-
Rosso di Montalcino DOC 2020
Rosso rubino brillante. Naso molto vivace di frutti di bosco e ribes nero con componenti dolci e speziate. Al palato, acidità croccante ma equilibrata, con un mix vivace di frutta fresca e spezie di estrazione dolce. Rappresentante fresco ma molto autentico del suo genere, non pretende mai di essere più di quello che è, ma porta abbastanza per essere uno dei Rossi più raffinati dell'annata. È di fatto un vino molto riuscito, di una piacevole purezza e con un chiaro impegno verso la denominazione. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino. Al naso ciliegia, ribes nero, ciliegia fresca, con retrogusto speziato. Al palato con tannino succoso, mostra notevole struttura per un Rosso, finale elegante e persistente." Falstaff
"Il Rosso di Montalcino 2020 è selvaggiamente attraente, con dolci fiori di violetta, more spolverate di zucchero e fumo a formare il suo bouquet. Al palato si presenta con grazia, morbido e rotondo, lasciando una macchia di frutti di bosco sotto un'aria di profumi floreali blu e viola. Delicatamente tannico, ma più un accento che un ostacolo, il 2020 termina con una media lunghezza, lasciando sfumare lentamente note di liquirizia." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 37 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052820 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Bellissimo ed equilibratissimo rosso proveniente dalle tre principali zone storiche di Montalcino, che apportano caratteristiche geo-climatiche diverse a causa dei loro differenti versanti e altitudini - fornendo un equilibrio unico tra freschezza e struttura, corpo ed eleganza. Rosso rubino con riflessi granati, si apre subito con un naso ricco e complesso. Inizialmente ciliegia scura, arancia chinotto e violetta. Poi si apre a note più ampie e complesse di mirtillo, vaniglia, tabacco, cannella e cioccolato con un sottile finale mentolato. Il frutto primario è circondato da spezie, erbe grigliate e terra floreale; buona la lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso scuro caldo; riduttivo, caldo, note di frutta matura, invitante; succoso, fine, frutto, tannino piacevole, lungo." Merum
"Aspro, un po' di verdure secche, erbe e un accenno di tabacco, con prevalenza di bacche nere, un po' di olive nere e capperi, cumino, tracce di carne e un po' di fumo. Giovanile, abbastanza teso, frutto succoso, presente, tannino maturo e un po' di mordente acido, sfumature tostate, di nuovo anche olive nere, oltre a un po' di caffè e fondi di caffè, sale in sottofondo, costruzione abbastanza solida, durevole, leggermente cioccolatoso sul finale molto buono." Wein-Plus
"Frizzante, rosso rubino brillante. Al naso, delicata scorza d'arancia, cedro, rosmarino e rosa canina, oltre a un tocco floreale, ciliegia. Al palato è succoso, chiaro, con un tannino giovane, corposo e accessibile, con un bel tocco salato e succoso." Falstaff
"Per l'annata 2018, Val di Suga ha ribattezzato le sue etichette per riflettere un approccio aggiornato in vigna e in cantina. Questo include uno stile di Brunello meno ossidativo che trascorre meno tempo in legno e più tempo in bottiglia. Tuttavia, il Brunello classico dell'azienda è ancora un blend dei tre diversi vigneti di Montalcino. Il naso fumoso e autunnale presenta aromi di tè rooibos con note di mirtillo rosso e rosa canina. Di forma slanciata, ha una forte acidità e offre un'incantevole dolcezza di frutti a bacca rossa e fiori, mentre i tannini leggeri forniscono una cornice delicata. Pronto da bere." Decanter
"Un prodotto solido da una cantina che ha ormai raggiunto uno standard molto affidabile. Naso di amarena, note floreali di peonia ed erbe medicinali, timo secco, con un finale balsamico. Bocca densa, tannini speziati, finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052118 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Granchio” DOCG 2018
