-
“Passi di Orma” Rosso Bolgheri DOC 2021
Rosso rubino intenso. Bouquet ben definito con belle spezie erbacee. Nel bicchiere, un profondo frutto scuro e un corpo molto rotondo, acidità fine e tannini levigati. Un classico rappresentante della nobile denominazione Bolgheri, con un'impressione complessiva eccezionalmente armoniosa. Assicurarsi di aerare. SUPERIORE.DE
"Il Passi di Orma è il vino di base dell'Orma di Bolgheri. Il 21 ha un aroma spento e leggero di frutta e frutti di bosco al cioccolato con accenti di incenso, rosmarino e alloro. In bocca appare dolce, carnoso, rotondo e un po' corposo. Ampio, corposo, con un ricco palato medio ma poca finezza o carattere, persistendo un po' riduttivo e incorniciato da un buon legno." Weinwisser
scopri di più- Vitigni: 40% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,44 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072821 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fornace” Rosso Toscana IGT 2017
Questo riuscito blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon si apre con una concentrazione scura e una grande densità. Fornace offre un'impressionante succosità e ricchi aromi di ciliegie rosse, more, spezie ed erbe grigliate. Il corpo pieno, l'acidità contenuta e i tannini setosi sono perfettamente bilanciati, con note balsamiche che accompagnano questo attraente supertuscan in un finale morbido e lungo. SUPERIORE.DE
"Funghi, carne e terra con un po' di ribes nero al naso. Corpo medio-pieno, tannini solidi e masticabili e un finale lungo e fresco. Luminoso e teso per l'annata. Sottotoni di pietra da frantoio." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: bistecca alla fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252417 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casino delle Vie” Rosso di Toscana IGT s.a. (BIO)
Rubino scuro, fumo, burro ed erbe aromatiche al naso. Un rosso corposo e relativamente denso che non nasconde la sua origine più di quanto non nasconda il suo status di piccolo Supertuscan. Bocca morbida, speziatura minerale nel finale; la sua struttura offre una bella acidità con tannini ben integrati per un finale lungo e vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29472520 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Difese” Toscana IGT 2021
Le Difese è il più fresco e accessibile dei tre vini di San Guido. Per noi è una delle più belle meraviglie prezzo-qualità della Toscana. Magnifici aromi di frutta dolcemente profumati nel bouquet opulento, altrettanto generoso e ampio il gusto di lunga durata di ciliegie scure, fragole selvatiche e rosa canina. Le Difese mostra la grande classe della cantina in modo più giocoso. SUPERIORE.DE
"Le Difese 2021" è composto in maggioranza da Sangiovese (55%), discostandosi dalla tradizionale ripartizione 70/30 a favore del Cabernet Sauvignon. La terza generazione della Tenuta San Guido, Priscilla Incisa della Rocchetta, ha spiegato che questa decisione è stata presa per esaltare il carattere "locale toscano" del vino e migliorarne la bevibilità in una fase iniziale come "primo passo nel mondo della Tenuta San Guido". Mentre il Cabernet è coltivato nella tenuta, il Sangiovese proviene come sempre da partner di lunga data nel Chianti Rufina. I frutti rossi, neri e blu, brillanti e incredibilmente vivaci, sono accompagnati da tannini sottili e fini con note di legno e cioccolato. È allo stesso tempo succoso, sapido e croccante, con una buona maturità e una grande acidità." Decanter
"Il 2021 Le Difese profuma di bacche rosse schiacciate, petali di rosa, lavanda, spezie e tabacco da pipa dolce. Il 2021 è di medio corpo, ma splendidamente complesso e impeccabilmente equilibrato. Anche in questa fase iniziale, è un vero piacere. In molte annate, Le Difese è un vino fruttato e sfrontato, ma il 2021 ha una sensazione classica che è molto attraente. È una delle mie annate preferite degli ultimi anni. Come da tempo, Le Difese è un blend di Cabernet Sauvignon della tenuta e di Sangiovese acquistato da diverse aziende del Chianti Classico, con l'energia del Sangiovese che emerge con forza in questa annata." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Sangiovese, 45% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,39 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422921 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Valletta” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2019 (BIO)
