-
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2021
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, aromi fini di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, gusto pieno e lusinghiero, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Le Volte dell'Ornellaia 2021" offre un frutto brillante e giovanile con ciliegie scure, cassis, spezie e rose rosse. Questo vino è prodotto con Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Si sente l'acidità delle uve italiane e la ricchezza del frutto delle due varietà francesi. Il vino è compatto e denso, di media intensità. È il vino rosso di base di una delle cantine più note d'Italia." Wine Advocate
"Un vino solido e setoso con aromi e sapori di corteccia, frutti di bosco, cioccolato e leggero caffè. Corpo medio. Finale cremoso e strutturato. Bevibile e fresco." James Suckling
"Mostra sapori espressivi e succulenti di ribes nero, mora, cassis e lavanda che hanno bisogno di tempo per integrarsi con i tannini fermi e polverosi, alcuni dei quali provengono dal rovere. Migliora ulteriormente con qualche minuto d'aria. Offre una buona lunghezza. Decantare subito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282521 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio alle Gazze dell’Ornellaia” Toscana Bianco IGT 2021
Poggio Alle Gazze è un Sauvignon Blanc molto elegante con una piccola aggiunta di Vermentino e Viognier. Profumi meravigliosi di fiori, ananas, pesca e un po' di menta. Al palato è raffinato ed espressivo, ben strutturato e meravigliosamente lungo. SUPERIORE.DE
"Il Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2021, prodotto principalmente con Sauvignon Blanc, si presenta luminoso e trasparente con freschi aromi di frutto della passione, agrumi e mela verde. Il vino è molto concentrato in quest'annata classica, con un'acidità avanzata e belle note minerali. Ornellaia è una delle poche cantine ad offrire un Sauvignon Blanc in questa parte della Toscana". Wine Advocate
"Il Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2021 è un vino di classe. Brillante e finemente lucido, il 2021 sfreccia sul palato con note di limone confit, salvia, menta e fiori bianchi. Il 2021 è vivace ed energico, ma ha anche molta profondità." Vinous
"Gli aromi di mela a fette, ananas, albicocca e pietra frantumata si susseguono in un corpo medio con una consistenza cremosa e piacevoli sapori di limone amaro nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 72% Sauvignon, 16% Vermentino, 6% Viognier, 6% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 55/30/15 usato/nuovo barrique/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280121 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, aromi fini di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, gusto pieno e lusinghiero, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Le Volte dell'Ornellaia 2021" offre un frutto brillante e giovanile con ciliegie scure, cassis, spezie e rose rosse. Questo vino è prodotto con Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Si sente l'acidità delle uve italiane e la ricchezza del frutto delle due varietà francesi. Il vino è compatto e denso, di media intensità. È il vino rosso di base di una delle cantine più note d'Italia." Wine Advocate
"Un vino solido e setoso con aromi e sapori di corteccia, frutti di bosco, cioccolato e leggero caffè. Corpo medio. Finale cremoso e strutturato. Bevibile e fresco." James Suckling
"Mostra sapori espressivi e succulenti di ribes nero, mora, cassis e lavanda che hanno bisogno di tempo per integrarsi con i tannini fermi e polverosi, alcuni dei quali provengono dal rovere. Migliora ulteriormente con qualche minuto d'aria. Offre una buona lunghezza. Decantare subito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282621 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2021
Profumo ammaliante di frutti di bosco dolci e scuri con note di cassis, cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, di bella viscosità con un'elegante fusione. Tannino fine, toni minerali trattenuti e un frutto meravigliosamente levigato accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021" è il risultato di un'annata di prim'ordine e di grande soddisfazione e lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizzano i vini di questa annata. Nel bicchiere colpisce per il colore rosso rubino brillante con i consueti riflessi violacei. Al naso è fresco, con note di pepe rosa e coni di cipresso che ricordano la macchia mediterranea. Al palato, il vino è elegante, con una bella acidità e un finale lungo e speziato che invita a un secondo sorso". Olga Fusari, Önologin
"Il Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 è un blend ricco e ben estratto di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Quest'annata è molto generosa, persino opulenta, con frutti scuri incorniciati da spezie esotiche, cioccolato da forno e dolci toni di rovere francese tostato. Il vino termina con una nota cremosa di vaniglia e cannella. Il rovere ha bisogno di qualche anno in più per integrarsi." Wine Advocate
"Un vino rosso sofisticato, complesso e profumato, con aromi e sapori di ribes nero, more, prugne, violette e ferro. Si costruisce bene, mostrando il suo equilibrio e rilasciando i tannini densi alla fine. Questo vino dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Un vino rosso potente e diretto con caratteristiche di ribes, frutti di bosco, cioccolato e cedro. È di corpo medio-pieno. Tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. È denso e concentrato. Energico e brillante. Ha bisogno di più tempo, meglio dopo il 2026." James Suckling
"Frizzante, rosso rubino ricco con un bordo leggermente violaceo. Al naso nobile e delicato di ribes rosso, prugne mature e ricche amarene, in sottofondo discreto di cuoio e un accenno di menta. Tannino vellutato al palato, ben equilibrato, con un finale fruttato, elegante e di lunga durata." Falstaff
"Il Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 ha un'enorme potenza. Una massa di frutta scura, cioccolato fondente, cuoio, liquirizia e chiodi di garofano saturano il palato. Non ricordo un Serre Nuove con così tanta potenza e intensità, ma l'equilibrio c'è, soprattutto con l'aerazione. Sarà interessante vedere come si svilupperà il 2021. Oggi è un vero e proprio concentrato di potenza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc, 11% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282121 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per cliente“Poggio alle Gazze dell’Ornellaia” Toscana Bianco IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Alle Gazze è un Sauvignon Blanc molto elegante con una piccola aggiunta di Vermentino e Viognier. Favoloso profumo di fiori, ananas, pesca e un po' di menta. Raffinato ed espressivo al palato, ben strutturato e meravigliosamente lungo. SUPERIORE.DE
"Seducenti aromi di frutta e fiori, anche balsamici di tè; succoso in bocca, bella fusione, con molta eleganza e un finale morbido su note di frutta esotica". Combina eleganza e potenza." Vinum
"Profondo, serio e speziato, il Poggio alle Gazze ha una presenza molto consistente, con una bella ampiezza e un'acidità vivace, mentre il frutto succoso del Sauvignon risulta leggermente meno concentrato e serve a rafforzare l'impressione generale di corposità." Weinwisser
"Giallo paglierino luminoso e radioso. Al naso si percepiscono chiaramente il Sauvignon, la pietra focaia, il lime e il pompelmo, oltre a fini componenti salmastre. Al palato è molto succoso e molto salato, si diffonde piacevolmente sulla lingua, saltellando, poi si interrompe un po' sul finale, grande compagno aromatico del cibo." Falstaff
"Il Poggio Alle Gazze 2020 è un bianco luminoso e aromatico da bere ora e nei prossimi anni. Fiori bianchi, salvia, menta, pera e agrumi sono tutti finemente delineati. C'è grande energia e concentrazione. Il Sauvignon Blanc è molto espressivo nel 2020." Vinous
"L'Ornellaia 2020 Poggio alle Gazze dell'Ornellaia è un blend bianco deliziosamente fresco e tonico realizzato principalmente con Sauvignon Blanc integrato da Vermentino e Viognier. Si versa dalla bottiglia con una luminosità cristallina e mostra una gamma completa di sapori varietali, dal lime alla citronella, ai fiori bianchi e all'acacia. Nonostante la stagione di crescita calda, l'acidità del vino è vibrante e brillante." Wine Advocate
