiscono aromi fragranti di fiori viola, bacche di bosco e mentolo, oltre a sentori di spezie. Il palato, elegante e di medio corpo, offre melograno succoso, ribes rosso e spezie guidate dalla quercia su una spina dorsale acida. I tannini fini e sottili lasciano una chiusura asciutta." Wine Enthusiast
"Bacche rosse secche e fiori secchi, quasi tabacco al naso. Note di agrumi e menta aggiungono carattere. Palato di corpo medio-pieno, elegante e setoso che si ispessisce con tannini fini e cremosi man mano che procede. Struttura eccellente, che riveste delicatamente il palato. Per ora è piuttosto solido solo alla fine. Davvero raffinato ed elegante." James Suckling
"Un Barolo aperto, evidenziato da sapori di prugna, ciliegia, cuoio e catrame. La struttura è morbida prima di rassodarsi, con tannini polverosi e raffinati che persistono sul finale. Dovrebbe evolvere piacevolmente con un po' di invecchiamento in bottiglia." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2018 è splendido, ma anche molto tranquillo oggi. C'è un'incredibile purezza nella frutta rossa scura/violacea e anche una buona dose di volume, ma i lettori dovranno essere pazienti. Gli acidi brillanti e i tannini solidi conferiscono energia. Ammiro la presenza e la consistenza di questo vino. L'Aleste, da Cannubi Boschis, beneficia di un sito in grado di gestire l'umidità. È un vino ben fatto." Wine Advocate
"Versante sud-est della collina di Cannubi, un grande classico di Sandrone nella sua versione classica di finezza e persistenza. Al naso ciliegia nera, con note di cannella ed eucalipto. In bocca è succoso e denso, con un ritorno di frutta e spezie dolci, giustamente tannico, con una bella tensione balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172318 · 0,75 l · 138,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Le Vigne” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza degli aromi) e Merli a Novello (per la ricchezza del frutto). Si apre con aromi di frutti rossi freschi e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, straordinariamente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Già al profumo con carattere riscaldante, in aggiunta con frutto chiaro e giocoso-dolce; robusto e tuttavia affascinante, tannino molto presente, che proviene anche dal legno, aspetto potente e ancora giovanile." Weinwisser
"Rubino potente e brillante con un pronunciato bordo granato. Naso molto intenso e invitante di tartufo, rosa e cuoio, poi tanta prugna, un po' di liquirizia. Succoso e pieno nell'attacco e nell'andamento, mostra molta frutta a bacca rossa matura, tannino fermo e molto ben integrato, ha una pressione decisa nel finale, ottima bevibilità." Falstaff
"Rubino medio. Splendido naso di frutta rossa matura con un tocco pepato e note minerali di ferro. Solo un accenno di rovere sapido, ma molto in secondo piano. Al palato è ricco di succo, con tannini polverosi ma perfettamente maturi. Finale lunghissimo di ciliegia acida e mirtillo rosso, con una vera profondità." Jancis Robinson
"I sapori di ciliegia, prugna, cuoio, catrame e sottobosco sono i punti salienti di questo rosso solido. Una salda presa di tannini delinea il finale, ma non prima che il frutto si sviluppi piacevolmente. Ottima freschezza, equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Le Vigne 2017 è ricco, morbido e così espressivo. Tuttavia, immagino che avrà bisogno di qualche anno per aprirsi completamente. Frutti rossi brillanti, petali di rosa, arancia rossa e spezie conferiscono al 2017 il suo profilo distintamente rosso. Elegante e traslucido, il 2017 è molto ben bilanciato." Vinous
"Opulento e molto sexy, con profumi, cedro, fiori secchi, fragole essiccate e un pizzico di noce moscata. È di corpo medio-pieno, con tannini rotondi e finemente vellutati e un finale saporito. Così seducente." James Suckling
"Fragrante e delizioso, questo splendido vino si apre con invitanti aromi di rosa, legno di sandalo, canfora e bacche profumate, insieme a sentori di tartufo e rovere francese. Il palato corposo combina eleganza e struttura, con ciliegia Morello matura, lampone schiacciato, liquirizia e un pizzico di vaniglia accanto a tannini fermi e raffinati. È già allettante, ma è da tenere in considerazione per una maggiore complessità." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172917 · 1,5 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo “Le Vigne” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza degli aromi) e Merli a Novello (per la ricchezza del frutto). Si apre con aromi di frutti rossi freschi e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, notevolmente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Immensamente profumato con note floreali-speziate, quasi da pinot con piccoli frutti rossi, ciliegie leggere, ribes rosso, tocco di buccia d'arancia. In bocca è molto vivace, con tannini cremosi e succosi, nonché una freschezza sorprendente per l'annata calda e secca. Tannino fermo e ancora leggermente polveroso, ma sano e a pori fini. Finale fresco e animato da frutti di bosco. Necessita di almeno 3 ore di aria." Weinwisser
"Rubino granato luminoso e radioso con orlo delicatamente schiarente. Al naso netto di lamponi maturi, rosa canina, inoltre qualche roiboos, in sottofondo fini note terrose. Al palato radioso e con tannino stretto e salato, si allunga in modo ampio, più sottofondo salato, altalenante." Falstaff
"Rubino medio brillante. Al naso è finemente profumato e giovane, con un tocco di rovere complesso. Vivace frutto di lampone e ciliegia acida stratificato con tannini fini. Molto fine e profumato, ma ancora un po' sommesso. Tanta acidità rinfrescante." Jancis Robinson
"Il Barolo Le Vigne 2018 è un vino di medio peso, dal carattere serrato, con un classico senso di austerità che avrà bisogno di almeno qualche anno in bottiglia per iniziare ad ammorbidirsi. Frutti di ciliegia rossa, fiori bianchi, menta e gesso conferiscono luminosità e tensione. Nel 2018, l'assemblaggio dei vigneti è Baudana, Villero, Vignane e Merli." Vinous
"Canfora, violetta, bacche rosse e spezie di quercia sono in primo piano in questo rosso profumato. Elegantemente strutturato e vibrante, il palato concentrato offre succose ciliegie rosse, fragole schiacciate, anice stellato e un accenno di moka accanto a tannini tesi e fini. L'acidità brillante lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Un rosso teso, con aromi e sapori di petali di rosa, fragola, ciliegia, tè e grafite fusi in una cornice elegante. Rivela la sua struttura sul lungo finale, dove c'è molta frutta. Offre un equilibrio e un'armonia straordinari". Wine Spectator
"Il delicato mix di bacche rosse cremose e note sapide e tartufate tiene il naso incollato al bicchiere. Questa sottigliezza viene trasmessa al palato, di corpo medio-pieno, dove c'è un equilibrio giovanile di frutta setosa e tannini leggermente solidi che guidano delicatamente attraverso il lungo finale. Sottile è la parola, ma eccellente è il verdetto. È una tentazione da bere subito, ma dategli un paio d'anni." James Suckling
"Prodotto con i frutti del Cannubi Boschis, il Barolo Aleste 2018 di Luciano Sandrone è grassoccio e maturo, ma questo vino mostra anche un carattere più delicato che è il suo asso nella manica. Gli aromi sono filigranati e fini, con frutta scura, spezie e liquirizia. L'effetto è integrato e il vino mostra una bella personalità più morbida per bilanciare questa espressione leggermente concentrata." Wine Advocate
"Un Barolo straordinario, che richiama l'antica usanza dell'assemblaggio da zone diverse: vigneti di Serralunga d'Alba, Castiglione Falletto, Barolo e Novello con un mix di terreni. Un vino di freschezza, al naso ribes rosso, note di chinotto ed eucalipto, con finale di radice di liquirizia. La bocca è densa e tesa, con tannini salato-sapidi e un finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172918 · 1,5 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Aleste” DOCG 2014 · MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo motivo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà i loro nomi". Luciano Sandrone ha espresso l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013.
Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni aspetto. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona dei Cannubi a Barolo. Rubino ricco, bouquet balsamico, maturo e dolce. Al palato con grande morbidezza, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con riflessi granati. Naso fine e fragrante con note di ciliegie e prugne mature e scure, in sottofondo chiodi di garofano e cannella. Al palato ha un tannino fine e levigato, si distende in modo molto chiaro e diretto, finale succoso e lungo, dopo i mirtilli rossi." Falstaff
"Aleste" era conosciuto come Cannubi Boschis, il suo vigneto di origine, ma è stato ribattezzato in onore dei nipoti di Luciano Sandrone, Alessia e Stefano. Al naso è un modello di raffinatezza e purezza, con frutti rossi maturi e intensi. Pur essendo di medio corpo, è dotato di tannini fini e di una buona acidità. Questo vino speziato, vivace e lungamente affinato in tonneaux non è un blockbuster, ma dovrebbe invecchiare bene." Decanter
"Un rosso deciso e setoso con carattere di prugna e frutti di bosco. Accenni di spezie e cioccolato fondente. Corpo da medio a pieno. Potente e strutturato. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Questo è il secondo anno in cui viene prodotto l'Aleste al posto del Cannubi Boschis, ma le uve sono esattamente le stesse. Il Barolo Aleste 2014 prende il nome dai nipoti di Luciano Sandrone, Alessia e Stefano. Il 2014 è ancora in fase di maturazione e avrà bisogno di più tempo per trovare il suo equilibrio. La famiglia Sandrone ha perso il 25% della produzione di frutta in questa vendemmia difficile. Il vino offre note fragranti di ciliegia selvatica e cassis con fumo, pietrisco e buccia d'arancia candita. I tannini sono solidi e strutturati. È il palato (più che il naso) a richiedere più tempo per ammorbidirsi." Wine Advocate
"Il Barolo Aleste 2014 è un vino di squisita finezza e grazia. Morbido, sobrio e di classe, è uno straordinario esempio dell'annata al suo meglio. La ciliegia rossa e la prugna rossa conferiscono al vino una sensazione vibrante. Nel 2014, l'Aleste è decisamente di medio corpo e contenuto, soprattutto se paragonato alle annate recenti. Si ricorda che Aleste è il nuovo nome del Barolo Cannubi Boschis." VINOUS
"Gli aromi di ciliegia e fragola sono sfumati da note di fieno e tabacco. Al palato, il nucleo di frutta è affiancato da un coro di sapori di erbe, tabacco e sottobosco. Ora è aggressivamente tannico, ma ben proporzionato e lungo". Wine Specator
"Rosa secca, fiori blu, erbe aromatiche, frutti di bosco e un soffio di tabacco da pipa sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo splendido rosso. È elegante e strutturato, con una composta di lamponi, fragole schiacciate, cannella e anice stellato, incorniciati da un'acidità brillante e da tannini fini e decisi. Ha una tensione e un'energia fantastiche e promette di invecchiare bene per anni." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172614 · 1,5 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo motivo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà i loro nomi". Luciano Sandrone ha espresso l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013.
Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni aspetto. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona dei Cannubi a Barolo. Rubino ricco, bouquet balsamico, maturo e dolce. Al palato con grande morbidezza, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso e brillante. Naso seducente con ricche note di cuoio, prugne mature dalla polpa giallo intenso, legno di rosa, un po' di liquirizia in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, si distende con ricchezza, corpo potente, molto tannino compatto e avvincente." Falstaff
"Rubino medio brillante. È ancora un po' compatto ma mostra già una grande profondità di frutto con note di menta fresca, ferro e farina d'avena. Splendido frutto rosso succoso e pieno, con un ricco strato di tannini polverosi. Ancora un po' embrionale, ma sensibilmente equilibrato per questa annata così impegnativa." Jancis Robinson
"Aromi balsamici e sapori di menta, eucalipto e salvia dominano le note di ciliegia e frutti di bosco in questo rosso lineare. C'è una contraddizione e una tensione tra l'ingresso aggraziato e il finale denso e muscoloso. Tuttavia, è lungo e trova un equilibrio alla fine." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2017 è un vino scuro e ampio. Ciliegia scura, prugna, cuoio nuovo, spezie e liquirizia fanno emergere i toni più scuri del Nebbiolo. Tutta la potenza naturale di queste parcelle emerge senza sforzo. Soprattutto, il 2017 si lascia bere bene con una cantina minima." Vinous
"La purezza e la luminosità del nebbiolo sono impressionanti. Fragole e frutta blu abbondano. Corposo, ma compatto e molto lucido, con un finale lungo e persistente. Molto trasparente e accattivante." James Suckling
"Gli aromi di mentolo, rosa pressata, frutti di bosco ed erbe grigliate sono in primo piano in questo vino straordinario, insieme a un sentore di sottobosco. Combinando struttura e finezza, il palato sapido e corposo offre una succosa ciliegia marasca, arancia rossa e liquirizia prima di un finale di caffè espresso. I tannini, fermi e raffinati, forniscono un solido sostegno." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172617 · 1,5 l · 146,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013.
Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni aspetto. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona dei Cannubi a Barolo. Rubino ricco, bouquet balsamico, maturo e dolce. Al palato con grande morbidezza, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"L'annata calda si manifesta con un frutto concentrato e meravigliosamente maturo, ma senza sconfinare nell'eccessiva maturità. Un duetto di ciliegie rosse e nere si sposa magnificamente con le tipiche note speziate e territoriali. Concentrato e densamente intessuto, con tannini inizialmente un po' potenti che hanno ancora bisogno di un po' di tempo per integrarsi e arrotondarsi completamente. Il patrimonio, tuttavia, è molto promettente." Weinwisser
"Rubino granato luminoso e radioso. Al naso grande espressione, di lamponi maturi, qualche rosa canina, che ricorda anche le fragoline di bosco, oltre a cuoio nobile e scatola di sigari, che ricorda la grafite nel finale. Al palato è succoso e preciso, si apre con tensione e un vestito di tannini ben intrecciati, oscilla con finezza." Falstaff
"Rubino medio. Grande profondità, precisione e concentrazione, con un'acidità vivida che incornicia il frutto giovane del lampone, che deve ancora emergere ulteriormente al palato. Tannini decisi, ma puliti. Un insieme finemente equilibrato che necessita ancora di un maggiore affinamento in bottiglia. Note sottili di rovere sul finale." Jancis Robinson
"Al naso si percepiscono aromi fragranti di fiori viola, bacche di bosco e mentolo, oltre a sentori di spezie. Il palato, elegante e di medio corpo, offre melograno succoso, ribes rosso e spezie guidate dalla quercia su una spina dorsale acida. I tannini fini e sottili lasciano una chiusura asciutta." Wine Enthusiast
"Bacche rosse secche e fiori secchi, quasi tabacco al naso. Note di agrumi e menta aggiungono carattere. Palato di corpo medio-pieno, elegante e setoso che si ispessisce con tannini fini e cremosi man mano che procede. Struttura eccellente, che riveste delicatamente il palato. Per ora è piuttosto solido solo alla fine. Davvero raffinato ed elegante." James Suckling
"Un Barolo aperto, evidenziato da sapori di prugna, ciliegia, cuoio e catrame. La struttura è morbida prima di rassodarsi, con tannini polverosi e raffinati che persistono sul finale. Dovrebbe evolvere piacevolmente con un po' di invecchiamento in bottiglia." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2018 è splendido, ma anche molto tranquillo oggi. C'è un'incredibile purezza nella frutta rossa scura/violacea e anche una buona dose di volume, ma i lettori dovranno essere pazienti. Gli acidi brillanti e i tannini solidi conferiscono energia. Ammiro la presenza e la consistenza di questo vino. L'Aleste, da Cannubi Boschis, beneficia di un sito in grado di gestire l'umidità. È un vino ben fatto." Wine Advocate
"Versante sud-est della collina di Cannubi, un grande classico di Sandrone nella sua versione classica di finezza e persistenza. Al naso ciliegia nera, con note di cannella ed eucalipto. In bocca è succoso e denso, con un ritorno di frutta e spezie dolci, giustamente tannico, con una bella tensione balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172618 · 1,5 l · 150,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Vite Talin” DOCG 2014 · in confezione regalo
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri aromi che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato al palato. All'età di oggi, ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà in ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - già oggi - dai tannini morbidi, multistrato e accattivante. Questo è l'archetipo di un Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a ogni amico del vitigno che non è necessariamente la posizione, ma anche la qualità dell'uva e la successiva sapiente vinificazione a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con bordo granato. Naso molto compatto di mora, mirtillo e un po' di tartufo. Al palato è avvincente e denso, tannino concentrato, frutta ricca, molta prugna e ciliegia, profondo e terroso nel finale." Falstaff
"Il Barolo Vite Talin 2014 è robusto, con spalle larghe e splendidi aromi di spezie ed erbe. C'è pienezza e generosità nelle sue note di carne, mentre mostra un lato più rustico se messo a fianco del 2015: I tannini fanno sentire la loro presenza e il vino ha un lato selvaggio. Il Vite Talin è un vino che sa reagire a vendemmie difficili come questa. Le uve sono sopravvissute per un motivo, e quello che si ottiene qui non è affatto il classico approccio al Barolo. Questa espressione esplora nuovi confini e sarà un vino difficile da dimenticare. Questo Barolo è nato dopo 25 anni di sperimentazione e ne sono state prodotte solo 2.200 preziose bottiglie." Wine Advocate
"Il Barolo Vite Talin 2014 si preannuncia come uno dei vini dell'annata. Un vino potente e untuoso, che possiede un'intensità fuori dal comune unita a sfumature sorprendenti. Confettura di ciliegie rosse scure, prugna, lavanda, spezie, petali di rosa e menta sono alcune delle tante sfumature che emergono. Nel 2014, il Vite Talin è un vino di straordinaria finezza, sfumatura e classicità. Passerà due anni in botti da 500 litri e un terzo anno in botte. Assaggiando il 2014, posso solo chiedermi perché gli altri Barolo non ottengano lo stesso élevage. Non mi sorprenderà se un giorno il 2014 supererà il 2013: è davvero entusiasmante. Wow!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173914 · 0,75 l · 506,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Le Vigne” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza degli aromi) e Merli a Novello (per la ricchezza del frutto). Si apre con aromi di frutti rossi freschi e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, notevolmente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Immensamente profumato con note floreali-speziate, quasi da pinot con piccoli frutti rossi, ciliegie leggere, ribes rosso, tocco di buccia d'arancia. In bocca è molto vivace, con tannini cremosi e succosi, nonché una freschezza sorprendente per l'annata calda e secca. Tannino fermo e ancora leggermente polveroso, ma sano e a pori fini. Finale fresco e animato da frutti di bosco. Necessita di almeno 3 ore di aria." Weinwisser