Valletta è un blend di Sangiovese di Castellina e Merlot di Panzano. Luminoso, esuberante e bellissimo. Frutti rossi, spezie e accenti floreali si combinano in un vino sensuale e meravigliosamente invitante, molto accessibile anche da giovane. SUPERIORE.DE
"Aromi di prugne, fiori secchi e corteccia si susseguono in un corpo medio con tannini rotondi e succosi e un finale morbido e brillante. Metà merlot di Panzano e metà sangiovese di Castellina in Chianti. Bel finale." James Suckling
"La Valletta 2019 è un blend di Sangiovese e Merlot in parti uguali. È una combinazione che funziona abbastanza bene in questa annata. I succulenti frutti di ciliegia scura e prugna si aprono per primi, seguiti da tabacco dolce, moka, erbe secche, cuoio e cedro. Gli aromi del Sangiovese e gli acidi brillanti completano bene il nucleo di frutta del Merlot." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29762519 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pergolaia” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il Pergolaia è composto principalmente da Sangiovese, con piccole percentuali di Merlot e Cabernet Franc. Il vino si apre con un attacco di medio corpo e un bouquet luminoso caratterizzato da note di ciliegia, prugna selvatica, terra arata e fiori blu pressati. Di stile molto mediterraneo e dalla forte personalità, questo rosso riveste il palato di un'intensità delicata e setosa. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con bordo leggermente schiarente. Al naso è inizialmente contenuto, poi toni di ciliegia matura, fragola selvatica e ribes, nel retrogusto sentori di viola, sembra leggermente ghiacciato. Al palato è elegante, con tannini morbidi, stratificato e con un finale lungo ed emozionante." Falstaff
"Il Sangiovese è protagonista di questo blend con Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, che gli conferiscono nerbo e profondi sapori di ciliegia, mentre le aggiunte francesi assorbono il tocco del rovere. Il risultato è vellutato, finemente strutturato e lungo. Si può bere ora e fino a sei anni, in attesa del "grand vin" 2019. Classe pura e con un sacco di fascino italiano." Jancis Robinson
"Un rosso lussureggiante e opulento, con sapori di mora, mirtillo, prugna, viola e pepe nero. Denso, con tannini ben lavorati che aggiungono sostegno e rafforzano il finale persistente." Wine Spectator
"Olive nere, iodio, prugne salate e more. È di medio corpo con tannini sodi e cremosi. Bella cremosità, con carattere fresco, sapido e salino." James Suckling
"Il bouquet si apre su frutti rossi e viola con prugna selvatica, ciliegia secca, terriccio e rosa pressata. I toni floreali e le lievi note erbacee conferiscono a questo vino una personalità molto mediterranea e di facile beva." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 10% Cabernet Franc, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12/10 mesi tonneau/serbatoio in calcestruzzo
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-008
Conservato in ambiente climatizzato29742319 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggiassai” Rosso Toscana IGT 2018
Al naso, nobili note tipicamente toscane di ciliegia, mora, viola e spezie. Al palato è eccezionalmente complesso, stratificato e ottimamente strutturato. Tannini avvincenti, frutta intensa e piacevole acidità sono già in perfetta armonia. Il piacere di bere si costruisce piacevolmente e aumenta nel lungo finale. Per noi è da anni l'alternativa interessante al famoso Tignanello di Antinori. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie secche, corteccia, mogano e funghi porcini. Limoni ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con tannini a grana fine e un'acidità pungente. Succoso, sapido e morbido." James Suckling
"Questo rosso assemblato è Sangiovese con Cabernet Sauvignon in un ruolo di supporto. Il Poggiassai 2018 di Poggio Bonelli è vellutato, saturo e ricco di frutta scura, liquore di ciliegia, spezie da barbecue ed erbe grigliate. Il vino mostra un colore piuttosto scuro e una spessa concentrazione per completare quello che è in definitiva uno stile di vinificazione molto contemporaneo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382118 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grifi” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
La combinazione di due personalità così diverse come il Sangiovese e il Cabernet Sauvignon si fonde in modo geniale nel Grifi, conferendo a questo vino un carattere unico. Il Cabernet conferisce al vino un'ulteriore profondità a metà palato e una spina dorsale tannica che gli conferisce resistenza ed energia.
Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Al naso si apre con note di mirtilli, more e incenso fino al legno di sandalo e alla grafite. Il palato è denso e complesso con note di confettura di more e cannella. Al palato si sviluppa poi come un'esplosione balsamica, sostenuta da una buona acidità. Il tannino vivace accompagna il finale speziato e persistente, molto lineare. Il Grifi è un piacere meravigliosamente sofisticato ed elegante, proveniente dai migliori siti intorno a Montepulciano e Cortona. SUPERIORE.DE
"Eccellente purezza e maturità al naso espressivo di frutta, ma questo vino ha ancora una certa complessità da offrire. Viole, grafite e spezie si aggiungono alla frutta blu fresca e all'ardesia. Al palato mi piace la struttura, con tannini freschi e fini e un finale fresco. Lungo, fresco e succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09913520 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rapace” Rosso Toscana IGT 2019
L'Uccelliera non è famosa solo per l'eccezionale Brunello che produce ogni anno, ma anche per il Rapace Rosso IGT, che nel frattempo è diventato un'icona, a dimostrazione dell'alta qualità con cui la cantina delizia da decenni gli intenditori di tutto il mondo. Di colore rosso rubino intenso, lo spettro aromatico è sapientemente bilanciato da un mix di ciliegie rosse scure, prugne, liquirizia, fumo, spezie e mentolo. Il frutto primario, che ricorda la ciliegia, è inserito in una struttura calda, il tannino setoso prende abilmente il sopravvento e il vino si lancia in un finale lungo, ricco di sfumature e delicatamente minerale. SUPERIORE.DE
"Un rosso di medio e pieno corpo con carattere di ribes e prugna e un po' di legno di sandalo. Tannini piuttosto grossolani. Fresco nel finale." James Suckling
"Il Rapace 2019 si apre con un colore medio-scuro e una bella concentrazione non troppo pesante e non troppo leggera. È perfetto come accompagnamento a tutti i pasti o come vino versatile che può accompagnare tutto, dagli antipasti ai secondi di carne. Il bouquet offre frutti scuri e prugne. Questi aromi primari sono incorniciati da spezie dolci, cedro e tabacco. Questi elementi di rovere aggiungono profondità e consistenza al vino." Wine Advocate
"Questo vino sta trovando il suo punto di forza, con frutti di ciliegia e mora accentuati da aromi e sapori di rosa canina, cuoio, buccia d'arancia e spezie dolci. Armonioso e succoso, con un retrogusto persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 20% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982319 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Rapace” Rosso Toscana IGT 2020
L'Uccelliera non è famosa solo per l'eccezionale Brunello che produce ogni anno, ma anche il Rapace, che nel frattempo è diventato un'icona, dimostra l'alta qualità con cui la cantina delizia da decenni gli intenditori di tutto il mondo. Di colore rosso rubino intenso, lo spettro aromatico è sapientemente bilanciato da un mix di ciliegie rosse scure, prugne, liquirizia, fumo, spezie e mentolo. Il frutto primario, che ricorda la ciliegia, è inserito in una struttura calda, il tannino setoso prende abilmente il sopravvento e il vino si lancia in un finale lungo, ricco di sfumature e delicatamente minerale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Sangiovese, 20% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,30 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982320 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigorello” Rosso Toscana IGT 2018
Il Vigorello è stato creato nel 1968, all'inizio del movimento Super Tuscan. Si tratta di un vino potente ma raffinato, che esce dal bicchiere con toni inequivocabili di frutti neri, liquirizia, rosa e lavanda secca, erbe mediterranee e un dolce sentore di vaniglia. L'equilibrio e la struttura sono eccezionali e con il tempo svilupperà una complessità ancora maggiore. SUPERIORE.DE
"Bouquet esuberante con aromi di ciliegie nere. Liquirizia, cuoio, anche pepe e spezie di tabacco; quadro tannico-acido perfettamente equilibrato con mineralità discretamente salata, finale fruttato e lungo." Vinum
"Il Vigorello 2018 è un blend di Pugnitello, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Maturo, vivace ed esuberante, il 2018 è ricco di ciliegia rossa super matura, kirsch, menta, petali di rosa, arancia rossa e un bacio di rovere francese nuovo. Tutti gli elementi sono ben bilanciati. Anche così, darei al 2018 almeno un anno o due per crescere." Vinous
"More e ribes molto attraenti con note di cioccolato ed erbe fresche, come la citronella. È di medio corpo con tannini fini e un finale fresco. Invecchierà bene, ma perché aspettare?." James Suckling
