-
“del Fondatore” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Ogni anno uno dei Lambruschi secchi più caratteristici della nostra gamma. Rosso ciliegia brillante con bordo schiarente. Aroma ampio con note di rabarbaro e mela rossa, oltre a raffinati sentori floreali, rose, riverberi di fragoline di bosco e lamponi. Al palato è meravigliosamente fresco e fruttato e molto succoso nel finale. SUPERIORE.DE
"Naso chiaro di lampone accentuato a bacca rossa con sfumature floreali ed erbacee, un accenno di more nonché un accenno di ginepro. In bocca è fresco, fresco e aspro-fruttato, mousseux fine e un po' di grip, sfumature erbacee e floreali, un po' di prezzemolo, mordente acido animante, buona persistenza, tracce eteree, chiaramente sale in sottofondo, ottimo finale con trazione." Wein-Plus
"Rosa fresco; lamponi freschi; abbastanza fine, dolcezza di frutta, acidità succosa, bevibile" (JLF)." Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 10,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07052322 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Premium” Lambrusco di Sorbara Vecchia Modena DOC 2022 secco
Rosa lampone lucido. Profumo sottile di piccoli frutti rossi e alcuni agrumi con toni minerali e floreali. Al palato chiaro e lucido, elegante, fruttato rosso, salato e fresco. SUPERIORE.DE
"Rosa molto chiaro; bacche rosse discrete; schiuma liscia, dolce alla frutta, lunga, bevibile, molto piacevole". (JLF) Merum
"Frizzante, rosso ciliegia chiaro con perlage a grana fine e di lunga durata. Al naso lamponi e fragole fresche, in sottofondo agrumi. Ben equilibrato al palato, con perlage piacevole e tannino ben integrato, bevibile, divertente." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 33,55 g/l
- Acidità totale: 9,95 g/l
- Zuccheri residui: 7,95 g/l
- Solfiti: 22 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07052122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Enrico Cialdini” Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC 2022 secco
Rosso porpora scuro, bella schiuma. Naso di ciliegia, continua nella bevuta fresca con note di sambuco e una fine nota amara. Un Lambrusco di alta qualità, secco e potente, proveniente dal vigneto Enrico Cialdini, con una notevole succosità e una dolcezza ben dosata. SUPERIORE.DE
"Rosso porpora medio; frutti rossi intensi, invitanti; spuma molto fine, un po' di dolcezza, equilibrato, bevibile, lungo come un frutto, molto piacevole." (JLF) Merum
"Luminoso, rosso rubino medio con testa persistente. Al naso more mature e ribes nero, poi qualche sentore di viola e ciliegia. Al palato è succoso e fresco, con perlage ben integrato e tannino fine, bevibile e con un lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Grasparossa
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 38,50 g/l
- Acidità totale: 7,10 g/l
- Zuccheri residui: 13,00 g/l
- Solfiti: 15 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07052222 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Nel mondo del Lambrusco, oltre ai grandi produttori industriali che lavorano esclusivamente uve acquistate, esistono anche importanti ed esperte case vinicole che coltivano il frutto sui propri terreni e lo trasformano da anni in gocce di alta qualità e costantemente ottimizzate.
La cantina Chiarli 1860 di Modena è una di queste aziende tradizionali. Le sue radici storiche risalgono al XIX secolo. Fondata dal ristoratore Cleto Chiarli, l'azienda è ora gestita dalla quarta generazione della famiglia, Anselmo e Mauro. I due fratelli sono assistiti da Roberto Saletto, un direttore commerciale e marketing molto capace.
La collezione della casa è suddivisa in tre linee, ognuna delle quali è vinificata nella propria cantina. La linea di prodotti Cleto Chiarli promette un Lambrusco di alta qualità, prodotto nella cantina di Villa Cialdini a Castelvetro, completata nel 2002. Qui vengono lavorate le bacche provenienti dai 100 ettari di terreno della tenuta. L'immediata vicinanza ai vigneti consente una pronta lavorazione delle uve appena raccolte e rigorosamente selezionate. L'estrazione diretta del colore e del frutto dalla buccia e dalla polpa dell'uva durante la fermentazione e successivamente, la lenta fermentazione, la filtrazione e la conservazione a freddo fino all'imbottigliamento sono considerate particolarmente delicate per la produzione di un Lambrusco di alta qualità e garantiscono così un piacere di bere aromatico e fresco.
È alla principale azienda agricola Chiarli del 1860 che la famiglia deve le attuali dimensioni dell'azienda e l'alto profilo del suo impero. Oltre a coltivare le proprie uve, la famiglia Chiarli acquista anche uve da cooperative per trasformarle.
Santa Croce è il nome di un'altra tenuta. Dispone di oltre 30 ettari di vigneti di proprietà, dove vengono coltivate le uve per la produzione dei cosiddetti vini fermi. Qui crescono anche i più importanti vitigni della denominazione Colli Bolognesi DOC. L'area in cui cresce il Lambrusco di Sorbara si trova su fertili terreni alluvionali a nord di Modena, tra il Secchia e il Panaro, due affluenti di destra del Po. La varietà Grasparossa, invece, prospera a sud della città, sulle dolci colline intorno al comune di Castelvetro. SUPERIORE.DE
"100 anni di storia e una conoscenza incomparabile del territorio di produzione. Questo è il biglietto da visita di una famiglia che rappresenta il Lambrusco di Modena nel mondo. Accanto alla storica Cantina Chiarli 1860, Anselmo e Mauro Chiarli fondarono questa cantina, dove vengono conservate solo le uve dei loro vigneti. Volevano rivoluzionare il mondo del Lambrusco di qualità con tecniche moderne e un rigore assoluto nella lavorazione. Il successo di questa cantina rappresenta oggi uno dei pilastri della rinascita del Lambrusco." Gambero Rosso 2015
Fatti
- Anno di fondazione: 1860
- Proprietari: Anselmo e Mauro Chiarli
- Enologi: Franco De Biasio/Gianni Gasperi
- Produzione annuale: circa 900.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 131 ettari
- Coltivazione convenzionale