-
“Il Bianco” Toscana IGT 2022 (BIO)
Il bianco di Brancaia è una cuvée fresca a base di Sauvignon Blanc. Bouquet fruttato, morbido e con una buona acidità al palato. Molto armonico, fresco e frizzante, compatibile con molte occasioni. Certificato biologico dalla vendemmia 2020. SUPERIORE.DE
"Presenta note di mele a fette, limoni salati, conchiglie marine e scorze di agrumi. Di medio corpo, elegante e lucido, con acidità croccante e sfumature salate e minerali. Luminoso e vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox/5 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 19,80 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09320122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosato di Toscana IGT 2022 (BIO)
Le uve di questo 100% Merlot provengono da un unico vigneto di Brancaias Maremma-Dipendenza, certificato biologico dal 2020. Tre mesi di affinamento sulle fecce fini danno vita a un rosato lucido e minerale che non ha eguali. Rosa salmone brillante, profumo di note floreali e anguria, termina preciso e lungo con un'acidità fresca e ben dosata e una fusione fine e fruttata. SUPERIORE.DE
"Colore salmone scintillante con un nucleo luminoso. Si apre intensamente con erbe di campo e fiori selvatici, seguiti da note fruttate. La frutta fine si fonde al palato, abbinata a una rinfrescante acidità nel finale succoso." Falstaff
"Presenta note di ciliegie, mele a fette e mandarini con fiori di ciliegio e sfumature di yogurt. Di medio corpo, cremoso e morbido, con un'acidità succosa e un finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi in acciaio inox sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 17,80 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09324322 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“TRE” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Il nome TRE sta per i tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon e per i tre vigneti toscani Maremma, Castellina e Radda in Chianti. TRE è un vino pieno di carattere che offre un grande piacere di beva fin da subito. Rosso rubino medio e brillante. Bouquet fruttato con sfumature speziate, mora e amarena. Il gusto è denso, potente e morbido allo stesso tempo. Vino meravigliosamente aromatico con tannini finissimi, finale elegante. Un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile! SUPERIORE.DE
"Il Tre 2021, frutto di un blend di vigneti del Chianti Classico e della Maremma, è un vino succoso e pieno di gusto da gustare nei prossimi anni. Frutti scuri e succosi, moca, spezie e cuoio nuovo sono in bella mostra. Questo rosso vivace è una delizia assoluta." Vinous
"Puro, vanta aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, minerali e leggere erbe selvatiche. Morbido ed elegante, con una presa ampia ma ben integrata sul finale." Wine Spectator
"Aromi di more mature e gelsi con fiori blu e note di rosmarino secco. Anche un po' di terra secca. Corpo medio-pieno con tannini cremosi e struttura gessosa. Succoso e vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 50/50 nuovo/usato tonneaux
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: pizza, piatti di pasta
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09322121 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Classico Chianti Classico da vasche di acciaio inox con un bouquet ricco e intenso di ciliegie nere, prugne fresche, mentolo e liquirizia. Al palato è corposo, ma non voluminoso, molto tipico di Sangiovese. Chiaramente strutturato, di consistenza pura e lungo. SUPERIORE.DE
"Il profumo fine di ciliegia, viola e cassis incanta; tutto sembra delicato, floreale, fine, fresco e coerente e persiste a lungo. Come sempre, una banca." Weinwisser
"Il Chianti Classico di Brancaia è prodotto esclusivamente con Sangiovese, che viene affinato in una combinazione di vasche di acciaio inox e cemento, esaltando la purezza della varietà. Il 2021 esprime tabacco, sottobosco e pepe nero su uno sfondo di ciliegia rossa. Manca un po' di concentrazione nella parte centrale del palato, ma termina con un'abboccatura soddisfacente e una nota fresca di timo. La forte acidità stuzzica l'appetito e fa venire voglia di semplici spaghetti al pomodoro." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è delizioso. Fresco, vibrante e meravigliosamente sfumato, il 2021 offre un profilo classico del Sangiovese di frutti rossi schiacciati, cedro, tabacco da pipa dolce e spezie. Di medio corpo, il 2021 è un'ottima scelta per i prossimi anni." Vinous
"Rubino brillante e ricco. Naso finemente marcato con note di ciliegie fresche e chiodi di garofano. Al palato è rotondo e morbido, con un bel frutto di ciliegia matura, tannini fini e buona bevibilità." Falstaff
"Sottile carattere a frutti rossi con sfumature di liquirizia rossa, buccia d'arancia e terra secca. Pulito ed equilibrato con corpo medio e struttura tannica gessosa. Croccante e vivace con un finale saporito e minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9/3 mesi serbatoio in acciaio inox/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: salumi, formaggi, pasta, pollame e grigliate di tutti i tipi
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09324121 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“N°2” Cabernet Sauvignon Maremma Toscana DOC 2021 (BIO)
Cabernet Sauvignon in purezza dalla tenuta maremmana di Barbara Widmer. Rosso rubino intenso e profondo, al naso si percepiscono profumi animati di bacche scure, caffè, cacao, eucalipto e spezie. In bocca note di pepe verde, fine dolcezza e succosità. I tannini sono levigati e aprono la strada a un finale lungo e setoso. SUPERIORE.DE
