-
“Mongrana” Bianco Toscana IGT 2021 (BIO)
I vigneti di questo simpatico Vermentino si trovano su dolci colline con i tipici terreni ferruginosi della Maremma, una miscela di limo e sabbia alluvionale con componenti di ghiaia e pietrisco. Il Mongrana Bianco rispecchia le caratteristiche del suo fratello rosso e illustra magnificamente la qualità che Querciabella porta da anni in bottiglia in Maremma: potenza contenuta, freschezza e salinità della costa e una purezza di frutto che è il marchio di fabbrica dell'azienda. Sono state prodotte solo 5.000 bottiglie dell'annata di debutto 2020. SUPERIORE.DE
"Un bianco salino, leggermente ceroso, con aromi di mele verdi, limoni, conchiglie e yogurt. Di medio corpo, con un'acidità fresca e una punta di salinità. Molto bevibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi cemento/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09440421 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mongrana” Rosso Maremma Toscana DOC 2020 (BIO)
Questa favolosa cuvée di Sangiovese, Merlot e Cabernet proviene dal vigneto maremmano di Querciabella. Bouquet affascinante con note di tabacco e cuoio, che lasciano poi spazio alla frutta matura. Il gusto armonioso è finemente fruttato, intenso e fresco. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e brillante. Aromi di amarena e mora al naso, con un finale che tende al tabacco e al cuoio. Corposo e intenso al palato, con bella freschezza e morbidezza, ricco bouquet e bel finale speziato." Falstaff
"Vino biologico certificato, il Querciabella 2020 Maremma Toscana Mongrana è composto per il 50% da Sangiovese e per il resto da Merlot e Cabernet Sauvignon in parti uguali. Si tratta di buone quantità di ogni varietà, poiché il vino mostra la freschezza ventilata del Sangiovese accanto alla ricchezza e ai sapori voluttuosi delle altre due uve. Affinato in cemento e acciaio inox, è un vino elegante, di medio corpo, con molta frutta brillante e ciliegia." Wine Advocate
"Lamponi, ribes, gelsi, scorza d'arancia e foglie di limone al naso. Di medio corpo, con tannini leggermente masticabili e acidità brillante. Selvatico e sapido con un delizioso finale croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09443120 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2019 (BIO)
Rosso rubino frizzante. Profumo di lamponi dolci, note di tabacco e violette. Densità enorme, corpo fruttato deciso, con grande temperamento giovanile-fresco, abbinato a una certa finezza ed eleganza. Finisce lungo con note di frutti rossi succosi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso note fresche di barbabietola, ciliegia, mirtilli e more. Al palato è vivace e succoso, ben integrato e con tannini fini. Buon finale, molto emozionante." Falstaff
"Rubino appena medio. Naso profumato ma timido, con sentori di pietre. Morbido, soave ed elegante e con una piena diffusione aromatica al palato. Grande lucidità e brillantezza. Fantastici tannini croccanti. Una vera bellezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico 2019 (100% Sangiovese) è impregnato dell'essenza di frutti a bacca rossa/violacea, spezie, cedro e note floreali. I lettori troveranno un'espressione classica sia dell'annata che dello stile della casa in questo Classico di peso medio super-apprezzabile." Vinous
"Riunendo i frutti di Greve, Radda e Gaiole, l'annata di Querciabella offre un panorama grandangolare della variegata zona del Chianti Classico. Il 2019 è un ritratto di chiarezza e profondità. Inizia discretamente e poi distribuisce aromi di cannella, menta, incenso, liquirizia e lampone nero. Sofisticato e raffinato, il palato si dispiega con sicurezza e grazia. Il legno è ben integrato, così come i tannini polverosi e scamosciati. L'intensità della violetta e la brillantezza dell'insieme sono piacevoli." Decanter
"Tanti frutti di bosco e ciliegie dolci con note di pietra e funghi freschi. Anche il cioccolato. È di medio corpo con un solido nucleo di frutta e una consistenza masticabile ma raffinata. Finale saporito. Solido e molto integrato." James Suckling
"Solida, come al solito, l'interpretazione del Classico di Querciabella, frutto di un forte lavoro sia in campagna che in cantina, e da materia prima di bella fragranza. Naso con marcate caratteristiche scure, ribes nero, poi liquirizia e ginepro. Sorso salato-sapido, ritorno di frutta e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09442319 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
I vigneti di Gaiole e Greve costituiscono il nucleo dell'assemblaggio, con un tocco di frutta proveniente da Radda. Al naso, aromi floreali e frutti rossi nello stile superclassico e di medio peso che è così tipico dello stile Querciabella oggi. Petali di rosa, lavanda, menta e lamponi dolci sono in primo piano. Nella beva, enorme densità, corpo fruttato deciso, con grande temperamento giovanile-fresco, abbinato a una certa finezza ed eleganza. Finisce lungo con note di frutti rossi succosi, grande! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante. Profumato e concentrato al naso, finemente equilibrato al palato. Tanti tannini levigati e frutti rossi vibranti. Morbido e lungo." Jancis Robinson
"Rosso rubino brillante e scintillante. Al naso frutti di bosco maturi, ciliegie succose e mirtilli rossi sottaceto, oltre a una fine menta. Al palato con un chiaro nucleo di frutta, tannino teso e acidità croccante." Falstaff
"Questo è il biglietto da visita di Querciabella, e lo è in modo impressionante. Inoltre, offre una visione panoramica concisa dell'area del Chianti Classico, essendo un blend di vigneti in tre diverse sottozone. Luminoso e fresco, l'Annata 2020 emerge energicamente dal bicchiere con ciliegie rosse e ribes rigogliosi e puri. Si arricchisce di note eleganti di moka, dragoncello e tartufo. È pieno e potente, ma allo stesso tempo leggero grazie alla sua radiosa acidità, mentre i tannini ben modellati gli conferiscono la giusta dose di mordente. Tanto morbido quanto pieno di carattere." Decanter
