-
“Vigna Bricco di Vergne” Dolcetto d’Alba DOC 2021
Rosso rubino carico con riflessi violacei, il tipico gusto fruttato primario di mandorle amare e liquirizia accarezza il palato. Questo Dolcetto brilla per il suo corpo pieno e per l'inaspettata potenza e acidità presente. SUPERIORE.DE
"Densa prugna, mirtillo e ciliegia con sfumature pepate e di viola; uno stile robusto con ampia energia e un finale lungo e vibrante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182521 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sovrana” Barbera d’Alba DOC 2020
La Barbera Sovrana è un vino fruttato e molto accattivante, con un colore rubino intenso e un naso potente di ciliegie mature e toni terrosi. Al palato è equilibrato e di media lunghezza. SUPERIORE.DE
"Fragole al forno, origano siciliano e chiodi di garofano al naso. Corposo, con frutti rossi succosi e fiori freschi. Tannini setosi. Un accenno di spezie di legno aggiunge una piacevole complessità. Fresca anche l'acidità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182320 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Langhe DOC 2020
Questo Rosso è ottenuto da uve Dolcetto e Barbera in prevalenza e da un po' di Nebbiolo provenienti da diversi vigneti delle colline di Langa. Colore rosso ciliegia con riflessi violacei, aroma di frutta vinosa, gusto speziato, corposo e caratterizzato da una piacevole acidità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Dolcetto, 40% Barbera, 20% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/serbatoio in acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182620 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Arneis Roero DOCG 2022
Roero Arneis molto accattivante con un bel profumo di gelsomino, pera e mandorla. Al palato è delicato e morbido. Un ottimo aperitivo e compagno di antipasti. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Arneis
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 18,65 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: antipasti leggeri
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05180422 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2018
Una creatura meravigliosa è il Barolo di Batasiolo. Rosso granata chiaro e brillante con accenti rosso chiaro. Profumo sofisticato di cuoio e liquirizia, prugne, fiori secchi e sottobosco. Schietto e teso, il sapore rotondo che corrisponde all'aroma si fa strada nel finale persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,0
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182718 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Brunate DOCG 2016
Il Barolo Brunate, Cru di La Morra, mostra la caratteristica potenza e definizione del suo terroir. I frutti scuri sono avvolti da cioccolato e spezie esotiche, i tannini solidi e le sfumature del rovere conferiscono lunghezza e longevità insieme all'acidità tesa. SUPERIORE.DE
"Profumi di lamponi e frutta cristallizzata. Il palato è maturo e ricco, con tannini fini e pieni; grande potenziale di invecchiamento." Decanter
"Il Beni di Batasiolo 2016 Barolo Brunate offre un sentore di frutta matura con un approccio aperto o immediatamente accogliente. Ci sono ribes scuro e cassis, seguiti da spezie, toni terrosi e un sussurro di tartufo nero. Oltre a questo bouquet a tutto tondo, questo vino offre un solido peso del frutto e una buona concentrazione. Il finale è lungo e guidato da tannini setosi." Wine Advocate
"Complesso e decadente, con fragole mature, fumo e lavanda. Alcune sfumature di arancia bruciata. Corposo, teso e masticabile, con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05183016 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2016
Le uve per il Cerequio rosso granato crescono a La Morra. Il bouquet presenta un inconfondibile aroma balsamico di fiori freschi, more, funghi secchi, con note speziate e il ricordo di incenso e un po' di corteccia d'albero. Al palato, il delicato fruttato si armonizza con un raffinato aroma di tabacco e caffè. Tannino deciso, buona acidità, ma concentrato, elegante ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Profumato e molto grazioso, con aromi di fragole mature, fiori secchi e legno di sandalo che proseguono fino a un palato corposo, stretto e compatto. Gli si concedono uno o due anni per aprirsi, ma è già impressionante." James Suckling
"Naso puro e fragrante con note floreali e bacche rosse dolci. Il palato è ricco e ha una consistenza fine; i tannini sono pieni e fini sotto strati di complessità. È una bevanda deliziosa. Accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,26 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182816 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Bussia “Vigneto Bofani” DOCG 2016
Il Bussia di Batasiolo proviene dal vigneto Bofani a Monforte d'Alba. Un Barolo di stile classico con la qualità eccezionalmente alta dell'annata 2016, che promette una lunga evoluzione. Aromi multistrato, frutta croccante, acidità robusta e tannini fermi creano un'impressione strutturata e armoniosa. SUPERIORE.DE
"Estremamente profumato con fragole, fiori e anche un po' di terra secca. È corposo, con tannini masticabili e molto carattere di noce e frutti di bosco." James Suckling
"Naso di lampone tostato. Molto ricco e concentrato, con una profondità di frutto e una tenuta ammirevoli. Evidentemente giovane, ma dotato di potenza e intensità. I tannini solidi danno ampia struttura e questo vino è destinato a fare molta strada. Finale lungo e cioccolatoso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,45 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182916 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Boscareto DOCG 2016
