-
“Rosato d’Istine” Toscana IGT 2022 (BIO)
Nobile rosa salmone. L'Istines Rosé, proveniente da viticoltura biologica certificata, presenta fiori pepati con scorza di lime e note di melone verde. Al palato, la consistenza e l'equilibrio sono impressionanti grazie a un'interessante miscela di acidità, bacche rosse dolci e minerali. Il finale è speziato e sapido, con note di amarena e fiori rosati che persistono. Davvero molto divertente! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692922 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bianco d’Istine” (anfora) Toscana IGT 2021 (BIO)
Le uve Trebbiano e Malvasia Bianca per questo eccezionale vino bianco provengono dalla tenuta Casanova dell'Aia a Radda in Chianti, la prima parcella di 0,2 ettari di calcare e argilla che la famiglia ha acquistato e piantato negli anni '80 e poi rinnovato nel 2014. Matura sulle fecce fini per lo più in anfore di terracotta e solo una piccola parte rimane in vasche di acciaio inox. Produzione totale per annata: 2.500 bottiglie.
Giallo dorato brillante e frizzante. Intenso e attraente al naso, con note fresche di frutta a polpa gialla e un retrogusto elegante e delicato, con una nota delicatamente riduttiva. Al palato è fresco ed equilibrato, con un'acidità tonificante e una fine nota minerale. Un bianco agile, di grande indipendenza e dalla beva vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Trebbiano e Malvasia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi 70/30 anfora/acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,10 g/l
- Acidità totale: 5,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29690121 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Ogni anno, il Chianti Classico di Istine è probabilmente uno dei rappresentanti più vivaci e autentici del suo genere. La sua leggerezza e allo stesso tempo la sua precisione costituiscono gran parte del suo fascino. Bouquet finemente lavorato di frutti a bacca rossa, fiori, gesso e pepe bianco. Di medio corpo all'olfatto, con un'ulteriore aerazione vengono alla luce il suo frutto fine, i tannini cremosi e la sua personalità. Un rosso che conquista i cuori con il suo carattere vivace, saltellante ed estremamente fine! SUPERIORE.DE
"Un rosso vivido e lineare, che evoca sapori di amarena, mora, liquirizia e spezie. Ricco e denso, con una struttura vivace, termina con generose note di frutta e spezie." Wine Spectator
"Il Chianti Classico 2021 appena imbottigliato cattura tutta l'energia dell'anno nel suo frutto rosso brillante. L'arancia rossa, la menta, il pepe bianco e gli acidi vivaci conferiscono al Chianti Classico una notevole energia che brilla di eccitazione. Il tutto è sostenuto da una grande quantità di frutta. Note salate brillanti prolungano il finale." Vinous
"Un Classico croccante, speziato e fruttato. Piccoli frutti rossi al naso, soprattutto melograno, note amorali di maggiorana, toni di iris sul finale. Bocca succosa, bella speziatura e tensione, di nuovo fruttato sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 6,67 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692121 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Casanova dell’Aia” Chianti Classico DOCG 2018 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, al fine di esaltare e rendere tangibili le caratteristiche specifiche del sito, del suolo e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre vini cru oggi molto ricercati, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno nei negozi specializzati e nei ristoranti.
Vigna Casanova dell'Aia è arioso, senza peso e aggraziato al palato. Fiori schiacciati, bacche rosse dolci, menta, gesso e pepe bianco emergono dal bicchiere in questo Chianti Classico molto bello e ricco di sfumature. Probabilmente il vino più etereo della collezione Istine di alta gamma, al palato i sapori di bacche rosse e ciliegie sono affiancati da un tannino fine e decisamente setoso e conducono a un finale elegante e scorrevole con un notevole potenziale di memoria. SUPERIORE.DE
"Un rosso succoso e fruttato con aromi e sapori di mora, funghi e noci. Tanta frutta e un finale masticabile. Mi piacciono le sfumature di funghi e spezie del frutto." James Suckling
"Una versione matura, che presenta sapori di ciliegia macerata, prugna e tabacco, alleati a un profilo succulento. Ampi tannini e una vibrante acidità prolungano il finale sapido." Wine Spectator
"Prodotto interamente con Sangiovese, ha aromi energizzanti di menta tritata, cedro, rosa e terra lavorata. Vibrante e concentrato, il palato strutturato offre succose amarene, prugne mature e spezie da forno insieme a tannini tesi e fini. Finisce con una nota di liquirizia. Lasciategli ancora qualche anno per svilupparsi completamente." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Vigna Casanova dell'Aia 2018 è un vino ricco e potente. In questa fase, è anche un po' meno composto rispetto agli altri vini della gamma. Succulente amarene, prugne, liquirizia, tabacco, spezie e cuoio nuovo si sviluppano mentre questo vino decisamente potente e virile mostra tutto ciò che ha." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692518 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigna Istine” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, per esaltare e rendere tangibili le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre ricercatissimi vini cru, di cui ogni anno vengono vendute solo 3.000 bottiglie nei negozi specializzati e nei ristoranti.
