-
“San Luigi” Dogliani DOCG 2021
Rosso rubino fresco con riflessi violacei. Profumo raffinato di petali di rosa, erbe tostate, sambuco e piccoli frutti rossi. Gusto carnoso e beverino di composta di frutta, il tannino è molto fresco ed elastico. Finale lungo con grande personalità italiana. SUPERIORE.DE
"Aromi di mora, catrame e arancia bruciata si susseguono in un corpo medio con tannini cremosi e fini e un finale sapido. Molta energia." James Suckling
"Il Dogliani San Luigi 2021 è vibrante e seducente fin dall'inizio. Gli acidi brillanti ravvivano un nucleo di frutta rossa/violacea, lavanda e petali di rosa. La purezza dei sapori è notevole. Questo è un risultato favoloso per il San Luigi. Il 2021 è una delizia assoluta." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,59 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: ragù di carne bianca con funghi selvatici
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282121 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Quass” Barbera Langhe DOC 2020
La Barbera Quass proveniente dalle colline della DOC Langhe è di enorme concentrazione e profondità. Bacche scure, fiori, chiodi di garofano e cuoio al naso, molta frutta speziata di ciliegia al palato, articolato e strutturato, con un nucleo morbido di mora e un'acidità esuberante. Davvero delizioso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique/barile di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,70 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282920 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco Botti” Dogliani Superiore DOCG 2019
Il Dolcetto Bricco Botti è una delle espressioni più profonde e raffinate del popolare vitigno piemontese. La denominazione di Dogliani è particolarmente rinomata per la purezza e l'autenticità di questi sapori di bacche scure e per la brillante acidità associata al Dolcetto. Questo vino si presenta preciso, chiaro, concentrato e con molta frutta primaria brillante. Con il proseguire della bevuta, risulta morbido e carnoso, con una consistenza molto piacevole. Questo è un grande Dogliani da manuale e degno di un superbo brasato al Barolo. SUPERIORE.DE
"Dolcemente profumato con ciliegie e limoni canditi. Anche alcune violette. Corpo medio. Consistenza cremosa con una certa fermezza. Finale fresco." James Suckling
"Il Dogliani Superiore Bricco Botti 2019 colpisce per l'ampiezza aromatica e la complessità complessiva. Foglie secche, ferro, lavanda, selvaggina e tabacco da pipa si fondono in un nucleo di frutta a polpa scura, con tannini fermi e muscolosi che fanno da cornice. C'è molto da ammirare in questo ricco Dogliani." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282819 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Psea” Metodo Classico Alta Langa DOCG 2018 pas dosé
Nel 2012, la famiglia Pecchenino ha iniziato a investire nella piccola ma pregiata DOCG Alta Langa. Le altitudini e le condizioni del terreno sono ideali per ottenere spumanti freschi e profumati, non solo molto rari ma anche molto ricercati a livello internazionale. Psea prende il nome dal piccolo paese di Pezzea, dove si trovano i siti aziendali di Chardonnay e Pinot Nero.
