-
“Costa di Giulia” Bianco Bolgheri DOC 2022
Indipendente e pieno di carattere - un vino bianco quasi esotico della nobile denominazione Bolgheri DOC. Profuma di fiori, pesca, menta e melone e al palato mostra la ricchezza minerale dell'antico vitigno Vermentino e l'aroma meravigliosamente fresco di uva spina del Sauvignon Blanc. SUPERIORE.DE
"Il Bolgheri Bianco Costa di Giulia 2022, uvaggio Vermentino/Sauvignon Blanc di Satta, è brillante, deciso e fresco, il che lo rende un'ottima scelta da bere ora e nei prossimi due o tre anni. Frutta di frutteto, pepe bianco, sale, menta e agrumi conferiscono luminosità." Vinous
"Giallo paglierino argentato brillante. Molto sobrio al naso. Al palato poi molto succoso con acidità croccante, con giochi verdi-speziati, fresco e cristallino nel finale, asciutto." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 60% Vermentino, 40% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 19,70 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,13
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09490222 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bolgheri Rosso DOC 2021
Il Bolgheri Rosso ben fatto di Michele Satta. Il suo carattere inconfondibile e la sua forte identità toscana possono essere apprezzati con tutti i sensi. Un vino perfetto nello stile di prima classe di Satta: potente, dinamico, complesso con tannini notevolmente fini. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 30% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese, 20% Merlot, 10% Syrah, 10% Teroldego
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 1,44 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492421 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Syrah Toscana IGT 2020
Il Syrah quasi nero-violaceo di Satta, con uno straordinario bouquet di mirtillo e liquore di mora, catrame e grafite, brilla per ricchezza e intensità. Non è un adulatore, ma nemmeno un rappresentante spigoloso: un vino sensazionale per oggi e per gli anni a venire. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante. Al naso è compatto, con spezie fini, mirtillo, sambuco e cioccolato fondente. Morbido all'ingresso del palato, rotondo e pieno in bocca, elegante, con un frutto ricco e un finale persistente." Falstaff
"Al naso, molte spezie mediterranee, erbe selvatiche, terra nera e amarene. Al palato è succoso e fresco, con ciliegie e frutti di bosco carnosi, arrotondati da tannini morbidi e setosi. Molto bevibile ora, ma anche capace di invecchiare." James Suckling
"Il Syrah 2020 è pieno di carattere maremmano. Scuro e cupo, il 2020 offre tonnellate di profondità ma senza eccessiva pesantezza. Tabacco, terra bruciata, cuoio e chiodi di garofano si sviluppano piacevolmente in un Syrah di medio peso e stratificato che ha molto da offrire. Lasciate che si ammorbidisca per qualche mese." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492920 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giovin Re” Bianco di Toscana IGT 2021
Il Viognier di Michele Satta è sofisticato e seducente e per questo oggetto del desiderio degli amanti del vino di tutto il mondo. Il suo inimitabile bouquet di albicocca e pesca emana una florealità quasi allegra. Un vino bianco denso che si diffonde al palato in modo morbido e con una bella freschezza e persiste a lungo. SUPERIORE.DE
"Il GiovinRe 2021 è un Viognier molto grazioso. Delicati tocchi di albicocca, fiori bianchi, menta e olio di mandarino si aprono piacevolmente. Il 2021 offre una bella luminosità che completa la naturale ricchezza del Viognier. L'affinamento in una combinazione di cemento, rovere e anfora funziona bene per questo bianco espressivo e gustoso." Vinous
"Giallo dorato brillante con riflessi ramati. Naso intenso di albicocca secca, riverberato da note di cedro fine e chiodi di garofano. Buona salinità al palato, piacevole freschezza, verticale nell'andamento, con finale minerale-salato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Viognier
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi serbatoio 50/50 barrique/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,20 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 2,02 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09490121 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piastraia” Bolgheri Superiore DOC 2020