Il nome Poggio al Granchio deriva dal piccolo stagno al centro del vigneto, situato sotto un imponente leccio e che ospita alcuni energici gamberi d'acqua dolce. È la zona con i vigneti più alti della collina di Montalcino. È un vigneto che prende il sole del mattino ed è esposto alla forte influenza climatica del Monte Amiata (ex vulcano e montagna sacra degli Etruschi) che sorge di fronte. Questa zona di Montalcino ha ricchi terreni di Galestro, particolarmente adatti al Brunello. Sul Galestro, il Sangiovese diventa minerale e sapido, con tannini setosi; al naso ha note di frutta matura del sottobosco, unite a quell'inconfondibile sentore di pietra focaia che si avverte già sull'ardesia. Al palato, il vino mostra un ingresso sottile, elegante ma deciso e si rivela sapido e minerale. Il Brunello è di colore scuro e ha un grande potenziale di invecchiamento.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet potente e nitido di ciliegie fresche, ribes rosso, more, anice e mirto. Al palato, ha un carattere inconfondibilmente sottile di Sangiovese, con i sapori primari meravigliosamente sventagliati e affiancati da tannini lunghi e setosi. Ha un finale molto sapido e minerale che solo questa regione può dare al Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Accoglienza maestosa su note di lamponi, fiori e cuoio; in bocca è succoso, i tannini pieni di carattere e ben integrati, l'acidità tonicamente accentuata: Un vino di grande successo, con smalto e succo di frutta. Si abbina molto bene al manzo cotto." Vinum
"Bouquet fragrante con frutta fresca, bacche rosse, fine, snello, incisivo al palato con buona energia." Weinwisser
"Aroma un po' secco, vegetale, erbaceo e un po' carnoso di bacche nere più che rosse con un accenno di prugne, note di catrame, iodio e tracce di nocciola. Frutto stretto, aspro e succoso che diventa più dolce con l'aria, con notevole mordente acido e tannini relativamente fini e giovani, persistente al palato, potenza contenuta, un po' di cioccolato e accenni di spezie di caffè in sottofondo, persistente, delicatamente affumicato, ha una certa freschezza, sale evidente in sottofondo, molto buono, stretto, succoso e speziato nel finale. Può maturare". Wein-Plus
"Rosso rubino scuro. Naso torbato di ciliegie candite, espressione media. Al palato con un frutto profondo e un ingresso robusto, mostra tannini terrosi e gripposi, corposo, attualmente ancora molto giovane, ha ancora bisogno di pazienza." Falstaff
"Il Poggio al Granchio Brunello di Montalcino 2018, il Brunello della Val di Suga proveniente dal sud-est della regione, ronza con una miscela scura di pietre schiacciate e ribes nero, completata da note di salvia e fumo dolce. Il palato è leggero, setoso e raffinato, con una dolcezza interna equilibrata e una profondità di frutti rossi minerali. Il 2018 si chiude con una struttura leggera e una discreta lunghezza, mentre le note di liquirizia e amarena si attenuano. È una bella rappresentazione del vigneto." Vinous
"Il Val di Suga 2018 Brunello di Montalcino Poggio al Granchio si apre con un aspetto piuttosto scuro e una qualità di frutta brillante con ciliegie piene, ribes nero e prugne scure. Il frutto proviene da un sito di alta quota a 450 metri sul livello del mare. In bocca il vino è piuttosto magro, con tannini polverosi e note minerali gessose. La struttura è generalmente morbida e il vino è pronto da bere immediatamente." Wine Advocate
"Questo rosso elegante e succoso ha un nucleo di ciliegia pura sovrapposto ad accenti di erbe selvatiche, liquirizia e terra. Affascinante e armonioso, con il frutto che persiste nel finale e che rivela un elemento minerale nella parte finale." Wine Spectator
"Proviene da un vigneto esposto a sud-est con terreno marnoso e viene affinato per 24 mesi in grandi botti di rovere francese. Il naso è di ribes nero, con note di mirto, alloro e un accenno di menta selvatica sul finale. Al palato è speziato-iodico, con un bel finale e una chiusura balsamica." Luca Gardini
"Una miriade di fiori schiacciati, prugne e more speziate con una nota di pancetta in contrasto, con un'ondata di tannini terrosi e un finale di caffè amaro".." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,71 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052518 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2016
Il versante settentrionale di Montalcino un tempo non era coperto di viti, ma era coltivato a cereali, olive e ciliegie. In questa zona, influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e il vento del nord abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la zona del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più l'area delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine dei terreni, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che arrivano dal nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che lo circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di galestro finissimo.
