Altri viticoltori della regione Sicilia
-
“Tareni” Inzolia Terre Siciliane IGT 2022
Il monovitigno Inzolia Tareni si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Nel bouquet intenso, siamo accolti da aromi di fiori bianchi e fiori di limone con pesca bianca e melone di melata in sottofondo. Nel bicchiere è persistente, caldo e morbido e la sua fresca acidità è ben integrata. Una bella bevuta! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Inzolia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270722 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Grillo Sicilia DOC 2022
Il Tareni Grillo è fragrante e floreale e il vino mostra grande purezza e freschezza. Emergono aromi di fiori di pesco, guava e caprifoglio, oltre a note morbide di gelsomino, fiori d'arancio e frutta siciliana candita. La sua bella mineralità sottolinea i deliziosi contrasti tra dolce e secco che, insieme all'ottimo rapporto qualità-prezzo, offrono un piacere di consumo spensierato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,60 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270622 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Chardonnay Terre Siciliane IGT 2022
Lo Chardonnay Tareni è di colore giallo paglierino con riflessi verde smeraldo. Al naso, delicate note di bergamotto, mela verde, fiori bianchi e un po' di legno di cedro. Al palato è molto pieno e succoso, con una fusione delicata e un'acidità contenuta. Man mano che il vino progredisce, diventa molto equilibrato e rotondo. Per noi è il compagno ideale per i piatti di pesce e di pasta mediterranei. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270922 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Nero d’Avola Sicilia DOC 2022
Le uve di questo rosso tuttofare provengono dalle zone di Salemi e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso fresco di petali di rosa, ciliegia Maraska e mora. Al palato è corposo di ciliegie nere, con una splendida freschezza, un tannino ben proporzionato e una fine nota di vaniglia sul finale morbido. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,42 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272122 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Syrah Sicilia DOC 2021
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso, note di amarena, mora e gelso rosso. Al palato, con un nucleo fruttato deciso e note di ciliegie nere, melograno ed erbe mediterranee. In progressione, speziato, morbido e di buona, media lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272521 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Frappato Terre Siciliane IGT 2022
Rosso granato brillante. Profumo intenso di bacche rosse e prugne, con una nota di violetta. Frutta fresca a bacca rossa nel bicchiere, poi di nuovo prugna e ciliegia, quindi melograno. Un rosso fresco e di grande bevibilità che, con la sua fine acidità e la sua nota minerale, è un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti di pesce piccanti, carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272222 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cent’Are” Nero d’Avola Sicilia DOC 2022
Rosso intenso e brillante con sfumature violacee. Al naso sono presenti aromi di rosa, caramello e spezie dolci. Al palato è generoso e succoso, con corpo da medio a pieno, ciliegie dolci, lamponi scuri e tannini morbidi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 4,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272822 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosé Sicilia DOC 2022 (BIO)
Planetas Rosé emana un bouquet fragrante di rose appena tagliate, fragole selvatiche, melograno e pietre bagnate. Al palato è setoso e morbido, con una miscela speziata e salina di mele e pere minerali che lasciano spazio a graziosi fiori interni. Persiste a lungo sul finale, richiamando tutte le note fruttate e floreali presenti al naso e al palato. Ben fatto! SUPERIORE.DE
"Il Rosé 2022 è speziato e fonde la ghiaia con il pompelmo e il kiwi giovane. È rotondo e setoso e guadagna grip con l'inclusione di minerali salini. Sul finale, il 2022 è incredibilmente fresco, con un melone tropicale e una leggera nota di agrumi acidi." Vinous
"Note di erbe secche e scorze di agrumi con ciliegie rosa e petali di rosa. Di medio corpo, sapido e un po' fenolico, con un'acidità vivace. Finale vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Nero d'Avola, 50% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19044122 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Insolia” Bianco Terre Siciliane IGT 2022
Vino luminoso e brillante con riflessi dorati. L'aroma è caratterizzato da note floreali, frutta estiva e miele. Al palato è ricco e fresco, con un finale pieno e rotondo - molto bevibile! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Inzolia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080222 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Disueri” Nero d’Avola Sicilia DOC 2021