Il Piastraia corrisponde pienamente all'immagine classica di un grande Bolgheri Rosso Superiore. Ottenuto da un quarto di Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah, riempie il bicchiere con il suo intenso profumo di frutta e un accenno di aromi di cuoio. Il gusto è forte, concentrato e puro. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante con un leggero riflesso violaceo. Naso aperto e molto accessibile, molte note di frutti di bosco maturi, di cassis e more, oltre a un po' di tabacco scuro, sostenuto da componenti speziate. Al palato è molto corposo, gripposo, tannino robusto, frutta scura, ha un ottimo potenziale, molta pressione." Falstaff
"Profumo molto tipico di Bolgheri con frutti rossi e blu maturi e la nota speziata del terroir. Succoso, con tannino grippante, levigato, finemente sagomato, si costruisce con forza al palato con bella freschezza, ben infuso con acidità di grana fine, chiuso da un tannino fermo. Potenziale." Weinwisser
scopri di più- Vitigni: 30% Merlot, 20% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-18 mesi di barrique / 40 % di legno nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 38,20 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Abbinamenti: piatti di carne e selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492220 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cavaliere” Rosso Toscana IGT 2019
Rubino scuro brillante, naso intenso e invitante con un pronunciato aroma di frutti scuri, soprattutto mora, con un po' di liquirizia dietro. Al palato, il Cavaliere mostra il suo stile animatore (Sangiovese) nel corso del vino e mantiene una buona pressione fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino pieno e brillante. Si apre filigranato e con note di frutta fine su ciliegia scura, prugne, oltre a un po' di eucalipto e salvia. Al palato con un frutto preciso, un bel gioco di acidità e tannini decisi, equilibrato e con una bella bevibilità sul finale lungo." Falstaff
"Il Cavaliere 2019, il Sangiovese in purezza della tenuta, è un vino eccentrico. La ciliegia rossa dolce, le spezie, il tabacco, il mentolo e il cuoio mostrano quella dolcezza interna in più e quella razzosità che è così tipica dei Sangiovesi della Maremma. C'è un po' di riduzione che distrae e che rende il vino poco concentrato. Tuttavia, c'è molto da apprezzare." Vinous
"Prugne e ciliegie vivaci con note di liquirizia polverosa e scorza d'arancia che si estendono a un palato luminoso e vibrante, pieno di bacche rosse succose e tannini sottili. È succoso, lineare e vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492119 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Piastraia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Il Piastraia corrisponde pienamente all'immagine classica di un grande Bolgheri Rosso Superiore. Ottenuto da un quarto di Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah, riempie il bicchiere con il suo intenso profumo di frutta e un accenno di aromi di cuoio. Il gusto è forte, concentrato e puro. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante con un leggero riflesso violaceo. Naso aperto e molto accessibile, molte note di frutti di bosco maturi, di cassis e more, oltre a un po' di tabacco scuro, sostenuto da componenti speziate. Al palato è molto corposo, gripposo, tannino robusto, frutta scura, ha un ottimo potenziale, molta pressione." Falstaff
"Profumo molto tipico di Bolgheri con frutti rossi e blu maturi e la nota speziata del terroir. Succoso, con tannino grippante, levigato, finemente sagomato, si costruisce con forza al palato con bella freschezza, ben infuso con acidità di grana fine, chiuso da un tannino fermo. Potenziale." Weinwisser
scopri di più- Vitigni: 30% Merlot, 20% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-18 mesi di barrique / 40 % di legno nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 38,20 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Abbinamenti: piatti di carne e selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09493020 · 1,5 l · 56,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Marianova” Bolgheri Superiore DOC 2016
Questa è la seconda annata dell'unico Bolgheri Superiore che attualmente viene prodotto a parte i classici vitigni bordolesi francesi. È composto per il 50% da Sangiovese e per il 50% da Syrah. Due vitigni che i Satta hanno studiato per diversi decenni e la cui qualità ha convinto noi e la critica internazionale per molti anni. Marianova combina una grande ampiezza aromatica con un gigantesco piacere di bere e allo stesso tempo sottolinea la grande individualità della cantina come nessun altro vino.