"Rubino granato luminoso e radioso con orlo delicatamente schiarente. Al naso netto di lamponi maturi, rosa canina, in aggiunta qualche roiboos, in sottofondo fini note terrose. Al palato radioso e con tannino stretto e salato, si allunga in modo ampio, più sottofondo salato, altalenante." Falstaff
"Rubino medio brillante. Al naso è finemente profumato e giovane, con un tocco di rovere complesso. Vivace frutto di lampone e ciliegia acida stratificato con tannini fini. Molto fine e profumato, ma ancora un po' sommesso. Tanta acidità rinfrescante." Jancis Robinson
"Il Barolo Le Vigne 2018 è un vino di medio peso, dal carattere serrato, con un classico senso di austerità che avrà bisogno di almeno qualche anno in bottiglia per iniziare ad ammorbidirsi. Frutti di ciliegia rossa, fiori bianchi, menta e gesso conferiscono luminosità e tensione. Nel 2018, l'assemblaggio dei vigneti è Baudana, Villero, Vignane e Merli." Vinous
"Canfora, violetta, bacche rosse e spezie di quercia sono in primo piano in questo rosso profumato. Elegantemente strutturato e vibrante, il palato concentrato offre succose ciliegie rosse, fragole schiacciate, anice stellato e un pizzico di moka accanto a tannini tesi e fini. L'acidità brillante lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Un rosso teso, con aromi e sapori di petali di rosa, fragola, ciliegia, tè e grafite fusi in una cornice elegante. Rivela la sua struttura sul lungo finale, dove c'è molta frutta. Offre un equilibrio e un'armonia straordinari." Wine Spectator
"Il delicato mix di bacche rosse cremose e note sapide e tartufate tiene il naso incollato al bicchiere. Questa sottigliezza viene trasmessa al palato, di corpo medio-pieno, dove c'è un equilibrio giovanile di frutta setosa e tannini leggermente solidi che guidano delicatamente attraverso il lungo finale. Sottile è la parola, ma eccellente è il verdetto. È una tentazione da bere subito, ma dategli un paio d'anni." James Suckling
"Prodotto con i frutti del Cannubi Boschis, il Barolo Aleste 2018 di Luciano Sandrone è grassoccio e maturo, ma questo vino mostra anche un carattere più delicato che è il suo asso nella manica. Gli aromi sono filigranati e fini, con frutta scura, spezie e liquirizia. L'effetto è integrato e il vino mostra una bella personalità più morbida per bilanciare questa espressione leggermente concentrata." Wine Advocate
"Un Barolo straordinario, che richiama l'antica usanza dell'assemblaggio da zone diverse: vigneti di Serralunga d'Alba, Castiglione Falletto, Barolo e Novello con un mix di terreni. Un vino di freschezza, al naso ribes rosso, note di chinotto ed eucalipto, con finale di radice di liquirizia. La bocca è densa e tesa, con tannini salato-sapidi e un finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173018 · 3 l · 136,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Le Vigne” DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza degli aromi) e Merli a Novello (per la ricchezza del frutto). Si apre con aromi di frutti rossi freschi e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, straordinariamente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Già al profumo con carattere riscaldante, in aggiunta con frutto chiaro e giocoso-dolce; robusto e tuttavia affascinante, tannino molto presente, che proviene anche dal legno, aspetto potente e ancora giovanile." Weinwisser
"Rubino potente e brillante con un pronunciato bordo granato. Naso molto intenso e invitante di tartufo, rosa e cuoio, poi tanta prugna, un po' di liquirizia. Succoso e pieno nell'attacco e nell'andamento, mostra molta frutta a bacca rossa matura, tannino fermo e molto ben integrato, ha una pressione decisa nel finale, ottima bevibilità." Falstaff
"Rubino medio. Splendido naso di frutta rossa matura con un tocco pepato e note minerali di ferro. Solo un accenno di rovere sapido, ma molto in secondo piano. Al palato è ricco di succo, con tannini polverosi ma perfettamente maturi. Finale lunghissimo di ciliegia acida e mirtillo rosso, con una vera profondità." Jancis Robinson
"I sapori di ciliegia, prugna, cuoio, catrame e sottobosco sono i punti salienti di questo rosso solido. Una salda presa di tannini delinea il finale, ma non prima che il frutto si sviluppi piacevolmente. Ottima freschezza, equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Le Vigne 2017 è ricco, morbido e così espressivo. Tuttavia, immagino che avrà bisogno di qualche anno per aprirsi completamente. Frutti rossi brillanti, petali di rosa, arancia rossa e spezie conferiscono al 2017 il suo profilo distintamente rosso. Elegante e traslucido, il 2017 è molto ben bilanciato." Vinous
"Opulento e molto sexy, con profumi, cedro, fiori secchi, fragole essiccate e un pizzico di noce moscata. È di corpo medio-pieno, con tannini rotondi e finemente vellutati e un finale saporito. Così seducente." James Suckling
"Fragrante e delizioso, questo splendido vino si apre con invitanti aromi di rosa, legno di sandalo, canfora e bacche profumate, insieme a sentori di tartufo e rovere francese. Il palato corposo combina eleganza e struttura, con ciliegia Morello matura, lampone schiacciato, liquirizia e un pizzico di vaniglia accanto a tannini fermi e raffinati. È già allettante, ma è da tenere in considerazione per una maggiore complessità." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173017 · 3 l · 136,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Vite Talin” DOCG 2015 · in confezione regalo
Vite Talin è "nata" per la prima volta nel 2013 e la storia risale al 1987, quando Luciano Sandrone trovò in uno dei suoi vigneti una vite i cui acini erano appena la metà di quelli delle altre piante circostanti. Luciano decise di coltivare diversi tralci di questa pianta e di distribuirli in tre dei suoi vigneti. Oggi, alla sua terza annata, Vite Talin è ancora probabilmente il rosso più spettacolare dell'intera denominazione Barolo, con una produzione totale di appena 2.000 bottiglie.
