-
“San Benedetto” Lugana DOC 2022
Con il Lugana San Benedetto, Zenato dimostra ogni anno di più quanto possano essere deliziosi i bianchi del Lago di Garda. Mele croccanti, pere, fiori e spezie sono solo alcune delle note che scaturiscono da questo vino bianco aggraziato e molto piacevole. Al palato è speziato, pieno e armonioso e l'acidità vibrante si fonde con freschezza e armonia nel quadro generale. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino tenue con delicati riflessi verdognoli. Al naso ha profumi erbacei, di agrumi e uva spina, oltre a fiori d'arancio, appare molto fresco e giovane. Al palato è succoso, con una bella acidità, un frutto chiaro e giovane e un andamento leggero." Falstaff
"Il Lugana San Benedetto 2022 è floreale-dolce con scorza di lime che completa gli aromi di pesca schiacciata. Il palato è rotondo e morbido, con alberi da frutto maturi e melone verde. Il 2022 si ripulisce magnificamente sul finale, dove gli agrumi canditi contrastano con un tocco salato e minerale. È meravigliosamente equilibrato e un piacere assoluto da bere." Vinous
"Mele e scorze di agrumi al naso, insieme a minerali cremosi e note floreali, seguite da un corpo medio-pieno con una consistenza setosa e abbondanti sapori di frutta persistenti." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,25 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 5,65 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070222 · 0,75 l · 14,27 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lugana DOC 2022
Un Lugana deliziosamente fresco e frizzante che promette molto di più di una semplice degustazione. Giallo paglierino, ha un incantevole profumo di fresie bianche, piacevolmente secco al palato con aromi fruttati e fini sfumature di agrumi e mandorla. SUPERIORE.DE
"Giallo verdolino luminoso e giovanile. Al naso frutta tropicale e pesca gialla, di media espressione, riverbero floreale. Al palato con una certa freschezza e nucleo di frutta gialla, si mostra anche succoso." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,47 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03300122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Frati” Lugana DOC 2022
Giallo brillante e luminoso, profumo fine di frutta bianca e fiori. Gusto fresco ed equilibrato con acidità piacevolmente vivace, delicata nota di mandorla amara nel finale e una fine vena minerale nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Un po' trattenuto al naso, frutta matura e fiori gialli, erbe di cucina nel finale. Grande corpo, ricca fusione di frutta con leggera pressione, ricco e intenso, persistente." Falstaff
"Un Lugana emblematico della vocazione di casa: Turbiana in purezza, in una lettura fresca ed accattivante: naso di susina gialla ed erbe aromatiche, con un tocco di gelsomino sullo sfondo, palato croccante, con bella persistenza e finale di piacevole sapidità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Quaiare” Lugana DOC 2022
Un Lugana fresco e aromatico, di grande personalità e struttura. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, bouquet con note fruttate di pera e pesca. Questi aromi continuano al palato. Un bianco estremamente piacevole della tradizionale casa Bertani. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,00 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 30 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03260222 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Santa Cristina” Lugana DOC 2022
Ogni anno un'opera di successo dell'Azienda Agricola Santa Cristina di Zenato. Giallo paglierino, con un ampio bouquet di fiori, miele e spezie dolci e un sapore pieno e fresco che termina con un'elegante nota di mandorla. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante. Un po' trattenuto all'inizio, poi mela gialla e pesca, fini aromi erbacei nel finale. Al palato ha un'acidità vivace, una buona tensione e un nucleo di frutta chiaro, si beve bene." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,70 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 6,50 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070322 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Demesse Vecchie” Lugana DOC 2020
Demesse Vecchie prende il nome dal paese in cui Olivini ha la sua sede familiare. La parte storica del vigneto ospitava un convento di suore alla fine del XVII secolo. L'aggiunta "vecchie" indica che le uve di questo Lugana molto complesso provengono dalle viti più vecchie della tenuta, alcune delle quali hanno più di 50 anni. Sono inoltre vendemmiate tardivamente e accuratamente selezionate, seguite da diversi mesi di affinamento sulle fecce fini.
