-
Rosato Toscana IGT 2022
Delicato rosa salmone. Naso fresco e discreto di lampone con un accenno di melograno. Al palato è pulito e preciso, con una fine acidità e sottili note di frutti rossi e di mela Braeburn. Il finale è lungo e morbido - e ancora una volta con una bella vena di acidità da Sangiovese che solo Sean O'Callaghan può mettere nel bicchiere. Un compagno indispensabile per giornate felici e spensierate. SUPERIORE.DE
"Colori della buccia di cipolla con sfumature aranciate. Piuttosto contenuto al naso, poi sentori di lamponi e macchia mediterranea. Con un tannino fine al palato, appare fresco e succoso, con un finale fruttato-dolce." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542722 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Randagio” Rosso Toscana IGT 2021
Il Randagio, il "randagio" è la nuova cuvée bordolese di Merlot e Cabernet Franc di Sean. Inizialmente ancora piuttosto chiuso, il naso finemente speziato si insinua con l'aumento dell'aerazione e si apre ulteriormente in un bouquet meravigliosamente complesso di bacche rosse e nere. Il palato è ampio, con delicati aromi di bacche selvatiche, tannini perfettamente levigati e una fresca e tonificante vena di acidità che esalta in modo disinvolto la bevibilità di questo rosso ancora una volta tipicamente diverso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29543121 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pianvecchio” Bianco Toscana IGT 2021
"1.500 bottiglie e una destinazione ancora da definire - forse sarà un vino solo per gli amici". Grazie, caro Sean, per averci permesso di essere uno dei tuoi amici!
Emozionante cuvée bianca balsamica di Vermentino, Trebbiano e Malvasia, con una manciata di Traminer e Riesling. All'inizio è riduttivo al naso, poi frutti gialli scuri, un po' di fumo. In bocca, molto diretto, schietto e minerale, con acidità croccante, scorza di agrumi e un frutto giallo fine e succoso. Si sofferma a lungo in bocca e, con la sua razza e la sua freschezza alpina, fa dimenticare per un attimo che questo bianco disadorno e molto conciso proviene dalla Toscana. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Vermentino, Malvasia, Trebbiano, Riesling e Gewürztraminer
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox/tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29540121 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Carleone” Chianti Classico DOCG 2020
Rubino scintillante con pronunciati riflessi granati. Profumo molto invitante di ciliegie e delicate erbe di campo, con un tocco di nocciola. Al palato è di medio corpo, ancora una volta frutta meravigliosamente succosa, stile fresco e minerale, molto finemente strutturato ed equilibrato, con animo vivace, persiste abbastanza a lungo e fa venire voglia di bere il bicchiere successivo. Perfetto compagno di piatti italiani. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2020 è un vino molto bello. Luminoso e vibrante, il 2020 offre profumi di erbe secche, tabacco, menta, lavanda e frutti bluastri. C'è una sensazione di traslucenza nel 2020 che è impossibile da perdere. È un vino che ammiro per la sua totale precisione e sfumatura. I lettori devono aspettarsi un'interpretazione fresca e distintiva del Chianti Classico. Questo è uno dei migliori vini dell'anno, a mani basse." Vinous
"Rosso rubino brillante e radioso. Inizialmente con acidità leggermente volatile al naso, poi molto fragrante e floreale di rosa canina, arance rosse, qualche petalo di rosa, minima spezia nel finale, invitante. Al palato, con grande succosità, mostra un chiaro e succoso frutto di ciliegia, con un finale piccante-salato, di buona lunghezza." Falstaff
"Il 2020 richiede un po' di tempo per svilupparsi, ma poi sprigiona i suoi aromi floreali di rose, viole e ribes rosso. Raggiunge la leggerezza con una struttura insidiosa; una sinfonia testuale di tannini scamosciati e acidità succosa che corre attraverso nettarine e lamponi in questa deliziosa annata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542120 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2021
