-
“Tre Torri” Rosato Carignano del Sulcis DOC 2022
Aromi di ribes rosso, ciliegie, erbe secche, pietre e crema. Corpo medio con bocca rotonda e morbida. Un rosato aromatico di successo, dal sapore intenso e speziato e dal finale piacevolmente fresco. SUPERIORE.DE
"Rose e agrumi canditi formano un bouquet invitante quando il Tre Torri 2022 si apre lentamente nel bicchiere. Ha una consistenza morbida e rotonda con frutta matura e spezie dolci. Il 2022 lascia una concentrazione salina che è leggermente masticabile ma completamente affusolata." Vinous
"Un rosato semplice con ciliegie rosa, bucce di pesca e noccioli. Palato secco, fresco e di medio corpo con eleganti sapori di nettarina e ciliegia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,42 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20023022 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casal di Serra” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2022 (BIO)
Il Casal di Serra è un Verdicchio meravigliosamente fruttato ed equilibrato, con una fine mineralità e freschezza. Giallo paglierino brillante. Molto saporito, con una buona struttura e un'acidità vivace. Grazie al suo aroma discreto, è un buon compagno per molte occasioni e uno dei bianchi più apprezzati della nostra gamma. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante e luminoso con riflessi verdi. Profumo sobrio di erbe, erba secca e frutta a nocciolo matura. Al palato è equilibrato, di media struttura con note agrumate e un finale succoso." Falstaff
"Aromi invitanti di mele, agrumi e accenti floreali si susseguono in un palato di medio corpo con una consistenza leggermente gessosa e un'abbondanza di sapori puliti e fruttati". Prodotto con uve da agricoltura biologica. Splendidamente equilibrato e delizioso." James Suckling
"Frutto di un lavoro molto costante sul territorio e in cantina, un Verdicchio di freschezza e morbidezza. Al naso si apre con note di mughetto, poi mela verde, limone e timo fresco. Al palato è floreale e salato, con un finale fruttato e note di piante officinali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,75 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: cucina estiva leggera
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato11020322 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badilante” Sangiovese Toscana IGT 2021 (BIO)
Rosso rubino intenso. Speziato con sentori di frutti rossi e una nota di legno meravigliosamente sottile. I tannini delicati completano l'armoniosa esperienza complessiva di questo riuscito compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Altra azzeccata lettura di Sangiovese di casa, olfazione che si apre su note di melagrana, poi tocchi di maggiorana e iris, con sfumature iodate. Al palato lunghezza e persistenza, con tannini iodati, ritorno fruttato-officinale e finale sulle note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio del cemento e tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09722421 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Five Roses” Rosato Salento IGT 2022
Rosa antico intenso e brillante. Naso fine e invitante di pesca matura, frutti gialli e bacche selvatiche, con un minimo di speziatura. Al palato, croccante e con un frutto fine, si tira piacevolmente sulla lingua, leggermente salato, con un retrogusto agrodolce animato. SUPERIORE.DE
"Rosa pallido con leggeri riflessi violacei. Aroma accattivante di scorze d'arancia fresche, legno, frutti di bosco e corteccia di salice fresca. Al palato scorza d'arancia, fieno, sfumature di frutti di bosco, struttura acida fine. Molto lungo." Vinum
"Di colore rosa pallido, offre una ricchezza di aromi di pesca rossa, rosa canina e arancia rossa che persistono abbastanza a lungo da invitare a bere un secondo bicchiere di questo famoso rosé italiano." Falstaff
"Rosa baby brillante con un nucleo luminoso. Al naso fragole mature, arancia rossa e tè freddo. Al palato mostra una buona struttura, gripposo ma ancora molto elegante e preciso, ricco di pressione e frutta presente, finale succoso e danzante." Falstaff