Vigna Istine è favoloso. Ciliegia scura, spezie, cuoio e tabacco si dispiegano nel bicchiere. Al palato, una personalità e un'ampiezza immensamente cremose. Con il suo profilo aromatico di lavanda, spezie, cuoio, mentolo e liquirizia, Vigna Istine ha una ricchezza di sfaccettature indescrivibile. Il sito di alta quota, piantato tra i 480 e i 550 metri, fornisce freschezza, intensità aromatica, note minerali e un entusiasmante potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Vigna Istine 2020 è un vino di totale understatement e classe. La finezza traslucida di Radda emerge forte e chiara. Rocce frantumate, menta, gesso e pepe bianco aggiungono un'impressionante registro superiore di brillantezza. Il 2020 è semplicemente splendido." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,40 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692820 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Casanova dell’Aia” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, per esaltare e rendere tangibili le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre ricercatissimi vini cru, di cui ogni anno vengono vendute solo 3.000 bottiglie nei negozi specializzati e nei ristoranti.
Vigna Casanova dell'Aia è arioso, senza peso e aggraziato al palato. Fiori schiacciati, bacche rosse dolci, menta, gesso e pepe bianco emergono dal bicchiere in questo Chianti Classico molto bello e ricco di sfumature. Probabilmente il vino più etereo della collezione Istine di fascia alta, al palato i sapori di bacche rosse e ciliegie sono affiancati da un tannino fine e setoso e conducono a un finale elegante e scorrevole con un notevole potenziale di memoria. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2020 Vigna Casanova dell'Aia mostra un lato più scuro e ricco del Sangiovese di Radda. Ciliegia nera, salvia, lavanda, mentolo, liquirizia e tabacco si fondono insieme. Il Casanova dell'Aia è un vino di grande presenza e di reale statura, favoloso. Ha solo bisogno di tempo per ammorbidirsi un po'." Vinous
"Il 2020 è tanto bello quanto preciso. Lampone, melograno e arancia rossa si fondono con sentori floreali di fiori di ciliegio. È caratterizzato da una generosità di sapori, una struttura aggraziata di tannini polverosi e un'acidità appetitosa. Un vero tono agrumato di pompelmo rosa sottolinea il palato, e il finale è persino leggermente salino." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,80 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692520 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Cavarchione” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dalla vendemmia 2012, una piccola parte rigorosamente selezionata del Sangiovese di Istine viene vinificata separatamente in base all'origine del vigneto, per esaltare e rendere tangibili le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve dei vigneti di proprietà dell'azienda, Istine, Casanova dell'Aia e Cavarchione, sono state vinificate separatamente, dando vita a tre ricercatissimi vini cru, di cui ogni anno vengono vendute solo 3.000 bottiglie nei negozi specializzati e nei ristoranti.
