Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Cetamura” Chianti DOCG 2020
Il Cetamura di Coltibuono colpisce inizialmente per la sua ricca tonalità rubino. Oltre agli aromi di ciliegie mature e frutti di bosco, compaiono sentori di spezie, mentre il gusto solido è delizioso e corposo. Un bel piacere da bere per tutti i giorni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Canaiolo, 10% altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2024
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09102420 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vernaiolo” Chianti DOCG 2021
Il Vernaiolo è uno dei membri più antichi della famiglia Rocca delle Macìe e da sempre rappresenta l'esempio di Chianti più tradizionale dell'azienda. Il suo nome deriva dal latino vernāle, che significa "di primavera", a indicare il periodo dell'anno in cui il Chianti veniva imbottigliato dopo aver superato l'inverno. Ancora oggi, questo vino vivace e rosso rubino è pronto da bere nella primavera successiva alla vendemmia e conserva a lungo le sue caratteristiche di freschezza e fruttuosità.
Rosso fruttato con molte bacche secche e un pizzico di fiori secchi e un tocco di cioccolato al latte. Corpo medio, tannini rotondi e finale fresco. Delizioso e molto piacevole. SUPERIORE.DE
"Aromi dolci di mora e buccia d'arancia, corpo medio-leggero, tannini fini e finale fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Canaiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 27,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: trippa alla fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862121 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Chigi” Chianti DOCG 2021
Chianti fresco e fruttato, con molta grinta e bevibilità. Profuma di ciliegie e ribes rosso, al palato è armoniosamente rotondo con acidità vivace e tannino ben dosato. SUPERIORE.DE
"Un rosso solido e stratificato con aromi e sapori di mora e funghi freschi. Anche alcuni fiori secchi. Corpo medio-pieno, tannini rotondi ma masticabili e finale fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382821 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perolla” Vermentino Toscana IGT 2022
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Al naso, pompelmo, fiori bianchi ed erba appena tagliata - l'aggiunta di qualche percentuale di Sauvignon Bianco gli conferisce intensità aromatica e una certa profondità. Un bianco frizzante che termina allegramente con una leggera nota agrumata, rendendolo un perfetto vino da terrazza - da solo o con antipasti leggeri serviti freddi. SUPERIORE.DE
"Pere fresche, mele verdi e note di pietre e gelsomino al naso. Un Vermentino di medio corpo e consistenza con note di scorza di limone e un finale pulito e pungente. Elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,41 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29180122 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perolla” Rosso Toscana IGT 2020
Rosso rubino intenso. Aromi freschi di amarena, violetta, lavanda e un po' di cedro. Prima impressione luminosa e fresca, seguita da una certa cremosità con aromi di ciliegia rossa matura e prugna, completati da una sottile nota di sottobosco. Il finale è succoso, pulito e persistente. Un delizioso compagno di viaggio per tutti i giorni. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 50% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Ciliegiolo, 10% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,41 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183320 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perolla” Rosato Toscana IGT 2022
Colore rosa chiaro e aroma fresco di ciliegia, fragola e lampone. In bocca è fine e fruttato, ma anche di buona struttura e persistenza: unisce gli aromi e l'eleganza di un vino bianco alla struttura di un vino rosso giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 35% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,95 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183422 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pepestrino” Bianco Toscana IGT 2021
Il Pepestrino ha un bouquet pulito in cui spiccano frutti come la pesca e la pera. Il gusto fresco, speziato e leggermente minerale è piacevolmente denso, e anche le note agrumate nel bel finale sono molto accattivanti e tese. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Trebbiano, 15% Chardonnay, 15% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,70 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170121 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Selezione RS” Vermentino Toscana IGT 2022
