-
“Cantalupi” Negroamaro del Salento IGT 2021
Ricco colore rosso scuro, caratteristici aromi fini di bacche speziate, prugne mature, note balsamiche e toni tostati. Al palato è denso, corposo e meravigliosamente succoso, con un lungo finale di ciliegia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Negroamaro, 15% altri vitigni
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 6,75 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092921 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Chardonnay del Salento IGT 2022
Giallo verdastro chiaro, profumo fine di mela gialla e delicato miele di fiori, molto invitante. Elegante ed equilibrato al palato con frutta bianca fresca, struttura acida ben integrata e leggere sfumature minerali. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,40 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,40 g/l
- Solfiti: 109 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pasta con salsa leggera alla panna
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15090422 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Rosato del Salento IGT 2022
Rosa scuro forte e brillante. Fresco, fruttato, delicato ed equilibrato è il Cantalupi Rosé a prevalenza di Negroamaro. Al palato è equilibrato e armonioso, con un'acidità ben integrata e un frutto equilibrato. Man mano che procede, i tannini delicati gli conferiscono peso, struttura e anche carattere. SUPERIORE.DE
"Rosa-arancio brillante. Al naso è aperto, fragola matura, arancia secca, tè alla frutta fredda, pietra bagnata nel retrogusto. Al palato ha una consistenza gripposa, tannino fine, si estende con pressione sul palato e termina con un frutto, di media lunghezza." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Negroamaro, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,50 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: antipasti, verdure grigliate
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15093422 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Salice Salentino DOC 2020
Il Salice Salentino della Tenuta Cantalupi, vinificato tradizionalmente, offre un piacevole aroma di frutti rossi maturi, in particolare di ciliegie nere. Al palato è ricco, intenso e potente. Un vino impeccabile, denso e fruttato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Negroamaro, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: pasta con sugo a base di carne
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092120 · 0,75 l · 10,27 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Primitivo del Salento IGT 2022
Rosso rubino vivace. Si apre con note di viola e rosa, alloro, mirto, timo e piccole ciliegie in salamoia. In bocca è succoso, fresco e speziato, con lunghe note fruttate e tannini fitti e ben integrati. Da viti di oltre 20 anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,70 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092722 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mendola” Fiano del Salento IGT 2022
Giallo paglierino carico, profumo fresco e floreale, frutto netto di pesca bianca e un po' di miele. Il gusto intenso è teso e fresco con note minerali, rotondo, succoso e lungo nel finale. La complessità di questo vino per questa fascia di prezzo ci sorprende molto, questa è la Puglia di nuova generazione. Buona la lunghezza e il Capacità invecchiamento - ideale con piatti di pesce alla griglia, tegami di verdure mediterranee o anche terrine leggere. SUPERIORE.DE
"Un naso mellifluo con scorza d'arancia, mango e un accenno di caprifoglio. Al palato è pieno e rotondo, con agrumi tropicali, un tocco salino e un po' di erbe aromatiche nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: piscine in acciaio inox e cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: cozze, molluschi
Conservato in ambiente climatizzato15090122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Primitivo (Old Vineyards) del Salento IGT 2020
Il Primitivo di Zecca, proveniente da vecchi vigneti, è caratterizzato da eleganza e raffinatezza, senza l'eccessiva pienezza di estratto spesso presente in Puglia. Il bouquet si apre con spezie affumicate, salsiccia, tabacco e frutta candita. Al palato, belle sfumature minerali, fine trama fruttata e tannini setosi ed estratti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 7,89 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: agnello arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15093620 · 0,75 l · 13,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Salice Salentino Riserva DOC 2020
Colore scuro impenetrabile e bouquet caldo di frutti scuri maturi con note di sottobosco. La dose di legno del Cantalupi è perfettamente bilanciata con il frutto. Un vino estremamente armonico con note di cacao e vaniglia nel gusto morbido e denso. Finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
"Ricca frutta nera con alcuni datteri secchi, cioccolato fondente e spezie amare. Al palato ha un corpo pieno, con una bella ricchezza e secchezza. Tannini sodi e masticabili e poca dolcezza di frutta. Fine amarezza nel finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Negroamaro, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 6,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: agnello arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092520 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Primitivo (Old Vineyards) del Salento IGT 2021