"Quando il vino è stato prodotto per la prima volta nel 1968, è nato come un blend a base di Sangiovese. Nel 1979 è stato aggiunto il Cabernet Sauvignon e successivamente il Merlot. Recentemente sono stati introdotti il Pugnitello e il Petit Verdot e il Sangiovese è stato completamente eliminato. È un vino generoso e corposo. Il Pugnitello (un'uva che prende il nome dalla parola italiana "pugno" per la sua stretta concentrazione) sottolinea il colore nero del vino e le note terrose del tartufo nero. Le altre uve aggiungono concentrazione, struttura e sapori di frutta nera." Wine Advocate
"Ancora marcato dalla vaniglia e dal rovere nuovo, questo vino è ricco di mora, amarena e prugna. È ricco senza eccessiva estrazione, con tannini densi, equilibrio superbo e un lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 35% Pugnitello, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182718 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Aria di Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Aria di Caiarossa è un blend di Merlot, Syrah, Alicante, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon - in ordine decrescente. In questa fase giovane, si assapora la purezza degli aromi primari con ciliegia selvatica e lampone, sostenuti da spezie scure e un accenno di minerale schiacciato. Queste eleganti note minerali si ritrovano in tutto il portafoglio Caiarossa. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco e impenetrabile con un bordo leggermente schiarente. Naso complesso e stratificato di frutti di bosco maturi e prugna, con note di verbena, cioccolato amaro e cuoio bagnato. Al palato, corposo e potente, con una fine struttura tannica, speziato e con un finale di lunga durata." Falstaff
"Rubino scuro impenetrabile. Naso sollevato e profondo di cassis, fresco e succoso al palato con frutti di mora, ciliegia e cassis e tannini croccanti. Sensazionalmente equilibrato e irresistibile." Jancis Robinson
"Il Caiarossa 2019 Aria di Caiarossa, biodinamico e certificato biologico, è un blend di Merlot, Syrah, Alicante, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Si sente la concentrazione e la ricchezza di queste uve, in particolare la morbidezza del Merlot e del Syrah e la struttura solida dei due Cabernet. Il bouquet rivela frutti neri e viola con un fondo di cuoio e spezie. È un blend rosso toscano divertente e accessibile." Wine Advocate
"Un rosso succoso e saporito con aromi e sapori di bacche scure e buccia d'arancia. Corposo, con tannini stretti e masticabili che conferiscono al vino lunghezza e concentrazione. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Merlot, Syrah, Alicante, Cabernet Franc E Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 14/6 mesi tonneau/serbatoio in calcestruzzo
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-008
Conservato in ambiente climatizzato29742419 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Geremia” Rosso Toscano IGT 2017 (BIO)
Profumo intenso di ribes e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato, tutti gli elementi si fondono in un vino grande e sorprendente. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Eccezionale bouquet di frutta a nocciolo, fiori, tabacco ed eucalipto; corposo e potente al palato, ha tannini perfettamente tagliati in armonia con la vivida acidità, unisce carattere, eleganza e lunghezza." Vinum
"Rubino scuro, ricco e profondo, con un sottile riflesso violaceo. Note intense con molta frutta fresca e croccante, gelsi, prugne fresche, bacche di goji e alcuni semi di coriandolo. Tanta frutta succosa al naso, poi si apre con tannini appiccicosi, pungenti, sembra un po' crudo nel complesso." Falstaff
"Estremamente floreale, con violette, ciliegie nere e mirtilli, che si prolungano fino a un corpo medio-pieno con tannini fermi e un'acidità pungente." James Suckling
"Il Geremia 2017 è una rivelazione. Potrebbe essere addirittura migliore del 2015 o del 2016, il che è tutto dire. Gli aromi svettanti danno una prima forte impressione. Nel 2017, il profilo fruttato si estende maggiormente verso l'estremità dei frutti rossi dello spettro. L'annata calda e secca ha prodotto un Geremia insolitamente aperto. Dubito che molti fan dell'azienda avranno problemi al riguardo, dato il tempo che questi vini solitamente impiegano per aprirsi. Oggi il Geremia 2017 è una bomba di piacere. Non perdetelo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29262517 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Lemartine” Rosso Toscana IGT 2019
Lemartine brilla in un rosso di straordinaria bellezza. Aromi di frutta scura, melograno e cannella si sprigionano dal suo bouquet denso ed espressivo e continuano corposi al palato. Opulenza raffinata e un supertuscan in pura cultura! SUPERIORE.DE
"Lampone, mora, castagna, funghi e terra al naso. Corposo con tannini masticabili. In bocca è strutturato con una consistenza gessosa e un finale lungo e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 50/50 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09413519 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piastraia” Bolgheri Superiore DOC 2020