"Un viaggio immersivo alle fondamenta della tipologia con questo rosato, il primo ad essere messo in commercio in Italia, Negroamaro, con piccola partecipazione di Malvasia Nera, note di fragoline di sottobosco, tocchi di tiglio e pepe rosa al naso, al gusto salmastro, con ritorno fruttato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Negroamaro, 10% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15062422 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Benuara” Syrah-Nero d’Avola Sicilia DOC 2021
Rosso rubino scintillante con un intenso profumo di frutti di bosco maturi, un gusto concentrato e fruttato ma elegante che termina in un finale fresco e morbido. SUPERIORE.DE
"Naso ambiziosamente cupo e covante con ricche more, ciliegie scure, estratto di violetta e frutta polposa. Al palato è corposo e ampio, con una riserva di tannini a grana fine e frutta carnosa. Inebriante e piuttosto lungo." James Suckling
"Nero d'Avola e Syrah delle colline intorno a Monreale, affinato brevemente tra acciaio e botti di rovere. Vitigni giovani, freschezza al palato, ciliegia rossa, note di timo, mirto e mentolo. Al palato è succoso e piacevole, con un finale fruttato-olioso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Syrah, Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 80/20 fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19082121 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Otto” Soave DOC 2022 (BIO)
"Sono particolarmente legato a questo vino, che prende il nome dal border collie che ha vissuto con noi per quindici anni. Otto è il vino più giovane che abbiamo, fresco e pronto da bere. Un vino da avere sempre in cantina". Graziano Prà
Colore giallo paglierino chiaro. Delicato bouquet di fiori bianchi, spezie, lime e mela verde. Al palato, l'intensità degli agrumi verdi si dispiega insieme a una profonda mineralità salata. Un'equilibrata dolcezza interna conferisce all'insieme una fantastica armonia. Otto termina a lungo con tracce di lime candito e la sua tensione fresca offre un'ampia bevibilità. SUPERIORE.DE
"Questo Soave si apre con delicati aromi di frutta fresca e drupacee, fiori bianchi e note di miele. Il palato luminoso mette in evidenza mele McIntosh e pere Comice fresche, con mineralità di pietra frantumata e un'acidità da acquolina in bocca." Wine Enthusiast
"Un bouquet fragrante, di pesca, con note di fiori bianchi e mandorle. Di medio corpo, con un palato rilassato e fruttato e una certa struttura minerale." James Suckling
"Il vigore minerale della regione di Monteforte d'Alpone in una Garganega (anche) in purezza da vecchie vigne che concilia la brillantezza della varietà. Al naso note di pesca bianca, con sentori di lime, salvia limone e gelsomino. Al palato è teso e schiacciante, con un finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 20,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato03390122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Morellino di Scansano DOCG 2022
Rubino brillante e luminoso. Naso giovanile di ciliegia precocemente matura e fragoline di bosco, leggermente vegetale, delicatamente pepato e speziato nel retrogusto. Al palato molto preciso, succoso e con tannino giovane, frutto croccante, alta bevibilità, tra qualche mese ancora più completo. Un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Giovane con molta freschezza e fruttuosità. Molto stile di amarena e minerale salato. Al palato è succoso, fresco, con frutti di ciliegia e fragola più dolci. Entrano in gioco la rosa canina e i fiori di ibisco. I tannini sono molto morbidi ed elastici. A suo modo rinfrescante e nonostante la sua natura vivace, ha lunghezza, molto frutto e tannini perfettamente definiti. Anche quando è raffreddato, ha un sapore ancora più intenso! Un Morellino davvero buono." Vinum
"Il Morellino di Scansano 2022 è favoloso. Aromatico, sensuale e invitante, il 2022 è un vino ideale da bere ora e negli anni a venire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti a bacca rossa/viola scura, lavanda, petali di rosa, spezie e mentolo. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Un vero incanto." Vinous