"Il carattere del pompelmo e della pesca bianca è molto vivace in questo giovane bianco, con un sottofondo di limone. È di corpo medio-pieno, con un'acidità croccante e un finale saporito. Continuo a pensare alle ostriche mentre lo assaggio!." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 69% Sauvignon, 22% Vermentino, 5% Viognier, 4% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 55/30/15 usato/nuovo barrique/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,15 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280520 · 1,5 l · 84,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, aromi fini di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, gusto pieno e lusinghiero, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Le Volte 2020" è un'annata di straordinario successo per l'Ornellaia. Questo vino rosso economico, prodotto principalmente con Merlot, supera letteralmente se stesso. Colpisce per il colore denso e ricco e per il bel frutto pieno al naso, ciliegia, saturo, fresco e chiaro. Rotondo, fondente e con una bella struttura, convince sulla lingua, è fresco, pungente e scattante, con una grande fluidità e tannini distinti. Un vino toscano grintoso, concentrato e soprattutto economico, spensierato e divertente." Weinwisser
"Rosso rubino intenso con un nucleo scintillante. Naso aggraziato e fruttato, con ciliegia sottaceto, prugne succose e un tocco di liquirizia. Al palato è molto abbordabile e aperto, equilibrato, con un'ottima bevibilità, grazie a un'acidità vivace e a un frutto fresco e succoso, fino al finale croccante." Falstaff
"Un blend di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, l'Ornellaia 2020 Le Volte dell'Ornellaia mostra una media scurezza e consistenza seguita da un bouquet molto primario e fruttato. C'è una generosa esposizione di ciliegia, cassis e prugna selvatica. Al secondo naso, questo blend toscano semplice e diretto rivela note di spezie, cardamomo e pietra di fiume levigata. In un'annata calda come questa, il vino si presenta bene e senza sforzo." Wine Advocate
"Questo rosso equilibrato è ricco di sapori di amarena, mora, viola e spezie. Concentrato e succoso, lascia un rivestimento di tannini polverosi sul lungo finale." Wine Spectator
"Aromi di trucioli di matita, corteccia d'albero e terra aprono il naso di questa miscela di Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese, prima che emergano more, mirtilli ed erbe selvatiche. Al palato emergono altri frutti di bosco e rovi, con sapori di menta selvatica, pepe e cioccolato fondente. Elegante e soddisfacente." Wine Enthusiast
"Luminoso e giovane al naso, profuma di ciliegie rosse appena colte, quasi di dolci, di ribes nero e ciliegie, accompagnati da frutti di rovo e da un profumo morbido. Al palato è dolcemente cremoso e gessoso, le fragole e le ciliegie rosse hanno una consistenza gessosa e un profilo aromatico piuttosto profumato. La frutta c'è, ma è un po' attenuata dall'aspetto sapido del legno, dalla vaniglia dolce e dai chiodi di garofano speziati che orlano il palato. Al momento sembra un po' scollegato, non tutto è in armonia, ma ha un suo fascino e sarà accessibile prima. Un vino che darà molte soddisfazioni." Decanter
"Aromi attraenti di frutta blu con carattere di ardesia e liquirizia nera. È corposo, con frutta succosa e un sottofondo di buccia d'arancia. Terra umida, salvia fresca e rosmarino. Mi piacciono i sapori mediterranei di questa annata." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282420 · 3 l · 46,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Poggio alle Gazze dell’Ornellaia” Toscana Bianco IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Alle Gazze è un Sauvignon Blanc molto elegante con una piccola aggiunta di Vermentino e Viognier. Profumi meravigliosi di fiori, ananas, pesca e un po' di menta. Al palato è raffinato ed espressivo, ben strutturato e meravigliosamente lungo. SUPERIORE.DE
"Il Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2021, prodotto principalmente con Sauvignon Blanc, si presenta luminoso e trasparente con freschi aromi di frutto della passione, agrumi e mela verde. Il vino è molto concentrato in quest'annata classica, con un'acidità avanzata e belle note minerali. Ornellaia è una delle poche cantine ad offrire un Sauvignon Blanc in questa parte della Toscana." Wine Advocate
"Il Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2021 è un vino di classe. Brillante e finemente lucido, il 2021 sfreccia sul palato con note di limone confit, salvia, menta e fiori bianchi. Il 2021 è vivace ed energico, ma ha anche molta profondità." Vinous
"Gli aromi di mela a fette, ananas, albicocca e pietra frantumata si susseguono in un corpo medio con una consistenza cremosa e piacevoli sapori di limone amaro nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 72% Sauvignon, 16% Vermentino, 6% Viognier, 6% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 55/30/15 usato/nuovo barrique/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280521 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, aromi fini di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, gusto pieno e lusinghiero, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Le Volte dell'Ornellaia 2021" offre un frutto brillante e giovanile con ciliegie scure, cassis, spezie e rose rosse. Questo vino è prodotto con Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Si sente l'acidità delle uve italiane e la ricchezza del frutto delle due varietà francesi. Il vino è compatto e denso, di media intensità. È il vino rosso di base di una delle cantine più note d'Italia." Wine Advocate
"Un vino solido e setoso con aromi e sapori di corteccia, frutti di bosco, cioccolato e leggero caffè. Corpo medio. Finale cremoso e strutturato. Bevibile e fresco." James Suckling
"Mostra sapori espressivi e succulenti di ribes nero, mora, cassis e lavanda che hanno bisogno di tempo per integrarsi con i tannini fermi e polverosi, alcuni dei quali provengono dal rovere. Migliora ulteriormente con qualche minuto d'aria. Offre una buona lunghezza. Decantare subito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282421 · 3 l · 55,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Profumo ammaliante di frutti di bosco dolci e scuri con note di cassis, cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, di bella viscosità con un'elegante fusione. Tannino fine, toni minerali trattenuti e un frutto meravigliosamente levigato accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Il rosso rubino intenso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2020 rivela senza mezzi termini un'espressione aromatica chiara e generosa, segnata da note di frutti rossi maturi. Al palato, il vino è morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e ricco, con un buon equilibrio tra struttura, ricchezza ed eleganza." Olga Fusari, Önologin
"Rubino scuro ricco, quasi impenetrabile, con un nucleo scintillante. Al naso è aggraziato da note di ribes nero, moca, foglia di tabacco e menta. Imponente e lucido al palato, elegante, legno molto ben integrato, tannini fini e decisi, con un'eccellente struttura e un lungo finale con molta frutta scura." Falstaff
"Questo rosso muscoloso è saturo di aromi di ciliegia, prugna, vaniglia e terra. Per quanto la struttura dei tannini sia solida e sinuosa, il frutto la eguaglia passo dopo passo nel lungo finale." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino rosso generoso e dai toni scuri, con l'aggiunta di fibra di frutta, dolcezza e generosa ricchezza di un'annata calda. La pienezza del frutto è in bella mostra, ma in modo molto rilassato e naturale. Il vino non sembra mai troppo. I tannini sono cedevoli e vellutati, e questo vino rosso toscano di pura razza avvolge il palato con forza." Wine Advocate
"Il 2020 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino molto bello ed elegante. I soli aromi sono ammalianti. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, moka, ciliegie rosse scure e cedro adornano questo Serre Nuove espressivo e di medio corpo. Il 2020 è un vino di grande armonia ed equilibrio." Vinous
"Ribes e corteccia con cannella e fiori. Rotondo e vellutato, con spezie e cioccolato e noci. Lungo e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 44% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 13% Cabernet Franc, 13% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,63 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283020 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino totalizzante, capace di evolversi nel tempo continuando a stupire. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in (magistrale) assemblaggio, ribes nero in jam, eucalipto, ginepro, bocca sapida, ritorno mentolato, lunghissimo." Luca Gardini
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282220 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · Etichetta dell’artista “Vendemmia d’Artista – La Proporzione“
Ogni anno, l'uscita dell'edizione d'artista rigorosamente limitata della Tenuta dell'Ornellaia è un'occasione speciale. Anche oggi siamo lieti di potervi offrire alcuni esemplari dell'ultima e quindicesima edizione "La Proporzione" esclusivamente in bottiglia singola da 0,75 l. L'originale scatola di legno con 6 bottiglie contiene una sola bottiglia di questo ricercato oggetto da collezione.