Il Piastraia corrisponde pienamente all'immagine classica di un grande Bolgheri Rosso Superiore. Ottenuto da un quarto di Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah, riempie il bicchiere con il suo intenso profumo di frutta e un accenno di aromi di cuoio. Il gusto è forte, concentrato e puro. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante con un leggero riflesso violaceo. Naso aperto e molto accessibile, molte note di frutti di bosco maturi, di cassis e more, oltre a un po' di tabacco scuro, sostenuto da componenti speziate. Al palato è molto corposo, gripposo, tannino robusto, frutta scura, ha un ottimo potenziale, molta pressione." Falstaff
"Profumo molto tipico di Bolgheri con frutti rossi e blu maturi e la nota speziata del terroir. Succoso, con tannino grippante, levigato, finemente sagomato, si costruisce con forza al palato con bella freschezza, ben infuso con acidità di grana fine, chiuso da un tannino fermo. Potenziale." Weinwisser
scopri di più- Vitigni: 30% Merlot, 20% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-18 mesi di barrique / 40 % di legno nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 38,20 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Abbinamenti: piatti di carne e selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492220 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lodano” Rosso Toscana IGT 2020
Il Lodano Rosso è un blend di Petit Verdot e Merlot, perfettamente integrato con i suoi frutti scuri, more e prugne, ben arrotondati dal fumo e dal tabacco del rovere francese e da una piccola quantità di rovere americano. Il Merlot proviene dalle famose vecchie vigne dell'azienda, e la concentrazione e la ricchezza contemporanea del Lodano si ritrovano in questo vino e, se vogliamo, in tutto il portafoglio dell'azienda. I frutti scuri e le spezie parlano in un baritono profondo che richiama una succosa bistecca alla griglia, ma offre anche un eccellente rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Un rosso fresco e fruttato con bacche schiacciate, lamponi, ribes nero e spezie al naso. Di corpo medio-pieno e strutturato con tannini levigati. Ricco e saporito. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"Il Tua Rita 2020 Lodano Rosso è composto per la maggior parte da Petit Verdot con circa il 35% di Merlot per completare e rendere più corposo l'uvaggio. Il Merlot proviene da vecchie vigne piantate in un terreno ricco che offre meno acidità, soprattutto nelle annate molto calde come la 2020. Ecco perché il Petit Verdot funziona così bene per completare questo vino. Aggiunge contorni più netti, freschezza e molta frutta scura. Il pepe poblano grigliato, gli aromi di carne carbonizzata, il rovo e le spezie dolci di vaniglia conferiscono volume e intensità. È un rosso di grande corpo con potenza e struttura durature." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 65% Petit Verdot, 35% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673820 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Geremia” Rosso Toscano IGT 2018 (BIO)
Profumo intenso di ribes e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato, tutti gli elementi si fondono in un vino grande e sorprendente. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Questo vino presenta al naso una gamma saporita di timo, amarene, foglie di limone e ribes, con olive nere. È corposo, con tannini solidi e ben integrati e un'acidità piccante. Merlot e cabernet sauvignon. Da uve da agricoltura biologica. Da bere a partire dal 2023." James Suckling
"Rubino scuro brillante con un po' di viola e bordo che si illumina delicatamente. Naso compatto di mora e ciliegia mature, elegante speziatura di pepe, fine aroma di malto completa il bouquet. Al palato è lucido e succoso, mostra un'ottima entrata con un andamento deciso e avvincente, oltre a un fine sottofondo salino, può essere conservato a lungo." Falstaff
"Il Geremia 2018 è eccezionale. Un vino pieno di energia e di finezza, il Geremia 2018 è più una questione di persistenza che di volume. Mirtillo, mora, lavanda, liquirizia e terra bruciata sono abbondanti. Nel 2018, il Geremia è un vino di tensione e moderazione. I suoi giorni migliori sono ancora lontani nel futuro. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,41 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29262518 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ghiaie della Furba” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Ghiaie della Furba significa "ciottoli del torrente Furba" e c'è un motivo, perché le viti di questo vino si trovano sui ciottoli del fiume sulle rive di questo torrente. È uno dei primi "Supertoscani" in assoluto. Dopo un'ora di permanenza nella caraffa, questo rosso estremamente complesso mostra un frutto scuro meravigliosamente chiaro, more e cassis, insieme a note di caffè, cioccolato fondente e spezie. Impressionante la sua ottima struttura e personalità. È già accessibile oggi (con l'aerazione), ma nasconde ancora il suo grande potenziale per il prossimo decennio. SUPERIORE.DE