Rosso rubino brillante. Un potpourri di note speziate al naso: piccanti dal Syrah e croccanti dal Sangiovese. Piccoli frutti rossi maturi e qualche essenza di mora si mescolano a terra umida, fumo, corteccia d'albero e catrame. Questo vino eccezionale è caratterizzato da un bouquet di frutti scuri e da una fresca acidità; il suo impressionante finale è infinitamente lungo e potente. SUPERIORE.DE
"3250 bottiglie di questa selezione di Sangiovese e Syrah alla sua seconda annata: bouquet ammaliante di ciliegie e spezie; percorso morbido con tannini potenti molto ben integrati e acidità tonificante, che mostra eleganza fino al finale." Vinum
"Rubino-rosso-violaceo brillante con un bordo leggermente chiaro. Tanta frutta presente, gelsi e mirtilli, oltre a ciliegie scure, qualche macchia speziata. Tannino sostanzioso e denso con un nucleo dolce, si sviluppa a lungo con molta pressione, dopo il tabacco sul finale." Falstaff
"Marianova" è il primo Bolgheri Superiore realizzato senza vitigni bordolesi. È invece un blend 50/50 di Syrah e Sangiovese, nato da un'idea del figlio di Michele Satta, Giacomo, e prodotto per la prima volta nel 2015. Rosso rubino e sobrio, si concentra su aromi vibranti di lampone e ciliegia, stratificati con note di spezie indiane e un tocco di carattere coriaceo. Mostra una struttura tannica solida ma matura, con un'acidità masticabile e un grande finale sapido di note tostate e prugne secche." Decanter
"Aromi di ribes, bacche schiacciate e noci, oltre che di cioccolato. Corpo pieno, tannini succosi e bel frutto alla fine. Un grande vino che ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Un blend di sangiovese e syrah." James Suckling
"Al primo naso, il Bolgheri Superiore Marianova 2016 (in parti uguali Syrah e Sangiovese) mostra aromi sapidi e simili al barbecue con salsa teriyaki e fumo di hickory, seguiti da frutta prugna e confetture di more. C'è una nota di dolcezza con molte spezie, cuoio e tabacco ai bordi. Tra le uscite di Michele Satta, questo vino è il più diverso da lui in quanto è il più contemporaneo e arricchito. Questa è la seconda annata di Marianova (l'ultima creazione della cantina) ad essere rilasciata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09493116 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Marianova” Bolgheri Superiore DOC 2018
Questa è la seconda annata dell'unico Bolgheri Superiore che attualmente viene prodotto a parte i classici vitigni bordolesi francesi. È composto per il 50% da Sangiovese e per il 50% da Syrah. Due vitigni che i Satta hanno studiato per diversi decenni e la cui qualità ha convinto noi e la critica internazionale per molti anni. Marianova combina una grande ampiezza aromatica con un gigantesco piacere di bere e allo stesso tempo sottolinea la grande individualità della cantina come nessun altro vino.