Giallo paglierino con riflessi ramati. Profumo intenso di crosta di pane, lievito, nocciola e biscotti, accompagnato da note floreali. Al palato è molto deciso e strutturato, cremoso, fresco e di notevole persistenza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il PSEA Pas Dosé di Pecchenino è un esempio luminoso e vibrante di Alta Langa. Un blend di 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero, il vino brilla con note luminose di limone, mandarino e un tocco di lievito. Il vino è leggero al palato con un'acidità vibrante - un'ottima opzione per un apertivo." Wine Enthusiast
"Aromi di mele e pere mature, erbe aromatiche, scorza di limone e crosta di pane. Di medio corpo, con acidità croccante e consistenza rotonda. Vivace ed energico con un finale lucido e gessoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di fermentazione in bottiglia sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05280318 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “San Giuseppe” DOCG 2018
Rosso granato scuro con bei riflessi. Aromi di ciliegia, fragola, eucalipto, tabacco e spezie. Un vino meravigliosamente equilibrato tra frutta, acidità fine e tannino levigato. Per noi, uno dei migliori rappresentanti della sua annata! SUPERIORE.DE
"Il Barolo San Giuseppe 2018 è luminoso e ben aromatico con lampone secco, ciliegia candita, viola e terra polverosa. Questo Barolo di medio corpo termina con morbidezza e tannini finemente integrati che danno una spinta in più in termini di bocca e finale." Wine Advocate
"Il Barolo San Giuseppe 2018 è un Barolo molto bello e seducente. Frutti a bacca rossa schiacciati, cedro, ciliegia secca, tabacco e foglie autunnali schiacciate conferiscono una notevole presenza aromatica. Il 2018 ha una buona profondità, ma il profilo gustativo leggermente anticipato mi induce a ritenere che la bevuta migliore sia quella a breve e medio termine." Vinous
"Questo Barolo setoso è caratterizzato da ciliegia macerata, fragola, rosa canina e un pizzico di tamarindo. I tannini sono intrecciati così bene che è quasi senza soluzione di continuità. Molto bevibile ora, ma il finale compatto suggerisce di aspettare qualche anno. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Al naso, le note di ciliegia essiccata sono caratterizzate da un'intensa nota di sottobosco e da una leggera speziatura. Di corpo medio-pieno, con un nucleo di frutti rossi secchi ben concentrato e un sottofondo di tannini molto fini. Finale teso. Gustoso e vivace. I tannini tirano sul finale per ora. Lasciatelo fino al 2024 per rilassarsi un po'." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282718 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sirì d’Jermu” Dogliani Superiore DOCG 2015 · MAGNUM
Questo è un Dolcetto dalle spalle larghe che arriva a tutto gas. Il Sirì d'Jermu ha un colore molto scuro e saturo e una penetrazione profonda. È caratterizzato da aromi di fumo, catrame e salumi, ma anche da una buona speziatura di fondo. Sono presenti anche alcune note tipiche di spugnole e more. SUPERIORE.DE
"Uno stile molto brillante, incentrato sul frutto, con sapori di more e cassis in mezzo a tannini dolci ed elastici. C'è molto da apprezzare." James Suckling
"Sebbene sia ricco di sapori puri di lampone, amarena e boysenberry, il frutto si nasconde dietro una struttura solida. I tannini sono ora austeri, ma questo vino ha un frutto concentrato e un elemento minerale sul finale. Si apre con l'aria, quindi decanta o conserva a breve termine." Wine Spectator
"Fumo, crème de cassis, prugna, liquirizia, mentolo, fiori di campo e incenso infondono il Dogliani Superiore Sirì d'Jermu 2015. Un vino splendido e meravigliosamente stratificato, il 2015 è sontuoso e vivace, ma per nulla esagerato. La ricchezza non manca in questo superbo e super espressivo Dogliani dei fratelli Pecchenino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283415 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Sirì d’Jermu” Dogliani Superiore DOCG 2016 · MAGNUM
Elegante, il complesso Siri d'Jermu con notevole concentrazione, aromi di fragola matura e leggere note tostate al naso. Tannino fine, finale di frutta fresca e pulita con note di nocciola. Un Dolcetto grande e muscoloso, archetipo della sua nobile denominazione! SUPERIORE.DE
"Una versione ricca e stratificata, che offre note di ciliegia, lampone, spezie e grafite. È solido e potrebbe usare altri sei mesi per rilassarsi. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Liquirizia, torta di rovo, agrumi, crostata di sambuco e cenere. Al palato è strutturato, intenso e grazioso allo stesso tempo, il che è più la norma per questo produttore che per la denominazione. Corpo medio-pieno, strati di mirtillo intriso di frutta e un finale deciso e sapido." James Suckling
