-
“Ciampagnis” Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2021
Le uve del Ciampagnis provengono da un sito di 7,8 ettari situato appena sopra il livello del mare, a un'altitudine di 32 metri. Bouquet fresco e mediterraneo, con note di fiori bianchi e un tocco esotico di mango, litchi e rabarbaro. Al palato, con una pressione media e una bella consistenza setosa, ricchi sapori di agrumi, ananas e mela, il lungo affinamento sui lieviti fornisce una freschezza e una complessità formidabili. Un vino dal grande potenziale di entusiasmo, pieno di energia e personalità con un finale minerale. SUPERIORE.DE
"Chardonnay grande e ceroso con frutta matura di frutteto e tropicale, note di noci, crosta di torta e crema. Corposo, denso e oleoso, con un carattere morbido e maturo incorniciato da sfumature speziate e di nocciola. Finale lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 20,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150221 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dis Cumieris” Malvasia Friuli Isonzo DOC 2020
Una bella Malvasia con una grande espressione varietale e un impressionante pot-pourri di aromi. Gelsomino, pera e pesca bianca si sviluppano nel bicchiere, con note di frutto della passione, spezie e lime al palato. Consistenza morbida, ottima struttura e una complessità che apre nuove sfaccettature a ogni sorso. Il finale è profondo e lungo e, come sempre, il lungo affinamento sui lieviti garantisce un promettente potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DEscopri di più- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,86 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02151020 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dis Cumieris” Malvasia Friuli Isonzo DOC 2021
Una bella Malvasia con una grande espressione varietale e un impressionante potpourri di aromi. Gelsomino, pera e pesca bianca si sviluppano nel bicchiere, con note di frutto della passione, spezie e lime al palato. Consistenza morbida, ottima struttura e una complessità che apre nuove sfaccettature a ogni sorso. Il finale è profondo e lungo e, come sempre, il lungo affinamento sui lieviti garantisce un promettente potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Una malvasia piuttosto salina e saporita che mostra molte erbe e spezie mediterranee nei limoni essiccati, nelle tegole e in alcune creme di mele speziate. Alghe e caratteri iodati in un palato di corpo medio-pieno, con un'acidità pungente e un finale salato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 22,95 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02151021 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Flors di Uis” Cuvée Bianco Friuli Isonzo DOC 2021
Vibrante giallo paglierino dorato. Il naso floreale e speziato offre pera matura, cannella, camomilla, pesca bianca e pompelmo con sottili note di zenzero. Ricco e vivace, con sapori stratificati di alberi da frutto e frutta tropicale e una sottile speziatura che persiste magnificamente sul finale ricco e lussureggiante. L'eccellente salinità e il taglio molto succoso e fresco accompagnano i sapori di frutta tropicale e speziata nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"È un vino aromatico, con scorza di limone, litchi, gelsomino, pepe bianco e mineralità di pietra. Lucido e strutturato, ha un corpo da medio a pieno e un'acidità vivace. Finale elegante e lungo." James Suckling
"Potente giallo dorato brillante. Naso molto fragrante, di bergamotto, pompelmo e pesca croccante. Bella fusione al palato, rotondo e morbido, dotato di molta frutta gialla presente, salato e lungo nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 57% Malvasia, 35% Riesling, 8% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150521 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dolée” Friulano Friuli Isonzo DOC 2021
Il Friulano Dolée è un altro impressionante fiore all'occhiello di Vie di Romans. Colore giallo paglierino brillante. Aromi puliti e freschi di miele, agrumi e pera, completati da banana matura. Al palato, la sua consistenza morbida fornisce una cassa di risonanza ideale per il cesto di frutta splendidamente stratificato di pesca, melone, mela cotogna e pera fresca. Un vino maturo e raffinato che finisce lungo e con un eccellente equilibrio acido-fruttato. SUPERIORE.DE