Nero d'Avola in purezza, che prende il nome dal Lago di Disueri, un lago in provincia di Caltanissetta, nel cuore della Sicilia. Rosso scuro intenso, intensamente profumato di frutti scuri con una nota di eucalipto. Potente e rotondo al palato, morbido e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e ricco. Al naso ciliegie mature dell'Amarena, cuoio bagnato, retrogusto di funghi. Al palato è fresco e salato, orientato al frutto, con un tannino fine e un finale medio-lungo." Falstaff
"Prugne mature, gelsi, noce moscata e pralina al naso. Di medio corpo con tannini cremosi. Maturo, con alcune sfumature di limone zuccherino nel frutto viola carnoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19083521 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cent’Are” Grillo Sicilia DOC 2022
Giallo paglierino chiaro. Naso speziato di pepe bianco e legno di cedro, poi fiori bianchi e arancia e albicocca nel retrogusto. Ben equilibrato al palato, fresco e succoso, con un finale piacevole. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19271322 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Albaria” Frappato Rosato Terre Siciliane IGT 2022
Rosa salmone brillante. Al naso bacche rosse, rose, rosmarino e melograno. Di medio corpo, luminoso e diretto, con un finale croccante. Si sente la pienezza dell'estate e l'aria salata del mare. La cantina Carlo Pellegrino celebra il suo 140° anniversario con questo vino di carattere prodotto con il 100% di Frappato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 27,36 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19273022 · 0,75 l · 10,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Segreta” Grillo Sicilia DOC 2022 (BIO)
La Segreta Bianco come 100% Grillo proveniente dall'affascinante regione dell'Ulmo e dalla più antica cantina della famiglia Planeta. Giallo paglierino chiaro con riflessi verdi. Al naso, tanta brezza marina con note fruttate primarie di agrumi, pera e origano. Al palato è secco, fresco e teso, con una fine nota salina e tanta voglia di sorseggiare. SUPERIORE.DE
"Il Grillo La Segreta 2022 è delicatamente floreale nel bicchiere, mostrando solo scorze di lime e sfumature di melone acido. Si calma con la sua consistenza morbida e l'acidità vibrante, mentre i toni di agrumi canditi e mela verde scorrono a cascata. Il 2022 si chiude con un'adorabile dolcezza interiore, ma è comunque croccante e rinfrescante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19040922 · 0,75 l · 11,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Segreta Il Bianco” Sicilia DOC 2022 (BIO)
La Segreta, che prende il nome dal bosco circostante nei pressi di Ulmo, è un'affascinante cuvée di Grecanico, Chardonnay, Viognier e Fiano. Al naso, un agrume fresco e giovanile e sfumature floreali, sempre equilibrato al palato, con stile e personalità siciliana. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 50% Grecanico, 30% Chardonnay, 10% Viognier, 10% Fiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,21
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato19040322 · 0,75 l · 11,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Segreta” Nero d’Avola Sicilia DOC 2021
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso, tipici aromi varietali di prugne mature, cacao, frutti selvatici e un'impeccabile speziatura con tracce di fumo bianco. Al palato, pieno e ampio, di bella succosità, con tannini molto morbidi e ben integrati e un finale fruttato e finemente speziato. SUPERIORE.DE
"Il Nero d'Avola La Segreta 2021 si apre nel bicchiere con erbe selvatiche e pietre bagnate che lasciano il posto a more schiacciate. Al palato è morbido e rotondo, con frutti di bosco alle erbe e toni minerali salini che aggiungono grip verso la fine. Il 2021 termina macchiato e lungo, con tannini che si mantengono inalterati. La freschezza è mantenuta grazie a un'acidità residua. Il Nero d'Avola La Segreta darà il meglio di sé accanto a un pasto sostanzioso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19046021 · 0,75 l · 11,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“La Segreta Il Rosso” Sicilia DOC 2021
Splendido rosso rubino con riflessi violacei, al naso sentori di ribes, gelsi e lamponi, tenuti insieme da profumi di ciclamino e muschio. Al palato, frutta densa, tannini dolci e vivaci. Un meraviglioso e autentico siciliano. SUPERIORE.DE
"Il Rosso La Segreta 2021, con i suoi fiori polverosi e le erbe aromatiche, lascia il posto a frutti di bosco schiacciati. È un vino vivace e dai toni freschi, con frutti rossi e blu croccanti che si muovono su un nucleo di acidità stimolante. Finisce profumato e straordinariamente fresco, ancora leggermente tannico, ma succoso al tatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Nero d'Avola, 25% Merlot, 20% Syrah, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,53 g/l
- Zuccheri residui: 2,48 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042421 · 0,75 l · 11,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Materico” Nero d’Avola Sicilia DOC 2022 (BIO)