"Fumo, crème de cassis, prugna, liquirizia, mentolo, fiori di campo e incenso infondono il Dogliani Superiore Sirì d'Jermu 2015. Un vino splendido e meravigliosamente stratificato, il 2015 è sontuoso e vivace, ma per nulla esagerato. La ricchezza non manca in questo superbo e super espressivo Dogliani dei fratelli Pecchenino." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,81 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,88 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283416 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Sirì d’Jermu” Dogliani Superiore DOCG 2018 · MAGNUM
Il Sirì d'Jermu 2018 è uno dei vini più eleganti e completi che abbiamo mai assaggiato da Pecchenino. I suoi frutti scuri e in confettura sono di un'intensità favolosa e i tannini setosi gli danno sostegno e consistenza. Un vino straordinario che colpisce per il suo frutto lussureggiante e lusinghiero e per la sua personalità grande ed espansiva. Grande, ma per nulla esagerato. SUPERIORE.DE
"Questo rosso ha una dimensione in più, con una bella profondità nei suoi sapori di lampone, ciliegia, ribes, minerali e anice. È fluido, ma anche ben strutturato, con una leggera astringenza che compensa il frutto nel lungo finale." Wine Spectator
"Mostrando un aspetto mediamente scuro con un colore granato saturo, il Pecchenino 2018 Dogliani Superiore Sirì d'Jermu è un vino vibrante ed esuberante. Mostra quelle caratteristiche divertenti e adatte al cibo che rendono il Dolcetto una scelta così popolare nelle migliori osterie e nei ristoranti mom & ristoranti delle Langhe. Il bouquet è di carattere primario con mora, marasca e prugna acida. C'è una bella freschezza per tagliare le lasagne o la pizza al forno a legna." Wine Advocate
"Un Dogliani denso e bello, con carattere di liquirizia e frutti di bosco e note di pietre calde. Finale delizioso e succoso." James Suckling
"Il Dogliani Superiore Sirì d'Jermu 2018 è piuttosto elegante ed equilibrato. Frutta blu/violacea, lavanda, spezie, moca, liquirizia ed erbe secche impreziosiscono questo Dogliani super espressivo di medio peso. Un Dolcetto vibrante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283418 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo Bussia DOCG 2016
Bouquet completo di frutti scuri, spezie, catrame, fumo e funghi selvatici. Al palato è potente, con molti frutti di bosco, una bella dolcezza interna e una notevole acidità, con i classici tannini grippanti e un finale ricco e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Bussia Pecchenino 2016 è un'espressione scura, afosa e inebriante di Nebbiolo proveniente da vigne giovani (circa 15 anni) a Monforte d'Alba. Ciliegia scura, prugna, spezie e ferro scuro conferiscono al vino peso e densità. Rispetto all'annata 2015, ho trovato questa edizione più leggera e più corta in termini di bocca, con tannini morbidi e una personalità aperta e accessibile." Wine Advocate
"Aromi concentrati di ciliegia e ribes si uniscono a elementi di ferro, catrame, eucalipto e tabacco in questo rosso denso. Rimane vibrante e persistente, terminando con una sensazione di leggera masticabilità." Wine Spectator
"Il Barolo Bussia 2016 di Pecchenino è favoloso. Scuro, ampio ed espansivo, il 2016 possiede un'enorme ricchezza e tuttavia mantiene un senso di struttura abbastanza classico. Amarena, mentolo, tabacco, liquirizia e incenso fanno emergere il lato oscuro e virile del Nebbiolo. Sentori di buccia d'arancia, cannella e anice stellato aggiungono sfumature. Questo Barolo muscoloso e potente ha bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma è impressionante già all'inizio." Vinous
"Le intense arance bruciate e i petali di rosa sono qui accattivanti. Incenso, terme tailandesi e cera di candela aggiungono complessità. Teso e suggestivo, con un'acidità prorompente e tannini strutturati e tesi. Lungo, molto vibrante e trasparente. Da bere a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283016 · 0,75 l · 70,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco Botti” Dogliani Superiore DOCG 2016 · MAGNUM
Il Bricco Botti di Dogliani è scuro e potente. Aromi meravigliosamente complessi di frutti scuri, tabacco, cuoio, liquirizia, catrame, menta e fiori. Armonicamente rotondo e perfetto nel gusto. Un Dolcetto di classe a sé stante! SUPERIORE.DE
