-
Dolcetto d’Alba DOC 2022
"Il nostro Dolcetto ha un DNA tipicamente piemontese. L'attenta vinificazione mira a renderlo più morbido e rotondo per enfatizzarne la bevibilità. Grazie alle sue particolari caratteristiche organolettiche, non solo accompagna con eleganza e armonia i piatti delle Langhe." Franco Massolino
Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Vino aperto e generoso con molta frutta scura, ciliegia e mora dolce. Al palato di medio peso, ma grazie alla naturale ricchezza dell'uva Dolcetto, corposo e dal carattere vinoso. La tipica, delicata nota di mandorla nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi cemento/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 25,50 g/l
- Acidità totale: 5,44 g/l
- Zuccheri residui: 0,18 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: antipasti piccanti con salsiccia, prosciutto e formaggio, pasta, carne rossa alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492422 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Moscato d’Asti DOCG 2022
"Prestiamo grande attenzione anche al nostro Moscato d'Asti DOCG. Dalla coltivazione delle vigne al lavoro in cantina, ogni passaggio è attentamente monitorato per portare nel bicchiere anche le note più fini." Franco Massolino
Il Moscato di Massolino è molto divertente, e non solo quando lo si beve in estate. Giallo paglierino brillante. Nel bouquet fresco gelsomino, miele, menta, salvia selvatica e gesso. La seducente dolcezza del vino scorre dolcemente sul palato e una deliziosa vena di acidità fornisce eccitazione e agilità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,00 % vol
- Estratto secco: 159,40 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 141 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: formaggio mediamente piccante, torta alle nocciole, torta al limone, torta alla frutta, panettone
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05490122 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba DOC 2022
"La Barbera d'Alba DOC è un vino tipico della nostra zona. Grazie all'attenta selezione, agli ottimi siti e alle basse rese, otteniamo uve di altissima qualità che danno vini complessi. Abbiamo scelto di vinificarlo solo in acciaio per esaltarne le note fruttate". Franco Massolino
La Barbera d'Alba di Massolino è tutta una questione di frutta fresca e succosa. Interessante bouquet con aromi ben integrati di sottobosco e funghi. Al palato è fresco e vivace, molto accessibile e con un'impressionante bevibilità. Non è un rosso particolarmente complesso o addirittura complicato, ma porta molto divertimento nel bicchiere - un'espressione fresca e sincera dell'uva Barbera! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi cemento/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 6,81 g/l
- Zuccheri residui: 2,33 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: pasta, piatti a base di riso, zuppe forti, carne rossa
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492122 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Langhe DOC 2021
"Questo vino ha rappresentato per noi una sfida all'inizio. Ma nella regione delle Langhe, tradizionalmente patria di vini rossi corposi, lo Chardonnay ha ora trovato una seconda casa, facendo emergere vini bianchi emozionanti, ricchi e adatti al lungo invecchiamento." Franco Massolino
Giallo paglierino medio-chiaro. Bouquet fantasioso di rose gialle, fiori di mandorlo, alberi da frutto e pera in camicia. Al palato è caldo ed espansivo, con una mineralità piena di carattere e la giusta dose di acidità fresca che gli conferisce complessità, lunghezza e un buon potenziale di invecchiamento nell'impressione generale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi cemento/barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 23,70 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: trota, carne bianca, delicatamente stagionata
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05490221 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Langhe DOC 2021
"Il nostro Langhe Nebbiolo è un'ottima introduzione a questo prestigioso vitigno, ma anche una delizia assoluta per chi già lo conosce bene e cerca un'espressione equilibrata e autentica del Nebbiolo." Franco Massolino
Rosso granato brillante. Bouquet delicato e scuro di lamponi e viole, dopo un'ulteriore aerazione note fini di petali di rosa e terreno forestale umido. Al palato è pieno e ricco, con una buona armonia di potenza ed eleganza, abbinata a una fresca acidità e lunghezza. Ottimo potenziale di invecchiamento. Si abbina magnificamente a piatti sostanziosi a base di salsiccia e carne - non potete che amarlo! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 27,40 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,38 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: pasta forte con sugo, formaggio blu