"Rosso rubino brillante e scintillante. Si presenta fresco al naso, di amarena croccante e frutti di bosco, oltre a una nota di rosa canina. Al palato con acidità vivace, succoso e con buona bevibilità, fino al finale." Falstaff
"Aromi di rose, pietre frantumate e ciliegie leggere. Corpo medio. Croccante. Molto saporito. Finale croccante." James Suckling
"Il Morellino "base" di Le Pupille, la conferma di un progetto di grande lungimiranza. Intenso al naso, gelso nero, note di liquirizia e gariga, speziato al palato, con tannini perfettamente integrati nel corpo, ottima persistenza gustativa." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Ciliegiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 2,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232722 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Duca Sanfelice” Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC 2020
Rosso rubino intervallato da scaglie granata, bouquet intenso e concentrato di bacche rosse, liquirizia e qualche pietra focaia. Al palato è evidente l'estratto piacevolmente succoso con toni di legno e note floreali ben equilibrati. Un Cirò Classico Riserva vinificato in modo eccellente, con tannini molto nobili e acidità armoniosa - proprio come piace all'amico dei vini del Sud Italia. SUPERIORE.DE
"Il Cirò Riserva Duca Sanfelice 2020 è scuro e cupo, con note di pietra frantumata che lasciano spazio al ribes nero e a un tocco di erbe mentolate. È rotondo e rilassante, con un'acidità succosa e frutti rossi e blu maturi che attraversano il vino. I tannini fini forniscono un disegno delicato, mentre il finale è lungo e fresco. I sapori aspri di mora svaniscono lentamente. Il rapporto qualità/prezzo è fantastico." Vinous
"Un rosso succoso ed equilibrato con note di lamponi, timo, pepe in grani e amarene al naso. Di medio corpo, con tannini facili e un finale leggermente speziato." James Suckling
"Gaglioppo in purezza da vecchie vigne romantiche, allevate a cespuglio, con macerazione fine seguita da 36 mesi di affinamento in vasche d'acciaio, note di prugne rosse al naso, con sentori di cannella, foglia di pepe e mentolo. Al palato è salato, con un finale fruttato di mentolo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Gaglioppo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16012220 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosa dei Frati” Vino Rosato VdT 2022
Attraente colore salmone, bouquet piacevole, elegante, fresco al palato, bel frutto succoso, struttura acida vivace, sottile dolcezza di estratto nel finale. Un versatile compagno di viaggio con un grande fattore di piacevolezza! SUPERIORE.DE
"Rosso rosa radioso. Profumo di fragole ed erbe aromatiche, pompelmo. Al palato è succoso, ricco, con un nucleo di frutta chiara, morbido ed equilibrato, con caramelle di ghiaccio nel finale e rimane dolce come la frutta." Falstaff
"Rosato salmone chiaro. Profumo succoso e fruttato di prugne rosse e mirabelle mature, anche un bel fenolico è riconoscibile qui. Anche al palato il frutto pieno e succoso di frutta a nocciolo e bacche verdi e bianche (uva spina). Anche qualcosa di vegetale come erbe verdi e foglie. Mostra anche una fine mineralità. Partner di frutti di mare e piatti leggeri a base di pesce." Vinum
"Blend di Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera in una versione di ottima bevibilità e altrettanto piacevole finezza. Naso di bergamotto, mela verde e biancospino, beva di bella spalla acida ed ottima tensione, condita da un finale con ritorno agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Gropello, 15% Marzemino, 15% Sangiovese, 10% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,50 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,55 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Frati” Lugana DOC 2022
Giallo brillante e luminoso, profumo fine di frutta bianca e fiori. Gusto fresco ed equilibrato con acidità piacevolmente vivace, delicata nota di mandorla amara nel finale e una fine vena minerale nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Un po' trattenuto al naso, frutta matura e fiori gialli, erbe di cucina nel finale. Grande corpo, ricca fusione di frutta con leggera pressione, ricco e intenso, persistente." Falstaff
