-
“Terre di San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2018
Le uve di questa deliziosa cuvée rossa di Merlot, Cabernet Sauvignon e Carménère provengono senza eccezione dai vigneti dell'azienda. Terre offre note presenti di amarena, spezie e mora. È un rosso estroso, vivace e molto fruttato che darà molto piacere nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Il Terre di San Leonardo 2018 è pepato e floreale con bacche selvatiche schiacciate e melograno. È un'espressione morbida e concentrata, con un carattere erbaceo interno e aspre bacche rosse e nere che scendono a cascata sul suo nucleo minerale. Lascia una macchia di concentrazione primaria e note di agrumi acidi, insieme a un rivestimento di tannini rotondi che incornicia bene l'espressione. Il 2018 ha una personalità snella e molto classica di San Leonardo. Detto questo, sarà meglio gustarlo con un pasto." Vinous
"Il Terre di San Leonardo 2018 offre un'intensità brillante e molta frutta scura con una facile speziatura, mora fresca e sottili toni minerali". Una citazione sull'etichetta recita in italiano "la Terra é l'anima del nostro mestiere". Questo vino rosso entry-level cerca di offrire trasparenza, freschezza e un'interpretazione autentica di un territorio italiano unico." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ribes rosso e nero, insieme a note di menta e salvia e un tocco di spezie. Al palato, di medio peso, c'è un eccellente equilibrio tra succosità contenuta, tannino sano e bella freschezza. Ancora giovane." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenere
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 80/20 cemento/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182918 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vette di San Leonardo” Sauvignon Bianco Dolomiti IGT 2022
Il 100% Sauvignon Blanc della Tenuta San Leonardo è un vino bianco profumato e vivace che rimane sempre fedele al carattere varietale dell'uva. I vigneti si trovano sotto montagne innevate e formazioni rocciose scolpite dai ghiacciai. Vette riflette in modo impressionante la nitidezza e l'intensità brillante del terreno panoramico che lo ha notevolmente modellato. Al naso, ricorda i frutti esotici e il frutto della passione; al palato, c'è un'acidità ben integrata e una sottile componente minerale. Un finale fresco e succoso completa la meravigliosa esperienza di consumo. SUPERIORE.DE
"Un vino bianco leggero con note di fiori di erba cipollina, scorza di pompelmo e pepe bianco che sottolineano il frutto croccante della pesca bianca e del melone. L'acidità è vigorosa e spinge il finale, che è ricco di benzina." Wine Spectator
"Questo Sauvignon Blanc si apre con aromi di pesca gialla, erbe fresche e scorza di limone. Al palato sprigiona un'acidità brillante seguita da frutta tropicale, spezie sapide e un tocco di miele tostato, il tutto supportato da un palato strutturato che si evolve man mano che il vino si apre." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01180122 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gemma di San Leonardo” Lagrein Rosato Trentino DOC 2022
Il Lagrein Rosé monovitigno di San Leonardo presenta un seducente colore rosa melone e un'accattivante miscela di pietre frantumate, erbe di bosco, frutti di bosco e pera appena tagliata. Ha una consistenza morbida, un'acidità stimolante e note minerali che fanno vibrare il palato. Il finale è secco, ma straordinariamente fresco, con una fine mineralità che fa desiderare di più. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone denso con riflessi scintillanti. Intenso e leggermente speziato al naso, si apre su lamponi rossi e pompelmo. Con un frutto croccante e un'acidità vivace, si estende bene fino al finale persistente." Falstaff
"Il Rosato Gemma 2022 emerge dal bicchiere con un'accattivante miscela di rosa polverosa, fragole selvatiche e scorze di agrumi essiccate. È un vino vivace e pieno di tensione, ricco di mineralità e di un'acidità vivace, che esalta la sua croccantezza di frutti di bosco. Lascia una bella dolcezza interna e la bocca ha voglia di saperne di più, mentre le tracce di nettarina svaniscono lentamente. Questa è la bellezza del Lagrein Rosato. Ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01183122 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Gresti di San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2017
Villa Gresti è un'entusiasmante cuvée di Merlot e Carménère che presenta un ottimo equilibrio tra intensità del frutto, spezie, ciliegia matura e tabacco dolce. Al palato è di medio corpo, con una morbidezza e uno stile molto attraente e bevibile, con un finale ricco e fruttato. SUPERIORE.DE