L'edizione d'artista "Vendemmia d'Artista" esiste dal 2006. Da allora, ogni anno artisti di fama vengono invitati a decorare una piccola edizione di bottiglie singole e grandi del famoso Bolgheri Superiore. La 15a edizione dell'Ornellaia Vendemmia d'Artista si chiama "La Proporzione" e per il direttore della tenuta Axel Heinz questo titolo riassume l'essenza dell'annata, caratterizzata da freddo e pioggia ma anche da lunghi periodi di caldo:
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
Per questa edizione di Vendemmia d'Artista, l'artista americano Joseph Kosuth ha interpretato il personaggio di Ornellaia 2020 "La Proporzione" e ha creato una serie di opere d'arte concettuali. L'interpretazione di Kosuth si esprime in un progetto che si evolve dalle etichette delle bottiglie da 750 ml, doppie magnum e imperiali, alle opere d'arte site-specific nella cantina stessa. Sull'etichetta Vendemmia d'Artista di una bottiglia da 750 ml, presente su una bottiglia in una cassa da 6, è incisa in inglese su carta una citazione di Vitruvio (De architectura 3.1.3). L'albero genealogico etimologico della parola "vino" è invece posto in rilievo sulla bottiglia delle 100 doppie magnum.
Come ogni anno, la maggior parte delle nobili edizioni speciali sarà messa all'asta da Sotheby's in autunno per finire nelle mani di fortunati collezionisti. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Solomon R. Guggenheim per sostenere l'innovativo programma "Mind's Eye". Nel frattempo, dal lancio della Vendemmia d'Artista sono stati donati più di due milioni di dollari a cause benefiche. Un successo impressionante che offre alle persone non vedenti o ipovedenti l'opportunità di scoprire e sperimentare l'arte contemporanea.
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino totalizzante, capace di evolversi nel tempo continuando a stupire. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in (magistrale) assemblaggio, ribes nero in jam, eucalipto, ginepro, bocca sapida, ritorno mentolato, lunghissimo." Luca Gardini
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283820 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2020
Dalla vendemmia 2020, l'Ornellaia Bianco è un Sauvignon Bianco monovitigno proveniente da tre piccoli vigneti selezionati della Tenuta dell'Ornellaia. Fermenta sui lieviti per 10 mesi, il che gli conferisce freschezza, precisione e una fine nota agrumata. Giallo dorato delicato. Al naso una cornucopia di frutti brillanti, insieme a meravigliose note di menta e agrumi. Al palato è complesso, lussureggiante e stratificato. Uno dei grandi vini bianchi italiani, nello stile della casa. SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia Bianco 2020, di colore giallo paglierino intenso, dispiega un bouquet di frutti a polpa gialla accompagnato da aromi di fiori bianchi e vaniglia. Una sfumatura armoniosa e complessa che delizia a ogni sorso. Al palato, il vino rivela una spiccata freschezza, ma allo stesso tempo un'elegante cremosità che gli conferisce una bocca avvolgente, piacevole e duratura." Olga Fusari, Önologin
"Un vino bianco corposo che ricorda un Bordeaux Blanc, con aromi di melone, pesca, citronella, fiori, spezie e tè verde. Ricco ma bilanciato da un'acidità vivace, con una punta di amaro di buccia di pompelmo. Eccellente equilibrio e lunghezza, con un uso sottile del rovere." Wine Spectator
"Questo vino, che prima conteneva Viognier, ora è al 100% Sauvignon Blanc. L'Ornellaia Bianco 2020 è piuttosto tropicale e generoso nella personalità, con aromi immediati di papaya, mela Golden Delicious e pietra frantumata. Il vino è ben strutturato e di lunga durata." Wine Advocate
"L'Ornellaia Bianco 2020 è un bianco brillante, finemente tagliato e asciutto. Lime, fiori bianchi, menta e pepe bianco sono tutti splendidamente delineati in questo bianco croccante. Lo lascerei almeno un anno o due in bottiglia, dato che gli acidi sono piuttosto aggressivi oggi, oppure alcune ore in un decanter, che aiuterà ad ammorbidire gli spigoli giovanili." Vinous
"Fiori bianchi, gelsomino, pesca, albicocca, clementina e sfumature di agrumi con una mineralità di pietre bagnate. Emozionante e ricco allo stesso tempo, un peso ben controllato di pesca quasi oleosa e frutta amara nettarina con una spinta agrumata di ananas e limone e note sottostanti di caprifoglio danno la florealità. Pulito, con un'acidità equilibrata che conferisce una sensazione di morbidezza in bocca e aggiunge complessità all'insieme. Dinamico con un tocco di dolcezza e tensione - vivace e accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,40 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280320 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Profumo ammaliante di frutti di bosco dolci e scuri con note di cassis, cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, di bella viscosità con un'elegante fusione. Tannino fine, toni minerali trattenuti e un frutto meravigliosamente levigato accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Il rosso rubino intenso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2020 rivela senza mezzi termini un'espressione aromatica chiara e generosa, segnata da note di frutti rossi maturi. Al palato, il vino è morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e ricco, con un buon equilibrio tra struttura, ricchezza ed eleganza." Olga Fusari, Önologin
"Rubino scuro ricco, quasi impenetrabile, con un nucleo scintillante. Al naso è aggraziato da note di ribes nero, moca, foglia di tabacco e menta. Imponente e lucido al palato, elegante, legno molto ben integrato, tannini fini e decisi, con un'eccellente struttura e un lungo finale con molta frutta scura." Falstaff
"Questo rosso muscoloso è saturo di aromi di ciliegia, prugna, vaniglia e terra. Per quanto la struttura dei tannini sia solida e sinuosa, il frutto la eguaglia passo dopo passo nel lungo finale." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino rosso generoso e dai toni scuri, con l'aggiunta di fibra di frutta, dolcezza e generosa ricchezza di un'annata calda. La pienezza del frutto è in bella mostra, ma in modo molto rilassato e naturale. Il vino non sembra mai troppo. I tannini sono cedevoli e vellutati, e questo vino rosso toscano di pura razza avvolge il palato con forza." Wine Advocate