Il Vigna Cavarchione, proveniente dall'omonimo vigneto singolo di Gaiole, si presenta con un aspetto grintoso, succoso e cremoso, come si addice a un vino proveniente da questa parte della denominazione. Frutti maturi di ciliegia rossa, menta, fiori secchi e spezie si fondono in un Chianti Classico sensuale e invitante che si distingue per la sua ricchezza e morbidezza. Questo capolavoro altamente distintivo e grandioso termina con un bel picco di lampone dolce in contrasto con l'amarena. SUPERIORE.DE
"Non privo di maturità, questo vino è decisamente sontuoso, ma anche succoso e leggero. Emana profumi di prugna scura, terra bagnata, rosa canina e violetta. Al palato è più fruttato, con l'amarena che si trasforma in tamarindo e radice di liquirizia amara. I tannini tattili a grana fine sono persistenti come l'acidità. Assolutamente gustoso." Decanter
"Il Chianti Classico Vigna Cavarchione 2020 è a dir poco stellare. Lussureggiante e ricco, ma con molto istinismo classico, il Cavarchione ha il potenziale per essere uno dei vini di questa annata molto giovane. Tutti gli elementi si uniscono senza sforzo. L'amarena, la prugna, la salvia, la lavanda, la liquirizia e l'incenso si sviluppano nel tempo e riempiono gli strati in modo meraviglioso. La complessità di questo vino è semplicemente incredibile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,60 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692420 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Ogni anno vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie di questo vino mozzafiato, che viene invecchiato per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
Rosso rubino ricco e brillante, con un nucleo scintillante. Il bouquet esercita una complessa aristocratica moderazione. Naso compatto e fresco di ciliegie e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende poi magnificamente nel corpo, risultando decisamente succoso e fruttato, aprendosi sempre di più verso il formidabile finale con ciliegie croccanti e una raffinata salinità. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Cremisi brillante. Naso deciso di ciliegia con un pizzico di pepe. Piena diffusione di frutta rossa dolce e ciliegia piccante, con uno strato di tannini sabbiosi. Molto lungo, saporito e animato." Jancis Robinson
"Dai vigneti di Istine e Casanova dell'Aia, una selezione delle migliori uve Sangiovese per questo vino di punta della famiglia Fronti. Naso con note di ribes nero, poi noce moscata e foglia di pepe fresco. Tannini sapido-salati al palato, con ritorno fruttato-ufficioso e tensione gustativa." Luca Gardini
"Questa Riserva, ottenuta da una parte delle tre selezioni di vigneti di Istine (Cavarchione, Istine e Casanova dell'Aia), ha un anno in più di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. È il vino più grande e strutturato della gamma, ma non manca della precisione e della purezza tipiche dell'azienda. Gli aromi sottili sono guidati da rosmarino, salvia e ginepro, con accenti di lavanda. I tannini sono gessosi, strutturati e ancora abbastanza asciutti, e il finale è un po' riscaldante. In questo momento, la struttura domina - anche se c'è una sufficiente profondità di frutta matura di ribes per sostenerla." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2018 è denso e potente nel portamento. Ciliegia nera, prugna, cuoio nuovo, spezie, mentolo, liquirizia e moka si fondono insieme. Una Riserva sia di volume che di complessità, il Levigne è molto ben fatto, anche se l'impatto del rovere è al limite della sopraffazione." Vinous
"Confezionato con un'etichetta nera, il Chianti Classico Riserva Levigne Istine 2018 è un vino attraente e dalla concentrazione scura, con uno stile ricco e voluttuoso. Questo vino certificato biologico è tutto Sangiovese e affina in grandi botti di rovere per 24 mesi, con frutta selezionata da oltre tre siti cru speciali, ognuno con profili di terreno diversi. Il vino inizia con una nota molto elegante, leggermente tirata all'inizio, e poi si rilassa dolcemente per rivestire l'intero palato." Wine Advocate
"Sottobosco, cuoio nuovo e frutti di bosco maturi sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo fantastico Sangiovese. Vellutato, avvolgente e delizioso, il palato corposo distribuisce carnose amarene, prugne cotte, liquirizia e menta tritata incorniciate da tannini stretti e raffinati." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692318 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Ogni anno vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie di questo vino straordinario, che viene invecchiato per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