"Il 2021 No. 2 (Cabernet Sauvignon) è splendido. Un'esplosione di frutti rossi/blu scuri, moca, cuoio nuovo, liquirizia e incenso mostra tutto il calore testuale della costa toscana. Questo rosso ricco e inebriante offre grandi risultati. I lettori troveranno un Cabernet vivace e risonante che è tutto generosità e fascino." Vinous
"Aromi di ribes e ciliegie scure con note di noci, erbe estive essiccate e legno di sandalo. Di corpo medio-pieno, con tannini compatti a grana fine e vellutati. Maturo, ma fresco, con un carattere di frutta scura e un finale vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: osso buco con polenta
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09324421 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Stella” Metodo Classico VSQ brut
Ecco Stella, un bellissimo Metodo Classico prodotto con 100% Chardonnay, il cui nome deriva dalla figlia di Barbara, Nina, che chiamava sempre "stelle" le sottili bollicine dello spumante. Bouquet chiaro con sottili aromi di brioche fresca e note di mandorla. Al palato, questo spumante secco è filigranato, appuntito e con un perlage fine di prima classe e di ottima lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09320200 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
Riserva attraente e succosa, con aromi classici di visciole, amarene, frutti di bosco scuri e un accenno di liquirizia. Frutto elegante e struttura fine al palato, tannini compatti e ben integrati e un finale straordinariamente lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con bordo leggermente schiarente. Al naso un bel frutto dolce e chiaro di ciliegia e prugna, con un delicato sottofondo speziato e leggermente maltato, nel finale con spezie di legno nobile. Al palato è equilibrato, di bella eleganza, fruttato che si estende sulla lingua, con tannino avvincente e una certa pressione, corposo nel finale." Falstaff
"I tannini sono freschi e croccanti, non eccessivamente estratti ma con una buona struttura e un'ottima ossatura." Decanter
"Il naso di questo vino è sobrio, delicato e accessibile. Si apre con una forte presenza di eucalipto e fiori di sambuca, seguiti da polvere da sparo, ardesia, mattoni e ciliegie luminose. Il palato è ancora molto erbaceo e lascia spazio a caffè macinato, cioccolato e ancora ciliegie. I tannini sono ancora fitti ma non impenetrabili e l'acidità aggiunge freschezza al frutto." Wine Enthusiast
"Ha un naso classico di amarene, ribes, scorza di limone, corteccia e foglie di pomodoro. Di medio corpo, con tannini decisi e un'acidità brillante. Fresco e leggero, ma persistente, lungo ed evolutivo. Molto elegante. Bevibile dopo il 2023." James Suckling
"Un rosso di classe, che si distingue per la consistenza morbida e per i sapori di ciliegia, prugna, terriccio, minerali e spezie. Denso, vibrante e complesso, con un buon equilibrio e un lungo retrogusto fruttato e minerale." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un blend biologico di 80% Sangiovese e 20% Merlot. Non posso dire abbastanza bene di Barbara Widmer e della sua vinificazione in questo angolo selvaggio e boscoso di Radda in Chianti. I suoi vini sono sempre chiari e concentrati, e questo è particolarmente evidente in un prodotto di fascia media come questo. Quest'annata offre certamente una maggiore concentrazione e oscurità, seguita da mora e prugna selvatica. Ci sono note di cannella e spezie dolci in sottofondo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi tonneau/barriera usata
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,70 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: arrosto di manzo e vitello, stufati
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09322219 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“TRE” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM
Il nome TRE sta per i tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon e per i tre vigneti toscani Maremma, Castellina e Radda in Chianti. TRE è un vino pieno di carattere che offre un grande piacere di beva fin da subito. Rosso rubino medio e brillante. Bouquet fruttato con sfumature speziate, mora e amarena. Il gusto è denso, potente e morbido allo stesso tempo. Vino meravigliosamente aromatico con tannini finissimi, finale elegante. Un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile! SUPERIORE.DE
"Il Tre 2021, frutto di un blend di vigneti del Chianti Classico e della Maremma, è un vino succoso e pieno di gusto da gustare nei prossimi anni. Frutti scuri e succosi, moca, spezie e cuoio nuovo sono in bella mostra. Questo rosso vivace è una delizia assoluta." Vinous
"Puro, vanta aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, minerali e leggere erbe selvatiche. Morbido ed elegante, con una presa ampia ma ben integrata sul finale." Wine Spectator
"Aromi di more mature e gelsi con fiori blu e note di rosmarino secco. Anche un po' di terra secca. Corpo medio-pieno con tannini cremosi e struttura gessosa. Succoso e vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 50/50 nuovo/usato tonneaux
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: pizza, piatti di pasta
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09322821 · 1,5 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ilatraia” Rosso Toscana IGT 2018