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492221 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Riesling Langhe DOC 2021
"Le uve provengono dal vigneto più alto della nostra tenuta, a Monforte d'Alba, a un'altitudine di circa 530 metri sul livello del mare. Qui le condizioni climatiche garantiscono la freschezza e l'acidità che fanno del Riesling uno dei vitigni più famosi al mondo e una delle nostre grandi passioni." Franco Massolino
Luminoso nel bicchiere, naso fresco e rigoglioso di agrumi, cera d'api, salvia, benzina e roccia. Al palato è verticale, molto saporito, con una caratteristica acidità, quando è giovane predomina il frutto, con la crescente maturità segue una complessità impressionante. Sono state prodotte solo circa 6.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8-10 mesi acciaio inox/anfora
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 7,14 g/l
- Zuccheri residui: 2,46 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: piatti a base di pesce, sushi, crostacei, carni bianche e formaggi di capra
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05490321 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019
"Il nostro Barolo (Classico) è da oltre 70 anni una sintesi riuscita delle diverse caratteristiche dei vigneti di Massolino. Grazie al tradizionale invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, ne preserviamo l'identità pura e non adulterata e i suoi aromi complessi." Franco Massolino
Barolo vinificato tradizionalmente dai migliori vigneti della tenuta. Rosso granato intenso. Bouquet complesso e speziato di liquirizia, tabacco, fiori secchi, violette e foglie umide. In bocca molto enfatico, deciso e corposo. I tannini attuali, ancora evidenti e rubusti, affiancano la sua natura impetuosa e incalzante. Finisce con una fine dolcezza, elegante e lungo. Il livello già indiscutibilmente alto continuerà a svilupparsi in tutta la sua bellezza nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Aroma sottile e vivace di ciliegie e mirtilli rossi, con note speziate di quercia e un accenno di buccia d'arancia. Al palato, ciliegia succosa e vibrante, con tannini lunghi e resistenti sul finale. Fresco, lungo ed elegante." Jancis Robinson
"Il Barolo 2019 è un vino molto serio. I lettori che cercano un Barolo semplice e di base non lo troveranno qui. Brillante e con un tannino scricchiolante, il 2019 avrà bisogno di almeno un paio d'anni per svilupparsi completamente. Rocce frantumate, frutti rossi/violacei e fiori secchi emergono con un po' di attenzione, ma questo è davvero un vino per la cantina." Vinous
"Molti aromi di lavanda, lampone e fiori d'arancio si susseguono in un corpo medio con tannini fini e un finale lucido. Ottima grinta ed equilibrio. Chiaro e raffinato." James Suckling
"Nell'etichetta color crema chiaro, il Barolo 2019 è elegante e contenuto, mostrando uno stile molto concentrato e lineare che fa una grande impressione e risveglia i sensi. C'è ciliegia selvatica, fiori blu e pietra frantumata sostenuti da freschezza e tannini equilibrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 27,90 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Abbinamenti: piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492519 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Nebbiolo Langhe DOC 2021 · MAGNUM
"Il nostro Langhe Nebbiolo è un'ottima introduzione a questo prestigioso vitigno, ma anche una delizia assoluta per chi già lo conosce bene e cerca un'espressione equilibrata e autentica del Nebbiolo." Franco Massolino
Rosso granato brillante. Bouquet delicato e scuro di lamponi e viole, dopo un'ulteriore aerazione note fini di petali di rosa e terreno forestale umido. Al palato è pieno e ricco, con una buona armonia di potenza ed eleganza, abbinata a una fresca acidità e lunghezza. Ottimo potenziale di invecchiamento. Si abbina magnificamente a piatti sostanziosi a base di salsiccia e carne - non potete che amarlo! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 27,40 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,38 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: pasta forte con sugo, formaggio blu
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492321 · 1,5 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barolo DOCG 2019 · MAGNUM
"Il nostro Barolo (Classico) è da oltre 70 anni una sintesi riuscita delle diverse caratteristiche dei vigneti di Massolino. Grazie al tradizionale invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, ne preserviamo l'identità pura e non adulterata e i suoi aromi complessi." Franco Massolino