Vite Talin è quasi indescrivibile, è un esempio degli opposti di trasparenza e potenza - e un'espressione senza precedenti di un Barolo che non può essere confrontato con gli standard abituali della regione. La sua complessità, l'infinito riverbero e l'intensità lineare e allo stesso tempo l'estrema delicatezza su tutti i livelli richiedono uno studio molto intenso di questo vino, che alla fine viene ricompensato nel modo più eccellente.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri aromi che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato al palato. All'età di oggi, ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà in ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - già oggi - dai tannini morbidi, complessi e accattivanti. Questo è l'archetipo di un Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a ogni amico del vitigno che non è necessariamente la posizione, ma anche la qualità dell'uva e la successiva sapiente vinificazione a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso e brillante. Naso multistrato di petali di rosa scura, prugna matura e lampone selvatico, oltre a una fine nota di liquirizia, emozionante. Al palato è corposo e avvincente, molto tannino denso e grippante, si accumula a lungo, frutto succoso, riverbera a lungo, pressione piena, molto potenziale di sviluppo." Falstaff
"Aromi complessi di fragole essiccate, ferro, funghi e fiori secchi si susseguono in un corpo pieno ma molto teso e riservato, con tannini robusti ed energici. Ha ancora bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Il Barolo Vite Talin 2015 si è davvero spento da quando l'ho assaggiato l'anno scorso, il che è probabilmente una cosa molto buona per le sue prospettive a lungo termine. Radioso e rigoglioso al palato, il 2015 sposa l'intensità del frutto con la struttura con grande effetto. Lungi dall'essere un Barolo facile, il 2015 avrà bisogno della maggior parte di un decennio per essere al meglio e più espressivo; ma comunque, il 2015 è super impressionante oggi." Vinous
"Un rosso denso e muscoloso, saturo di aromi di prugna, ciliegia, liquirizia, mentolo e ferro. I tannini corposi prendono il sopravvento sul finale per ora, ma questo vino mostra equilibrio e la freschezza e la struttura dovrebbero svilupparsi magnificamente." Wine Spectator
"Dovrete aspettare fino al 2021 per questa uscita, ma la vostra pazienza sarà assolutamente ricompensata". Il Barolo Vite Talin 2015 è una creazione eccezionalmente bella. È morbido e generoso, con una grande concentrazione, e la frutta scura mostra una maggiore carnosità in bocca. I tannini sono diventati più morbidi nell'edizione 2015. Mentre il 2014 potrebbe essere descritto come selvaggio e robusto con le sue note speziate, erbacee e carnose, questo Barolo Vite Talin è tutto all'insegna dell'eleganza. È semplicemente bellissimo, un fiore all'occhiello per qualsiasi cantina. Sono state prodotte appena 2.200 bottiglie." Wine Advocate
"Canfora, rosa pressata, bacche rosse, erbe botaniche essiccate e un soffio di torta alla frutta sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo splendido vino. Corposo e concentrato, l'avvincente palato mostra un'ipnotica tensione, struttura e finezza, offrendo ciliegia marasca matura, composta di lamponi, cannella e liquirizia prima di un finale di tabacco. I tannini nobili e la fresca acidità forniscono ampio sostegno ed equilibrio. Da bere tra il 2023 e il 2045." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173915 · 0,75 l · 546,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Vite Talin” DOCG 2016 · in confezione regalo
La storia di Vite Talin risale al 1987, quando Luciano Sandrone trovò in uno dei suoi vigneti una vite i cui acini erano appena la metà di quelli delle altre piante circostanti. Luciano decise di coltivare diversi tralci di questa pianta e di distribuirli in tre dei suoi vigneti. Oggi, alla sua quarta annata, il Vite Talin è ancora probabilmente uno dei rossi più spettacolari dell'intera denominazione Barolo, con una produzione totale di sole 2.000 bottiglie.
Vite Talin è quasi indescrivibile, è un esempio degli opposti di trasparenza e potenza - e un'espressione senza precedenti di un Barolo che non può essere confrontato con gli standard abituali della regione. La sua complessità, l'infinito riverbero e l'intensità lineare e allo stesso tempo l'estrema delicatezza a tutti i livelli richiedono uno studio molto intenso di questo vino, che alla fine viene ricompensato nel modo più squisito.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri aromi che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato al palato. All'età di oggi, ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà in ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - già oggi - dai tannini morbidi, multistrato e accattivante. Questo è l'archetipo di un Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a ogni amico del vitigno che non è necessariamente la posizione, ma anche la qualità dell'uva e la successiva sapiente vinificazione a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce dolcemente. Al naso si percepiscono fini sfumature di cuoio, marmellata di mirtilli rossi, tabacco, pompelmo, cassis, more e liquirizia. Profondo e radioso al palato, succoso, con tannino fitto e a maglie strette, deciso ed elegante, con una pressione decisa, ha un grande potenziale di conservazione, splendido." Falstaff
"Rubino brillante quasi incandescente. Splendido naso di ciliegia con note di liquirizia e rovere. Al palato è molto più embrionale e riccamente tannico. Grande lunghezza ed equilibrio. Tannini e acidità energici. Molto di più da venire." Jancis Robinson
"Wow, questo vino è super-succulento e morbido come la seta, con aromi concentrati di prugne, frutti di bosco e note fresche di sous-bois, foglie e fiori secchi. Una nota di polvere di pietra bagnata aggiunge un'altra dimensione. Palato corposo, dove alcune note luminose di rovere aggiungono il loro peso, creando una miscela ben equilibrata di rovere ancora solido e tannini di frutta che creano un quadro misurato per tutti i sapori complessi. Il finale è lungo e deciso. Un Barolo sfaccettato che è una gioia da gustare ora, ma che ha ancora bisogno di qualche anno per mostrare il meglio di sé." James Suckling
"Il Barolo Vite Talin 2016 è superbo. Scuro ed esplosivo nel bicchiere, il 2016 cattura tutto il pedigree di questo sito. Ciliegia nera, prugna, moka, espresso, liquirizia, spezie, cuoio nuovo e mentolo sono alcuni dei molti aromi e sapori che si fondono in un Barolo che impressiona per la sua ricchezza testuale e opulenza. Il 2016 è un vino splendido." Vinous
"Questo è un vino che ho seguito gelosamente fin dalla sua nascita. Il Barolo Vite Talin 2016 di Luciano Sandrone è un'altra superstar. È un vino completo, con profondità, intensità e una personalità pienamente generosa e avvolgente. È come un caldo abbraccio. I tannini sono stretti e il vino ha bisogno di più tempo per ammorbidirsi completamente. In questo giovane momento della sua vita, offre un sacco di frutta scura primaria, spezie e liquirizia nera." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,94 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173916 · 0,75 l · 560,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Le Vigne Sibi et Paucis” Riserva DOCG 2011 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Da qualche anno Luciano trattiene una piccola quantità del suo Barolo Le Vigne e lo lascia maturare ulteriormente in bottiglia nella sua cantina. Il risultato si chiama "Sibi et Paucis", l'impressionante e rara opportunità di sperimentare il magnifico potenziale di invecchiamento dei suoi grandi Baroli.