Rubino scuro e profondo. Naso opulento di bacche rosse, piacevoli note affumicate e fine speziatura erbacea. Al palato è opulento e rotondo, i tannini fini conferiscono al vino una struttura delicata ma decisa e la necessaria serietà fino al lungo e morbido finale. Il legno ben integrato e il frutto dell'uva Cabernet trovano un'entusiasmante simbiosi con lo stile piuttosto rigoroso e teso del Petit Verdot in modo molto armonioso. SUPERIORE.DE
"Questo blend proviene dalla Maremma e mostra già al naso la generosità del paesaggio locale. Ciliegie scure e marasche meravigliosamente succose si fondono sapientemente con cioccolato e note affumicate e tostate. In bocca è elegante, il frutto è preciso e finemente delineato nonostante la sua concentrazione, il tannino grippante, fine e nobile e l'acidità succosa abbracciano meravigliosamente il corpo fuso e denso, e un fine cioccolato fondente lampeggia nel finale." Weinwisser
"Rosso rubino ricco. Al naso inchiostro, grafite, legno nobile, poi mora e tartufo. Al palato con grande frutto, lucido e chiaro, si distende bene, denso ed elegante, radioso, rimane lungo." Falstaff
"L'Ilatraia 2018 è un vino inebriante e potente che cattura tutta la densità naturale della Maremma. Un'esplosione di frutti di prugna nera, cioccolato, erbe secche, liquirizia e abbondante rovere francese conferisce una notevole esuberanza. L'Ilatraia non ha il fascino aperto della maggior parte dei rossi di Bolgheri, probabilmente a causa della struttura prorompente del Petit Verdot e della sua formidabile forza tannica. Tuttavia, c'è molto da apprezzare, soprattutto per i lettori che amano i grandi vini toscani." Vinous
"Fresco e succoso, questo rosso combina densità e finezza, offrendo sapori di prugna e ciliegia nera che si mescolano alla struttura granulosa, mentre la vibrante acidità lo mantiene concentrato e lungo. Gli accenti floreali, minerali e di rosmarino si fanno sentire mentre questo vino rimane persistente." Wine Spectator
"Questo è un vino davvero splendido, sul serio. Il Brancaia 2018 Ilatraia colpisce fin dall'inizio, grazie alla meravigliosa intensità e chiarezza dei suoi aromi di frutta scura, spezie e delicatamente tostati. Questo vino corposo fa un ottimo lavoro nel presentare un lato italiano o chiaramente mediterraneo dell'uvaggio, con rosmarino, germogli di lavanda essiccati e alcuni dei caldi aromi terrosi che mi ricordano di camminare in un boschetto di castagni in autunno. Questo vino offre una duplice potenza ed eleganza." Wine Advocate
"More e ribes con sfumature di viola e noce. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e levigati che mostrano equilibrio e concentrazione. Pietra e mogano. Solo un accenno di cioccolato. Raro e raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,20 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322418 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ilatraia” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Naso opulento di bacche rosse, piacevoli note affumicate e fini spezie erbacee. Al palato è opulento e rotondo, i tannini fini conferiscono al vino una struttura delicata ma decisa e la necessaria serietà fino al lungo e morbido finale. Il legno ben integrato e il frutto dell'uva Cabernet trovano un'entusiasmante simbiosi con lo stile piuttosto rigoroso e teso del Petit Verdot in modo molto armonioso. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante. Si apre con note leggermente affumicate, poi molte spezie, semi di coriandolo e cardamomo, infine prugna scura. Pieno e intenso nell'attacco e nell'andamento, si apre con un tannino avvincente e corposo, gripposo, ma mostra anche molto frutto succoso, finale lungo." Falstaff
"L'Ilatraia 2019, il vino di punta di Brancaia in Maremma, si presenta sin dall'inizio impetuoso e rigoglioso. Un'intera gamma di sfumature speziate e sapide avvolgono il frutto blu scuro e nerastro. Questo inebriante blend è oggi molto espressivo. More, espresso, liquirizia e cuoio culminano nel finale lussureggiante." Vinous
"Questo vino si presenta con un naso estremamente erbaceo, dall'origano al timo alle foglie di pomodoro. Trasmette anche la sapidità pepata del peperone, la profondità del terreno appena trasformato e un tocco finale di ciliegie acide. Il palato continua il tema, con altri peperoni e ciliegie, ma anche pomodori secchi e aceto balsamico. I tannini levigati e coerenti rendono l'equilibrio tra il salato e il dolce divertente e sottile." Wine Enthusiast
"È un'espressione generosa e stratificata con frutti scuri, cioccolato da forno ed eleganti spezie. Ho assaggiato questo vino insieme all'annata 2018, che ha mostrato molto più equilibrio grazie all'anno di invecchiamento aggiuntivo. Sulla base di questa osservazione, raccomando una finestra di consumo più lunga per questo vino. Il 2019 mostra molta frutta primaria, luminosità e concentrazione." Wine Advocate
"Ha aromi di more, ribes nero, olive nere, cedro, cioccolato fondente, praline, mandorle salate e menta. Anche di canna di fucile e grafite. Cremoso e lusinghiero, con tannini vellutati e un corpo pieno. Deliziose note di cioccolato salato. Tanta potenza e concentrazione, pur rimanendo elegante. Lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,50 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09322419 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Ecco l'annata di debutto del Chianti Classico Gran Selezione di Barbara Widmer. È vinificato con le migliori uve Sangiovese della tenuta, tutte provenienti da terreni argillosi a circa 200 metri di altitudine. Bouquet complesso e molto aromatico con note di frutti rossi, erbe aromatiche, cuoio, liquirizia, arrotondate da una fine nota tostata. Al palato è stratificato e radioso, mai opulento o ampio, i tannini ben bilanciati lo portano a un finale profondo e raffinato. La Gran Selezione di Brancaia combina lo stile inconfondibilmente aristocratico di un Sangiovese monovitigno con un'eleganza impressionante, anche in giovane età. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Rosso rubino brillante con un bordo che schiarisce delicatamente. Al naso dapprima finemente speziato di cuoio, poi successivamente di pepe e malto, nel riverbero fini sfumature di frutta. Al palato radioso, molto fruttato con fini note salmastre nel sottofondo, mostra una buona pressione, allo stesso tempo molto elegante e ricco di finezza, persiste a lungo." Falstaff