"Il Rosso Villa Gresti di San Leonardo 2017 si presenta con un carattere boschivo, mescolando violette schiacciate, balsamo e lavanda con bacche selvatiche e gesso tritato. La sua consistenza è come seta pura, e introduce un'ondata densa di frutti rossi e blu maturi compensati da un'acidità vivace, mentre verso la fine si formano toni erbacei e sapidi. I mirtilli selvatici e i sentori di agrumi persistono, mentre il finale è leggermente strutturato e sorprendentemente fresco. Da notare che la produzione è stata drasticamente ridotta di oltre il 50% a causa delle condizioni calde e secche dell'annata." Vinous
"La Tenuta San Leonardo 2017 Villa Gresti è un blend di Merlot e Carmenère. Un bel vino con un'intensità luminosa e un frutto scuro, con deliziosi strati di more, ciliegie morbide e spezie. Questa annata calda è particolarmente incentrata sul lussureggiante frutto primario consegnato su un finale elegante e di medio peso." Wine Advocate
"Per la sua età, questo vino è così vivace e ha così tanti aromi di erbe, che ha quasi un naso da liquore alle erbe! Molto fresco ed elegante, proprio come un buon vecchio Bordeaux, ma con una vitalità giovanile e un nucleo di more e sambuco maturo. Finale secco e sicuro." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Carmenere
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182817 · 0,75 l · 36,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Villa Gresti di San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2018
Villa Gresti è un'entusiasmante cuvée di Merlot e Carménère che presenta un ottimo equilibrio tra intensità del frutto, spezie, ciliegia matura e tabacco dolce. Al palato è di medio corpo, con una morbidezza e uno stile molto attraente e bevibile, con un finale ricco e fruttato. Classico stile bordolese. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Note di frutti rossi, fragola, ciliegia fresca e note leggermente floreali. Al palato è succoso, fruttato e leggermente tannico. Buona persistenza e piacevole retrogusto." Falstaff
"Il Rosso Villa Gresti di San Leonardo 2018, floreale e cupo nel bicchiere, brontola con ribes nero muschiato ed erbe affumicate alla griglia. Il vino ha una consistenza morbida, rotonda e saporita, con una profondità di frutti rossi scuri infiammati di minerali. Finisce fresco e potente, con solo un sottile tannino. I fiori interni di violetta e i sentori di agrumi svaniscono lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Carmenere
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182818 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre di San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2018 · MAGNUM
Le uve di questa deliziosa cuvée rossa di Merlot, Cabernet Sauvignon e Carménère provengono senza eccezione dai vigneti dell'azienda. Terre offre note presenti di amarena, spezie e mora. È un rosso estroso, vivace e molto fruttato che darà molto piacere nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Il Terre di San Leonardo 2018 è pepato e floreale con bacche selvatiche schiacciate e melograno. È un'espressione morbida e concentrata, con un carattere erbaceo interno e aspre bacche rosse e nere che scendono a cascata sul suo nucleo minerale. Lascia una macchia di concentrazione primaria e note di agrumi acidi, insieme a un rivestimento di tannini rotondi che incornicia bene l'espressione. Il 2018 ha una personalità snella e molto classica di San Leonardo. Detto questo, sarà meglio gustarlo con un pasto." Vinous
"Il Terre di San Leonardo 2018 offre un'intensità brillante e molta frutta scura con spezie facili, mora fresca e sottili toni minerali". Una citazione sull'etichetta recita in italiano "la Terra é l'anima del nostro mestiere". Questo vino rosso entry-level vuole offrire trasparenza, freschezza e un'interpretazione autentica di un territorio italiano unico." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ribes rosso e nero, insieme a note di menta e salvia e un tocco di spezie. Al palato, di medio peso, c'è un eccellente equilibrio tra succosità contenuta, tannino sano e bella freschezza. Ancora giovane." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenere
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 80/20 cemento/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01183018 · 1,5 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2017
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale, dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e ricco. Al naso aromi floreali di lavanda, geranio, poi cassis fresco e sambuco, più un po' di liquirizia, in sottofondo spezie fini di menta e salvia. Al palato si apre in modo radioso e con un nucleo succoso, un frutto chiaro accompagna il percorso, oltre a una nobile speziatura, ancora giovanile, attualmente con un'ampiezza quasi impercettibile nel finale." Falstaff