Il Barolo Le Vigne 2011 (Riserva) è un vino opulento e ben formato, con una sottile morbidezza e rotondità simile alla ciliegia che non si ottiene con il Barolo Cannubi Boschis. Le Vigne offre un inaspettato tocco di opulenza aggiuntiva che si adatta al profilo storico dell'uva Nebbiolo e, per tutta la sua schiettezza, ha la grazia interiore e l'equilibrio incipiente per un ulteriore sviluppo positivo in cantina. SUPERIORE.DE
"Da un'annata calda e secca che ha visto venti polverosi soffiare dal Mediterraneo e spargere particelle di sabbia dall'Africa, questo vino mostra un fascino aperto con una trama sciolta e molta intensità di frutta scura. Il Barolo Luciano Sandrone 2011 Le Vigne Sibi et Paucis esce dalla bottiglia con un'intensità ricca e vellutata, seguita da ciliegia secca, mora, spezie, cuoio e catrame." Wine Advocate
"Questo vino mostra una reale chiarezza e precisione di frutto e tannini fini. Il carattere di corteccia e funghi è affascinante, ma il carattere esteso di terra bagnata aggiunge all'intera esperienza. È così lungo e raffinato, ma allo stesso tempo muscoloso. Sta iniziando ad aprirsi ora. Fantastico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,60 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173711 · 2,25 l · 188,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Le Vigne Sibi et Paucis” Riserva DOCG 2012 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Da qualche anno Luciano trattiene una piccola quantità del suo Barolo Le Vigne e lo lascia maturare ulteriormente in bottiglia nella sua cantina. Il risultato si chiama "Sibi et Paucis", l'impressionante e rara opportunità di sperimentare il magnifico potenziale di invecchiamento dei suoi grandi Baroli. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente abbagliante e differenziato, con frutti rossi e bacche, prugne e ciliegie delicatamente candite, cuoio, ma anche terra e ferro, incorniciati da una fine fumosità". Con aria, erbe e note eteree, oltre a scintillanti aspetti del terroir. Al palato si presenta con una succosità fine e speziata, una struttura solida, una struttura delicatamente cremosa e tannini fini e sabbiosi, ma con uno stile aperto e delicato che sottolinea la sua maturità di beva ormai ottimale." Weinwisser
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173712 · 2,25 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Aleste” DOCG 2014 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo motivo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà i loro nomi". Luciano Sandrone ha espresso l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013.
Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni aspetto. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona dei Cannubi a Barolo. Rubino ricco, bouquet balsamico, maturo e dolce. Al palato con grande morbidezza, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con riflessi granati. Naso fine e fragrante con note di ciliegie e prugne mature e scure, in sottofondo chiodi di garofano e cannella. Al palato ha un tannino fine e levigato, si distende in modo molto chiaro e diretto, finale succoso e lungo, dopo i mirtilli rossi." Falstaff
"Aleste" era conosciuto come Cannubi Boschis, il suo vigneto di origine, ma è stato ribattezzato in onore dei nipoti di Luciano Sandrone, Alessia e Stefano. Al naso è un modello di raffinatezza e purezza, con frutti rossi maturi e intensi. Pur essendo di medio corpo, è dotato di tannini fini e di una buona acidità. Questo vino speziato, vivace e lungamente affinato in tonneaux non è un blockbuster, ma dovrebbe invecchiare bene." Decanter
"Un rosso deciso e setoso con carattere di prugna e frutti di bosco. Accenni di spezie e cioccolato fondente. Corpo da medio a pieno. Potente e strutturato. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Questo è il secondo anno in cui viene prodotto l'Aleste al posto del Cannubi Boschis, ma le uve sono esattamente le stesse. Il Barolo Aleste 2014 prende il nome dai nipoti di Luciano Sandrone, Alessia e Stefano. Il 2014 è ancora in fase di maturazione e avrà bisogno di più tempo per trovare il suo equilibrio. La famiglia Sandrone ha perso il 25% della produzione di frutta in questa vendemmia difficile. Il vino offre note fragranti di ciliegia selvatica e cassis con fumo, pietrisco e buccia d'arancia candita. I tannini sono solidi e strutturati. È il palato (più che il naso) a richiedere più tempo per ammorbidirsi." Wine Advocate
"Il Barolo Aleste 2014 è un vino di squisita finezza e grazia. Morbido, sobrio e di classe, è uno straordinario esempio dell'annata al suo meglio. La ciliegia rossa e la prugna rossa conferiscono al vino una sensazione vibrante. Nel 2014, l'Aleste è decisamente di medio corpo e contenuto, soprattutto se paragonato alle annate recenti. Si ricorda che Aleste è il nuovo nome del Barolo Cannubi Boschis." VINOUS
"Gli aromi di ciliegia e fragola sono sfumati da note di fieno e tabacco. Al palato, il nucleo di frutta è affiancato da un coro di sapori di erbe, tabacco e sottobosco. Ora è aggressivamente tannico, ma ben proporzionato e lungo". Wine Specator
"Rosa secca, fiori blu, erbe aromatiche, frutti di bosco e un soffio di tabacco da pipa sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo splendido rosso. È elegante e strutturato, con una composta di lamponi, fragole schiacciate, cannella e anice stellato, incorniciati da un'acidità brillante e da tannini fini e decisi. Ha una tensione e un'energia fantastiche e promette di invecchiare bene per anni." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172714 · 3 l · 146,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Cannubi Boschis “Sibi et Paucis” Riserva DOCG 2011 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Da qualche anno Luciano trattiene una piccola quantità del suo Barolo Cannubi Boschis e lo lascia maturare ulteriormente in bottiglia nella sua cantina. Il risultato si chiama "Sibi et Paucis", l'impressionante e rara opportunità di sperimentare il magnifico potenziale di invecchiamento dei suoi grandi Baroli.
Il Barolo Cannubi Boschis (Riserva) 2011 di Luciano Sandrone è uno dei protagonisti dell'annata. Teso e deciso, mostra un potenziale di enorme profondità e dimensione con frutti scuri, spezie, liquirizia e tartufo bianco. Assaggiando le altre annate stagionate di Sandrone, è evidente che si comportano in modo eccezionale in annate calde come la 2011. Con gli anni della maturità, si è sviluppato in modo abbagliante e continuerà a presentarsi in piena grazia e potenza per almeno altri 10 anni. SUPERIORE.DE
"Dalla serie di uscite tardive "sibi et paucis". Fragranza finemente maturata con bacche selvatiche delicatamente candite, ciliegie e scintillanti note etereo-balsamiche, meravigliosamente floreale-speziata con cuoio, erbe e tartufo. In bocca è molto maturo, con uno stile ricco di finezza e una trama di tannini maturi, oltre a una caratteristica speziatura erbacea. Un vino straordinariamente emozionante e complesso." Weinwisser
"Frutta rossa scura con fragole secche e prugne a fette al naso, oltre a frutta secca e cedro. Corposo e molto masticabile per un Cannubi. Tannico e potente. Molto vecchio stile. Muscoloso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,05 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173611 · 2,25 l · 202,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Cannubi Boschis “Sibi et Paucis” Riserva DOCG 2012 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Da qualche anno Luciano trattiene una piccola quantità del suo Barolo Cannubi Boschis e lo lascia maturare ulteriormente in bottiglia nella sua cantina. Il risultato si chiama "Sibi et Paucis", l'impressionante e rara opportunità di sperimentare il magnifico potenziale di invecchiamento dei suoi grandi Baroli. SUPERIORE.DE
"Aroma intenso e ampio con frutti di bosco canditi, lampone, prugna, qualche scorza d'arancia, cuoio e tartufo. In bocca è molto equilibrato, con una consistenza cremosa e un frutto meravigliosamente succoso e fine, stretto da un tannino aderente, lungo con note speziate e minerali nel finale." Weinwisser
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,44 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173612 · 2,25 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Aleste” DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo motivo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà i loro nomi". Luciano Sandrone ha espresso l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013.
Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni aspetto. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona dei Cannubi a Barolo. Rubino ricco, bouquet balsamico, maturo e dolce. Al palato con grande morbidezza, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso e brillante. Naso seducente con ricche note di cuoio, prugne mature dalla polpa giallo intenso, legno di rosa, un po' di liquirizia in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, si distende con ricchezza, corpo potente, molto tannino compatto e avvincente." Falstaff
"Rubino medio brillante. È ancora un po' compatto ma mostra già una grande profondità di frutto con note di menta fresca, ferro e farina d'avena. Splendido frutto rosso succoso e pieno, con un ricco strato di tannini polverosi. Ancora un po' embrionale, ma sensibilmente equilibrato per questa annata così impegnativa." Jancis Robinson
"Aromi balsamici e sapori di menta, eucalipto e salvia dominano le note di ciliegia e frutti di bosco in questo rosso lineare. C'è una contraddizione e una tensione tra l'ingresso aggraziato e il finale denso e muscoloso. Tuttavia, è lungo e trova un equilibrio alla fine." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2017 è un vino scuro e ampio. Ciliegia scura, prugna, cuoio nuovo, spezie e liquirizia fanno emergere i toni più scuri del Nebbiolo. Tutta la potenza naturale di queste parcelle emerge senza sforzo. Soprattutto, il 2017 si lascia bere bene con una cantina minima." Vinous
"La purezza e la luminosità del nebbiolo sono impressionanti. Fragole e frutta blu abbondano. Corposo, ma compatto e molto lucido, con un finale lungo e persistente. Molto trasparente e accattivante." James Suckling
"Gli aromi di mentolo, rosa pressata, frutti di bosco ed erbe grigliate sono in primo piano in questo vino straordinario, insieme a un sentore di sottobosco. Combinando struttura e finezza, il palato sapido e corposo offre una succosa ciliegia marasca, arancia rossa e liquirizia prima di un finale di caffè espresso. I tannini, fermi e raffinati, forniscono un solido sostegno." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172717 · 3 l · 156,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013.
Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni aspetto. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona dei Cannubi a Barolo. Rubino ricco, bouquet balsamico, maturo e dolce. Al palato con grande morbidezza, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"L'annata calda si manifesta con un frutto concentrato e meravigliosamente maturo, ma senza sconfinare nell'eccessiva maturità. Un duetto di ciliegie rosse e nere si sposa magnificamente con le tipiche note speziate e territoriali. Concentrato e densamente intessuto, con tannini inizialmente un po' potenti che hanno ancora bisogno di un po' di tempo per integrarsi e arrotondarsi completamente. Il patrimonio, tuttavia, è molto promettente." Weinwisser
"Rubino granato luminoso e radioso. Al naso grande espressione, di lamponi maturi, qualche rosa canina, che ricorda anche le fragoline di bosco, oltre a cuoio nobile e scatola di sigari, che ricorda la grafite nel finale. Al palato è succoso e preciso, si apre con tensione e un vestito di tannini ben intrecciati, oscilla con finezza." Falstaff
"Rubino medio. Grande profondità, precisione e concentrazione, e una vivida acidità che incornicia il giovane frutto del lampone, che deve ancora emergere ulteriormente al palato. Tannini decisi, ma puliti. Un insieme finemente equilibrato che necessita ancora di un maggiore affinamento in bottiglia. Note sottili di rovere sul finale." Jancis Robinson
"Al naso si percepiscono aromi fragranti di fiori viola, bacche di bosco e mentolo, oltre a sentori di spezie. Il palato, elegante e di medio corpo, offre melograno succoso, ribes rosso e spezie guidate dalla quercia su una spina dorsale acida. I tannini fini e sottili lasciano una chiusura asciutta." Wine Enthusiast
"Bacche rosse secche e fiori secchi, quasi tabacco al naso. Note di agrumi e menta aggiungono carattere. Palato di corpo medio-pieno, elegante e setoso che si ispessisce con tannini fini e cremosi man mano che procede. Struttura eccellente, che riveste delicatamente il palato. Per ora è piuttosto solido solo alla fine. Davvero raffinato ed elegante." James Suckling
"Un Barolo aperto, evidenziato da sapori di prugna, ciliegia, cuoio e catrame. La struttura è morbida prima di rassodarsi, con tannini polverosi e raffinati che persistono sul finale. Dovrebbe evolvere piacevolmente con un po' di invecchiamento in bottiglia." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2018 è splendido, ma anche molto tranquillo oggi. C'è un'incredibile purezza nella frutta rossa scura/violacea e anche una buona dose di volume, ma i lettori dovranno essere pazienti. Gli acidi brillanti e i tannini solidi conferiscono energia. Ammiro la presenza e la consistenza di questo vino. L'Aleste, da Cannubi Boschis, beneficia di un sito in grado di gestire l'umidità. È un vino ben fatto." Wine Advocate
"Versante sud-est della collina di Cannubi, un grande classico di Sandrone nella sua versione classica di finezza e persistenza. Al naso ciliegia nera, con note di cannella ed eucalipto. In bocca è succoso e denso, con un ritorno di frutta e spezie dolci, giustamente tannico, con una bella tensione balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172718 · 3 l · 160,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Le Vigne” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza degli aromi) e Merli a Novello (per la ricchezza del frutto). Si apre con aromi di frutti rossi freschi e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, notevolmente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Immensamente profumato con note floreali-speziate, quasi da pinot con piccoli frutti rossi, ciliegie leggere, ribes rosso, tocco di buccia d'arancia. In bocca è molto vivace, con tannini cremosi e succosi, nonché una freschezza sorprendente per l'annata calda e secca. Tannino fermo e ancora leggermente polveroso, ma sano e a pori fini. Finale fresco e animato da frutti di bosco. Necessita di almeno 3 ore di aria." Weinwisser