"Un rosso vibrante ed elegante, che vanta aromi e sapori di amarena, ribes nero, violetta, cedro e tabacco. Equilibrato, mentre una striscia di tannini fermi e densi rinforza il lungo finale fruttato e saporito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Franc, 25% Merlot, 25% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,24 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato29582719 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Madre” Rosso Toscana IGT 2018
Madre è una cuvée elegante e allo stesso tempo succosa di Sangiovese e Cabernet Sauvignon maturati in barrique. Il suo bouquet ricco, leggermente tabacco e cuoio, e il suo corpo imponente e duraturo gli conferiscono grande indipendenza e carattere. SUPERIORE.DE
"Prugne, frutti di bosco, erbe secche e funghi al naso. Corposo con tannini fini. In bocca è morbido, con una consistenza vellutata. Carattere speziato nel lungo finale sapido. Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Già molto attraente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412718 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Guidalberto” Toscana IGT 2020
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel monopolio del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido ha quasi superato se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben dosati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un leggero riflesso violaceo. Si apre con note di cedro speziato, un po' di cannella, poi tanta mora e mirtillo. Al palato è corposo e con una buona densità, ma mostra anche una buona bevibilità, molti tannini a maglia fine, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Bella freschezza al palato con prugne e frutti di bosco e un'acidità agrumata. Corpo medio con tannini fini e consistenza polverosa. Sentori di funghi. Può essere gustato giovane ma anche invecchiato bene." James Suckling
"Il Guidalberto 2020 è un grande vino nobile. Meno opulento di quanto potrebbe essere, il 2020 colpisce per la sua energia e la sua spinta. Ciliegie rosse dolci, prugne, menta, petali di rosa, cedro e tabacco da pipa: tutto ciò si trova in questa offerta super attraente e di medio peso della Tenuta San Guido. Il 2020 contiene un po' più di Merlot, ma il Guidalberto è sempre più spesso prodotto con lotti che non entrano nel Sassicaia, il che spiega lo stile delle ultime annate. È un grande vino, soprattutto se si considera che è stato imbottigliato di recente. È un buon valore relativo nel distretto ad alto prezzo di Bolgheri." Vinous
"Il Guidalberto 2020 è teso e denso, con molte ciliegie aspre e frutti di bosco. Il vino offre grande freschezza e tensione con alloro, spezie, ciliegia selvatica e boccioli di lavanda pressati. C'è anche un accenno di oliva nera." Wine Advocate
"Gli aromi sono un po' più pesanti, con frutti scuri maturi e una fragrante nota floreale. Con un po' di fumo, spezie ed erbe verdi. Il palato è rotondo, di medio corpo, con un'acidità succosa e brillante. È un vino molto amichevole con tannini molto fini che hanno un po' più di grip e una consistenza setosa." Decanter
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422320 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Guidalberto” Toscana IGT 2021
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel monopolio del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido ha quasi superato se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben dosati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Aromi di ribes nero, ciliegie scure, cioccolato, spezie macinate e rocce frantumate. Corpo medio-pieno con tannini compatti ma morbidi e levigati. Note speziate con sentori di funghi secchi e cioccolato. Attraente con un finale lungo e persistente." James Suckling
"Il Guidalberto 2021, un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot di San Guido, è morbido, succoso e seducente fin dall'inizio. I contorni morbidi del Merlot aggiungono carnosità a questo blend maremmano di medio corpo e di carattere. I frutti maturi di ciliegia rossa, le spezie, il cuoio e il tabacco emergono piacevolmente. Soprattutto, il 2021 si lascia bere bene fin dall'inizio." Vinous
"La Tenuta San Guido 2021 Guidalberto, un classico blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, presenta un frutto di ciliegia aspra con toni di mora e prugna. Questa annata offre caratteristiche fruttate particolarmente spigolose e focalizzate, elegantemente incorniciate da leggere spezie, cola e terra. Questa annata mostra un maggiore senso di intensità e di identità territoriale che è il segno distintivo di questa storica azienda vinicola." Wine Advocate