Barolo vinificato tradizionalmente dai migliori vigneti della tenuta. Rosso granato intenso. Bouquet complesso e speziato di liquirizia, tabacco, fiori secchi, violette e foglie umide. In bocca molto enfatico, deciso e corposo. I tannini attuali, ancora evidenti e rubusti, affiancano la sua natura impetuosa e incalzante. Finisce con una fine dolcezza, elegante e lungo. Il livello già indiscutibilmente alto continuerà a svilupparsi in tutta la sua bellezza nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Aroma sottile e vivace di ciliegie e mirtilli rossi, con note speziate di quercia e un accenno di buccia d'arancia. Al palato, ciliegia succosa e vibrante, con tannini lunghi e resistenti sul finale. Fresco, lungo ed elegante." Jancis Robinson
"Il Barolo 2019 è un vino molto serio. I lettori che cercano un Barolo semplice e di base non lo troveranno qui. Brillante e con un tannino scricchiolante, il 2019 avrà bisogno di almeno un paio d'anni per svilupparsi completamente. Rocce frantumate, frutti rossi/violacei e fiori secchi emergono con un po' di attenzione, ma questo è davvero un vino per la cantina." Vinous
"Molti aromi di lavanda, lampone e fiori d'arancio si susseguono in un corpo medio con tannini fini e un finale lucido. Ottima grinta ed equilibrio. Chiaro e raffinato." James Suckling
"Nell'etichetta color crema chiaro, il Barolo 2019 è elegante e contenuto, mostrando uno stile molto concentrato e lineare che fa una grande impressione e risveglia i sensi. C'è ciliegia selvatica, fiori blu e pietra frantumata sostenuti da freschezza e tannini equilibrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 27,90 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Abbinamenti: piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492619 · 1,5 l · 56,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile

Il piccolo centro storico di Serralunga d'Alba, in Piemonte, ospita una delle più antiche cantine a conduzione familiare della regione. Circondata da magnifici vigneti, la famiglia Massolino esprime qui da oltre un secolo il suo amore per il Piemonte in vini raffinati. Gli attuali proprietari e fratelli Franco e Roberto Massolino ci raccontano che l'azienda, fondata nel 1896, era in origine il sogno del loro bisnonno Giovanni, deciso a produrre del vino oltre ad allevare bestiame e coltivare ortaggi.
Da un'agricoltura mista, la generazione successiva sviluppò un'azienda vinicola di grande successo che avrebbe stabilito nuovi standard di qualità. Con l'acquisizione di ambiti vigneti, la co-fondazione del consorzio e l'imbottigliamento del primo Barolo monovitigno della regione, il nome di Massolino si è imposto nel mondo dei vini di punta negli anni Sessanta. Ancora oggi, la cantina a conduzione familiare riesce a rimanere fedele al suo stile tradizionale, riflettendo al contempo le sfaccettature del terroir piemontese nei suoi vini in modo moderno.
Grazie ai terreni calcarei e sabbiosi della parte meridionale della regione, il Nebbiolo locale fa emergere in particolare il suo carattere minerale e speziato. Le uve per i vini base Barolo e Barbaresco provengono da diverse zone di coltivazione, mentre i vini monovitigno orientati al terroir sono ottenuti dalla vendemmia di un singolo vigneto, secondo il modello francese. Piccole variazioni di terroir possono di per sé significare grandi differenze di gusto, ed è per questo che è possibile assaporare le particolarità dei rispettivi vigneti nei preziosi vini monovitigno Vigna Rionda, Margheria, Parafada, Parussi e Albesani.
A Massolino, la nobile uva Nebbiolo rappresenta la metà della superficie vitata totale. Inoltre, sanno come esaltare al meglio anche gli altri vitigni Dolcetto, Barbera, Chardonnay, Riesling e Moscato. Mentre il fratello minore Roberto si occupa dei vigneti, Franco è responsabile dei processi in cantina insieme all'enologo Giovanni Angeli. Per l'invecchiamento vengono utilizzate le tradizionali botti di cemento e i vini rossi sono sempre stati maturati nelle collaudate grandi botti di legno di rovere di Slavonia.
È l'incessante spinta al progresso e al miglioramento della talentuosa quarta generazione di viticoltori che ha condotto la storica cantina in una nuova, splendente era. Con una continuità impressionante, l'azienda Massolino Vigna Rionda produce alcuni dei vini Nebbiolo più complessi della regione, e coloro che desiderano assaporare altri classici piemontesi, oltre a Barolo e Barbaresco, saranno ben serviti da questa gamma. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1896
- Proprietari: Franco e Roberto Massolino
- Enologi: Franco Massolino e Giovanni Angeli
- Produzione annuale: circa 450.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 50 ettari
- Viticoltura sostenibile (standard UE 2078)