"Il 2020 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino molto bello ed elegante. I soli aromi sono ammalianti. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, moka, ciliegie rosse scure e cedro adornano questo Serre Nuove espressivo e di medio corpo. Il 2020 è un vino di grande armonia ed equilibrio." Vinous
"Ribes e corteccia con cannella e fiori. Rotondo e vellutato, con spezie e cioccolato e noci. Lungo e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 44% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 13% Cabernet Franc, 13% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,63 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283120 · 3 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2021 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, aromi fini di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, gusto pieno e lusinghiero, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Le Volte dell'Ornellaia 2021" offre un frutto brillante e giovanile con ciliegie scure, cassis, spezie e rose rosse. Questo vino è prodotto con Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Si sente l'acidità delle uve italiane e la ricchezza del frutto delle due varietà francesi. Il vino è compatto e denso, di media intensità. È il vino rosso di base di una delle cantine più note d'Italia." Wine Advocate
"Un vino solido e setoso con aromi e sapori di corteccia, frutti di bosco, cioccolato e leggero caffè. Corpo medio. Finale cremoso e strutturato. Bevibile e fresco." James Suckling
"Mostra sapori espressivi e succulenti di ribes nero, mora, cassis e lavanda che hanno bisogno di tempo per integrarsi con i tannini fermi e polverosi, alcuni dei quali provengono dal rovere. Migliora ulteriormente con qualche minuto d'aria. Offre una buona lunghezza. Decantare subito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284021 · 6 l · 65,83 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Massetino” Toscana IGT 2020
"Da quando è nato il Masseto, le uve sono sempre state sottoposte a una selezione estremamente rigorosa per ottenere la massima qualità possibile. Nel 2017 sono stati selezionati per il Masseto i vini di alcune parcelle impiantate da pochi anni con Merlot e Cabernet Franc e delimitate da un imponente muro di pietra di cava. Alcune di queste parcelle non avevano ancora sviluppato un carattere sufficiente per essere incluse nel Masseto stesso. Tuttavia, mostravano già un potenziale e una personalità sufficienti, insieme ad altri componenti non utilizzati nell'assemblaggio principale, per la creazione di un secondo vino: il Massetino.
Il 2017 è stata la prima annata del Massetino. È stato lanciato nel 2019, esattamente 30 anni dopo la prima annata di Masseto. Anche la cantina, progettata di recente dagli architetti italiani Zito & Mori, è stata inaugurata nel 2019. La nascita del secondo vino e l'apertura della cantina rappresentano un momento storico per Masseto e contribuiscono chiaramente al suo riconoscimento come azienda vinicola. Il Massetino mostra già una personalità sicura, il che non sorprende visto che condivide lo stesso pedigree con Masseto. Proprio come il suo fratello maggiore, mette sapientemente in mostra il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe". Axel Heinz, Weingutsdirektor
"Il ricco colore viola del Massetino 2020 cattura immediatamente l'attenzione e riflette la sua forte identità. Il naso rivela note di ciliegia matura e sottobosco, che si esprimono adeguatamente al palato con un bel frutto fresco e croccante. Con il suo gioco di potenza e il finale speziato, il Massetino 2020 incarna perfettamente le caratteristiche tipiche dell'annata." Gaia Cinnirella, Weinmacherin und Kellermeisterin
"Rubino violaceo brillante e intenso. Naso compatto e accattivante con note di more mature, pomodori secchi e ribes nero, sottile spezia in sottofondo. Al palato è grintoso e sapido, mostra un sacco di tannini pungenti, molto tabacco, qualche mora, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
Il "Massetino", il secondo vino dell'azienda, è prodotto in quantità ancora più ridotte rispetto all'ammiraglia Masseto. È stato prodotto per la prima volta nell'annata 2017 da viti più giovani, di quasi 20 anni, e con una certa selezione delle parcelle, e contiene una piccola percentuale di Cabernet Franc oltre al Merlot. Il Massetino 2020 è un vino preciso, con profumi meravigliosamente aromatici di prugna e ciliegia accompagnati da note di terra umida e liquirizia. Il palato rivela ciliegie morbide e luminose e spezie pepate, sottolineate da un'acidità pulita e da tannini fini, con un finale lungo, floreale e fresco. Bellissimo." Decanter
"Il Masseto Massetino 2020 è estremamente generoso e ricco. Questo vino mostra tutto con un bouquet di more mature e ciliegie nere, tracce di pietra nera o matita, spezie dolci, sigari, fumo e catrame. Questa è stata un'annata calda e soleggiata, e si può sentire la potenza di quei raggi di sole nella frutta scura, opulenta e concentrata in mostra. È una delizia speciale e l'edizione 2020 offre una chiara identità al Massetino." Wine Advocate
"Ancora una magnifica ‘spalla’ di Merlot, cui si accompagna una piccola percentuale di Cabernet Franc, in un fatato viaggio territoriale. Naso di ribes nero, con tocchi di rabarbaro, zest di arancia e chinotto, poi mentolato sul finire. Bocca succoso-sapida, grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 94% Merlot, 6% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284320 · 0,75 l · 600,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Massetino” Toscana IGT 2018
"Da quando è nato il Masseto, le uve sono sempre state sottoposte a una selezione estremamente rigorosa per ottenere la massima qualità possibile. Nel 2017 sono stati selezionati per il Masseto i vini di alcune parcelle impiantate da pochi anni con Merlot e Cabernet Franc e delimitate da un imponente muro di pietra di cava. Alcune di queste trame non avevano ancora sviluppato un carattere sufficiente per essere incluse nel Masseto stesso. Tuttavia, hanno già mostrato un potenziale e una personalità sufficienti, insieme ad altri componenti non utilizzati nell'assemblaggio principale, per la creazione di un secondo vino: il Massetino.
