-
“Piero” Rosso Toscana IGT 2023 (BIO)
Di questo Sangiovese accattivante e di grande impatto vengono prodotte solo 2.000 bottiglie. Nel bicchiere si avvertono note penetranti di ciliegia, sottobosco e aromi di tostatura, arrotondati da mandorla amara, ferro e tabacco. Al palato ha molta potenza e armonia, con tannini presenti ma ben proporzionati e un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09802723 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2023 (BIO)
Il Cabernet Sauvignon di Monica Raspi è un vino fresco e morbido che può essere bevuto ora e nei prossimi anni. Nel bicchiere presenta una bella e vibrante frutta a bacca rossa e note floreali. Un accenno di moka e di spezie gli conferisce una piacevole complessità sul finale. Un vino non solo per tutti i giorni, ma anche per accompagnare seriamente il cibo. Ogni anno vengono prodotte solo 1.000 bottiglie di questo splendido vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09802823 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Il nostro puro entusiasmo per questo Chianti Classico autentico e meravigliosamente tradizionale, che la simpatica Monica Raspi e la sua famiglia ci presentano da anni: rosso rubino brillante, finemente speziato, con raffinata profondità di frutto, sapore ben proporzionato, struttura potente e croccante, acidità classica e stile Sangiovese, finale filante e minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,20 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 40 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09802122 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
Monica Raspi produce la sua Riserva da un unico vigneto con le viti più vecchie dell'azienda, piantate nel 2000. Il vigneto, esposto a est, si trova a un'altitudine di 350 metri e il terreno è povero e sassoso con molti depositi calcarei. Con il suo bouquet sottile, seduce lentamente ma inesorabilmente con aromi di lamponi, ciliegie e fiori di timo. Al palato è meravigliosamente elegante, con una mineralità pietrosa e una spina dorsale sapida e appetitosa. I tannini, simili a quelli della terracotta, si insinuano e avvolgono il frutto piuttosto che minarlo. Ecco come va il Chianti Classico Riserva incontaminato e buono! SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Vigna Pomona 2019 è ricco di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, tabacco, selvaggina, incenso e moka. Questa Riserva cupa e potente racchiude tonnellate di intensità nella sua struttura corposa. Grafite, lavanda, salvia e fiori secchi persistono nel finale imponente. Gli concederei un anno o due di bottiglia." Vinous
"Un vino rosso concentrato con aromi di ciliegia, prugna, ferro, eucalipto e resina. Schietto e teso, con tannini raffinati a supporto. Complesso e vivace, con un finale deciso e lungo." Wine Spectator
"Il rovere rimane molto in secondo piano, permettendo al frutto di emergere pienamente. È splendidamente appesantito da ribes rosso e nero avvolto da tannini simili alla terracotta e bilanciato da un'acidità vivace e croccante. Terra umida, erbe verdi e minerali sassosi emergono lentamente. Con il tempo, questo vino mostrerà maggiormente il suo lato generoso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15/9 mesi tonneau/cisterna in cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09802219 · 0,75 l · 29,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Omino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021 (BIO)
Monica Raspi ricorda: "Ho mosso i primi passi come enologo nel vigneto Omino. Le uve coltivate qui producono il vino che è il punto di riferimento assoluto per la mia personalissima interpretazione del Sangiovese."
Intensi aromi di rose, ciliegie, fragole, erbe selvatiche e catrame caratterizzano questa seducente Gran Selezione del vigneto Omino. Per quanto questo vino sia seducente all'inizio, i tannini fitti e l'acidità vivace lo mantengono strutturato, concentrato e lungo. Eccellente armonia e retrogusto, ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9/15 mesi vasca di cemento/barile di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09802521 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO) · MAGNUM
Il nostro puro entusiasmo per questo Chianti Classico autentico e meravigliosamente tradizionale, che la simpatica Monica Raspi e la sua famiglia ci presentano da anni: rosso rubino brillante, finemente speziato, con raffinata profondità di frutto, sapore ben proporzionato, struttura potente e croccante, acidità classica e stile Sangiovese, finale filante e minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,20 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 40 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09802322 · 1,5 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“L’Omino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Monica Raspi ricorda: "Ho mosso i primi passi come enologo nel vigneto Omino. Le uve coltivate qui producono il vino che è il punto di riferimento assoluto per la mia personalissima interpretazione del Sangiovese."
Intensi aromi di rose, ciliegie, fragole, erbe selvatiche e catrame caratterizzano questa seducente Gran Selezione del vigneto Omino. Per quanto questo vino sia seducente all'inizio, i tannini fitti e l'acidità vivace lo mantengono strutturato, concentrato e lungo. Eccellente armonia e retrogusto, ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9/15 mesi vasca di cemento/barile di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09802621 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

Pomona (che significa "la fertile") era il nome della dea dei giardini e dei raccolti per gli antichi Romani. Ha dato il suo nome al vigneto situato nel cuore del Chianti senese. Il terreno si trova a nove chilometri da Siena e a otto chilometri da Castellina. Gli edifici padronali, le case coloniche, i magazzini e le cantine di Villa Pomona sono stati conservati nella loro struttura originale fino ad oggi. La tenuta è circondata da vigneti, uliveti, boschi e pascoli. L'obiettivo dichiarato dai proprietari di produrre un Chianti originale e tradizionale viene perseguito con coerenza ancora oggi.
I cinque ettari di vigneto collinare sono esposti a sud/sud-est. Il terreno è costituito da marne calcaree. Oltre il 90% dei vigneti è coltivato a Sangiovese, Colorino e Cabernet Sauvignon. I vigneti, coltivati in modo ecologico, hanno un'età compresa tra i 5 e i 25 anni. Nella coltivazione dei vigneti, i proprietari prestano particolare attenzione a una cura equilibrata del suolo e a uno sviluppo armonioso delle viti.
La storia di Villa Pomona risale alla seconda metà del XVIII secolo. A quel tempo, la tenuta si chiamava ancora Fattoria Ricceri, dal nome dei proprietari dell'epoca. La tenuta comprendeva anche un cantiere di mattoni. Nel 1899, la tenuta fu acquistata da Bandino Bandini, un antenato dei proprietari. Si dedicò con successo all'agricoltura e diede alla fattoria il nome attuale. Grazie alla fabbrica di mattoni, Pomona poté poi espandersi notevolmente. Sono state aggiunte cantine e un frantoio, dove venivano macinate anche le olive delle tenute vicine. Con la fine del semilocazione, le attività sono gradualmente diminuite. La tenuta cadde in rovina fino a quando Enzo Raspi, nipote di Bandino, fece eseguire dei lavori di ristrutturazione e rinnovò la coltivazione di vino e olive. Oggi, la figlia di Enzo, Monica, porta avanti con successo il lavoro dell'azienda. Il piccolo agriturismo riflette anche la naturalezza e la vicinanza alla natura della famiglia. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1899
- Proprietario: Famiglia Raspi
- Enologo: Monica Raspi
- Produzione annuale: circa 25.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 5 ettari
- Coltivazione biologica certificata