"Il San Leonardo 2017 è scuro, interno e intenso, con masse di ribes nero schiacciato, menta, salvia e spezie balsamiche. Si avvicina, mentre nel bicchiere si formano ulteriori profondità di chiodi di garofano e tabacco. Al palato, il vino è denso e levigato, minerale fino al midollo, ma anche elevato da acidi vivaci, che inondano lentamente i sensi di concentrazione. Lascia una rete di tannini fini e un tocco salato, mentre si assottiglia con una notevole lunghezza. È in equilibrio con erbe sapide che persistono a lungo. Nel 2017 la produzione è diminuita di oltre il 50% a causa di diversi eventi di grandine e di una botte danneggiata durante la maturazione." Vinous
"Il naso incredibilmente profondo e sottile di questo rosso subalpino potrebbe essere facilmente confuso con un vino di fascia alta del Medoc della stessa annata (che era più contenuta). Un blend super-elegante, di medio peso, dominato dal cabernet sauvignon, con abbondanza di tannini fini sposati a ribes nero e frutti di bosco, oltre a tocchi di liquirizia, note salate e cioccolato amaro nel lunghissimo finale." James Suckling
"Il San Leonardo 2017 della Tenuta San Leonardo mostra una sottile ma inconfondibile generosità ed esuberanza assolutamente in linea con questa calda annata. A questo proposito, il 2017 si distingue dalle annate passate di questa tenuta, celebrata per il suo approccio elegante, sottotono e a lungo termine. Questo vino è anche un po' più accessibile, con frutti scuri, spezie di quercia equilibrate e rosa profumata su una bocca levigata e setosa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182117 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2018
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale e dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso aggraziato che inizia tranquillamente con una nota pura di ribes nero maturo e si espande lentamente al palato per intrecciare sapori di alloro e tabacco affumicato, ciliegia amara, minerali, grafite e spezie da scatola di sigari. Lo spettro di sapori finemente intrecciati rivela tannini morbidi che definiscono l'elegante finale." Wine Spectator
"Una freschezza mentolata introduce il San Leonardo 2018 mentre sboccia lentamente nel bicchiere. Mentre il bicchiere rotea, si dispiega una profondità di salvia polverosa e violette, che si fondono con pepe bianco e ribes nero. Questo vino è elegante, corposo e potente. Gli agrumi aspri evidenziano i frutti di bosco maturi e le spezie sapide. Il 2018 non tralascia nulla e termina lungo e leggermente strutturato, con una struttura di tannini fini che strattonano delicatamente i sensi mentre le note di mora e di rosa svaniscono lentamente. Il 2018 è una bellezza sobria e giovanile che dovrebbe essere lasciata in cantina ancora per qualche anno. Questo significa mani libere, perché il meglio deve ancora venire." Vinous
"L'ultima versione di questo eccezionale vino rosso del Nord Italia offre complessi profumi di tabacco, spezie, terra e ricchi frutti neri impregnati di legno. In bocca, combina un'intensa concentrazione con la freschezza in un senso verticale di equilibrio e speziatura. I frutti di bosco scuri, prugna e speziati sono perfettamente bilanciati da un'acidità brillante e sapida e da tannini maturi e granulosi, con cedro speziato, ribes secco e un pizzico di profondità balsamica. Ha ancora molto da offrire." Decanter
"Forse l’unico bordolese trentino capace di evolversi per arrivare con personalità ai nostri giorni, in un’annata di grazia. Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot. Ciliegie in confettura, sottobosco, ginepro e rabarbaro, bocca denso-salmastra, croccante e compatta, finale splendidamente persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182118 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carménère di San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
L'uva Carménère, quasi mai presente in Italia e normalmente presente nel Médoc, viene reinterpretata in modo magistrale dalla Tenuta San Leonardo. Rosso rubino intenso e scuro, con un bouquet ampio di frutta scura e una speziatura molto armoniosa. L'acidità appena percettibile lo rende rotondo al palato, morbido come la seta ed estremamente lungo ed elegante. Anche con questo rosso monovitigno, l'azienda dimostra in modo impressionante la sua classe solitaria nella regione. SUPERIORE.DE
"Rubino granato scuro e brillante. Naso nobile e speziato di pepe verde maturo, violetta e cassis, con un netto sentore di pepe macinato di fresco e un riverbero di edera. Al palato è succoso e chiaro, si stringe con precisione, con frutta e acidità ben bilanciate, invecchierà in modo eccellente." Falstaff
