-
“Vigna del Cristo” Lambrusco di Sorbara DOC 2023 secco
Colore rosso molto chiaro con schiuma vivace e persistente. Profumi di fragoline di bosco, ciliegie, succo di melograno, fiori di campo ed erbe aromatiche. Sapore fresco e fruttato, teso, asciutto ed elegante. Bella lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosa lampone; note di bacche rosse, violette; fruttato rosso, acidità succosa, secco." Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 7,86 g/l
- Zuccheri residui: 7,22 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 67 kcal
- Energia in kJ: 281 kJ
- Carboidrati: 1,3 g
- Lo zucchero: 0,7 g
Conservato in ambiente climatizzato07042523 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosé del Cristo” Metodo Classico Sorbara DOC 2020 brut
Non è un Lambrusco, ma uno spumante di grande eleganza, classicamente fermentato sui lieviti e ottenuto da uve Lambrusco di Sorbara: elegante colore rosa pallido, delicato aroma di rosa canina e un accenno di fragola selvatica e lampone. Una bella freschezza al palato con un finale fruttato e lungo e una grande struttura. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone pallido; sobrio; spuma fine, non proprio fruttato, pasticceria, equilibrato, bevibile". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 9,17 g/l
- Zuccheri residui: 2,90 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07042620 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Come per molte aziende vinicole italiane, la storia di Cavicchioli inizia con la coltivazione di uve che venivano vendute a una cooperativa o ad altre cantine. Solo nel 1928 Umberto Cavicchioli, il nonno dell'attuale generazione, pensò di convertire la sua bottega e di vinificare in proprio, perché era sicuro che le sue uve avrebbero potuto produrre una qualità migliore. A San Prospero, un paese vicino a Modena, osservava le stelle e pigiava personalmente le sue uve di Lambrusco, le faceva fermentare nelle botti e imbottigliava i suoi vini quando riteneva che la luna fosse giusta.
Nel corso degli anni, il suo Lambrusco di Sorbara è diventato un vino di punta della regione. Dopo la seconda guerra mondiale, l'azienda fu ricostruita, già con l'aiuto dei suoi quattro figli, ai quali lasciò in eredità l'ormai considerevole azienda nel 1964. Negli anni '70 iniziarono ad esportare con successo e l'azienda continuò a crescere. Il figlio di Umberto, Piergiorgio, è stato il pioniere della rinascita del Lambrusco con il Lambrusco di Sorbara "Vigna del Cristo", un Lambrusco di una sola vigna.
I Cavicchiolis hanno sempre mantenuto l'impegno del nonno per la qualità, a cui devono la loro fama. Anche quando il Gruppo Italiano Vini è subentrato nel 2010, i nipoti di Umberto Cavicchioli sono rimasti alla guida dell'azienda. Claudio come direttore dello stabilimento e Sandro come enologo.
I vigneti sono sempre alla base della qualità, così a nord-est di Modena verso il Delta del Po, sulle dolci colline pedemontane, si trovano le uve Sorbara e Salamino, su marne calcaree e alluvioni sabbiose, perfette per vini brillanti, delicati ed eleganti. A sud, vicino a Castelvetro, i terreni sono più rocciosi e brulli, con i contrafforti degli Appennini sullo sfondo. Qui cresce la varietà Grasparossa, perfetta per il Lambrusco più pieno e scuro. In generale, il microclima è piuttosto umido, motivo per cui molti vigneti sono dotati di pergole per consentire una migliore aerazione delle uve.
La reintroduzione della produzione di spumanti secondo il cosiddetto "Metodo Classico", cioè la classica fermentazione in bottiglia, è ambiziosa. Soprattutto il "Rosé del Cristo" Sorbara DOC 2012 Brut, ottenuto da uve Sorbara, ha scatenato l'entusiasmo e le alte valutazioni della critica enologica. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1928
- Proprietario: Gruppo Italiano Vini
- Enologo: Sandro Cavicchioli
- Produzione annuale: circa 10.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 100 ettari, di cui il 70% di Sorbara
- Coltivazione convenzionale