"Un Lugana emblematico della vocazione di casa: Turbiana in purezza, in una lettura fresca ed accattivante: naso di susina gialla ed erbe aromatiche, con un tocco di gelsomino sullo sfondo, palato croccante, con bella persistenza e finale di piacevole sapidità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220122 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per clienteBrachetto d’Acqui DOCG 2022 vivace
Parte integrante della cultura del bere piemontese e probabilmente uno dei vini più sottovalutati d'Italia con status di DOCG: rosso rubino chiaro (con spuma rosso ciliegia), il Brachetto d'Acqui si presenta chiaramente effervescente. Il bouquet è molto aromatico con note di noce moscata, rosa e viola. Il gusto è estremamente elegante, ricorda le fragole, è rotondo e finemente equilibrato tra dolcezza lieve e astringenza fruttata, molto rinfrescante. SUPERIORE.DE
"Vino aromatico e fruttato con fragole e lamponi maturi, arance rosse dolci e fiori rossi. Corpo medio e dolcezza media con leggera carbonazione e acidità succosa. Leggero e divertente. Da bere subito." James Suckling
"Grande vitigno tradizionale piemontese, qui in una versione impeccabile e gioiosa come sempre. Naso di fragoline di bosco, frutta secca tostata, confettura di fichi, con una bocca piacevolmente dolce, succosa e croccante e un finale fruttato." Luca Gardini
"Rosso rubino brillante con un leggero bordo arancione. Naso intenso di lampone, fragola, petali di rosa e aromi di mandorla. Piacevole dolcezza e succosità al palato, oltre a buona bevibilità e lunghezza persistente." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Brachetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,50 % vol
- Estratto secco: 151,60 g/l
- Acidità totale: 7,38 g/l
- Zuccheri residui: 128,81 g/l
- Solfiti: 156 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: piatti leggeri di verdure con carne bianca, dessert con fragole
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063322 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vigna Monte Ceriani” Soave DOC 2020
Colore giallo pallido, cristallino. Profumo armonioso di agrumi, soprattutto pompelmo. Al palato è potente, fresco, di lunga durata e con un riverbero minerale accompagnato da una meravigliosa nota di mandorla/pepe. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Naso molto floreale, pompelmo rosa, fiori di sambuco e altre note erbacee. In bocca è pieno, equilibrato, complesso, intenso e molto denso. Finale lungo che evidenzia il contrasto tra fruttato e succoso." Falstaff
"Noci dolci e fiori di tiglio riempiono il bicchiere con inebrianti e morbide nuvole di aroma, ma il palato ha una certezza testuale tutt'altro che morbida. I terreni vulcanici hanno conferito al vino un'ossatura minerale, una matrice simmetrica di pietra focaia e fenolo in cui la polpa è profondamente incastonata. Pere bianche, crema di mandorle, pesca bianca e lime. Un accenno di pepe finemente macinato. Sottili fili argentei di acidità che avvolgono l'insieme in uno scintillante tappeto di luce. Splendore "sottovoce" ora, non potrà che diventare più complesso, mieloso ed emozionante negli anni a venire." Jancis Robinson
"Limone essiccato al sole, mandarino speziato e melone maturo al naso, seguiti da un palato generoso e intenso con corpo da medio a pieno. Quasi un po' di fieno e frutta candita sul finale, ma non in modo antico. Fresco e luminoso." James Suckling
"Da Ceriani di Colognola ai Colli, possedimenti storici di famiglia, vigne cinquantenarie, da Garganega in purezza affinata in solo acciaio, note di zest di clementina, tocchi di pompelmo giallo, timo citrino e biancospino. Beva sapida, ritorno agrumato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 7,22 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170120 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“RADICE” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Via i luoghi comuni, dentro la sorpresa! Anche la crescita del Lambrusco più famoso dei Paltrinieri riempirà di gioia ogni intenditore. Il Radice è prodotto con il metodo Pét Nat (Metodo Ancestrale) e subisce quindi una seconda fermentazione sui propri lieviti dopo l'imbottigliamento. Questo Frizzante naturalmente torbido e secco convince già al naso con note di rabarbaro, una fresca nota agrumata e un po' di pane. Il perlage persistente e fine e la sua natura beverina lo rendono un compagno audace di antipasti sostanziosi e piccanti, di piatti leggeri a base di carne o semplicemente di festeggiamenti in allegria circondati dalla natura e da persone felici. SUPERIORE.DE