"Secondo Carlo Paoli, direttore viticolo della Tenuta San Guido, il 2021 è il miglior Guidalberto che abbia mai prodotto. Quest'anno la percentuale di Merlot è stata ridotta al tipico 40% perché la qualità del Cabernet Sauvignon era così buona. Il Guidalberto 2021 ha un colore molto profondo, quasi nero con un sottile bordo viola. Ci è voluta circa un'ora prima che si aprisse veramente, ma poi ha avuto una meravigliosa gamma di aromi e sapori. Note di cassis e mirtilli, fiori blu, violette e iris sono seguite da un palato pieno di more e mirtilli perfettamente maturi avvolti in sapori morbidi e cremosi. Un vino dalla ricchezza vellutata bilanciata da un'acidità vibrante, con aromi e sapori molto puri e concentrati. Delizioso!" Decanter
"Si distingue anche questo blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, ora sottoposto a un raffinato restyling stilistico: un vino dal naso di more, con note di macchia mediterranea e rabarbaro, poi sfumature di eucalipto. Teso e croccante, con tannini speziati, succoso, ben persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422321 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta esemplare e quasi di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutti scuri, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. Al palato, i sapori si dispiegano potenti e concentrati, ma scivolano vellutati con un rapporto acidità-tannino meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Fresco e floreale, con aromi di amarena e lavanda che proseguono fino a un corpo medio con tannini ben integrati, che si diffondono magnificamente sul palato. Diventa setoso e bello. Accenni di fumo e spezie nel finale. Croccante alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592119 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ilatraia” Rosso Toscana IGT 2018
Rubino scuro e profondo. Naso opulento di bacche rosse, piacevoli note affumicate e fine speziatura erbacea. Al palato è opulento e rotondo, i tannini fini conferiscono al vino una struttura delicata ma decisa e la necessaria serietà fino al lungo e morbido finale. Il legno ben integrato e il frutto dell'uva Cabernet trovano un'entusiasmante simbiosi con lo stile piuttosto rigoroso e teso del Petit Verdot in modo molto armonioso. SUPERIORE.DE
"Questo blend proviene dalla Maremma e mostra già al naso la generosità del paesaggio locale. Ciliegie scure e marasche meravigliosamente succose si fondono sapientemente con cioccolato e note affumicate e tostate. In bocca è elegante, il frutto è preciso e finemente delineato nonostante la sua concentrazione, il tannino grippante, fine e nobile e l'acidità succosa abbracciano meravigliosamente il corpo fuso e denso, e un fine cioccolato fondente lampeggia nel finale." Weinwisser
"Rosso rubino ricco. Al naso inchiostro, grafite, legno nobile, poi mora e tartufo. Al palato con grande frutto, lucido e chiaro, si distende bene, denso ed elegante, radioso, rimane lungo." Falstaff
"L'Ilatraia 2018 è un vino inebriante e potente che cattura tutta la densità naturale della Maremma. Un'esplosione di frutti di prugna nera, cioccolato, erbe secche, liquirizia e abbondante rovere francese conferisce una notevole esuberanza. L'Ilatraia non ha il fascino aperto della maggior parte dei rossi di Bolgheri, probabilmente a causa della struttura prorompente del Petit Verdot e della sua formidabile forza tannica. Tuttavia, c'è molto da apprezzare, soprattutto per i lettori che amano i grandi vini toscani." Vinous
"Fresco e succoso, questo rosso combina densità e finezza, offrendo sapori di prugna e ciliegia nera che si mescolano alla struttura granulosa, mentre la vibrante acidità lo mantiene concentrato e lungo. Gli accenti floreali, minerali e di rosmarino si fanno sentire mentre questo vino rimane persistente." Wine Spectator
"Questo è un vino davvero splendido, sul serio. Il Brancaia 2018 Ilatraia colpisce fin dall'inizio, grazie alla meravigliosa intensità e chiarezza dei suoi aromi di frutta scura, spezie e delicatamente tostati. Questo vino corposo fa un ottimo lavoro nel presentare un lato italiano o chiaramente mediterraneo dell'uvaggio, con rosmarino, germogli di lavanda essiccati e alcuni dei caldi aromi terrosi che mi ricordano di camminare in un boschetto di castagni in autunno. Questo vino offre una duplice potenza ed eleganza." Wine Advocate
"More e ribes con sfumature di viola e noce. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e levigati che mostrano equilibrio e concentrazione. Pietra e mogano. Solo un accenno di cioccolato. Raro e raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,20 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322418 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile

Il nome Supertuscan si riferisce a una categoria di vini rossi toscani prodotti prevalentemente con le varietà francesi Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot e Syrah, sempre maturati in piccole botti di rovere francese. Il primo vino di questo tipo ad essere vinificato in questo rinomato stile bordolese è stato creato lontano dalle leggi italiane sul vino, nella cittadina toscana di San Guido, da dove un caratteristico viale di cipressi lungo cinque chilometri conduce al villaggio di Bolgheri.