"Il Chianti Classico 2020 è luminoso, fresco e ben sollevato, con grande precisione ed energia che gli conferiscono molto carattere. Frutti rossi brillanti di Sangiovese, spezie e un accenno di arancia rossa sono in primo piano. Tuttavia, il 2020 sembra ancora in fase di recupero dall'imbottigliamento. Questo non dovrebbe essere un problema in altri 6-12 mesi. Questa è la prima annata che include frutti provenienti da parcelle della zona di Lamole di Greve." Vinous
"Frutta pura al naso, con rosa canina, ciliegie, mirtilli, foglie di limone e fiori secchi. Di medio corpo, con acidità e tannini decisi. Vivace ed elegante, con una tale purezza di frutto." James Suckling
"Un'interpretazione proverbialmente solida del Classico di Querciabella, con un bel lavoro sia in vigna che in cantina e materia prima di bella fragranza". Naso con note di gelso nero, poi liquirizia e ginepro. Dolcezza speziata, ritorno fruttato e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09442320 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO)
La Riserva di Querciabella è una grande miscela dei tre migliori siti del Chianti: Greve, Radda e Gaiole. Pura eleganza a tutti i livelli: Ricco rubino granato, aromi sottili di ciliegia, anice e tabacco, a cui si aggiungono note di gelsomino e viola. Al palato è piacevolmente di medio corpo, con ciliegie nere mature ed erbe aromatiche, molto tipiche di questo terroir. Frutto equilibrato, la struttura è dominata da tannini evidenti e superbamente integrati e da un'acidità straordinariamente perfetta. Intenso e persistente, con un estratto sufficiente per un potenziale di conservazione entusiasmante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e luminoso. Al naso è leggermente carnoso, molti frutti rossi ricchi, petalo di rosa. Al palato bacche rosse, succose e chiare, si diffonde fresco, leggermente asciugante nel finale." Falstaff
"Cremisi brillante. Lampone puro, con una nota di rovere, ma appena percettibile. Al palato è molto preciso, con lamponi, acidità da gioiello e tannini fini e levigati. Lunghezza e stile eccezionali." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva 2018 è un vino meravigliosamente lucido ed espressivo. Ciliegia scura, spezie, tabacco, cedro, ciliegia scura, cuoio e tabacco. Più scura, virile e intensa, la Riserva conserva il classico stile di medio peso di Querciabella. Immagino che il 2018 regalerà ai lettori due decenni di ottimo bere." Vinous
"Tanta generosa ricchezza di gateau della Foresta Nera con un'affascinante complessità di cioccolato fondente, caffè freddo e moka. Intenso ma elegante." Decanter
"Sfuggenti sentori di lavanda e verbena di limone lasciano il posto a un fascio di pura ciliegia in questo rosso elegante, intenso e armonioso. Teso, ma vibrante, con un retrogusto lungo e persistente di frutta, erbe selvatiche ed elementi minerali pietrosi. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"Aromi complessi di ciliegie scure, vaniglia, fiori e lavanda. È corposo, con tannini levigati e molto fini. Molto vivace e intenso, con una lunghezza e un'intensità straordinarie. È davvero strutturato. Da uve da agricoltura biologica. Vegano. Ha bisogno di un anno o due per ammorbidirsi, ma è molto serio. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Rese accuratamente basse, mix di vigneti situati tra Greve, Radda e Gaiole, a mezza collina, coltivati in regime biodinamico, ecco la ricetta del sempre prezioso Querciabella Riserva. Prugna selvatica al naso, con note di chinotto e sottobosco, salato-sapido alla beva, con ritorno fruttato-agrumato e persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09443618 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Turpino” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
L'elegante miscela di Cabernet Franc, Syrah e Merlot sorprende per il suo profumo pieno di purezza e per il sapore intensamente aromatico della frutta. L'eleganza e la finezza hanno la meglio sui muscoli nel Turpino, un vino sempre meravigliosamente leggero. La fermentazione in botti di legno e l'affinamento in barrique conferiscono alle note speziate e balsamiche dell'uvaggio una morbidezza, una struttura fine e un finale lungo e ammaliante al palato. Con la sua acidità pungente che bilancia la frutta matura, il Turpino riesce a essere generoso e sobrio allo stesso tempo, rendendolo un ottimo accompagnamento per i piatti di carne mediterranei. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro, quasi impenetrabile. Discreto al naso, con spezie fini, frutta scura e note terrose. Al palato si stringe rapidamente e con decisione, frutto contenuto ma preciso, con tannino fermo e fitto, ancora giovane ma con molta pressione e potenziale di sviluppo." Falstaff
"Aromi freschi di ciliegie e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio con tannini decisi e un finale brillante. I tannini sono ora un po' più fermi. Acidità agrumata." James Suckling
"Il Turpino 2019, il vino di punta di Querciabella in Maremma, è sobrio e tuttavia abbastanza espressivo. Ciliegia nera, prugna, moka, spezie e liquirizia sono ben sollevate da una buona dose di Cabernet Franc nel blend. Questo rosso aromatico e stratificato ha un certo fascino. Preferirei berlo nei prossimi anni. " Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Franc, 30% Merlot, 30% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi in botte di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09443519 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri, con le uve provenienti dagli altipiani sassosi di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. L'annata 2019 si presenta sobria ma molto precisa. Gli invitanti profumi di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono sostenuti da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