"Mele e pere speziate con note di nocciolo di pesca, mandorle schiacciate, buccia di limone essiccata e profumo di fiori estivi. Cremoso ed elegante, con un corpo da medio a pieno, rinfrescato da erbe aromatiche e sfumature di zenzero. Lungo e vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 21,36 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150621 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piere” Sauvignon Bianco Friuli Isonzo DOC 2021
Il Rive Alte Sauvignon Blanc Piere è il più leggero dei due Sauvignon dell'azienda, ma entrambi i vini sono belli a modo loro. Al palato, Piere presenta note terrose di oliva verde, foglie di pomodoro da giardino e salvia, arrotondate da sapori vivaci e aciduli di scorza d'arancia di agrumi, minerali e pepe bianco. Tutti gli elementi sono al loro posto e, come tutti i bianchi della Vie di Romans, Piere ha bisogno di tempo nel bicchiere per trovare il suo centro e la sua mineralità. E se avete la pazienza di concederglielo, è fantastico. SUPERIORE.DE
"È speziato e agrumato, con pere a fette, scorza di lime, erbe aromatiche e mandorle crude. Di corpo medio-pieno, succoso e croccante, con un carattere teso e fenolico. Acidità costante e vivace. Lungo e minerale con un finale cremoso." James Suckling
"Dall'omonimo vigneto, un Sauvignon Blanc in purezza di complessità e finezza, affinato sui lieviti in acciaio, note di ananas al naso, sfumature di citronella, accenni di pepe bianco e scorza di cedro. Al palato è speziato-iodico, con un finale fruttato-agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,88 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150321 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vieris” Sauvignon Bianco Friuli Isonzo DOC 2021
Vino morbido e setoso, con aromi di albicocche mature e miele che ben si armonizzano con la ricchezza carnosa della bocca. Il palato espressivo e molto varietale è coronato da un'abbondante frutta a nocciolo, melone e pera. Si tratta di un'ottima prova di uno dei fiori all'occhiello dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Sauvignon ricco e denso con note di limoni cerati, frutta a nocciolo matura, mandorle crude con sfumature speziate ed erbacee. È corposo, con profondità e cremosità al palato, ma con un'acidità vivace che lo attraversa e gli conferisce un'atmosfera fresca e agrumata. Finale lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 22,30 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,88 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150421 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Voos dai Ciamps” Merlot Friuli Isonzo DOC 2018
Il Merlot Voos dai Ciamps ha un profumo seducente di ciliegie e prugne mature, completato da erbe dolci e tabacco. La sua consistenza setosa è consolidata da acidi brillanti e spezie interne in un'espressione sapida, mentre note di bacche rosse e blu aspre si riversano sul suo nucleo minerale. Il finale è lungo e leggermente strutturato, lasciando toni terrosi, note di lavanda e agrumi per un finale di carattere. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in legno 18/8 mesi/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02152418 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dut' un” Bianco Venezia Giulia IGT 2020
Dut' un è una cuvée corposa di Chardonnay e Sauvignon dalla struttura generosa, costruita con strati di frutta di frutteto, lime, albicocca, pera cotta, spezie, crema pasticcera e mousse di limone. È un grande vino che si basa sulle sue origini geografiche e sui terreni argillosi e calcarei ben drenanti del vigneto per la sua intensità e purezza gustativa. L'affinamento sui lieviti per 8 mesi gli conferisce un carattere cremoso e una struttura solida. Per tutta la sua fruttuosità e complessità, ha una spiccata mineralità e freschezza che invecchierà magnificamente. SUPERIORE.DE
"Bellissimo naso con frutta matura di mela cotogna, arance candite, noci giovani, erbe secche, caprifoglio e cera d'api. Anche le spezie. Corposo, teso e nervoso, con una consistenza cremosa e un'acidità pungente. Complesso e di carattere, con una consistenza cerosa, ma in senso positivo. Persistente e luminoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 24,45 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150820 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Climat” Selezione Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Da oltre trent'anni, Vie di Romans vinifica solo le proprie uve per rispettare ed esprimere i rispettivi vigneti di origine. I cru "Piere", "Vieris", "Vie di Romans", "Ciampagnis", "Dessimis" e altri ancora incarnano la quintessenza sensoriale delle loro uve d'origine, ciascuna con un proprio carattere storico riconoscibile e duraturo.