"Un vino entusiasmante ed energico che finalmente conferisce all'uva carmenere (proveniente da Bordeaux) un profilo positivo nell'Italia nord-orientale, dove è arrivata alla fine del XIX secolo. Complesso carattere di funghi, salsa di soia e spezie. I tannini e l'acidità si sposano con il palato succoso e vibrante, che rompe decisamente gli schemi di questa regione!" James Suckling
"Dal momento in cui inclino il bicchiere, il Carmenere 2016 si fa notare con un bouquet intensamente speziato e pungentemente floreale che mescola pietra frantumata e fumo con fiori secchi, pepe bianco e ribes rosso. È innegabilmente setoso e raffinato, ma di medio corpo, mentre i frutti di bosco aspri si mescolano a spezie saporite e a note di agrumi acidi, il tutto ravvivato da una succosa acidità. Pur essendo lungo e ricco di concentrazione primaria, il 2016 si presenta solo leggermente strutturato ma armonioso, con una sottile patina di tannino dolce e agrumi aspri che persiste, insieme a note di lampone aspro e minerali. Oggi ha una sensazione di apertura, ma ha anche l'equilibrio per una lunga evoluzione. Molto piacevole." Vinous
"Il Carmenère 2016 della Tenuta San Leonardo è meno immediatamente espressivo rispetto alla calda annata 2015 che ho assaggiato nello stesso periodo. Tuttavia, punto su questa bottiglia per un potenziale di invecchiamento più lungo, e sono sicuro che gli aromi del vino si riveleranno fluidi e complessi con un ulteriore invecchiamento in bottiglia. Già ora, mostra un'enorme precisione con frutta scura, spezie e una buona dose di pepe bianco schiacciato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Carmenere
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182716 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale, dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e ricco. Al naso aromi floreali di lavanda, geranio, poi cassis fresco e sambuco, inoltre un po' di liquirizia, in sottofondo spezie fini di menta e salvia. Al palato si apre in modo radioso e con un nucleo succoso, un frutto chiaro accompagna il percorso, oltre a una nobile speziatura, ancora giovanile, attualmente con un'ampiezza quasi impercettibile nel finale." Falstaff
"Il San Leonardo 2017 è scuro, interno e intenso, con masse di ribes nero schiacciato, menta, salvia e spezie balsamiche. Si avvicina, mentre nel bicchiere si formano ulteriori profondità di chiodi di garofano e tabacco. Al palato, il vino è denso e levigato, minerale fino al midollo, ma anche elevato da acidi vivaci, che inondano lentamente i sensi di concentrazione. Lascia una rete di tannini fini e un tocco salato, mentre si assottiglia con una notevole lunghezza. È in equilibrio con erbe sapide che persistono a lungo. Nel 2017 la produzione è diminuita di oltre il 50% a causa di diversi eventi di grandine e di una botte danneggiata durante la maturazione." Vinous
"Il naso incredibilmente profondo e sottile di questo rosso subalpino potrebbe essere facilmente confuso con un vino di fascia alta del Medoc della stessa annata (che era più contenuta). Un blend super-elegante, di medio peso, dominato dal cabernet sauvignon, con abbondanza di tannini fini sposati a ribes nero e frutti di bosco, oltre a tocchi di liquirizia, note salate e cioccolato amaro nel lunghissimo finale." James Suckling
"Il San Leonardo 2017 della Tenuta San Leonardo mostra una sottile ma inconfondibile generosità ed esuberanza assolutamente in linea con questa calda annata. A questo proposito, il 2017 si distingue dalle annate passate di questa tenuta che è celebrata per il suo approccio elegante, sottotono e a lungo termine. Questo vino è anche un po' più accessibile, con frutti scuri, spezie di quercia equilibrate e rosa profumata su una bocca levigata e setosa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182317 · 1,5 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale, dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso aggraziato che inizia tranquillamente con una nota pura di ribes nero maturo e si espande lentamente al palato per intrecciare sapori di alloro e tabacco affumicato, ciliegia amara, minerali, grafite e spezie da scatola di sigari. Lo spettro di sapori finemente intrecciati rivela tannini morbidi che definiscono l'elegante finale." Wine Spectator
"Una freschezza mentolata introduce il San Leonardo 2018 mentre sboccia lentamente nel bicchiere. Mentre il bicchiere rotea, si dispiega una profondità di salvia polverosa e violette, che si fondono con pepe bianco e ribes nero. Questo vino è elegante, corposo e potente. Gli agrumi aspri evidenziano i frutti di bosco maturi e le spezie sapide. Il 2018 non tralascia nulla e termina lungo e leggermente strutturato, con una struttura di tannini fini che strattonano delicatamente i sensi mentre le note di mora e di rosa svaniscono lentamente. Il 2018 è una bellezza sobria e giovanile che dovrebbe essere lasciata in cantina ancora per qualche anno. Questo significa mani libere, perché il meglio deve ancora venire." Vinous
