-
“Athesis” Metodo Classico Alto Adige DOC 2019 brut
Le uve di questo elegante Metodo Classico provengono da terreni calcarei sciolti con un contenuto di argilla delle regioni di Überetsch e Unterland. Le tre varietà d'uva vengono vinificate separatamente, pigiate delicatamente e fatte fermentare a una temperatura controllata di 14°-16°C. Il vino viene affinato in acciaio sulle fecce della prima fermentazione fino alla primavera. Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, aroma fruttato con una sottile nota di lievito. Al palato è fresco, asciutto, molto persistente, con un piacevole retrogusto di frutta secca e un tocco salato. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso. Un bel bouquet di limone tagliato, pesca e mela verde con una nota di brioche e un sottofondo salato. Rinfrescante e delizioso. Alpino e fresco, ma con molta ricchezza." Jancis Robinson
"Aromi freschi di pesca e gelsomino con una consistenza cremosa di mela cotta, un'acidità croccante e un finale vivace." Decanter
"Il naso luminoso di mele Granny Smith, succo di limone e un accenno di pane bianco vi attira in questo spumante alpino molto vivace e rinfrescante che danza così leggermente sul palato. Finale lungo, croccante e asciutto con una nota di mineralità. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 30% Pinot Bianco, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,70 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 5,60 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01200119 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Athesis” Metodo Classico Rosé Alto Adige DOC 2020 brut
Rosa pallido con riflessi arancioni. Profumo elegante e fine di fiori e rose, piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche e il tipico profumo di pane e lievito. Al palato è molto morbido, fresco e diretto, l'acidità è agile e la mousseux è morbida e fine. Una bocca di bacche rosse e sapori di erbe e spezie molto ampi sono meravigliosamente avvolti da un'acidità fresca che termina questa goccia molto lunga con un'acidità e una salinità fruttate e sottili. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 8,15 g/l
- Zuccheri residui: 5,70 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01202120 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Alto Adige DOC 2018 pas dosé
Pas Dosé - qui viene omesso il dosaggio normalmente aggiunto, che dopo la sboccatura determina non solo il contenuto zuccherino ma anche lo stile dello spumante fermentato in bottiglia. Al contrario, il volume naturalmente perso durante gli anni di affinamento in bottiglia viene sostituito da altri vini della casa, che però non influenzano ulteriormente il contenuto zuccherino. Abbiamo così uno spumante estremamente secco, che però non manca affatto di volume, carattere e sfumature gustative finemente modellate. Giallo paglierino nel bicchiere, al naso frutta brillante, erbe aromatiche, agrumi e fiori di campo. Nel bicchiere, poi, un perlage e una struttura straordinariamente fini che rivelano strati di spezie, frutta secca e componenti leggermente salate. La sua cremosità ed eleganza è affiancata da un'acidità ben proporzionata, ben integrata e fresca e delizia nel finale corposo e persistente. SUPERIORE.DE
"Aromi di torta di mele, con un accenno di carattere strudel. Bollicine vivaci con una perla irregolare. Sapori più secchi di quanto ci si aspettasse dal naso, ma sempre nella zona delle mele. Gustoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Pinot Bianco, 40% Chardonnay, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 40 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,00 g/l
- Acidità totale: 7,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,27
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01200218 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“1919” Metodo Classico Riserva Alto Adige DOC 2016 extra brut