Il 2017 è stata la primissima annata del Massetino. È stato lanciato nel 2019, esattamente 30 anni dopo la prima annata di Masseto. Nel 2019 è stata inaugurata anche la cantina, progettata di recente dagli architetti italiani Zito & Mori. La nascita del secondo vino e l'apertura della cantina rappresentano un momento storico per Masseto e contribuiscono chiaramente al suo riconoscimento come azienda vinicola. Il Massetino mostra già una personalità sicura, il che non sorprende visto che condivide lo stesso pedigree con il Masseto. Proprio come il suo fratello maggiore, mette sapientemente in mostra il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe." Axel Heinz, Weingutsdirektor
Il Masseto è noto per essere al 100% Merlot, mentre il Massetino è al 92% Merlot e all'8% Cabernet Franc, un vitigno che produce risultati spettacolari in questa parte della costa toscana. L'aggiunta di Cabernet Franc conferisce a questo vino una personalità molto diversa, mettendo in risalto le note alte del vino o gli aromi più pronunciati di olive nere, aspirina e minerali che catturano immediatamente l'attenzione dietro i consueti aromi di ciliegie nere, spezie e tabacco. Questo vino è più giocoso e, in definitiva, più orientato al frutto, con un peso minore del frutto. Il Merlot proviene dagli stessi terreni di argilla blu che caratterizzano il Masseto, e il vino viene affinato meno intensamente in rovere. Questo si nota nella freschezza degli aromi, nella qualità elegante e senza peso della bocca e nei tannini più morbidi. SUPERIORE.DE
"Molto maturo e intenso, con bacche secche, ciliegie e noci, oltre a catrame e fumo. Si nota anche il legno. Corposo con strati di frutta scura, vaniglia e caffè di quercia. Piuttosto sgargiante. Lasciategli il tempo di riunirsi e calmarsi. Provatelo dopo il 2023, quando sarà più equilibrato." James Suckling
"Il Massetino 2018, qui alla sua seconda uscita, riprende da dove il 2017 aveva lasciato. Iniziamo con ciò che è palesemente ovvio. Il Massetino, il secondo vino di Masseto, è più complesso e ricco di sfumature rispetto alla maggior parte dei vini di punta della Maremma toscana. Il 2018 bilancia magnificamente energia, profondità aromatica e intensità del frutto. Moca, cedro, cuoio, liquirizia e marmellata di more attraversano il 2018, infondendogli una notevole complessità. La purezza del frutto è semplicemente impressionante. Ancora una volta, il franco è un marcatore così forte e distintivo. Mi è piaciuto molto. Il 2018 ha trascorso 15 mesi in rovere e un mese in vasca prima dell'imbottigliamento." Vinous
"Ecco la nostra nuova piccola super star della Costa Toscana. Il Massetino 2018 è Merlot con un pizzico di Cabernet Franc che fa la differenza in termini di precisione aromatica del vino e della sua tenuta complessiva. Frutta scura e mora essiccata sono seguite da spezie esotiche e cenere di falò. Gli aromi sono fluidi e rilassati, fluiscono senza soluzione di continuità all'unisono e con grazia. Se amate il Masseto, non potete perdervi il Massetino. Questo vino offre un'interpretazione del tutto nuova del famoso Merlot e, se vogliamo essere onesti, traccia un percorso verso le future annate del Masseto come espressione di un vigneto e di un territorio piuttosto che di una lettura rigorosa di un'uva." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 92% Merlot, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284318 · 0,75 l · 706,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Massetino” Toscana IGT 2019
"Da quando è nato il Masseto, le uve sono sempre state sottoposte a una selezione estremamente rigorosa per ottenere la massima qualità possibile. Nel 2017 sono stati selezionati per il Masseto i vini di alcune parcelle impiantate da pochi anni con Merlot e Cabernet Franc e delimitate da un imponente muro di pietra di cava. Alcune di queste parcelle non avevano ancora sviluppato un carattere sufficiente per essere incluse nel Masseto stesso. Tuttavia, mostravano già un potenziale e una personalità sufficienti, insieme ad altri componenti non utilizzati nell'assemblaggio principale, per la creazione di un secondo vino: il Massetino.
Il 2017 è stata la prima annata del Massetino. È stato lanciato nel 2019, esattamente 30 anni dopo la prima annata di Masseto. Anche la cantina, progettata di recente dagli architetti italiani Zito & Mori, è stata inaugurata nel 2019. La nascita del secondo vino e l'apertura della cantina rappresentano un momento storico per Masseto e contribuiscono chiaramente al suo riconoscimento come azienda vinicola. Il Massetino mostra già una personalità sicura, il che non sorprende visto che condivide lo stesso pedigree con il Masseto. Proprio come il suo fratello maggiore, mette sapientemente in mostra il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe". Axel Heinz, Weingutsdirektor
"Il Massetino 2019 incarna le caratteristiche tipiche di questa annata. Il suo colore è scuro e giovanile, e al naso presenta frutti neri perfettamente maturati e sentori speziati di rovere nuovo e liquirizia. Al palato, il vino è corposo, con una trama vellutata e fine, bilanciata da un'acidità fresca e da tannini pronunciati." Gaia Cinnirella, Weinmacherin und Kellermeisterin
"Rubino ricco e scintillante con riflessi violacei. Naso intenso e accattivante con molti frutti di bosco ricchi, amarena, mora e cassis, oltre a torrone e tabacco. Al palato è denso e profondo, con frutti a bacca scura, si apre con un tannino gripposo, necessita di invecchiamento." Falstaff
"Il Massetino 2019 è ancora una volta favoloso. L'azienda ha davvero fatto centro con il suo secondo vino. Frutti scuri, moka, cioccolato, lavanda, trucioli di matita, liquirizia ed espresso si fondono nel bicchiere. Il Massetino ha la stessa ricchezza del Grand Vin ma un peso minore, che lo rende più accessibile. Con 15,5% di alcol, il 2019 è un vino ricco, ma non è particolarmente evidente." Vinous
"Aromi molto attraenti di ribes, spezie e tabacco dolce con un po' di grafite e ardesia. Corposo, con una bocca ricca e abbastanza densa, molto frutto e un retrogusto speziato e di cioccolato fondente. Un secondo vino solido e potente di Masseto. Da provare nel 2023." James Suckling
"Se degustato prima dell'imbottigliamento, il Massetino 2019 dà il meglio di sé. È la terza annata di questo vino a base di Merlot, affinato con una piccola quantità di Cabernet Franc. Il Cabernet Franc è ciò che contraddistingue questa eufemisticamente piccola espressione di Masseto, ed è la sua inconfondibile firma vinosa. L'annata 2019 è morbida ed elastica, ma anche incredibilmente ricca e stratificata. Offre generosi frutti neri con ciliegie e more mature. Spezie, tabacco e cenere di falò si aggiungono al profilo aromatico di questo vino, che è già alto e orgoglioso. Dovremo aspettare e vedere come si svilupperà il 2019 in bottiglia, e sono particolarmente curioso di vedere come la densa e ricca concentrazione di frutta si armonizzi con l'acidità meno pronunciata dell'annata." Wine Advocate