"Prodotto interamente con Sangiovese, si apre con aromi di viola, moka e sottobosco. Il palato, corposo ed equilibrato, offre ciliegia marasca, cannella e tabacco insieme a tannini fini e fresca acidità." Wine Enthusiast
"Rotondo e solido, sostiene le note di ciliegia, prugna, terra e sottobosco. Inizia succoso, diventa secco e lascia un'impressione tattile sul finale." Wine Spectator
"Presentando la prima Gran Selezione in assoluto di Brancaia, e facendo un debutto impressionante, il Chianti Classico Gran Selezione biologico 2019 è tutto Sangiovese fermentato con lieviti spontanei e sottoposto a un attento affinamento in rovere di 18 mesi. Barbara Widmer e il suo team hanno toccato le corde giuste in termini di equilibrio, chiarezza dei sapori e intensità. Il vino presenta un lato croccante che si può assaporare solo nei vini a base di Sangiovese prodotti con grande maestria. La freschezza abbonda con aromi floreali, frutta aspra e ciliegia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18/3 mesi tonneau/cisterna in cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Abbinamenti: piatti complessi e strutturati, carni arrosto, selvaggina e formaggi stagionati.
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09324819 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Il moderno blend è composto da Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Il vino è affinato per 2/3 in legno nuovo e profuma di ribes rosso, viola e mostra una bella nota di amarena. In bocca è potente e intenso, con tannini solidi e cremosi e ribes dolce sul finale." Weinwisser
"Rosso rubino scuro e brillante con delicati toni violacei. Al naso inizialmente ricca speziatura di legno, poi sentori leggermente dolciastri di frutti di bosco maturi e ciliegia Amarena matura, un po' di incenso, riverbero di ribes rosso grattugiato. Al palato con un nucleo fruttato presente e andamento radioso, si mostra subito presente, sentori leggermente balsamici, sostanzioso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Uno stile molto avvolgente con aromi di ciliegie nere e more avvolti da tannini polverosi. Elementi di terra, catrame ed eucalipto emergono nel finale persistente. Fresco ed equilibrato." Wine Spectator
"Al naso, questo vino si presenta con more, violette, ghiaia e catrame, mentre la vaniglia si insinua in un secondo momento. Il palato è un mix di cioccolato e frutti di bosco con calore pepato e speziato che poi passa elegantemente alla vaniglia e alle spezie da forno. È denso ma non stucchevole, con tannini morbidi e acidità brillante." Wine Enthusiast
"Il Blu 2019 è bellissimo. Scuro e misterioso nel bicchiere, il 2019 avrà bisogno di almeno qualche anno per sviluppare la sua piena personalità. Frutti blu e viola, lavanda, salvia, menta, liquirizia e cuoio nuovo si fondono insieme. Questo blend profondo e carnoso a base di Merlot colpisce tutte le note giuste." Vinous
"Un superbo blend di 80% Merlot, 10% Sangiovese e 10% Cabernet Sauvignon, un blend di vini rossi biologici provenienti dalle colline boscose della Toscana". Il Blu 2019 è riconoscibile dalla sua moderna etichetta blu e dallo stile contemporaneo del vino. Offre ricchezza senza soluzione di continuità, elegante intensità e ricchezza di frutti scuri. Gli italiani potrebbero descriverlo con la parola "ruffiano". La traduzione è una via di mezzo tra "piacione" e "ruffiano", ma con un tocco positivo." Wine Advocate
"Ha deliziosi aromi di more, ribes nero, pepe in grani, chiodi di garofano, moka, nocciole ed erbe secche. Lucido e cremoso, con un corpo da medio a pieno e tannini solidi e vellutati. Lungo, morbido ed elegante. Delizioso già ora, ma ancora meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata - 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09322319 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“TRE Collection 2021” Rosso Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in confezione regalo
La Collezione Brancaia è l'ultimo progetto della famiglia Widmer e mostra il TRE da un nuovo lato. L'edizione limitata, con sei diversi disegni di etichette, intende coniugare il piacere con l'arte, due aspetti importanti per la famiglia Widmer.
La serie Brancaia Collection inizia con l'artista svizzero Niels Blaesi. Il compito affidato a Niels Blaesi era semplice e formulato in modo molto aperto: "Progettare sei diverse etichette Brancaia in serie con un unico requisito: i due quadrati devono rimanere". Ispirandosi al logo Brancaia e alle etichette dei vini esistenti, Niels si è messo al lavoro.
Il suo uso giocoso del quadrato che dà identità, delle figure e dei colori trasforma stanze e oggetti in narrazioni. I motivi ridotti e colorati in combinazione con dettagli selezionati rendono la collezione Brancaia accattivante. I risultati sono unici e riflettono il carattere di Brancaia in modo fresco.