Il 1919 è indiscutibilmente il prodotto di punta tra gli spumanti di Kettmeir. Qui si dispiega tutta l'esperienza dell'azienda altoatesina, che produce secondo la tradizionale fermentazione in bottiglia. Il vino base Chardonnay matura in legno, il Pinot Nero in vasche di acciaio inox. Entrambi i vini base vengono poi assemblati e maturano per almeno 60 mesi in bottiglia sulle fecce fini. Il risultato è un concerto per i sensi: bouquet complesso e stratificato di agrumi, frutta secca e spezie. Pane, fumo e minerali completano il quadro emozionante. Al palato, siamo entusiasti di questa freschezza e profondità, che non danno mai l'impressione che ci sia troppo di tutto, ma che ogni cosa sia esattamente dimensionata al suo posto. La sottigliezza al palato, la personalità vivace, la fragranza, la speziatura e la sensualità sono abbinate a una serietà e a una presenza che riempie l'ambiente e che colloca giustamente il 1919 tra i grandi Spumanti d'Italia. SUPERIORE.DE
"Gli aromi puliti di limoni canditi e minerali profumati arrivano fino al palato, dove le bollicine vivaci rinfrescano il carattere del limone. I minerali secchi formano un piacevole sottofondo al palato e lasciano un retrogusto di marsiglia." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 40% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,10 g/l
- Acidità totale: 8,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,17
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01200316 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente

In passato erano i francesi a dominare incontrastati il mondo dei vini spumanti con il loro champagne. Oggi si sceglie l'equivalente italiano, il Metodo Classico, in Trentino, in Lombardia e anche in Alto Adige. Franco Kettmeir ha riconosciuto il potenziale di questi vini spumeggianti ed è stato uno dei primi a promuovere in Alto Adige la produzione di spumanti di alta qualità secondo il metodo classico della fermentazione in bottiglia.
All'inizio produceva solo secondo il più semplice metodo tank/charmat, finché nel 1992 si è cimentato anche nella tecnica più raffinata del Metodo Classico. Da allora, Kettmeir utilizza per i suoi vini solo il metodo classico di fermentazione in bottiglia, il cosiddetto metodo Champagne. "Può essere il modo più complesso di produrre spumante, ma è anche il più elegante", dice l'azienda, perché il processo di produzione molto lungo ed elaborato è ricompensato nel bicchiere con aromi di maturazione inconfondibili e un perlage e una razza particolarmente fini.
La modernissima cantina Kettmeir è situata in un'impressionante posizione collinare sopra il lago di Caldaro, nel villaggio di Caldaro, ed è stata fondata nel 1919 dal nonno di Franco, Giuseppe Kettmeir. Dalla fine degli anni '80, la cantina appartiene al gruppo vinicolo Santa Margherita. Grazie allo spirito pionieristico di Franco, la tradizione spumantistica altoatesina ha conosciuto un'attesa e significativa ripresa, che ha portato in breve tempo anche la produzione di spumanti Kettmeir a diventare un importante pilastro.
I venti freddi del nord e le correnti calde del sud costituiscono le condizioni di base ideali per gli spumanti influenzati dal terroir. Le uve Chardonnay, Blu e Pinot Bianco selezionate provengono prevalentemente dai pendii più alti dell'Überertsch, caratterizzati da terreni ricchi di scheletro, argilla e ghiaia calcarea. Una delle ragioni più importanti del continuo successo, tuttavia, è lo stretto rapporto con i 60 viticoltori che da diverse generazioni forniscono alla cantina uve di alta qualità.
Grazie a questa collaborazione di lunga data, si producono spumanti di squisita qualità che trasmettono all'esterno l'apprezzamento per il paesaggio circostante. "Il nostro focus è l'Alto Adige", spiega il capo enologo Josef Romen, "i vini sono profondamente legati al territorio e questa è la filosofia che ci ha guidato fin dall'inizio". Vogliamo che quando mettete il naso nel bicchiere di vino sentiate l'Alto Adige".
A nostro avviso, gli spumanti Kettmeir sono gli ambasciatori ideali per rappresentare il territorio e il terroir. Dimostrano di anno in anno che l'Alto Adige non è solo famoso per i buoni vini bianchi, ma può anche produrre eccellenti Metodo Classico. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1919
- Proprietari: Gaetano e Stefano Marzotto
- Enologi: Josef Romen e Francesca De Vigili
- Produzione annuale: circa 380.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 55 ettari
- Viticoltura convenzionale