"Aromi di agrumi canditi, pesca bianca e melone muschiato, seguiti da crosta di torta e zucchero filato. Di medio corpo, con un'acidità brillante e una buona persistenza. Sottile mineralità di pietra nel finale. Vino vivace e aromatico." James Suckling
"L'elegantissimo Lambrusco di Sorbara Radice 2022 è un bel rosa con riflessi arancioni. Si apre con una miscela di scorza d'arancia, mandarino e ardesia. Al palato si apre una setosa perla di bollicine, contrastata da un'aspra esplosione di agrumi, mentre al naso si percepiscono sfumature floreali esotiche e di zenzero candito. Un sottile accenno di pompelmo emerge sul finale fresco e frizzante, mentre il 2022 si attenua lentamente. Questo Radice è un vero e proprio blockbuster. Gustatelo fresco per una gratificazione immediata, oppure lasciatelo scaldare lentamente in un bicchiere grande con una coppa." Vinous
"Un Sorbara vinificato in purezza mai osato prima, in una lettura molto rilevante. Naso di fragolina di bosco e foglia di peperone, con note floreali di iris, in bocca è teso, sapido, con ritorno fruttato e lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fermentazione in serbatoio a pressione e in bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Tappo: sughero a corona
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102522 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collemassari” Rosso Montecucco Riserva DOC 2019 (BIO)
Rosso rubino intenso, bouquet persistente e fruttato con note di frutti di bosco, viola, chiodi di garofano e cannella e aromi di tabacco dolce. Al palato è concentrato, carnoso, tannico, di frutti scuri. Sul finale, i toni speziati si fondono con una piacevole nota fruttata. Ogni anno, una goccia imbattibile a un prezzo molto interessante! SUPERIORE.DE
"Bacche speziate, prugne rosse e ciliegie si susseguono in un palato di medio corpo con tannini freschi e un finale succoso e di media lunghezza." James Suckling
"Una miscela di rosa polverosa, cedro, scatola di spezie, chiodi di garofano e amarena secca rende il Rosso Montecucco Riserva 2019 impossibile da ignorare. Il palato è setoso e morbido, con una succosa acidità che ravviva le aspre bacche selvatiche, mentre uno strato di tannini fini accarezza delicatamente i sensi. Sentori di caramella rossa e liquirizia persistono mentre il 2019 termina con una discreta lunghezza e una concentrazione persistente. Sebbene sia già piacevole da degustare, si consiglia una breve permanenza in cantina." Vinous
"Naso multistrato di ciliegie e mentolo; in bocca è pungente, l'acidità è vivace, la progressione fresca ed equilibrata fino ad un finale elegante." Vinum
"Sangiovese, con partecipazione di Ciliegiolo e Cabernet Sauvignon, per un altro dei "figli prediletti" della Maremma. Al naso note di mirtilli, poi alloro e sottobosco, nel finale ancora eucalipto. Al palato è succoso, tannini iodati, note fruttate e balsamiche." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772119 · 0,75 l · 18,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Iselis” Monica di Sardegna Superiore DOC 2020
Colore rosso scuro intenso nel bicchiere. Al naso e in bocca è fresco e succoso, con una delicata componente erbacea e note di menta, fiori, uva sultanina e cannella. Il finale è lungo, brillante e succoso, con note minerali di pietra che aggiungono ulteriore complessità e piacere di beva. Il finale è brillante, puro e lascia la voglia di saperne di più... SUPERIORE.DE
"Avvincente Monica in purezza, lavorata con bella macerazione e affinata in barrique. Classico naso di susina di rovo, con note di sottobosco e mirto, poi tocchi balsamici e di cannella. Alla bocca ha tannini salmastri, ritorno fruttato-officinale e sentori speziati." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Monica, 5% Carignano, 5% Bovale