Note di frutta scura, cioccolato, spezie tostate, pepe e buccia d'arancia essiccata al naso. Di medio corpo, strutturato e succoso, con un carattere fruttato vivace e una bocca rotonda e levigata. Finale caldo e speziato con note di erbe secche. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19272922 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Biosfera” Catarratto Terre Siciliane IGT 2022 (BIO)
Le uve per il Catarratto monovitigno di Carlo Pellegrino da coltivazione biologica certificata provengono dalla zona di Trapani da terreni calcareo-sabbiosi. Qui le alte temperature estive sono mitigate da forti venti estivi. Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet medio di fiori d'arancio, limoni dolci e mele gialle. Teso e brillante nel bicchiere, con la sua identità siciliana chiaramente riconoscibile, offre anche molta solarità nel bicchiere come aperitivo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Catarratto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: frutti di mare, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19271022 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Trubi” Syrah Sicilia DOC 2020
Colore intenso e denso, molta frutta al naso e una nota di liquirizia leggermente dolce. Molto elegante, con un bouquet fine e affumicato di prugne e un'acidità ben integrata nel palato persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19083920 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marena” Merlot Sicilia DOC 2020
Rosso scuro con bouquet varietale, note leggermente pepate ed erbacee. Un vino rosso forte e carnoso, di bella piccantezza e finezza equilibrata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19083820 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sallier de la Tour” Inzolia Sicilia DOC 2022
La cantina Sallier de la Tour è di proprietà dei Conti Tasca dal 2009 ed è quindi la quinta cantina che va a completare la diversità e la professionalità di quella che è probabilmente l'azienda vinicola più famosa della Sicilia. A Sallier de la Tour, l'attenzione è rivolta ai vitigni Grillo, Inzolia, Syrah e Nero d'Avola.
Giallo chiaro con riflessi verdi. Al naso, scorza d'arancia, fiori di campo e note di melone ed erbe aromatiche. Al palato è fresco e leggero, ancora una volta fruttato, unito a una fine nota di mandorla. Un classico della cucina mediterranea leggera e delle calde serate estive. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Inzolia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,10 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,90 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031622 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Shamaris” Grillo Sicilia DOC 2022
Giallo paglierino brillante. Questo Grillo monovitigno profuma di agrumi, melone ed erbe fini. Al palato, un frutto presente e fresco, molto succoso e con una vena minerale-salata nel finale. SUPERIORE.DE
"Lo Shamaris 2022, un Grillo varietale, è timido nel bicchiere, mescolando rocce frantumate con note di scorza di lime. Al palato è più deciso, con un ronzio di acidità agrumata e frutti di bosco maturi ulteriormente ravvivati da una succosa acidità. Mescolando lo zenzero con l'aspra mela verde, questo vino si conclude in modo speziato, con un'ultima sfumatura minerale." Vinous
"Oro chiaro intenso con riflesso scintillante. Naso fragrante di pompelmo succoso e fiori d'arancio, con un fine sentore salino, che ricorda chiaramente la pesca rosa. Al palato si apre morbido e caldo, con frutta gialla radiosa, finemente trasportata dalla sua acidità, animandosi nel finale con una delicata amarezza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,78 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: pesce, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080822 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sallier de la Tour” Grillo Sicilia DOC 2022
La cantina Sallier de la Tour è di proprietà dei Conti Tasca dal 2009 ed è quindi la quinta cantina che va a completare la diversità e la professionalità di quella che è probabilmente l'azienda vinicola più famosa della Sicilia. A Sallier de la Tour, l'attenzione è rivolta ai vitigni Grillo, Inzolia, Syrah e Nero d'Avola.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Naso fresco di frutta gialla ed erbe di campo. Al palato, note di agrumi avvolte da una sottile vena di acidità. Il vitigno bianco di tendenza Grillo è semplicemente divertente da bere! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 19,60 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031422 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Angimbé" Bianco Sicilia DOC 2022
Questa cuvée siciliana è di bella consistenza, armoniosa e ricca. L'aroma è seducente di melone, banana ed erbe aromatiche, con una freschezza frizzante. Un notevole vino bianco secco con un buon equilibrio tra acidità e frutta e di persistente persistenza. Ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Inzolia, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080122 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La stella cadente delle esportazioni di vino italiano.