Le uve, accuratamente selezionate, provengono dai tre vigneti toscani: Brancaia (Castellina), Poppi (Radda) e Brancaia in Maremma (Morellino di Scansano). TRE è un vino pieno di carattere che offre un grande piacere di bere già in giovane età. Bouquet fruttato con sfumature speziate, mora e amarena. Il gusto è denso, potente e morbido allo stesso tempo. Bellissimo vino con tannini finissimi, finale elegante. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia scuro e chiaro con riflessi granata. Molto aromatico con note di mirtilli maturi, piccoli semi di senape, cardamomo e un po' di moka. Al palato mostra un gioco succoso, di medio peso, leggero nella beva, molto frutto incorporato in un tannino fine, finale vivace." Falstaff
"Il Tre 2019 è un vino molto gradevole e facile da bere ora e nei prossimi anni. Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon sono molto ben bilanciati. Sentori di erbe secche, tabacco, menta e ciliegia dolce persistono in questo attraente blend di medio peso di Brancaia." Vinous
"Frutti di bosco dolci con caratteri di foglie di tabacco e cedro al naso. Di medio corpo con un palato succoso e piuttosto succulento. Cremoso e fresco. Delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 nuovo/usato tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,98 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Abbinamenti: pizza, piatti di pasta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324719 · 4,5 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Ilatraia” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scuro e profondo. Naso opulento di bacche rosse, piacevoli note affumicate e fine speziatura erbacea. Al palato è opulento e rotondo, i tannini fini conferiscono al vino una struttura delicata ma decisa e la necessaria serietà fino al lungo e morbido finale. Il legno ben integrato e il frutto dell'uva Cabernet trovano un'entusiasmante simbiosi con lo stile piuttosto rigoroso e teso del Petit Verdot in modo molto armonioso. SUPERIORE.DE
"Questo blend proviene dalla Maremma e mostra già al naso la generosità del paesaggio locale. Ciliegie scure e marasche meravigliosamente succose si fondono sapientemente con cioccolato e note affumicate e tostate. In bocca è elegante, il frutto è preciso e finemente delineato nonostante la sua concentrazione, il tannino grippante, fine e nobile e l'acidità succosa abbracciano meravigliosamente il corpo fuso e denso, e un fine cioccolato fondente lampeggia nel finale." Weinwisser
"Rosso rubino ricco. Al naso inchiostro, grafite, legno nobile, poi mora e tartufo. Al palato con grande frutto, lucido e chiaro, si distende bene, denso ed elegante, radioso, rimane lungo." Falstaff
"L'Ilatraia 2018 è un vino inebriante e potente che cattura tutta la densità naturale della Maremma. Un'esplosione di frutti di prugna nera, cioccolato, erbe secche, liquirizia e abbondante rovere francese conferisce una notevole esuberanza. L'Ilatraia non ha il fascino aperto della maggior parte dei rossi di Bolgheri, probabilmente a causa della struttura prorompente del Petit Verdot e della sua formidabile forza tannica. Tuttavia, c'è molto da apprezzare, soprattutto per i lettori che amano i grandi vini toscani." Vinous
"Fresco e succoso, questo rosso combina densità e finezza, offrendo sapori di prugna e ciliegia nera che si mescolano alla struttura granulosa, mentre la vibrante acidità lo mantiene concentrato e lungo. Gli accenti floreali, minerali e di rosmarino si fanno sentire mentre questo vino rimane persistente." Wine Spectator
"Questo è un vino davvero splendido, sul serio. Il Brancaia 2018 Ilatraia colpisce fin dall'inizio, grazie alla meravigliosa intensità e chiarezza dei suoi aromi di frutta scura, spezie e delicatamente tostati. Questo vino corposo fa un ottimo lavoro nel presentare un lato italiano o chiaramente mediterraneo dell'uvaggio, con rosmarino, germogli di lavanda essiccati e alcuni dei caldi aromi terrosi che mi ricordano di camminare in un boschetto di castagni in autunno. Questo vino offre una duplice potenza ed eleganza." Wine Advocate
"More e ribes con sfumature di viola e noce. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e levigati che mostrano equilibrio e concentrazione. Pietra e mogano. Solo un accenno di cioccolato. Raro e raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,20 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322618 · 1,5 l · 98,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Il Blu 30 anni” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Oltre 30 anni fa, Bruno e Brigitte Widmer decisero di aggiungere un Super Tuscan al portafoglio Brancaia. Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Con l'annata 2018, questo vino ormai riconosciuto a livello mondiale celebra il suo 30° anniversario con un'annata eccezionale e in un'elegante edizione speciale.