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio: fate decantare il selvaggio Il Guercio, poi un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato, frutti di Sangiovese altrettanto succosi, corposo con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con acidità animata, molto preciso e animato nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Un vino per nulla chiassoso, ma di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Il Guercio 2021 è un vino di classe. Luminoso, setoso e splendidamente profumato, il 2021 possiede tonnellate di finezza. Il dolce frutto rosso del Sangiovese si apre per primo, seguito da un'esplosione di note floreali e di spezie esotiche che conferiscono carattere. C'è vera sostanza e presenza qui. Raro e allo stesso tempo leggero, Il Guercio è un vino stellare nel 2021." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542621 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carleone” Chianti Classico DOCG 2020 · MAGNUM
Rubino scintillante con pronunciati riflessi granati. Profumo molto invitante di ciliegie e delicate erbe di campo, con un tocco di nocciola. Al palato è di medio corpo, ancora una volta frutta meravigliosamente succosa, stile fresco e minerale, molto finemente strutturato ed equilibrato, con animo vivace, persiste abbastanza a lungo e fa venire voglia di bere il bicchiere successivo. Perfetto compagno di piatti italiani. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2020 è un vino molto bello. Luminoso e vibrante, il 2020 offre profumi di erbe secche, tabacco, menta, lavanda e frutti bluastri. C'è una sensazione di traslucenza nel 2020 che è impossibile da perdere. È un vino che ammiro per la sua totale precisione e sfumatura. I lettori devono aspettarsi un'interpretazione fresca e distintiva del Chianti Classico. Questo è uno dei migliori vini dell'anno, a mani basse." Vinous
"Rosso rubino brillante e radioso. Inizialmente con acidità leggermente volatile al naso, poi molto fragrante e floreale di rosa canina, arance rosse, qualche petalo di rosa, minima spezia nel finale, invitante. Al palato, con grande succosità, mostra un chiaro e succoso frutto di ciliegia, con un finale piccante-salato, di buona lunghezza." Falstaff
"Il 2020 richiede un po' di tempo per svilupparsi, ma poi si dispiega con suggestivi profumi floreali di rosa, violetta e fiori di ribes. Raggiunge la leggerezza con una struttura insidiosa; una sinfonia testuale di tannini scamosciati e acidità succosa che corre attraverso nettarine e lamponi in questa deliziosa Annata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542220 · 1,5 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Uno” Rosso Toscana IGT 2019
Questo vino è l'essenza del Sangiovese del comune di Radda e il risultato di una rigorosa selezione di uve Sangiovese provenienti dai migliori siti della tenuta. Un rosso elegante e orientato al territorio che, secondo le parole di Sean, "è fatto come piace a noi".
Rubino granato brillante. Naso attraente, precisamente marcato, con note distinte di lampone, un po' di melograno. Frutta fine, freschezza e una buona struttura acida al naso, mostra anche un tannino distintivo, che si ritira in modo caratteristico dopo minuti di ulteriore aerazione. SUPERIORE.DE
"Molto fragrante e accattivante al naso, di bacche di goji, melograno e prugne, chiaro e presente. Succoso nell'attacco e nell'andamento, si sviluppa con un tannino robusto e gripposo, belle note salmastre, pressione decisa nel finale." Falstaff
"Chiuso con una capsula di cera bianca, il Tenuta di Carleone 2019 Uno è un Sangiovese che vede due mesi di fermentazione sulle bucce e un anno e mezzo di affinamento tra cemento, acciaio inox e botti grandi di rovere. Il vino offre un bouquet divertente e caratteristico con ciliegia candita, calcare frantumato, sfumature erbacee e fiori schiacciati. Potrebbe esserci un lontano sentore di CO2 intrappolata che si percepisce sul finale. Aggiunge un po' di speziatura e di scatto." Wine Advocate
"L'Uno 2019 mostra il lato più oscuro del Sangiovese. Selvaggio e potente, Uno è un altro vino avvincente della Tenuta di Carleone. Fiori secchi, erbe aromatiche, incenso, cuoio e tabacco conducono a un nucleo di frutti di ciliegia selvatica mentre il 2019 si apre gradualmente nel bicchiere. Stellare e avvincente, Uno è assolutamente favoloso nel 2019." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,86 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542819 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio: fate decantare il selvaggio Il Guercio, poi un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato, frutti di Sangiovese altrettanto succosi, corposo con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con acidità animata, molto preciso e animato nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Un vino per nulla chiassoso, ma di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Il Guercio 2021 è un vino di classe. Luminoso, setoso e splendidamente profumato, il 2021 possiede tonnellate di finezza. Il dolce frutto rosso del Sangiovese si apre per primo, seguito da un'esplosione di note floreali e di spezie esotiche che conferiscono carattere. C'è vera sostanza e presenza qui. Raro e allo stesso tempo leggero, Il Guercio è un vino stellare nel 2021." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29543021 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Carleone” Chianti Classico DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scintillante con pronunciati riflessi granati. Profumo molto invitante di ciliegie e delicate erbe di campo, con un tocco di nocciola. Al palato è di medio corpo, ancora una volta frutta meravigliosamente succosa, stile fresco e minerale, molto finemente strutturato ed equilibrato, con animo vivace, persiste abbastanza a lungo e fa venire voglia di bere il bicchiere successivo. Perfetto compagno di piatti italiani. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2020 è un vino molto bello. Luminoso e vibrante, il 2020 offre profumi di erbe secche, tabacco, menta, lavanda e frutti bluastri. C'è una sensazione di traslucenza nel 2020 che è impossibile da perdere. È un vino che ammiro per la sua totale precisione e sfumatura. I lettori devono aspettarsi un'interpretazione fresca e distintiva del Chianti Classico. Questo è uno dei migliori vini dell'anno, a mani basse." Vinous
"Rosso rubino brillante e radioso. Inizialmente con acidità leggermente volatile al naso, poi molto fragrante e floreale di rosa canina, arance rosse, qualche petalo di rosa, minima spezia nel finale, invitante. Al palato, con grande succosità, mostra un chiaro e succoso frutto di ciliegia, con un finale piccante-salato, di buona lunghezza." Falstaff
"Il 2020 richiede un po' di tempo per svilupparsi, ma poi si dispiega con suggestivi profumi floreali di rosa, violetta e fiori di ribes. Raggiunge la leggerezza con una struttura insidiosa; una sinfonia testuale di tannini scamosciati e acidità succosa che corre attraverso nettarine e lamponi in questa deliziosa Annata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542520 · 3 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio: fate decantare il selvaggio Il Guercio, allora un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato, frutta altrettanto succosa, corposo con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con acidità animata, molto preciso e animato nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Un vino per nulla chiassoso, ma di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante e brillante con un leggero bordo. Si apre con note di cannella e chiodi di garofano, poi molti lamponi, alcune ciliegie scure. Setoso e lucido nell'attacco e nell'andamento, nota fine di lampone, molto succoso, si apre con tannino a maglie fini in molti strati, pressione decisa nel finale, piccante." Falstaff
"Il Guercio 2020 (Sangiovese) è arioso, grazioso e profumato. Frutti rossi schiacciati, fiori, pepe bianco, scorza d'arancia e menta conferiscono una notevole presenza aromatica a questo Sangiovese eccentrico di medio peso. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Il Guercio è uno dei vini più caratteristici di tutto il Chianti Classico." Vinous
"La Tenuta di Carleone 2020 Il Guercio è tutto Sangiovese che vede una macerazione pellicolare prolungata di cinque mesi e un affinamento in vasche di cemento. I frutti provengono da un vigneto particolarmente alto, situato a 700 metri sul livello del mare, cosa insolita per questa zona. Questo vino speciale rivela una personalità esotica con strati di cumino, spezie esotiche e miele che incorniciano un nucleo di frutta scura. C'è pepe bianco schiacciato su una bocca molto delicata e snella. Questo vino dimostra quanto il Sangiovese possa avvicinarsi al Pinot Nero." Robert Parker
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29543320 · 3 l · 81,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile

Quando "Viaggiatori" innamorarsi di una regione, può succedere che non solo rimangano, ma che mettano più amore nei loro prodotti e prestino molta più attenzione alla qualità rispetto agli stessi abitanti del luogo. Questo si può osservare spesso in particolare in Toscana. E quando due "amanti della qualità" si incontrano e gestiscono insieme un'azienda vinicola, il risultato saranno vini magnifici.