"Rubino granato luminoso e radioso con orlo delicatamente schiarente. Al naso netto di lamponi maturi, rosa canina, in aggiunta qualche roiboos, in sottofondo fini note terrose. Al palato radioso e con tannino stretto e salato, si allunga in modo ampio, più sottofondo salato, altalenante." Falstaff
"Rubino medio brillante. Al naso è finemente profumato e giovane, con un tocco di rovere complesso. Vivace frutto di lampone e ciliegia acida stratificato con tannini fini. Molto fine e profumato, ma ancora un po' sommesso. Tanta acidità rinfrescante." Jancis Robinson
"Il Barolo Le Vigne 2018 è un vino di medio peso, dal carattere serrato, con un classico senso di austerità che avrà bisogno di almeno qualche anno in bottiglia per iniziare ad ammorbidirsi. Frutti di ciliegia rossa, fiori bianchi, menta e gesso conferiscono luminosità e tensione. Nel 2018, l'assemblaggio dei vigneti è Baudana, Villero, Vignane e Merli." Vinous
"Canfora, violetta, bacche rosse e spezie di quercia sono in primo piano in questo rosso profumato. Elegantemente strutturato e vibrante, il palato concentrato offre succose ciliegie rosse, fragole schiacciate, anice stellato e un pizzico di moka accanto a tannini tesi e fini. L'acidità brillante lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Un rosso teso, con aromi e sapori di petali di rosa, fragola, ciliegia, tè e grafite fusi in una cornice elegante. Rivela la sua struttura sul lungo finale, dove c'è molta frutta. Offre un equilibrio e un'armonia straordinari." Wine Spectator
"Il delicato mix di bacche rosse cremose e note sapide e tartufate tiene il naso incollato al bicchiere. Questa sottigliezza viene trasmessa al palato, di corpo medio-pieno, dove c'è un equilibrio giovanile di frutta setosa e tannini leggermente solidi che guidano delicatamente attraverso il lungo finale. Sottile è la parola, ma eccellente è il verdetto. È una tentazione da bere subito, ma dategli un paio d'anni." James Suckling
"Prodotto con i frutti del Cannubi Boschis, il Barolo Aleste 2018 di Luciano Sandrone è grassoccio e maturo, ma questo vino mostra anche un carattere più delicato che è il suo asso nella manica. Gli aromi sono filigranati e fini, con frutta scura, spezie e liquirizia. L'effetto è integrato e il vino mostra una bella personalità più morbida per bilanciare questa espressione leggermente concentrata." Wine Advocate
"Un Barolo straordinario, che richiama l'antica usanza dell'assemblaggio da zone diverse: vigneti di Serralunga d'Alba, Castiglione Falletto, Barolo e Novello con un mix di terreni. Un vino di freschezza, al naso ribes rosso, note di chinotto ed eucalipto, con finale di radice di liquirizia. La bocca è densa e tesa, con tannini salato-sapidi e un finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173318 · 4,5 l · 116,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

I vini di Sandrone sono indiscutibilmente tra i migliori dell'intera regione del Barolo. L'enologo Luciano Sandrone, considerato un dinamico innovatore, ha appreso l'arte della vinificazione come enologo presso la Marchesi di Barolo. Nel 1970 acquistò il suo primo vigneto. Sette anni dopo, Sandrone acquistò una prima sezione della collina di Cannubi e iniziò a spremere il succo d'uva dalle proprie uve. Già durante la sua vita, l'enologo poteva essere definito un modernista tra i tradizionalisti, poiché optò per tempi di macerazione e maturazione più brevi, ma anche in parte per botti nuove.
Luciano Sandrone riuscì - coadiuvato dalla figlia Barbara e dal fratello e responsabile dei vigneti Luca - a dare ai vini del sito di Barolo una potenza e un carattere che andavano oltre gli aspetti puramente enologici. Luciano Sandrone è scomparso nel gennaio del 2023 e da allora la figlia Barbara e il fratello Luca hanno conservato con cura e passione la sua grande eredità. Con la figlia Alessia, che ha studiato enologia ad Alba, e il fratello Stefano, che dopo gli studi entrerà anch'egli nell'azienda di famiglia, la prossima generazione è già pronta a seguire le orme di Luciano e a continuare il suo lavoro. Lo stile di Sandrone rimarrà certamente personale e riconoscibile. Potenza ed eleganza entrano in simbiosi armoniosa, il gusto tipico è riconoscibile molto presto. Tuttavia, le nobili gocce della casa di Sandrone sono molto profonde e durature. Il lavoro in vigna viene svolto in modo biologico. La famiglia non ha fatto certificare il metodo di coltivazione, perché non vuole essere sospettata di voler nuotare solo sull'onda del biologico.
Tutti i vigneti o le parcelle vengono prima vinificati singolarmente e solo successivamente assemblati, se necessario. Sia il Cannubi Boschis che Le Vigne sono maturati per due anni esclusivamente in botti da 500 litri, dopo una sosta di circa dieci giorni. Nebbiolo, Barbera e Dolcetto sono maturati nello stesso modo, solo con un invecchiamento in botte più breve.
La nuova sede dell'azienda, costruita nel 1998 ai piedi della collina di Cannubi, si caratterizza per la praticità, il rispetto dell'ambiente e la cura dei dettagli. Poco prima dell'inizio del nuovo millennio, Sandrone ha iniziato a costituire anche uno stock di annate più vecchie con i tre vini Nebbiolo d'Alba Valmaggiore, Barolo Le Vigne e Barolo Cannubi Boschis. Questi vini sono venduti in quantità strettamente limitate con il nome di "sibi et paucis". I vini sono contrassegnati da un timbro che attesta che sono stati conservati per almeno dieci anni in condizioni ottimali. SUPERIORE.DE
"La cantina di Luciano Sandrone è innegabilmente uno dei marchi di vino di qualità più conosciuti e rispettati al mondo. A partire dai famosi Barolo Cannubi Boschis del 1989 e 1990, la storia della fama della casa non ha conosciuto soste". Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1978
- Proprietario: Famiglia Sandrone
- Enologo: Luciano Sandrone
- Produzione annuale: circa 95.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 27 ettari
- Coltivazione biologica (non certificata)