Ogni anno Barbara Widmer dimostra di saper fare un rosso denso e intenso, ma allo stesso tempo equilibrato, elegante e raffinato. Rosso rubino ricco e insondabile. Aromi esplosivi di ciliegie nere e more al naso. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato nell'annata anniversario 2018. SUPERIORE.DE
"Blend di Merlot con un po' di Sangiovese e Cabernet: Il vino di punta dell'azienda festeggia in questi giorni il suo 30° compleanno: aromi promettenti di frutti di bosco scuri e fiori, anche fini note erbacee; l'attacco è potente, l'acidità tonificante, i tannini fini e giovani, il finale lungo e opulento." Vinum
"Il vino dell'anniversario si mostra estremamente elegante. Profumo ammaliante e molto invitante con ciliegie scure e more, delicatamente baciate dal legno della botte con un tocco di cocco e cioccolato. In bocca, con note finemente fondenti e cremose, tannino evidente ma morbido, più aderente e incisivo rispetto alla Riserva. Congratulazioni!" Weinwisser
"Rubino brillante e ricco, con un leggero riflesso violaceo. Al naso si apre con note di menta e fumo, poi ricco di lamponi e ribes scuro. Succoso e sapido nell'attacco e nell'andamento, frutta fine a bacca scura, tannino croccante e avvincente, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Blu 2018 di Brancaia è stellare. Scuro, stratificato e avvolgente, il 2018 è meravigliosamente espressivo fin dall'inizio. Ciliegia nera, moka, espresso, liquirizia, chiodi di garofano e cuoio nuovo riempiono gli strati senza sforzo. Il 2018 bilancia potenza ed energia, il tutto con l'abbondanza dello stile che da tempo rende questo blend a base di Merlot uno dei migliori vini della Toscana." Vinous
"Bellissimi aromi di ribes e funghi con corteccia e fiori. Anche violette e cioccolato. È corposo, con tannini sodi e cremosi che sono lunghi e ben definiti. Ha una tensione e una concentrazione così attraenti. Nel finale, un'adorabile ribes e frutti di bosco. Così succulento e intenso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,24 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322518 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ilatraia” Rosso Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scuro e profondo. Naso opulento di bacche rosse, piacevoli note affumicate e fine speziatura erbacea. Al palato è opulento e rotondo, i tannini fini conferiscono al vino una struttura delicata ma decisa e la necessaria serietà fino al lungo e morbido finale. Il legno ben integrato e il frutto dell'uva Cabernet trovano un'entusiasmante simbiosi con lo stile piuttosto rigoroso e teso del Petit Verdot in modo molto armonioso. SUPERIORE.DE
"Questo blend proviene dalla Maremma e mostra già al naso la generosità del paesaggio locale. Ciliegie scure e marasche meravigliosamente succose si fondono sapientemente con cioccolato e note affumicate e tostate. In bocca è elegante, il frutto è preciso e finemente delineato nonostante la sua concentrazione, il tannino grippante, fine e nobile e l'acidità succosa abbracciano meravigliosamente il corpo fuso e denso, e un fine cioccolato fondente lampeggia nel finale." Weinwisser
"Rosso rubino ricco. Al naso inchiostro, grafite, legno nobile, poi mora e tartufo. Al palato con grande frutto, lucido e chiaro, si distende bene, denso ed elegante, radioso, rimane lungo." Falstaff
"L'Ilatraia 2018 è un vino inebriante e potente che cattura tutta la densità naturale della Maremma. Un'esplosione di frutti di prugna nera, cioccolato, erbe secche, liquirizia e abbondante rovere francese conferisce una notevole esuberanza. L'Ilatraia non ha il fascino aperto della maggior parte dei rossi di Bolgheri, probabilmente a causa della struttura prorompente del Petit Verdot e della sua formidabile forza tannica. Tuttavia, c'è molto da apprezzare, soprattutto per i lettori che amano i grandi vini toscani." Vinous
"Fresco e succoso, questo rosso combina densità e finezza, offrendo sapori di prugna e ciliegia nera che si mescolano alla struttura granulosa, mentre la vibrante acidità lo mantiene concentrato e lungo. Gli accenti floreali, minerali e di rosmarino si fanno sentire mentre questo vino rimane persistente." Wine Spectator
"Questo è un vino davvero splendido, sul serio. Il Brancaia 2018 Ilatraia colpisce fin dall'inizio, grazie alla meravigliosa intensità e chiarezza dei suoi aromi di frutta scura, spezie e delicatamente tostati. Questo vino corposo fa un ottimo lavoro nel presentare un lato italiano o chiaramente mediterraneo dell'uvaggio, con rosmarino, germogli di lavanda essiccati e alcuni dei caldi aromi terrosi che mi ricordano di camminare in un boschetto di castagni in autunno. Questo vino offre una duplice potenza ed eleganza." Wine Advocate
"More e ribes con sfumature di viola e noce. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e levigati che mostrano equilibrio e concentrazione. Pietra e mogano. Solo un accenno di cioccolato. Raro e raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,20 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09323618 · 3 l · 113,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ecco l'annata di debutto del Chianti Classico Gran Selezione di Barbara Widmer. È vinificato con le migliori uve Sangiovese della tenuta, tutte provenienti da terreni argillosi a circa 200 metri di altitudine. Bouquet complesso e molto aromatico con note di frutti rossi, erbe aromatiche, cuoio, liquirizia, arrotondate da una fine nota tostata. Al palato è stratificato e radioso, mai opulento o ampio, i tannini ben bilanciati lo portano a un finale profondo e raffinato. La Gran Selezione di Brancaia combina lo stile inconfondibilmente aristocratico di un Sangiovese monovitigno con un'eleganza impressionante, anche in giovane età. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Rosso rubino brillante con un bordo che schiarisce delicatamente. Al naso dapprima finemente cuoio-speziato, poi dopo pepe e malto, nel riverbero fini sfumature di frutta. Al palato radioso, molto fruttato con fini note salmastre nel sottofondo, mostra una buona pressione, allo stesso tempo molto elegante e ricco di finezza, persiste a lungo." Falstaff
"Prodotto interamente con Sangiovese, si apre con aromi di viola, moka e sottobosco. Il palato, corposo ed equilibrato, offre ciliegia marasca, cannella e tabacco insieme a tannini fini e fresca acidità." Wine Enthusiast
"Rotondo e solido, sostiene le note di ciliegia, prugna, terra e sottobosco. Inizia succoso, diventa secco e lascia un'impressione tattile sul finale." Wine Spectator
"Presentando la prima Gran Selezione in assoluto di Brancaia, e facendo un debutto impressionante, il Chianti Classico Gran Selezione biologico 2019 è tutto Sangiovese fermentato con lieviti spontanei e sottoposto a un attento affinamento in rovere di 18 mesi. Barbara Widmer e il suo team hanno toccato le corde giuste in termini di equilibrio, chiarezza dei sapori e intensità. Il vino presenta un lato croccante che si può assaporare solo nei vini a base di Sangiovese prodotti con grande maestria. La freschezza abbonda con aromi floreali, frutta aspra e ciliegia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18/3 mesi tonneau/cisterna in cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Abbinamenti: piatti complessi e strutturati, carni arrosto, selvaggina e formaggi stagionati.
