-
Merlot Marche IGT 2019 (BIO)
Bisci è in grado di produrre non solo un eccellente Verdicchio, ma anche un Rosso molto accattivante, che dall'annata 2019 è prodotto con il 100% di Merlot. Con il vino più economico nell'assortimento della nobile cantina marchigiana, ha ottenuto un grande successo: Affascinante aroma di bacche rosse, legno nobile ed erbe aromatiche, sullo sfondo una discreta componente affumicata. Al palato è preciso e teso, con un meraviglioso nucleo fruttato primario, incorniciato da liquirizia e da un bouquet secco di erbe mediterranee. Un rosso caldo per i giorni non quotidiani della settimana. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-009
Conservato in ambiente climatizzato11092119 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Verdicchio di Matelica DOC 2022 (BIO)
L'intenditore e critico enologico italiano Ian D'Agata scrive a proposito del vitigno nel suo libro "Native Wine Grapes of Italy": "Il Verdicchio è probabilmente il più grande vitigno bianco autoctono italiano. Questa affermazione può sorprendere coloro che hanno assaggiato solo vini Verdicchio neutri o acquosi, a volte persino imbottigliati in incredibili bottiglie a forma di anfora".
Verde paglierino chiaro. Pulito e fresco al naso, vivace e vivace al palato con una precisione quasi laser negli aromi di agrumi, erbe aromatiche, mandorle, crostacei e roccia frantumata. La sua nota agrodolce rende il vino ancora più attraente e gli conferisce un'aria da "bevetemi subito". Tutto è in perfetto equilibrio e in naturale tensione. Già il vino base di Bisci, con 7 mesi di affinamento sulle fecce fini, dimostra in modo impressionante la grande classe dell'azienda. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 7 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-009
Conservato in ambiente climatizzato11090122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Castiglioni” Rosso Marche IGT 2018
Rosso ambra. Note di selvaggina, tabacco e sottobosco incorniciano l'amarena al naso. Al palato è morbido e maturo, molto preciso e puro, con una pressione media e tannini ben proporzionati che affiancano un finale meravigliosamente lungo. 100% Sangiovese marchigiano, 100% performance Bisci! SUPERIORE.DE
"Le graziose tonalità di rosa e viola lasciano il posto al ribes rosso e alla pietra frantumata quando il Rosso Villa Castiglione 2018 si apre nel bicchiere. È di consistenza morbida e rotonda al tatto, mostra frutti di bosco, lavanda e un minimo accenno di erbe pepate che risuona verso la fine. Persiste incredibilmente lungo e potente, ma anche fresco, con una spolverata di caramelle alla violetta e minerali gessosi che indugiano a lungo. Il 2018 è un piacere totale da degustare. Il Villa Castiglione è un Sangiovese varietale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11092218 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Portare la mineralità e l'acidità del Verdicchio in perfetto equilibrio è ciò che l'azienda Bisci fa da anni per entusiasmare il panorama enologico e sbaragliare la concorrenza. Il critico enologico Ian D'Agata afferma: "Bisci è un peso massimo nella piccola DOC Verdicchio di Matelica. Qui, grandezza e qualità vanno di pari passo e questi vini Verdicchio sono tra i migliori della regione".
Se si osserva la coerenza dello stile di vino dell'azienda, diventa chiaro perché il suo successo non è una coincidenza. Fin dall'inizio, il fondatore Giuseppe Bisci ha voluto portare sul mercato vini Verdicchio autentici e di buon gusto, che non fossero vittime delle mode. Per lui sono stati presi in considerazione solo i vigneti meglio posizionati della storica DOC Verdicchio di Matelica. Con il supporto del fratello Pierino, negli anni '70 ha impiantato vigneti esposti a sud sulle pendici del Monte San Vicino.
Oggi, il figlio di Giuseppe, Tito Bisci, e l'enologo Aroldo Bellelli portano avanti l'azienda in un modo senza tempo tra le province di Macerata e Ancona. Verdicchio, Merlot e Sangiovese sono coltivati a 300-350 metri di altitudine con metodi biologici sui terreni calcarei e argillosi della splendida Alta Vallesina. Nascoste tra gli Appennini, le uve in maturazione beneficiano di calde e lunghe giornate estive e di notti fresche che producono vini dall'acidità espressiva e dalla caratteristica e stimolante mineralità.
Sebbene le variazioni di temperatura nel vigneto siano benefiche, il vino deve essere mantenuto il più possibile costante dal punto di vista termico durante il periodo di invecchiamento. Ciò avviene con l'ausilio di antiche vasche di cemento, che rispecchiano la vinificazione classica della zona e vengono utilizzate al posto della moda delle botti di legno. "Voglio rimanere sul cemento per quanto riguarda la vinificazione", ci dice l'enologo in una conversazione, continuando con entusiasmo, "e la cosa bella è stata che la famiglia Bisci mi ha risposto: Aroldo, hai ragione, siamo con te". Continuate in questa direzione. Rimarremo con il cemento".
La tenuta ha sempre prodotto vini di qualità senza legno e orientati al terroir, e una filosofia di lavoro minimamente invasiva in vigna e in cantina ha permesso di sviluppare appieno il potenziale dei vigneti scelti dal fondatore. È quindi ovvio che i ristoranti e i commercianti di vino chiedano a gran voce questi vini impressionanti. Mentre il Verdicchio di base è meravigliosamente fresco e bevibile, il Verdicchio di Matelica Vigneto di Fogliano, speziato e morbido, è una prova di straordinario potenziale di invecchiamento. Infine, il Marche Rosso della cantina, un blend di Sangiovese e Merlot, completa l'ambita gamma nello stile della classe superiore. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1972
- Proprietari: Tito Bisci e Aroldo Bellelli
- Enologo: Aroldo Bellelli
- Produzione annuale: circa 120.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 20 ettari
- Coltivazione biologica certificata