"L'ultima versione di questo eccezionale vino rosso del Nord Italia offre complessi profumi di tabacco, spezie, terra e ricchi frutti neri impregnati di legno. In bocca, combina un'intensa concentrazione con la freschezza in un senso verticale di equilibrio e speziatura. I frutti di bosco scuri, prugna e speziati sono perfettamente bilanciati da un'acidità brillante e sapida e da tannini maturi e granulosi, con cedro speziato, ribes secco e un pizzico di profondità balsamica. Ha ancora molto da offrire." Decanter
"Forse l’unico bordolese trentino capace di evolversi per arrivare con personalità ai nostri giorni, in un’annata di grazia. Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot. Ciliegie in confettura, sottobosco, ginepro e rabarbaro, bocca denso-salmastra, croccante e compatta, finale splendidamente persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182318 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale, dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso. Frutti di bosco maturi, timo, origano e cioccolato fine. Erbe speziate al naso, un po' di cardamomo, salato, si sviluppa con un tannino fermo e robusto, ricco di potenza, ma anche elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino è molto giovane e ha chiaramente la struttura per andare lontano. Grande freschezza e mordente, ma non è affatto magro. Molto più aérienne della media dei Bordeaux rossi, sui quali è stato originariamente modellato. Davvero molto lungo." Jancis Robinson
"Note di tabacco bagnato, terra secca, cumino, cedro e prugne rosse essiccate costituiscono la base del naso. Al palato è strutturato e serio, con la giusta quantità di frutta a bilanciare la spina dorsale di tannini fermi e austeri." James Suckling
"Il San Leonardo è il vino simbolo dell'azienda, e uno dei più celebri tagli bordolesi d'Italia con il suo profilo da clima fresco. La calda annata 2015 non si discosta dallo stile più snello del vino (rispetto ad altri tagli bordolesi), che è un buon punto di riferimento per capire il senso di eleganza di questo vino. Al naso si percepisce la purezza del frutto (cassis) tipica del Trentino Alto Adige, finemente fusa con aromi di cuoio e pepe verde. Se non vi piacciono i vini con un aroma leggermente erbaceo è comprensibile, ma qui questo tocco aggiunge un ulteriore strato e il vino al palato brilla con tannini setosi e super eleganti. Rinfrescante e sorprendentemente sapido, si abbina bene anche al brasato o ad altri piatti potenti di carne rossa." Decanter
"Il San Leonardo 2015 è un classico in divenire. Il bouquet è meravigliosamente profumato con fiori pepati, mescolando ciliegia aspra e mirtillo con fumo bianco, note di grafite e cedro rasato. Le texture setose corrono su un nucleo di acidi succosi e minerali, dando vita a un'espressione matura ma fresca e piacevolmente tattile. I tannini giovani si fanno sentire lentamente verso la fine. Lungo, strutturato e speziato, il 2015 termina con un crescendo di frutti blu e neri aspri, che si assottiglia fino a note di spezie sottilmente dolci. Per quanto sia buono oggi, non potrà che migliorare con il tempo. Detto questo, non sembra che questo vino sia destinato a chiudere nell'immediato futuro, quindi vale sicuramente la pena di controllare una o due bottiglie prima di dimenticare il resto in cantina." Vinous
"Il San Leonardo 2015 si presenta con un bell'aspetto vellutato e un afoso colore granato scuro. Questo vino mostra molta vita e purezza di frutta scura con prugna nera, mora, cassis e prugna secca. C'è una deliziosa nota di pepe nero, specifica di questa annata calda e soleggiata. Il frutto mostra una concentrazione più morbida e ricca rispetto alle annate passate e una densità più polposa che conferisce a questa edizione un profilo più ampio in termini di bocca. Il San Leonardo è un vino da lungo invecchiamento, ma la cosa bella di questa annata è che il bouquet rimane abbastanza accessibile a questa giovane età. Tuttavia, suggerirei comunque di tenere questa bottiglia in cantina, in modo che possa terminare con calma la sua evoluzione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182415 · 3 l · 122,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale, dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante con un leggero riflesso violaceo. Si apre con fini note speziate di alloro e pepe bianco, poi tanto ribes scuro. Anche al palato evidenzia note speziate, si apre con un tannino fine, scorre tranquillo, lungo e succoso." Falstaff