Bouquet intenso con note promettenti di frutta e fiori gialli, pietra focaia ed erbe aromatiche come camomilla e alloro. Al palato è fresco e morbido, con una buona acidità. Il finale si conclude con note minerali tipiche del Vermentino, a cui si aggiungono aromi di agrumi e banana. SUPERIORE.DE
"Un bianco di medio corpo con note di frutta a nocciolo matura, agrumi e fiori. Lucido ed elegante con un finale rotondo. Piacevole e facile da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09100222 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Barone Ricasoli” Chianti DOCG 2022
Rubino granato intenso, riflessi violacei e bordo chiaro. Corretto, delizioso, chiaro, fruttato, succoso, speziato, originale eppure moderno. Bellissima frutta a bacca scura, delicata spezia erbacea e un accenno di tabacco. Questo Chianti, che porta il nome dell'inventore del Chianti, vale ogni centesimo del suo prezzo di acquisto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% altri vitigni
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123222 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Biskero” Chianti DOCG 2022 (BIO)
Chianti Biskero di Salcheto è una goccia succosa, aperta e allegra. Ciliegie nere e prugne si fondono con spezie dolci e note scure e terrose. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 85% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Mammolo, 5% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi 30/70 tonneaux/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,05 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29352122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cretum” Bianco di Toscana IGT 2022
Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati. Bouquet floreale di fiori d'acacia e fiori di limone con note fruttate che ricordano la frutta esotica e la pesca a polpa gialla, con scorza di agrumi in sottofondo. Al palato è caldo e rotondo, con un finale fresco e persistente, che anima la bevuta. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Chardonnay, Viognier
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 4 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 2,34 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: carne bianca, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09380122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sasyr” Rosso Toscana IGT 2020
Come il nome Sasyr dovrebbe dirci, questo vino è un blend di Sangiovese e Syrah. Solo il 15% del Sangiovese matura per sei mesi in grandi botti di rovere, il resto proviene da acciaio inox. Il Sasyr è un vino rosso fresco e armonioso per molte occasioni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 40% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 6,55 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862520 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pepestrino” Bianco Toscana IGT 2022
Il Pepestrino ha un bouquet pulito in cui spiccano frutti come la pesca e la pera. Il gusto fresco, speziato e leggermente minerale è piacevolmente denso, e anche le note agrumate nel bel finale sono molto accattivanti e tese. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Trebbiano, 15% Chardonnay, 15% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,60 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170122 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Badiola” Toscana IGT 2021
Un piccolo Supertuscan fine ed estremamente conveniente da una casa molto buona. Di colore rosso rubino, diffonde un profumo piacevolmente fresco di frutti rossi. Il suo gusto fruttato è rotondo, molto armonico e persistente. SUPERIORE.DE
"Un vino espressivo e fruttato a base di sangiovese e merlot ricco di ciliegie rosse, ribes, frutti di bosco e noce moscata. Il palato è croccante e di medio corpo, con tannini morbidi e succosi frutti rossi. Finale incontaminato e medio-lungo carico di frutti di bosco." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 30% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352121 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione RS” Chianti Classico DOCG 2020
