-
Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore Millesimato DOCG 2022 brut
La versione secca e nobile del bestseller di Villa Sandi: giallo chiaro, profumo delicato di mela, nocciola, un po' di biscotto al naso. Al palato, struttura robusta, frutta a base di pera, citronella, vivace e di buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro, brillante e luminoso. Perlage fine e persistente. Naso profumato di fiori e frutta matura: melone bianco, mela fresca e pera. Cremoso e ampio al palato, lascia una piacevole nota sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 12,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03021222 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto la Rivetta” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG 2021 brut
Grande Prosecco Cartizze dall'omonimo vigneto di punta con aromi cremosi di ananas e agrumi. Rotondo, morbido ed espressivo, con meravigliose note di frutta al palato. Finale lungo e armonioso. SUPERIORE.DE
"Un po' pietroso al naso, con pesche profumate, pere bianche, sorbetto al limone e mele Fuji. Elegante e cremoso, con molti sapori di pera e mela che emergono, con frutta generosa nel finale." James Suckling
"Il Villa Sandi 2021 Valdobbiadene Superiore di Cartizze La Rivetta Brut è un'espressione molto più asciutta di uno spumante che tradizionalmente vede note di morbido zucchero residuo. Questo spumante Brut è invece piuttosto concentrato e luminoso. Offre una delicata complessità con graziosi aromi floreali che cedono alla scorza di limone grattugiata e al minerale bianco. Il finale è compatto e fine." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 12,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03021321 · 0,75 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

I vigneti di Villa Sandi si trovano nel comune di Valdobbiadene, in vigneti che da secoli caratterizzano il paesaggio delle colline trevigiane. Situati tra le pendici del Montello e le alture di Asolo, i vigneti di Crocetta sono coltivati principalmente con varietà bordolesi classiche come Merlot e Cabernet. In questa importante area di coltivazione, le tecniche tradizionali si combinano con le più recenti esperienze derivanti dalla collaborazione con il Centro Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano. Nei vigneti della tenuta di Valdobbiadene crescono anche uve di altissima qualità, tra cui spicca la Glera, destinata alla produzione di Prosecco. Infine, anche la cantina e il vigneto La Rivetta, in mezzo all'eccellente vigneto singolo Cartizze, contribuiscono con un vino di punta all'ampio portafoglio di prodotti di Villa Sandi.
La casa vinicola veneziana Villa Sandi, specializzata in vini fermi e spumanti di alta qualità di tutti i tipi, deve il suo nome a un magnifico edificio palladiano costruito nel 1622, dove ancora oggi si trova la sede centrale. Mentre il marchio frizzante sussidiario Opere Trevigiane viene prodotto nella Villa con il metodo Metodo Classico, i Prosecchi, gli Spumanti e i Frizzanti prodotti con il metodo Charmat, così come i vini fermi, escono da un moderno complesso edilizio nelle vicinanze. La casa vinicola, conosciuta in tutto il mondo, è gestita dalla famiglia Moretti Polegato, originaria di Venezia, che con grande dedizione e competenza sta portando avanti la tradizione enologica nella terza generazione con una forte enfasi sui principi ecologici. Villa Sandi comprende anche la suggestiva Locanda Sandi, che ricorda i tempi passati e che si trova al centro dell'azienda vinicola di Valdobbiadene.
Un microclima molto favorevole e i terreni sciolti e minerali di arenaria nella zona collinare della Marca Trevigiana sono condizioni perfette per vini di prima classe. La naturale ricchezza e fertilità dei terreni e l'antico metodo, ancora oggi utilizzato, di piantare le viti in linea retta e potarle a media altezza, producono gocce nobili dal bouquet molto delicato e corposo, sotto la lunga supervisione dell'enologo Valerio Fuson. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: n.d.
- Proprietario: Famiglia Moretti Polegato
- Enologo: Valerio Fuson
- Produzione annuale: circa 4.500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 450 ettari
- Coltivazione convenzionale