Il Primitivo di Zecca, proveniente da vecchi vigneti, è caratterizzato da eleganza e raffinatezza, senza l'eccessiva pienezza di estratto spesso presente in Puglia. Il bouquet si apre con spezie affumicate, salsiccia, tabacco e frutta candita. Al palato, belle sfumature minerali, fine trama fruttata e tannini setosi ed estratti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 6,95 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: agnello arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15093621 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Liranu” Negroamaro Leverano Riserva DOC 2018
Il Liranu di Negroamaro di Conti Zecca mostra tipicità e raffinatezza. Il bouquet si apre con spezie affumicate, salsiccia, tabacco e frutta candita. Al palato, belle sfumature minerali, fine struttura fruttata e tannini setosi e finemente intrecciati. SUPERIORE.DE
"Rosso piacevole con bacche rosse e rovere leggermente speziato al naso e al palato. Corpo medio, con tannini ancora solidi e un finale mirato. Bevibile ora, ma migliore con un altro anno. Il meglio a partire dal 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 7,75 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15093818 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rifugio” Primitivo del Salento IGT 2021
Il nostro preferito per il rapporto qualità-prezzo ad alto livello: Primitivo varietalmente puro e succoso di colore viola scintillante, rosso rubino scuro, che profuma di ciliegie impregnate di alcol, cioccolato e nocciola. Il gusto pieno, caldo e ben strutturato ha una buona lunghezza e tannini piacevoli e leggermente dolci. SUPERIORE.DE
"Fragole, mirtilli rossi, erbe aromatiche e cioccolato all'arancia al naso. È corposo, con frutta matura e tannini masticabili e leggermente rustici." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 6,95 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15093721 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Luna” Bianco del Salento IGT 2022
Giallo oro con riflessi verdognoli. Profumo estremamente piacevole di pesca matura, fiori di sambuco, fiori di campo e legno di cedro caldo. Al palato è morbido, soffice e lungo, con un'acidità fresca e una sottile dolcezza di frutta. SUPERIORE.DE
"Intenso cocco secco al naso, ma anche mango e torta di albicocche. Corposo e tostato, abbastanza diretto, con molta vaniglia e frutta gialla in un finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Malvasia, 50% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti di pesce, cozze
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15090222 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terra” Aglianico del Salento IGT 2019
Colore rubino-violetto, aroma potente e accessibile con note di prugne e lamponi, molto invitante. Discreti aromi speziati al palato, si apre con un tannino potente e avvincente, finale lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 4,55 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: canneloni con ragù di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092419 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nero” Rosso del Salento IGT 2018
Uno dei vini più interessanti della Puglia: questa goccia di rosso rubino scuro è piena di aromi di ciliegia e mora con note di vaniglia e tabacco. Al palato si presenta speziato con un tannino elegante e una buona struttura e colpisce per la sua straordinaria profondità e personalità. SUPERIORE.DE
"Rosso giovane e succoso con frutti di bosco e note più sapide, come l'espresso e il cioccolato fondente. Di corpo medio-pieno, con tannini piuttosto solidi. Finale croccante ma intenso di frutta ed erbe aromatiche." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Negroamaro, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Abbinamenti: fegato di pollame, terrina di selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092318 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nero” Rosso del Salento IGT 2019
Uno dei vini più interessanti della Puglia: questa goccia di rosso rubino scuro è ricca di aromi di ciliegia e mora con note di vaniglia e tabacco. Al palato, si presenta speziato con un tannino elegante e una buona struttura e colpisce per la sua straordinaria profondità e personalità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con riflessi granata. Al naso note di frutti neri e rossi, aromi terziari speziati di liquirizia, cioccolato e vaniglia. In bocca è armonico e morbido, di bella struttura, con un finale persistente e tannini ben integrati." Falstaff
"Fresco e minerale, con more e fiori secchi al naso. Corpo da medio a pieno. Tannini molto fini e levigati e un finale lungo e cremoso. Sofisticato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Negroamaro, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 3,05 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: fegato di pollame, terrina di selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092319 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Storie selvagge di lupi, di eventi miracolosi nelle notti di luna piena, di resistenza nelle sanguinose guerre contro i Saraceni e, naturalmente, di amanti, molti dei quali senza "lieto fine", si intrecciano intorno alle quattro storiche tenute dei Conti di Zecca. Queste leggende sono indimenticate e hanno dato il nome ai vigneti o ai vini.