"Frutti densi e note legnose e medicinali covano al naso di questa iconica espressione toscana di Merlot. Gli aromi spaziano dall'amarena, la prugna, il fico e l'uva passa all'eucalipto, il finocchio, la menta selvatica e il terreno umido. Il palato è austero, con tannini implacabili e un'acidità che quasi vibra. Ha una linearità pura che si rivelerà solo con un po' di tempo in più." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 94% Merlot, 6% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284319 · 0,75 l · 706,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino totalizzante, capace di evolversi nel tempo continuando a stupire. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in (magistrale) assemblaggio, ribes nero in jam, eucalipto, ginepro, bocca sapida, ritorno mentolato, lunghissimo." Luca Gardini
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2020, l'Ornellaia Bianco è un Sauvignon Bianco monovitigno proveniente da tre piccoli vigneti selezionati della Tenuta dell'Ornellaia. Fermenta sui lieviti per 10 mesi, il che gli conferisce freschezza, precisione e una fine nota agrumata. Giallo dorato delicato. Al naso una cornucopia di frutti brillanti, insieme a meravigliose note di menta e agrumi. Al palato è complesso, lussureggiante e stratificato. Uno dei grandi vini bianchi italiani, nello stile della casa. SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia Bianco 2020, di colore giallo paglierino intenso, dispiega un bouquet di frutti a polpa gialla accompagnato da aromi di fiori bianchi e vaniglia. Una sfumatura armoniosa e complessa che delizia a ogni sorso. Al palato, il vino rivela una spiccata freschezza, ma allo stesso tempo un'elegante cremosità che gli conferisce una bocca avvolgente, piacevole e duratura." Olga Fusari, Önologin
"Un vino bianco corposo che ricorda un Bordeaux Blanc, con aromi di melone, pesca, citronella, fiori, spezie e tè verde. Ricco ma bilanciato da un'acidità vivace, con una punta di amaro di buccia di pompelmo. Eccellente equilibrio e lunghezza, con un uso sottile del rovere." Wine Spectator
"Questo vino, che prima conteneva Viognier, ora è al 100% Sauvignon Blanc. L'Ornellaia Bianco 2020 è piuttosto tropicale e generoso nella personalità, con aromi immediati di papaya, mela Golden Delicious e pietra frantumata. Il vino è ben strutturato e di lunga durata." Wine Advocate
"L'Ornellaia Bianco 2020 è un bianco brillante, finemente tagliato e asciutto. Lime, fiori bianchi, menta e pepe bianco sono tutti splendidamente delineati in questo bianco croccante. Lo lascerei almeno un anno o due in bottiglia, dato che gli acidi sono piuttosto aggressivi oggi, oppure alcune ore in un decanter, che aiuterà ad ammorbidire gli spigoli giovanili." Vinous
"Fiori bianchi, gelsomino, pesca, albicocca, clementina e sfumature di agrumi con una mineralità di pietre bagnate. Emozionante e ricco allo stesso tempo, un peso ben controllato di pesca quasi oleosa e frutta amara nettarina con una spinta agrumata di ananas e limone e note sottostanti di caprifoglio danno la florealità. Pulito, con un'acidità equilibrata che conferisce una sensazione di morbidezza in bocca e aggiunge complessità all'insieme. Dinamico con un tocco di dolcezza e tensione - vivace e accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,40 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Ornellaia Bianco è una cuvée di Sauvignon Bianco in prevalenza, proveniente da tre piccoli vigneti selezionati della Tenuta dell'Ornellaia. Fermenta sui lieviti per 10 mesi, il che gli conferisce freschezza, precisione e una fine nota agrumata. Delicato giallo oro. Una cornucopia di frutti brillanti al naso, insieme a meravigliose note di menta e agrumi. Complesso, lussureggiante e multistrato al palato. Uno dei grandissimi vini bianchi d'Italia, completamente nello stile della casa. SUPERIORE.DE
"Nel 2019 abbiamo avuto una primavera molto fresca e quasi la stessa quantità di pioggia del 2018. La differenza maggiore tra i due anni è che l'estate del 2019 è stata molto più secca. Abbiamo assistito a buoni turni diurni che hanno portato a un raccolto tardivo. Per esempio, non abbiamo dovuto vendemmiare i Merlot così rapidamente come spesso facciamo. La raccolta è avvenuta con una settimana di ritardo rispetto al 2018." Axel Heinz, Weingutsdirektor
"Ornellaia Bianco 2019" ha un colore giallo paglierino con riflessi verdi. Al naso, rivela una deliziosa complessità di pronunciate note vegetali e balsamiche di salvia, timo ed erbe aromatiche, accompagnate da sentori di frutti dalla polpa brillante. Il profilo aromatico è completato da una delicata nota di vaniglia. In bocca, il vino si presenta ampio e vellutato, con una bella densità che riveste finemente il palato. La degustazione si conclude con un finale lungo e saporito, segnato da una tipica mineralità che riflette inequivocabilmente il terroir di origine del vino." Olga Fusari, Önologin
"Ha un naso denso e impetuoso con un fine aroma di Sauvignon e frutta gialla fresca, profonda e speziata. Intenso e chiaro, l'Ornellaia bianco 2019 si presenta in bocca con molta pressione minerale sulla lingua. Ottima freschezza, indipendente e intenso, salato e lungo." Weinwisser
"Giallo paglierino brillante. Al naso con forte espressione, fragrante, dopo pompelmo succoso, cassis, inoltre fiori di sambuco e Granny Smith croccante, sullo sfondo dopo cioccolato bianco nobile. Al palato è succoso con un ingresso lucido, delicatamente cremoso, ha molta luminosità, con un finale elegante e una pressione fine." Falstaff
"L'Ornellaia Bianco 2019 è un vino molto riservato. Non sembra avere la profondità di alcuni dei suoi predecessori, ma questo è per lo più attribuibile a un cambiamento nella raccolta più precoce e all'uso di più rovere di grande formato. Buccia di limone, fiori bianchi, menta, salvia e pera verde conferiscono energia a questo blend teso di ispirazione bordolese. I lettori dovrebbero prevedere di conservarlo per almeno un anno." Vinous
"L'Ornellaia 2019 Ornellaia Bianco è fragrante e fresco, ma il vino mostra anche un lato piuttosto robusto con una concentrazione extra. Questo è un tratto distintivo dell'annata, che si nota anche nella caratteristica tonalità dorata chiara che brilla graziosamente dal bicchiere. Al naso, il vino mostra un insieme di aromi estivi con frutta a nocciolo, pesca matura, gelsomino di mezzanotte e un tocco di cera d'api fragrante. La bocca, per il resto snella, presenta una certa densità, con sapori di mandorla bianca in chiusura e un elegante tocco di pietrisco o gesso. Questa annata 2019 è pronta per altri anni di invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Al naso, molte pere sudate e mele verdi mature, con un po' di erba limone e melone verde. Di corpo medio-pieno con un solido nucleo di frutta che è stretto e concentrato. Sottotoni di pietra e fiori secchi. Finale vivace e limonoso. Tensione fenolica e struttura del vino. Bevibile ora, ma invecchierà magnificamente nel tempo." James Suckling
"Così sofisticato ed elegante, una brillante espressione di Sauvignon Blanc con aromi affumicati, di pietra, di limone e di pera e mela verde - aromatico e così aperto. La sensazione in bocca è eccellente, c'è un peso così bello, leggermente viscoso con un accenno di dolcezza, ma poi si ottiene questa chiarezza e complessità da aromi chiari, ma anche la freschezza. Niente è di troppo, ogni parte gioca in termini di peso, struttura, acidità e lunghezza. È la succulenza e allo stesso tempo la salinità che mi ha conquistato, le due cose giocano l'una contro l'altra con il supporto di un frutto rimpolpato e ammortizzato che dà il peso complessivo. Davvero incantevole, una delizia da assaggiare." Decanter