Con 25.700 km², la Sicilia è l'isola più grande del Mediterraneo. Con oltre 100.000 ettari, è anche la più grande regione vinicola d'Italia. Quindi è grande quanto la somma di tutte le aree vinicole della Germania.
La viticoltura esiste da molto tempo, ma solo di recente sono stati ritrovati durante gli scavi vasi per la conservazione del vino e semi d'uva risalenti all'età del bronzo medio. I Greci colonizzarono l'isola nell'ottavo secolo a.C. e portarono con sé le loro tecniche di viticoltura e molti vitigni; alcune delle varietà di uva coltivate oggi sono riconducibili a loro. Come la maggior parte delle isole, la Sicilia ha vissuto una storia vivace sotto vari dominatori coloniali. Molti di questi hanno influenzato anche la viticoltura. Gli arabi tolleravano la coltivazione del vino, ma spingevano la produzione di uva da tavola e di uva sultanina. Entrambi sono ancora oggi una parte importante dell'agricoltura siciliana. I Romani e i Borboni, a loro volta, privilegiavano il vino, gli Inglesi il vino. "inventato" Gli inglesi inventarono il Marsala, dal nome arabo dell'antica città portuale dell'ovest, Marsah el Allah.
Con il suo clima abbastanza equilibrato, influenzato dal mare, il terreno collinare e i terreni prevalentemente vulcanici, le regioni costiere della Sicilia sono regioni vinicole ad alta resa. Pertanto, per decenni, la Sicilia è stata un produttore di vino sfuso, per lo più consegnato in navi cisterna e navi ad altre regioni vinicole come vino da taglio. Solo negli anni Novanta e Duemila è iniziata la svolta radicale. Le moderne tecnologie di cantina e i metodi di coltivazione dei vigneti più redditizi hanno improvvisamente reso possibile la produzione di vino di qualità superiore a un prezzo inferiore. Anche nelle grandi cooperative che all'epoca dominavano la produzione. Allo stesso tempo, la domanda è aumentata perché molte grandi catene di supermercati in tutto il mondo hanno scoperto che il vino è un prodotto di rapida vendita e lo quotano generosamente. Questa battaglia (soprattutto con l'Australia) fu chiaramente vinta dai siciliani.
Nero d'Avola divenne un successo per le esportazioni.
I grandi proprietari terrieri si sono subito resi conto che si poteva ottenere molto con una buona qualità e hanno investito in misure di qualità. Oggi sono ancora queste le aziende agricole a conduzione familiare, come Planeta, Tasca d'Almerita, Cusumano o Donnafugata sono ancora i responsabili della ripresa. A ciò si aggiungono alcuni ingressi laterali come Cornelissen, COS o Marco de Grazia (Tenuta delle Terre Nere), oltre alla storica famiglia Benanti, che ha puntato sulla rivitalizzazione di vecchie varietà, come il Cerasuolo di Vittoria, di regioni dimenticate o sul biologico o sulla vinificazione in anfora, determinando così un'ulteriore impennata.
La nuova - antica - regione del boom è sull'Aetna.
Nel 2001, questa regione stava ancora morendo, con appena 14 aziende vinicole rimaste. I diritti di impianto sono stati venduti a investitori in Maremma, un vigneto dopo l'altro non è stato più coltivato. Troppo ripidi, troppo laboriosi i lavori manuali, troppo scarsa la resa dei vigneti terrazzati di Albarello, piantati a oltre 1.000 metri di altitudine.
Ma quando i nuovi arrivati hanno improvvisamente attirato l'attenzione dei critici enologici di tutto il mondo con i loro vini eleganti, tutte le rinomate famiglie di viticoltori sono tornate a interessarsi di nuovo a questo settore. "Mamma Etna"come viene chiamato qui il vulcano, perché il terreno vulcanico è molto fertile. Oggi si contano di nuovo quasi 200 produttori, la maggior parte dei quali, però, con piccoli appezzamenti e pochi ettari di vigneto. Sia i vini bianchi minerali di Catarrato, Carricante e Minella, ma soprattutto l'elegante Rosso dell'Olio.'Gli Etna da Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio sono attualmente più che ricercati dagli amanti del vino in tutto il mondo, poiché ne esistono pochissimi. Questi vini rossi di Aetna potrebbero essere classificati tra i migliori Borgogna e Barbaresco.