Rosso rubino ricco e brillante, con un nucleo scintillante. Il bouquet esercita una complessa aristocratica moderazione. Naso compatto e fresco di ciliegie e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende poi magnificamente nel corpo, risultando decisamente succoso e fruttato, aprendosi sempre di più verso il formidabile finale con ciliegie croccanti e una raffinata salinità. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Un vino verticale e vivace che offre tutto, dalla frutta fresca con spezie minerali, potenza e fine acidità all'eleganza e al finale rotondo." Weinwisser
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2019 è un vino potente e denso. Come sempre, la Riserva è la più concentrata e potente dei Chianti Classico. È certamente una grande Riserva." Vinous
"Dal vigneto Istine e Casanova dell’Aia, una selezione delle migliori uve di Sangiovese per il prodotto-bandiera di famiglia Fronti. Naso con note di mirtillo rosso, poi noce moscata e note di foglia di pepe. Al palato tannini sapido-salini, ritorno fruttato-officinale e bella lunghezza gustativa." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692319 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM
Il Chianti Classico di Istine è probabilmente uno dei rappresentanti più vivaci e varietalmente puri del suo genere. La sua leggerezza e allo stesso tempo la sua precisione costituiscono gran parte del suo fascino. Bouquet finemente lavorato di frutti a bacca rossa, fiori, gesso e pepe bianco. Di medio corpo al naso, con un'ulteriore aerazione emergono il frutto fine, i tannini cremosi e la personalità. Un rosso che conquista i cuori con il suo carattere vivace, saltellante ed estremamente fine! SUPERIORE.DE
"Colore cremisi medio. Naso concentrato e complesso di frutta scura e lampone dolce con una nota di ferro e terra umida. Frutto succulento di ciliegia, con tannini granulosi e un ultimo colpo di acidità sul finale." Jancis Robinson
"I sapori di ciliegia e fragola sono puri e concentrati, con un tocco di rosa e accenti di rosmarino. È solido ed equilibrato, con un finale persistente che richiama le note di frutta e di erbe aromatiche." Wine Spectator
"Il Chianti Classico 2019 è un vino di classe, lucido, che ha bisogno di tempo per esprimersi appieno, poiché gli aromi non sono affatto espressivi, e questa è una parte importante di ciò che rende il Chianti Classico così distintivo. Oggi, l'energia e la vivacità del vino sono entrambe notevoli, ma è chiaramente molto presto per questo imbottigliamento." Vinous
"Questo rosso delizioso e di facile beva ha aromi di rosa, frutti di bosco e spezie. Riflettendo il naso, il palato luminoso e sapido offre succose fragole, ciliegie rosse e anice stellato su tannini tesi e leggeri." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692219 · 1,5 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Ogni anno vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie di questo vino mozzafiato, che viene invecchiato per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
Rosso rubino ricco e brillante, con un nucleo scintillante. Il bouquet esercita una complessa aristocratica moderazione. Naso compatto e fresco di ciliegie e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende poi magnificamente nel corpo, risultando decisamente succoso e fruttato, aprendosi sempre di più verso il formidabile finale con ciliegie croccanti e una raffinata salinità. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Cremisi brillante. Naso deciso di ciliegia con un pizzico di pepe. Piena diffusione di frutta rossa dolce e ciliegia piccante, con uno strato di tannini sabbiosi. Molto lungo, saporito e animato." Jancis Robinson
"Dai vigneti di Istine e Casanova dell'Aia, una selezione delle migliori uve Sangiovese per questo vino di punta della famiglia Fronti. Naso con note di ribes nero, poi noce moscata e foglia di pepe fresco. Tannini sapido-salati al palato, con ritorno fruttato-ufficioso e tensione gustativa." Luca Gardini
"Questa Riserva, ottenuta da una parte delle tre selezioni di vigneti di Istine (Cavarchione, Istine e Casanova dell'Aia), ha un anno in più di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. È il vino più grande e strutturato della gamma, ma non manca della precisione e della purezza tipiche dell'azienda. Gli aromi sottili sono guidati da rosmarino, salvia e ginepro, con accenti di lavanda. I tannini sono gessosi, strutturati e ancora abbastanza asciutti, e il finale è un po' riscaldante. In questo momento, la struttura domina - anche se c'è una sufficiente profondità di frutta matura di ribes per sostenerla." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2018 è denso e potente nel portamento. Ciliegia nera, prugna, cuoio nuovo, spezie, mentolo, liquirizia e moka si fondono insieme. Una Riserva sia di volume che di complessità, il Levigne è molto ben fatto, anche se l'impatto del rovere è al limite della sopraffazione." Vinous