Negli anni Cinquanta, i vitigni francesi non erano ancora tra quelli ammessi per la produzione di vini toscani DOC, ma ciò non impedì all'aristocratico viticoltore Marchese Mario Incisa della Rocchetta di piantare comunque alcuni ettari di Merlot e Cabernet. La sua nostalgia per i sofisticati vini di Bordeaux lo tentò a vinificare un vino rosso in questo stile francese, ma a causa dell'uso di varietà di uve straniere non autorizzate, non soddisfaceva gli standard DOC della Toscana dell'epoca e poteva quindi essere classificato solo come un semplice vino da tavola.
Con l'aiuto del nipote Piero Antinori e dell'enologo Giacomo Tachis, nel 1968 fu lanciato sul mercato il Sassicaia di San Guido, il primo vino rosso toscano ottenuto da varietà francesi, alla cui degustazione il critico enologico americano Robert Parker inventò per entusiasmo il nome "Supertuscan". Il successo ispirò la produzione di altri vini di alto livello, che portò la regione vinicola di Bolgheri, nella Toscana orientale, a non essere più conosciuta per i semplici vini da botte, ma in tutto il mondo per i vini rossi più costosi d'Italia.
La superficie vitata di questa zona di coltivazione, delimitata dalla costa mediterranea e dai comuni di Castagneto Carducci e Bolgheri, è passata da 280 ettari a ben 1.370 ettari negli ultimi 27 anni. In questo caso, le regole della DOC non sono la misura di tutte le cose, perché il fatto che un Supertuscan porti o meno il sigillo della DOC Bolgheri in etichetta è comunque secondario. Poiché alcune varietà e proporzioni di uve non sono ammesse nelle linee guida della DOC Toscana, molti produttori commercializzano deliberatamente i loro vini di alta qualità secondo la denominazione di origine geografica "Indicazione Geografica Tipica", abbreviata in IGT. In queste condizioni, la classificazione dice poco sull'effettiva qualità dei vini, considerando che anche il Sassicaia, famoso in tutto il mondo, era inizialmente dichiarato come semplice vino da tavola.
Questi vini rossi pieni di carattere affascinano con un notevole potenziale di invecchiamento, una struttura elegante, tannini morbidi e un lungo finale con note di legno di cedro e prugna. Tuttavia, molti Supertuscan elogiati devono la loro vera complessità a un vitigno toscano: il Sangiovese non è stato completamente dimenticato a Bolgheri, perché i potenti blend sono spesso raffinati con una parte succosa e fruttata della varietà locale.
Con una tale popolarità e i prezzi così elevati, sorge spontanea la domanda su quanto si paghi per la qualità del vino e quanto si paghi effettivamente per il famoso nome "super". Oltre a queste cantine di spicco che producono assemblaggi incomparabili, ci sono molti produttori toscani, anche lontano da Bolgheri, che imbottigliano superbamente supertuscans a prezzi interessanti con cura artigianale. E poiché il buon vino è per noi una questione personale, abbiamo inserito nella nostra gamma solo i Supertuscan che ci hanno davvero impressionato sotto tutti i punti di vista. SUPERIORE.DE