In Sicilia dominano i vini bianchi.
Difficile da credere, ma circa il 60% di tutti i vini siciliani sono ancora bianchi. Le più importanti sono le varietà autoctone Grillo, Inzolia, Catarratto e Carricante, oltre a una varietà di Trebbiano. Nel frattempo, ci sono anche Chardonnay, Pinot Grigio, Sauvignon e molti altri, che vengono utilizzati soprattutto per le cuvée bianche (anche il Riesling è ora disponibile qui).
Le varietà rosse più comuni sono il Nero d'Avola e i due Nerello. Completano il tutto le tipiche varietà internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon e Alicante. Negli ultimi anni, molte cantine hanno scoperto che qui il Syrah dà ottimi risultati aromatici e speziati, per cui attualmente il Syrah viene reimpiantato su larga scala.
Marsala ha fatto la storia.
Tradizionalmente, la Sicilia è inseparabile dall'ottimo Marsala. Le viti crescono nelle pianure calde e secche della Sicilia occidentale su un terreno a bassa resa chiamato sciari. Il Marsala è un vino liquoroso davvero meraviglioso. Inventato nel 1773 dall'inglese John Woodhouse „inventato“ ed esportato nelle isole britanniche, dove divenne rapidamente popolare. Si tramanda che l'ammiraglio Nelson facesse rifornire la sua flotta mediterranea del delizioso vino da dessert. A metà del XIX secolo, il Marsala aveva raggiunto una qualità a metà strada tra il Madeira e lo Sherry. Purtroppo il vino tradizionalmente fortificato è passato di moda, anche se con lo stile vergine, più leggero e secco, è stato possibile ottenere una maggiore "moderno" è stata introdotta sul mercato una variante moderna. Tuttavia, è ancora indispensabile per la cucina italiana. La rinascita è probabilmente solo una questione di tempo. Il vino dolce più richiesto è attualmente il Passito di Pantelleria, un Moscato (Zibibbo) ottenuto da uve appassite provenienti dalla famosa isoletta del sud-ovest, più vicina alla Tunisia che alla Sicilia.
Il boom ha portato con sé anche una grande confusione sulle regioni di origine; in pochissimo tempo sono state create più di 20 regioni DOC, spesso comprendenti solo pochi produttori. Ben presto fu chiaro che nessuno se ne sarebbe ricordato e che se la bottiglia diceva Sicilia, tutti avrebbero saputo da dove proveniva. Quindi quasi tutte le cantine hanno prodotto uno o più Sicilia IGT. Con la vendemmia 2012, questa è diventata la DOC Sicilia completa con diverse sottocategorie.
Attualmente esiste una sola DOCG - da cui proviene il riscoperto rosso fruttato Cerasuolo di Vittoria - e 23 regioni DOC, le più importanti delle quali sono: Alcamo, Etna, Malvasia delle Lipari, Mamertino, Marsala, Menfi, Monreale, Noto, Pantelleria, Salaparuta, Siracusa e Vittoria - e naturalmente la completa Sicilia DOC. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Palermo
- Province: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani
- Superficie vitata: oltre 100.000 ettari
- Produzione totale/anno: circa 600 milioni di litri (2016)
- di cui vino bianco: oltre il 60 per cento
- Quota della viticoltura italiana: 12
L'area viticola siciliana comprende 1 DOCG e 23 DOC:
- Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Alcamo DOC
- Contea di Sclafani DOC
- Contessa Entellina DOC
- Delia Nivolelli DOC
- Eloro DOC
- Erice DOC
- Etna DOC
- Faro DOC
- Malvasia delle Lipari DOC
- Mamertino di Milazzo/Mamertino DOC
- Marsala DOC
- Menfi DOC
- Monreale DOC
- Noto DOC
- Pantelleria DOC
- Riesi DOC
- Salaparuta DOC
- Sambuca di Sicilia DOC
- Santa Margherita di Belice DOC
- Sciacca DOC
- Sicilia DOC
- Siracusa DOC
- Vittoria DOC