Non c'è da stupirsi, perché la storia della famiglia Zecca è strettamente legata a quella del Salento, la regione vinicola centrale della Puglia, fin dal 1580, quando Francesco Antonio Zecca si trasferì a Leverano da Napoli. All'epoca, la regione tra l'Adriatico e lo Ionio era un importante fornitore di uva e di vino sfuso. La famiglia Zecca era uno dei "global players" e consegnava in Inghilterra, Francia, Danimarca e Svezia.
Solo all'inizio del XX secolo hanno iniziato a imbottigliare i propri vini. Fin dall'inizio, nella prima cantina sono state utilizzate e lavorate solo uve provenienti dai vigneti della tenuta. Nella sua forma attuale, l'Azienda Conti Zecca è stata fondata negli anni '30, quando Alcibiade Zecca convertì la tenuta in cantina per produrre, da quel momento in poi, solo vini. Oggi l'azienda, gestita dai fratelli Alcibiade, Francesco, Luciano e Mario Zecca, è un punto fermo della viticoltura pugliese.
Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, la famiglia ha iniziato a sviluppare costantemente il potenziale dei propri vigneti. Oggi, le quattro tenute Saraceno, Donna Marzia e Santo Stefano intorno a Leverano e la tenuta Cantalupi a Salice Salentino hanno una superficie complessiva di circa 320 ettari di vigneti. Sono coltivate in modo sostenibile, con il minor uso possibile di macchinari e un'alta percentuale di "lavoro manuale". Ogni giorno, i dipendenti della Conti Zecca lavorano i vigneti a mano.
Il Salento è un territorio pianeggiante, ma su un sottosuolo roccioso e calcareo con strati di argilla, terriccio e sabbia. Poiché si trova tra i mari, spesso a meno di 50 chilometri di distanza tra le coste, c'è un vento costante che mantiene le uve asciutte e sane, motivo per cui non è necessario alcun accorgimento chimico. Anche se le giornate raggiungono spesso temperature molto elevate, le serate e le notti sono piuttosto fresche. Queste differenze esaltano il frutto e conferiscono alle gocce una struttura acida fine e giocosa.
Negli ultimi decenni, è aumentata l'attenzione per i vitigni autoctoni come Primitivo (chiamato Zinfandel in California), Negroamaro, AglianicoMalvasia Nera e Malvasia Bianca, ma anche Fiano. I vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay sono utilizzati principalmente come partner di assemblaggio per le cuvée.
Nella cantina della tradizionale azienda pugliese, il responsabile è Antonio Romano, enologo e direttore tecnico. Con il "Nero", poco prima dell'inizio del nuovo millennio, ha portato la tenuta Conti Zecca alla qualità e l'ha aiutata a raggiungere un successo internazionale. Romano è assistito da Giorgio Marone, un consulente altamente qualificato. Vinificati in modo moderno, i vini fruttati di Conti Zecca convincono per l'elevata qualità a prezzi equi. SUPERIORE.DE
"I have always been a fan of Conti Zecca's and have followed the estate's progress carefully over the years. I highly recommend these value-minded wines to those seeking authentic flavors from Southern Italy." Monica Larner (Robert Parker)
Fatti
- Anno di fondazione: 1935
- Proprietario: Famiglia Zecca
- Enologi: Fernando Romano e Giorgio Marone
- Produzione annuale: circa 2.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 320 ettari
- Coltivazione convenzionale