I vini de La Badia hanno uno stile ben definito: puliti e vinificati tradizionalmente, danno sempre grandi soddisfazioni. Rosso rubino intenso, bouquet con note di frutti di bosco e spezie, il gusto corposo del Roberto Stucchi è meravigliosamente morbido, l'acidità ben bilanciata e il finale pulito e di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico RS Cultusboni 2020 è un vino denso e potente. Ciliegia nera, chiodi di garofano, terra bruciata e liquirizia mostrano il lato più oscuro del Sangiovese. C'è una buona profondità, anche se a volte il 2020 sembra un po' pesante e monolitico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09102920 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Rosso rubino brillante, note aperte di ciliegia, lampone e violetta, abbinate a pepe verde e chiodi di garofano. Delicato al palato, con un bel disegno. Tannini delicatamente fini, vivacemente sostenuti da una fresca acidità con una sottile dolcezza di estratto, completano l'esperienza toscana immensamente autentica e succosa. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2021 è luminoso, floreale e fruttato, con una grande immediatezza. Fiori schiacciati, cedro, tabacco e menta giocano con un nucleo di vibranti frutti di Sangiovese in questa affascinante offerta di medio peso di San Felice." Vinous
"Un Chianti Classico fresco e delizioso, con una leggerezza e una croccantezza. Amarene e leggeri fiori d'arancio. Leggero e grazioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Colorino, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10-12 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: pizza, pasta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182321 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Colli Senesi DOCG 2020
Chianti Colli Senesi equilibrato, con abbondanti aromi di ciliegia dolce e prugna abbinati a note di spezie e tabacco. Tannini assertivi e acidità tesa fanno della Berardenga una versione complessa del Senesi. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Colli Senesi 2020 è audace, potente e super espressivo. Cedro, tabacco, cuoio, erbe secche e sfumature terrose profumate conferiscono al 2020 il suo caratteristico profilo aromatico. Questo Colli Senesi di medio peso e stratificato ha molto da offrire. La purezza del frutto emerge bene, soprattutto con l'aria. È un Colli Senesi, eppure la cremosità del finale è un segno rivelatore di un'annata di alta qualità." Vinous
"Un naso seducente di prugne, lamponi selvatici, ciliegie fresche, salvia, pigne, pepe bianco e muschio. Di medio corpo con tannini finemente lavorati. Finale cremoso e morbido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pizza, pasta all'arrabiata
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172720 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montefili” Rosato Toscana IGT 2020
Gettando il bicchiere si scoprono fragole mature, melone, fumo bianco dolce e note di pesca, che si approfondiscono ulteriormente. Al palato, le consistenze straordinariamente morbide bilanciano frutta matura, acidi vivaci e minerali. Il lungo finale è energico e caratterizzato da agrumi e fiori. Questo Rosato prodotto con il 100% di Sangiovese è come un letto di rose fresche ed è una delizia dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
"Il Rosato Montefili 2020 sboccia nel bicchiere con un bouquet di melone dolce e rosa. Con il tempo acquista volume e profondità, evolvendo fino a mostrare fragole mature e sfumature di menta. È morbido, quasi carnoso al tatto, ma l'equilibrio è ben mantenuto da acidi e minerali brillanti, che lasciano spazio a frutti rossi speziati e a note di agrumi, e si assottigliano con persistenza fino a note di liquirizia e ciliegia medicinale. Il Montefili è un bicchiere di Sangiovese Rosato pienamente soddisfacente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,50 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682120 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Barco Reale” Rosso di Carmignano DOC 2020 (BIO)
Rosso porpora con riflessi rosso chiaro. Naso intenso e fruttato di piccoli frutti rossi, ciliegia e un accenno di cedro e spezie. Già da giovane è molto accessibile, il suo ricco spettro aromatico e la struttura tannica a maglie fini garantiscono una grande bevibilità e un'impressione duratura. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso. Pepe nero, ciliegia scura e damigella e un tocco di pavimento forestale bagnato con tocchi sapidi e minerali e foglia di tabacco. Vecchia scuola e accattivante. Ciliegia piccante con tannini morbidi. È completamente pronto ora e lo coglierete nella fase attraente in cui si trova per i prossimi due anni, ma invecchierà più a lungo." Jancis Robinson
"Un rosso succoso e vibrante con aromi di lampone, gelso, ciliegia, salvia, limone e scatola di spezie. Di medio corpo, con tannini leggermente masticabili e fresca acidità. Croccante ed energico." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6-8 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,60 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: carne leggera, primi piatti
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato29582120 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vin Ruspo” Rosato di Carmignano DOC 2022 (BIO)