Il Brunello Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, un Brunello della vecchia scuola, dei tempi precedenti all'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che gode di una domanda crescente. A differenza del Poggio al Granchio, che è invecchiato in barrique nuove francesi da 300 litri, questo vino è invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri.
È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino brillante, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben calibrata e di un finale salato e minerale. SUPERIORE.DE
"Naso appetitoso di frutti di bosco e di erbe; in bocca è succoso, con molta lucidità e un bel finale su note di frutti di bosco e sfumature balsamiche". Ti fa desiderare di più." Vinum
"Aroma a più livelli con ciliegie mature, fiori rossi secchi, violette, ferro. Al palato è molto lineare e ben strutturato, ma con una struttura tannica super matura e complessa che abbraccia il vino in modo pieno ed energico, molto aderente e orientato verticalmente con un'acidità vivace e un finale vibrante." Weinwisser
"Rubino potente e brillante. Naso molto chiaro e preciso, fragrante, di ciliegie scure mature, cardamomo in sottofondo. Al palato è molto succoso, si apre con un tannino ben integrato e dalle maglie fini, rotondo e morbido, con fini componenti saline nel finale." Falstaff
"Rubino appena medio. Naso profumato di ciliegia e rovere con un accenno di chicco di caffè. Palato elegante e vibrante di ciliegia e lampone, ma con grande profondità. Fresco, nervoso e lungo, con tannini avvolgenti che aggiungono ulteriore profondità al frutto sul finale." Jancis Robinson
"Aromi di sottobosco, canfora, bacche selvatiche e noci tostate fanno da padroni. Elegantemente strutturato, il palato lineare offre ciliegia secca, arancia rossa, anice stellato e nocciola incorniciati da tannini a grana stretta." Wine Enthusiast
"Questo vino inizia con aromi e sapori pronunciati di ferro e grafite, avvolti da un fascio di frutti di amarena e ribes nero. Gli accenti di terra, tabacco ed erbe selvatiche vengono travolti dai tannini densi e polverosi del finale." Wine Spectator
"Ghiaia tritata e terra secca al naso con intensi strati di funghi, ostriche secche e pot-pourri. Fiori secchi e buccia di pompelmo. È corposo, con tannini raffinati e un finale lungo ed elegante. Piuttosto teso. Succoso e sapido alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,39 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052416 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2018
Il versante settentrionale di Montalcino un tempo non era coperto di viti, ma era coltivato a cereali, olive e ciliegie. In questa zona, influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più accentuate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la zona del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine dei terreni, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che arrivano dal nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che la circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di galestro finissimo.
Il Brunello Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, un Brunello della vecchia scuola, dei tempi che precedono l'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che gode di una crescente richiesta. A differenza del Poggio al Granchio, che viene affinato in barrique francesi nuove da 300 litri, questo vino viene affinato in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri.