L'imprenditore austriaco Karl Egger e la sua famiglia si sono innamorati di un luogo meraviglioso nel sud della Toscana, vicino a Radda in Chianti, e hanno acquistato una vecchia tenuta. Si tratta in realtà di una frazione con una cappella, un piccolo villaggio, si potrebbe dire, perché questo è il significato di Castiglioni in italiano. La sua storia risale all'anno 1078. All'epoca, i monaci del vicino monastero di Badia a Coltibuono fondarono questa tenuta, che negli ultimi anni è stata amorevolmente restaurata e riattivata un po' alla volta dagli Eggers. Circa 100 ettari di terreno appartengono ad essa. La maggior parte di essa è costituita da boschi, ma dal 2012 sono stati coltivati circa 20 ettari di vigneti e circa 10 ettari di oliveti.
Sean O'Callaghan – affettuosamente conosciuto dagli amici come "Il Guercio" che si traduce vagamente come "il mascalzone con un occhio solo" si traduce come il Furfante con un occhio solo – in realtà è inglese ed è nato nello Sri Lanka, dove la sua famiglia gestiva piantagioni di tè. Tornato in Inghilterra, il padre piantò delle vigne nei pressi di Somerset e mandò Sean in Germania dove studiò viticoltura e poi – invece di rilevare il vigneto in Inghilterra – e divenne maestro di cantina presso l'azienda vinicola Diel, tra gli altri. Durante una vacanza in Italia ha conosciuto John Dunkley, proprietario di Riecine, una mente del Chianti Classico e il suo enologo Sergio Manetti (Montevertine – Le Pergole Torte), ottenne il posto di enologo e vi rimase per quasi un quarto di secolo.
Karl Egger ha offerto a Sean O'Callaghan ebbe l'opportunità di costruire la giovane Tenuta di Carleone, gli diede mano libera nella vinificazione e gli permise di ristrutturare la cantina. Dall'acciaio inox ai graticci di legno per la fermentazione, dalle botti di rovere di diverse dimensioni alle moderne vasche di cemento come nelle più costose cantine di Bordeaux. – Sean può vinificare ogni singola parcella come meglio crede. La coltivazione è biologica-biologica, in parte biodinamica, fermentata solo con lieviti propri e in modo spontaneo. Il lungo contatto con le bucce e la lenta fermentazione, in parte con uve intere, fanno la differenza.
Predefinito: „Sangiovese con un tocco di classe. Sean's twist“.
I vigneti intorno a Radda, fino a Gaiole, sono tra i migliori del Chianti Classico. Questo paesaggio boscoso e montuoso è un po' più fresco e sempre infuso di brezze fresche. Alcuni vigneti raggiungono quasi i 700 m di altitudine. Durante il giorno soffiano i venti di terra dal mare; di notte, il vento dalle montagne rinfresca e raffredda le viti. Questa interazione porta a un frutto succoso e caratteristico, mentre i terreni poveri e calcarei permettono alle viti di radicarsi in profondità, apportando eleganza e note minerali ai vini. I vini di Sean O'I Callaghan sono spesso descritti come borgognoni. In ogni caso, sono sempre eleganti e delicati. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2012
- Proprietario: Karl Egger
- Enologo: Sean O'Callaghan
- Produzione annuale: circa 100.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 20 ettari
- Coltivazione biologica e in parte biodinamica