-
“Serrata di Belguardo” Rosso Toscana IGT 2020
Lentamente, il bouquet di questo blend di Sangiovese si apre per rivelare il suo meraviglioso profumo di bacche rosse e sottili note di spezie. Al palato, una concentrazione naturale, un'immensa morbidezza e armonia, un'informazione tannica ben strutturata fa da contrappunto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09522120 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Belguardo” Vermentino di Toscana IGT 2022
Leggera frutta a nocciolo, minerali e fiori nel bouquet. Aromi e gusto strutturati, lunghi ed equilibrati. Un bianco straordinariamente fresco e potente. SUPERIORE.DE
"Aromi attraenti di nettarine fresche e midollo di limone con fiori bianchi e sfumature di mandorle grezze. Di medio corpo, cremoso e strutturato, con un'acidità vivace e un finale rinfrescante e floreale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,05 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: crostacei, antipasti
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09520122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Belguardo” Rosato di Toscana IGT 2022
Il Rosato senza compromessi di Mazzei da Sangiovese e Syrah è un vino magnificamente equilibrato e generoso. Bouquet fine e floreale di frutti rossi, medio corpo al palato. Questo delizioso rosato offre molta armonia e freschezza e termina in modo lungo e raffinato. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone scintillante. Al naso lampone maturo, petalo di rosa, nel riverbero pepe bianco e qualcosa come pietra bagnata. Struttura fine al palato, sentori leggermente vegetali, pompelmo, piacevole freschezza, finale gentile con retrogusto delicato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 6,32 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09522522 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tirrenico” Rosso Maremma Toscana DOC 2019
Il Tirrenico proviene dalla costa occidentale della Toscana. Ricco, rosso rubino scuro. Ricco bouquet di frutta scura, macchia mediterranea, frutta a nocciolo e qualche fico, note di fiori e lavanda. Al palato è carnoso, succoso, con una fine vena acida e sottili sapori di frutti di bosco, fiori secchi e caffè. I tannini sono levigati e un finale pieno e rotondo segue nel finale finemente speziato. SUPERIORE.DE
"Frutto speziato e polveroso con prugne scure, ciliegie e un pizzico di asfalto. Al palato è solido, succoso e di medio corpo, con un accenno di foglia di tabacco e olive in un finale fluido e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Alicante, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09522819 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Belguardo V” Vermentino Maremma Toscana DOC 2021
Questo Vermentino Cru è il risultato di un progetto di studio in vigna e in cantina e proviene da due cloni ciascuno della Corsica e della Sardegna. Il "Belguardo V" (ex "Codice V") presenta le caratteristiche più marcate del Vermentino tirrenico e incarna quindi il tipico Vermentino come lo intende la famiglia Mazzei.
Aromi freschi e luminosi di agrumi con fiori bianchi, caprifoglio ed erba tagliata. Al palato è solare, speziato e molto minerale, con la tipica struttura del Vermentino. Teso nel finale e con un promettente potenziale di invecchiamento. Il 30% del vino è affinato sulle fecce fini in anfore. SUPERIORE.DE
"Note di nocciolo di pesca, mele a fette, mandorle schiacciate e fiori d'acacia. Di medio corpo, un po' ceroso e fenolico, con acidità tesa e un finale persistente e leggermente teso. Ha una spina dorsale minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6/9 mesi 30/70 anfora/acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: crostacei, antipasti, risotto ai funghi porcini
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09520221 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Belguardo” Rosso Maremma Toscana Riserva DOC 2018
Interessante bouquet di eucalipto, rosmarino e altre erbe da giardino, sostenuto da un terreno forestale umido e da un bel naso di mora. Al palato, multistrato e complesso dopo il caffè, la marmellata di lamponi con una nota esotica. Meravigliosamente aromatico, complesso e lungo: un'interpretazione riuscita e indipendente del vitigno Cabernet. SUPERIORE.DE
"Ha un naso lucido di more, ribes nero, terra secca, salvia essiccata, cioccolato e cedro. Corposo, con un nucleo profondo e vellutato di frutti neri, sostenuto da tannini solidi e ben arrotondati. Rovere ben integrato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Abbinamenti: coniglio, agnello da latte
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09522418 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Belguardo” Rosso Maremma Toscana Riserva DOC 2019