Giallo paglierino con riflessi dorati. Nel bouquet maturo scorza d'arancia, pesche succose e ricordi di burro di mandorle. Al palato è pieno e finemente fruttato, con delicate note di vaniglia e miele, qualche albicocca e banana. Una goccia ben bilanciata e asciutta, con un meraviglioso equilibrio tra frutta e acidità, per nulla pesante o addirittura ampia, ma infinitamente lunga. SUPERIORE.DE
"Naso intenso con fetta di limone essiccato, tè yuzu al miele, pietre e alcuni frutti di bosco dorati. Generoso al palato, con un corpo medio che diventa più minerale nel finale. Un trebbiano di Lugana molto ben fatto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox/legno grande/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 5,82 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03300220 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolettino” Lugana DOC 2021
Viti vecchie in posizioni eccellenti, vendemmia tardiva, selezione rigorosa, lavoro esemplare in vigna e in cantina e diversi mesi in barrique danno vita a questo Lugana potente e duraturo. Giallo paglierino carico e brillante. Elegante bouquet di frutta matura, pesche, mele e rose tea, corposo al palato, densamente intessuto e infuso di una piacevole acidità minerale, croccante e lungo. SUPERIORE.DE
"Molto minerale al naso, con note di liquirizia fresca. Al palato, il frutto del limone si manifesta in un corpo medio-leggero, in una perla densa che si combina bene con gli elementi minerali per creare un finale lungo e denso. Ben strutturato." James Suckling
"Giallo paglierino chiaro, con riflessi argentati. Pesca bianca e fiori di sambuco al naso, lime e una nota di pietra focaia nel retrogusto. Croccante al palato, con pressione fine, nucleo di frutta ricco di albicocche, leggermente salato sul finale persistente, ha ancora bisogno di un po' di tempo in bottiglia." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,95 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220221 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Spumante Lugana DOC 2019 brut
Elegante e molto apprezzato, lo spumante corposo di Zenato dimostra con sicurezza ciò che si può estrarre dal terroir con il suo stile fragrante, fresco, morbido e setoso. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino luminoso e radioso con perlage persistente. Al naso pasticceria imburrata, vaniglia, tostatura, in sottofondo sentori fini e floreali, agrumi. Al palato è molto secco, con perlage succoso e vivace, mostra una buona lunghezza." Falstaff
"Un'ondata pungente di fumo e minerali lascia il posto a mele gialle croccanti, albicocche e spezie allo zenzero quando il Brut Metodo Classico Lugana 2019 sboccia nel bicchiere. È nitido e tagliente, con una bella dolcezza interna che lo equilibra. Gli agrumi acidi si mescolano con una nota salata per aggiungere ulteriore contrasto verso la fine. Il finale è medio-lungo e un po' amaro, ma lascia comunque la voglia di saperne di più perché una nota di nocciola sottolinea bene l'esperienza." Vinous
"Tutto Trebbiano di Lugana. Metodo tradizionale. Tre anni sui lieviti. Impressionante per peso e ricchezza che avvolge il palato. Un grande boccone di albicocche in camicia e mele cotogne glassate, ricoperte di crema pasticcera tartufata e farina di mandorle. Un tocco fenolico di leggera ossidazione sul finale piuttosto dolce." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,58 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 6,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070919 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sansonina” Lugana DOC 2022
Questo Lugana a fermentazione spontanea della cantina Sansonina è un capolavoro con il suo ampio aroma di frutta esotica. Al palato, oltre al frutto intenso, c'è spazio per una fine mineralità e freschezza. È senza dubbio uno dei Lugana più seri che conosciamo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,66 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,46 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03071022 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Lugana DOC 2019 brut
Di gran classe è il Metodo Classico di Olivini da 100% Trebbiano. Bouquet ricco e stratificato, esotico e complesso al palato, con aromi fini di mela e pesca essiccata. Il perlage vellutato e una delicata vena acida conferiscono eleganza e finezza. Complesso e lungo. SUPERIORE.DE
"Aromi di scorza di limone fresco, minerali e note di brioche e bacche acide si estendono al palato, di medio corpo e saporito, ricco di sapori generosi e saporiti e di una mousse cremosa. Intenso ed estremamente equilibrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: > 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 8,50 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03300319 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Cuvée dei Frati” Metodo Classico VSQ Brut