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 35,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,686 g/l
- Solfiti: 126 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20033220 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Rosso rubino intenso. Armonioso gioco di aromi di frutta, botte e spezie nel bouquet, gusto corposo e coinvolgente, che ricorda i frutti scuri, le viole e le spezie. Nel finale, possiamo aspettarci molto calore ed eleganza nonostante la serietà. Come sempre con la cantina biologica completamente certificata: un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Tutta la tipicità del territorio in questo Classico bio da blend di Sangiovese ed altre varietà a bacca rossa. Bella freschezza al palato, che sa di gelso rosso, con tocchi di pepe rosa e maggiorana. Beva salmastra, con ritorno fruttato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% altro
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12-18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09372121 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mock” Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2022
Sauvignon Blanc piacevolmente elegante e poco invadente, proveniente dal vigneto Mock su pendii ripidi con terreni ghiaiosi. Giallo verdolino chiaro, con un aroma delicato di fiori di sambuco, pepe, pompelmo e un po' di uva spina. Il gusto ben bilanciato è fruttato, morbido, con la giusta dose di potenza e aromaticamente lungo. Per noi, indiscutibilmente uno dei migliori Sauvignon Bianco in questa fascia di prezzo. SUPERIORE.DE
"Un archetipo di Sauvignon Bianco, un prodotto di grande successo proveniente dai ripidi pendii a 500 metri di altitudine nei pressi di Bolzano". Tensione e finezza al naso, legno di cedro, pesca bianca, iodio sul finale, una nota di basilico, teso e croccante al palato, con agrumi e polpa bianca, speziato-mentolato sul finale." Luca Gardini
"Al naso, uva spina, foglie di kaffir, liquirizia ed erbe secche. È cremoso, speziato e corposo, con strati concentrati e un finale delizioso e persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: insalate mediterranee con pesce affumicato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01070222 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Foscarino” Bianco Veneto IGT 2022
Il Capitel Foscarino, fresco e aromatico, prodotto con Garganega e un pizzico di Chardonnay, è delizioso. Colore brillante nel bicchiere, frutta ammaliante al naso, rotondo e armonioso al palato con un'acidità meravigliosamente integrata e una bella lunghezza. SUPERIORE.DE
"Giallo brillante, punteggiato di verde. Allusioni di pietre e frutta sono racchiuse dietro a spigoli di cedro. Una certa ricchezza fenolica contribuisce a creare un reticolo testuale che promette un futuro brillante, data la sua densità. Il finale è lungo, aderente e leggermente salato." James Suckling
"Dalla mitologica collina del Foscarino, uno dei cimeli della zona del Classico, Garganega con una piccola percentuale di Chardonnay, iconico e riconoscibilissimo. Al naso, melone bianco, note di macchia mediterranea, eucalipto e camomilla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Garganega, 10% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 26,80 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 132 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200222 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selvabianca” Vernaccia di San Gimignano DOCG 2022 (BIO)
Già con la sua Vernaccia entry-level, Alessio Logi dimostra la sua classe e anche che i bianchi di San Gimignano possono decisamente giocare al vertice. Giallo paglierino brillante con riflessi scintillanti. Al naso, potenti aromi di agrumi, melone, gelsomino, pietra focaia, gusci d'ostrica schiacciati e un accenno di coriandolo e basilico. Al palato è teso e preciso, ma ricco di estratto e con una grande acidità. Brillantemente chiaro e con un finale interessante. SUPERIORE.DE
"Luminoso, giallo paglierino chiaro con un tocco argentato. Si apre in modo invitante con agrumi e albicocche croccanti, sostenuti da una leggera nota minerale. Al palato è fresco, con un'acidità vigorosa, molto lineare, fino al finale succoso." Falstaff