Interessante bouquet di eucalipto, rosmarino e altre erbe da giardino, sostenuto da terreno forestale umido e da un bel naso di mora. Al palato è complesso e stratificato, dopo il caffè, la marmellata di lamponi e una nota esotica. Meravigliosamente aromatico, complesso e lungo: un'interpretazione riuscita e indipendente del vitigno Cabernet. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco con un nucleo scuro. Filigranato e complesso al naso con aromi di sambuco e mirtilli maturi, sottobosco, un po' di salvia, accompagnati da eleganti note di legno. Fresco al palato con un tannino ancora giovane ma fine, si stringe molto bene, con un frutto elegante e preciso e molto potenziale." Falstaff
"Pur essendo ricco, è bilanciato da una struttura vivace con sapori di ribes nero, mora, cedro, viola e ferro. Succoso e solido, con un lungo retrogusto di frutta, ferro ed erbe aromatiche." Wine Spectator
"Intenso cassis e note floreali al naso. Il frutto è maturo, l'acidità buona, il finale ricco e lungo, abbastanza giovane." Decanter
"Dal cru aziendale più importante, blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc e bell’affinamento in barrique prevalentemente nuove, un vino carismatico, note di mirtilli al naso, tocchi di pepe nero in grani, con sentori di alloro ed eucalipto. Al gusto teso-salmastro, con ritorno speziato." Luca Gardini
"Ecco un grande valore dalla Toscana costiera. Il Belguardo Mazzei 2019 Maremma Toscana Rosso Riserva Tenuta Belguardo è un blend di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Cabernet Franc, con il 70% del vino invecchiato per 18 mesi in rovere francese nuovo. Prima di essere imbottigliato viene affinato in botti di cemento. Il bouquet è ampio, con frutti scuri, spezie e rovere tostato che sembrano ben integrati ed eleganti. Tutto colpisce nel segno e questo vino è stato recentemente promosso a Riserva." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,44 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Abbinamenti: coniglio, agnello da latte
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09522419 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La famiglia Marchesi Mazzei è indissolubilmente legata alla Toscana e alla viticoltura fin dall'XI secolo. Ser Lapo Mazzei è l'autore di un documento storico in cui viene citato per la prima volta il termine "Chianti ". Il Castello di Fonterutoli è la casa degli antenati dal 1435 ed è un nome familiare a tutti gli amanti del vino italiano. Negli anni '90, la famiglia Mazzei ha acquisito anche la Tenuta Belguardo, con 70 ettari di terreno all'epoca sulle colline tra Grosseto e Montiano, nella parte più meridionale della Toscana, la Maremma.
Dopo un'elaborata e lunga analisi del terroir unico su colline in parte piuttosto ripide, che sono propaggini di vulcani spenti e dei Monti Metalliferi nell'entroterra, si è deciso di piantare principalmente vitigni autoctoni come Vermentino, Alicante e Sangiovese e solo pochi vitigni internazionali come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon o Syrah. 5.500-6.000 viti per ettaro sono un numero relativamente elevato in questa regione. L'ottima aerazione del Mar Tirreno, distante solo pochi chilometri, i suoi riflessi leggeri e le scarse precipitazioni lo rendono possibile. I terreni di calcare e arenaria sono minerali - nelle "Colline Metallifere Grossetane" delle montagne retrostanti, gli Etruschi già estraevano minerali di ferro, argento e rame. La terra brilla ancora di un distinto marrone rossastro nei campi appena arati. I 34 ettari di vigneti si trovano tra i 50 e i 180 metri sul livello del mare e in alcuni punti sono in forte pendenza verso sud e sud-ovest.
L'influenza del Mar Tirreno e l'interazione tra microclima, luce e suolo rendono possibile la coltivazione di un'ampia varietà di vitigni. Per questo motivo stanno sperimentando molte varietà di uva su terreni di nuova acquisizione. Si può essere curiosi. In ogni caso, i Marchesi Mazzei hanno raggiunto un risultato in brevissimo tempo: stabilire nuovi standard qualitativi con la Tenuta Belguardo in Maremma e ottenere con i loro vini le valutazioni più alte della regione.
Oltre a Castello di Fonterutoli e Tenuta Belguardo, la famiglia Mazzei possiede anche il vignetoZisola vicino a Noto, nella Sicilia sud-occidentale, dove si coltivano anche olio d'oliva e agrumi. SUPERIORE.DE
"In un attimo, il ramo maremmano della famiglia Mazzei ha ottenuto un ampio riconoscimento, rafforzando la sua già indiscussa reputazione di casa vinicola italiana tra le più prestigiose in circolazione." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1997
- Proprietario: Famiglia Mazzei
- Enologi: Luca Biffi e Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 250.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 34 ettari
- Coltivazione convenzionale