La Cuvée dei Frati è composta dalle classiche uve Lugana e da un dieci per cento di Chardonnay per completare l'opera. Dopo 24 mesi di permanenza sui lieviti in bottiglia, questo nobile spumante nasce con aromi di bisquit, fieno e foglie di tabacco essiccate. La moderata pressione dell'acido carbonico lo fa scivolare sul palato come seta. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso con perlage fine e persistente. Al naso lievito, crosta di pane, leggermente affumicato, un tocco di ananas e pompelmo nel retrogusto. Al palato con acidità croccante e piacevole salinità, perlage ben integrato, finale medio-lungo." Falstaff
"Aromi di limone, pesca bianca e un po' di uva spina, oltre a una leggera nota di pane. Il carattere fruttato si intensifica al palato, con una perla di piccole bollicine che si trasforma in minerali di pietra bagnata e setosa nel finale. Sviluppo interessante. Mostra un tocco di classe." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Trebbiano, 10% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti (in parte barrique)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,20 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 4,55 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,12
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220400 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Lugana Riserva DOC 2020
Giallo oro brillante. Al naso, note complesse di pesca leggera, ananas fresco e albicocca in camicia. Al palato, ricco e cremoso con accenti di fumo e mandorle tostate. Il finale è lungo, minerale ed erbaceo. Questo bianco molto concentrato e complesso dipinge un bel ritratto del lato raffinato dell'uva Trebbiano di Lugana, che sta crescendo in popolarità. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico con nucleo giallo oro. Al naso è molto filigranato, arance candite, melone maturo e camomilla, pietra focaia e leggere spezie. Al palato ha una consistenza cremosa, si estende su tutto il palato, un nucleo di frutta matura, un po' di vaniglia, un uso distinto del legno sul finale." Falstaff
"Una sottile esplosione di bacche di vaniglia e pasta di mandorle lascia il posto a una raffinata e graziosa miscela di mele schiacciate, olio di limone e spezie quando il Lugana Riserva Sergio Zenato 2020 prende vita nel bicchiere. Il Lugana Riserva Sergio Zenato è setoso e morbido, con un'onda testuale di frutta ultra-matura perfettamente bilanciata da minerali salati e da un'acidità da far girare la lingua. Il 2020 dura incredibilmente a lungo pur rimanendo meravigliosamente fresco, con note di crema agli agrumi e spezie dolci ancora persistenti. La Riserva Sergio Zenato raggiunge un bellissimo equilibrio tra l'influenza del rovere e il carattere zuccherino del Trebbiano di Lugana." Vinous
"È stato affinato sui suoi lieviti, il che aggiunge alle note di frutta a nocciolo un sottofondo di mandorla e minerali taglienti. Sebbene il sentore di cedro sia abbastanza evidente, c'è profondità e un'impressionante sapidità, per non parlare della buona lunghezza. Dovrebbe invecchiare bene nel medio termine." James Suckling
"Un vino bianco tostato con una ricca gamma di sapori di crostata di pere, pasta di mele cotogne, mandorle tostate e meringa di limone, ben definiti e ravvivati da una morbida acidità e da una mineralità salata. Di corpo medio-pieno, con un finale lungo e delizioso." Wine Spectator
"Trebbiano in purezza dai vecchi vigneti di Podere Massoni vicino a Peschiera del Garda. Note di bergamotto al naso, poi gelsomino, camomilla e un accenno di basilico. Croccante, teso, con una bella acidità e un lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,35 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070520 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Frati” Lugana DOC 2022 · MAGNUM
Giallo brillante e luminoso, profumo fine di frutta bianca e fiori. Gusto fresco ed equilibrato con acidità piacevolmente vivace, delicata nota di mandorla amara nel finale e una fine vena minerale nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Un po' trattenuto al naso, frutta matura e fiori gialli, erbe di cucina nel finale. Grande corpo, ricca fusione di frutta con leggera pressione, ricco e intenso, persistente." Falstaff
"Un Lugana emblematico della vocazione di casa: Turbiana in purezza, in una lettura fresca ed accattivante: naso di susina gialla ed erbe aromatiche, con un tocco di gelsomino sullo sfondo, palato croccante, con bella persistenza e finale di piacevole sapidità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220722 · 1,5 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aveva ragione il famoso critico gastronomico Luigi Veronelli quando affermava che è impossibile dimenticare un buon Lugana una volta assaggiato. Il gusto di questo popolare vino bianco è affascinante quanto la vista mozzafiato sullo splendido Lago di Garda, dove il Lugana viene prodotto in un'area vitata di 2.200 ettari tra i comuni di Desenzano, Sirmione, Pozzolengo, Lonato e Peschiera del Garda.