Rosso rubino brillante. Un potpourri di note speziate al naso: piccanti dal Syrah e croccanti dal Sangiovese. Piccoli frutti rossi maturi e qualche essenza di mora si mescolano a terra umida, fumo, corteccia d'albero e catrame. Questo vino eccezionale è caratterizzato da un bouquet di frutti scuri e da una fresca acidità; il suo impressionante finale è infinitamente lungo e potente. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e ricco. Eröffnet con fini note di lampone e mora, si mostra aperto e accessibile. Tannino fermo e avvincente al palato, gripposo, salato e speziato, ancora un po' ruvido nel finale." Falstaff
"Marianova" è il blend che ha debuttato quando il figlio di Michele Satta, Giacomo, è entrato in azienda. È composto per il 50% da Syrah e per il 50% da Sangiovese fermentati in rovere (compresa la fermentazione malolattica) e per il 30% da uve a grappolo intero affinate in rovere e anfora. Di colore prevalentemente rubino, incentrato su lampone e pepe nero con una mineralità di grafite in profondità, mostra un palato aggraziato, maturo e croccante, teso grazie a un'acidità decisa con un finale leggermente amaro che ne esalta la lunghezza." Decanter
"Questo rosso compatto evoca sapori di mora, ribes nero, cuoio e pepe nero, con tannini formidabili che lasciano un finale astringente. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Molti aromi di violetta, spezie e frutta scura si susseguono in un corpo pieno con tannini fermi e masticabili che sono concentrati e dalla struttura fine. Finale sapido. Bevibile ora, ma meglio nel 2023." James Suckling
"Il Bolgheri Superiore Marianova 2018 è il miglior vino che ho assaggiato da Satta. Offre una superba profondità e intensità varietale, ma senza alcun peso eccessivo. Ciliegia scura dolce, tabacco, mentolo, liquirizia, incenso ed erbe secche emergono dal bicchiere. C'è un'intensità discreta che è assolutamente ammaliante. Una spina dorsale di tannini di sostegno conferisce energia. Questo inebriante rosso maremmano è un vero schianto. Che vino!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09493118 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile

Una differenza importante tra Michele Satta e altri grandi nomi come Ornellaia, Sassicaia o Grattamacco è che il determinato e simpatico produttore di Bolgheri gestisce la più antica cantina di proprietà di un viticoltore. Satta fondò la sua azienda a Castagneto Carducci in un periodo in cui la viticoltura nella regione toscana era agli inizi e i grandi successi erano ancora lontani. La strada intrapresa dall'innovativo viticoltore era all'epoca nuova a Bolgheri. Fin dall'inizio è stato supportato nelle sue decisioni dalla moglie Lucy e, oltre alle varietà internazionali Cabernet, Merlot e Syrah, si è affidato anche alla nobile uva Sangiovese. Già con la prima vendemmia del 1990 è apparso chiaro il suo grande potenziale. Tuttavia, questo affascinante vitigno non è ancora molto diffuso in questa regione di coltivazione ancora piuttosto giovane.
Dopo l'acquisizione dei terreni, l'acquisto dei primi vigneti nel 1988, la messa a dimora delle prime piante e l'allestimento di una cantina funzionale, Michele Satta ha iniziato ben presto ad ampliare e arricchire il suo vigneto, inizialmente molto piccolo. Nel 1991 sono stati aggiunti i vigneti di punta Castagni, Poderini, La Torre, Vignanuova e Costa di Giulia e altri dieci ettari. Tutti i vigneti sono coltivati dal team con grande dedizione personale. Assomigliano più a un giardino di periferia curato con amore che a un'area agricola. Dopo l'espansione, i vini della batteria di bottiglie, ora composta da nove prodotti, sono diventati sempre più di qualità. Tutte le varietà d'uva vengono vinificate e maturate separatamente in cantina, per essere poi utilizzate per vini come il Bolgheri Rosso Piastraia, spesso premiato, che consiste in parti uguali di Cabernet, Merlot, Syrah e Sangiovese.
I vini prodotti da Michele Satta - alcuni non lucidi e ricchi di tannini - sono percepiti dagli appassionati come autentici ed espressivi. A volte mostrano note surmature, altre acerbe. Quasi nessun vino mostra una coerenza stilistica tra le varie annate. Per questo motivo, è spesso difficile identificare quale crescita dovrebbe essere il fiore all'occhiello dell'enologo che è incrollabilmente fedele alle sue convinzioni e talvolta nuota controcorrente. Se invece si prende come unico metro di giudizio il prezzo, il Piastraia e il Bolgheri Rosso Superiore I Castagni sono i prodotti di punta della casa. Ultimo ma non meno importante: Vino e cultura sono strettamente legati, secondo l'abile enologo Satta. Ecco perché la cantina si trasforma di tanto in tanto in un piccolo palcoscenico per concerti. SUPERIORE.DE
"Michele Satta è oggi una delle cantine più rinomate della zona di coltivazione. Le sue creature sanno bene come interpretare il potenziale del terroir in modo stilisticamente originale." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1984
- Proprietario: Michele Satta
- Enologo: Michele Satta
- Produzione annuale: circa 170.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 26 ettari
- Coltivazione convenzionale