"Anche in questo caso lo stile tipico della casa enfatizza il fascino, animando, vellutando e arrotondando il palato con sapori di ciliegia, bacche di sorbo e rosa canina." Weinwisser
"Rosso rubino intenso e brillante. Naso accattivante e profondo di amarena e lampone, ancora piuttosto giovane. Bella intensità di frutta e con un accenno di rovere. Frutto piacevole, sapido e profondo di lampone, con tannini masticabili che si aggrappano al frutto. Lunga durata. Un equilibrio sorprendente tra tannini maturi e tannini profondi e saporiti." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un grande vino che proviene da vigneti di Greve, Radda e Gaiole. Scuro e potente nel bicchiere, il 2019 offre frutti scuri, spezie, cuoio, erbe sapide, tabacco e note terrose. Gli darei qualche anno per maturare." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva Querciabella 2019 biologico mostra un frutto riccamente concentrato con mora e ciliegia stratificate con leggere spezie e minerali. Questo vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da Greve, Radda e Gaiole in Chianti, e ogni parcella viene vinificata separatamente prima dell'assemblaggio finale." Wine Advocate
"All'inizio, caffè e moka permeano la ciliegia rossa scura, mentre con un po' di attenzione emergono note di rosmarino e salvia. Il palato è sicuro ma agile, con un bel frutto puro di lampone nero che risuona. I tannini piacevoli si espandono con calma e la struttura a grana fine fornirà un sostegno equilibrato nei prossimi 10 anni." Decanter
"Morbido e intenso, questo vino rosso è saturo di aromi e sapori di ciliegie nere, more, fiori, erbe selvatiche e minerali. Sul lungo finale, la solida struttura è ben coperta dalla polpa. Offre una bella armonia ed espressione." Wine Spectator
"Un vino rosso fragrante e vivace con aromi di amarene, limoni, chiodi di garofano, pepe spezzato e fiori secchi al naso. Di medio corpo, con tannini setosi e acidità brillante. Succoso e delizioso, con molta energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09443619 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mongrana” Rosso Maremma Toscana DOC 2020 (BIO) · MAGNUM
Questa favolosa cuvée di Sangiovese, Merlot e Cabernet proviene dal vigneto maremmano di Querciabella. Bouquet affascinante con note di tabacco e cuoio, che lasciano poi spazio alla frutta matura. Il gusto armonioso è finemente fruttato, intenso e fresco. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e brillante. Aromi di amarena e mora al naso, con un finale che tende al tabacco e al cuoio. Corposo e intenso al palato, con bella freschezza e morbidezza, ricco bouquet e bel finale speziato." Falstaff
"Vino biologico certificato, il Querciabella 2020 Maremma Toscana Mongrana è composto per il 50% da Sangiovese e per il resto da Merlot e Cabernet Sauvignon in parti uguali. Si tratta di buone quantità di ogni varietà, poiché il vino mostra la freschezza ventilata del Sangiovese accanto alla ricchezza e ai sapori voluttuosi delle altre due uve. Affinato in cemento e acciaio inox, è un vino elegante, di medio corpo, con molta frutta brillante e ciliegia." Wine Advocate
"Lamponi, ribes, gelsi, scorza d'arancia e foglie di limone al naso. Di medio corpo, con tannini leggermente masticabili e un'acidità brillante. Selvatico e sapido con un delizioso finale croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09443420 · 1,5 l · 24,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Gaiole e Greve costituiscono il nucleo dell'assemblaggio, con un tocco di frutta proveniente da Radda. Al naso, aromi floreali e frutti rossi nello stile superclassico e di medio peso che è così tipico dello stile Querciabella oggi. Petali di rosa, lavanda, menta e lamponi dolci sono in primo piano. Nella beva, enorme densità, corpo fruttato deciso, con grande temperamento giovanile-fresco, abbinato a una certa finezza ed eleganza. Finisce lungo con note di frutti rossi succosi, grande! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante. Profumato e concentrato al naso, finemente equilibrato al palato. Tanti tannini levigati e frutti rossi vibranti. Morbido e lungo." Jancis Robinson
"Rosso rubino brillante e scintillante. Al naso frutti di bosco maturi, ciliegie succose e mirtilli rossi sottaceto, oltre a una fine menta. Al palato con un chiaro nucleo di frutta, tannino teso e acidità croccante." Falstaff
"Questo è il biglietto da visita di Querciabella, e lo è in modo impressionante. Inoltre, offre una visione panoramica concisa dell'area del Chianti Classico, essendo un blend di vigneti in tre diverse sottozone. Luminoso e fresco, l'Annata 2020 emerge energicamente dal bicchiere con ciliegie rosse e ribes rigogliosi e puri. Si arricchisce di note eleganti di moka, dragoncello e tartufo. È pieno e potente, ma allo stesso tempo leggero grazie alla sua radiosa acidità, mentre i tannini ben modellati gli conferiscono la giusta dose di mordente. Tanto morbido quanto pieno di carattere." Decanter
"Il Chianti Classico 2020 è luminoso, fresco e ben sollevato, con grande precisione ed energia che gli conferiscono molto carattere. I frutti rossi brillanti del Sangiovese, le spezie e un accenno di arancia rossa sono in primo piano. Il 2020 sembra ancora in fase di recupero dall'imbottigliamento. Questo non dovrebbe essere un problema in altri 6-12 mesi. Questa è la prima annata che include frutti provenienti da parcelle della zona di Lamole di Greve." Vinous
"Frutta pura al naso, con rosa canina, ciliegie, mirtilli, foglie di limone e fiori secchi. Di medio corpo, con acidità e tannini decisi. Vivace ed elegante, con una tale purezza di frutto." James Suckling