Vin Ruspo significa "vino rubato". In origine, i lavoratori della vigna prendevano ogni anno una parte del mosto giovane per rinfrescarsi durante e dopo il lavoro. Rosé forte e frizzante. Al naso è fruttato e floreale, al palato è fresco, con una buona acidità e una consistenza fondente che rende questo vino un eccellente compagno di cibo o un solista al sole. Una goccia sofisticata a sé stante. SUPERIORE.DE
"Il Rosato di Carmignano 2022 si apre nel bicchiere con una rosa polverosa e pietre frantumate che lasciano il posto a mele verdi appena affettate. Il vino si distende con la sua consistenza rotonda e i frutti di frutteto croccanti, mentre le sfumature di agrumi gialli aggiungono contrasto verso la fine. Il 2022 lascia una sensazione di croccantezza nel finale, che si assottiglia con tensione. Una concentrazione di scorza di limone fa affiorare le guance." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato29583022 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Rufina DOCG 2021
Rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bellissimo aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Bacche vivaci e pepate con alcune prugne rosse e fiori. Al palato è succoso e di corpo medio-leggero, con tannini freschi e decisi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252121 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“When We Dance” Chianti DOCG 2022 (BIO)
Un Chianti bevibile "per tutti i giorni" e come uscito dal canzoniere di un brillante maestro di cantina. Rosso ciliegia brillante; ispira con intensi aromi di ciliegia e bacche nere, poi molto armonioso sul finale, fa venire voglia di ballare e di bere il bicchiere successivo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino e Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29472222 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosé del Borro” Toscana IGT 2021 (BIO)
Rosa salmone chiaro dovuto al brevissimo contatto con la pelle. Bouquet fresco e molto familiare di fiori bianchi e bacche fresche. Delicato, croccante al palato, con un'eleganza fruttata che lo rende ideale come aperitivo o come accompagnamento a piatti leggeri di pesce mediterraneo. SUPERIORE.DE
"Aromi di minerali, pietre e fiori con cantalupo fresco. Corpo medio, acidità fresca e finale cremoso. Sempre eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592821 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Message in a Bottle” Vermentino Toscana IGT 2022 (BIO)
Giallo pallido con riflessi verdognoli. Inizio delicato, floreale e fresco, con aromi di agrumi, un po' di ananas e banana, poi acidità sottile, grande leggerezza e molto carattere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,56 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29470122 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Le immagini che probabilmente vengono in mente a quasi tutti quando si parla di Toscana sono sempre quelle del cuore della Toscana, il Chianti. Tutti pensano al meraviglioso paesaggio collinare tra Firenze e Siena. Questa è in realtà l'attuale zona del Chianti Classico. È praticamente l'area che fu designata come zona geografica del Chianti da Cosimo III il Medici nel 1716. All'epoca, il vino prendeva il nome dalla zona in cui veniva prodotto. Nel corso dei secoli Chianti divenne sempre più popolare e conosciuto come vino, ed è per questo che presto ci furono Chianti da tutte le possibili regioni della Toscana. All'inizio del XX secolo, anche all'estero, come stile Chianti. Così i produttori di vino si riunirono e fondarono il primo Consorzio per la tutela del Chianti nel 1924. Anche allora il gallo nero divenne il marchio di fabbrica. Nel 1932, l'area che era stata definita nel 1716 è stata ufficialmente istituita come regione vinicola del Chianti Classico. Il "Gallo Nero" è diventato il marchio di fabbrica del Chianti Classico.
Le regioni esterne all'area del "Classico" sono state suddivise in sottoregioni: Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rufina e ha aggiunto Montespertoli nel 1997. Nel 1984, sia il Chianti che il Chianti Classico hanno ricevuto la denominazione DOCG. I disciplinari di produzione sono diversi per le due regioni DOCG. Non solo le varietà di uve ammesse, ma anche le rese e l'alcol minimo differiscono in modo significativo.
I principali vitigni da cui si produce il Chianti sono: Sangiovese almeno al 75%, Canaiolo Nero fino al 10%, i due vitigni a bacca bianca Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti fino al 10% e altri vitigni a bacca rossa autorizzati fino a un massimo del 15% o fino al 20% per il Chianti con indicazione della sottozona e/o della denominazione aggiuntiva "Superiore". Oggi, circa 15.500 ettari appartengono alla zona di coltivazione del Chianti.