Il Boscareto di Serralunga d'Alba profuma intensamente di cuoio e liquirizia, di fiori secchi e di sottobosco, e il gusto rotondo e appropriato al profumo segue la sua strada nel finale persistente. SUPERIORE.DE
"Beni di Batasiolo produce due Baroli monovitigno di alta gamma, e il Barolo Boscareto 2016 è uno di questi. Questo vino vede i frutti provenienti da Serralunga d'Alba e rappresenta quindi il più audace e potente dei due. Ma in tutta onestà, le differenze sono minime, soprattutto in un'annata come la 2016 che riesce a esaltare la purezza del frutto in tutti i vigneti." Wine Advocate
"Naso sapido con terra cotta e frutti di mora. Il palato è estratto, con un nucleo di dolcezza e una punta di tannino. Finale lungo." Decanter
"Aromi di fiori, cedro, fragole e cioccolato si susseguono in un corpo pieno, con un solido nucleo di frutta e tannini e un finale masticabile. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182216 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Briccolina” DOCG 2016
Questo Barolo di punta proviene dall'incantevole parcella Corda della Briccolina a Serralunga d'Alba ed è l'unico della maestosa linea di Barolo della casa ad essere affinato in barrique. Rosso granato con un profumo ammaliante di petali di rosa, caramelle, caramello e frutta secca. Al palato, potente, festoso e con tannino presente, lungo e armonioso nel finale. SUPERIORE.DE
"Al naso ciliegia nera e lampone maturo. Grande intensità al palato, seguita da un tannino deciso e da un finale lungo e fresco." Decanter
"Il Beni di Batasiolo 2016 Barolo Briccolina trae i suoi frutti da Serralunga d'Alba, e di conseguenza si può contare su una maggiore pesantezza e potenza del frutto. Questo vino presenta un colore granato scuro con riflessi di ciliegia dolce e mora. Questi toni di frutta scura sono arricchiti da spezie, terra argillosa ed erbe grigliate." Wine Advocate
"Ricco e affumicato, con molta frutta e rovere tostato, ma senza esagerare. Corpo pieno, tannini masticabili e finale succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182116 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La Morra, piccolo comune in provincia di Cuneo al centro della zona di produzione del Barolo, ospita dalla fine degli anni Settanta la Batasiolo, una delle più importanti cantine della rinomata regione vinicola. In origine, sette aziende vinicole, i Beni di Batasiolo, costituivano il nucleo dell'azienda, che fu fondata negli anni Cinquanta con il nome di Cantina Kiola e godeva già di una reputazione impeccabile. Dopo il cambio di proprietà, sono state aggiunte altre dipendenze, incantevoli vigneti e diverse nuove cantine. Oggi la famiglia Dogliani coltiva 112 ettari di vigneto in un totale di dieci tenute. Le antiche cantine, dotate delle più moderne attrezzature, rispecchiano la filosofia della casa vinicola piemontese, che da sola produce cinque cru di Barolo: coniugare il passato e il futuro in un'interazione ottimale con un presente efficiente e dinamico.
L'azienda dei fratelli Dogliani, che prende il nome dalla sua sede, un magnifico vigneto, dispone dei migliori siti su colline particolarmente privilegiate nei comuni di Barolo, Monforte, Serralunga e La Morra. Qui le tradizioni locali si combinano sapientemente con un'identità propria. I vigneti più magnifici della famiglia, che possiede 140 ettari di terreno, portano nomi come Cerequio, Brunate, Corda della Briccolina, Boscareto e Bofani. Lì e in altri imponenti vigneti, la nobile ed esigente varietà rossa Nebbiolo prospera nelle migliori condizioni climatiche con una quota totale di quasi due terzi. Inoltre, il portafoglio viticolo comprende Barbera e Dolcetto, oltre alle uve bianche Moscato e Cortese, altre varietà autoctone che caratterizzano questa prestigiosa regione vinicola.
Il fatto che Beni di Batasiolo sia una delle cantine più grandi del Piemonte in termini di superficie non significa affatto che la qualità sia compromessa. Numerosi riconoscimenti - ad esempio per il Barolo Corda della Briccolina, che invecchia in barrique francesi - dimostrano ciò che il nome dell'azienda rappresenta in primo luogo: Per i vini italiani di punta, una gamma vastissima composta da quasi tutte le tipologie delle Langhe (compresi spumanti, Moscato e grappe) e per lo stretto legame con il terroir tipico della regione.
Le caratteristiche locali continuano ad essere particolarmente forti nello stile dei vini rossi per i Barolo, fruttati e particolarmente nobili, che - con un'unica eccezione - invecchiano in modo abbastanza tradizionale in grandi botti di rovere di Slavonia. Da molti anni la responsabilità tecnica della cantina è affidata a Giorgio Lavagna, che continua con successo la tradizione di qualità della casa vinicola con vini sempre affidabili e accessibili. SUPERIORE.DE
"In una regione vinicola come le Langhe, caratterizzata da piccole aziende, la famiglia Dogliani ha sapientemente integrato il suo colosso vinicolo Batasiolo, con oltre 110 ettari di vigneti." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1978
- Proprietario: Famiglia Dogliani
- Enologo: Giorgio Lavagna
- Produzione annuale: circa 2.500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 112 ettari
- Coltivazione convenzionale