-
“Il Manfredi” Rosato di Basilicata IGT 2022
Un bellissimo rosato influenzato dal territorio, ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta riporta lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico di Hohenstaufen, che qui aveva la sua dimora. Concreto, fresco e fruttato, sicuramente uno dei migliori rosati della Basilicata. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 4,65 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pesce, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012522 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Manfredi” Bianco di Basilicata IGT 2022
Questo bianco Re Manfredi, ottenuto da Müller-Thurgau e Gewürztraminer, è eccezionale e straordinario. Il colore è giallo paglierino cangiante, l'aroma di albicocca e di rosa è ammaliante. Il sapore ben strutturato e fresco è ricco di frutta, aromatico e speziato. SUPERIORE.DE
"È un bianco fragrante, che emana aromi di litchi, pesca, melone e fiori d'arancio. Esotico e gustoso, con un corpo da medio a pieno e una consistenza oleosa." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 75% Müller-Thurgau, 25% Gewürztraminer
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 6,15 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: carne leggera, teste di asparagi fritte
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17010122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Taglio del Tralcio” Aglianico del Vulture DOC 2021
Il Taglio del Tralcio è una goccia altamente aromatica di uva Aglianico. Profuma di frutti di bosco scuri, con delicate note di cuoio e rosmarino. Caldo e gentile, al palato mostra un frutto e una persistenza ammalianti. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di biscotti oreo, noci, prugne cotte, fragole stufate e spezie secche. Corposo, masticabile e solido, con un finale ricco, maturo e ricco di nocciole. Persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012721 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Re Manfredi” Aglianico del Vulture DOC 2019
Il Re Manfredi è un capolavoro ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta riporta lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico gli Hohenstaufen, che qui era di casa. Rosso rubino intenso, bouquet fragrante, intenso e multistrato, frutta ricca, struttura robusta, tannini fini e toni amari puliti e piacevoli in armonia, molto denso, elegante, speziato e complesso con un discreto tono di legno. Un rosso bello e caratteristico! SUPERIORE.DE
"Ha aromi di ribes nero, more e ciliegie cotte, con un po' di cioccolato amaro e catrame. È solido e corposo, con tannini polverosi e frutti neri intensi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,84 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: cosciotto di agnello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012119 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serpara” Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2016
Elegante, intenso e duraturo, il Serpara è un vino di ogni anno. Le sue uve provengono da un unico vigneto e il vino viene affinato in una combinazione di botti di rovere francese di Allier nuove e usate. Nel bicchiere emana aromi di more, tabacco, salvia, timo e note di carne affumicata. Ha una consistenza morbida, quasi cremosa, e acidi succosi che si bilanciano mentre i frutti neri maturi e i minerali si muovono senza sforzo attraverso il palato. I tannini forti si fanno sentire sul finale, ma sono più che altro un accento che incornicia bene l'esperienza, mentre i sentori di cioccolato fondente e spezie balsamiche svaniscono lentamente. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi di rosmarino, fragole secche, prugne grigliate, paprika affumicata e moca. È speziato e pieno di sapore, con un corpo pieno e tannini solidi e masticabili. Finale lungo, speziato e affumicato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 4,89 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012416 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Re Manfredi” Aglianico del Vulture DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Re Manfredi è un capolavoro ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta riporta lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico di Hohenstaufen, che qui era di casa. Rosso rubino intenso, bouquet fragrante, intenso e multistrato, frutta ricca, struttura robusta, tannini fini e toni amari puliti e piacevoli in armonia, molto denso, elegante, speziato e complesso con un discreto tono legnoso. Un rosso bello e caratteristico! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: cosciotto di agnello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012217 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Serpara” Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Elegante, intenso e duraturo, il Serpara è un vino di ogni anno. Le sue uve provengono da un unico vigneto e il vino viene affinato in una combinazione di botti di rovere francese di Allier nuove e usate. Nel bicchiere emana aromi di more, tabacco, salvia, timo e note di carne affumicata. Ha una consistenza morbida, quasi cremosa, e acidi succosi che si bilanciano mentre i frutti neri maturi e i minerali si muovono senza sforzo attraverso il palato. I tannini forti si fanno sentire sul finale, ma sono più che altro un accento che incornicia bene l'esperienza, mentre i sentori di cioccolato fondente e spezie balsamiche svaniscono lentamente. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi di rosmarino, fragole secche, prugne grigliate, paprika affumicata e moca. È speziato e pieno di sapore, con un corpo pieno e tannini solidi e masticabili. Finale lungo, speziato e affumicato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 4,89 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012816 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile

Bello quasi kitsch. Una casa in pietra, tipica del sud Italia, con una piccola torretta, ristrutturata e imbiancata, ombreggiata da pini imponenti. Terra bruno-rossastra intervallata da verdi filari di vite meticolosamente pettinati che si estendono in dolci onde su 100 ettari verso nord, dove il possente vulcano spento Monte Vulture si erge a 1.300 m di altezza con la sua nera roccia lavica contro il cielo azzurro. Nulla in questa cornice idilliaca fa pensare a uno dei più grandi gruppi vinicoli italiani. Il team che ruota attorno al boss Paolo Montrone, cresciuto qui, all'enologo Christian Scrinzi e all'agronomo Pietro Bertè lavora praticamente in autonomia.