scopri di più- Vitigni: 81% Sauvignon, 19% Viognier
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280419 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2020 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Profumo ammaliante di frutti di bosco dolci e scuri con note di cassis, cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, di bella viscosità con un'elegante fusione. Tannino fine, toni minerali trattenuti e un frutto meravigliosamente levigato accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Il rosso rubino intenso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2020 rivela senza mezzi termini un'espressione aromatica chiara e generosa, segnata da note di frutti rossi maturi. Al palato, il vino è morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e ricco, con un buon equilibrio tra struttura, ricchezza ed eleganza." Olga Fusari, Önologin
"Rubino scuro ricco, quasi impenetrabile, con un nucleo scintillante. Al naso è aggraziato da note di ribes nero, moca, foglia di tabacco e menta. Imponente e lucido al palato, elegante, legno molto ben integrato, tannini fini e decisi, con un'eccellente struttura e un lungo finale con molta frutta scura." Falstaff
"Questo rosso muscoloso è saturo di aromi di ciliegia, prugna, vaniglia e terra. Per quanto la struttura dei tannini sia solida e sinuosa, il frutto la eguaglia passo dopo passo nel lungo finale." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino rosso generoso e dai toni scuri, con l'aggiunta di fibra di frutta, dolcezza e generosa ricchezza di un'annata calda. La pienezza del frutto è in bella mostra, ma in modo molto rilassato e naturale. Il vino non sembra mai troppo. I tannini sono cedevoli e vellutati, e questo vino rosso toscano di pura razza avvolge il palato con forza." Wine Advocate
"Il 2020 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino molto bello ed elegante. I soli aromi sono ammalianti. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, moka, ciliegie rosse scure e cedro adornano questo Serre Nuove espressivo e di medio corpo. Il 2020 è un vino di grande armonia ed equilibrio." Vinous
"Ribes e corteccia con cannella e fiori. Rotondo e vellutato, con spezie e cioccolato e noci. Lungo e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 44% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 13% Cabernet Franc, 13% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,63 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284120 · 6 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Masseto” Toscana IGT 2017
"Da 15 anni, il capolavoro dell'enologo e direttore della tenuta Axel Heinz: un Merlot complesso come è scritto nel libro, ma non un vino da mettere sul caminetto a contemplare, bensì una goccia estremamente seducente e - quando è il suo momento - anche bevibile: Il 2017 è un'interpretazione sorprendentemente energica, che profuma di more, erbe secche e liquirizia; il tannino strettamente intrecciato è convincente, sviluppandosi in una grande ricchezza e carisma con l'aerazione, ma mostrando anche le sfaccettature nobili di un Masseto. Può maturare." Vinum
"Potente e luminoso rubino violaceo. Profumo pieno di mirtilli, oltre a note sottili di chiodi di garofano, alcune prugne. Entra potente al palato, si apre con tannini a più strati, corpo potente, pressione decisa sul finale, ma anche abbastanza caldo, molte spezie." Falstaff
"Colore viola intenso. Dolce, affumicato, con una massa di opulenti frutti neri al naso. Anche moka e noce moscata - complesso e seducente. Al palato, i frutti neri si susseguono con impeto, accompagnati da tannini densi e ricchi. La struttura a grana fine e avvolgente completa l'enorme intensità del frutto. Tutto è alzato, ma tutto è in equilibrio, per un finale estremamente impressionante e lungo. Opulento ed edonistico." Jancis Robinson
"Questo rosso intenso e lucido ha un carattere carnoso che aggiunge serietà ai sapori di prugna scura, mora, ferro, vaniglia e cioccolato. Un fascio di acidità brillante mantiene la concentrazione e guida il finale pieno di frutta e spezie." Wine Spectator
"Il Masseto 2017 è un vino spettacolare in divenire. Ricco e sontuoso nel bicchiere, il 2017 possiede un'intensità fuori dal comune e anche molta struttura. Confettura di ciliegie rosse, moca, cuoio, liquirizia e un pizzico di rovere nuovo sono tutti fusi insieme in un Masseto opulento, senza soluzione di continuità e dotato di un magnifico equilibrio. Il 2017 è semplicemente un vino straordinario per un'annata così impegnativa. Non vedo l'ora di assaggiarlo in bottiglia." Vinous
"Questo è un vino lussuoso, pensate a Le Pin piuttosto che a Petrus, se lo paragonate a un Pomerol. Gli strati di spezie sono chiari e distinti, dal pepe allo zafferano ai chiodi di garofano, estremamente ricco ma con un'acidità ascendente che lo tiene attaccato alla base, e offre la potenza e la seduzione di Masseto. Un'annata eccellente, che ha saputo affrontare l'estrema siccità dell'estate, a riprova dell'eccezionale posizione di questa proprietà. I tannini sono molto ben calibrati, ma bisogna aspettare la metà del palato prima che inizino a crescere d'intensità, tanto sono ben pennellati e morbidi all'inizio. Un vino da assaporare, sicuramente. 100% rovere nuovo. 24 mesi in botte e altri 12 mesi in bottiglia prima di essere rilasciato dalla tenuta." Decanter
"Il Masseto 2017 mette in scena, per il terzo anno consecutivo, un'altra performance esaltante, da knock-out. Le viti sono piantate a un'altitudine di 80-100 metri sul livello del mare, in terreni di argilla blu unici a Bolgheri. Questa posizione ideale apre i vigneti a brezze morbide, alla vicinanza del mare, a lunghe ore di luce e a turni diurni freschi grazie alla parete protettiva delle basse montagne alle spalle. È un piccolo giardino dell'Eden del Merlot. La fermentazione inizia in una combinazione di vasche d'acciaio e di rovere, prima che il vino venga travasato in barrique, dove riposa per due anni. Il vino viene poi messo in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione. Come la maggior parte delle annate di Masseto assaggiate in questa fase iniziale, il rovere è onnipresente e fonda il vino in termini di consistenza e struttura. È potente, ma questo è sempre il caso di Masseto. Ho assaggiato questo vino accanto al Massetino, decisamente più giocoso, e il Masseto si muove sul palato con un peso sostanziale del frutto e una concentrazione acquisita nel corso di questa stagione di crescita calda e secca (che ha prodotto bacche più piccole, più ricche e più compatte). I tannini del rovere si fanno sentire sul finale, con tostature e vaniglia che certamente si attenueranno con l'invecchiamento. Infatti, sono tornato ad assaggiare il vino 12 ore dopo, e si erano già ammorbiditi notevolmente." Wine Advocate
"Il Masseto 2017 è favoloso. Un vino di enorme profumo interiore e sensualità, il 2017 abbaglia dall'inizio alla fine. Sebbene non sia il Masseto più potente o strutturato, il 2017 colpisce per la sua finezza mozzafiato. I sapori sono vibranti e straordinariamente puri dall'inizio alla fine. Marmellata di more, cioccolato agrodolce, spezie, lavanda e liquirizia prendono vita nel bicchiere. È difficile pensare a un Masseto con un fascino così puro all'inizio. Il Masseto è stato spesso un vino d'impatto, ma il 2017 dice tutto con finezza." Vinous