"Un taglio bordolese classico e molto elegante nel contesto italiano, ma questo è in realtà un vino speciale in qualsiasi contesto, grazie alla sua sottigliezza e complessità aromatica. Note di ribes nero, ciliegia nera e menta con un accenno di peperone rosso. Palato finemente inciso, di medio corpo, con tannini croccanti e acidità vivace. I tannini eleganti accompagnano il finale lungo e fresco." James Suckling
"Un altro anno di bottiglia ha aggiunto profondità e dimensioni inaspettate al San Leonardo 2016. Si presenta con un seducente bouquet di prugne e ribes nero affumicato, complicato da erbe aromatiche, note di pepe bianco e tabacco fresco. Gli spigoli duri e cesellati si sono trasformati in contorni morbidi, vellutati ma giovanilmente densi, che lavano bacche rosse e nere incastonate di minerali su un nucleo di acidità vivace, mentre una combinazione di minerali salini e tannini grippanti aggiungono tensione verso la fine. Finisce incredibilmente lungo ma anche strutturato, implorando tempo in cantina, mentre sentori di liquirizia e toni terrosi brontolano sotto un'aria di fiori di violetta interni. Il potenziale del San Leonardo 2016 è fuori scala, ma richiederà una buona quantità di tempo per essere pienamente a fuoco. Interrate le vostre bottiglie in profondità." Vinous
"Un vino da bere tra almeno 10 anni, il San Leonardo 2016 è posizionato per essere apprezzato a lungo termine. Come il suo cugino toscano di Bolgheri, il Sassicaia, il San Leonardo del nord montuoso d'Italia è sempre un vino che parte in sordina ma che cresce in intensità e complessità man mano che completa la sua evoluzione in bottiglia. Questa elegante annata rivela splendidi toni di frutta a bacca scura, spezie e pepe bianco appena macinato. Il vino è eccezionalmente equilibrato, fresco e lungo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182416 · 3 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale, dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso aggraziato che inizia tranquillamente con una nota pura di ribes nero maturo e si espande lentamente al palato per intrecciare sapori di alloro e tabacco affumicato, ciliegia amara, minerali, grafite e spezie da scatola di sigari. Lo spettro di sapori finemente intrecciati rivela tannini morbidi che definiscono l'elegante finale." Wine Spectator
"Una freschezza mentolata introduce il San Leonardo 2018 mentre sboccia lentamente nel bicchiere. Mentre il bicchiere rotea, si dispiega una profondità di salvia polverosa e violette, che si fondono con pepe bianco e ribes nero. Questo vino è elegante, corposo e potente. Gli agrumi aspri evidenziano i frutti di bosco maturi e le spezie sapide. Il 2018 non tralascia nulla e termina lungo e leggermente strutturato, con una struttura di tannini fini che strattonano delicatamente i sensi mentre le note di mora e di rosa svaniscono lentamente. Il 2018 è una bellezza sobria e giovanile che dovrebbe essere lasciata in cantina ancora per qualche anno. Questo significa mani libere, perché il meglio deve ancora venire." Vinous
"L'ultima versione di questo eccezionale vino rosso del Nord Italia offre complessi profumi di tabacco, spezie, terra e ricchi frutti neri impregnati di legno. In bocca, combina un'intensa concentrazione con la freschezza in un senso verticale di equilibrio e speziatura. I frutti di bosco scuri, prugna e speziati sono perfettamente bilanciati da un'acidità brillante e sapida e da tannini maturi e granulosi, con cedro speziato, ribes secco e un pizzico di profondità balsamica. Ha ancora molto da offrire." Decanter
"Forse l’unico bordolese trentino capace di evolversi per arrivare con personalità ai nostri giorni, in un’annata di grazia. Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot. Ciliegie in confettura, sottobosco, ginepro e rabarbaro, bocca denso-salmastra, croccante e compatta, finale splendidamente persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182218 · 4,5 l · 120,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile

La Tenuta San Leonardo, con i suoi circa 300 anni di storia, è senza dubbio una delle migliori cantine del Trentino e da tempo fornisce una delle migliori gocce della regione con l'omonimo vino rosso. I vini di Carlo Guerrieri Gonzaga sono stati ispirati nientemeno che da Mario Incisa della Rocchetta (Tenuta San Guido/Sassicaia). La stretta amicizia tra i Marchesi è caratterizzata dalla fascinazione per i Grand Cru d'eccellenza e, di conseguenza, i vini italiani di punta ottenuti da vitigni tipici di Bordeaux sono ora prodotti non solo nella Toscana occidentale ma anche a Trento.