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09324919 · 4,5 l · 94,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Il moderno blend è composto da Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Il vino è affinato per 2/3 in legno nuovo e profuma di ribes rosso, viola e mostra una bella nota di amarena. In bocca è potente e intenso, con tannini solidi e cremosi e ribes dolce sul finale." Weinwisser
"Rosso rubino scuro e brillante con delicati toni violacei. Al naso inizialmente ricca speziatura di legno, poi sentori leggermente dolciastri di frutti di bosco maturi e ciliegia Amarena matura, un po' di incenso, riverbero di ribes rosso grattugiato. Al palato con un nucleo fruttato presente e andamento radioso, si mostra subito presente, sentori leggermente balsamici, sostanzioso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Uno stile serrato con aromi di ciliegie nere e more avvolti da tannini polverosi. Elementi di terra, catrame ed eucalipto emergono nel finale persistente. Fresco ed equilibrato." Wine Spectator
"Al naso, questo vino si presenta con more, violette, ghiaia e catrame, mentre la vaniglia si insinua in un secondo momento. Il palato è un mix di cioccolato e frutti di bosco con un calore pepato e speziato che passa elegantemente alla vaniglia e alle spezie da forno. È denso ma non stucchevole, con tannini morbidi e acidità brillante." Wine Enthusiast
"Il Blu 2019 è bellissimo. Scuro e misterioso nel bicchiere, il 2019 avrà bisogno di almeno qualche anno per sviluppare la sua piena personalità. Frutti blu e viola, lavanda, salvia, menta, liquirizia e cuoio nuovo si fondono insieme. Questo blend profondo e carnoso a base di Merlot colpisce tutte le note giuste." Vinous
"Un superbo blend di 80% Merlot, 10% Sangiovese e 10% Cabernet Sauvignon, un blend di vini rossi biologici provenienti dalle colline boscose della Toscana". Il Blu 2019 è riconoscibile dalla sua moderna etichetta blu e dallo stile contemporaneo del vino. Offre ricchezza senza soluzione di continuità, elegante intensità e ricchezza di frutti scuri. Gli italiani potrebbero descriverlo con la parola "ruffiano". La traduzione è una via di mezzo tra "piacione" e "ruffiano", ma con un tocco positivo." Wine Advocate
"Ha deliziosi aromi di more, ribes nero, pepe in grani, chiodi di garofano, moka, nocciole ed erbe secche. Lucido e cremoso, con un corpo da medio a pieno e tannini solidi e vellutati. Lungo, morbido ed elegante. Delizioso già ora, ma ancora meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata - 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09324519 · 4,5 l · 104,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ilatraia Special Edition” Rosso Toscana IGT 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questa esclusiva scatola di legno da 6 bottiglie comprende non solo 3 bottiglie della leggendaria cuvée maremmana Ilatraia 2015, ma anche una bottiglia monovitigno per ciascuna delle sue "singole parti", che sono state messe in vendita separatamente.
3x 0,75l "Ilatraia" Rosso Maremma IGT 2015
14,50 %vol / 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot e 20% Cabernet Franc
Rubino scuro e profondo. Naso opulento di bacche rosse, piacevoli note affumicate e una fine speziatura erbacea. Opulento e rotondo al palato, i tannini fini conferiscono al vino una struttura delicata ma decisa e la necessaria serietà fino al lungo e morbido finale. Il legno ben integrato e il frutto dell'uva Cabernet trovano un'entusiasmante simbiosi con lo stile piuttosto rigoroso e teso del Petit Verdot in modo molto armonioso. Il vino migliora ad ogni uscita e il 2015 è stata un'annata quasi perfetta, con un clima ottimale e un punto di maturazione delle uve ideale. SUPERIORE.DE
"L'Ilatraia 2015 è uno splendido blend di 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot e 20% Cabernet Franc, tutti provenienti dai vigneti di Brancaia in Maremma, lungo la costa toscana. Questa annata calda ha dato vita a un vino rosso esuberante e intenso che colpisce il palato con una ricchezza sontuosa. Il complesso bouquet è composto da elementi di frutta scura che si contrappongono perfettamente a spezie, tabacco dolce e cenere di falò. Tuttavia, la sensazione in bocca non è mai troppo pesante o eccessivamente estratta. C'è molto da godere qui." Robert Parker (95 P.)