"La chiarezza del ribes nero maturo, delle ciliegie nere e dei fiori al naso è ammaliante. Anche la lavanda. È corposo, con tannini sodi e setosi che attraversano il vino in lungo e in largo, fornendo luminosità e concentrazione. Continua per minuti. Forza con finezza Da bere dopo il 2024, ma già meraviglioso da gustare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282917 · 0,75 l · 1.280,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Masseto” Toscana IGT 2014
Un Merlot impressionante e indimenticabile, proveniente dai vigneti soleggiati della zona di Bolgheri, vicino al Mar Mediterraneo. La stampa specializzata di tutto il mondo l'ha elogiato in modo particolare. Il bouquet combina frutta scura e molto matura e tabacco. Tannini vellutati, un carattere alcolico ingraziante e un'enorme persistenza fanno parte del suo gusto morbido. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso, buona profondità di colore, riflessi violacei, delicata schiaritura al bordo. Attraente cuore di ciliegia, note delicate di more e liquirizia, un accenno di violetta, scorza di lime, sfumature di sale marino e torrone. Complesso, elegante, fine speziatura del legno, delicati sentori di caramello, tannini presenti, buona freschezza, già accessibile, finale minerale, discreti toni tostati nel retrogusto, sicuro potenziale futuro, già sorprendentemente accessibile, può essere goduto subito." Falstaff
"Olive nere, liquirizia, cioccolato fondente e molta sostanza tannica al palato. Anche l'acidità è bella e brillante, e dà slancio al finale. Non è un vino timido, ma nemmeno sfacciato: ha sottigliezza e contrasto." Jancis Robinson
"Il Masseto 2014 si è sviluppato in modo eccellente negli ultimi anni di evoluzione in rovere e in bottiglia. Si tratta di un'edizione molto particolare dell'iconico Merlot italiano che offre un approccio setoso e snello. Per quanto il Masseto sia audace e opulento nelle annate calde, personalmente trovo questi vini difficili da finire perché l'estratto, la concentrazione e l'intensità sono così esagerati. Le migliori annate di Masseto di solito sovrastano qualsiasi piatto gli si metta davanti. Questa è invece un'espressione sommessa e attenuata. La fresca stagione estiva ha dato forma a note di bacche fresche di mora selvatica e cassis con minerali essiccanti, tabacco, liquirizia e catrame. C'è un'evidente dolcezza in termini di sapori di frutta e tannini, ma c'è anche una fresca vena di acidità che fa la differenza. L'alcol è integrato e leggero. Se avete voglia di un Masseto meno massiccio e meno muscoloso, questa annata fa per voi." Wine Advocate
"Una versione ricca e potente, con sapori di ciliegia, fragola, cedro, caffè e moca, questo rosso si apre per rivelare una sensazione lucida e tannini fini ma muscolosi sul finale." Wine Spectator
"Bellissimi aromi di viola e mora con note di spezie. Un po' di tabacco dolce. Corpo pieno, ma raffinato e lucido, con tannini finissimi e un finale lungo, lungo. La struttura e l'intensità sono eccezionali. Fantastico per l'annata." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,80 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282914 · 0,75 l · 1.280,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

È un modello per la viticoltura in Italia, soprattutto in Toscana, e un marchio che non deve assolutamente temere il confronto con le più grandi case vinicole del mondo. Stiamo parlando di Ornellaia. Da anni l'importanza di questa cantina di Bolgheri, situata in una posizione pittoresca, sta crescendo. I vini della casa sono stati un investimento più sicuro dell'oro tra il 2007 e il 2013. Inoltre, le fluttuazioni dei prezzi sono state relativamente basse. Questo è il risultato di un'indagine condotta dalla casa d'aste Sotheby's e da Liv-Ex, una borsa internazionale del vino di Londra. L'eccezionale tenuta toscana è stata fondata da Lodovico Antinori nel 1981. In seguito, Mondavi rilevò la maggioranza del capitale. Oggi l'azienda appartiene alla famiglia Frescobaldi di Firenze. I prodotti di Ornellaia sono apprezzati in 60 Paesi del mondo, la quota di esportazione è di circa il 30%. Le consegne sono destinate a clienti prestigiosi e a importanti collezionisti. La domanda supera regolarmente la produzione di bottiglie.
I vigneti di questa fantasiosa azienda a conduzione familiare si estendono in parte lungo la Via Bolgherese e a Bellaria, a nord-ovest di Bolgheri. L'azienda, quasi perfetta, si affida alle classiche varietà bordolesi nei suoi appezzamenti. A seconda della sottozona, i terreni sono caratterizzati da un'origine alluvionale, vulcanica o marina. La vicinanza al mare e la protezione fornita dalle colline vicine favoriscono un microclima in cui le uve possono maturare perfettamente. Le dolci brezze marine attenuano il calore estivo e in inverno le colline proteggono dai venti gelidi.
I vini d'élite della cantina, benedetti da personale esperto, sono impeccabili nello stile e nella tecnica moderna. Riflettono il carattere del terroir e le superbe capacità dei loro produttori. Le uve di ogni sito sono fermentate separatamente, poiché ogni vino base è destinato a esprimere le diverse sfaccettature della sua parcella di origine - i terreni, l'esposizione al sole e il vitigno. Solo dopo un anno di invecchiamento in botte i vini vengono assemblati. Anche in annate difficili, la tenuta produce vini notevoli.
Tuttavia, la prestigiosa cantina non solo produce vini di altissima qualità, ma attribuisce anche grande importanza alla cultura. Nel 2009 è stato lanciato il progetto Vendemmia d'Artista. L'obiettivo è quello di far rivivere la tradizione del mecenatismo artistico del Rinascimento e di inserirla ogni anno in un contesto contemporaneo con una piccola edizione rigorosamente limitata (solo per i grandi formati). SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia è un vino immensamente rigoglioso con una meravigliosa profondità di sapore. Il Masseto è solitamente più massiccio e potente. Entrambi sono tra i migliori (e più costosi) rossi d'Italia. Anche il secondo set, Le Serre Nuove e Le Volte, sono deliziosi". Der große Johnson
"Ornellaia": 91 ettari coltivati a Cabernet Sauvignon (43 ha), Merlot (33 ha), Cabernet Franc (7 ha) e Petit Verdot (8 ha). Solo 76 ettari sono attualmente in produzione: 30 ettari nel vigneto originario, altri 46 ettari nel vigneto di Bellaria, poco oltre Bolgheri, che fa parte dell'azienda dal 1993. Una rivelatrice degustazione verticale di 10 annate di Ornellaia - presentata a Zurigo da Leonardo Raspini, direttore della cantina - ha dimostrato che la qualità è migliorata sensibilmente negli ultimi anni: grazie a viti sempre più vecchie, a restrizioni quantitative più rigorose e all'introduzione di un secondo vino. È stato anche chiaro che l'Ornellaia produce vini notevoli anche in annate difficili. Weinwisser
Fatti
- Anno di fondazione: 1981
- Proprietario: Famiglia Frescobaldi
- Direttore della cantina: Axel Heinz
- Enologo: Olga Fusari
- Produzione annuale: circa 1 milione di bottiglie
- Superficie vitata: circa 100 ettari
- Coltivazione convenzionale