Per i turisti in Italia: tracciate una linea tra i porti di Bari a est e Salerno a ovest. Al centro c'è questa meravigliosa terra vulcanica, quasi la caviglia dell'Italia. Qui si trova il cuore dell'area di coltivazione dell'Aglianico del Vulture, spesso definito il "Barolo del Sud".
Un tempo poverissima, la Basilicata ha attirato negli ultimi anni l'interesse di alcuni grandi produttori di vino, che ora investono in modo consistente. Il successo di "Re Manfredi" è stato innescato dal fatto che il Gruppo Italiano Vini (GIV) ha riconosciuto le potenzialità della terra tra i mari già negli anni '90 e ha fondato già nel 1998 la Cantina Terre degli Svevi, oggi denominata Re Manfredi dal nome del figlio del famoso re degli Hohenstaufen Federico II. Qui, nei pressi di Venosa, storica città natale del poeta romano Orazio, ma anche non lontano da Barile e Maschito, nel nord della provincia di Potenza, nel cuore della Lucania.
Le risorse e l'esperienza della grande azienda aiutano il team regionale ad avere successo anche a livello internazionale. L'adattamento ottimale dei vitigni portinnesti, dei cloni autoctoni e la selezione dei propri lieviti sono, ovviamente, l'aiuto ottimale per le aziende vinicole locali, oltre che per la commercializzazione e la distribuzione internazionale. A Re Manfredi, l'accento è posto sulla coltivazione dolce, per cui il vigoroso Aglianico viene "addomesticato" a mano. La defogliazione e la raccolta verde sono eseguite a mano dal team di agronomi, il che consente di evitare lavorazioni meccaniche e l'uso di agenti chimici, di evitare la compattazione del suolo e di consentire una coltivazione naturale. Anche il microclima ventoso con forti escursioni termiche aiuta.
I terreni sono complessi. L'antica roccia lavica del Monte Vulture, erosa nel corso dei decenni, è fertile e minerale, i composti naturali di calcio e azoto si trovano nella miscela di tufo, argilla, calce e terriccio. A seconda del sottosuolo, i vigneti sono stati piantati a Guyot francese moderno o a Cordone Speronato italiano tradizionale. Le viti più giovani hanno un'età compresa tra i cinque e i dieci anni, mentre la maggior parte delle viti è stata piantata circa 20 anni fa e si trova intorno alla casa di campagna e alla cantina a 400-450 m di altitudine. Oltre 100 ettari sono di puro Aglianico. Solo una piccola parte è piantata anche con varietà di uve bianche. Müller-Thurgau e un po' di Gewürztraminer producono il "Re Manfredi" Bianco di Basilicata IGT, sorprendentemente fruttato, aromatico e vivace.
Le viti più vecchie hanno più di 40 anni e si trovano su una dolce collina che si inarca a circa 550 m sul livello del mare vicino a Maschito. Il "luogo dei serpenti", come potrebbe essere tradotto "Serpara", è il "Cru" di Re Manfredi. Un Aglianico pluripremiato proveniente da questo esclusivo vigneto singolo.
Naturalmente, sono particolarmente orgogliosi dei riconoscimenti, perché ricevere più volte gli ambiti Tre Bicchieri dal Gambero Rosso ed essere annoverati tra le migliori cantine italiane da Wine Spectator porta non solo fama all'azienda, ma anche al vitigno Aglianico e attenzione all'intera regione vinicola della Basilicata. SUPERIORE.DE
"Fondata nel 1998, l'azienda, filiale del Gruppo Italiano Vini, è stata una delle prime iniziative di investitori esterni in Basilicata. Oggi possiede 120 ettari tra Venosa, Barile e Maschito. L'Aglianico è il dominatore incontrastato, ma al Müller-Thurgau e al Traminer Aromatico è concessa un'esistenza di nicchia. La direzione tecnica è affidata a Nunzio Capruso, che pone l'accento su un design del vino solido e moderno, senza farsi prendere dagli estremi. I rossi di punta sono maturati in barrique, di cui solo alcune nuove. Le degustazioni hanno rivelato un quadro coerente, sostanzialmente in linea con i risultati degli anni precedenti". Gambero Rosso
"Re Manfredi (also known as Terre degli Svevi) is owned by Gruppo Italiano Vini and represents that important injection of cash and trust that every emerging wine region, like forgotten Basilicata, yearns for. Its mere existence is a validation for this poor region in Southern Italy and its continued presence is a beacon of hope and promise for the future. I have had the opportunity to visit the cellars and am absolutely impressed by the quality of technology and the commitment of investment made here. Re Manfredi offers good value and an authentic taste of Lucania." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Gruppo Italiano Vini
- Enologo: Christian Scrinzi
- Agronomo: Petro Bertè
- Produzione annuale: circa 230.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 120 ettari
- Coltivazione convenzionale