Prima di piantare il suo primo Cabernet Sauvignon nel 1978, Carlo ha affinato le sue capacità in numerose cantine francesi e alla Tenuta San Guido, dove ha finalmente incontrato il Marchese appassionato di Bordeaux. Mario Incisa della Rocchetta divenne il suo "padrino enologico", e la successiva collaborazione con il famoso enologo Giacomo Tachis plasmò da allora in poi lo stile della magnifica tenuta di punta Tenuta San Leonardo.
Nel 1982, Carlo pubblica la sua prima annata del taglio bordolese San Leonardo, ispirandosi al modello Sassicaia. Il risultato ha superato ogni aspettativa: La complessità aromatica e l'eleganza unica hanno fatto subito di questo vino il fiore all'occhiello dell'omonima cantina. La cuvée di 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère e 10% Merlot riceve ogni anno i più alti riconoscimenti delle guide enologiche italiane e viene immessa sul mercato solo se soddisfa gli elevati standard dei Marchesi. Da diversi anni l'enologo Carlo Ferrini è responsabile della vinificazione.
Nel 2001, il figlio di Carlo, Anselmo Guerrieri Gonzaga, ha assunto la direzione dell'azienda di famiglia ed è rimasto fedele agli elevati standard qualitativi del padre. La Tenuta San Leonardo è ormai di proprietà dei Marchesi Guerrieri Gonzaga da oltre tre decenni e si trova nella splendida Val Lagarina, direttamente al confine con il Veneto. La coltivazione biologica dei 30 ettari di vigneto è una cosa ovvia e riflette l'enorme rispetto per il territorio e la sua conservazione.
La cornice montuosa dei Monti Lessini protegge i vigneti a sud di Trento dai venti freddi del nord e il clima mediterraneo del Lago di Garda, così come le differenze di temperatura ottimali tra il giorno e la notte, creano le condizioni fondamentali per la migliore crescita possibile e la maturazione ottimale delle uve. Nei vigneti curati con attenzione prosperano anche altri vitigni francesi, che vengono trasformati in vini espressivi con altrettanta dedizione.
Oltre al pluripremiato vino simbolo San Leonardo, l'azienda produce il fratello minore a frutto primario Terre di San Leonardo, nonché un Carmenère monovitigno da vecchie vigne e la cuvée Villa Gresti a base di Merlot. La rinomata tradizione vinicola bianca della regione, invece, si esprime in modo impressionante nel Sauvignon Blanc Vette, un monovitigno.
L'industria vinicola trentina è caratterizzata da numerose cantine cooperative e ospita solo poche cantine private, una delle quali è la Tenuta San Leonardo. Grazie alla passione per i grandi vini di Bordeaux e all'ambizione di produrre altrettanto grandi vini in Italia, la Tenuta San Leonardo è diventata una storia di successo senza precedenti nella regione. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1724
- Proprietario: Anselmo Guerrieri Gonzaga
- Enologo: Carlo Ferrini
- Agronomo: Patrizio Gasparinetti
- Produzione annuale: circa 280.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Coltivazione biologica (non certificata)