Con l'ambizioso progetto "I Climat" (termine tradizionale borgognone), Gianfranco Gallo vuole presentare l'espressione del terroir dei suoi vini nel modo più vero e autentico. Ogni singolo terroir offre una certa variabilità: spetta all'enologo decidere se catturare la sua essenza unica o utilizzarla in modo più generale.
Nelle Vie di Romans, la varietà Chardonnay è stata scelta perché ha un'innata capacità genetica di legarsi in modo molto evidente ai diversi complessi pedoclimatici in cui cresce. I sei diversi vini Climat provengono da specifiche parcelle di Chardonnay all'interno dei due crus, Vie di Romans e Ciampagnis, e contengono i nomi o le componenti del nome delle famiglie che hanno coltivato questi vigneti in un lontano passato: Nuts, Goss, Curie, Glesie, Boghis e Cortesar. In passato, le proprietà locali erano molto parcellizzate e, a differenza di oggi, venivano coltivate dalla stessa famiglia o dallo stesso proprietario per generazioni.
È importante sottolineare che per la vinificazione di tutti i sei Chardonnay del sito sono state utilizzate pratiche viticole e di vinificazione uniformi, in modo che nessun fattore esterno potesse compromettere l'espressione unica e naturale. Ogni annata (dall'inizio del 2015) è il risultato di 18 mesi di "elevage sur lie" seguiti da due anni di affinamento in bottiglia. Il periodo di maturazione prolungato è stato deliberatamente scelto per consentire al vino di sviluppare l'autentica espressione sensoriale che una specifica unità pedoclimatica è in grado di produrre.
Gianfranco Gallo è convinto che la vera identità di un vino e del terroir che lo produce emerga solo attraverso la longevità, perché è solo attraverso questo processo che il vino scopre il suo equilibrio interno, la sua stabilità e la sua inconfondibile identità. SUPERIORE.DE
La cassetta di legno da 6 pezzi, rigorosamente limitata, contiene i seguenti vini:
1x 0,75l "Goss" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,50 %vol
1x 0,75l "Cortesar" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Boghis" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Nuts" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,50 %vol
1x 0,75l "Curie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 14,50 %vol
1x 0,75l "Glesie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2016 / 15,00 %volscopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150916 · 4,5 l · 87,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“I Climat” Selezione Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Da oltre trent'anni, Vie di Romans vinifica solo le proprie uve per rispettare ed esprimere i rispettivi vigneti di origine. I cru "Piere", "Vieris", "Vie di Romans", "Ciampagnis", "Dessimis" e altri ancora incarnano la quintessenza sensoriale delle loro uve d'origine, ciascuna con un proprio carattere storico riconoscibile e duraturo.
Con l'ambizioso progetto "I Climat" (termine tradizionale borgognone), Gianfranco Gallo vuole presentare l'espressione del terroir dei suoi vini nel modo più vero e autentico. Ogni singolo terroir offre una certa variabilità: spetta all'enologo decidere se catturare la sua essenza unica o utilizzarla in modo più generale.
Alla Vie di Romans, la varietà Chardonnay è stata scelta perché ha un'innata capacità genetica di legarsi in modo molto evidente ai diversi complessi pedoclimatici in cui cresce. I sei diversi vini Climat provengono da specifiche parcelle di Chardonnay all'interno dei due crus Vie di Romans e Ciampagnis e contengono i nomi o le componenti del nome delle famiglie che hanno coltivato questi vigneti in un lontano passato: Nuts, Goss, Curie, Glesie, Boghis e Cortesar. In passato, le proprietà locali erano molto parcellizzate e, a differenza di oggi, venivano coltivate dalla stessa famiglia o dallo stesso proprietario per generazioni.