"Bellissima etichetta biologica, uno dei prodotti di riferimento nel suo genere. Un vino dal naso raffinato, con note di gelsomino e prugne gialle, prato, tarassaco, con un tocco di scorza di cedro. Altrettanto composto al palato, salato, piacevolmente elegante." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pollo con zenzero e citronella
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09730122 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubiolo” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Il Chianti Classico Rubiolo mostra il suo lato delicatamente speziato al naso con chiodi di garofano, cannella, lavanda, ciliegie scure selvatiche e more ben mature ma non troppo. A questi si aggiungono sentori floreali. La frutta per questo vino dal valore immensamente buono proviene da Castellina e Panzano, con la ricchezza e la ricchezza della zona di Panzano evidenti. Il finale è morbido e vellutato. È l'eccezionale equilibrio del vino che lo contraddistingue. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con un leggero riflesso granato. Naso finemente marcato con ricche note di ciliegie mature, oltre a componenti verdi-speziate, qualche lampone. Rotondo e morbido all'attacco, si apre con una dolce fusione di frutta, poi si dispiega con un tannino fine, lungo finale." Falstaff
"Tanti sapori di amarena e agrumi si susseguono in un corpo medio con tannini leggeri e un finale pulito e brillante." James Suckling
"Armonia e profondità in questa lettura che porta il nome antico di questo splendido podere. Naso complesso, mirtilli rossi insieme a tocchi di eucalipto e sfumature di garofano, bocca denso-tesa, tannini sapidi, finale succoso, con ritorno balsamico-floreale, lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento/barrique 50/50
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29762120 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Massifitti” Trebbiano Veronese IGT 2020 (BIO)
Massifitti - un Trebbiano monovitigno e molto raffinato affinato in acciaio - ha un profumo piacevolmente fresco e ampio di mela gialla con sobri sentori affumicati-speziati. Al palato è pieno di armonia, molto sapido e salino-minerale nel finale. SUPERIORE.DE
"Trebbiano di Soave in purezza, lavorato solo in acciaio, proveniente dal Cru Fittà, in piena zona Classica. Il bouquet si apre con note di timo agrumato, poi pera abbattuta, gelsomino e sfumature di menta selvatica. Al palato è salato, con un ritorno balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,50 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 2,90
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-016
Conservato in ambiente climatizzato03100620 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Croce” Bianco Veneto IGT 2022
Capitel Croce è il vino bianco di punta di Anselmi, prodotto con uve Garganega al 100% e maturato in vecchie botti di rovere.
Si apre lentamente nel bicchiere, con note di agrumi verdi e fiori secchi polverosi che si fondono con albicocche appena tagliate e sfumature di zenzero. Ha una consistenza setosa con frutta matura e note minerali che aumentano a ogni secondo. Finisce con una media lunghezza, mescolando pesca giovane e fiori interni. Lasciate a questo vino un altro anno in bottiglia per svilupparsi. Un vino pieno di grazia ed eleganza, fine e complesso. SUPERIORE.DE
"Garganega in purezza, affinata in barrique, aroma molto sfaccettato, note di prugne gialle, con sentori di menta selvatica, buccia di limone e gerbera. Al palato è aspro, con un finale fruttato-mentale e note floreali-agrumate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,80 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200322 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Flor” Vernaccia di Oristano DOC 2019 secco
Questa magistrale Vernaccia matura per 4 anni in piccole botti di Caratello, il cui naturale restringimento non viene mai riempito, in modo che il flusso di lieviti, molto caratteristico di questa Vernaccia, si formi in superficie e non solo produca i caratteristici aromi, ma ne sia anche l'eponimo.