"Un'interpretazione proverbialmente solida del Classico di Querciabella, con un bel lavoro sia in vigna che in cantina e materia prima di bella fragranza". Naso con note di gelso nero, poi liquirizia e ginepro. Dolcezza speziata, ritorno fruttato e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09442520 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva di Querciabella è una grande miscela dei tre migliori siti del Chianti: Greve, Radda e Gaiole. Pura eleganza a tutti i livelli: Ricco rubino granato, aromi sottili di ciliegia, anice e tabacco, a cui si aggiungono note di gelsomino e viola. Al palato è piacevolmente di medio corpo, con ciliegie nere mature ed erbe aromatiche, molto tipiche di questo terroir. Frutto equilibrato, la struttura è dominata da tannini evidenti e superbamente integrati e da un'acidità straordinariamente perfetta. Intenso e persistente, con un estratto sufficiente per un potenziale di conservazione entusiasmante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e luminoso. Al naso è leggermente carnoso, molti frutti rossi ricchi, petalo di rosa. Al palato bacche rosse, succose e chiare, si diffonde fresco, leggermente asciugante nel finale." Falstaff
"Cremisi brillante. Lampone puro, con una nota di rovere, ma appena percettibile. Al palato è molto preciso, con lamponi, acidità da gioiello e tannini fini e levigati. Lunghezza e stile eccezionali." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva 2018 è un vino meravigliosamente lucido ed espressivo. Ciliegia scura, spezie, tabacco, cedro, ciliegia scura, cuoio e tabacco. Più scura, virile e intensa, la Riserva conserva il classico stile di medio peso di Querciabella. Immagino che il 2018 regalerà ai lettori due decenni di ottimo bere." Vinous
"Tanta generosa ricchezza di gateau della Foresta Nera con un'affascinante complessità di cioccolato fondente, caffè freddo e moka. Intenso ma elegante." Decanter
"Sfuggenti sentori di lavanda e verbena di limone lasciano il posto a un fascio di pura ciliegia in questo rosso elegante, intenso e armonioso. Teso, ma vibrante, con un retrogusto lungo e persistente di frutta, erbe selvatiche ed elementi minerali pietrosi. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"Aromi complessi di ciliegie scure, vaniglia, fiori e lavanda. È corposo con tannini levigati e molto fini. Molto vivace e intenso, con una lunghezza e un'intensità straordinarie. È davvero strutturato. Da uve da agricoltura biologica. Vegano. Ha bisogno di un anno o due per ammorbidirsi, ma è molto serio. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Rese accuratamente basse, mix di vigneti situati tra Greve, Radda e Gaiole, a mezza collina, coltivati in regime biodinamico, ecco la ricetta del sempre prezioso Querciabella Riserva. Prugna selvatica al naso, con note di chinotto e sottobosco, salato-sapido alla beva, con ritorno fruttato-agrumato e persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09443718 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO)
Ricchi aromi di bacche nere e rosse come amarena e mirtillo, cui si aggiungono note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione si aggiungono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino. Al naso note di piccoli frutti rossi maturi, cassis, bacche di sambuco, violette con un accenno di menta e liquirizia. Al palato è ricco, succoso, fruttato e con una nota di spezie dolci. Finale persistente con tannini ben integrati." Falstaff
"Questo vino rosso morbido presenta aromi di ribes nero, more, prugne, erbe mediterranee e cuoio. Mostra una bella intensità e una struttura vivace che lo rende chiaro e lungo nel finale terroso." Wine Spectator
"Aromi di ribes e floreali con un po' di cemento e violette. Di medio corpo, con tannini solidi e acidità piccante con molta scorza di agrumi. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà ammorbidito." James Suckling
"Il Camartina biologico 2018 è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese. Un risultato costante anno dopo anno, questo blend toscano mostra una qualità esotica, con spezie da barbecue o salsa di bistecca che incorniciano un nucleo di frutti scuri e morbidi. Ma i sapori non si fermano qui. Si dispiegano sotto forma di erbe balsamiche, fiori blu e rosmarino grigliato." Wine Advocate
"Il Camartina 2018 è un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Scuro, cupo e piuttosto chiuso, il 2018 richiederà una cantina e anche una buona dose di pazienza. Frutti a polpa scura, cuoio, spezie, mentolo ed erbe grigliate emergono con un po' di attenzione. Il Cabernet è abbastanza evidente sia nel profilo gustativo che nella struttura complessiva, il che probabilmente spiega la sensazione generale del vino oggi." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09442118 · 0,75 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Camartina è sempre stato il fiore all'occhiello dell'azienda, e ormai anche Palafreno ha assunto la stessa posizione. Rispetto a Palafreno (100% Merlot), Camartina è composto in maggioranza da Cabernet Sauvignon, che gli conferisce un profilo fruttato robusto e una maggiore freschezza e schiettezza. Note floreali dolci, frutti a bacca rossa, menta e note gessose conferiscono al 2019 note di testa svettanti, energia e un'intrigante vivacità. È sempre elegante e persino piuttosto sobrio all'inizio. Camartina ha un posto fisso nel nobile portafoglio di Querciabella, e questo è dovuto in gran parte alla sua impressionante finezza e intensità. Tutto fatto bene! SUPERIORE.DE
"Il Camartina 2019 mostra sfumature di frutta scura con tabacco sapido e spezie. Questo vino è guidato soprattutto dalla pesantezza e dalla concentrazione dell'uva francese, ma mostra anche un po' della ciliegia brillante e della freschezza dell'uva italiana." Wine Advocate
"Il Camartina 2019 è un vino denso e potente. Dopo aver assaggiato tutta una serie di Sangiovese, il Camartina si distingue per la sua forte impronta di Cabernet e per la presenza più evidente di rovere dolce. Frutti rossi scuri, moka, cuoio nuovo, arancia rossa e spezie dolci prendono forma nel bicchiere." Vinous