Il Chianti Classico deve contenere almeno l'80% di Sangiovese, mentre il restante 20% è costituito da varietà autoctone a bacca rossa come Canaiolo, Ciliegiolo o Colorino, oltre alle varietà internazionali Cabernet, Merlot e Syrah. Le varietà di uva bianca sono ora vietate. Tuttavia, molti produttori si sono a lungo affidati al Sangiovese monovitigno. Oltre all'"Annata", come viene chiamata la normale annata del Chianti Classico, c'è la Riserva, che deve essere invecchiata per 24 mesi, e il nuovo vino di punta: il Chianti Classico Gran Selezione, le cui uve devono provenire dai vigneti di proprietà dell'azienda, principalmente singoli vigneti. Il periodo di invecchiamento è fissato a un minimo di 30 mesi. L'area del Chianti Classico si estende per 7.200 ettari. Il 96% di tutti i produttori ha aderito al regolamento del Consorzio Chianti Classico.
Chiantigiana. Il circuito vinicolo più bello.
La strada, lunga circa 70 chilometri, collinare e tortuosa, collega Firenze e Siena. È una delle strade del vino più belle del mondo. E sede di numerose gare di biciclette, moto e auto d'epoca. Proprio tra i vigneti del Chianti. Greve, Panzano, Radda, tutte le famose città del vino si trovano sulla Chiantigiana.
Molto prima dei Romani, gli Etruschi coltivavano già il vino qui, rendendo il Chianti una delle regioni vitivinicole più antiche d'Europa. Dopo i Romani, si susseguirono altri governanti. Nell'XI secolo emersero le città-stato di Firenze e Siena, che si contesero la supremazia per secoli. Indissolubilmente legata alla storia della Toscana è la famiglia Medici, che promosse al massimo grado l'arte, la scienza e la viticoltura. All'inizio del XVI secolo, la Toscana fu finalmente unificata sotto il loro dominio. Cosimo III introdusse 150 vitigni all'inizio del XVII secolo, tra cui il Cabernet Sauvignon (Uva Francesca). Dopo l'estinzione dei Medici, la Toscana fu unita al Regno di Sardegna e insieme furono assorbiti nel nuovo Regno d'Italia nel 1861.
Nel XIX secolo, il barone Bettino Ricasoli definì le prime regole per la produzione del Chianti. Anche allora con il 75% di Sangiovese e il 15% di Canaiolo. (Il resto erano diverse varietà di uva in piccole quantità). Questa ricetta ha avuto un grande successo. Questo segnò l'inizio della rapida ascesa della regione a potenza vinicola, non solo in Italia.
Il clima della regione del Chianti è caratterizzato da giornate calde e notti molto fresche; in realtà è sempre ventoso, il che permette alla rugiada mattutina di asciugarsi rapidamente. I suoli sono il Galestro, una marna di carcassa, e l'Alberese, un'arenaria degradata dagli agenti atmosferici. Spesso lo si può vedere chiaramente a sinistra e a destra della strada dal colore del terreno. Molto chiaramente, ad esempio, a Greve in Chianti, dove l'omonimo fiume costituisce la linea di demarcazione. Lo si nota anche nelle vecchie case, che sono chiaramente più chiare da un lato perché costruite con pietre di Galestro. Anche durante le ristrutturazioni è necessario utilizzare la pietra più chiara o più scura.
Sebbene vi sia un gran numero di varietà di uve da vino bianco autorizzate e alcuni di questi vini abbiano un discreto successo, la percentuale di vini bianchi prodotti nella regione è ancora minima. Anche se il primo vino bianco DOC italiano è stato classificato nel 1966 con la Vernaccia di San Gimignano, che si trova nella regione del Chianti. Per inciso, è stato elevato a DOCG nel 1993. SUPERIORE.DE
Fatti
Abbiamo suddiviso per voi la Toscana nelle cinque regioni vinicole più popolari: Chianti e Chianti Classico | Bolgheri | Maremma | Montalcino | Montepulciano. In questo modo, potrete scegliere in modo specifico tra la ricca offerta della rispettiva regione.