Giallo ocra brillante con riflessi dorati. Bouquet ricco e complesso di albicocca e scorza d'arancia, completato da un delicato sentore di mandorla e da calde note di miele. Al palato, una splendida consistenza e freschezza, gli aromi primari giallo-fruttati sono presenti, affiancati da una fine vena salina con una nota minerale sul finale. Da bere come aperitivo o a circa 16°C con il dessert, è una delizia assoluta! SUPERIORE.DE
"Colore arancione ramato con spiccati aromi floreali di limoni secchi, olive, salamoia, noci e lievito madre. Grasso e corposo, ma con una freschezza asciutta e salata." James Suckling
"Una Vernaccia inedita e indimenticabile, con un processo produttivo di grande raffinatezza, uno dei punti di forza del vino isolano. Al naso, note complesse di albicocca, noce tostata, fiori d'arancio e buccia d'arancia, con un'attraente freschezza al palato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte caratello (circa 200 l)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 35,85 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 3,18 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 90
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20040619 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2021
Misco, il secondo prodotto bianco di punta dell'azienda e un Verdicchio maturato in acciaio, emana un elegante bouquet di note floreali e di anice. Al palato, è un magnifico gioco di succo e vigore, tensione speziata, note fresche di agrumi e fermezza aromatica. È uno dei migliori della sua denominazione ogni anno. SUPERIORE.DE
"Giallo chiaro dorato; note stantio-fruttate, fungo; corposo, quasi fruttato, delicatamente amaro, limonoso, anche funghi freschi in bocca, fresco, succoso." Merum
"Colore giallo paglierino brillante e scintillante. Naso sobrio, note minerali, che ricordano la pietra bagnata, con un po' di limone e salvia. Al palato molti agrumi, freschezza e trasparenza cristallina, acidità salata e vivace, finale persistente e goloso." Falstaff
"Questo cru di quattro ettari affacciato sul fiume trascorre 12 mesi sui lieviti senza batonnage in vasche di acciaio inox, regalando caratteri intensi e freschi di mela e limone accompagnati da profumi floreali e sottili spezie. Morbido e scorrevole, presenta un tocco di cremosità leziosa che sottolinea la buccia d'arancia e i sapori succosi di ananas, pesca e mela cotta. Nel lungo finale emergono note di pepe bianco." Decanter
"Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Misco 2021 offre una lettura minimalista del vitigno con sapori molto freschi e concentrati di fiori bianchi, erba tagliata, pompelmo appena spremuto e una nota di pepe bianco. Il finale ha una qualità elettrica e piccante." Wine Advocate
"Sempre mozzafiato, il Verdicchio 100% di Misco da una vendemmia leggermente tardiva. Un naso sfaccettato e affascinante, erbe officinali, salvia in testa, pesca tabacchiera, mughetto, con bella tensione. Al palato è ampio e croccante, orizzontale, di ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in serbatoi di acciaio inox sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 20,80 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 2,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080121 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Le critique de vin et champion du monde de sommellerie Luca Gardini (né en 1981) a révélé très tôt son talent exceptionnel. Il est désormais connu sous le nom de "The Wine Killer" et publie sur le site GardiniNotes.com ses notes de dégustation et ses classements de grands vins italiens. Ses connaissances approfondies le placent au même niveau que les critiques de vin les plus connus au monde - de nombreuses distinctions attestent de la compétence de l'Italien.
Soutenu par un groupe d'experts, il a publié en 2012 "Enciclopedia del Vino" - une encyclopédie du vin - et a publié son "Top 100" personnel, une sélection des meilleures étiquettes du monde entier. Parmi ses publications figure également, depuis 2012, une chronique hebdomadaire intitulée "Gazza Golosa" pour le journal La Gazzetta dello Sport. Avec Luciano Ferraro, il est responsable du guide des vins "I Migliori 100 Vini e Vignaioli d'Italia", publié par le Corriere della Sera. Parmi les autres publications, citons par exemple le manuel pour les amateurs de vin "Il Codice Gardini", publié en 2015, et, depuis 2018, la collaboration avec le magazine Forbes Italia, où il est rédacteur en chef pour le secteur du vin.
En 2022, il a été nommé "Best Italy Wine Critic of the World 2022" par Tastingbook.com, l'une des principales plateformes de communication sur le vin au monde. Ce média jouit de la confiance des professionnels du vin, des domaines viticoles et des amateurs de vin du monde entier. Chaque année a lieu le concours "Best Wine Critic of the World Competition", qui désigne, dans le cadre d'une procédure de sélection rigoureuse, les 30 meilleurs critiques de vin (par pays) qui ont obtenu le plus de voix à la fois de la part des professionnels et d'un large vote en ligne. Luca Gardini se place ainsi sur un pied d'égalité avec les journalistes et critiques de vin de renommée mondiale Jeb Dunnuck, Jancis Robinson et James Suckling.
Gardini rédige ses notes de dégustation en anglais, qui portent sur des vins de toutes les régions viticoles du monde. Les classements des vins se font selon le système bien connu des 100 points et sont complétés par des rubriques concernant le potentiel de garde ou de vieillissement. SUPERIORE.DE