"Profumato ed elegante con timo fresco e ribes con un po' di matita. Di medio corpo, con un frutto molto croccante e un finale luminoso ed energico. L'acidità vivace incornicia il vino con tannini fini. Mostra luminosità e vivacità. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Al momento è denso, ma si svilupperà magnificamente con l'invecchiamento in bottiglia. Prodotto con uve da agricoltura biologica." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09442119 · 0,75 l · 125,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2015 (BIO)
Un Merlot energico, immensamente stratificato, di una classe a sé stante. Bouquet etereo di prugna, amarena, mentolo e spezie. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre di più il suo repertorio nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e brillante. Naso chiaro e fragrante di mora, ciliegia e gelso, oltre a componenti speziate (timo, timo). Al palato mostra un tannino fitto e deciso, frutto chiaro, nel finale ancora note speziate enfatiche, pressione decisa." Falstaff
"Questo è un bellissimo merlot che mostra carattere di mora, oliva nera e erbe fresche. È corposo, con tannini molto masticabili ma puliti e un finale lungo e saporito." James Suckling
"Il Palafreno 2015 è uno dei Merlot toscani più sobri che il lettore possa incontrare. Questo sito, nel quartiere Ruffoli di Greve, a 400 metri sul livello del mare, produce un Merlot decisamente sapido e sfumato che enfatizza l'energia e le sfumature rispetto alla potenza, tutti elementi che lo rendono un vino davvero speciale e distintivo. Anche in questa annata calda, Palafreno ha bisogno di tempo in bottiglia per ammorbidire i tannini." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09442215 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo e opaco. Molto speziato al naso, con frutti di bosco scuri, ciliegie, more, un accenno di ceralacca, cassis e una fine componente carnosa. Al palato è sostanzioso, compatto ed equilibrato, attraversa il palato con grande frutta a bacca scura, mostra inoltre nobili note resinose, molto eccitante e succoso, grande lunghezza, da mettere via." Falstaff
"Questo vino è molto lucido e strutturato, con una finezza dei tannini che si diffonde nel palato. È corposo, con un frutto fine e un finale deciso. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Il Palafreno 2019, 100% Merlot del distretto Ruffoli di Greve, è stupefacente, per non dire uno dei più grandi vini che abbia mai assaggiato qui. Setoso, morbido ed eccezionalmente vivido nel bicchiere, il Palafreno possiede una bellezza mozzafiato che cattura tutti i sensi. In questa fase iniziale, il 2019 è tutto frutta scura primaria, ma gli strati inizieranno ad aprirsi con la cantina. I lettori che riescono a trovarlo non dovrebbero esitare. È un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09442219 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteChianti Classico DOCG 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Gaiole e Greve costituiscono il nucleo dell'assemblaggio, con un tocco di frutta proveniente da Radda. Al naso, aromi floreali e frutti rossi nello stile superclassico e di medio peso che è così tipico dello stile Querciabella oggi. Petali di rosa, lavanda, menta e lamponi dolci sono in primo piano. Nella beva, enorme densità, corpo fruttato deciso, con grande temperamento giovanile-fresco, abbinato a una certa finezza ed eleganza. Finisce lungo con note di frutti rossi succosi, grande! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante. Profumato e concentrato al naso, finemente equilibrato al palato. Tanti tannini levigati e frutti rossi vibranti. Morbido e lungo." Jancis Robinson
"Rosso rubino brillante e scintillante. Al naso frutti di bosco maturi, ciliegie succose e mirtilli rossi sottaceto, oltre a una fine menta. Al palato con un chiaro nucleo di frutta, tannino teso e acidità croccante." Falstaff
"Questo è il biglietto da visita di Querciabella, e lo è in modo impressionante. Inoltre, offre una visione panoramica concisa dell'area del Chianti Classico, essendo un blend di vigneti in tre diverse sottozone. Luminoso e fresco, l'Annata 2020 emerge energicamente dal bicchiere con ciliegie rosse e ribes rigogliosi e puri. Si arricchisce di note eleganti di moka, dragoncello e tartufo. È pieno e potente, ma allo stesso tempo leggero grazie alla sua radiosa acidità, mentre i tannini ben modellati gli conferiscono la giusta dose di mordente. Tanto morbido quanto pieno di carattere." Decanter
"Il Chianti Classico 2020 è luminoso, fresco e ben sollevato, con grande precisione ed energia che gli conferiscono molto carattere. Frutti rossi brillanti di Sangiovese, spezie e un accenno di arancia rossa sono in primo piano. Tuttavia, il 2020 sembra ancora in fase di recupero dall'imbottigliamento. Questo non dovrebbe essere un problema in altri 6-12 mesi. Questa è la prima annata che include frutti provenienti da parcelle della zona di Lamole di Greve." Vinous
"Frutta pura al naso, con rosa canina, ciliegie, mirtilli, foglie di limone e fiori secchi. Di medio corpo, con acidità e tannini decisi. Vivace ed elegante, con una tale purezza di frutto." James Suckling
"Un'interpretazione proverbialmente solida del Classico di Querciabella, con un bel lavoro sia in vigna che in cantina e materia prima di bella fragranza". Naso con note di gelso nero, poi liquirizia e ginepro. Dolcezza speziata, ritorno fruttato e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09442920 · 3 l · 46,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Dopo tanta attesa, vi presentiamo oggi la seconda annata di un eccezionale Sangiovese proveniente dal vigneto singolo Ruffoli di Querciabella.
Nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto Cru con l'obiettivo di esaltare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul gusto e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 m s.l.m., così individuata, conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità fanno del 2018 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. Il lento affinamento in legno per circa 18 mesi esalta l'identità varietale e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Riporta l'attenzione sul lato affascinante, con abbondanza di frutta dolce e bevibilità vellutata; accanto ai sapori di frutta a bacca rossa ci sono anche note di erbe." Weinwisser
"Questo è il mio primo assaggio di un Gran Selezione di Querciabella. Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2018 trae i suoi frutti dalla tenuta Ruffoli a Greve in Chianti, le cui viti sono piantate su terreni ardesi di galestro e arenaria a una fresca altitudine di 500 metri sul livello del mare. Questa annata è aperta e accessibile, con frutta calda, tabacco, ghiaia e rose secche. C'è un accenno di ciliegia morbida e matura." Wine Advocate
"Prugne dolci e damoni con una nota balsamica. Succoso e delicato, con tannini a grana fine che incorniciano magnificamente il vino." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2018 è un vino potente e denso. La gelata del 2017 ha influito sulla resa potenziale dell'annata successiva, il che probabilmente spiega la pura intensità di questo vino. Ciliegia scura, prugna, moka, cuoio e salvia saturano il palato. Il vino ha un'enorme cremosità e profondità. Non vedo l'ora di vedere come invecchia il 2018, perché per gli standard di Querciabella è un vino piuttosto grande." Vinous
"Questo vino ha aromi di prugne scure, pesca, alloro, menta e vaniglia. È di corpo medio-pieno con un palato deliziosamente complesso. Bellissimo gioco di frutta a nocciolo, erbe e spezie. Lungo ed elegante, con tannini molto fini e concentrati. Fantastica purezza." James Suckling
"La seconda annata di un progetto ambizioso, dall'unico vigneto di Ruffoli coltivato secondo i metodi biodinamici, un'eccezionale Gran Selezione. Prugna selvatica al naso, con note di chinotto e alloro, poi noce moscata. Al palato è speziato, con un finale fruttato e agrumato e una lunga persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09444118 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella ha superato l'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la classica mineralità del Batàr derivano chiaramente dai vigneti d'alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
La leggendaria capacità del Batàr di sfidare l'età e di migliorare nel tempo richiede un'attenta combinazione di uve Chardonnay e Pinot Bianco raccolte a mano, una puntuale micro-vinificazione e un paziente invecchiamento in botte. La lunga permanenza sui lieviti in barrique francesi di alta qualità permette alle singole partite di sviluppare la loro migliore espressione. Solo quando la maturazione ottimale è completata, l'assemblaggio finale viene messo insieme attraverso un'ampia campionatura. Un'ulteriore maturazione in bottiglia prima della commercializzazione suggella la texture multistrato che è la proverbiale sensazione in bocca del Batàr.
Emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutti tropicali dolci e una vivace mineralità. Il Batàr si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità e da decenni è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Frizzante, giallo oro chiaro. Nota molto accattivante ed emozionante, prima di pietra focaia, poi mango, ananas e un po' di salvia. Succoso nell'attacco e nell'andamento, frutta tropicale fine, mostra una buona tensione, cremoso e lungo nel finale." Falstaff
"Il Batàr 2019, 50% Chardonnay/50% Pinot Bianco, offre un mélange esotico di buccia di mandarino, ananas, spezie e frutto della passione. Il passaggio a uno stile più raffinato qui ha pagato alla grande." Vinous
"Mele a fette, pesche, fiori di pesco, cedro e mandorle affumicate al naso. È di corpo medio-pieno con una consistenza cremosa. È stratificato e delizioso, con sottili note di spezie e frutta a nocciolo matura, bilanciate da un'acidità brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09440319 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2015 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Batar emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutti tropicali dolci e una vivace mineralità. Il Batar si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità ed è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Di consistenza cremosa, con rovere ben integrato, mette in mostra aromi e sapori burrosi di pesca, mela, miele e floreali. Di buona lunghezza." Jancis Robinson
"Il naso è molto coinvolto e mostra mele verdi, limoni conservati, granita di mandorle e vaniglia. Corpo pieno, acidità media e finale cremoso." James Suckling
"Di consistenza cremosa, con rovere ben integrato, mette in mostra aromi e sapori burrosi di pesca, mela, miele e floreali. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Batàr 2015 di Querciabella (Chardonnay/Pinot Bianco) è molto delicato e contenuto, soprattutto nel contesto dell'annata. Limone confit, fiori bianchi, buccia d'arancia e menta si sviluppano piacevolmente nel bicchiere, ma è la persistenza del vino che spicca maggiormente. Il 2015 è uno dei Batàrs più lucidi e gentili che ricordi di aver assaggiato." VINOUS
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 10 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 4,33 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09440315 · 1,5 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Batar emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutti tropicali dolci e una vivace mineralità. Il Batar si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità ed è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Gli aromi di pera secca e di quercia tostata ne fanno un bianco molto particolare. Maturo e generoso, ma con una freschezza più che sufficiente. Finale lucido e lungo. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il Batàr 2016 è superbo. Scorza di limone candita, menta, camomilla e note leggermente tropicali si mescolano. Nel bicchiere, il 2016 ha un vero e proprio senso di intensità fenolica che fa da contraltare agli aromi floreali e alla frutta espressiva e stratificata. Il 2016 è composto per il 50% da Chardonnay e per il 50% da Pinot Bianco, in gran parte da impianti più giovani dei cloni Gouges di Pinot Bianco provenienti dalla Borgogna. Oggi, il Batàr è ben avvolto e penetrante nella sua luminosità. Un altro paio di anni in bottiglia dovrebbero bastare." VINOUS
"Questo 2016 è così completo ed equilibrato. La chiave è stata un'estate non troppo calda e grandi differenze diurne di notte che hanno portato a una stagione di maturazione più lunga e lenta. Di colore verde-oro brillante, ha molta ricchezza e concentrazione, ma in un quadro mirato, puro e preciso. Ha un meraviglioso flusso continuo attraverso il palato, così armonioso con una consistenza morbidamente fondente. L'Ing commenta: "C'è un'energia nel 2016". Sono d'accordo!." Decanter
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 10 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 4,33 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09440316 · 1,5 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella ha superato l'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la mineralità classica del Batàr derivano chiaramente dai vigneti d'alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
La leggendaria capacità del Batàr di sfidare l'età e di migliorare nel tempo richiede un'attenta combinazione di uve Chardonnay e Pinot Bianco raccolte a mano, una puntuale micro-vinificazione e un paziente affinamento in botte. La lunga permanenza sui lieviti in barrique francesi di alta qualità consente alle singole partite di sviluppare la loro migliore espressione. Solo quando la maturazione ottimale è completata, l'assemblaggio finale viene messo insieme attraverso un'ampia campionatura. Un'ulteriore maturazione in bottiglia prima della commercializzazione suggella la struttura multistrato che è la proverbiale sensazione in bocca del Batàr.
Emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutti tropicali dolci e una vivace mineralità. Il Batàr si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità e da decenni è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Oro chiaro brillante. Al naso menta piperita, crema, qualche nocciola, nel riverbero fine fumé e frutta a nocciolo matura. Al palato è morbido e rotondo, si diffonde cremoso e piacevole sulla lingua, equilibrato, un po' impostato nel finale, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Batàr 2020, lo Chardonnay bianco/Borgogna bianco di Querciabella, è infuso con note di olio di mandarino, gelsomino, spezie e pera. In seguito, si aggiungono leggeri accenti tropicali che conferiscono all'intero vino una meravigliosa sfumatura. Il passaggio a vigneti di alta quota e la vendemmia anticipata danno vita a un Batàr di grande freschezza e stile." Vinous
"Il Batàr 2020 biologico offre note fresche e agrumate con cagliata di limone e pesca candita. Questo vino bianco affinato in botte offre anche una media densità e molta frutta, zafferano e leggere spezie. Finisce con una fresca acidità." Wine Advocate
"Naso intenso di cedro, mandorle affumicate, purea di mango, papaya e torta al limone. Corposo, denso e cremoso, con deliziose caratteristiche di pralina e crosta di torta, bilanciate da una giusta dose di acidità limonosa." James Suckling
"L'annata 2020 è più erbacea del solito, con salvia, timo e un carattere agrumato, poi il suo tipico nucleo di nocciolo di pesca. L'attacco è pieno, setoso, concentrato e strutturato, ma vibrante nel finale".Uno dei vini bianchi più ricercati d'Italia, con una comprovata capacità di invecchiamento, il Batàr proviene dai vigneti di Ruffoli, a Greve in Chianti, alcuni dei quali raggiungono i 600 metri. Le uve Chardonnay e Pinot Bianco sono fermentate e affinate per nove mesi in rovere francese. È un SuperTuscan bianco molto classico (la prima annata è stata il 1988) con un'elegante attitudine Corton-Charlemagne." Decanter
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09440320 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Camartina 2016 ha una finezza e un'eleganza eccezionali. Elegante, rosso rubino intenso. Ricchi aromi di frutti neri e rossi come amarena e mirtillo, uniti a note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e denso. Al naso si apre con fini note speziate, fiori di cannella e chiodi di garofano, seguite da cassis e prugna. Sostanzioso e potente all'attacco, si apre con molti strati di tannini presenti, molti frutti di bosco succosi." Falstaff
"Molto grazioso e preciso, con tannini stretti e lucidi. È lineare e compatto con carattere di mora, ribes nero e ciliegia. Raro e lucido." James Suckling
"Ribes nero maturo e dolce, ciliegia nera, ferro, cuoio e tabacco si mescolano in questo rosso dal carattere deciso. Equilibrato, denso, rimane concentrato e persistente sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Camartina 2016 è superbo. Come sempre, il Camartina è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese, tutti provenienti dalla zona Ruffoli di Greve, dove si trova Querciabella. In questa fase del suo sviluppo, il Camartina è guidato dal Sangiovese nei suoi frutti rossi, negli aromi e nel profilo acido. Il 2016 è vibrante, salino e pieno di energia. Sono molto curioso di vedere come si svilupperà in bottiglia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09442416 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2012 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
L'eleganza batte la potenza: 100% Merlot della Toscana centrale, che offre già un grande piacere di beva, ma la cui complessità gustativa aumenterà enormemente nel corso della maturazione. Il colore radioso, il bouquet variegato e il corpo solido con proporzioni equilibrate, nonché il gusto corposo con il suo retrogusto lungo ed elegante sono le sue caratteristiche inconfondibili e lo mettono in grado di affrontare i grandi Merlot della Toscana. SUPERIORE.DE
"Un vino equilibrato e facile, con aromi e sapori di bacche secche e ciliegie. Corpo pieno, acidità fresca e finale pulito. Prodotto con uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il Palafreno 2012, 100% Merlot della sottozona Ruffoli di Greve, è superbo. I vigneti di alta quota conferiscono grazia e sfumature a un Merlot costruito su una squisita finezza. Prugna dolce, moka, petali di rosa e pepe bianco aggiungono una splendida spinta aromatica sul finale setoso e sensuale. I lettori devono aspettarsi un Merlot sobrio che enfatizza l'eleganza rispetto alla potenza." VINOUS
"100% Merlot proveniente da un sito più fresco, ad alta quota, esposto da nord a nord-ovest a Greve. I suoi aromi puri, incontaminati e chiaramente delineati e i suoi sapori di lampone nero, prugna, mora e spezie sono semplicemente splendidi - uno stile di Merlot delizioso e vibrante con una sensazione ricca ma tesa. Per certi versi, è più simile al Cabernet Franc che al Merlot. È stato raccolto al giusto livello di maturazione: non troppo maturo e non troppo verde, e quindi ha un bel portamento ed equilibrio." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09443012 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri, con le uve provenienti dagli altipiani sassosi di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. L'annata 2019 si presenta sobria ma molto precisa. Gli invitanti profumi di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono sostenuti da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
"Anche in questo caso lo stile tipico della casa enfatizza il fascino, animando, vellutando e arrotondando il palato con sapori di ciliegia, bacche di sorbo e rosa canina." Weinwisser