È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino brillante, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben calibrata e di un finale salino e minerale. SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di fiori, erbe aromatiche e frutti di bosco neri; l'attacco è equilibrato, armonioso, con succo, morbidezza nel finale complesso. convincente con il suo smalto." Vinum
"Un Brunello fragrante che convince con piccoli frutti rossi e scuri e che con l'aria rivela note sempre più floreali. Amarena, cuoio. In bocca uno stile di fusione fine, lucido, succoso, elegante, speziato di bacche rosse e prugna. Una bella bevuta che è già divertente da bere. Può ancora migliorare." Weinwisser
"Quasi un po' sviluppato, aroma di botte e tabacco di bacche nere in prevalenza, un po' di catrame, cenere, iodio e sottobosco. Chiaro, diretto, maturo, ma quasi fresco, frutta rossa predominante, abbastanza presente, tannino fine, un po' di acidità, persistente al palato, sfumature erbacee e salmastre, moderati toni di botte, di nuovo un po' di messaggero forestale, tracce resinose, buona profondità, potenza contenuta, stile elegante, multistrato, che guadagna ancora trasparenza e freschezza con l'aria, da molto buono a lungo, fermo, finale tartufato-speziato con spezie fini." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante, radioso. Naso aperto e accattivante di cuoio, rosa canina, arance rosse, legno nobile fine, note di bacche scure nel finale. Al palato, il tannino è forte, teso, con molto succo e finezza." Falstaff
"Rubino medio brillante con riflessi arancioni. Balsamico, con appena un accenno di amarena e un tocco di spezie, e con una concentrazione che si fa strada. Un senso di ricchezza al palato con molti frutti di ciliegia incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto profondo. Matura ora, ma con il potenziale per invecchiare ulteriormente." Jancis Robinson
"La Vigna del Lago circonda la cantina di Val di Suga, a nord-ovest di Montalcino. Il vigneto, in leggera pendenza, si trova su un terreno argilloso a 280 metri sul livello del mare. Il vino viene invecchiato esclusivamente in grandi botti di rovere di Slavonia della capacità di 30-40 hl per preservare la meravigliosa purezza del frutto dolce. Il 2018 è sottilmente profumato ed emana delicati aromi di fiori bianchi e arance, evidenziando il profumo dei frutti rossi. È leggero e vivace, all'inizio ricorda più un Rosso di Montalcino, ma la consistenza polverosa e il suo persistente nucleo minerale aggiungono complessità." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2018 è profumato, con more e prugne schiacciate accompagnate da erbe menta e un pizzico di fumo. È liscio come la seta e al tempo stesso vivace nello stile, con masse di frutti di bosco aspri accompagnati da un'acidità vibrante. Risuonano note di violetta e lavanda, mentre il Vigna del Lago termina strutturato e leggermente masticabile, con tannini setosi e una nota di cacao amaro che permane." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,90 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052418 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Bellissimo ed equilibratissimo rosso proveniente dalle tre principali aree storiche di Montalcino, che apportano caratteristiche geo-climatiche diverse grazie ai loro differenti versanti e altitudini - fornendo un equilibrio unico tra freschezza e struttura, corpo ed eleganza.
Rosso rubino con riflessi granati, si apre subito con un naso ricco e complesso. Inizialmente ciliegia scura, arancia chinotto e violetta. Poi si apre a note più ampie e complesse di mirtillo, vaniglia, tabacco, cannella e cioccolato con un sottile finale mentolato. Questo succoso Brunello di Montalcino 2016 offre molta energia e luminosità, trasmessa attraverso i frutti di ciliegia e i sapori di frutti di bosco che ne costituiscono il cuore. Il frutto primario è circondato da spezie, erbe grigliate e terra floreale. La naturale complessità, purezza e profondità dell'uva Sangiovese emerge particolarmente bene in questa annata da sogno e soprattutto in questo Brunello. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino nobile e brillante con un nucleo radioso. Naso aperto e invitante, leggermente carnoso, con sfumature di amarena matura, pepe e lamponi, con riverbero di rosa canina. Al palato si mostra molto lucido ed equilibrato, con tannino stretto, si apre alla grande durante il corso, finale leggermente salato." Falstaff