L'omonima zona di produzione del Lugana DOC si estende tra le due regioni italiane settentrionali della Lombardia e del Veneto. Antichi casali e vigneti dominano il bellissimo paesaggio e gli alberi di limone che fioriscono qui sono la prova del mite clima mediterraneo, in realtà insolito per l'Italia settentrionale. Dal punto di vista meteorologico, il Lago di Garda ha una grande influenza sulla viticoltura, poiché le sue brezze miti favoriscono il lento processo di maturazione delle uve. Il vitigno da cui si ottiene questo vino bianco corrisponde al Trebbiano di Soave a maturazione tardiva, chiamato anche Turbiana o Trebbiano di Lugana dagli abitanti del luogo.
Le viti ad alta resa sono coltivate sui terreni argillosi e calcarei della pianura, noti per essere molto duri e difficili da lavorare in condizioni di siccità e per diventare terribilmente morbidi e fangosi quando piove. Nonostante queste circostanze di lavoro intenso, tuttavia, i viticoltori concordano sul fatto che sono proprio questi terreni argillosi i responsabili dello stile tipicamente minerale e delle note di agrumi e mandorle del vino.
Anche se il disciplinare di produzione consente l'aggiunta di altri vitigni a bacca bianca nella misura del 10%, la maggior parte dei vini Lugana è volutamente prodotta con uve 100% Trebbiano di Soave. Dal punto di vista genetico, la varietà è uguale al Verdicchio bianco delle Marche, ma si differenzia dal Lugana per il suo sapore più acido e speziato. Il nostro popolare vino bianco veneto, invece, ha un carattere minerale-floreale con un gusto secco e poco acido. I sapori amaro, acido, dolce e salato sono armoniosamente bilanciati, rendendo ogni Lugana un compagno perfetto per spuntini, piatti vegetariani, pollame o piatti di pesce.
La maggior parte dei vini prodotti corrisponde al livello qualitativo di base Lugana DOC, che viene fermentato principalmente in acciaio inox e viene solitamente bevuto giovane. Alla fine degli anni Novanta sono state aggiunte le categorie Lugana Superiore DOC e Lugana Riserva DOC, che maturano molto più a lungo e sono spesso invecchiate in botti di legno. I vini Lugana stagionati hanno un sapore intensamente cremoso e la nota di mandorla amara si trasforma in aromi di nocciola con l'invecchiamento. Di norma, però, un buon Lugana si riconosce sempre per la sua caratteristica freschezza, creata da un piacevole gioco tra acidità e struttura.
Alcuni viticoltori riescono anche a far emergere questo carattere specifico, sia sotto forma di Spätlese dolce che di Lugana frizzante. In forma frizzante, ferma, giovane, matura, secca o piuttosto dolce: Il fattore piacere di questo vino bianco è comunque garantito. SUPERIORE.DE