"Rosso rubino intenso e brillante. Naso accattivante e profondo di amarena e lampone, ancora piuttosto giovane. Bella intensità di frutta e con un accenno di rovere. Frutto piacevole, sapido e profondo di lampone, con tannini masticabili che si aggrappano al frutto. Lunga durata. Un equilibrio sorprendente tra tannini maturi e tannini profondi e saporiti." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un grande vino che proviene da vigneti di Greve, Radda e Gaiole. Scuro e potente nel bicchiere, il 2019 offre frutti scuri, spezie, cuoio, erbe sapide, tabacco e note terrose. Gli darei qualche anno per maturare." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva Querciabella 2019 biologico mostra un frutto riccamente concentrato con mora e ciliegia stratificate con leggere spezie e minerali. Questo vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da Greve, Radda e Gaiole in Chianti, e ogni parcella viene vinificata separatamente prima dell'assemblaggio finale." Wine Advocate
"All'inizio, caffè e moka permeano la ciliegia rossa scura, mentre con un po' di attenzione emergono note di rosmarino e salvia. Il palato è sicuro ma agile, con un bel frutto puro di lampone nero che risuona. I tannini piacevoli si espandono con calma e la struttura a grana fine fornirà un sostegno equilibrato nei prossimi 10 anni." Decanter
"Morbido e intenso, questo vino rosso è saturo di aromi e sapori di ciliegie nere, more, fiori, erbe selvatiche e minerali. Sul lungo finale, la solida struttura è ben coperta dalla polpa. Offre una bella armonia ed espressione." Wine Spectator
"Un vino rosso fragrante e vivace con aromi di amarene, limoni, chiodi di garofano, pepe spezzato e fiori secchi al naso. Di medio corpo, con tannini setosi e acidità brillante. Succoso e delizioso, con molta energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09443819 · 3 l · 75,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo e opaco. Molto speziato al naso, con frutti di bosco scuri, ciliegie, more, un accenno di ceralacca, cassis e una fine componente carnosa. Al palato è sostanzioso, compatto ed equilibrato, attraversa il palato con grande frutta a bacca scura, mostra inoltre nobili note resinose, molto eccitante e succoso, grande lunghezza, da mettere via." Falstaff
"Questo vino è molto lucido e strutturato, con una finezza dei tannini che si diffonde nel palato. È corposo, con un frutto fine e un finale deciso. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Il Palafreno 2019, 100% Merlot del distretto Ruffoli di Greve, è stupefacente, per non dire uno dei più grandi vini che abbia mai assaggiato qui. Setoso, morbido ed eccezionalmente vivido nel bicchiere, il Palafreno possiede una bellezza mozzafiato che cattura tutti i sensi. In questa fase iniziale, il 2019 è tutto frutta scura primaria, ma gli strati inizieranno ad aprirsi con la cantina. I lettori che riescono a trovarlo non dovrebbero esitare. È un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09443019 · 1,5 l · 196,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Solo un ettaro di vigneto e alcuni vecchi edifici agricoli facevano parte dell'Agricola Querciabella quando la famiglia di imprenditori milanesi Cossia Castiglioni acquistò l'azienda nel 1972. Ci vollero solo due anni prima che Giuseppe Cossia Castiglioni, un "fanatico della qualità" proveniente dall'industria siderurgica, imbottigliasse le prime bottiglie. Oggi l'azienda, situata sulla collina di Ruffoli vicino a Greve in Chianti Classico, è uno dei produttori di vino più rispettati della Toscana.
L'azienda, oggi guidata da Sebastiano Cossa Castiglioni, figlio del fondatore, comprende 51 ettari di vigneti nel Chianti Classico e 32 ettari di vigneti in una tenuta acquisita nel 1997 in Maremma. I vigneti, in parte di recente impianto, sono coltivati a Sangiovese, Cabernet Sauvignon e un po' di Merlot e Syrah. Con la viticoltura biologica dal 1988 e la viticoltura biodinamica dall'inizio del millennio, la tenuta Querciabella combina un'agricoltura sostenibile con il massimo livello di fruizione del vino. In vigna e in cantina, Manfred Ing, nato e cresciuto in Sudafrica, è responsabile insieme a Sebastiano. I produttori rinunciano persino all'uso del rame blu e dello zolfo, consentiti nella viticoltura biologica. I vigneti nella parte alta della collina di Ruffoli stanno già rispondendo agli impulsi che la coltivazione quasi naturale, praticata con costanza, sta dando ai terreni.
Sebastiano non solo acquistò vasche di fermentazione in acciaio inox e numerose nuove barrique, ma assunse anche Guido de Santi, uno dei migliori enologi italiani. Da qualche tempo il team utilizza metodi di vinificazione più accurati, soprattutto per il Chianti Classico, al fine di rendere ancora più omaggio alle caratteristiche individuali delle uve.
L'ambizione della cantina Querciabella continua a essere molto grande: il Chianti Classico, il Palafreno (Merlot monovitigno) e la Cuvée Camartina si rivelano regolarmente particolarmente buoni. Ma il Batar bianco è anche così buono (e duraturo) ogni anno che alcuni intenditori lo considerano probabilmente il miglior vino bianco della Toscana centrale. Possiamo essere certi che anche in futuro le caratteristiche peculiari di tutte le etichette saranno elaborate in modo coscienzioso nella migliore cantina toscana. SUPERIORE.DE
"Questa cantina è affascinante. Nel corso degli anni, ha dimostrato più volte di essere in grado di produrre non solo vini eccellenti, ma anche decisamente innovativi." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1974
- Proprietario: Sebastiano Cossia Castiglioni
- Enologo: Manfred Ing
- Consulente: Luca Currado
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 83 ettari
- Coltivazione biodinamica (QCertificazioni)