"Rubino mattonato. Dolcezza di frutta senescente, bella ciliegia matura e sottobosco. Anche al palato c'è un'apparente dolcezza di rovere, ma anche qui c'è una delicatezza, forse perché i tannini sono così fini e relativamente leggeri. Elegante, asciutto, delicato, lungo, persino succoso." Jancis Robinson
"C'è qualcosa di sapido e leggermente rustico nel Brunello di Montalcino 2016 che trovo piuttosto attraente. Ciliegie nere cotte, spezie balsamiche e accenni di muschio animale si uniscono per creare uno spettacolo ammaliante. La struttura è liscia come la seta, con acidi rinfrescanti e minerali salati che sollevano l'espressione e lasciano spazio a frutti rossi aspri. I tannini si accumulano, asciugando lentamente i sensi, ma c'è ancora molto piacere da trovare qui oggi, poiché il 2016 si presenta come un vino strutturato in modo giovanile, ma anche speziato e fresco. È un blend di vigneti della Val di Suga in tutta Montalcino." Vinous
"Aromi di ferro, sangue e ciliegia guidano questo rosso morbido e vibrante, con un pozzo di frutta scura - ciliegia nera e mora - che si deposita al palato. Offre una spolverata di tannini di cioccolato scuro sul finale." Wine Spectator
"Note polverose con ghiaia tritata e foglie di tè essiccate preludono ad aromi di funghi freschi e note di finocchio. Funghi e olive saporiti, seguiti da tannini decisi e fini. Strutturato e corposo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 26 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09053116 · 1,5 l · 48,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Granchio” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il nome Poggio al Granchio deriva dal piccolo stagno al centro del vigneto, situato sotto un imponente leccio e che ospita alcuni energici gamberi d'acqua dolce. È la zona con i vigneti più alti della collina di Montalcino. È un vigneto che prende il sole del mattino ed è esposto alla forte influenza climatica del Monte Amiata (ex vulcano e montagna sacra degli Etruschi) che sorge di fronte. Questa zona di Montalcino ha ricchi terreni di Galestro, particolarmente adatti al Brunello. Sul Galestro, il Sangiovese diventa minerale e sapido, con tannini setosi; al naso ha note di frutta matura del sottobosco, unite a quell'inconfondibile sentore di pietra focaia che si avverte già sull'ardesia. Al palato, il vino mostra un ingresso sottile, elegante ma deciso e si rivela sapido e minerale. Il Brunello è di colore scuro e ha un grande potenziale di invecchiamento.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet potente e nitido di ciliegie fresche, ribes rosso, more, anice e mirto. Al palato, ha un carattere inconfondibilmente sottile di Sangiovese, con i sapori primari meravigliosamente sventagliati e affiancati da tannini lunghi e setosi. Ha un finale molto sapido e minerale che solo questa regione può dare al Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Accoglienza maestosa su note di lamponi, fiori e cuoio; in bocca è succoso, i tannini pieni di carattere e ben integrati, l'acidità tonicamente accentuata: Un vino di grande successo, con smalto e succo di frutta. Si abbina molto bene al manzo cotto." Vinum
"Bouquet fragrante con frutta fresca, bacche rosse, fine, snello, incisivo al palato con buona energia." Weinwisser
"Aroma un po' secco, vegetale, erbaceo e un po' carnoso di bacche nere più che rosse con un accenno di prugne, note di catrame, iodio e tracce di nocciola. Frutto stretto, aspro e succoso che diventa più dolce con l'aria, con notevole mordente acido e tannini relativamente fini e giovani, persistente al palato, potenza contenuta, un po' di cioccolato e accenni di spezie di caffè in sottofondo, persistente, delicatamente affumicato, ha una certa freschezza, sale evidente in sottofondo, molto buono, stretto, succoso e speziato nel finale. Può maturare". Wein-Plus
"Rosso rubino scuro. Naso torbato di ciliegie candite, espressione media. Al palato con un frutto profondo e un ingresso robusto, mostra tannini terrosi e gripposi, corposo, attualmente ancora molto giovane, ha ancora bisogno di pazienza." Falstaff