"Confezionato con un'etichetta nera, il Chianti Classico Riserva Levigne Istine 2018 è un vino attraente e dalla concentrazione scura, con uno stile ricco e voluttuoso. Questo vino certificato biologico è tutto Sangiovese e affina in grandi botti di rovere per 24 mesi, con frutta selezionata da oltre tre siti cru speciali, ognuno con profili di terreno diversi. Il vino inizia con una nota molto elegante, leggermente tirata all'inizio, e poi si rilassa dolcemente per rivestire l'intero palato." Wine Advocate
"Sottobosco, cuoio nuovo e frutti di bosco maturi sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo fantastico Sangiovese. Vellutato, avvolgente e delizioso, il palato corposo distribuisce carnose amarene, prugne cotte, liquirizia e menta tritata incorniciate da tannini stretti e raffinati." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29692718 · 1,5 l · 64,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

"Mi sono rifiutata di intraprendere questo percorso professionale fin dall'inizio", annuncia l'enologo Angela Fronti con un sorriso durante la conversazione. "Ma poi ho sentito che dentro di me c'era la passione per la viticoltura, così mi sono iscritta di nascosto a studiare enologia e viticoltura e ho dato i primi due esami senza dirlo ai miei genitori", continua. Le radici dell'azienda di famiglia risalgono agli anni Cinquanta, quando il bisnonno Bruno Fronti avviò una fiorente attività di servizi agricoli e negli anni Ottanta acquistò alcuni terreni coltivati a vigneto nel Chianti Classico. Alla fine, era solo questione di tempo prima che qualcuno della famiglia Fronti perseguisse il desiderio di imbottigliare i vini dei propri vigneti e di apporvi la propria etichetta.
Nel 2009 Angela ha prodotto le sue prime 3.000 bottiglie. Fin da questo primo imbottigliamento, appartiene chiaramente alla generazione di viticoltori che, a differenza dei loro predecessori, danno più valore alla cura, all'igiene e alla precisione, oltre che a tutta la tradizione. Il mosto macera sulle bucce per un massimo di 45 giorni, la fermentazione avviene in vasche di cemento con l'aiuto di lieviti indigeni e per la successiva maturazione vengono utilizzate botti da 20 ettolitri. Niente vitigni stranieri, niente rovere francese, solo metodi tradizionali - e così il suo Chianti Classico è ancora oggi meravigliosamente fruttato, i suoi tre vini da vigna singola hanno una grande finezza e la Riserva testimonia complessità e sostanza.
L'azienda Istine comprende una manciata di piccoli vigneti d'alta quota intorno ai comuni di Radda e Gaiole in Chianti. Angela coltiva i suoi tre vigneti individuali secondo la filosofia cru, il che significa che i diversi vigneti di Sangiovese sperimentano gli stessi metodi di coltivazione biologica. E dopo la vendemmia, le uve vengono fatte fermentare separatamente, in modo che ogni vigneto, con i suoi diversi orientamenti, altitudini e composizioni del suolo, si esprima effettivamente nel bicchiere.
Dal vigneto Istine provengono le uve per il vivace e fresco Chianti Classico Vigna Istine, e non lontano dal comune di Radda si trova il vigneto Casanova dell'Aia, che produce un Chianti Classico dagli incisivi aromi di frutta rossa. Vicino al borgo storico di Vertine nasce il vino più scuro e denso della gamma, le cui uve sono raccolte nel vigneto Cavarchione a Gaiole in Chianti. Così, il Chianti Classico base e la sofisticata Riserva sono gli unici vini le cui uve sono raccolte da tutti e tre i singoli vigneti e assemblate insieme.
Angela Fronti è quindi un chiaro esempio di azienda vinicola artigianale che segue in prima persona tutte le fasi, dalla vite al vino, fino al marketing e alla comunicazione dei suoi prodotti. Chiunque abbia assaggiato i suoi Chianti Classico difficilmente può immaginare che questa enologa di grande talento non volesse inizialmente diventarlo. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1982
- Proprietario: Famiglia Fronti
- Enologo: Angela Fronti
- Produzione annuale: circa 80.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 25 ettari
- Coltivazione biologica certificata