È importante sottolineare che per la vinificazione di tutti i sei Chardonnay del sito sono state utilizzate pratiche viticole e di vinificazione uniformi, in modo che nessun fattore esterno potesse compromettere l'espressione unica e naturale. Ogni annata (dall'inizio del 2015) è il risultato di 18 mesi di "elevage sur lie" seguiti da due anni di affinamento in bottiglia. Il periodo di maturazione prolungato è stato deliberatamente scelto per consentire al vino di sviluppare l'autentica espressione sensoriale che una specifica unità pedoclimatica è in grado di produrre.
Gianfranco Gallo è convinto che la vera identità di un vino e del terroir che lo produce emerga solo attraverso la longevità, perché è solo attraverso questo processo che il vino scopre il suo equilibrio interno, la sua stabilità e la sua inconfondibile identità. SUPERIORE.DE
La cassetta di legno da 6 pezzi, rigorosamente limitata, contiene i seguenti vini:
1x 0,75l "Goss" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Cortesar" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Boghis" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Nuts" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Curie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,00 %vol
1x 0,75l "Glesie" Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2017 / 14,50 %volscopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150917 · 4,5 l · 94,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

"I grandi vini nascono nei grandi terroir. L'elemento fondamentale è sempre la terra". Questo è ciò che Gianfranco Gallo ama dirci nelle conversazioni. L'enologo friulano si è dedicato alla produzione di vini di sito eccezionali che combinano il terroir unico e le caratteristiche speciali del vitigno nel bicchiere. Come quasi nessun'altra azienda, le sue Vie di Romans sono sinonimo di qualità continua e sono da tempo considerate uno dei fiori all'occhiello del panorama enologico italiano.
Gianfranco ha rilevato l'azienda dal padre nel 1978 e negli anni successivi ha effettuato una radicale ristrutturazione dei vigneti. Per esprimere nel modo più chiaro possibile le zone di coltivazione caratteristiche, si è deciso di far studiare scientificamente il sottosuolo, la superficie e il microclima dei singoli vigneti. La filosofia produttiva odierna si basa quindi sulla consapevolezza che i vigneti presentano piccole ma importantissime differenze, che si riflettono in ultima analisi nei rispettivi vini cru.
Su 60 ettari maturano le varietà prevalentemente bianche Chardonnay, Sauvignon Blanc, Malvasia Istriana, Friulano e Riesling Renano e altre varietà a bacca rossa. L'esteso vigneto è caratterizzato da terreni argillosi e ferruginosi con calcare alluvionale e arenaria, che non producono rese elevate. La rigorosa viticoltura naturale di Gianfranco richiede dalle 650 alle 750 ore di lavoro per ettaro ogni anno.
La grandissima attenzione al terroir fa sì che ogni vino delle Vie di Romans sia etichettato con il nome del vitigno e il nome del vigneto di provenienza. I vini monovitigno e le raffinate cuvée sono volutamente commercializzati solo due anni dopo la vendemmia, quindi nel momento ideale per la maturazione, evidenziando le migliori caratteristiche della variegata zona di coltivazione dell'Isonzo DOC, che si trova proprio al confine con la Slovenia.
Il nome della cantina si traduce in "strada romana" e si riferisce a una strada che in epoca romana collegava le due città più importanti del Friuli, Aquileia e Cividale del Friuli. Si snoda attraverso il paese di Mariano del Friuli, passando davanti alla cantina di Gianfranco e ai suoi vigneti accuratamente curati. Le 40 vendemmie effettuate nel frattempo dal viticoltore sono caratterizzate da un'ampia gamma di vini di carattere, longevi e soprattutto espressivi.
Gianfranco Gallo e il suo team si sono più che guadagnati il loro status di culto e rimangono ancora oggi un'inconfondibile garanzia di qualità. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: inizio 1900
- Proprietario: Gianfranco Gallo
- Enologo: Gianfranco Gallo
- Produzione annuale: circa 300.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 60 ettari
- Viticoltura naturale