"Il Poggio al Granchio Brunello di Montalcino 2018, il Brunello della Val di Suga proveniente dal sud-est della regione, ronza con una miscela scura di pietre schiacciate e ribes nero, completata da note di salvia e fumo dolce. Il palato è leggero, setoso e raffinato, con una dolcezza interna equilibrata e una profondità di frutti rossi minerali. Il 2018 si chiude con una struttura leggera e una discreta lunghezza, mentre le note di liquirizia e amarena si attenuano. È una bella rappresentazione del vigneto." Vinous
"Il Val di Suga 2018 Brunello di Montalcino Poggio al Granchio si apre con un aspetto piuttosto scuro e una qualità di frutta brillante con ciliegie piene, ribes nero e prugne scure. Il frutto proviene da un sito di alta quota a 450 metri sul livello del mare. In bocca il vino è piuttosto magro, con tannini polverosi e note minerali gessose. La struttura è generalmente morbida e il vino è pronto da bere immediatamente." Wine Advocate
"Questo rosso elegante e succoso ha un nucleo di ciliegia pura sovrapposto ad accenti di erbe selvatiche, liquirizia e terra. Affascinante e armonioso, con il frutto che persiste nel finale e che rivela un elemento minerale nella parte finale." Wine Spectator
"Proviene da un vigneto esposto a sud-est con terreno marnoso e viene affinato per 24 mesi in grandi botti di rovere francese. Il naso è di ribes nero, con note di mirto, alloro e un accenno di menta selvatica sul finale. Al palato è speziato-iodico, con un bel finale e una chiusura balsamica." Luca Gardini
"Una miriade di fiori schiacciati, prugne e more speziate con una nota di pancetta in contrasto, con un'ondata di tannini terrosi e un finale di caffè amaro".." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,71 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09053018 · 4,5 l · 64,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il versante settentrionale di Montalcino un tempo non era coperto di viti, ma era coltivato a cereali, olive e ciliegie. In questa zona, influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più accentuate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la zona del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine dei terreni, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che arrivano dal nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che la circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di galestro finissimo.
Il Brunello Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, un Brunello della vecchia scuola, dei tempi che precedono l'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che sta riscuotendo una crescente richiesta. A differenza del Poggio al Granchio, che viene affinato in barrique nuove francesi da 300 litri, questo vino viene affinato in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri.
È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino brillante, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben calibrata e di un finale salino e minerale. SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di fiori, erbe aromatiche e frutti di bosco neri; l'attacco è equilibrato, armonioso, con succo, morbidezza nel finale complesso. convincente con il suo smalto." Vinum
"Un Brunello fragrante che convince con piccoli frutti rossi e scuri e che con l'aria rivela note sempre più floreali. Amarena, cuoio. In bocca uno stile di fusione fine, lucido, succoso, elegante, speziato di bacche rosse e prugna. Una bella bevuta che è già divertente da bere. Può ancora migliorare." Weinwisser
"Quasi un po' sviluppato, aroma di botte e tabacco con prevalenza di bacche nere, un po' di catrame, cenere, iodio e sottobosco. Chiaro, diretto, maturo, ma quasi fresco, frutta rossa predominante, abbastanza presente, tannino fine, un po' di acidità, persistente al palato, sfumature erbacee e salmastre, moderati toni di botte, di nuovo un po' di messaggero forestale, tracce resinose, buona profondità, potenza contenuta, stile elegante, multistrato, che guadagna ancora trasparenza e freschezza con l'aria, da molto buono a lungo, fermo, finale tartufato-speziato con spezie fini." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante, radioso. Naso aperto e accattivante di cuoio, rosa canina, arance rosse, legno nobile fine, note di bacche scure nel finale. Al palato, il tannino è forte, teso, con molto succo e finezza." Falstaff
"Rubino medio brillante con riflessi arancioni. Balsamico, con appena un accenno di amarena e un tocco di spezie, e con una concentrazione che si fa strada. Un senso di ricchezza al palato con molti frutti di ciliegia incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto profondo. Matura ora, ma con il potenziale per invecchiare ulteriormente." Jancis Robinson