"Aromi di liquirizia nera e mora. Anche di mirtillo. È un vino molto complesso. Corpo pieno, estremamente setoso e levigato con tannini deliziosi. Profondo e lungo. Sembra potente e ricco, ma finisce così equilibrato e raffinato. Un blend di cabernet sauvignon, petit verdot e cabernet franc." James Suckling (96 P.)
1x 0,75l Cabernet Sauvignon Maremma IGT 2015
14,50 %vol / 100% Cabernet Sauvignon
"Un cabernet sauvignon molto lineare con tannini fermi e setosi, oltre a minerali, ribes e note di rosmarino. Sodo e croccante." James Suckling (93P.)
1x 0,75l Petit Verdot Maremma IGT 2015
14,50 %vol / 100% Petit Verdot
"Molto inchiostro al naso, con alcune sfumature di sangue e buccia d'arancia nei frutti scuri. Al palato è corposo, molto intenso ed energico. Anche i tannini sono solidi e setosi." James Suckling (95P.)
1x 0,75l Cabernet Franc Maremma IGT 2015
14,50 %vol / 100% Cabernet Franc
"È fantastico con ribes, cespuglio di ribes e sfumature di fragola. Anche alcuni fiori. Corposo e generoso, ma fermo e setoso. Mostra equilibrio e concentrazione." James Suckling (95P.)
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324615 · 4,5 l · 124,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

Il Blu occupa un posto fisso tra i migliori vini italiani ed è già considerato un classico da molti appassionati. La goccia nobile proviene da Casa Brancaia a Castellina. "I miei genitori sono andati in vacanza in Toscana nel 1981, si sono innamorati della zona, della gente e naturalmente del buon cibo e del vino delizioso. Così hanno cercato una casa per le vacanze e hanno comprato Brancaia, insieme alle vigne", racconta Barbara Widmer, la donna svizzera che in realtà voleva diventare architetto, per poi studiare enologia e rilevare l'azienda vinicola dei genitori, oggi di grande successo, nel 1998.
Dopo soli due anni di "produzione di vino per hobby", i cambi di carriera di Zurigo sono riusciti a conquistare il primo posto in un'importante degustazione di Chianti Classico. E questo in tempi non proprio facili. Il rapido successo iniziale ha stuzzicato la voglia di fare di più, e così si è sviluppata una costante espansione delle attività. Nel 1989, i coniugi Widmer acquistarono il vigneto Poppi a Radda, che nel frattempo era diventato la tenuta di famiglia. E nove anni dopo nasce la terza tenuta, nella zona di coltivazione del Morellino di Scansano, nella Maremma grossetana. Qui, il Supertuscan "Ilatraia" è prodotto con un blend idiosincratico di 40% Cabernet Sauvignon, 40% Petit Verdot e 20% Cabernet Franc.
Dal 1998, Barbara Widmer è responsabile della vinificazione e dei vigneti in qualità di capo ed enologa. È affiancata dai maestri di cantina Amar Amarouche (in Maremma) e Fabrizio Benedetti (nel Chianti) e dall'eccellente enologo Carlo Ferrini come consulente.
La tutela dell'ambiente è una priorità assoluta per Brancaia. Barbara Widmer lavora secondo le linee guida della produzione integrata. I vigneti sono protetti in modo sostenibile, le singole viti malate o morte vengono ripiantate manualmente e nutrite finché le radici non sono sufficientemente forti. Con la vendemmia 2019, la conversione alla coltivazione biologica è completa e tutti i vini sono certificati biologici a partire da questa annata.
Brancaia è da tempo uno dei principali produttori toscani. I vini si classificano ripetutamente ai vertici delle degustazioni e sono molto apprezzati dalla critica enologica internazionale. Gli eleganti vini sono vinificati in due moderne cantine (Chianti Classico e Maremma), ognuna delle quali è dotata delle più moderne tecnologie. Nuovi graticci per la fermentazione in cemento e acciaio, barriques e tonneaux francesi. Mai evidente, la purezza, il frutto e l'eleganza sono sempre in primo piano.
Il vitigno da parata toscano Sangiovese è dominante nel Chianti Classico Riserva e nel Chianti Classico, ma è coinvolto in modo significativo anche nel Il Blu e nel vino base Tre, le cui uve provengono da tutte e tre le tenute. SUPERIORE.DE
"... una gamma di prodotti che brillano tutti di frutta matura, ben sostenuta da un bel rovere e da strutture potenti, ma non prive della necessaria freschezza." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1981
- Proprietario: famiglia Widmer
- Enologi: Barbara Widmer, Amar Amarouche (Maremma) e Fabrizio Benedetti (nella zona del Chianti) e Carlo Ferrini (consulenza).
- Produzione annuale: circa 700.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 80 ettari
- Azienda sostenibile con coltivazione biologica (Valor Italia)