"Il Dogliani Superiore Bricco Botti 2016 rappresenta una delle espressioni più profonde e sofisticate di questo popolare vitigno piemontese. La denominazione di Dogliani è specificamente riconosciuta per la purezza e l'autenticità di quei sapori di bacche scure e per la brillante acidità che è associata al Dolcetto. Questo vino di annata fresca è nitido, concentrato e brillante, con un sacco di frutta primaria. Tuttavia, c'è abbastanza morbidezza e carne per ammorbidire la sensazione in bocca. È un Dogliani da manuale, degno di un brasato al Barolo, anche se sarete perdonati se vorrete marinare il manzo con un rosso più economico." Wine Advocate
"Un rosso lineare e compresso, con molte note di frutta blu e ardesia nei tannini decisi. Corpo pieno. Stretto e scattante. Da dolcetto e sempre eccellente." James Suckling
"Il Dogliani Superiore Bricco Botti 2016 è un vino potente e covante. Fumo, cuoio, liquirizia, selvaggina, incenso e amarena selvatica danno un'impressione di gravitas e potenza virile a questo potente Dogliani. I tannini avrebbero bisogno di un po' di tempo per ammorbidirsi, ma la personalità e il carattere non mancano, questo è certo. Il 2016 porta il Dolcetto a un altro livello di espressione e dimensione." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283316 · 1,5 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile

Appartiene alla stessa famiglia da secoli. Dal XVIII secolo, questo gioiello di edificio, arroccato su un vigneto a sud di Barolo, è sempre stato tramandato in famiglia di padre in figlio. Otto ettari sono diventati gradualmente più di trenta. La maggior parte di essi si trova proprio sotto la magnifica tenuta antica, girando intorno alla collina ad angolo retto, come a formare la scala di accesso alla casa. Qui è più bello all'inizio dell'autunno, quando le foglie dell'uva Dolcetto diventano rosse.
I fratelli Orlando e Attilio Pecchenino, che gestiscono l'azienda dal 1987, si sono affermati a livello internazionale anche con il Dolcetto. La regione a nord di Dogliani offre ai suoi vigneti terreni sciolti e calcarei, che arrivano fino a 450 metri sul livello del mare, che permettono al Dolcetto di maturare particolarmente bene. L'uva Dolcetto è stata documentata qui per la prima volta già nel 1432. Le montagne vicine offrono una costante brezza rinfrescante e permettono alla temperatura di abbassarsi notevolmente di notte. In questo modo l'uva si arricchisce di frutta e acidità. I fratelli lavorano molto nel vigneto perché evitano le irrorazioni chimiche, come diserbanti e antiparassitari, lasciando invece crescere erba ed erbe tra i filari, incorporando fertilizzanti organici e compost nel terreno e svolgendo quasi tutto il lavoro a mano nei loro stretti filari a guyot.
È così che i Fratelli Pecchenino coltivano anche i loro tre ettari a Monforte d'Alba, dove coltivano le loro uve Nebbiolo per il Barolo nei siti di punta di Bussia e San Giuseppe. I Barolo monovitigno "Bussia-Corsini" e "Le Coste" sono stati a lungo considerati degli insider, ma ora ottengono costantemente punteggi elevati. Sia in Italia che a livello internazionale, come ad esempio nell'americana Wine Spectator.
Anche in cantina lavoriamo senza additivi chimici. L'uva raccolta a mano viene messa in piccole cassette, selezionata nuovamente a mano e pigiata. Per preservare la tipicità vengono utilizzati solo i lieviti del nostro vigneto.
Anche le loro specialità di Dolcetto, come il "Siri d'Jermu", si basano su una lunga macerazione, simile a quella del Barolo. La fermentazione dura da 10 a 12 giorni e il vino viene poi affinato in botti di legno grandi e piccole, a seconda dell'annata. La maggior parte dei viticoltori piemontesi non si impegna così tanto per il Dolcetto. Quando si assapora il Dolcetto di Pecchenino, si nota subito che c'è un'eleganza setosa, più frutta e complessità al palato. In altre parole, il piacere di bere è maggiore.
Quasi tre quarti dei vigneti sono coltivati a Dolcetto. Il resto è condiviso da Nebbiolo, Barbera, Chardonnay, Sauvignon blanc e qualche Pinot nero.
A proposito, da qualche anno è possibile pernottare anche a Casa Pecchenino. Le antiche camere sono state restaurate con cura e arredate con gusto con mobili coordinati. Perfetto per un viaggio enologico in Piemonte. SUPERIORE.DE
Fatti
- Proprietari: famiglia Pecchenino
- Enologi: Orlando e Attilio Pecchenino
- Produzione annuale: circa 110.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 32 ettari, di cui 29 in produzione
- Coltivazione naturale