-
“Nero di Lupo” Rosso Terre Siciliane IGP 2023
Il Nero di Lupo è - a differenza di molti altri Nero d'Avola monovitigno - un vino fresco e piuttosto leggero, ma non per questo meno interessante. Con un intenso aroma di amarene ed erbe aromatiche, il sapore luminoso e amichevole è estremamente fruttato, vivace e setoso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
vitello, risotto, terrine leggermente speziate - Estratto secco: 29,31 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19182423 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Frappato Rosso Terre Siciliane IGT 2023 (BIO)
È uno dei vini più interessanti ed espressivi della zona di Vittoria, in Sicilia. Il Frappato è sapido e tagliente, lineare e diretto. E rivela più profondità e sfumature di quanto ci si possa aspettare in questa fascia di prezzo. Normalmente, un buon Frappato ha sempre un'espressione autentica e trasparente. Questa apertura smascherata è presente anche qui, ma c'è anche una nota quasi accidentale di erbe balsamiche e mandorle amare, che conferiscono ulteriore tensione e personalità. È un bene che Titta Cilia e Giusto Occhipinti non lascino nulla al caso, e così questo Frappato ricco di finezza è giustamente ogni anno uno dei vini più caratteristici della regione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di carne - Estratto secco: 26,50 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 26 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19182323 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Aestas Siciliae” Moscato Passito Bianco 2022 (BIO) dolce
Color rame con riflessi marrone chiaro. Al naso è dolce-floreale e complesso. Al palato, i suoi aromi tipici del Moscato sono portati da miele, frutta secca, caramello e un pizzico di muschio. Cremoso e denso al palato, con un'acidità ben dosata che gli conferisce molta freschezza, l'impressione generale per noi è che l'Aestas Passito sia un vino da dessert difficile da battere in termini di emozione e particolarità, dove si percepisce a ogni sorso la dedizione e una certa follia enologica con cui è stato creato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19180422 · 0,375 l · 53,07 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Contrada” Rosso Terre Siciliane IGT 2020 (BIO)
Le uve del Contrada, speziate e persistenti, provengono da vitigni di Nero d'Avola di oltre 50 anni. Bouquet ricco e opulento di ciliegie nere e prugne, aromi meravigliosamente fruttati al palato con note di cuoio, spezie e liquirizia. Seducente e potente, con vitalità e freschezza, tensione e un'eleganza molto distinta. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne - Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19182620 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Delle Fontane” Rosso Vittoria DOC 2018 (BIO)
Il Rosso delle Fontane, proveniente dall'omonimo vigneto, affascina con il suo colore rosso rubino chiaro e il sottile profumo di ciliegia scura, seguito al palato da ribes rosso, note di catrame, camoscio e una quantità ben dosata di ciliegia Amarena. Finale salato-minerale, interminabile. Di grande eleganza nel suo insieme e confezionato con la nobile sobrietà propria di COS. Una grandezza borgognona e un faro della denominazione Vittoria DOC! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Nero d'Avola, 40% Frappato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne - Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19182818 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Della Bastonaca” Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG 2020 (BIO)
Le uve del nuovo vino di punta di COS provengono da viti di oltre 45 anni e vengono fatte fermentare spontaneamente sulle bucce, utilizzando solo i lieviti naturali. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Nero d'Avola, 40% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di carne - Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,94 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,21
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19183020 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Rosato VSQ Terre Siciliane IGT 2020 dosaggio zero (BIO)
Il Metodo Classico di COS, prodotto in piccolissime quantità, è una vera rarità. Dopo la fermentazione in anfore di terracotta, matura sui lieviti fini per almeno altri 18 mesi nel classico processo di champagne prima di essere sboccato senza aggiunta di alcun dosaggio. Il suo colore rosa pallido deriva da circa 4 ore di contatto con le bucce. Un raro siciliano a dosaggio zero che fa scuola per la sua finezza, mineralità ed eleganza! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di fermentazione in bottiglia
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 17,80 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19183220 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Della Bastonaca” Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Le uve del nuovo vino di punta di COS provengono da viti di oltre 45 anni e sono fermentate spontaneamente sulle bucce, utilizzando solo i lieviti naturali. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Nero d'Avola, 40% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di carne - Estratto secco: 27,00 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 31 mg/l
- Valore ph: 3,23
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19183119 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile

In realtà, avevano già intrapreso la professione di architetti. Ma dopo che Giambattista (Titta) Cilia e Giusto Occhipinti ricevettero in dono un vigneto in giovane età e iniziarono a mettere la loro passione per i vini pregiati su un piano professionale, per i due amici si aprirono nuove prospettive. Il nome dell'azienda, situata a Vittoria, vicino a Ragusa, nella Sicilia sud-orientale, è composto dalle prime lettere dei cognomi dei suoi fondatori. Pinuccia Strano è stata inizialmente una delle pioniere. Tuttavia, nel 1985, dopo cinque anni di appartenenza, ha lasciato il progetto, iniziato per capriccio, per intraprendere la carriera di medico. Dopo l'acquisizione delle due tenute Villa Fontane e Villa Brunnen con ulteriori vigneti e una serie di esperimenti sui principi della coltivazione biodinamica, la cantina COS è stata a lungo considerata un modello di viticoltura biologica caratterizzata da una ricerca della qualità senza compromessi e da un grande entusiasmo.
Gli straordinari vini prodotti in una moderna cantina da vitigni locali come il Nero d'Avola e il Frappato sono freschi, ricchi di finezza, puristici e freschi. Questo rende lo stile dei vini degli avventurosi produttori Occhipinti e Cilia piuttosto atipico per una regione calda come la Sicilia. I vini di COS, vinificati delicatamente e lentamente senza manipolazioni, non solo rappresentano un grande piacere da bere, ma dimostrano anche in modo impressionante che la tipicità può essere fortemente influenzata non solo dal terroir, ma anche dall'influenza della viticoltura e della gestione della cantina da parte delle persone.
Oltre ai vigneti meticolosamente curati, merita una menzione particolare il magnifico magazzino composto da 150 anfore spagnole, ciascuna con una capacità di 400 litri, situato nella cantina di Villa Brunnen, che risale al XIX secolo ed è stato restaurato nel 2007. La vinificazione dei vini in antichi contenitori di terracotta - come il Pithos dell'Azienda Agricola COS - non è stata consentita in Italia per molto tempo, ma era piuttosto comune in tempi passati. Secondo i proprietari della tenuta, la decisione di utilizzare anfore spagnole non è ideologica, ma esclusivamente etica.
Se i viticoltori Cilia e Occhipinti dovessero tornare a fare gli architetti, preferirebbero svolgere la professione che hanno appreso in origine in relazione alla loro passione per il vino, ad esempio sviluppando un'architettura da abbinare a vini pregiati. SUPERIORE.DE
"Dopo un inizio quasi ludico più di tre decenni fa, Giusto Occhipinti e Titta Cilia sono da tempo tra i più autorevoli rappresentanti della loro corporazione. Aperti alle novità, hanno trasformato la loro azienda in una sorta di fabbrica di talenti che riserva sempre sorprese". Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1980
- Proprietari: Giusto Occhipinti e Giambattista Cilia
- Produzione annuale: circa 160.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Coltivazione biologica, in parte biodinamica