"La Vigna del Lago circonda la cantina di Val di Suga, a nord-ovest di Montalcino. Il vigneto, in leggera pendenza, si trova su un terreno argilloso a 280 metri sul livello del mare. Il vino viene invecchiato esclusivamente in grandi botti di rovere di Slavonia della capacità di 30-40 hl per preservare la meravigliosa purezza del frutto dolce. Il 2018 è sottilmente profumato ed emana delicati aromi di fiori bianchi e arance, evidenziando il profumo dei frutti rossi. È leggero e vivace, all'inizio ricorda più un Rosso di Montalcino, ma la consistenza polverosa e il suo persistente nucleo minerale aggiungono complessità." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2018 è profumato, con more e prugne schiacciate accompagnate da erbe menta e un pizzico di fumo. È liscio come la seta e al tempo stesso vivace nello stile, con masse di frutti di bosco aspri accompagnati da un'acidità vibrante. Risuonano note di violetta e lavanda, mentre il Vigna del Lago termina strutturato e leggermente masticabile, con tannini setosi e una nota di cacao amaro che permane." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,90 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09053218 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile

Un viale di cipressi perfettamente curato fa da cornice alla storica cantina, fondata nel 1969 su un terreno agricolo e dal 1994 di proprietà della famosa famiglia Angelini. Val di Suga è una delle poche cantine il cui status di unicità a Montalcino è determinato dagli eccezionali vini del sito del Brunello. Qui regna una filosofia produttiva meticolosa, che esprime chiaramente gli stilemi dei vigneti situati sia a nord che a sud della città collinare. La tenuta si estende su 51 ettari, tutti coltivati a Sangiovese Grosso.
I tre siti collinari, con terreni, esposizioni, altitudini e condizioni climatiche diverse, producono tre interpretazioni completamente diverse del Sangiovese, a testimonianza dell'unicità enologica dell'azienda. Stiamo parlando dei tre cru Vigna del Lago, Poggio al Granchio e Vigna Spuntali. Il primo deve il suo nome a un lago vicino che offre un microclima eccezionalmente mite e fresco. Situate a nord-est di Montalcino, le viti crescono nei vigneti più vecchi della tenuta su un terreno prevalentemente argilloso. Poggio del Granchio si riferisce al secondo vino del sito, le cui uve sono raccolte nei pressi di Sant'Antimo, a sud-est di Montalcino. Il terreno di ardesia, chiamato Galestro, è considerato uno dei migliori terreni in assoluto per la coltivazione del Sangiovese. Il terzo cru, Vigna Spuntali, proviene da un vigneto sud-occidentale con sottosuolo scheletrico e calcareo della zona di Sant'Angelo in Colle. La zona ha un clima tipicamente mediterraneo grazie alla sua vicinanza al mare, che conferisce ai vini una particolare forza.
Le uve di ogni vigneto vengono lavorate individualmente in termini di data di raccolta, temperatura di fermentazione, macerazione e tempo di maturazione. Infine, per il Brunello di Montalcino base e il Brunello di Montalcino Riserva, tutti e tre i vigneti vengono assemblati insieme, creando un equilibrio unico di struttura ed eleganza.
L'enorme diversità territoriale della regione di coltivazione è quindi chiaramente in primo piano in Val di Suga: il nobile vitigno Sangiovese è noto per essere particolarmente sensibile ai diversi terreni. I diversi profili gustativi dimostrano come il vitigno si sviluppi in modo molto diverso a seconda del sottosuolo e del microclima, e così ogni sito di Brunello racconta la sua storia.
"I tre diversi siti sono la nostra forza", riferisce il direttore dell'azienda agricola Andrea Lonardi, alla guida della Val di Suga dal 2012, che ha progettato questa visione territoriale insieme all'enologo Pietro Riccobono. I vini seguono lo stile classico e tradizionale del Brunello nella loro elaborazione, che ha anche un carattere contemporaneo e di alta qualità. Non a caso sono tra i vini Brunello più ricercati al mondo. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1969
- Proprietario: Bertani Domains (famiglia Angelini)
- Enologo: Pietro Riccobono e Andrea Lonardi
- Produzione annuale: circa 160.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 51 ettari
- Coltivazione convenzionale